AleGiaco11
Jun 26 2014, 08:56 PM
Buona sera, mi piace fotografare insetti e fiori. Mi potete consigliare un obbiettivo buono ma con budget limitato max 400-500 per macrografie per fotografare fiori e insetti per una d5100?
MarcoD5
Jun 26 2014, 09:12 PM
Devi stare sul usato, per insetti ti consiglio un 180mm, per i fiori anche un 60mm G nuovo sei in campana.
AleGiaco11
Jun 26 2014, 11:09 PM
QUOTE(marcomc76 @ Jun 26 2014, 10:12 PM)

Devi stare sul usato, per insetti ti consiglio un 180mm, per i fiori anche un 60mm G nuovo sei in campana.
Uno obbiettivo unico non � possibile?
Banci90
Jun 27 2014, 07:58 AM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 27 2014, 12:09 AM)

Uno obbiettivo unico non � possibile?
Su Dx io opterei per un 105mm mentre su Fx, per fare macro di insetti andrei almeno con un 150mm (opinione personalissima)
Io ho il Nikkor e devo dire che � una bomba, anche se non ci faccio quasi mai Macro, sicuramente lo consiglio; Visto il tuo budget ti consiglierei il Sigma 105 Os, le prestaioni sono pressoch� identiche.
AleGiaco11
Jun 27 2014, 09:35 AM
QUOTE(banci93 @ Jun 27 2014, 08:58 AM)

Su Dx io opterei per un 105mm mentre su Fx, per fare macro di insetti andrei almeno con un 150mm (opinione personalissima)
Io ho il Nikkor e devo dire che � una bomba, anche se non ci faccio quasi mai Macro, sicuramente lo consiglio; Visto il tuo budget ti consiglierei il Sigma 105 Os, le prestaioni sono pressoch� identiche.
ho trovato usato un 60mm f 2.8 a 350 euro nonmi conviene dite? sarebbe buono penso sia per fare foto a insetti che a fiori e a soggetti naturali voi che mi dite?
Cesare44
Jun 27 2014, 10:16 AM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 27 2014, 10:35 AM)

ho trovato usato un 60mm f 2.8 a 350 euro nonmi conviene dite? sarebbe buono penso sia per fare foto a insetti che a fiori e a soggetti naturali voi che mi dite?
il micro Nikon 60 mm � un ottimo obiettivo, ma per insetti ,anche su Dx lo vedo corto, nel tuo caso, meglio partire da una focale intorno ai 100 mm.
Riguardo al prezzo, non saprei dirti molto, solo che questo varia a seconda le condizioni d'uso in cui si trova.
ciao
AleGiaco11
Jun 27 2014, 01:42 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jun 27 2014, 11:16 AM)

il micro Nikon 60 mm � un ottimo obiettivo, ma per insetti ,anche su Dx lo vedo corto, nel tuo caso, meglio partire da una focale intorno ai 100 mm.
Riguardo al prezzo, non saprei dirti molto, solo che questo varia a seconda le condizioni d'uso in cui si trova.
ciao
e un tamron 90 f2.8 come lo vedete sulla 5100 dovrei mettere a fuoco manulamente giusto?
Alex_Murphy
Jun 27 2014, 02:05 PM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 27 2014, 10:35 AM)

ho trovato usato un 60mm f 2.8 a 350 euro nonmi conviene dite? sarebbe buono penso sia per fare foto a insetti che a fiori e a soggetti naturali voi che mi dite?
Esistono due versioni del 60mm f/2.8... il D e il G... con il D non hai l'AF sulla D5100... io non sono esperto di macro ma ho sentito dire che la maggioranza delle persone usa la MAF manuale con le macro...
Io ho provato a fotografare qualche insetto con il 28-105 che � anche " un po' "Macro (nel senso che non � un 1:1) e ho trovato i 105mm CORTI... troppo corti... gli insetti scappano... ti dico una stupidaggine ma quando avevo il 70-300 per quanto non sia macro, ero riuscito a fotografare qualche insetto perch� a circa 200mm ma anche di pi� avevo una buona distanza... immaginando un 180mm con rapporto 1:1 penso sia l'ideale...
olandese volante
Jun 28 2014, 11:56 AM
Sulla d5100 ti posso consigliare il sigma 105, ci fai sia fiori che insetti, ovviamente un 150/180 per insetti sarebbe meglio, ma prezzo e ingombri sono maggiori.
olandese volante
Jun 28 2014, 01:14 PM
QUOTE(olandese volante @ Jun 28 2014, 12:56 PM)

