Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tonyhp
Salve a tutti. Ieri stavo per acquistare un obiettivo 18-300 f/3.5 - 5.6 della nikkor, ma facendo delle ricerche sul web ho scoperto che � uscito da poco il nuovo 18-300 che pesa molto meno, costa qualcosa in meno, ma ha 6.3 di apertura anzich� 5.6. Qualcuno lo ha provato? Vale la pena aspettare che arrivi in nezozio quello nuovo o prendo il vecchio? 6.3 di apertura ha proprio la sua importanza sui 5.6 da essere tanto meno luminoso? Io mi butterei su quello nuovo, a patto che il prezzo sia notevolmente inferiore. Il vecchio l'ho trovato da mediaworld a 949, il nuovo deve ancora arrivare.
Saluti
Tony
umby_ph
prima di comprare un 18-300 penserei a quanti scatti a 300mm farei e che differenza c'� tra 200mm e 300mm specie alla luce dei grandi ritagli che permetto i nuovi sensori con molti megapixel.

scattare a 300mm vuol dire un tempo di circa 1/300 su FX e 1/450 su DX, senza contare il VR con cui credo guadagni qualche stop, tutto ci� con un obbiettivo f/5.6 o f/6.3 vuol dire che devi avere parecchia luce...

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator
tonyhp
QUOTE(umby_ph @ Jun 17 2014, 03:38 PM) *
prima di comprare un 18-300 penserei a quanti scatti a 300mm farei e che differenza c'� tra 200mm e 300mm specie alla luce dei grandi ritagli che permetto i nuovi sensori con molti megapixel.

scattare a 300mm vuol dire un tempo di circa 1/300 su FX e 1/450 su DX, senza contare il VR con cui credo guadagni qualche stop, tutto ci� con un obbiettivo f/5.6 o f/6.3 vuol dire che devi avere parecchia luce...

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator


Ti ringrazio per la risposta. Ho gi� un 18-55 e 55-200 da kit. Come corpo macchina ho una d60 e una d5100. Faccio foto per hobby e in vacanza. In quest'ultimo caso porto solo un corpo macchina e non cambio mai obiettivi per viaggiare leggero e per non smontare in continuazione quando sono al mare, o c'� vento e polvere... Per questo ho sempre e solo usato il 18-55 in vacanza, ma spesso ho avuto l'esigenza di uno zoom pi� spinto. Avere da 18 a 200 in unico obiettivo sarebbe, per me ideale, ma visto che c'� il 18-300 sto optando su questo. Amo fare foto naturalistiche e potrei avvicinarmi di meno a certi animali. Il compromesso per un'ottica tuttofare e la qualit� rispetto ad altre ottiche con meno escursione la conosco, ma per l'uso che ne faccio e la praticit� che cerco, spero di non dovermi pentire. Mi piacerebbe sapere come si trova chi ha questo nuovo 18-300.
Saluti
Tony

giac23
Secondo me � meglio il 18-300 f/3.5 - 5.6.
Oltre ad essere un po' pi� luminoso, sembra anche costruito meglio.
Poi ha anche l'indicatore delle distanze i metri e piedi che quello nuovo non ha.....
Io sceglierei il primo modello!
umby_ph
capisco, cambiare ottica � scomodo, ma cozza con il concetto di macchina a obbiettivi intercambiabili. Detto questo il 18-300 sar� come tutti i mille zoom di quel tipo che Nikon propone: caro, buono ma non ottimo
Mauro Villa
Ti consiglio di prendere il 3,5-5,6 � migliore oltre la differenza di prezzo. Preso da una settimana da portarmi dietro in moto, � molto pi� che buono considerando che � un obiettivo che copre un intero corredo.
maurizio angelin
QUOTE(umby_ph @ Jun 17 2014, 11:58 PM) *
.... cambiare ottica � scomodo, ma cozza con il concetto di macchina a obbiettivi intercambiabili.


Perfetto.

Non capisco: ha gi� due ottiche diciamo "non eccelse" e vuoi ancora buttare dei soldi per fare il trio di "tuttofare"?
Comprati uno o due fissi "seri" e luminosi (con 949 ne trovi pi� d'uno: 35/1,8, 85/1,8 o ancora 70-300 VR ad esempio oppure, se ti piace la naturalistica il 300/4) e cambia l'obiettivo e vedrai che ti cambier� il mondo.
Le reflex sono fatte per quello.
Altrimenti ci sono delle ottime bridge in commercio.
umby_ph
effettivamente spendendo circa 250� in pi� di quello che si spende per il 18-300 pi� "luminoso" si compra la Sony RX10 che � una bridge con il sensore da 1" grande come quello delle Nikon 1, ottica Zeiss 24-200 Vario-Sonnar T* f/2.8 costante, display superiore, ghiera dei diaframmi sul barilotto, pulsante di scatto filettato... Insomma una buona macchina, che comunque non prenderei mai visto che � ingombrante e costa come una reflex, ma se uno vuole l'all-in-one � da considerare
nikosimone
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 18 2014, 08:37 AM) *
Altrimenti ci sono delle ottime bridge in commercio.


