Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
vettori
Ciao,
oggi sono passato dal mio amico negoziante per una soluzione "da spiaggia" da dare in mano a moglie e figlio, e, sapendo che aveva alcuni sigma 50 art, ho portato con me la D4 con il 58 montato e ho fatto alcuni scatti "al volo" quindi senza pretese di perfezione scientifica...

Ve li lascio se vi pu� interessare.

Io per ora faccio queste considerazioni :
- sono due focali diverse e questo si vede chiaramente nella resa delle parti fuori fuoco; pero' secondo me ha comunque senso confrontarli perch� il nikon 58 � l'unico intorno ai 50mm che ha i nani ed una certa cura nella costruzione. Chi vuole un 50mm dovrebbe prendere in considerazione anche il 58.
- il sigma � molto simile al 35 art ed � molto pi� pesante del 58 (anche un po' pi� ingombrante)
- "a occhio" il sigma sembra pi� definito del 58 da f1.8 a f1.4 ma, forse complice il sensore poco risoluto della D4, non vedo enormi differenze.
- lo sfocato mi sembra buono su entrambi ma, forse complice la lunghezza focale, preferisco il nikon.
- buono il "pop" (3d o come cavolo si chiama wink.gif ) sia del sigma che del nikon. Precedenti test che avevo visto mi avevano dato il sigma per scadente su questo punto.
Mi fermo qui perch� ho solo il portatile e quindi uno schermo che non mi consente di guardare bene in parallelo due scatti.
Per i miei gusti, se dovessi acquistare oggi prenderei ancora il Nikon, ma il sigma � comunque una buona alternativa.

Su flickr le versioni originali. Sono tutti RAW convertiti JPG con le impostazioni "standard" di lightroom, no correzioni o altro, qualit� jpg 100%

Prima il solito cartello

Nikon f1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f_58_1.4 di anelyu, su Flickr

Sigma f1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f_50_1.4 di anelyu, su Flickr

Nikon f1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f_58_1.8 di anelyu, su Flickr

Sigma f1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f_50_1.8 di anelyu, su Flickr

Nikon f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f_58_2.8 di anelyu, su Flickr

Sigma f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
f_50_2.8 di anelyu, su Flickr


E poi scatti in esterno (qui per qualche ragione ho il 58 a f2 e f1.6 ma non a f1.8, scusate la cappella)

Nikon f1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
y_58_1.4 di anelyu, su Flickr

Sigma f1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
y_50_1.4 di anelyu, su Flickr

Nikon f1.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
y_58_1.6 di anelyu, su Flickr

Nikon f2.0
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
y_58_2.0 di anelyu, su Flickr

Sigma f1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
y_50_1.8 di anelyu, su Flickr

Nikon f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
y_58_2.8 di anelyu, su Flickr

Sigma f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
y_50_2.8 di anelyu, su Flickr
Vincenzo_R
Grazie Vettori!!! Al di l� di tutte le considerazioni tecniche che verranno (sulle quali un'idea me l'ero gi� fatta lentamente e trovo confortate da queste immagini) su questi due obiettivi ti posso dire che tuo figlio mi ha fatto morire dal ridere? Me lo immagino mentre tu ti impegni nel test comparativo e lui cerca di prenderti in giro nello stile "ma vedi questo dove sta a perdere tempo...chi lo capisce..." facendoti tutte le smorfie pi� improbabili laugh.gif per me da questo test lui ne esce il vincitore!
_FeliX_
boh... queste prove per me lasciano il tempo che trovano, cio� voglio dire che se mischi gli scatti io scommetto con chiunque che non saprebbe rimetterli in ordine per marchio e diaframma. Mio parere, non voglio sminuire il tuo lavoro e impegno.

L'unica cosa per me evidente e incontestabile � la bellezza del mostriciattolo, che ha spontaneit�, spirito e talento da modello fotografico! Pollice.gif

marcello76
Il nikon mi sembra piu' cremoso nella sfocatura rolleyes.gif
vettori
In effetti il soggetto non aiuta a concentrarsi wink.gif

Comunque al di l� di tutto sono prove reali (no tabelle) fatte praticamente nello stesso momento e con le stesse impostazioni.
Se sembrano tutte molto simili vuol dire che entrambi gli obiettivi sono simili smile.gif
Method
QUOTE(vettori @ Jun 28 2014, 06:31 PM) *
In effetti il soggetto non aiuta a concentrarsi wink.gif

Comunque al di l� di tutto sono prove reali (no tabelle) fatte praticamente nello stesso momento e con le stesse impostazioni.
Se sembrano tutte molto simili vuol dire che entrambi gli obiettivi sono simili smile.gif


Mah... io le vedo ben diverse. Tutt'altro bokeh e stacco dei piani. Oltre a una miglior tenuta sulle alte luci. Il SIgma ha altre qualit�, pi� utili a un RIS magari che a un fotografo...
Preferivo gi� a naso il 58mm ancor prima di veder le foto del Sigma, uscite le foto ne ho avuto la conferma. E i tuoi esempi sono un ulteriore dimostrazione...

