Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MongiBonghi
Salve a tutti,
un paio di anni fa ho preso un 24-120 f/4 per la mia D700, la scelta era dovuta al fatto che si facevano molte gite con la moglie e quell' ottica mi permetteva di uscire leggero. Ora, con quasi due figli, la situazione e` LEGGERMENTE cambiata per cui sto facendo un pensierino al 24-70 f/2.8. A suo tempo lessi di tutto e di piu` e, a parte per la minore apertura, mi ricordo che l' f/4 si difendeva bene su tutti i fronti....

Ora vi chiedo, considerando che a quasto punto peso e ingombro non mi causino alcun problema, vi sentite di suggerirmi di vendere l' f/4 e spndere soldini per sua maesta` 24-70 f/2.8?

grazie.gif
MongiBonghi
QUOTE(NikoNik @ Jun 16 2014, 01:18 PM) *
Salve a tutti,
un paio di anni fa ho preso un 24-120 f/4 per la mia D700, la scelta era dovuta al fatto che si facevano molte gite con la moglie e quell' ottica mi permetteva di uscire leggero. Ora, con quasi due figli, la situazione e` LEGGERMENTE cambiata per cui sto facendo un pensierino al 24-70 f/2.8. A suo tempo lessi di tutto e di piu` e, a parte per la minore apertura, mi ricordo che l' f/4 si difendeva bene su tutti i fronti....

Ora vi chiedo, considerando che a quasto punto peso e ingombro non mi causino alcun problema, vi sentite di suggerirmi di vendere l' f/4 e spndere soldini per sua maesta` 24-70 f/2.8?

grazie.gif


Zero pareri? rolleyes.gif
il vime
ciao , ho anch'io il 24-120f4 e mi ci trovo bene , io personalmente avevo scartato il 24-70 f2,8(un p� come te credo) perch� pesa ed ingombra troppo per portarmelo in montagna... costa di pi� ed � 50mm pi� corto. Non sento per ora la mancanza del f2,8 su questo zoom tuttofare...quindi tornando indietro farei la stessa scelta. Dipende da quali sono le tue esigenze...sinceramente, se appunto non hai problemi di budget , di peso/ingombro e magari ti serve l'f2,8 ...il 24-70 non pu� che essere un eccellente scelta che ti dar� grosse soddisfazioni. Un saluto e buona luce
lupaccio58
Fai matrimoni o cmq eventi indoor che richiedano quella luminosit� (e non mi riferisco alla recita annuale dei figli)? No? E allora a mio modestissimo avviso lascia perdere, ti accolleresti un sarchiapone pesante e oltremodo ingombrante non traendone vantaggio e perdendo pure 50 mm di focale...
Cesare44
uso da anni, con molta soddisfazione, il 24 70 mm, e prima avevo il 28 70 mm sempre f/2.8

Nonostante ci�, non sono cos� sicuro se, al posto tuo, ossia in possesso del 24 120 mm f/4, farei questo cambio.
Rimanendo in tema di qualit�, il 24 70, indubbiamente � superiore, e anche il bokeh � pi� cremoso, ma sotto l'aspetto versatilit�, il fratellino non ha rivali. Alle volte, sento la mancanza dei 50 mm in pi�, a cui supplisco o con il 70 200 mm f/2.8, oppure con un paio di fissi medio tele.

Come alternativa, secondo me, hai due strade, o affiancare qualche fisso luminoso al 24 120 mm, nel range che questa ottica gi� copre, oppure affiancare, al 24 70 mm, un medio tele tra un 85 e un 135 mm.

ciao
MongiBonghi
Ho trovato un amico che me lo presta, faro` un confronto sul campo! biggrin.gif
brunogalli
QUOTE(NikoNik @ Jun 16 2014, 02:18 PM) *
Salve a tutti,
un paio di anni fa ho preso un 24-120 f/4 per la mia D700, la scelta era dovuta al fatto che si facevano molte gite con la moglie e quell' ottica mi permetteva di uscire leggero. Ora, con quasi due figli, la situazione e` LEGGERMENTE cambiata per cui sto facendo un pensierino al 24-70 f/2.8. A suo tempo lessi di tutto e di piu` e, a parte per la minore apertura, mi ricordo che l' f/4 si difendeva bene su tutti i fronti....

Ora vi chiedo, considerando che a quasto punto peso e ingombro non mi causino alcun problema, vi sentite di suggerirmi di vendere l' f/4 e spndere soldini per sua maesta` 24-70 f/2.8?

grazie.gif

Ciao,
Anch'io come te avevo questo dubbio, poi ho avuto modo di provare sia il 24 70 e soprattutto il 70 200 entrambi F 2,8.
Dopo letture e riletture su molteplici siti e ovviamente ascoltando consigli sul forum sono arrivato a questa conclusione:
Mi sono venduto
28 mm F1,8
70-300
Ed il 24-120 f4.
Ai primi di luglio andr� a ritirare il 24 70 ed il 70 200 f2,8
Speriamo bene di non aver fatto la grande cavolata.
Ciao Bruno
Gian Carlo F
io fossi in te, visto che ce l'hai gi�, terrei il 24-120mm e ci affiancherei qualche buon fisso per quando ti serve luminosit�
Enrico_Luzi
tieniti l'ottimo 24-120 f4vr
hasitro
Io sono per 24-85 vr, il nuovo .... piccolo e leggero !
completa il mio corredo alla grande

giuliocirillo
Secondo me avrebbe molto pi� senso un dubbio sulla scelta se tu non avessi ancora nessuno dei due........ma avendo gi� preso a suo tempo il 24-120 secondo me ad ora non ti conviene neanche minimamente il cambio, visto che in soldoni non corrisponderebbe poi un miglioramento netto.
Chiaramente il discorso cambia se hai necessit� particolari come l'avere il 2,8.

ciao
alex_giordani
Anche secondo me faresti bene a tenerti l'ottimo 24-120. Lo cambierei solo per estrema necessit� di un zoom pi� luminoso e per lo sfocato che un f/4 non pu� darti. Come ti ha consigliato il buon Giancarlo, ci affiancherei solamente un fisso luminoso, magari un f/1.4
lupaccio58
I trombettoni da f 2,8 sono ottimi ma hanno un loro perch� se ci lavori (matrimoni, foto sportiva, eventi indoor, reportage..), l� sei quasi obbligato e del resto producono guadagno ripagandosi da soli. Oppure hanno senso per il foto-feticista, nel senso "ho soldi da spendere, l'oggetto mi piace e me lo compro per il gusto del possesso". Oppure ancora per i foto-religiosi, quelli che dopo Lourdes vanno cercando la triade nikon, come la chiamano loro. Ma per il normale fotoamatore rappresentano una spesa e basta, e visto peso e ingombro spesso rimangono a casa. Questo � il mio pensiero, poi ovviamente ognuno spende i suoi soldi come vuole...
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 18 2014, 07:46 AM) *
I trombettoni da f 2,8 sono ottimi ma hanno un loro perch� se ci lavori (matrimoni, foto sportiva, eventi indoor, reportage..), l� sei quasi obbligato e del resto producono guadagno ripagandosi da soli. Oppure hanno senso per il foto-feticista, nel senso "ho soldi da spendere, l'oggetto mi piace e me lo compro per il gusto del possesso". Oppure ancora per i foto-religiosi, quelli che dopo Lourdes vanno cercando la triade nikon, come la chiamano loro. Ma per il normale fotoamatore rappresentano una spesa e basta, e visto peso e ingombro spesso rimangono a casa. Questo � il mio pensiero, poi ovviamente ognuno spende i suoi soldi come vuole...