ecco, questa � la cosa migliore.


per rimanere in casa Nikon con 350 euro ti prendi questa:

http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...ce/coolpix-p600


dotata di uno zoom 24 mm�1440 mm (si, millequattrocentoefischia)
sensore cmos da 16mp, VR e amenit� varie.

franzisku59
rolleyes.gif
QUOTE(tonyhp @ Jun 17 2014, 10:21 AM) *
Salve a tutti. Ieri stavo per acquistare un obiettivo 18-300 f/3.5 - 5.6 della nikkor, ma facendo delle ricerche sul web ho scoperto che � uscito da poco il nuovo 18-300 che pesa molto meno, costa qualcosa in meno, ma ha 6.3 di apertura anzich� 5.6. Qualcuno lo ha provato? Vale la pena aspettare che arrivi in nezozio quello nuovo o prendo il vecchio? 6.3 di apertura ha proprio la sua importanza sui 5.6 da essere tanto meno luminoso? Io mi butterei su quello nuovo, a patto che il prezzo sia notevolmente inferiore. Il vecchio l'ho trovato da mediaworld a 949, il nuovo deve ancora arrivare.
Saluti
Tony

Saluti a tutti,
caro Tony, ho da poco preso la d7100 body (che ora sto usando con un 50 f1,8 in prestito dal negoziante !)ed avevo ordinato il 18-300 3,5-5,6 ma nel frattempo Nikon ha messo sul mercato il nuovo in oggetto ed allora, visto che l'altro non era ancora arrivato al fornitore, ho cambiato l'ordine per il nuovo ! avr� fatto bene ? appena mi arriva te lo far� sapere ! Ceertamente 300grammi in meno non sono da sottovalutare a prezzo di un terzo di stop in meno di apertura alla massima focale, visto anche che i risultati migliori con quest'ottica, per quello che ho letto si hanno ai valori medi di apertura.
Prima della scelta ho valutato un po di recensioni su siti stranieri visto che in italia � arrivato da pochissimo e non l'anno poi trattato cos� male ..anzi...certo non puoi paragonarlo a ottiche fisse di HQ ...ma ti dir� che io non devo lavorarci con lo fotografia, mi piaxce molto cogliere l'istante senza cambiare ottica e viaggio molto !! ....checch� ne dicano tutti i puristi che fra poco faranno a pezzi me e l'obiettivo (e se lo compri anche Te) !! poi oltre a quest'ottica voglio prendere il 35mm f1,8 per avere anche un'ottica luminosa e di qualit� con un ottimo rapporto qualit� prezzo.
Appena mi arriva ti faro sapere magari con qualche scatto
Ciao Francesco
maurizio angelin
QUOTE(franzisku59 @ Jun 18 2014, 03:24 PM) *
rolleyes.gif
Saluti a tutti,
caro Tony, ho da poco preso la d7100 body (che ora sto usando con un 50 f1,8 in prestito dal negoziante !)ed avevo ordinato il 18-300 3,5-5,6 ma nel frattempo Nikon ha messo sul mercato il nuovo in oggetto ed allora, visto che l'altro non era ancora arrivato al fornitore, ho cambiato l'ordine per il nuovo ! avr� fatto bene ? appena mi arriva te lo far� sapere ! Ceertamente 300grammi in meno non sono da sottovalutare a prezzo di un terzo di stop in meno di apertura alla massima focale, visto anche che i risultati migliori con quest'ottica, per quello che ho letto si hanno ai valori medi di apertura.
Prima della scelta ho valutato un po di recensioni su siti stranieri visto che in italia � arrivato da pochissimo e non l'anno poi trattato cos� male ..anzi...certo non puoi paragonarlo a ottiche fisse di HQ ...ma ti dir� che io non devo lavorarci con lo fotografia, mi piaxce molto cogliere l'istante senza cambiare ottica e viaggio molto !! ....checch� ne dicano tutti i puristi che fra poco faranno a pezzi me e l'obiettivo (e se lo compri anche Te) !! poi oltre a quest'ottica voglio prendere il 35mm f1,8 per avere anche un'ottica luminosa e di qualit� con un ottimo rapporto qualit� prezzo.
Appena mi arriva ti faro sapere magari con qualche scatto
Ciao Francesco


Ciao Francesco, non mi ritengo un purista per� se non ti piace cambiare ottica ti consiglio di valutare soluzioni alternative alle reflex.
Si va dalle ottime Fuji, alle Sony, alle Oly. Almeno guadagni in peso, dimensioni e costi. Se poi il costo non � un problema c'� anche Leica rolleyes.gif
Comprare una reflex per appiccicarci sopra un "tuttofare" mi appare come un marcato controsenso e una "cattiveria" nei confronti del corpo sul quale viene montato..
Sei poi si parla di ottiche con apertura max 5,6 o, peggio ancora, 6,3, ci� vuol dire precludersi un mondo.
Ritengo, forse sbagliando, che reflex sia sinonimo di ricerca di qualit� ai massimi livelli, livelli che si possono raggiungere solo cambiando ottica e montando, di volta in volta, l'obietttivo pi� adatto.
Poi, ognuno � libero di farsi del male come meglio crede. messicano.gif
Ciao