Peccato per il prezzo, lo sai, � l'unica vera critica che ho sempre mosso verso quest'ottica.
Maelgart
per me si equivalgono biggrin.gif complimenti per il fanciullo smile.gif
marco_baldini
QUOTE(Maelgart @ Jun 28 2014, 09:27 PM) *
per me si equivalgono biggrin.gif complimenti per il fanciullo smile.gif


ci vorrebbe il nostro ART addicted... ma ormai � un fantasma.
maurizio angelin
Premetto che trarre conclusioni dall'esame di un jpeg scaricato dalla rete � sempre e comunque un azzardo per� se dobbiamo basarci sulle immagini che hai postato, anche solo per gioco, direi che il Sigma, quantomeno nella nitidezza ai bordi/angoli risulta notevolmente migliore del Nikon a 1,4 e anche a 1,8 e in minor misura agli altri diaframmi.
Questa considerazione deriva dall'osservazione della lettera "Q" del cartello.
Gli altri scatti sono troppo diversi anche per azzardare altre considerazioni su sfuocato e quant'altro.

Complimenti al "bandito"
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Jun 28 2014, 04:37 PM) *
Ciao,
oggi sono passato dal mio amico negoziante per una soluzione "da spiaggia" da dare in mano a moglie e figlio, e, sapendo che aveva alcuni sigma 50 art, ho portato con me la D4 con il 58 montato e ho fatto alcuni scatti "al volo" quindi senza pretese di perfezione scientifica...

Ve li lascio se vi pu� interessare.

Io per ora faccio queste considerazioni :
- sono due focali diverse e questo si vede chiaramente nella resa delle parti fuori fuoco; pero' secondo me ha comunque senso confrontarli perch� il nikon 58 � l'unico intorno ai 50mm che ha i nani ed una certa cura nella costruzione. Chi vuole un 50mm dovrebbe prendere in considerazione anche il 58.
- il sigma � molto simile al 35 art ed � molto pi� pesante del 58 (anche un po' pi� ingombrante)
- "a occhio" il sigma sembra pi� definito del 58 da f1.8 a f1.4 ma, forse complice il sensore poco risoluto della D4, non vedo enormi differenze.
- lo sfocato mi sembra buono su entrambi ma, forse complice la lunghezza focale, preferisco il nikon.
- buono il "pop" (3d o come cavolo si chiama wink.gif ) sia del sigma che del nikon. Precedenti test che avevo visto mi avevano dato il sigma per scadente su questo punto.
Mi fermo qui perch� ho solo il portatile e quindi uno schermo che non mi consente di guardare bene in parallelo due scatti.
Per i miei gusti, se dovessi acquistare oggi prenderei ancora il Nikon, ma il sigma � comunque una buona alternativa.

Su flickr le versioni originali. Sono tutti RAW convertiti JPG con le impostazioni "standard" di lightroom, no correzioni o altro, qualit� jpg 100%

Prima il solito cartello

Nikon f1.4
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14340155877/
f_58_1.4 di anelyu, su Flickr

Sigma f1.4
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14340010349/
f_50_1.4 di anelyu, su Flickr

Nikon f1.8
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14525561432/
f_58_1.8 di anelyu, su Flickr

Sigma f1.8
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14340005019/
f_50_1.8 di anelyu, su Flickr

Nikon f2.8
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14339981769/
f_58_2.8 di anelyu, su Flickr

Sigma f2.8
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14526594355/
f_50_2.8 di anelyu, su Flickr
E poi scatti in esterno (qui per qualche ragione ho il 58 a f2 e f1.6 ma non a f1.8, scusate la cappella)

Nikon f1.4
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14503457776/
y_58_1.4 di anelyu, su Flickr

Sigma f1.4
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14526570155/
y_50_1.4 di anelyu, su Flickr

Nikon f1.6
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14526547195/
y_58_1.6 di anelyu, su Flickr

Nikon f2.0
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14526541735/
y_58_2.0 di anelyu, su Flickr

Sigma f1.8
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14525129894/
y_50_1.8 di anelyu, su Flickr

Nikon f2.8
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14523154131/
y_58_2.8 di anelyu, su Flickr

Sigma f2.8
https://www.flickr.com/photos/anelyu/14340125927/
y_50_2.8 di anelyu, su Flickr


Bravo!! A te ma soprattutto a tuo figlio! messicano.gif
Apprezzo molto poi la tua "non tifoseria" verso il Nikkor.
Purtroppo non riesco a vedere bene le immagini per ora, sono su smartphone mad.gif
vettori
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2014, 09:39 PM) *
Premetto che trarre conclusioni dall'esame di un jpeg scaricato dalla rete � sempre e comunque un azzardo per� se dobbiamo basarci sulle immagini che hai postato, anche solo per gioco, direi che il Sigma, quantomeno nella nitidezza ai bordi/angoli risulta notevolmente migliore del Nikon a 1,4 e anche a 1,8 e in minor misura agli altri diaframmi.
Questa considerazione deriva dall'osservazione della lettera "Q" del cartello.