Mah......non sono proprio d'accordo.....
Hanno un loro perch� non solo se ci lavori....ma anche se sei un fotoamatore e vuoi determinati risultati............quindi sicuramente, rappresentano una spesa......ma non "e basta".
Poi che esistono anche le categorie da te citate � vero.........

ciao
Cesare44
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 18 2014, 12:56 PM) *
Mah......non sono proprio d'accordo.....
Hanno un loro perch� non solo se ci lavori....ma anche se sei un fotoamatore e vuoi determinati risultati............quindi sicuramente, rappresentano una spesa......ma non "e basta". Pollice.gif
Poi che esistono anche le categorie da te citate � vero.........

ciao

Pollice.gif
beh, di categorie ce ne sarebbero anche altre...

ciao
brunogalli
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 18 2014, 07:46 AM) *
I trombettoni da f 2,8 sono ottimi ma hanno un loro perch� se ci lavori (matrimoni, foto sportiva, eventi indoor, reportage..), l� sei quasi obbligato e del resto producono guadagno ripagandosi da soli. Oppure hanno senso per il foto-feticista, nel senso "ho soldi da spendere, l'oggetto mi piace e me lo compro per il gusto del possesso". Oppure ancora per i foto-religiosi, quelli che dopo Lourdes vanno cercando la triade nikon, come la chiamano loro. Ma per il normale fotoamatore rappresentano una spesa e basta, e visto peso e ingombro spesso rimangono a casa. Questo � il mio pensiero, poi ovviamente ognuno spende i suoi soldi come vuole...

Scusami, ma questo � un discorso che lascia il tempo che trovi.
Non credo che uno acquisti un obiettivo da � 1600 solo per il gusto del possesso:
Sarebbe nient'altro che il sintomo dello shopping ossessivo-compulsivo.
Esistono i famosi sogni nel cassetto. Un esempio: nel mio caso ho l'occasione e soprattutto la fortuna di scegliere un regalo molto importante.
Beh c'� gente che i soldi li "butta" nell'abbigliamento, nelle moto, nell'high-tech ecc.
Io ho deciso di esaudire il mio sogno ma non per questo mi sento particolarmente feticista.
Il 24-70 o il 70-200 non � destinato a solo i professionisti ma anche a fotoamatori che con qualche sacrificio riescono a ottenere questi obiettivi.
Da come hai impostato la tua risposta invece mi sembra che tu ce l'abbia con tutti quelli che sono riusciti ad acquistarlo.
Attenzione, non vuole essere assolutamente una polemica ma solo un modo per potersi confrontare
Ciao Bruno
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 18 2014, 07:46 AM) *
I trombettoni da f 2,8 sono ottimi ma hanno un loro perch� se ci lavori (matrimoni, foto sportiva, eventi indoor, reportage..), l� sei quasi obbligato e del resto producono guadagno ripagandosi da soli. Oppure hanno senso per il foto-feticista, nel senso "ho soldi da spendere, l'oggetto mi piace e me lo compro per il gusto del possesso". Oppure ancora per i foto-religiosi, quelli che dopo Lourdes vanno cercando la triade nikon, come la chiamano loro. Ma per il normale fotoamatore rappresentano una spesa e basta, e visto peso e ingombro spesso rimangono a casa. Questo � il mio pensiero, poi ovviamente ognuno spende i suoi soldi come vuole...


io dopo un po' di sacrifici, ho preso sia il 24-70 che il 70-200 f2,8.....li ho scelti per il mio modo di fotografare, e per quello che mi piace fotogarfare (spesso concerti)...
Il tuo discorso lo capisco, basta che non sia un discorso a prescindere..
non ti serve bene, se non serve a te non e' detto che non serva ad altri, denigrarli a prescindere non mi sembra sensato.
Poi vedo gente spendere pacchi di soldi per l'ultimo smartphone, per un vestito che user� solo una volta......ognuno fa cio' che vuole, basta non costringa altri a fare lostesso
lupaccio58
QUOTE(brunogalli @ Jun 18 2014, 03:13 PM) *
Esistono i famosi sogni nel cassetto. Un esempio: nel mio caso ho l'occasione e soprattutto la fortuna di scegliere un regalo molto importante.
Beh c'� gente che i soldi li "butta" nell'abbigliamento, nelle moto, nell'high-tech ecc.
Io ho deciso di esaudire il mio sogno ma non per questo mi sento particolarmente feticista.
Il 24-70 o il 70-200 non � destinato a solo i professionisti ma anche a fotoamatori che con qualche sacrificio riescono a ottenere questi obiettivi.
Da come hai impostato la tua risposta invece mi sembra che tu ce l'abbia con tutti quelli che sono riusciti ad acquistarlo.
Attenzione, non vuole essere assolutamente una polemica ma solo un modo per potersi confrontare
Ciao Bruno

Guarda, li ho comprati diverse volte e li ho sempre rivenduti poco dopo. Perch�? B�, li compravo perch� tecnicamente erano begli oggetti, e sicuramente a livello inconscio perch� facevano figo. E quando mi svegliavo dal sogno puntualmente li rivendevo, perch� conscio che non me ne sarei fatto nulla. Probabilmente li ricomprer�, specie il 14-24. E sicuramente li rivender�...

QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Jun 18 2014, 03:48 PM) *
io dopo un po' di sacrifici, ho preso sia il 24-70 che il 70-200 f2,8.....li ho scelti per il mio modo di fotografare, e per quello che mi piace fotogarfare (spesso concerti)...

...ecco, appunto, per fotografare concerti indoor i 2,8 sono pi� che giustificati


QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Jun 18 2014, 03:48 PM) *
Il tuo discorso lo capisco, basta che non sia un discorso a prescindere..
non ti serve bene, se non serve a te non e' detto che non serva ad altri, denigrarli a prescindere non mi sembra sensato.

No, un attimo, non mi sembra di aver denigrato niente e nessuno! Ottime ottiche ma ritengo intelligente comprarli se realmente serve quell'apertura, oppure se servono per lavoro e quindi si ripagano da soli. Perch� parliamoci chiaro, se non serve lo stop in pi� allora il 16-35 con il 24-120 e il 70-200, tutti f4, fanno lo stesso lavoro e non fanno troppo rimpiangere la cosiddetta triade. Anzi, si ha un notevole risparmio di soldi, peso e ingombro. Poi, ripeto, ognuno i suoi soldi li spende o li butta come vuole, ci mancherebbe! tongue.gif
Gian Carlo F
� il solito dilemma:
- o si va sugli zoom f2,8 e si pu� fare (quasi) a meno dei fissi, ma si accettano ingombri e pesi notevoli
- o si va sugli zoom f4 e si integrano con qualche bel fisso per quando serve avere diaframmi aperti e/o tempi + rapidi
alla fine della fiera, a livello economico complessivo, siamo l�.....