Maurizio
nikosimone
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 18 2014, 03:53 PM) *
Ciao Francesco, non mi ritengo un purista per� se non ti piace cambiare ottica ti consiglio di valutare soluzioni alternative alle reflex.
Si va dalle ottime Fuji, alle Sony, alle Oly. Almeno guadagni in peso, dimensioni e costi. Se poi il costo non � un problema c'� anche Leica rolleyes.gif
Comprare una reflex per appiccicarci sopra un "tuttofare" mi appare come un marcato controsenso e una "cattiveria" nei confronti del corpo sul quale viene montato..
Sei poi si parla di ottiche con apertura max 5,6 o, peggio ancora, 6,3, ci� vuol dire precludersi un mondo.
Ritengo, forse sbagliando, che reflex sia sinonimo di ricerca di qualit� ai massimi livelli, livelli che si possono raggiungere solo cambiando ottica e montando, di volta in volta, l'obietttivo pi� adatto.
Poi, ognuno � libero di farsi del male come meglio crede. messicano.gif
Ciao

Maurizio



ti offendi se dico che quoto tutto? smile.gif

ed aggiungo, pi� o meno come prendere il camper per andare a fare la spesa al supermercato all'angolo.
Maelgart
Senza contare che costa tantissimoooooo , per il valore intrinseco dell'oggetto se ti faccio vedere la differenza tra 70 300 e 300 f4 prendi "paura"
nikosimone
QUOTE(Maelgart @ Jun 18 2014, 04:39 PM) *
Senza contare che costa tantissimoooooo , per il valore intrinseco dell'oggetto se ti faccio vedere la differenza tra 70 300 e 300 f4 prendi "paura"



si si si, dai Mael, cos� invece che "chiacchiere" da puristi vediamo qualcosa di tangibile...

...e quello � un confronto tra 70-300 e 300 fisso, senza arrivare al 18-300
Alberto Gandini
Beh, la reflex ha dei vantaggi comunque, un mirino coi fiocchi (se con pentaprisma), velocit� di AF, altre cose e poi infine.... anche gli obiettivi intercambiabili!
Io con le compatte o bridge senza mirino non vedo nulla e poi le stampe 30x40 con le compatte come vengono?
Ho preso come sfizio la V2, che presenta notevoli performances, ma il mirino elettronico non � neanche lontanamente comparabile con quello della D7000.
nikosimone
la terra � tonda ed � la luna che gira intorno alla terra e tutti insieme intorno al sole.
stuck_788
QUOTE(franzisku59 @ Jun 18 2014, 03:24 PM) *
rolleyes.gif
Saluti a tutti,
caro Tony, ho da poco preso la d7100 body (che ora sto usando con un 50 f1,8 in prestito dal negoziante !)ed avevo ordinato il 18-300 3,5-5,6 ma nel frattempo Nikon ha messo sul mercato il nuovo in oggetto ed allora, visto che l'altro non era ancora arrivato al fornitore, ho cambiato l'ordine per il nuovo ! avr� fatto bene ? appena mi arriva te lo far� sapere ! Ceertamente 300grammi in meno non sono da sottovalutare a prezzo di un terzo di stop in meno di apertura alla massima focale, visto anche che i risultati migliori con quest'ottica, per quello che ho letto si hanno ai valori medi di apertura.
Prima della scelta ho valutato un po di recensioni su siti stranieri visto che in italia � arrivato da pochissimo e non l'anno poi trattato cos� male ..anzi...certo non puoi paragonarlo a ottiche fisse di HQ ...ma ti dir� che io non devo lavorarci con lo fotografia, mi piaxce molto cogliere l'istante senza cambiare ottica e viaggio molto !! ....checch� ne dicano tutti i puristi che fra poco faranno a pezzi me e l'obiettivo (e se lo compri anche Te) !! poi oltre a quest'ottica voglio prendere il 35mm f1,8 per avere anche un'ottica luminosa e di qualit� con un ottimo rapporto qualit� prezzo.
Appena mi arriva ti faro sapere magari con qualche scatto
Ciao Francesco


attendo anche io una tua recensione appena lo ricevi e provi!
sono molto curioso di vedere come si comporta... � vero che si perde qualcosa in luminosita, ma pesa molto meno ed � anche piu piccolo... tutte cose utili quando si viaggia.

personalmente non la trovo una cattiva scelta se si vuole avere un buon range di focali quando si � in vacanza e non si vogliono cambiare ottiche.