Vero anche io avevo notato. Gi� a 2.8 secondo me � trascurabile.

P.S.
Gli scatti sono RAW convertiti in jpg qualit� 100% quindi credo siano abbastanza "significativi".
giuliomagnifico
Potevi mettere a fuoco bene, cos� non si capisce molto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vettori
QUOTE(giuliomagnifico @ Jun 28 2014, 10:49 PM) *
Potevi mettere a fuoco bene, cos�non si capisce molto...



qua il Sigma � usato bene


Il cartello � a fuoco sul pallino della i di nikon. Il modello non era molto collaborativo, mi spiace.
hendrix.s
Bhe lo sfocato del 58 a tutti i diaframmi � pi� cremoso del Sigma che magari ha maggior nitidezza fino ai bordi. Dopo questi scatti anche a sfavore della nitidezza prenderei il 58, peccato per il prezzo...molto utile grazie.
Calamastruno
Io adoro i tuoi scatti sopratutto per le smorfie di tuo figlio! Sembra un tipetto tutto pepe. Sar� per partito preso (il mio sogno sarebbe l'accoppiata DF+58mm) e voto per il "50" di casa nostra. Mi piace molto lo sfocato e anche la resa tonale che restituisce. Certo che una compatta per la spiaggia, no?
Vincenzo_R
ammp sono due obiettivi con caratteristiche e per usi diversi...quando volevo un 50mm mi sono soffermato sul considerare le varie opzioni quindi l'idea che mi sono fatto � che il Sigma � il classico 50 per tutti gli usi, nitidissimo da centro a bordi, estremamente corretto e con un buon bokeh, molto contrastato con colori vivi gi� a TA. Il 58 � un obiettivo pi� specialistico, lo vedo come una lente pi� votata all'uso ritrattistico, con un bokeh davvero incantevole e per le riprese notturne o nei controluce spinti. Ha un carattere unico. Per me non c'� un vincitore ed un vinto, solo due obiettivi che presuppongono secondo me utilizzi diversi e che al di fuori da questi si adattano alle situazioni molto bene, quindi se l'uso prevalente � fare ritratti il 58 per me � migliore, ma chiudendo abbastanza anche ai bordi si recupera per fotografare magari qualche scorcio, al contrario il Sigma � un 50mm col quale puoi fotografare passeggiando in una miriade di situazioni con soggetti diversi ed avrai molto contrasto e nitidezza, all'occasione puoi fare anche ritratti ma con un bokeh ed una resa che non arriva ai livelli del 58. My two!
franlazz79
Come comparare un auto da 50000 euro con una da 100000 ed il bello che quella da 50000 non sfigura per niente. Nikon avrebbe dovuto vendere il 58 a 1000-1100 al loro prezzo ogni 10 sigma venduti vendono un Nikon (non escludo che Nikon faccia comunque un utile maggiore di Sigma). Da quanto visto in giro il 58 � una lente eccellente e con un discreto carattere, ma solo per chi ha la possibilit� di trascurare la differenza di prezzo diventa un alternativa al sigma. Ad esempio per me 1000 euro sono rilevanti, non � che non li trovo, ma preferisco prendere il sigma ed un altra lente con la differenza. Se guadagnassi il doppio di stipendio forse potrei valutare il Nikon.......La cosa cambierebbe per una differenza di massimo 500 euri. Comunque il prossimo anno faccio un pensierino al Sigma....
vettori
QUOTE(Calamastruno @ Jun 28 2014, 11:50 PM) *
Certo che una compatta per la spiaggia, no?


Ma certo! Quella del 50 � stata una prova 'di contorno'.... Non volevo mica portarlo in spiaggia wink.gif
danielg45
Grazie del confronto dimostrativo. Io non darei giudizi in merito. Per una cosa semplice. Il 58 nikon lo hai e ha una maf perfetta sulla tua d4, il sigma bisogna probabilmente tararlo, anche con la dock per averne una maf perfetta. Per il resto � veramente difficile darne un giudizio. Al massimo dai le tue impressioni istintive
SuperPanda
QUOTE(danielg45 @ Jun 29 2014, 09:20 AM) *
Grazie del confronto dimostrativo. Io non darei giudizi in merito. Per una cosa semplice. Il 58 nikon lo hai e ha una maf perfetta sulla tua d4, il sigma bisogna probabilmente tararlo, anche con la dock per averne una maf perfetta. Per il resto � veramente difficile darne un giudizio. Al massimo dai le tue impressioni istintive


Io ho il sigma su D800 e la maf � perfetta, il mio non ha bisogno di essere tarato...
giuliomagnifico
Io quando ho provato il 58 nik su d4s era tutto da tarare...
maurizio angelin
QUOTE(vettori @ Jun 28 2014, 10:28 PM) *
......... Gi� a 2.8 secondo me � trascurabile.