Io ho scelto la 2a soluzione, mi pare di riuscire a giostrare meglio le ottiche da portarmi dietro, a seconda delle necessit�, e di avere meno zavorra nello zaino.
Se vado in giro con il solo 24-120mm/4 � come avere il 24-70mm/2,8 e mezzo 70-200mm/2,8, un bel risparmio di ingombro e peso! Ovviamente non mi deve servire il diaframma f2,8, altrimenti ci vuole un fisso.
brunogalli

QUOTE(Gian Carlo F @ Jun 18 2014, 06:46 PM) *
� il solito dilemma:
- o si va sugli zoom f2,8 e si pu� fare (quasi) a meno dei fissi, ma si accettano ingombri e pesi notevoli
- o si va sugli zoom f4 e si integrano con qualche bel fisso per quando serve avere diaframmi aperti e/o tempi + rapidi
alla fine della fiera, a livello economico complessivo, siamo l�.....

Pienamente d'accordo!!! Pollice.gif
lexio
Affiancagli un 85 f1.8 e (secondo me) sarai contentissimo.
maurizio angelin
QUOTE(giuliocirillo @ Jun 18 2014, 12:56 PM) *
Mah......non sono proprio d'accordo.....
Hanno un loro perch� non solo se ci lavori....ma anche se sei un fotoamatore e vuoi determinati risultati............quindi sicuramente, rappresentano una spesa......ma non "e basta".
Poi che esistono anche le categorie da te citate � vero.........

ciao


Concordo.
Al diaframma 2,8 non rinuncerei mai (o meglio, solo per andare su aperture maggiori) e nemmeno al 70-200. AL 24.70 si (proprio perch� in quel range si trovano degli 1,4 e 1,8 da favola) ma non ho mai trovato il coraggio di venderlo.
Se tornassi indietro non acquisterei il 24-70 ma un 35/1,4 (l tempo non c'era i Sigma Art e neanche il Nikon AFS ma solo l'AIS).
In sostanza PER ME il corredo top ideale �:
14-24/2,8
35/1,4
70-200/2,8.
Forse sono andato "fuori tema" ma, se devi proprio rimodulare il corredo, spero siano considerazioni che, ancorch� personali, possano esserti utili.
Ciao
cuomonat
Per me il 24/70 f2,8 solo per ritratto, wedding photography o cose simili, per quasi tutto il resto preferisco il pi� versatile 24/120 f4.
mark72
Purtroppo ci saranno sempre persone che denigrano i 2.8 e coloro che li possiedono, come se questi ultimi fossero tutti degli scemi, come il sottoscritto. Non mi riferisco tanto a questa discussione, quanto ad alcune particolarmente estremiste e denigratorie. Io meno male che ho un solo zoom 2.8, per cui un po' mi salvo, e mi sembra che ci faccio un po' di tutto e non lo lascio mai a casa. Indubbiamente esistono categorie di persone sopra descritte, ma saranno una minoranza, almeno mi auguro.
lorenz1080@gmail.com

No, un attimo, non mi sembra di aver denigrato niente e nessuno! Ottime ottiche ma ritengo intelligente comprarli se realmente serve quell'apertura, oppure se servono per lavoro e quindi si ripagano da soli. Perch� parliamoci chiaro, se non serve lo stop in pi� allora il 16-35 con il 24-120 e il 70-200, tutti f4, fanno lo stesso lavoro e non fanno troppo rimpiangere la cosiddetta triade. Anzi, si ha un notevole risparmio di soldi, peso e ingombro. Poi, ripeto, ognuno i suoi soldi li spende o li butta come vuole, ci mancherebbe! tongue.gif
[/quote]

Tranquillo, probabilmente mi sono espresso male, non volevo dire nulla contro di te, facevo piu' un discorso in generale... guru.gif rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ Jun 18 2014, 07:31 PM) *
Per me il 24/70 f2,8 solo per ritratto, wedding photography o cose simili, per quasi tutto il resto preferisco il pi� versatile 24/120 f4.



QUOTE(mark72 @ Jun 18 2014, 08:12 PM) *
Purtroppo ci saranno sempre persone che denigrano i 2.8 e coloro che li possiedono, come se questi ultimi fossero tutti degli scemi, come il sottoscritto. Non mi riferisco tanto a questa discussione, quanto ad alcune particolarmente estremiste e denigratorie. Io meno male che ho un solo zoom 2.8, per cui un po' mi salvo, e mi sembra che ci faccio un po' di tutto e non lo lascio mai a casa. Indubbiamente esistono categorie di persone sopra descritte, ma saranno una minoranza, almeno mi auguro.



Non sono una di quelle persone che dubitano delle tue capacit� cognitive o che denigra i 2,8, io il 24/70 l'ho posseduto e usato, e ne conservo sia le foto che ci ho fatto quanto il ricordo di alcune che non ci ho potuto fare; quando usc� il 24/120 ho ritenuto di poterne fare un uso diverso ma pi� adatto alle mie esigenze e non mi sono mai pentito del cambio, perch� a me, e dico a me, non serve la maggiore luminosit� del 24/70 mentre la maggiore estensione sul lato tele e la stabilizzazione fanno oltremodo comodo.
Domenico-F
Ciao a tutti,
secondo il mio punto di vista, chi fotografa anche per passione e pensa di coltivare tale interesse per tanti anni, non pu� decidere a priori se
gli serve un diaframma in pi� o no.
Se si � appassionati di fotografia, si scattano migliaia di foto nelle situazioni pi� disparate, e inevitabilmente ci si trova a fotografare in tutte
le condizioni di luce.
Io penso che nei limiti del proprio budget, � sempre meglio acquistare il prodotto che pi� ci permette di affrontare situazioni diverse.
Io prenderei il 24-70 2.8, anche solo per quelle pochissime volte che il diaframma in pi� pu� tornare utile.
Naturalmente tutti punti di vista soggettivi.

Saluti.
Domenico
mark72
QUOTE(cuomonat @ Jun 18 2014, 09:00 PM) *
Non sono una di quelle persone che dubitano delle tue capacit� cognitive o che denigra i 2,8, io il 24/70 l'ho posseduto e usato, e ne conservo sia le foto che ci ho fatto quanto il ricordo di alcune che non ci ho potuto fare; quando usc� il 24/120 ho ritenuto di poterne fare un uso diverso ma pi� adatto alle mie esigenze e non mi sono mai pentito del cambio, perch� a me, e dico a me, non serve la maggiore luminosit� del 24/70 mentre la maggiore estensione sul lato tele e la stabilizzazione fanno oltremodo comodo.

