Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
vettori
Ieri mattina esco per fare qualche macro, purtroppo c'e' molto vento e infatti torno a casa con solo un paio di scatti da tenere, di cui solo uno merita "la carta" wink.gif

Quindi verso sera decido di tentare un'uscita al bosco, con la speranza di trovare i cervi volanti (Lucanus Cervus), mio "sogno" fin dalle scuole medie e finora, a distanza di tre decenni, purtroppo ancora un sogno... Dopo un ora e trenta di passeggiata e infruttuosa e minuziosa analisi di ogni tronco caduto, anfratto e masso, vedo l'ultima radura che fa parte del mio "giro" e quasi quasi torno indietro, un po' stanco, molto sudato, con le zanzare che banchettano e anche deluso per il secondo giro "a vuoto" della giornata... Poi decido di fare quegli ultimi metri e, sull'ultimo tronco, trovo questo fantastico esemplare di falena "sfinge testa di morto" (Acherontia atropos) smile.gif

Inutile dire che ho passato 20 minuti a fotografarla sotto ogni possibile inquadratura, con flash e senza flash messicano.gif Fortunatamente non aveva voglia di muoversi, alcuni scatti sono di svariati secondi.

Dopo questo resoconto della mia giornata fotografica di ieri, vi lascio tre scatti della falena e un messaggio ai naturalisti del forum: non abbandonate mai la caccia, l'ultimo posto potrebbe essere quello pi� fortunato wink.gif

Fronte (focus stacking)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_7120-fs.jpg di anelyu, su Flickr

Profilo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_7137.jpg di anelyu, su Flickr

Tre quarti (focus stacking)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_7140-fs.jpg di anelyu, su Flickr
Riccardo Poloni
Caro Vettori, alla fine ne � valsa la pena! Bella davvero e belle foto! Fanno vedere in particolare il forte criptismo (si confonde con la corteccia) sia il mimetismo batesiano degli occhi finti.
Il tuo piccolo racconto mi fa venire in mente tante cose, e mi sembra proprio il racconto di un entusiasta naturalista, che alle prime armi o ormai espertissimi, conservano per i loro ritrovamenti sempre quell'entusiasmo da ragazzini.
Mi sento di darti qualche consiglio pi� da entomologo che da fotografo: innazitutto la lettura di due libri: La mia famiglia e altri animali di G. Durrel, a mio avviso uno dei classici della letteratura naturalistica, e Caccia grossa tra le erbe di M. Sturani, anch'esso un classico dell'entomologia. � molto bello anche Matto per gli insetti di G. Curletti, ma dopo aver letto gli altri due biggrin.gif .
Venendo a cose pratiche, i cervi volanti al nord in pianura li trovi a met�-fine giugno in grandi boschi di querce, o parchi di ville antiche, ma anche viali cittadini. Cominciano a volare verso sera, quando il sole non � pi� diretto, fino a quando comincia a scurirsi l'ambiente. Li vedrai soprattutto volare, ma se vuoi fotografarli da fermi o li insegui (e te lo sconsiglio vivamente) oppure vai ad ispezionare i tronchi delle querce o le ceppe. Oltre a questa specie potresti trovare anche altri due geenri di grandi coleotteri che compongono quella che io chiamo la triade della quercia: Lucanus, Cerambyx e Oryctes. I Cerambyx per� li trovi tendenzialmente un po' prima, e ti conviene fare presto, soprattutto quest'anno che � stato molto caldo, e forse � meglio andare un po' in collina. Per gli Oryctes da adesso fino ai primi di luglio � un ottimo periodo.

Una precisazione in generale: quando si scrive un nome scientifico il nome del Genere ha la lettera maiuscola, mentre la specie no. Il modo pi� corretto poi per scrivere il nome sarebbe genere e specie con la lettera maiuscola e in corsivo, autore, virgola, anno non in corsivo. Quindi avremo per esempio Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758.

Se sei di queste parti (Modena e dintorni) ti posso consigliare anche qualche localit� dove puoi trovare il Lucanus. Occhio per� che n� il Lucanus, n� l' Oryctes, n� il Cerambyx possono essere raccolti perch� protetti a livello europeo.

Se ti pu� consolare io non ho mai incontrato l' Acherontia atropos.
vettori
Grazie Riccardo per i suggerimenti, andr� senz'altro a vedere quei libri. Fin dalle scuole medie sono appassionato di Coleotteri, quando ero ragazzino li conoscevo tutti e facevo lunghe giornate "di caccia". Su quel bosco (Olm� di Cessalto, Treviso) sono sicuro che i Lucanus c'erano perch� trovavo sempre qualche "pezzo" teste o elitre o "gusci" vuoti mangiati dagli uccelli.

Ovviamente insister� ! smile.gif Pero' � anche bello avere qualche sogno non realizzato, forse non li trovo "di proposito" laugh.gif
Riccardo Poloni
Ah beh, se non li trovi di proposito allora continua cos� messicano.gif . Treviso comunque � un'ottima zona, quindi hai buona probabilit� di trovarli. Non cercare per� di insistere in quel posto solo perch� quando eri piccolo c'erano perch� se l'ambiente non c'� pi� possono benissimo non esserci pi� neppure loro.
enrico.digregorio
Ottimo scatto wink.gif
vettori
QUOTE(enrico.digregorio @ Jun 16 2014, 04:49 PM) *
Ottimo scatto wink.gif


grazie.gif

QUOTE(Riccardo Poloni @ Jun 16 2014, 12:50 PM) *
Ah beh, se non li trovi di proposito allora continua cos� messicano.gif . Treviso comunque � un'ottima zona, quindi hai buona probabilit� di trovarli. Non cercare per� di insistere in quel posto solo perch� quando eri piccolo c'erano perch� se l'ambiente non c'� pi� possono benissimo non esserci pi� neppure loro.


Non so se sei tu che porti fortuna, ma ieri sera ho fatto un altro giro nel bosco e ho trovato una femmina (almeno mi sembra)... E se ci sono femmine... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_7186.jpg di anelyu, su Flickr
Riccardo Poloni
QUOTE(vettori @ Jun 17 2014, 09:17 AM) *
grazie.gif
Non so se sei tu che porti fortuna, ma ieri sera ho fatto un altro giro nel bosco e ho trovato una femmina (almeno mi sembra)... E se ci sono femmine... messicano.gif


Mi pare ovvio che sono io a portarti fortuna messicano.gif . Complimenti comunque Pollice.gif , questa � proprio una femmina e trovare i maschi � solo questione di tempo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.