infondo, chi ne fa un uso del genere per me ha senso eccome, chi propone di dirigersi su fotocamere bridge, mi dovrebbe pero dire se esistono bridge con sensori APS-c... altrimenti il confrono non si puo fare... (la mia � una domanda dato che non lo so) non si possono paragonare mele con le pere
maurizio angelin
QUOTE(stuck_788 @ Jun 18 2014, 08:58 PM) *
...... chi propone di dirigersi su fotocamere bridge, mi dovrebbe pero dire se esistono bridge con sensori APS-c... altrimenti il confronto non si pu� fare... (la mia � una domanda dato che non lo so) non si possono paragonare mele con le pere


Scusa ma non ho capito: non si possono paragonare sensori di dimensioni diverse ma obiettivi con DUE stop (e oltre) di differenza si ?
Ma anche se lo stop fosse uno (24-70 Vs 24-120) non siamo a livello di pere e mele ?
nikosimone
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 18 2014, 09:17 PM) *
Scusa ma non ho capito: non si possono paragonare sensori di dimensioni diverse ma obiettivi con DUE stop (e oltre) di differenza si ?
Ma anche se lo stop fosse uno (24-70 Vs 24-120) non siamo a livello di pere e mele ?



Senza nemmeno stare a dire che con quello che costa un 18-300 ci compri tre ottime bridge.
Che poi con le bridge lo zoom non arriva a 300 ma a millequattrocento.

E vorrei proprio vedere se ci mettiamo a guardare due foto uguali una scattata con il 18-300 ed una con una ottima bridge in quanti sono in grado di notare le differenze.

stuck_788
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 18 2014, 09:17 PM) *
Scusa ma non ho capito: non si possono paragonare sensori di dimensioni diverse ma obiettivi con DUE stop (e oltre) di differenza si ?
Ma anche se lo stop fosse uno (24-70 Vs 24-120) non siamo a livello di pere e mele ?


e chi ha mai paragonato obiettivi con 2 stop e oltre di differenza?
forse hai sbagliato a quotare...
Maelgart
QUOTE(nikosimone @ Jun 18 2014, 09:33 PM) *
Senza nemmeno stare a dire che con quello che costa un 18-300 ci compri tre ottime bridge.
Che poi con le bridge lo zoom non arriva a 300 ma a millequattrocento.

E vorrei proprio vedere se ci mettiamo a guardare due foto uguali una scattata con il 18-300 ed una con una ottima bridge in quanti sono in grado di notare le differenze.



nessuno... se non andiamo a guardare cose come forse il micromosso.. fai conto che chi fa digiscoping, preferisce usare le nuove mirrorless o non so come si chiamano, beh tipo la nikon 1 per intenderci perche' pesano pochissimo e attaccate ad un cannocchiale, creano pochissime vibrazioni smile.gif oltre ad essere leggerissime da portare nel bosco smile.gif


e ti allego brevemente la differenza tra il 70 300 e il 300... tieni conto che il 18 300 sara' pure peggio..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
nikosimone


Immagina a 300 come lavora il 18-300...


Si apre l'abisso smile.gif
franzisku59
lo sapevo che avrei scatenato un putiferio...
per� non facciamo confusione, stiamo parlando di ottiche e non di body, Voi sapete meglio di me perch� vogliamo le reflex ! Non dobbiamo ogni volta entrare nel menu e nei sottomen� per cambiare settaggi e impostazioni ma abbiamo tanti tastini dedicati a portata di dita, abbiamo un mirino degno di questo nome (alla mia et� non vedo pi� un fico secco senza occhiali da vicino !) sono libero di metter a fuoco in auto o manuale e tante altre cose che la reflex ti offre.
Per quanto riguarda l'obiettivo in questione non so ancora come sia ...magari fa schifo e le recensioni che ho letto sui siti americani o inglesi erano bufale sponsorizzate dall'asino di ingegnre della Nikon che l'ha progettato e vuole farmelo cmprare a circa 800 caff� ! per il gusto di prendere in giro i clienti della nostra marca giapponese preferita ...cosa volete che Vi dica ...io la curiosit� voglio togliermela !!
Tanti anni fa quando ero giovane posedevo ...(anzi cel'ho ancora ma non so dove ) una Olympus OM1n tutta manuale con una serie di obiettivi afocale fissa Zuiko cio� originali ed una grande borsa con tanti filtri cokin e tante altre cosettine graziose che ora sono in cantina .
Poi � arrivato il digitale ed abbiamo cominciato con le macchinette piccolissime ...poi le colpix ...poi ho avuto una sony alfa che ho smarrito e finalmente sono passato alla 7100 da una settimana ...
La mia filosofia � questa : a me piace viaggiare e quando posso lo faccio e mi ero stufato di fare foto con l'iphone ma viggiando non voglio avere troppi fardelli ! Se poi un domani avr� iltempo e la voglia di uscire appositamente a fare foto allora mi comprer� la carriola , lariempir� di obiettivi e mimetter� co la lente di ingrandimento a vdere la nitidezza dell'antenna delle pulci !! messicano.gif
franzisku59
Per la prova di paragone fra le due foto precedenti sarebbe da fare sul treppiedi con stesse aperture, tempi ed iso ...anzi provando co varie aperture per vedere a quali diaframmi lavorano meglio i due obiettivi
mi sembra azzardato fare due foto a mano libera con tempi diversi con o senza vr e dire che un obiettivo fa schifo ! messicano.gif
nikosimone
QUOTE(franzisku59 @ Jun 18 2014, 11:49 PM) *
Per la prova di paragone fra le due foto precedenti sarebbe da fare sul treppiedi con stesse aperture, tempi ed iso ...anzi provando co varie aperture per vedere a quali diaframmi lavorano meglio i due obiettivi
mi sembra azzardato fare due foto a mano libera con tempi diversi con o senza vr e dire che un obiettivo fa schifo ! messicano.gif