Hai fatto benissimo. Io ho avuto il 24-120 e ne ho apprezzato le buone qualit�, probabilmente lo riacquister� per quei mm in pi� che fanno comodo, come fa comodo anche la luminosit� del 2.8, almeno per me. Allora l'ideale, a mio parere, � affiancare dei fissi al 24-120 per compensarne lo stop in meno (e qui torniamo all'argomento della discussione), come anche al 24-70 per compensarne la limitata escursione focale (85, 105, 135, ecc.).
mark72
QUOTE(Domenico-F @ Jun 18 2014, 09:03 PM) *
Ciao a tutti,
secondo il mio punto di vista, chi fotografa anche per passione e pensa di coltivare tale interesse per tanti anni, non pu� decidere a priori se
gli serve un diaframma in pi� o no.
Se si � appassionati di fotografia, si scattano migliaia di foto nelle situazioni pi� disparate, e inevitabilmente ci si trova a fotografare in tutte
le condizioni di luce.
Io penso che nei limiti del proprio budget, � sempre meglio acquistare il prodotto che pi� ci permette di affrontare situazioni diverse.
Io prenderei il 24-70 2.8, anche solo per quelle pochissime volte che il diaframma in pi� pu� tornare utile.
Naturalmente tutti punti di vista soggettivi.

Saluti.
Domenico

Pollice.gif Condivisibili anche le tue considerazioni.
Cesare44
QUOTE(mark72 @ Jun 18 2014, 10:19 PM) *
Hai fatto benissimo. Io ho avuto il 24-120 e ne ho apprezzato le buone qualit�, probabilmente lo riacquister� per quei mm in pi� che fanno comodo, come fa comodo anche la luminosit� del 2.8, almeno per me. Allora l'ideale, a mio parere, � affiancare dei fissi al 24-120 per compensarne lo stop in meno (e qui torniamo all'argomento della discussione), come anche al 24-70 per compensarne la limitata escursione focale (85, 105, 135, ecc.).

Pollice.gif
mi hai levato le parole di bocca.
Per me i fissi sono complementari agli zoom e sono d'accordo su tutte e due le opzioni, in quanto, chi non ha bisogno della luminosit� del 24 70 mm, avr� pi� versatilit� comprando il 24 120 mm, invece, per chi ha necessit� di uno stop pi� aperto, cosa che in determinate situazioni pu� capitare, difficilmente potr� prescindere da questo parametro, abbinando ad un secondo corpo o un 70 200 mm, o se preferisce, un paio di fissi con pi� escursione focale, e generalmente anche di pi� grande luminosit�.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Domenico-F @ Jun 18 2014, 09:03 PM) *
Ciao a tutti,
secondo il mio punto di vista, chi fotografa anche per passione e pensa di coltivare tale interesse per tanti anni, non pu� decidere a priori se
gli serve un diaframma in pi� o no.
Se si � appassionati di fotografia, si scattano migliaia di foto nelle situazioni pi� disparate, e inevitabilmente ci si trova a fotografare in tutte
le condizioni di luce.
Io penso che nei limiti del proprio budget, � sempre meglio acquistare il prodotto che pi� ci permette di affrontare situazioni diverse.
Io prenderei il 24-70 2.8, anche solo per quelle pochissime volte che il diaframma in pi� pu� tornare utile.
Naturalmente tutti punti di vista soggettivi.

Saluti.
Domenico


in quel caso il 24-120mm/4, grazie alla sua maggiore escursione e a un VR efficientissimo, � sicuramente pi� versatile, nonostante sia 1 stop meno luminoso.

Io la vedo in modo diverso, come dicevo precedentemente tutto sta a vedere
- cosa ci serve di pi� e, soprattutto,
- quale filosofia vogliamo adottare (solo zoom o fissi + zoom)
MongiBonghi
Ho fatto un po` di verifiche sul campo, la differenza in quanto a resa in effetti c'e` ma non e` esagerata, pero` il 2.8 quando serve e` utile. Per questo avrei deciso di cambiare ma solo se riesco a non rimetterci "l' osso del collo", tanto in questo momento storico il fattore peso non mi fa differenza...... anzi se qualcuno fosse interessato ad uno scambio (con conguaglio ovviamente) 24-120 vs 24-70, si faccia sotto! wink.gif

grazie.gif
MongiBonghi
Come accennato qualche tempo fa, essendo al bivio del se regalarmi il Nikon 105 micro o cambiare l' ottica "tutto-fare", mi sono dilettato a confrontare due ottiche Nikon, l' AF-S 24-70mm f/2.8 (prezzo ~1700�) vs l' AF-S 24-120mm f/4 VR (prezzo ~1200�), motivo del confronto? Semplice, io ho il secondo, acquistato un paio di anni fa come ottica tutto fare di qualita` (da adesso lo chiamero` solo '120'), e volevo capire se, essendo cambiate le mie esigenze attuali e dei prossimi due/tre anni almeno, il 24-70 (da adesso lo chiamero` solo '70') potesse offrirmi risultati sensibilmente superiori.

Da buon secchione mi sono andato prima a studiare un po` di cose, poi ho fatto una prova sul campo, non capita tutti i giorni di poter confrontare due ottiche cosi` da vicino, per cui ho approfittato..... Ho messo prima la fotocamera su treppiede ed ho scattato alle focali estreme (24, 70 e 120mm) e con il diaframma a f/2.8, 4, 8, 16 ad un paesaggio, poi ad un fiore, ad un pattern e ad una persona a mano libera, le ho poi riviste a computer su monitor IPS, senza alcuna post produzione ne` con alcun picture control e senza riferimento alcuno all' obiettivo usato, cosi` da non essere condizionato in alcun modo. Risultati? innanzitutto, come era lecito aspettarsi, a f/8 le due ottiche sono praticamente indistinguibili ed anche a f/16 si fa fatica a capire qual'e` l' una e qual'e` l' altra, per cui andiamo subito alle focali estreme. A 24mm la distorsione a barilotto del 70 e` palesemente inferiore, cosi` come la vignettatura, a 70mm non c'e` alcuna differenza da questo punto di vista. Un altro piccolo punto a favore del 70 e` il leggerissimo miglior contrasto ed una appena percettibile migliore nitidezza, ma parliamo veramente del sesso degli angeli, il discorso cambia nello sfuocato del 70 che puo` spingersi fino a f/2.8, a questa focale e` davvero bello, l' incarnato del ritratto si avvicina a quello del mio 80-200 AF-S che e` strepitoso, a f/4 e` praticamente uguale, ad onor del vero c'e` da dire che facendo un passo indietro (fisicamente) e scattando con il 120 a 120mm f/4 si ottiene uno sfondo del tutto paragonabile a quello del 70 a f/2.8. A tutto questo devo aggiungere che: i 200 gr ed i passa 20mm in meno del 120 si fanno sentire, il 70 e` davvero un bel mattoncino da portarsi in giro, con il paraluce montato diventa lungo come un teleobiettivo f/4, che l' autofocus del 70 e` un pelo piu` veloce, che grazie all' apertura f/2.8 soffre un po` meno il crepuscolo durante la messa a fuoco, e che la costruzione del 70 appare evidentemente piu` "professional".

