Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
GreenPix
appennino toscano questa sera...

user posted image


Bruno
annanik
Una bella squadra!!
bravo!

ciao
Anna
GreenPix
la mamma è attenta a tutto quello che si muove nel bosco...
user posted image
GreenPix
alcuni piccoli vorrebbero poppare....
user posted image
GreenPix
passa un capriolo, ma...... con tutta quella confusione è meglio filare!
user posted image
annanik
Bel colpo!
ottimi scatti!
ciao
Anna
GreenPix
questi piccoli hanno sempre fame....
user posted image
Ernesto Torti
QUOTE(GreenPix @ May 21 2006, 09:06 PM)
appennino toscano  questa sera...

Bruno
*



Innanzitutto..... guru.gif complimenti (il cinghiale non è da tutti.....o si è cacciatori...o ex bracconieri pentiti biggrin.gif .......ALLO STATO SELVATICO)

Magari sbaglio.....non mi sembrano foto di OASI, se così fosse...sarebbe molto bello 2 righe di come hai effettuato tali scatti (......la mia è solo invidia biggrin.gif )

Ciao e.....ancora super complimenti !
Ernesto Torti
Continuo a guardare le immagini..... hmmm.gif , alcuni scatti sembrano fatti dall'alto.....vecchia tecnica sedile automobile ancorato su albero per cinghiali ? (ovviamente per scopi fotografici )

Ciao !
annanik
La cosa si fa interessante...visto che anche qui dalle mie parti...ce ne sono parecchi!

ciao
Anna
Ernesto Torti
QUOTE(annanik @ May 21 2006, 10:08 PM)
La cosa si fa interessante...visto che anche qui dalle mie parti...ce ne sono parecchi!

ciao
Anna
*



Allo stato selvatico con annessa prole.....sono i soggetti più pericolosi che abbiamo in Italia....un capanno sospeso su un albero sarebbe meglio...
E' un soggetto che se ha via di fuga ti evita sempre.
Ma se non ha via di fuga e....l'unica strada è dove sei tu....ti carica...

Fa meno male un orso o un lupo....

Ciao !
GreenPix
... allora:

le foto sono fatte dall'alto, ma non c'è niente di preparato se non tre alberelli e un sentiero di "avvicinamento" ripulito dalle foglie secche per non fare rumore.

il posto lo stò sudiando da tempo (dall'anno scorso) dopo che è stata fatta una "tagliata" (taglio lasciando solo alcuni alberi delle specie che si vuole mantenere e sviluppare).

le tagliate sono posti ideali per l'avvistamento degli ungulati in quanto hanno l'abitudine di "uscire" all'aperto dopo che nelle ore del giorno preferiscono stare nelle "rimesse" come le chiamiamo noi qui in Toscana.

in più nelle tagliate cresce erba giovane e anche i piccoli arbusti del sottobosco sono più appetibili per caprioli. cervi e anche per i cinghiali.

il luogo è molto ripido e allora stando in alto gli animali sentono meno la presenza dell'uomo... poi la sera, essendo l'appostamento a est, il vento che soffia dal mare fa si che gli animali non sentano l'odore umano.

in un mese tre uscite li e tre avvistamenti:
la prima volta una coppia di maschi di capriolo
la seconda una femmina li li per dare alla luce i piccoli
oggi i cinghiali e il capriolo maschio e una femmina giovane

non c'è che dire è un buon posto!

penso di tornare presto a cercare i piccoli della femmina vista venti giorni fa... oggi l'ho sentita fischiare per chiamarli tutta la sera!

Bruno

ps
in questo periodo stò facendo il censimento ai caprioli e la "tagliata" è nella zona che mi è stata assegnata come selecontrollore.

il maschio giovane visto un mese fa
user posted image
Ernesto Torti
QUOTE(GreenPix @ May 21 2006, 10:26 PM)
... allora:

le foto sono fatte dall'alto

il posto lo stò sudiando da tempo (dall'anno scorso) dopo che è stata fatta una "tagliata" (taglio lasciando solo alcuni alberi delle specie che si vuole mantenere e sviluppare).


il luogo è molto ripido e allora stando in alto gli animali sentono meno la presenza dell'uomo... poi la sera, essendo l'appostamento a est, il vento che soffia dal mare fa si che gli animali non sentano l'odore umano.

in un mese tre uscite li e tre avvistamenti:
la prima volta una coppia di maschi di capriolo
la seconda una femmina li li per dare alla luce i piccoli
oggi i cinghiali e il capriolo maschio e una femmina giovane

*




Immaginavo...nella sua semplicità è....un lavoro da specialista...sai come muoverti...