Secondo me si nota ancora, seppur in minor misura, ma sappiamo che chiudendo un paio di diaframmi rispetto all'apertura massima diventano "buoni" tutti gli obiettivi. Direi quasi indistinguibili.
tryko
Sperando non si inneschino polemiche, devo dire che ho acquistato il 50 Art e mi ha davvero stupito. Risolvenza assurda e bokeh comunque piacevole.
Il peso � il prezzo da pagare: 900 grammi si fanno sentire: per questo ho tenuto anche il 50G che comunque giudico un obiettivo senza infamia e senza lode.
Il 50 Art � comunque un fuoriclasse.
Purtroppo non conosco il 58...
Non posto samples per evitare che si venga accusati di far diventare il 3d un ''club 50Art'' e, come gi� accaduto, venga soppresso ph34r.gif

Un saluto

Robi
Marcus Fenix
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 29 2014, 10:24 AM) *
Secondo me si nota ancora, seppur in minor misura, ma sappiamo che chiudendo un paio di diaframmi rispetto all'apertura massima diventano "buoni" tutti gli obiettivi. Direi quasi indistinguibili.



Gi�, anche il 50mm 1.2 AIS a 2.8 � un rasoio, forse anche pi� di questo 58mm
Vincenzo_R
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2014, 08:18 PM) *
Gi�, anche il 50mm 1.2 AIS a 2.8 � un rasoio, forse anche pi� di questo 58mm

col beneficio di inventario secondo Mansurov
http://photographylife.com/reviews/nikon-58mm-f1-4g/3
http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-2-ai-s
il 58 � pi� nitido al centro meno ai bordi e sostanzialmente pari a quelli estremi.
Marcus Fenix
QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 29 2014, 08:28 PM) *
col beneficio di inventario secondo Mansurov
http://photographylife.com/reviews/nikon-58mm-f1-4g/3
http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-2-ai-s
il 58 � pi� nitido al centro meno ai bordi e sostanzialmente pari a quelli estremi.


Risultato di assoluto rilievo visto che:
1 - � un'ottica progettata nel secolo scorso con tutti i limiti del caso
2 - anche nuova costa molto meno della met�
Vincenzo_R
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2014, 08:35 PM) *
Risultato di assoluto rilievo visto che:
1 - � un'ottica progettata nel secolo scorso con tutti i limiti del caso
2 - anche nuova costa molto meno della met�

su questo sono completamente d'accordo ed aggiungo...probabilmente (da prendere con le pinze) con la nuova D810 recuperer� ancora un pochino...
BloodyTitus
confronto qualit�/prezzo vince sigma
maurizio angelin
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2014, 08:18 PM) *
Gi�, anche il 50mm 1.2 AIS a 2.8 � un rasoio, forse anche pi� di questo 58mm


Non ho dubbi. Infatti nel mio zaino c'� l'AIS 50/1,2 messicano.gif

QUOTE(Morfeo7719 @ Jun 29 2014, 08:28 PM) *
col beneficio di inventario secondo Mansurov
http://photographylife.com/reviews/nikon-58mm-f1-4g/3
http://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-2-ai-s
il 58 � pi� nitido al centro meno ai bordi e sostanzialmente pari a quelli estremi.


Quello che mi colpisce del test non � tanto il valore della CLB agli angoli che risulta superiore a quella dell'AIS 50/1,2 quanto l'asimmetria verticale di tale CLB.
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 29 2014, 08:35 PM) *
Risultato di assoluto rilievo visto che:
1 - � un'ottica progettata nel secolo scorso con tutti i limiti del caso
2 - anche nuova costa molto meno della met�


Peccato gli manchi l'AF...
Comunque lo sappiamo che il 58 ha una 'curva' particolare di nitidezza, a dire dei progettisti, voluta per privilegiare le qualit� dello sfocato. Abbiamo anche gi� visto (o almeno credo di aver fatto vedere wink.gif ) come la nitidezza c'e', soprattutto se si usa un diaframma adeguato alla vicinanza del soggetto, se guardiamo all'uso come ottica da ritratto, e vogliamo un ritratto col soggetto a fuoco; in altre parole, a f1.4 un ritratto figura intera risulta a fuoco e nitido, un mezzo busto / primo piano gi� a f2, meglio a f2.8 risulta a fuoco e nitido.
Se invece vogliamo un primo piano con l'occhio a fuoco e il resto no allora c'e' una nitidezza sufficiente ma sicuramente non esaltante.