CONCLUSIONI: Il confronto ha decretato un evidente vincitore, che ovviamente e` il 24-70 f/2.8, ma bisogna mettere nel calderone i 1600� (street price) necessari all' acquisto e le dimensioni molto molto importanti. Sull' altro fronte il 24-120 f/4 (1100� street price) ha dato prova di un rapporto qualita` prezzo impressionante, nelle prove alla cieca era davvero difficile, quando non impossibile, capire quale dei due avesse scattato, la leggera distorsione a 24mm e la vignettatura si recuperano con un click, per il resto un contrasto ed una nitidezza migliori di un 5% valgono 500� e 200gr di differenza? Ad ognuno di voi la risposta, se si vuole il massimo estremo si altrimenti il 120 e` un vero best buy.

COSA FARO` IO: Avendo gia` in casa il 24-120 f/4 a questo non ci penso proprio a cambiarlo e cosi` mi regalero` un bel Nikon 105 AF-S Micro. Allo stesso tempo, conoscendomi, non ho alcun dubbio che prima o poi cedero` al fascino del 2.8.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Alcuni scatti fatti per il confronto, le scritte sulle foto le ho messe a prova finita (per il ritratto non ho ottenuto la liberatoria a pubblicare! biggrin.gif):

https://www.flickr.com/photos/nicolacaramig...57645147784878/

wink.gif
Calamastruno
QUOTE(cuomonat @ Jun 18 2014, 07:31 PM) *
Per me il 24/70 f2,8 solo per ritratto, wedding photography o cose simili, per quasi tutto il resto preferisco il pi� versatile 24/120 f4.


Sulla sponda canon conosco tanti professionisti che fanno matrimoni con la 5D MKIII e il loro 24-105 (quindi pure pi� corto del nostro).
Ti dico la mia idea di quando (in tempo assai lontano) far� il salto al full frame
Sigma 24-105 f4,tu hai il nostro che � UN signore obiettivo (adesso ho il 18-70 che su Fx equivale al 28-105 e ci sto alla grande);
Nikkor 180mm f2.8 (ogni tanto qualche millimetro in pi� fa comodo e parliamo forse di uno dei migliori fissi prodotti da nikon...bello come ottica da ritratto);
Nikkor 50mm f1.8 (qui ho il 35mm che mi da la stessa porzione).

Questo. Tre obiettivi e una full frame (magari una bella Df, ma anche una D610 non mi dispiacerebbe).
Mi associo a quanto ti dicono gli altri amici, io integrerei con qualche fisso che posso interessarti, visto che adesso che i bimbi sono cresciuti, avrai tempo per studiare la giusta inquadratura!
mark72
QUOTE(NikoNik @ Jul 7 2014, 03:58 PM) *
Come accennato qualche tempo fa, essendo al bivio del se regalarmi il Nikon 105 micro o cambiare l' ottica "tutto-fare", mi sono dilettato a confrontare due ottiche Nikon, l' AF-S 24-70mm f/2.8 (prezzo ~1700�) vs l' AF-S 24-120mm f/4 VR (prezzo ~1200�), motivo del confronto? Semplice, io ho il secondo, acquistato un paio di anni fa come ottica tutto fare di qualita` (da adesso lo chiamero` solo '120'), e volevo capire se, essendo cambiate le mie esigenze attuali e dei prossimi due/tre anni almeno, il 24-70 (da adesso lo chiamero` solo '70') potesse offrirmi risultati sensibilmente superiori.

Da buon secchione mi sono andato prima a studiare un po` di cose, poi ho fatto una prova sul campo, non capita tutti i giorni di poter confrontare due ottiche cosi` da vicino, per cui ho approfittato..... Ho messo prima la fotocamera su treppiede ed ho scattato alle focali estreme (24, 70 e 120mm) e con il diaframma a f/2.8, 4, 8, 16 ad un paesaggio, poi ad un fiore, ad un pattern e ad una persona a mano libera, le ho poi riviste a computer su monitor IPS, senza alcuna post produzione ne` con alcun picture control e senza riferimento alcuno all' obiettivo usato, cosi` da non essere condizionato in alcun modo. Risultati? innanzitutto, come era lecito aspettarsi, a f/8 le due ottiche sono praticamente indistinguibili ed anche a f/16 si fa fatica a capire qual'e` l' una e qual'e` l' altra, per cui andiamo subito alle focali estreme. A 24mm la distorsione a barilotto del 70 e` palesemente inferiore, cosi` come la vignettatura, a 70mm non c'e` alcuna differenza da questo punto di vista. Un altro piccolo punto a favore del 70 e` il leggerissimo miglior contrasto ed una appena percettibile migliore nitidezza, ma parliamo veramente del sesso degli angeli, il discorso cambia nello sfuocato del 70 che puo` spingersi fino a f/2.8, a questa focale e` davvero bello, l' incarnato del ritratto si avvicina a quello del mio 80-200 AF-S che e` strepitoso, a f/4 e` praticamente uguale, ad onor del vero c'e` da dire che facendo un passo indietro (fisicamente) e scattando con il 120 a 120mm f/4 si ottiene uno sfondo del tutto paragonabile a quello del 70 a f/2.8. A tutto questo devo aggiungere che: i 200 gr ed i passa 20mm in meno del 120 si fanno sentire, il 70 e` davvero un bel mattoncino da portarsi in giro, con il paraluce montato diventa lungo come un teleobiettivo f/4, che l' autofocus del 70 e` un pelo piu` veloce, che grazie all' apertura f/2.8 soffre un po` meno il crepuscolo durante la messa a fuoco, e che la costruzione del 70 appare evidentemente piu` "professional".

CONCLUSIONI: Il confronto ha decretato un evidente vincitore, che ovviamente e` il 24-70 f/2.8, ma bisogna mettere nel calderone i 1600� (street price) necessari all' acquisto e le dimensioni molto molto importanti. Sull' altro fronte il 24-120 f/4 (1100� street price) ha dato prova di un rapporto qualita` prezzo impressionante, nelle prove alla cieca era davvero difficile, quando non impossibile, capire quale dei due avesse scattato, la leggera distorsione a 24mm e la vignettatura si recuperano con un click, per il resto un contrasto ed una nitidezza migliori di un 5% valgono 500� e 200gr di differenza? Ad ognuno di voi la risposta, se si vuole il massimo estremo si altrimenti il 120 e` un vero best buy.