Sulla d5100 ti posso consigliare il sigma 105, ci fai sia fiori che insetti, ovviamente un 150/180 per insetti sarebbe meglio, ma prezzo e ingombri sono maggiori.
Dimenticavo: te lo consiglio perch� io ce l'ho e lo uso con soddisfazione su d7000 per macro con maf manuale, quella auto � precisa e anche "abbastanza" veloce.
Gran lente.
AleGiaco11
Jun 28 2014, 11:05 PM
QUOTE(olandese volante @ Jun 28 2014, 02:14 PM)

Dimenticavo: te lo consiglio perch� io ce l'ho e lo uso con soddisfazione su d7000 per macro con maf manuale, quella auto � precisa e anche "abbastanza" veloce.
Gran lente.
quindi � anche automatico? mi posteresti qualche tua foto?
AleGiaco11
Jun 28 2014, 11:24 PM
QUOTE(alexseventyseven @ Jun 27 2014, 03:05 PM)

Esistono due versioni del 60mm f/2.8... il D e il G... con il D non hai l'AF sulla D5100... io non sono esperto di macro ma ho sentito dire che la maggioranza delle persone usa la MAF manuale con le macro...
Io ho provato a fotografare qualche insetto con il 28-105 che � anche " un po' "Macro (nel senso che non � un 1:1) e ho trovato i 105mm CORTI... troppo corti... gli insetti scappano... ti dico una stupidaggine ma quando avevo il 70-300 per quanto non sia macro, ero riuscito a fotografare qualche insetto perch� a circa 200mm ma anche di pi� avevo una buona distanza... immaginando un 180mm con rapporto 1:1 penso sia l'ideale...
mmm io ora utilizzo il 18 105 e forse hai ragione � un po' corto!
fatemi_entrare
Jun 29 2014, 08:00 AM
Boh.. Io col 60-ino ci faccio queste (e non sono crop, non ne ho uccisi nessuno, non li ho anestetizzati e poi portati in studio)
Ne avrei anche molte altre, ma mi limito a postare esempi di insetti timidi e alati. Cosa dite? Tutta questione di C.U.L.O?
Esempi di fiori non ne metto dato che siam tutti d'accordo che per quelli va bene. Ciao, Ivan
AleGiaco11
Jun 29 2014, 10:25 AM
QUOTE(fatemi_entrare @ Jun 29 2014, 09:00 AM)

Boh.. Io col 60-ino ci faccio queste (e non sono crop, non ne ho uccisi nessuno, non li ho anestetizzati e poi portati in studio)
Ne avrei anche molte altre, ma mi limito a postare esempi di insetti timidi e alati. Cosa dite? Tutta questione di C.U.L.O?
Esempi di fiori non ne metto dato che siam tutti d'accordo che per quelli va bene. Ciao, Ivan
molto belle cmq a ascoltare consigli sono sempre pi� in crisi ora sono indeciso sul 60ino o il 105 nikkor o anche il 180 sigma ti volevo chiedere,io sono proprio neofita la messa a fuoco manuale con obbiettivi macro � difficile? o dopo un p� ci prendi la mano?
Maurifabi63
Jun 29 2014, 10:28 AM
Beh, non � una bella pratica nemmeno anestetizzarli... basta andarli a fotografare la mattina molto presto, e si lasciano fotografare restando immobili; fino a quando non esce il sole e si riscaldano, non battono ciglio, e si pu� fare cio che si vuole. Per questo non � vero che servono obiettivi con focali lunghe per fotografare insetti. Lo si pu� fare anche con un 50... la scelta della lunghezza focale dipende esclusivamente da altri fattori: il principale � il tipo di bokeh che si vuole (e dipende dai gusti), poi ci sono il tipo di prospettiva e la profondit� di campo (che per� a RR elevati come 1:1 cambia poco).
P.S. Per fare le macro, si usa SOLO ED ESCLUSIVAMENTE la messa a fuoco MANUALE! E con le profondit� di campo che ci sono (2 mm sono gi� un grandissimo lusso), sono anche ASSOLUTAMENTE NECESSARIE le SLITTE MICROMETRICHE per ottenere una messa a fuoco precisa quanto serve.
P.S.2 Il "vecchio" micro nikkor 60 mm D, � il migliore macro che sia mai stato fatto; nitidezza e contrasto ineguagliabili!!! Ovviamente il bokeh, � quello di un 60, e deve piacere...
P.S.3 Tutto questo, A MIO MODESTISSIMO PARERE!!!!!
AleGiaco11
Jun 29 2014, 10:38 AM
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 29 2014, 11:28 AM)