Per le prove di laboratorio magari si, ma in "Real life" la foto la fai a mano libera con i diaframmi che l'obiettivo ti consente.
Se uno f4 non ce l'ha non � che se lo pu� inventare.

franzisku59
mi sembra che f4 non ce l'abbiano nessuno dei due ma il 70-300 della prova sbagio o � un obiettivo da circa 400 euro ??
Maelgart
QUOTE(franzisku59 @ Jun 18 2014, 11:49 PM) *
Per la prova di paragone fra le due foto precedenti sarebbe da fare sul treppiedi con stesse aperture, tempi ed iso ...anzi provando co varie aperture per vedere a quali diaframmi lavorano meglio i due obiettivi
mi sembra azzardato fare due foto a mano libera con tempi diversi con o senza vr e dire che un obiettivo fa schifo ! messicano.gif



sono entrambi i miei biggrin.gif (e li uso in situazioni diverse, quindi non e' che uno fa schifo e l'altro no) e il confronto e' stato fatto per mettere a favore il 70 300 smile.gif(avendo diaframma superiore e tempo di posa inferiore) se vuoi la faccio anche con il cavalletto, non l'ho fatto per il semplice motivo che avrei dovuto staccare l'attacco rapido per metterlo dapprima sull'anello e poi la macchina

voleva solo essere un mio modo per dirti: occhio a quello che acquisti smile.gif l'obiettivo non e' lo stesso, ma da quello che ho imparato sugli zoom, piu' l'escursione aumenta, piu' la qualita' cala. poi ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi, e non devi assolutamente tenere conto di quello che ti dico io.. Pero' se la gente suggerisce.. forse lo fa, non solo perche' mossa da invidia no? wink.gif
nikosimone
QUOTE(franzisku59 @ Jun 18 2014, 11:59 PM) *
mi sembra che f4 non ce l'abbiano nessuno dei due ma il 70-300 della prova sbagio o � un obiettivo da circa 400 euro ??



Il fisso � f4
franzisku59
scusami non voglio fare il polemico ma i due obiettivi del confronto che valore hanno cio� quanto costano ciascuno ...

Nikon mi sembra produca 70 -300 da 150 euro ma fino a mille euro ..se non sbagli ne fa tre modelli ..con luminosit� circa sovrapponibili ma con qualit� e prezzi ben diversi !!!
Maelgart
allora presi il 70 300 vr a mi pare 469 euro, poi il prezzo e' sceso di una 50ina di euro.. e il 300, orientativamente sui 1000.. il 35 1.8 costa sui 100.. e fa foto ancora piu' nitide smile.gif non confondiamo la qualita' con il compromesso smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(franzisku59 @ Jun 18 2014, 11:31 PM) *
...
Per quanto riguarda l'obiettivo in questione non so ancora come sia ...magari fa schifo e le recensioni che ho letto sui siti americani o inglesi erano bufale sponsorizzate dall'asino di ingegnre della Nikon che l'ha progettato e vuole farmelo cmprare a circa 800 caff� ! per il gusto di prendere in giro i clienti della nostra marca giapponese preferita ...cosa volete che Vi dica ...io la curiosit� voglio togliermela !!
....


Toglitela pure ma non credo si debba essere degli esperti di ottica per capire che la resa di un obiettivo avente una escursione di oltre 16x non pu� che essere mediocre.
I compromessi ai quali il progettista deve accettare per avere una tale escursione sono talmente tanti che non pu� che essere cos�.
Alla faccia di tutte le recensioni.

Guarda, ho avuto in passato il 18-200 (la prima versione) ed � durato nel mio zaino 6 mesi.
Sto semplicemente cercando di evitare che altri commettano il mio stesso errore.
Ora per� mi taccio.
Buona fortuna.
franzisku59
il 35 1,8 mi sembra l'eccezione che conferma la regola, infatti l'ho gi� ordinato e costa circa 180 euro , a MW 249 Euri
e comunque non voglio dire che il prezzo � sempre sinonimo di qualit� ma senza lla prova come fate adire che sar� peggio del 70-300 o del 70-200, io visto che costa il doppio, da un mese leggo recensioni di gente che lo possiede e l'ha provato all'estero perch� in italia l'hanno presentato un mese e mezzo fa.
� logico che non potr� mai essre paragonato alle ottiche fisse ma fra gli zoom con escursioni simili da quello che ho letto non sfigura di certo e spero che valga quelloche costa ...se poi risulter� un ciofeca ..pazienza lo svender� per comprare una compattina rolleyes.gif
nikosimone
QUOTE(franzisku59 @ Jun 19 2014, 12:30 AM) *
il 35 1,8 mi sembra l'eccezione che conferma la regola, infatti l'ho gi� ordinato e costa circa 180 euro ,