Questo sigma comunque � buono, meglio di quello che sembrava vedendo i primi test (perlomeno per come la vedo io).
Gian Carlo F
Finalmente vedo attraverso il PC.
Mi unisco a chi li vede molto simili, con una maggior nitidezza (forse) del Sigma, anche le scritte le vedo un po' pi� brillanti.

QUOTE(hendrix.s @ Jun 28 2014, 11:34 PM) *
Bhe lo sfocato del 58 a tutti i diaframmi � pi� cremoso del Sigma che magari ha maggior nitidezza fino ai bordi. Dopo questi scatti anche a sfavore della nitidezza prenderei il 58, peccato per il prezzo...molto utile grazie.


Il 58mm � davvero troppo caro, un vero peccato perch� � una bella lente, con le sue peculiarit�.
Per lo sfuocato tieni conto che la focale pi� lunga influisce non poco, sarebbe per esempio interessante confrontare lo sfuocato del 58mm/1,4 con quello del 60mm/2,8 G, ovviamente a partire da f2,8

QUOTE(tryko @ Jun 29 2014, 07:41 PM) *
Sperando non si inneschino polemiche, devo dire che ho acquistato il 50 Art e mi ha davvero stupito. Risolvenza assurda e bokeh comunque piacevole.
Il peso � il prezzo da pagare: 900 grammi si fanno sentire: per questo ho tenuto anche il 50G che comunque giudico un obiettivo senza infamia e senza lode.
Il 50 Art � comunque un fuoriclasse.
Purtroppo non conosco il 58...
Non posto samples per evitare che si venga accusati di far diventare il 3d un ''club 50Art'' e, come gi� accaduto, venga soppresso ph34r.gif

Un saluto

Robi


il peso � un bel freno all'acquisto, almeno per me, d'altra parte se si vuole il massimo ci vogliono tante lenti...
Rispetto il 50mm G la differenza � tanta? (ho anche io quello...)




Alla fine della fiera:
- uno � troppo caro
- l'altro � troppo pesante....
e cos� mi sa tanto che mi tengo l'onesto 50mm/1,4 G Nikkor. messicano.gif
Marco Senn
Senza intenti polemici ma � possibile (ripeto, possibile) che la tua D4 e il tuo 58 abbiano qualche problema di taratura? La differenza nei primi 4 scatti � troppo sfavorevole al 58. Per quanto sia buono il Sigma una prestazione del genere (faccio riferimento alla Q di cui parlava anche Maurizio) non pu� essere quella di un'ottica da 1700�
vettori
QUOTE(Marco Senn @ Jun 29 2014, 11:20 PM) *
Senza intenti polemici ma � possibile (ripeto, possibile) che la tua D4 e il tuo 58 abbiano qualche problema di taratura? La differenza nei primi 4 scatti � troppo sfavorevole al 58. Per quanto sia buono il Sigma una prestazione del genere (faccio riferimento alla Q di cui parlava anche Maurizio) non pu� essere quella di un'ottica da 1700�


Tutto � possibile ma non credo; che il 58 sia un po' "morbido" ai bordi sotto f2 � un dato rilevato da molti.
tryko
QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 29 2014, 09:54 PM) *
Finalmente vedo attraverso il PC.
Mi unisco a chi li vede molto simili, con una maggior nitidezza (forse) del Sigma, anche le scritte le vedo un po' pi� brillanti.
Il 58mm � davvero troppo caro, un vero peccato perch� � una bella lente, con le sue peculiarit�.
Per lo sfuocato tieni conto che la focale pi� lunga influisce non poco, sarebbe per esempio interessante confrontare lo sfuocato del 58mm/1,4 con quello del 60mm/2,8 G, ovviamente a partire da f2,8
il peso � un bel freno all'acquisto, almeno per me, d'altra parte se si vuole il massimo ci vogliono tante lenti...
Rispetto il 50mm G la differenza � tanta? (ho anche io quello...)
Alla fine della fiera:
- uno � troppo caro
- l'altro � troppo pesante....
e cos� mi sa tanto che mi tengo l'onesto 50mm/1,4 G Nikkor. messicano.gif