Beh, non � una bella pratica nemmeno anestetizzarli... basta andarli a fotografare la mattina molto presto, e si lasciano fotografare restando immobili; fino a quando non esce il sole e si riscaldano, non battono ciglio, e si pu� fare cio che si vuole. Per questo non � vero che servono obiettivi con focali lunghe per fotografare insetti. Lo si pu� fare anche con un 50... la scelta della lunghezza focale dipende esclusivamente da altri fattori: il principale � il tipo di bokeh che si vuole (e dipende dai gusti), poi ci sono il tipo di prospettiva e la profondit� di campo (che per� a RR elevati come 1:1 cambia poco).
P.S. Per fare le macro, si usa SOLO ED ESCLUSIVAMENTE la messa a fuoco MANUALE! E con le profondit� di campo che ci sono (2 mm sono gi� un grandissimo lusso), sono anche ASSOLUTAMENTE NECESSARIE le SLITTE MICROMETRICHE per ottenere una messa a fuoco precisa quanto serve.
P.S.2 Il "vecchio" micro nikkor 60 mm D, � il migliore macro che sia mai stato fatto; nitidezza e contrasto ineguagliabili!!! Ovviamente il bokeh, � quello di un 60, e deve piacere...
P.S.3 Tutto questo, A MIO MODESTISSIMO PARERE!!!!!
mmm quindi se la maf manuale non serve potrei anche pendermi un af che in futuro andrebbe anche su fx?
Maurifabi63
Jun 29 2014, 10:55 AM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 29 2014, 11:38 AM)

mmm quindi se la maf manuale [...]
Forse volevi dire "automatica"...
Comunque, se lo useresti SOLO per macro, la risposta � si.
Se ne faresti anche altri utilizzi, allora devi valutare tu...
AleGiaco11
Jun 29 2014, 11:01 AM
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 29 2014, 11:55 AM)

Forse volevi dire "automatica"...
Comunque, se lo useresti SOLO per macro, la risposta � si.
Se ne faresti anche altri utilizzi, allora devi valutare tu...
scusami intendevo quello

cmq tu mi consiglieresti il 60ino o il 105 come qualit�/prezzo?
AleGiaco11
Jun 29 2014, 11:09 AM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 29 2014, 12:01 PM)

scusami intendevo quello

cmq tu mi consiglieresti il 60ino o il 105 come qualit�/prezzo?
ho paura che il 60ino sia corto,facendo magari foto a insetti di giorno.
Maurifabi63
Jun 29 2014, 11:29 AM
personalmente non li ho mai usati, ma ho visto diverse foto fatte con quegli obiettivi. A m� la nitidezza ed il contrasto del 60 mi hanno lasciato senza fiato... quindi mi � nata una particolare venerazione per quell'obiettivo, e magari ci� non mi rente equo nelle valutazioni... il 105 fotografa "da dio" ma non quanto il 60 e costa un pelino di piu, e quindi parlando SOLO di rapporto prezzo/prestazioni...
resta sempre il discorso bokeh (cio� lo sfuocato) che in macro � importante; le focali corte lasciano uno sfuocato pi� "definito", a volte si possono riconoscere anche le cose, mentre pi� sali con la focale, pi� lo sfocato diventa "omogeneo ed indefinito"... come nelle foto postate da fatemi_entrare... non s� come spiegare... prova a cercare in internet macro fatte con 50/60 e altre con focali pi� lunghe per renderti conto...
Per ci� che riguarda il rapporto che c'� tra lunghezza focale e vicinanza a soggetti, ho gi� detto come la penso.
Gli insetti si fotografano tra le 5,30 e le 8,30/9 del mattino; a quelle ore restano "intorpiditi" dalla notte, e non hanno NESSUNA reazione. puoi tagliare con una forbice il rametto dove sono appoggiati, posizionarlo su una clamp, fotografarli per tutto il tempo che vuoi anche ad un cm di distanza, magari anche aggiustare la posizione del rametto, senza che l'insetto abbia la minima reazione! Per cui la lunghezza focale non si scieglie in base a questo motivo...
Le foto ad insetti "di giorno" sono impossibilia meno di far del male all'insetto stesso, e qui MI DISSOCIO TOTALMENTE!
fatemi_entrare
Jun 29 2014, 11:50 AM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 29 2014, 11:25 AM)