COSA FARO` IO: Avendo gia` in casa il 24-120 f/4 a questo non ci penso proprio a cambiarlo e cosi` mi regalero` un bel Nikon 105 AF-S Micro. Allo stesso tempo, conoscendomi, non ho alcun dubbio che prima o poi cedero` al fascino del 2.8.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Alcuni scatti fatti per il confronto, le scritte sulle foto le ho messe a prova finita (per il ritratto non ho ottenuto la liberatoria a pubblicare! biggrin.gif):

https://www.flickr.com/photos/nicolacaramig...57645147784878/

wink.gif

Secondo me ti sei gi� risposto da solo, resti con il 120, ti regali il 105 e qualche altro fisso di qualit�. Io ho avuto il 120, poi il 70, ma mai avuti insieme cos� da poterli confrontare; ricordo solo che le differenze erano sottili a livello nitidezza, mentre pi� marcate sul fronte distorsione e vignettatura, oltre che per lo sfuocato, pi� cremoso nel 70.
il vime
QUOTE(NikoNik @ Jul 7 2014, 03:58 PM) *
Come accennato qualche tempo fa, essendo al bivio del se regalarmi il Nikon 105 micro o cambiare l' ottica "tutto-fare", mi sono dilettato a confrontare due ottiche Nikon, l' AF-S 24-70mm f/2.8 (prezzo ~1700�) vs l' AF-S 24-120mm f/4 VR (prezzo ~1200�), motivo del confronto? Semplice, io ho il secondo, acquistato un paio di anni fa come ottica tutto fare di qualita` (da adesso lo chiamero` solo '120'), e volevo capire se, essendo cambiate le mie esigenze attuali e dei prossimi due/tre anni almeno, il 24-70 (da adesso lo chiamero` solo '70') potesse offrirmi risultati sensibilmente superiori.

Da buon secchione mi sono andato prima a studiare un po` di cose, poi ho fatto una prova sul campo, non capita tutti i giorni di poter confrontare due ottiche cosi` da vicino, per cui ho approfittato..... Ho messo prima la fotocamera su treppiede ed ho scattato alle focali estreme (24, 70 e 120mm) e con il diaframma a f/2.8, 4, 8, 16 ad un paesaggio, poi ad un fiore, ad un pattern e ad una persona a mano libera, le ho poi riviste a computer su monitor IPS, senza alcuna post produzione ne` con alcun picture control e senza riferimento alcuno all' obiettivo usato, cosi` da non essere condizionato in alcun modo. Risultati? innanzitutto, come era lecito aspettarsi, a f/8 le due ottiche sono praticamente indistinguibili ed anche a f/16 si fa fatica a capire qual'e` l' una e qual'e` l' altra, per cui andiamo subito alle focali estreme. A 24mm la distorsione a barilotto del 70 e` palesemente inferiore, cosi` come la vignettatura, a 70mm non c'e` alcuna differenza da questo punto di vista. Un altro piccolo punto a favore del 70 e` il leggerissimo miglior contrasto ed una appena percettibile migliore nitidezza, ma parliamo veramente del sesso degli angeli, il discorso cambia nello sfuocato del 70 che puo` spingersi fino a f/2.8, a questa focale e` davvero bello, l' incarnato del ritratto si avvicina a quello del mio 80-200 AF-S che e` strepitoso, a f/4 e` praticamente uguale, ad onor del vero c'e` da dire che facendo un passo indietro (fisicamente) e scattando con il 120 a 120mm f/4 si ottiene uno sfondo del tutto paragonabile a quello del 70 a f/2.8. A tutto questo devo aggiungere che: i 200 gr ed i passa 20mm in meno del 120 si fanno sentire, il 70 e` davvero un bel mattoncino da portarsi in giro, con il paraluce montato diventa lungo come un teleobiettivo f/4, che l' autofocus del 70 e` un pelo piu` veloce, che grazie all' apertura f/2.8 soffre un po` meno il crepuscolo durante la messa a fuoco, e che la costruzione del 70 appare evidentemente piu` "professional".

CONCLUSIONI: Il confronto ha decretato un evidente vincitore, che ovviamente e` il 24-70 f/2.8, ma bisogna mettere nel calderone i 1600� (street price) necessari all' acquisto e le dimensioni molto molto importanti. Sull' altro fronte il 24-120 f/4 (1100� street price) ha dato prova di un rapporto qualita` prezzo impressionante, nelle prove alla cieca era davvero difficile, quando non impossibile, capire quale dei due avesse scattato, la leggera distorsione a 24mm e la vignettatura si recuperano con un click, per il resto un contrasto ed una nitidezza migliori di un 5% valgono 500� e 200gr di differenza? Ad ognuno di voi la risposta, se si vuole il massimo estremo si altrimenti il 120 e` un vero best buy.

COSA FARO` IO: Avendo gia` in casa il 24-120 f/4 a questo non ci penso proprio a cambiarlo e cosi` mi regalero` un bel Nikon 105 AF-S Micro. Allo stesso tempo, conoscendomi, non ho alcun dubbio che prima o poi cedero` al fascino del 2.8.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Alcuni scatti fatti per il confronto, le scritte sulle foto le ho messe a prova finita (per il ritratto non ho ottenuto la liberatoria a pubblicare! biggrin.gif):

https://www.flickr.com/photos/nicolacaramig...57645147784878/

wink.gif


Grazie per aver postato questa tua interessante prova..! Sono sempre pi� contento di avere il 24-120 ,un saluto
Gian Carlo F
QUOTE(NikoNik @ Jul 7 2014, 03:58 PM) *
Come accennato qualche tempo fa, essendo al bivio del se regalarmi il Nikon 105 micro o cambiare l' ottica "tutto-fare", mi sono dilettato a confrontare due ottiche Nikon, l' AF-S 24-70mm f/2.8 (prezzo ~1700�) vs l' AF-S 24-120mm f/4 VR (prezzo ~1200�), motivo del confronto? Semplice, io ho il secondo, acquistato un paio di anni fa come ottica tutto fare di qualita` (da adesso lo chiamero` solo '120'), e volevo capire se, essendo cambiate le mie esigenze attuali e dei prossimi due/tre anni almeno, il 24-70 (da adesso lo chiamero` solo '70') potesse offrirmi risultati sensibilmente superiori.

Da buon secchione mi sono andato prima a studiare un po` di cose, poi ho fatto una prova sul campo, non capita tutti i giorni di poter confrontare due ottiche cosi` da vicino, per cui ho approfittato..... Ho messo prima la fotocamera su treppiede ed ho scattato alle focali estreme (24, 70 e 120mm) e con il diaframma a f/2.8, 4, 8, 16 ad un paesaggio, poi ad un fiore, ad un pattern e ad una persona a mano libera, le ho poi riviste a computer su monitor IPS, senza alcuna post produzione ne` con alcun picture control e senza riferimento alcuno all' obiettivo usato, cosi` da non essere condizionato in alcun modo. Risultati? innanzitutto, come era lecito aspettarsi, a f/8 le due ottiche sono praticamente indistinguibili ed anche a f/16 si fa fatica a capire qual'e` l' una e qual'e` l' altra, per cui andiamo subito alle focali estreme. A 24mm la distorsione a barilotto del 70 e` palesemente inferiore, cosi` come la vignettatura, a 70mm non c'e` alcuna differenza da questo punto di vista. Un altro piccolo punto a favore del 70 e` il leggerissimo miglior contrasto ed una appena percettibile migliore nitidezza, ma parliamo veramente del sesso degli angeli, il discorso cambia nello sfuocato del 70 che puo` spingersi fino a f/2.8, a questa focale e` davvero bello, l' incarnato del ritratto si avvicina a quello del mio 80-200 AF-S che e` strepitoso, a f/4 e` praticamente uguale, ad onor del vero c'e` da dire che facendo un passo indietro (fisicamente) e scattando con il 120 a 120mm f/4 si ottiene uno sfondo del tutto paragonabile a quello del 70 a f/2.8. A tutto questo devo aggiungere che: i 200 gr ed i passa 20mm in meno del 120 si fanno sentire, il 70 e` davvero un bel mattoncino da portarsi in giro, con il paraluce montato diventa lungo come un teleobiettivo f/4, che l' autofocus del 70 e` un pelo piu` veloce, che grazie all' apertura f/2.8 soffre un po` meno il crepuscolo durante la messa a fuoco, e che la costruzione del 70 appare evidentemente piu` "professional".