Ciao Gian Carlo,
hai detto bene...l'onesto 50 1,4G : � un'ottica che anch'io giudico "onesta". Io le preferivo lo Zeiss 50 1,4 ZF2 (nonostante le recensioni non proprio lusinghiere
a me quest'ottica � sempre piaciuta seppur pi� morbida a tutta apertura del G) ma l'ho impegnato per il Sigma : quello che ti lascia a bocca aperta dell'art � la
risoluzione gi� a 1,4 : se ti dovessero dire che le immagini scattate a tutta apertura sono riprese a f4 non potresti che crederlo: io non ho mai visto una definizione
e uno stacco dei piani a questi livelli. Tieni presente che ho avuto a lungo anche un 50 1,2 (che a 1,4 era ancora morbido) e ho un Voigtlander 40 f2 Ultron che
pur essendo un campione in fatto di risoluzione, a f2 non � al livello dell'Art a f1,4! Mi sembra di vedere il 45 PCE o il 60 Afs a f5,6...Ripeto secondo me davvero
un fuoriclasse: d'altra parte basta provare a fare una decina di scatti per rendersi conto di quanto vale in termini di resa: l'unico problema � riuscire a trovarne
un esemplare visto che arrivano con il contagocce e quelli che arrivano sono tutti prenotati...Io l'ho acquistato a scatola chiusa vista la resa del 35 ART.
In ogni modo ripeto che il 50 Nikon � ancora qui a farmi compagnia : per le uscite leggere (moto da trial e nello zaino macchina e due obiettivi) porto l'1,4G e il mio
AMATO Trioplan (altro campione di risoluzione e carattere seppur nato negli anni 50 ! ).

Un cordiale saluto

Robi

N.B. Mi spiace, ma non so perch� mi ha impaginato l'intervento in questo strano modo...
Gian Carlo F
QUOTE(tryko @ Jun 30 2014, 12:29 AM) *
Ciao Gian Carlo,
hai detto bene...l'onesto 50 1,4G : � un'ottica che anch'io giudico "onesta". Io le preferivo lo Zeiss 50 1,4 ZF2 (nonostante le recensioni non proprio lusinghiere
a me quest'ottica � sempre piaciuta seppur pi� morbida a tutta apertura del G) ma l'ho impegnato per il Sigma : quello che ti lascia a bocca aperta dell'art � la
risoluzione gi� a 1,4 : se ti dovessero dire che le immagini scattate a tutta apertura sono riprese a f4 non potresti che crederlo: io non ho mai visto una definizione
e uno stacco dei piani a questi livelli. Tieni presente che ho avuto a lungo anche un 50 1,2 (che a 1,4 era ancora morbido) e ho un Voigtlander 40 f2 Ultron che
pur essendo un campione in fatto di risoluzione, a f2 non � al livello dell'Art a f1,4! Mi sembra di vedere il 45 PCE o il 60 Afs a f5,6...Ripeto secondo me davvero
un fuoriclasse: d'altra parte basta provare a fare una decina di scatti per rendersi conto di quanto vale in termini di resa: l'unico problema � riuscire a trovarne
un esemplare visto che arrivano con il contagocce e quelli che arrivano sono tutti prenotati...Io l'ho acquistato a scatola chiusa vista la resa del 35 ART.
In ogni modo ripeto che il 50 Nikon � ancora qui a farmi compagnia : per le uscite leggere (moto da trial e nello zaino macchina e due obiettivi) porto l'1,4G e il mio
AMATO Trioplan (altro campione di risoluzione e carattere seppur nato negli anni 50 ! ).

Un cordiale saluto

Robi

N.B. Mi spiace, ma non so perch� mi ha impaginato l'intervento in questo strano modo...


probabilmente la miglior soluzione e quella che hai adottato te, un'ottica per uscite leggere e una per scatti di qualit� senza compromessi.
danielg45
Ma quello che mi chiedo, ma il 50 sigma al di la delle eccezionali caratteristiche e lo stesso del nikon 58, su fx per molti non rientravano in quelle focali ne pesce ne carne attorno ai 50mm?
Per il resto lode a Sigma che ci regala lenti di eccezione a prezzi pi� che dimezzati rispetto a nikon. In attesa fra due mesi del 24 1.4 art. Li saranno dolori per nikon se rispetter� lo standard ART
igorphoto
gli ultimi ART di Sigma sono vetri/lama molto performanti....confronto con Nikkor?...pro e contro ma se devo avere "anche" la stessa qualit� dei nikkor e risparmiare un buon 50% sul prezzo...scelgo Sigma!!!

Personalmente ho in arrivo il Sigma Art 35mm f1.4....mi esprimer� alla frusta..
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Jun 30 2014, 11:18 AM) *
Ma quello che mi chiedo, ma il 50 sigma al di la delle eccezionali caratteristiche e lo stesso del nikon 58, su fx per molti non rientravano in quelle focali ne pesce ne carne attorno ai 50mm?
.......................................


io ero uno di quelli..... nel senso che come ottica "normale" mi piace il 35mm e come telino da ritratto uso l'85mm o 105mm.
I 50-58mm sono l� in mezzo e non li usavo quasi mai.