... ora sono indeciso sul 60ino o il 105 nikkor o anche il 180 sigma ...
Sapessi... Io questi dubbi ancora non meli son tolti
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 29 2014, 11:28 AM)

..la scelta della lunghezza focale dipende esclusivamente da altri fattori: il principale � il tipo di bokeh che si vuole (e dipende dai gusti), poi ci sono il tipo di prospettiva e la profondit� di campo (che per� a RR elevati come 1:1 cambia poco)...
Sosatanzialmente d'accordo. In luce naturale � quello il discorso da fare. Ti piace pi� ambientare od isolare? E da li scegli in base a ci� che vuoi.
In luce artificiale (flash) � importante il discorso sull'angolo di caduta della luce onde evitare un'effetto flash anulare.
PS Mi spiace contraddirti ma la PDC � legata al RR non alla lunghezza focale. A f/22 e RR che vanno dall'1,4:1 all'1:1 la PDC � uguale sia nel 60 che nel mio 200
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 29 2014, 12:29 PM)

.... pi� sali con la focale, pi� lo sfocato diventa "omogeneo ed indefinito"... come nelle foto postate da fatemi_entrare... non s� come spiegare...
Scusami Maurifabi63. Ti sei mica preso il disturbo di guardare gli EXIF delle foto che ho postato? C'� scritto bello in grande 60 perch� dovrei mettere esempi con focali diverse dal 60 quando in questa discussione si parla del 60? Addirittura le mie foto ormai le trovi tutte sul club del 60.
Ciao, Ivan
Maurifabi63
Jun 29 2014, 12:18 PM
QUOTE(fatemi_entrare @ Jun 29 2014, 12:50 PM)

Scusami Maurifabi63. Ti sei mica preso il disturbo di guardare gli EXIF delle foto che ho postato? C'� scritto bello in grande 60 perch� dovrei mettere esempi con focali diverse dal 60 quando in questa discussione si parla del 60? Addirittura le mie foto ormai le trovi tutte sul club del 60.
Ciao, Ivan
Ho preso come esempio le tue foto solo per portare un esempio di come viene lo sfondo con un obiettivo tipo 150 mm IN QUALSIASI CONDIZIONE SI FOTOGRAFI... non certo per mettere in dubbio che fossero fatte con un 60. Uno sfondo cos� con un 60, per�, lo si puo far venire solo in due modi: o tenendo uno sfondo NATURALE a MOLTI METRI di distanza, o con uno sfondo ARTIFICIALE (tipo foglio di carta verde o beige a seconda di cio che si vuole) in "tinta unita" in modo che sfuocato rimanga indefinito. Mentre, ripeto, con lunghe focali, gli sfondi vengono cosi, anche naturali a mezzo metro o poco piu... comunque mi scuso per aver "usato" le tue foto per i miei esempi.
QUOTE(fatemi_entrare @ Jun 29 2014, 12:50 PM)

Sosatanzialmente d'accordo. In luce naturale � quello il discorso da fare. Ti piace pi� ambientare od isolare? E da li scegli in base a ci� che vuoi.
In luce artificiale (flash) � importante il discorso sull'angolo di caduta della luce onde evitare un'effetto flash anulare.
PS Mi spiace contraddirti ma la PDC � legata al RR non alla lunghezza focale. A f/22 e RR che vanno dall'1,4:1 all'1:1 la PDC � uguale sia nel 60 che nel mio 200
Se leggi meglio il mio post, noterai che ho detto ESATTAMENTE le stesse cose...
AleGiaco11
Jun 29 2014, 12:53 PM
QUOTE(Maurifabi63 @ Jun 29 2014, 12:29 PM)