CONCLUSIONI: Il confronto ha decretato un evidente vincitore, che ovviamente e` il 24-70 f/2.8, ma bisogna mettere nel calderone i 1600� (street price) necessari all' acquisto e le dimensioni molto molto importanti. Sull' altro fronte il 24-120 f/4 (1100� street price) ha dato prova di un rapporto qualita` prezzo impressionante, nelle prove alla cieca era davvero difficile, quando non impossibile, capire quale dei due avesse scattato, la leggera distorsione a 24mm e la vignettatura si recuperano con un click, per il resto un contrasto ed una nitidezza migliori di un 5% valgono 500� e 200gr di differenza? Ad ognuno di voi la risposta, se si vuole il massimo estremo si altrimenti il 120 e` un vero best buy.

COSA FARO` IO: Avendo gia` in casa il 24-120 f/4 a questo non ci penso proprio a cambiarlo e cosi` mi regalero` un bel Nikon 105 AF-S Micro. Allo stesso tempo, conoscendomi, non ho alcun dubbio che prima o poi cedero` al fascino del 2.8.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Alcuni scatti fatti per il confronto, le scritte sulle foto le ho messe a prova finita (per il ritratto non ho ottenuto la liberatoria a pubblicare! biggrin.gif):

https://www.flickr.com/photos/nicolacaramig...57645147784878/

wink.gif


ottima disquisizione, complimenti.
Aggiungo che alcuni trovano il 24-70mm un po' troppo contrastato, in alcuni casi potrebbe essere un vantaggio in altri no.
Lapislapsovic
QUOTE(NikoNik @ Jul 7 2014, 03:58 PM) *
......
COSA FARO` IO: Avendo gia` in casa il 24-120 f/4 a questo non ci penso proprio a cambiarlo e cosi` mi regalero` un bel Nikon 105 AF-S Micro. Allo stesso tempo, conoscendomi, non ho alcun dubbio che prima o poi cedero` al fascino del 2.8.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
.....

La tua disamina � certosina, ma a mio parere lo zoom � un toccasana nelle situazioni dove occorre la versatilit�, quindi pi� versatile � e meglio �, se puoi inoltre permetterti l'acquisto di qualche fisso nel range 24-70 e hai il tempo di utilizzarlo, ecco che forse la soluzione migliore rimarrebbe proprio questa wink.gif 24-120 e 24; 50; 105 fissi, forse Sigma nel frattempo ci regala un 24 f/1,4 dal prezzo umano e vissero tutti felici e contenti biggrin.gif

Ciao ciao
Lightworks
Una precisazione: il prezzo del 24-70 parte da 1350 e non 1600.
MongiBonghi
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 7 2014, 06:26 PM) *
ottima disquisizione, complimenti.
Aggiungo che alcuni trovano il 24-70mm un po' troppo contrastato, in alcuni casi potrebbe essere un vantaggio in altri no.


Grazie smile.gif

In effetti con il picture control Landscape con il 120 "viene bene" con il 70 e` un tantino troppo contrastato a mio parere.

QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 8 2014, 07:49 AM) *
La tua disamina � certosina, ma a mio parere lo zoom � un toccasana nelle situazioni dove occorre la versatilit�, quindi pi� versatile � e meglio �, se puoi inoltre permetterti l'acquisto di qualche fisso nel range 24-70 e hai il tempo di utilizzarlo, ecco che forse la soluzione migliore rimarrebbe proprio questa wink.gif 24-120 e 24; 50; 105 fissi, forse Sigma nel frattempo ci regala un 24 f/1,4 dal prezzo umano e vissero tutti felici e contenti biggrin.gif

Ciao ciao


Sono esattamente le mie stesse considerazioni, mi prendo il 105, il 50ino gia` ce l'ho ed in basso ho il 16-35 che e` eccezionale! smile.gif


QUOTE(Lightworks @ Jul 8 2014, 10:15 AM) *
Una precisazione: il prezzo del 24-70 parte da 1350 e non 1600.


Immagino che tu intenda import, per avere un confronto attendibile ho preso i prezzi Nital dei piu` noti venditori wink.gif
Paolo66
QUOTE(Lightworks @ Jul 8 2014, 10:15 AM) *
Una precisazione: il prezzo del 24-70 parte da 1350 e non 1600.

1.284,90 ritiro a mano wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Paolo66 @ Jul 8 2014, 08:03 PM) *
1.284,90 ritiro a mano wink.gif


la differenza di prezzo non � poi cos� alta, 3-400 euro, a parit� di provenienza ovviamente, e lo trovo abbastanza logico:
- una � pi� luminosa di 1 stop, ma � un 3x
- l'altra � meno luminosa di 1 stop, ma � un 5x e ha il VR
- entrambe lavorano egregiamente
Il risparmio viene "vanificato" con gli interessi, perch� se si sceglie l'f4 giocoforza ci vuole qualche fisso per quando serve luminosit�, per contro l'f2,8 arriva solo a 70mm, quindi anche l� ci sono un bel po' di focali da coprire!

Il 24-120mm copre non solo le focali del 24-70mm, ma anche quasi met� di quelle del 70-200mm.