...se poi risulter� un ciofeca ..pazienza lo svender� per comprare una compattina rolleyes.gif


Il 35 non � solo, � in buona compagnia con molti altri fissi che non costano un patrimonio ma restituiscono qualit� elevata, tipo il 50ino ed un po' pi� su come costo l'85 ed il 60.


Il ragionamento lo prendo se fa schifo lo svendo/butto � assolutamente legittimo...
...ma non c'� alcun bisogno di "consultarsi" con altri per metterlo in atto, basta aprire il portafogli.

...e seguo Maurizio e mi taccio pure io.

rosariomanzo
Ti dico la verit�, pi� volte sono stato tentato di prendere un bel tuttofare "totalissimo".
E poi direi che vengon fuori veramente belle foto. Ovviamente, il giudizio va regolato sulle esigenze specifiche di ognuno.
Capisco quindi chi ritiene che la qualit� non sia eccellente, ma compensata dalla versatilit�, e capisco anche chi dice il contrario! biggrin.gif

Hai dato gi� un'occhiata al club?

http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_...Vr-t278918.html

Un caro saluto a tutti.
Mauro Villa
Onestamente non capisco, aiutatemi.
Perch� se voglio avere un obiettivo che mi copre un corredo da usare in talune circostanze mi consigliate una compatta?
io le compatte non riesco ad usarle e poi la loro qualit� � inferiore allo zoommone
Ora so bene che il mio 300/2,8 o il mio 70-200/2,8 somo migliori del 18-300 per� in moto non li porto mentre il 18-300 lo attacco alla D300 e li infilo nella borsa da serbatoio. E meglio non fare foto o farle comunque anche se di qualit� inferiore?
Cosa ne faccio delle mie foto? sono anche ricordi o devono essere tutte dei capolavori assoluti?
Ho visto foto stupende fatte con il 18-200 e con i vari plasticoni, in fondo la fotografia non deve trasmettere emozioni? compratevi l'obiettivo che volete e fotografate cercando di trasmettere quello che avete dentro, con che attrezzatura sono fatte alla fine non interessa a nessuno.
Ricordo quando iniziai con la fotografia naturalistica con il Canon 300/5,6 per poi passare a Nikon con il 300/4,5 if ed che duplicavo con il tc 301 per poi passare al fotofucile Novoflex 600/8, pellicola 64 asa.........ora leggo che un 5,6 o un 6,3 sono bui con iso tendenti ad infinito....

Forse � meglio che mi dia all'ippica o che restituisca le mie braccia all'agricoltura.
nikosimone
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 19 2014, 08:10 AM) *
Onestamente non capisco, aiutatemi.
Perch� se voglio avere un obiettivo che mi copre un corredo da usare in talune circostanze mi consigliate una compatta?
io le compatte non riesco ad usarle e poi la loro qualit� � inferiore allo zoommone



no compatta, bridge che soddisfa meglio ed a meno della met� del prezzo le esigenze specifiche elencate all'inizio del 3d.



Ho gi� un 18-55 e 55-200 da kit. Come corpo macchina ho una d60 e una d5100. Faccio foto per hobby e in vacanza. In quest'ultimo caso porto solo un corpo macchina e non cambio mai obiettivi per viaggiare leggero e per non smontare in continuazione quando sono al mare, o c'� vento e polvere... Per questo ho sempre e solo usato il 18-55 in vacanza, ma spesso ho avuto l'esigenza di uno zoom pi� spinto. Avere da 18 a 200 in unico obiettivo sarebbe, per me ideale, ma visto che c'� il 18-300 sto optando su questo. Amo fare foto naturalistiche e potrei avvicinarmi di meno a certi animali.



e la coolpix p600 (ad esempio) � dotata di:

zoom 24 - 1440 mm, sensore cmos da 16mp, VR
umby_ph
dai la P600 sulla carta fa pena, certo non costa molto cara ma: apertura f/3.3-6.5, non ha il RAW, sensore minuscolo, af lento.

L'unica bridge che cnosiglierei � la Sony RX10 di cui ho gi� elencato le caratteristiche chiave qualche post fa.