personalmente non li ho mai usati, ma ho visto diverse foto fatte con quegli obiettivi. A m� la nitidezza ed il contrasto del 60 mi hanno lasciato senza fiato... quindi mi � nata una particolare venerazione per quell'obiettivo, e magari ci� non mi rente equo nelle valutazioni... il 105 fotografa "da dio" ma non quanto il 60 e costa un pelino di piu, e quindi parlando SOLO di rapporto prezzo/prestazioni...
resta sempre il discorso bokeh (cio� lo sfuocato) che in macro � importante; le focali corte lasciano uno sfuocato pi� "definito", a volte si possono riconoscere anche le cose, mentre pi� sali con la focale, pi� lo sfocato diventa "omogeneo ed indefinito"... come nelle foto postate da fatemi_entrare... non s� come spiegare... prova a cercare in internet macro fatte con 50/60 e altre con focali pi� lunghe per renderti conto...
Per ci� che riguarda il rapporto che c'� tra lunghezza focale e vicinanza a soggetti, ho gi� detto come la penso.
Gli insetti si fotografano tra le 5,30 e le 8,30/9 del mattino; a quelle ore restano "intorpiditi" dalla notte, e non hanno NESSUNA reazione. puoi tagliare con una forbice il rametto dove sono appoggiati, posizionarlo su una clamp, fotografarli per tutto il tempo che vuoi anche ad un cm di distanza, magari anche aggiustare la posizione del rametto, senza che l'insetto abbia la minima reazione! Per cui la lunghezza focale non si scieglie in base a questo motivo...
Le foto ad insetti "di giorno" sono impossibilia meno di far del male all'insetto stesso, e qui MI DISSOCIO TOTALMENTE!
Ti ringrazio per le tue spiegazioni cmq il 60ino costa 200 euro in meno ho visto..... penso che andr� su quello
QUOTE(fatemi_entrare @ Jun 29 2014, 12:50 PM)

Sapessi... Io questi dubbi ancora non meli son tolti
Sosatanzialmente d'accordo. In luce naturale � quello il discorso da fare. Ti piace pi� ambientare od isolare? E da li scegli in base a ci� che vuoi.
In luce artificiale (flash) � importante il discorso sull'angolo di caduta della luce onde evitare un'effetto flash anulare.
PS Mi spiace contraddirti ma la PDC � legata al RR non alla lunghezza focale. A f/22 e RR che vanno dall'1,4:1 all'1:1 la PDC � uguale sia nel 60 che nel mio 200
Scusami Maurifabi63. Ti sei mica preso il disturbo di guardare gli EXIF delle foto che ho postato? C'� scritto bello in grande 60 perch� dovrei mettere esempi con focali diverse dal 60 quando in questa discussione si parla del 60? Addirittura le mie foto ormai le trovi tutte sul club del 60.
Ciao, Ivan
Grazie Ivan fai proprio delle belle foto con il 60ino utilizzi il cavalletto o le fai a mano libera? cmq mi posteresti l link del club del60ino e del 105 che io essendo nuovo nn li trovo? cosi guardo un po' di foto e mi oriento!
AleGiaco11
Jun 29 2014, 01:01 PM
Scusatemi la mia ignoranza quindi se prendo il 60ino
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-60mm-f-2-8g-edpotr� usarlo su fx se in un futuro lontano lo comprer�? =)
marco97f
Jun 29 2014, 02:59 PM
Si il 60 � per fx
AleGiaco11
Jun 29 2014, 10:41 PM
QUOTE(marco97f @ Jun 29 2014, 03:59 PM)

Si il 60 � per fx
pero ha anche l'autofocus interno?
marco97f
Jun 30 2014, 08:51 AM
la versione af-s g si ha l'autofocus interno, al contrario non c'� l'ha la versione pi� vecchia ma ancora eccellente af-d
AleGiaco11
Jun 30 2014, 09:56 AM
QUOTE(marco97f @ Jun 30 2014, 09:51 AM)

la versione af-s g si ha l'autofocus interno, al contrario non c'� l'ha la versione pi� vecchia ma ancora eccellente af-d
Grazie.... allora andr� sul 60ino mi sa e se poi mi accorger� che � corto aggiunger� dei tubi che ne dite? ringrazio tutti per la vostra gentilezza!
AleGiaco11
Jun 30 2014, 11:35 AM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 30 2014, 10:56 AM)

Grazie.... allora andr� sul 60ino mi sa e se poi mi accorger� che � corto aggiunger� dei tubi che ne dite? ringrazio tutti per la vostra gentilezza!
ah dimenticavo il 60ino nn ha il VR e il 105 si?
Cesare44
Jun 30 2014, 11:53 AM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 30 2014, 12:35 PM)

ah dimenticavo il 60ino nn ha il VR e il 105 si?
esatto, solo il 105 mm ha lo stabilizzatore.
ciao
cesman88
Jun 30 2014, 12:53 PM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 30 2014, 10:56 AM)