Anche se gli scatti all'utente comune sembrerebbero '' normali ''.....io li vedo così .... guru.gif guru.gif guru.gif

Ciao !
@ssembl@tore
Queste foto mi ricordano i boschi di Regello e su di li fino ad arrivare in vetta sui 1000 metri slm dove ti passano davanti caprioli e cinghiali, ma per poterli fotografare ci vuole veramente pazienza e tantissimo tempo, rischiando oltre ad essere puntato di non portare a casa un bel niente.
Bravo Bruno..!!! Pollice.gif
GreenPix
grazie alcedo, assemblatore e grazie annanik

è vero non è facilissimo ottenere degli scatti così, ma con qualche buon maestro..... e comunque è vero nei boschi sanno muoversi meglio i cacciatori degli ecologisti... io mi considero un "cacciatore ecologista" e mi fa rabbia che tanta gente che parla e straparla di animali e di salvaguardia della natura ecc.ecc. ... poi all'atto pratico non conosce che poco di quello di cui parla!

a me piace da morire studiare questi animali e osservarli e verificare la teoria con la pratica.

poi portare il sale e se l'inverno è duro del cibo ecc. ecc.

ora è il periodo migliore per le osservazionei dirette ancora i caprioli non sono "in amore", le femmine stanno partorendo e i giovani di un anno corrono a destra e sinistra come pazzi... è primavera anche per loro!


i maschi vecchi hanno segnato il territorio con marcature sugli arbusti fatte ripuledosi il palco ( avete visto la foto di un mase fa il palco è ancora coperto dal "velluto") e lo difendono "abbaiando" a chiunque entri in casa loro!

la domenica pomeriggio non posso fare a meno di andare lassù a trovare i "miei" caprioli!

Bruno

e al ritorno.....

user posted image

il posto è vicino a Reggello... un pò più a nord ... 20 km. e siamo a 1000 m. di quota sul crinale tra le province di Firenze e Arezzo
annanik
QUOTE(alcedo @ May 21 2006, 11:15 PM)
Allo stato selvatico con annessa prole.....sono i soggetti più pericolosi che abbiamo in Italia....un capanno sospeso su un albero sarebbe meglio...
E' un soggetto che se ha via di fuga ti evita sempre.
Ma se non ha via di fuga e....l'unica strada è dove sei tu....ti carica...

Fa meno male un orso o un lupo....

Ciao !
*




Questo lo so bene! ma mi piacerebbe riuscire a fare almeno uno scatto a questi animali, allo stato libero!

Interessante anche la spiegazione di Bruno.

Anche qui, alcuni anni fa era pieno di cinghiali, nella campagna davanti casa, vicino al fiume avevano i loro nascondigli, ricordo che il mio cane lupo, ha avuto una bella battaglia con loro, perche quando li sentiva, non resisteva a non andargli contro, ma ne è uscito parecchio male, ma vivo, per fortuna.
Ora nella campagne, la forestale, li ha fatti abbattere dai cacciatori locali, per il motivo che distruggono tutti i raccolti, ma nei boschi dietro casa e un po in tutta la valle, di questi cinghiali, ce ne sono molti, e la cosa, mi ha sempre affascinata, anche se, sinceramente, un po mi fanno paura, so bene che in genere se non con cuccioli o feriti sono animali che non attaccano o piuttosto scappano...ma avere la certezza della loro condizione non è sempre facile, qui, se vai per boschi, ogni momento puo essere buono per trovarteli difronte!

Mi è capitato spesso di sentirli, e mai di vederli, in modo da poterli fotografare....ma spero che prima o poi, mi capiti una buona occasione!

Rinnovo i complimenti a Bruno per i bellissimi scatti eseguiti, e lo ringrazio per averli condivisi con noi!

un saluto
Anna
fabryxx
QUOTE(GreenPix @ May 21 2006, 10:06 PM)
appennino toscano  questa sera...

user posted image
Bruno
*


Grande Bruno...conosco tanti posti simili in Toscana essendo ex cacciatore e mi associo ad Anna per ringraziarti di aver postato queste immagini grazie.gif scusami per l'imprecazione...Maremma ma...a
GreenPix
QUOTE(annanik @ May 22 2006, 09:29 AM)
Questo lo so bene! ma mi piacerebbe riuscire a fare almeno uno scatto a questi animali, allo stato libero!

.......
Mi è capitato spesso di sentirli, e mai di vederli, in modo da poterli fotografare....ma spero che prima o poi, mi capiti una buona occasione!