Ultimamente, non so dirti bene il perch� (ma un nipotino credo abbia una certa "responsabilit�" messicano.gif ), sto apprezzando molto il 50mm e 60mm (parente del 58 in termini di focale).
vettori
QUOTE(danielg45 @ Jun 30 2014, 11:18 AM) *
Ma quello che mi chiedo, ma il 50 sigma al di la delle eccezionali caratteristiche e lo stesso del nikon 58, su fx per molti non rientravano in quelle focali ne pesce ne carne attorno ai 50mm?
Per il resto lode a Sigma che ci regala lenti di eccezione a prezzi pi� che dimezzati rispetto a nikon. In attesa fra due mesi del 24 1.4 art. Li saranno dolori per nikon se rispetter� lo standard ART


Io il 58 lo trovo ottimo per i ritratti mezzo busto o figura intera e buono anche per i primi piani. Permette di stare vicino ma non troppo da dare fastidio. Con l'85 per esempio dovresti stare pi� lontano per fare la stessa inquadratura.

Ultimamente "giro" con 24-35-58-135 oppure anche 24-58-135. Quegli 8 mm in pi� comunque contano per separare la focale da 35 cio� tra 35-50 e 35-58 c'e' una differenza apprezzabile anche se i numeri sembrano vicini... Anche per questo preferisco il 58 al 50.
danielg45
QUOTE(Orbiter 3 @ Jun 30 2014, 11:27 AM) *
gli ultimi ART di Sigma sono vetri/lama molto performanti....confronto con Nikkor?...pro e contro ma se devo avere "anche" la stessa qualit� dei nikkor e risparmiare un buon 50% sul prezzo...scelgo Sigma!!!

Personalmente ho in arrivo il Sigma Art 35mm f1.4....mi esprimer� alla frusta..

IL 35 sigma 1.4 l'ho gia. E considerato che uso in pratica solo quello per tutto o quasi ovviamente mi sta benissimo. Uso il 50 1.8 g mooolto meno ora. Su fx non mi garba la focale. Semmai ci monto il 105 macro sigma all'occorrenza che su d800 la stab aiuta non poco.
fra_bruni
Una domandona...Ma a cosa servir� mai tutta sta nitidezza se poi si postano il 99% delle foto a 1600px di lato? Scommetto che quasi nessuno fa stampe di pi� di 50cm (qualcuno stampa sempre? i matrimonialisti, ma raramente vanno sopra i 20x30) e anche se si stampa a un metro non si distinguerebbe differenza di dettaglio. Ah, per� la zoomata 1:1 sul monitor del PC appaga...

E ora, lapidatemi! messicano.gif

Marcus Fenix
QUOTE(fra_bruni @ Jun 30 2014, 12:57 PM) *
Una domandona...Ma a cosa servir� mai tutta sta nitidezza se poi si postano il 99% delle foto a 1600px di lato? Scommetto che quasi nessuno fa stampe di pi� di 50cm (qualcuno stampa sempre? i matrimonialisti, ma raramente vanno sopra i 20x30) e anche se si stampa a un metro non si distinguerebbe differenza di dettaglio. Ah, per� la zoomata 1:1 sul monitor del PC appaga...

E ora, lapidatemi! messicano.gif


Hai ragione, ma per lo stesso motivo cosa vuoi che si veda di sfocato su un jpg per il web, per fare due fotine da postare su FB non serve nemmeno spendere 1600 euro per il 58mm. Ed ora "lapidellatemi".
tryko
QUOTE(danielg45 @ Jun 30 2014, 11:18 AM) *
Ma quello che mi chiedo, ma il 50 sigma al di la delle eccezionali caratteristiche e lo stesso del nikon 58, su fx per molti non rientravano in quelle focali ne pesce ne carne attorno ai 50mm?
Per il resto lode a Sigma che ci regala lenti di eccezione a prezzi pi� che dimezzati rispetto a nikon. In attesa fra due mesi del 24 1.4 art. Li saranno dolori per nikon se rispetter� lo standard ART


La mia focale fissa � sempre stata di 50mm. Ho acquistato il 35 Art che ancora ho ma non c'� feeling (riferito alla focale..)
Arrivo ad usare il 40 Ultron e con piacere il 45PCE (altra grandissima lente!). Gi� il 60 micro, come standard, non riesco ad usarlo.
Ma il mondo � bello perch� vario... rolleyes.gif

Ciao

Robi
tryko
QUOTE(fra_bruni @ Jun 30 2014, 12:57 PM) *
Una domandona...Ma a cosa servir� mai tutta sta nitidezza se poi si postano il 99% delle foto a 1600px di lato? Scommetto che quasi nessuno fa stampe di pi� di 50cm (qualcuno stampa sempre? i matrimonialisti, ma raramente vanno sopra i 20x30) e anche se si stampa a un metro non si distinguerebbe differenza di dettaglio. Ah, per� la zoomata 1:1 sul monitor del PC appaga...