Certo, visto che ho gi� una reflex non comprerei mai una bridge, ma se avessi l'esigenza punterei anche io ad uno zoomone, per� avendo provato il 18-200 e avendone visto il prezzo ne sto ben alla larga biggrin.gif

Ci� non toglie che anche dagli zoom estremi escono fuori belle foto perch� conta l'idea e la capacit�, ovviamente hanno delle condizioni limite dove anche se uno � bravo non pu� fare molto per sfuggire alla terna tempi-diaframmi-iso o per quanto concerne il bokeh. Insomma l'ideale per le vacanze estive, ma non pretendiamo molto per generi "specialistici"
franzisku59
Bravo Mauro
sono perfettamente daccordo, se io vado in vacanza con moglie e figli, devo poter immortalare l'attimo, le foto sono ricordi, se poi ho anche la sodisfazione di dire "niente male !" ben venga . Poi se viaggi solo per fare foto da solo o con un altro appassionato � un conto ma se viaggi con famigflia e/o amici non puoi bloccare tutti con cambi obiettivi ,foto studiate, ecc..
Quando avr� tempo per andare in giro "principalmente "per fare foto allora lascer� a casa il 18-300 e prender� tre obiettivi seri magari afocale fissa per dilettarmi ed avere sodisfazioni strettamente personali di nitidezza e quant'altro.

M l'argomento da cui siamo partiti era la differenza fra 18-300 3,5 56 ed 18-300 3,5 6,3 visto che hanno quasi lo stesso prezzo ma non lo stesso peso e diaframma ...ma non la differenzxa suupposta !! quella reale di qualcuno che li ha provati tutti e due !!
stuck_788
QUOTE(franzisku59 @ Jun 19 2014, 11:56 AM) *
Bravo Mauro
sono perfettamente daccordo, se io vado in vacanza con moglie e figli, devo poter immortalare l'attimo, le foto sono ricordi, se poi ho anche la sodisfazione di dire "niente male !" ben venga . Poi se viaggi solo per fare foto da solo o con un altro appassionato � un conto ma se viaggi con famigflia e/o amici non puoi bloccare tutti con cambi obiettivi ,foto studiate, ecc..
Quando avr� tempo per andare in giro "principalmente "per fare foto allora lascer� a casa il 18-300 e prender� tre obiettivi seri magari afocale fissa per dilettarmi ed avere sodisfazioni strettamente personali di nitidezza e quant'altro.

M l'argomento da cui siamo partiti era la differenza fra 18-300 3,5 56 ed 18-300 3,5 6,3 visto che hanno quasi lo stesso prezzo ma non lo stesso peso e diaframma ...ma non la differenzxa suupposta !! quella reale di qualcuno che li ha provati tutti e due !!


concordo in pieno... qualcuno di buon senso c'e' ancora... si parlava del confronto tra i due modelli e come sempre si � finiti su tutt'altro argomento con i soliti fotografi con la puzza sotto il naso che se non ti porti dietro ogni volta 6 obiettivi, flash, cavalletto, treppiede, e altri mille mila accessori quando vai in giro ti dicono "eh ma allora che te la compri a fare la reflex!" mah...

comunque sono proprio curioso di sapere come si comporta questo nuovo 18-300 appena arriva..
franzisku59
ok Stuck, bravo , per fortuna c'� qualcuno che mi capisce
tornando ai due obiettivi in questione io ho optato per qquesto dopo aver letto cosa ne pensa Ken Rockwell, che non so se sia il miglior fotografo in circolazione o piuttosto un azionista della Nikon ma mi ha dato l'impressione di avere buon senso e pochi fronzoli .
In ogni caso appena mi arriva vi far� sapere
grazie.gif
umby_ph
QUOTE(franzisku59 @ Jun 19 2014, 11:44 PM) *
ok Stuck, bravo , per fortuna c'� qualcuno che mi capisce
tornando ai due obiettivi in questione io ho optato per qquesto dopo aver letto cosa ne pensa Ken Rockwell, che non so se sia il miglior fotografo in circolazione o piuttosto un azionista della Nikon ma mi ha dato l'impressione di avere buon senso e pochi fronzoli .
In ogni caso appena mi arriva vi far� sapere
grazie.gif


Ti prego non basare i tuoi acquisti su Ken Rockwell, quello � pi� un sito di intrattenimento/database ma non ascoltare le sue opinioni biggrin.gif

diciamo che c'� una via di mezzo tra i consigli di Ken e il capello spaccato in 4 da DxOMark
franzisku59
Si ho letto anche quello ed anche dpreview e le prove ed i pareri non mi sembrano tanto discordi fra loro..
Comunque dovrebbe arrivarmi luned� ...vediamo un p� speriamo bene ...o benino !!
Gui1.8
QUOTE(tonyhp @ Jun 17 2014, 10:21 AM) *
Salve a tutti. Ieri stavo per acquistare un obiettivo 18-300 f/3.5 - 5.6 della nikkor, ma facendo delle ricerche sul web ho scoperto che � uscito da poco il nuovo 18-300 che pesa molto meno, costa qualcosa in meno, ma ha 6.3 di apertura anzich� 5.6. Qualcuno lo ha provato? Vale la pena aspettare che arrivi in nezozio quello nuovo o prendo il vecchio? 6.3 di apertura ha proprio la sua importanza sui 5.6 da essere tanto meno luminoso? Io mi butterei su quello nuovo, a patto che il prezzo sia notevolmente inferiore. Il vecchio l'ho trovato da mediaworld a 949, il nuovo deve ancora arrivare.
Saluti
Tony