Insomma, a mio modesto parere, bisogna valutare un po' tutte queste variabili nel loro complesso.
apeschi
Il 50 per cento delle persone ti dira' che il 24-70 f2.8 e' meglio, il 50 per cento delle persone ti dira' che e' meglio il 24-120 f4.
Che dire? Hanno tutti ragione dal loro punto di vista. Dipende da infinite considerazioni, dal costo, dalla necessita' del VR o meno, dalla necessita di avere maggiore escursione focale, dalla necessita' di avere un obiettivo luminoso eccetera.
Io ho liberamente scelto il 24-70 f2.8 e sono veramente contento e non lo cambierei per nulla al mondo (parlando ovviamente di zoom in questo range di focale), ma io non avevo gia' il 24-120 f4 e non avendolo non ho avuto il dubbio se venderlo o non venderlo.
Avessi avuto gia' un 24-120 f4 VR, penso che me lo sarei tenuto e non l'avrei venduto per il 24-70 f2.8 ma al limite avrei migliorato i miei fissi AFD che possiedo gia'.
A favore degli f4, io ho scelto liberamente il 70-200 f4 VR (invece del 70-200 f2,8) per motivi di costi inferiori, e perche' essendo piu' compatto e un po' meno pesante, lo porto piu' facilmente con me e di conseguenza lo utilizzo molto di piu' del fratellone (ma senza voler dire che sia meglio o peggio, senza critiche al fratellone, ci mancherebbe).
In quanto al prezzo del 24-70 f2.8, cercando con tanta pazienza l'ho comprato ad un prezzo simile al 24-120 f4 Nital.
Anche in questo caso, scelta mia personale che non consiglio a nessuno ma che ho fatto consapevolmente, ben conscio dei rischi e dei pericoli che avrei corso.
Questo per dire cosa? Se non ti serve uno zoom f2.8 ed hai gia' l'eccellente 24-120 f4 VR, io me lo terrei e cercherei qualche fisso luminoso. Se ti servisse invece maggior luminosita' (e la versatilita' dello zoom, rispetto ai fissi), allora e' un altro discorso.
Per me non ha senso sparare sentenze. Non esiste LA scelta ottimale, esistono enne scelte che ad alcuni vanno bene ad altri no in funzione di enne parametri che variano da individuo ad individuo, da fotografo a fotografo, da fotoamatore a fotoamatore. Generalizzare non ha molto senso (in my opinion), anche perche' per l'uso generale, molto spesso le differenze di utlizzo tra le varie lenti (di buon livello) non e' che siano poi cosi' grandi (a meno di avere esigenze ben specifiche).
franlazz79
Io personalmente nel medesimo dubbio ho optato per il tamron 24-70 proprio perch� la stabilizzazione in vacanza mi torna utile anche per foto in notturna (del cavalletto con moglie a seguito impossibile parlarne) ed il 2,8 lo uso abbastanza spesso. Purtroppo il mio tamron ha avuto qualche problemino di diaframma recentemente (lo aveva anche avuto in origine appena acquistato) risultato � tornato dall'assistenza per ripartire perch� risolto il problema diaframma ha iniziato a presentare un marcato backfocus oltre i 50 mm. Prima dei problemi era una lama e mi dava grandi soddisfazioni pur non essendo un patito della focale. Adesso mi trovo combattuto perch� se il problema non viene risolto mi toccher� prendere un altro tamron visto che non c'� niente di paragonabile sul mercato. Se prendo il Nikon come ripiego (non in qualit� naturalmente) dovrei almeno affiancargli il 24-120 per tutte le occasioni in cui � pi� idoneo e troverei assurdo sovrapporre le focali. E' la stessa cosa che mi � accaduta al passaggio da D600 a D800 a causa dello sporco della prima, ho sempre sentito pi� mio il corpo della D600 proprio perch� confacente alle mie mani piccole ed alla mia poca propensione al corpo corazzato....
danielg45
Sigma 24-105 f4 OS
MarcoD5
QUOTE(NikoNik @ Jun 17 2014, 11:01 AM) *
Ho trovato un amico che me lo presta, faro` un confronto sul campo! biggrin.gif


Le differenze li vedi anche se minime, le prove si fanno a scarsa luminosit� e velocit� di MF, controluce, 24-120 in queste situazioni fa vedere le sue difficolt� MF a F4 contro MF F2.8, comunque avendo gi� il 24-120 non sarei tanto d'accordo al cambio solo per questioni economici, io di certo lo ricomprerei 24-70
PS il 24-70 � molto pi� nitido del 24-120 qua non ci piove
Paolo66
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 8 2014, 08:51 PM) *
la differenza di prezzo non � poi cos� alta, 3-400 euro, a parit� di provenienza ovviamente, e lo trovo abbastanza logico:
- una � pi� luminosa di 1 stop, ma � un 3x
- l'altra � meno luminosa di 1 stop, ma � un 5x e ha il VR
- entrambe lavorano egregiamente
Il risparmio viene "vanificato" con gli interessi, perch� se si sceglie l'f4 giocoforza ci vuole qualche fisso per quando serve luminosit�, per contro l'f2,8 arriva solo a 70mm, quindi anche l� ci sono un bel po' di focali da coprire!

Il 24-120mm copre non solo le focali del 24-70mm, ma anche quasi met� di quelle del 70-200mm.

Insomma, a mio modesto parere, bisogna valutare un po' tutte queste variabili nel loro complesso.


E' logico anche perch� il 24-70/2.8 � da pi� tempo sul mercato.
Mi pare comunque abbastanza evidente che abbiano destinazioni d'uso differenti.
alex_giordani
Io li ho avuti entrambi ed alla fine ho deciso per il 24-120. Secondo me per un amatore � la scelta migliore considerando il VR, la lunghezza focale maggiore, meno ingombro etc... Per un professionista, che lo utilizza giornalmente magari per wedding, ritratto o quant'altro, vedo pi� adeguato il 24-70, soprattutto per un discorso di costruzione/robustezza (� un carroarmato), potersi spingere fino a 2.8 e quel pizzico di nitidezza in pi�.
Alla fine io sono dell'idea che se un qualcosa viene sfruttato, 3-400� in pi� non fanno la differenza, perch� poi te li ritrovi tutti.

Ciao,
Alessandro
Gian Carlo F
QUOTE(Paolo66 @ Jul 9 2014, 08:06 AM) *
E' logico anche perch� il 24-70/2.8 � da pi� tempo sul mercato.
Mi pare comunque abbastanza evidente che abbiano destinazioni d'uso differenti.


esatto, bisogna guardare soprattutto quello.

QUOTE(alex_giordani @ Jul 9 2014, 10:28 AM) *
Io li ho avuti entrambi ed alla fine ho deciso per il 24-120. Secondo me per un amatore � la scelta migliore considerando il VR, la lunghezza focale maggiore, meno ingombro etc... Per un professionista, che lo utilizza giornalmente magari per wedding, ritratto o quant'altro, vedo pi� adeguato il 24-70, soprattutto per un discorso di costruzione/robustezza (� un carroarmato), potersi spingere fino a 2.8 e quel pizzico di nitidezza in pi�.
Alla fine io sono dell'idea che se un qualcosa viene sfruttato, 3-400� in pi� non fanno la differenza, perch� poi te li ritrovi tutti.

Ciao,
Alessandro


Non so se quanto si legge in questo forum fa statistica, a vederlo il 24-70mm sembra davvero robustissimo, ma devo dire che ho letto di ricorrenti problemi all'elicoide dello zoom.
Sul 24-120mm, nonostante una apparenza meno robusta, di inconvenienti ne ho sentiti pochi
marcello76
QUOTE(danielg45 @ Jul 9 2014, 12:07 AM) *
Sigma 24-105 f4 OS

L'ho preso da poco ,non credo si comporti nettamente meglio del 24-120,come costruzione sembra uno zeiss per il resto non saprei.........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.