E ora, lapidatemi! messicano.gif


Io stampo tranquillamente i 100X70, e se una migliore risoluzione riesco ad ottenerla dalla bont� della lente invece che in post (con il rumore che viaggia in
simbiosi all'aumento della risoluzione) sinceramente preferisco...
Ma se anche non dovessi stampare, si, la zoomata 1:1 , bella croccante, sul monitor, appaga eccome! cool.gif cool.gif cool.gif

Ciao

Robi
Marcus Fenix
QUOTE(tryko @ Jun 30 2014, 02:08 PM) *
...
Ma se anche non dovessi stampare, si, la zoomata 1:1 , bella croccante, sul monitor, appaga eccome! cool.gif cool.gif cool.gif

Ciao

Robi



Allora serve per forza impermeabile, altrimenti se fotografi con un'uragano, cosa che succede spesso tra i fotografi di questo forum, l'umidit� fa rammollire la croccantezza, un po come il pane quando c'� nebbia insomma.
Il marketing Nikon ha sempre ragione ricordalo.
tryko
QUOTE(fra_bruni @ Jun 30 2014, 12:57 PM) *
Una domandona...Ma a cosa servir� mai tutta sta nitidezza se poi si postano il 99% delle foto a 1600px di lato? Scommetto che quasi nessuno fa stampe di pi� di 50cm (qualcuno stampa sempre? i matrimonialisti, ma raramente vanno sopra i 20x30) e anche se si stampa a un metro non si distinguerebbe differenza di dettaglio. Ah, per� la zoomata 1:1 sul monitor del PC appaga...

E ora, lapidatemi! messicano.gif


Se poi vogliamo andare oltre:
cosa prendiamo a fare le FX quando anche le DX per pubblicare foto a 1600 px di lato, guardare immagini a monitor o stampare il 20x30 (ma direi anche moooolto oltre)
andrebbero benissimo...!!!

Un saluto cordiale (naturalmente) tongue.gif

Robi
Gian Carlo F
QUOTE(fra_bruni @ Jun 30 2014, 12:57 PM) *
Una domandona...Ma a cosa servir� mai tutta sta nitidezza se poi si postano il 99% delle foto a 1600px di lato? Scommetto che quasi nessuno fa stampe di pi� di 50cm (qualcuno stampa sempre? i matrimonialisti, ma raramente vanno sopra i 20x30) e anche se si stampa a un metro non si distinguerebbe differenza di dettaglio. Ah, per� la zoomata 1:1 sul monitor del PC appaga...

E ora, lapidatemi! messicano.gif


il maggior apporto di nitidezza in questi ultimi anni lo ho avuto non tanto dalle ottiche, il mio 35mm/2 K mod AI non teme la migliore concorrenza attuale, quanto dalla fotocamera. Con il passaggio da D700 a D800 ho notato ad esempio che non serve praticamente pi� dare maschera di contrasto in PP.
A cosa serve? Spesso a poco o nulla, per� una immagine bella nitida in partenza, con una gamma tonale estesa, ecc. fa piacere vederla.
Le ottiche sono il tramite principale per ottenere ottimi risultati, quindi benvengano realizzazioni ultranitide!
tryko
QUOTE(Marcus Fenix @ Jun 30 2014, 02:17 PM) *
Allora serve per forza impermeabile, altrimenti se fotografi con un'uragano, cosa che succede spesso tra i fotografi di questo forum, l'umidit� fa rammollire la croccantezza, un po come il pane quando c'� nebbia insomma.
Il marketing Nikon ha sempre ragione ricordalo.


Ciao Marcus,
io come te e tanti altri:

Buon prodotto Nikon = prendo Nikon
Buon prodotto Sigma = prendo Sigma

E il marketing..............!

Robi
Method
Continuo a sostenere che sono due lenti diverse per usi ben diversi.
Il confronto puo' essere utile per capire le differenze, ma non per stabilire quale sia il migliore perch� � impossibile... E' come confrontare una pinza e una tenaglia.
Di CERTO c'� che sul prezzo, il Sigma stravince a mani basse. E non credo sia costato meno progettarlo e produrlo... rolleyes.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Method @ Jun 30 2014, 02:26 PM) *
Continuo a sostenere che sono due lenti diverse per usi ben diversi.
Il confronto puo' essere utile per capire le differenze, ma non per stabilire quale sia il migliore perch� � impossibile... E' come confrontare una pinza e una tenaglia.
Di CERTO c'� che sul prezzo, il Sigma stravince a mani basse. E non credo sia costato meno progettarlo e produrlo... rolleyes.gif



Su questo siamo'd'accordissimo, premesso che la focale 50mm non mi piace e non ho nessuna intenzione di prendere ne il 58mm ne il 50mm art, trovo spesso assurdo che in questo forum si sminuisca la concorrenza di Nikon per partito preso, non tu parlo in generale, senza per questo tener conto della destinazione d'uso.
Ritengo fantastico avere alternative, il vero problema � chi mentalmente non concepisce queste alternative, sembra soffrire del fatto che "contaminino la purezza" dei corredi Nikon mount. bha.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.