Grazie.... allora andr� sul 60ino mi sa e se poi mi accorger� che � corto aggiunger� dei tubi che ne dite? ringrazio tutti per la vostra gentilezza!
attenzione che aggiungendo i tubi non risolvi il fatto che sia "corto"!
Aumenti il rapporto di ingrandimento (facendolo diventare ancora pi� "corto", nel senso che per mettere a fuoco ti devi avvicinare ancora di pi�)
AleGiaco11
Jun 30 2014, 01:15 PM
QUOTE(cesman88 @ Jun 30 2014, 01:53 PM)

attenzione che aggiungendo i tubi non risolvi il fatto che sia "corto"!
Aumenti il rapporto di ingrandimento (facendolo diventare ancora pi� "corto", nel senso che per mettere a fuoco ti devi avvicinare ancora di pi�)
ah grazie allora sono in dubbio xk' vorrei almeno x gli inizi scattare a mano libera r se il 60ino � corto e nn ha il vr non mi da tutta questa sicurezza voi cosa mi consigliate?
QUOTE(Cesare44 @ Jun 30 2014, 12:53 PM)

esatto, solo il 105 mm ha lo stabilizzatore.
ciao
quindi per uno che fotografa a mano libera come me � pi� consigliato il 105? sono molto indeciso xk' il 60ino fa foto pi� nitide ma � pi� corto e senza vr!
tonyhp
Jun 30 2014, 08:51 PM
In questi giorni mi � arrivato il sigma 105 hsm os ed ho anch'io la d5100. Devo dire molto bello, anche se un po' pesante. Ho avuto grosse difficolt� a fotografare in macro e anche a tempi di 1/1000 a mano libera ho del micromosso. Devo capire perch�. Su foto in notturna e per ritratti lo trovo molto bello e luminoso. Prover� in questi giorni, ma con le macro sono proprio scarso.
Saluti
Tony
AleGiaco11
Jun 30 2014, 09:58 PM
QUOTE(tonyhp @ Jun 30 2014, 09:51 PM)

In questi giorni mi � arrivato il sigma 105 hsm os ed ho anch'io la d5100. Devo dire molto bello, anche se un po' pesante. Ho avuto grosse difficolt� a fotografare in macro e anche a tempi di 1/1000 a mano libera ho del micromosso. Devo capire perch�. Su foto in notturna e per ritratti lo trovo molto bello e luminoso. Prover� in questi giorni, ma con le macro sono proprio scarso.
Saluti
Tony
ha il vr il tuo obbiettivo?
cesman88
Jun 30 2014, 10:06 PM
per la macro "vera", con alti ingrandimenti, sia AF che VR sono poco efficaci. C'� poco da fare, ci vuole il cavalletto.
Il sigma 105 citato ha il VR, in casa sigma si chiama OS.
AleGiaco11
Jun 30 2014, 10:59 PM
QUOTE(cesman88 @ Jun 30 2014, 11:06 PM)

per la macro "vera", con alti ingrandimenti, sia AF che VR sono poco efficaci. C'� poco da fare, ci vuole il cavalletto.
Il sigma 105 citato ha il VR, in casa sigma si chiama OS.
ah grazie te mi consigli quindi il 60 o il 105 se in futuro compro il cavalletto?
AleGiaco11
Jul 1 2014, 12:38 AM
QUOTE(cesman88 @ Jun 30 2014, 11:06 PM)

per la macro "vera", con alti ingrandimenti, sia AF che VR sono poco efficaci. C'� poco da fare, ci vuole il cavalletto.
Il sigma 105 citato ha il VR, in casa sigma si chiama OS.
qualit� prezzo sigma contro nikon chi vince? il sigma non ha l'autofocus? se non lo ha focheggiare a mano � difficile?
tonyhp
Jul 1 2014, 03:02 PM
QUOTE(aletrento93 @ Jun 30 2014, 10:58 PM)

ha il vr il tuo obbiettivo?
S�, � il modello nuovo con stabilizzatore.
cesman88
Jul 1 2014, 04:06 PM
QUOTE(aletrento93 @ Jul 1 2014, 01:38 AM)