Ma che scherzi? Vai col 18-300 nuovo! il 6.3 a 300mm non ti cambier� la vita, avere un obiettivo che pesa notevolmente meno s�!
Inoltre il nuovo parte con un prezzo ufficiale pi� basso! Ovviamente i commercianti ora spingono sul vecchio modello su cui hanno margini migliori, anche se si sa del nuovo modello da ben due mesi loro fanno gli gnorri.
Otticamente il nuovo sar� pari o superiore, altrimenti non sarebbe neanche entrato in produzione, e per le tue esigenze credo vada pi� che bene!
Alex_Murphy
Innanzitutto l'autore del post (tonyhp) non si fa sentire da diverso tempo... in ogni caso ognuno di noi ha aspettative ed esigenze differenti... se una persona vuole avere uno zoommone per non cambiare obiettivo non ci vedo nulla di male... trovo inutile consigliare una compatta/bridge/altro perch� una reflex sar� sempre una reflex anche con un 18-300 montato sopra...

Ho visto splendide foto fatte con un 18-200, sia ai matrimoni e sia paesaggistiche soprattutto su cavalletto.

Nell'arco di circa 4 anni, pi� o meno ci siamo sposati tutti nel mio gruppo di amici. Spesso succede che conosci un fotografo al primo matrimonio, vedi poi le foto e se ti piace la maggioranza degli altri chiameranno sempre lui... io sono stato tra i primi e quindi ne avevo scelto un altro ma successivamente la maggioranza dei miei amici ha scelto un fotografo che usa una D300s con il 18-200 e l'SB900 (durante la cerimonia, poi non so se ha altri obiettivi per il prima e dopo). Non ho visto tutti gli album di matrimonio dei miei amici ma quello che ho visto sinceramente mi � piaciuto.

Inoltre ho visto anche molte foto panoramiche, street, ecc fatte con il 18-200 e sono molto belle... certo la maggioranza di queste foto erano fatte da 18 a 100mm massimo, parlo soprattutto di una ragazza veneta che ho conosciuto ad un corso per lavoro... era seduta vicino a me e aveva il tablet per prendere appunti... vedo una bella foto di Venezia come sfondo e le faccio "bella questa foto" e lei "grazie" e io "dai l'hai scattata tu?" e lei mi ha spiegato che ha frequentato un corso di fotografia e ogni tanto va a Venezia a sperimentare le nuove tecniche... mi ha fatto vedere diverse foto che aveva sul tablet ed erano dei veri capolavori... tutte fatte con D7000 + 18-200 + PL + ND + treppiede...


Ora tornado a TonyHP... tra il 3.5-5.6 ed il 3.5-6.3 io ti consiglio quest'ultimo dal momento che hai scelto una soluzione unica per essere pi� comodo... in questo modo sei anche pi� leggero perch� il 18-300 precedente pesa non poco e non credo vi siano grosse differenze di qualit�...

Poi io personalmente se dovessi esprimere la mia opinione direi che non mi sognerei mai di buttare i soldi per un 18-300 ma questo � un altro discorso... ognuno ha le proprie esigenze e stile fotografico... io per esempio vado in giro con D90 + 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 85mm f/1.8 + PL + ND + treppiede + SB900...
massimo.miani
Ciao a tutti, la questione principale � SEMPRE capire capire COSA CI DEVE FARE.

Se � un viaggiatore e non pu� portarsi pi� corpi macchina e pi� obiettivi per questioni di praticit� o di possibilit� il 18-300 � un buon obiettivo.
Io possiedo entrambi i 18-300 (uno � di mio padre).
Personalmente lo uso per i viaggi quando il peso dello zaino � misurato con il contagocce o quando vado a fare lunghe escursioni e lo spazio � limitato (il pranzo o un obiettivo?). tra i 2 preferisco il 6.3 quando devo viaggiare ultraleggero mentre il 5.6 quando ho delle esigenze in pi� (come ad esempio fare delle foto alla cieca � di notte o con un filtro ND400 � perch� ha l'indicatore delle distanze di messa a fuoco)

Uso regolarmente diversi obiettivi tra cui il 17-50 2.8, il 70-200 2.8, il 10-20, il 35 e il 50mm, in base alle situazioni, ed � vero che non c'� confronto con il 18-300 ma dipende sempre dall'uso che ne fai� sei in spiaggia o nel deserto� ti metti a cambiare obiettivo? non sai che condizioni ambientali, esterno-interno, luce-buio, vicino-lontano�troverai, ti porti via tutto l'arsenale? diciamo che questo obiettivo � il JOLLY.

Il mio consiglio � di prendere il 6.3 e con i soldi risparmiati prenderti il 35mm 1.8 o ancora meglio il 20mm (ma questo costa molto di pi�). in questo modo sei ben coperto per i viaggi e per le principali situazioni, fai contenti i puristi e i pratici :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.