.......
*



cara Anna
se vuoi scattare una foto a questi animali e ne hai vicino casa puoi organizzarti cosi:

trova un posto dove puoi arrivare la sera un'ora prima del tramonto senza fare rumore e dove non si sentano rumori di strade ecc. e dove non transitino persone che fanno jogging, treking, mountainbyke, ecc.

fai in modo che il vento dominante (in genere se c'è tempo bello la sera il vento tira sempre dalla stessa parte) sia a tuo favore... cioè venga verso di te rispetto al posto dove vuoi fotografare gli animali... devi essere tu a sentire "puzza" di cinghiale e non loro la tua!

poi puoi preparare la "pastura".... per un pò porta ogni due tre giorni della frutta vecchia o delle patate o del granturco o tutto mischiato insieme nello stesso posto e spargilo in un area di qualche metro quadro (i negozi di frutta e verdura hanno sempre avanzi da buttare).

poi potresti fare una salina, ma questa andrebbe bene per l'anno prossimo perchè ci vuole tempo perchè gli animali si abituino a frequentarla.
una salina è un contenitore dove periodicamente depositare del salgemma (da te lo trovi ai consorzi agrari).
gli animali hanno in genere carenza di sale e se lo trovano tornano spesso a leccarlo per integrare la loro alimentazione.
basta una cassetta di legno appesa a una certa altezza sul tronco di un albero, quando piove il sale si scioglie cola lungo il tronco e per terra .... e gli animali leccano!

Quando vedi, riportando la pastura, che il posto comincia ad essere frequentato, perchè pieni di impronte, insisti un po per qualche giorno e poi appostati (senza portare la pastura quel giorno).

il periodo buono è ora perchè con la primavera è più facile che ci siano nascite e allora l cibo per i piccoli e per le femmine che allattano non basta mai e cominciano a girare prima di buio (altrimenti il cinghiale gira in cerca di cibo di notte).

per l'appostamento bastano due alberelli vicini e magari un ramo secco legato in orizzontale sul quale buttare un pezzo di tela mimetica o di ombreggiante, ma occhio che non abbiano odore se no meglio niente.
ieri non avevo assolutamente niente ero solo nascosto "dentro" tre albererelli.

le foto di ieri sono in un bosco dove cerco caprioli e non c'è nessuna preparazione, ma è stata una botta di fortuna! certo che andando spesso.... la probabilità di avvistamenti aumenta!

ciao
Bruno

questa è la salina messa l'anno scorso nel posto delle foto
user posted image
__Claudio__
Devo dire che mi sono proprio appassionato alle tue storie, ai racconti e alle belle lezioni che ci dai. Pollice.gif
Le foto sono bellissime e mi hanno molto emozionato. La voglia di emularti è tanta ma il tempo purtroppo è pochissimo per coltivare questa splendida passione che ti porta a contatto con la natura più vera ed elusiva. Per il momento mi beo dei tuoi post e ti ringrazio.
grazie.gif
GreenPix
QUOTE(__Claudio__ @ May 22 2006, 03:07 PM)
Devo dire che mi sono proprio appassionato alle tue storie, ai racconti e alle belle lezioni che ci dai.
*



Claudio mi fai fare la faccia rossa!! ph34r.gif
Ti ringrazio, ma non è mia intenzione dare "lezioni"!!
E' che la passione per la natura è tanta e allora se mi si da spago...... io allungo!

ciao
Bruno

da una delle mie postazioni l'anno scorso.... due piccoli di capriolo di circa due mesi
user posted image

GreenPix
un piccolo tutto solo
è ancora ben striato ha poche settimane
user posted image

GreenPix
un altro gruppo visto da un'altre angolazione
user posted image
cratty
Ciao Buno,
ho visto poche persone avvicinarsi così a degli ungulati e nella fattispecie i cinghiali, animali molto schivi e sempre con le orecchie dritte.
Tu oltre ad esserti avvicinato li hai anche fotografati.
Complimenti
Saluti
annanik
Ti ringrazio Bruno per le dritte che mi hai dato!
Non to molto tempo a disposizione, ma possone sempre essermi utili!

per la "caccia" fotografica ai caprioli ho individuato un posto, e ogni volta che vado, soprattuto in questo mese, li vedo sempre, perche escono alla sera dal bosco perbrucare l'erba dei prati bella fresca, ma purtroppo, non appena anche nei boschi, ci sara un po da mangiare anche per loro...staranno piu nascosti, in ongni caso, il posto è buono e ogni anno sapro dove andare! avevo gia pensato di fare la salina anche per loro! wink.gif

Per i coghiali...mi hai stuzzicato e non poco un desiderio che ho da qualche anno...vedro cosa potro fare!

Aggiungo inoltre. ancora infiniti complimenti per gli altri scatti che hai postato...sono bellissimi!
Bravo!

un saluto
Anna
GreenPix
ciao Stafano hai visto che fortuna?
sono stati oltre 40 minuti intorno a me tranquilli come pecorelle... ho finito due giga!

Annanik ho visto le foto dei "tuoi" caprioli sull'altra discussione... bellissime!

Prova a farti un riparo .. in quei prati ci potrebbe scappare un primo piano di quelli...

guru.gif guru.gif

Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.