qualit� prezzo sigma contro nikon chi vince? il sigma non ha l'autofocus? se non lo ha focheggiare a mano � difficile?
Tra 60 e 105, per macro andrei su 105.
Sigma e Nikon qualitativamente e costruttivamente si equivalgono; come prezzo il Sigma costa molto meno.
Ciao
cris1977
Jul 1 2014, 08:28 PM
Ciao ragazzi, ho seguito l'intero dibattito, anch'io ho la stessa domanda da farvi, ho appena acquistato una D7100 e poich� amo anche la fotografia macro (fiori e insetti), ho deciso quale regalo farmi al mio compleanno che � fra poco. Dunque io posso avere un budget di circa e non pi� di 1000 euro, cosa consigliate? Un 100 mm ce la faccio?
cris1977
Jul 1 2014, 09:32 PM
QUOTE(fdr @ Jul 1 2014, 09:39 PM)

Ok, prezzo indicativo???
AleGiaco11
Jul 1 2014, 11:08 PM
QUOTE(cris1977 @ Jul 1 2014, 10:32 PM)

Ok, prezzo indicativo???
su internet lo trovi a 750 nuovo e 450 usato
AleGiaco11
Jul 2 2014, 10:45 AM
io alla fine mi sa prender� il Tamron 90mm F 2.8 Macro VC SP USD � stabilizzato e ha la maf interna vero? faccio questa scelta xk per ora non ho il cavalletto ma volevo sapere da voi come si comporta questa lente e se � peggio della 105 nikkor?
alesolfami
Jul 2 2014, 09:20 PM
QUOTE(aletrento93 @ Jul 2 2014, 11:45 AM)

io alla fine mi sa prender� il Tamron 90mm F 2.8 Macro VC SP USD � stabilizzato e ha la maf interna vero? faccio questa scelta xk per ora non ho il cavalletto ma volevo sapere da voi come si comporta questa lente e se � peggio della 105 nikkor?
Il Tamron nuovo l'ho solo provato velocemente sulla mia D5100: pi� compatto e leggero di quanto pensavo, l'AF � una scheggia. Tuttavia l'esemplare provato presentava un visibile front focus alle medie distanze.
Purtroppo non ho esperienze con altri macro.
cris1977
Jul 2 2014, 09:36 PM
Ok, sembra sempre pi� difficile scegliere poich� la cosa sembra molto soggettiva, a questo punto si tratta di un discorso di miglior rapporto qualit� prezzo, ma mi sembra di capire che a riguardo un obiettivo originale � sempre pi� costoso...tuttavia non credo che la qualit� sia la stessa, nel senso che la differenza ci sar� e quindi la paghi, non credete?
AleGiaco11
Jul 2 2014, 10:07 PM
QUOTE(cris1977 @ Jul 2 2014, 10:36 PM)

Ok, sembra sempre pi� difficile scegliere poich� la cosa sembra molto soggettiva, a questo punto si tratta di un discorso di miglior rapporto qualit� prezzo, ma mi sembra di capire che a riguardo un obiettivo originale � sempre pi� costoso...tuttavia non credo che la qualit� sia la stessa, nel senso che la differenza ci sar� e quindi la paghi, non credete?
del tamron parlano gran bene costa meno del nikon di 300 caff� e come qualit� dicono che sia quasi uguale leggendo intero aspettiamo risposta dai pi� esperti
MarcoD5
Jul 3 2014, 06:22 AM
Comunque se svegli presto la mattina gli insetti li fai anche con il 14-24, mentre se vai a mezzogiorno non basta manco il 500mm

QUOTE(aletrento93 @ Jul 2 2014, 11:07 PM)

del tamron parlano gran bene costa meno del nikon di 300 caff� e come qualit� dicono che sia quasi uguale
Ecco qua mi fermerei perch� � protiro il quasi che fa la differenza sia nella qualit� e sia nel prezzo
AleGiaco11
Jul 3 2014, 10:40 AM
QUOTE(marcomc76 @ Jul 3 2014, 07:22 AM)

Comunque se svegli presto la mattina gli insetti li fai anche con il 14-24, mentre se vai a mezzogiorno non basta manco il 500mm

Ecco qua mi fermerei perch� � protiro il quasi che fa la differenza sia nella qualit� e sia nel prezzo
Cio�?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.