QUOTE(annanik @ May 22 2006, 09:29 AM)
Questo lo so bene! ma mi piacerebbe riuscire a fare almeno uno scatto a questi animali, allo stato libero!
.......
Mi � capitato spesso di sentirli, e mai di vederli, in modo da poterli fotografare....ma spero che prima o poi, mi capiti una buona occasione!
.......
cara Anna
se vuoi scattare una foto a questi animali e ne hai vicino casa puoi organizzarti cosi:
trova un posto dove puoi arrivare la sera un'ora prima del tramonto senza fare rumore e dove non si sentano rumori di strade ecc. e dove non transitino persone che fanno jogging, treking, mountainbyke, ecc.
fai in modo che il vento dominante (in genere se c'� tempo bello la sera il vento tira sempre dalla stessa parte) sia a tuo favore... cio� venga verso di te rispetto al posto dove vuoi fotografare gli animali... devi essere tu a sentire "puzza" di cinghiale e non loro la tua!
poi puoi preparare la "pastura".... per un p� porta ogni due tre giorni della frutta vecchia o delle patate o del granturco o tutto mischiato insieme nello stesso posto e spargilo in un area di qualche metro quadro (i negozi di frutta e verdura hanno sempre avanzi da buttare).
poi potresti fare una salina, ma questa andrebbe bene per l'anno prossimo perch� ci vuole tempo perch� gli animali si abituino a frequentarla.
una salina � un contenitore dove periodicamente depositare del salgemma (da te lo trovi ai consorzi agrari).
gli animali hanno in genere carenza di sale e se lo trovano tornano spesso a leccarlo per integrare la loro alimentazione.
basta una cassetta di legno appesa a una certa altezza sul tronco di un albero, quando piove il sale si scioglie cola lungo il tronco e per terra .... e gli animali leccano!
Quando vedi, riportando la pastura, che il posto comincia ad essere frequentato, perch� pieni di impronte, insisti un po per qualche giorno e poi appostati (senza portare la pastura quel giorno).
il periodo buono � ora perch� con la primavera � pi� facile che ci siano nascite e allora l cibo per i piccoli e per le femmine che allattano non basta mai e cominciano a girare prima di buio (altrimenti il cinghiale gira in cerca di cibo di notte).
per l'appostamento bastano due alberelli vicini e magari un ramo secco legato in orizzontale sul quale buttare un pezzo di tela mimetica o di ombreggiante, ma occhio che non abbiano odore se no meglio niente.
ieri non avevo assolutamente niente ero solo nascosto "dentro" tre albererelli.
le foto di ieri sono in un bosco dove cerco caprioli e non c'� nessuna preparazione, ma � stata una botta di fortuna! certo che andando spesso.... la probabilit� di avvistamenti aumenta!
ciao
Bruno
questa � la salina messa l'anno scorso nel posto delle foto