QUOTE(giuliocirillo @ Jun 14 2014, 01:06 AM)

Sono d'accordissimo sul fatto che i problemi da sensore sporco stanno diventando sempre pi� da paranoici....per� copio e incollo mie considerazioni fatte in un'altra discussione simile:
Io invece, non la penso cos�, effettivamente mi sembra che(e non so il perch�) gli ultimi nuovi corpi tendono a sporcarsi di pi� e pi� frequentemente, e parlo di polvere....non di olio...che di solito � pi� un problema iniziale e che varia tra modello e modello ed a volte tra esemplare ed esemplare.
Io parlo di semplice polvere, come se il sensore attirasse di pi� la stessa......o che superasse pi� facilmente la zona specchio.....oppure saranno i nuovi zoom......maahhhh...fatto sta che qualche mese fa per pura curiosit� ho ripreso in mano una D100 ormai inutilizzata da anni.......bene questa reflex � stata usata per 5-6 anni facendo tantissimi scatti e cambiando ottica tantissime volte.........mai pulito (o controllato il sensore, su questo ti do ragione, prima ci si pensava di meno), ho fatto un controllo, risulta pulitissimo con pochissimi spottini visibili a chiusure limite.........ora dopo poco tempo di utilizzo una D7100 sarebbe gi� da pulire.......per fortuna che non sono ossessionato pi� di tanto dalla polvere sul sensore...........
Chiaramente la mia convinzione non deriva solo da questa prova con la D100.....ma da anni di esperienza con molti corpi macchina......
...
Effettivamente tutto pu� essere soggettivo e legato al metro di giudizio di ognuno di noi.......per�, scattando anche io molto e soprattutto cambiando spessissimo ottica, mi sento di essere quasi sicuro di quello che sto dicendo..........io penso che effettivamente l'ultima generazione di reflex abbia qualche caratteristica che ha agevolato ed aumentato la possibilit� alla polvere di depositarsi sul sensore, ne sono quasi sicuro.
Diverso il fenomeno olio......ti spiego la mia: D100 mai visto olio.......D200 macchina con pochi scatti (5000) poi non usata e venduta mai pulita, sensore perfetto......D300 (2) una dopo circa 15000 scatti qualche puntino di olio si vedeva (pulita) poi olio mai pi� visto arrivata oltre 80000 scatti l'altra d300 mai visto olio....d300s.....mai visto olio........D700 dopo neanche 500 scatti fatti di prova in poche ore ci si poteva condire l'insalata, pulita dopo 2000 scatti circa ancora qualche puntino di olio, ripulita......dopo nessuna presenza di olio.....D3s, no oil.........D7100....dopo aver aperto lo scatolo e scattato per provarla perdeva olio dalla coppa.....fatti forse una 30ina di scatti si e no sensore maculato.....aspettato fino a circa 1000 scatti e pulito.....ad ora dopocirca 7000 scatti perfetta...........D4 storia simile a D7100 forse un po' meno critica, pulita a 2000 scatti ad ora perfetta.....
Ecco perch� dico che l'olio � pi� un fattore di modello e esemplare....e di solito scompare.....la condensa dipende anche dai tipi di uso a dalle zone climatiche, io non ho di questi problemi o sono limitati......
Detto questo il mio consiglio al nostro amico � quello di pulirsi o far pulire il sensore e poi divertirsi a fotografare senza pensarci pi�......
ciao

Certamente! chiaro che nella casistica pu� essere +/- accentuato, il problema � che la pulizia � stata
rappresentata come un Tab�, la gente entra in paranoia quando si prospetta una pulizia e/o pensa a dover inviare
a Torino la macchina, o prova a pulire da se con mano tremolante, effettua un passaggio come indicato e stop
questo produce solo un macello! quello che pulisce / assorbe il cotone non c'� paletta e cartina che lo possa
eguagliare ( mi dispiace per chi le vende) un buon liquido si! certo che l'attenzione ci vuole! ci mancherebbe!
ma agendo solo ed esclusivamente sulla superficie del sensore non si pu� far danno, anche se ci passiamo 1000 volte
a giorno, l'importante � lasciarlo completamente asciutto, altrimenti prepariamo il terreno per un immediato nuovo
sporco! in caso di macchie consistenti, passo i cotton uso e getta! qualcuno con goccia di liquido, inizio percorrendo
i bordi, il perimetro, poi dal centro verso i bordi, bagnato/asciutto quando si � sicuri che lo sporco � stato allentato
e suzzato pi� volte, possiamo usare i cotton asciutti per garantire l'asportazione di eventuali aloni, alternando
qualche spompettata ( come si fa con un normale vetro, non cambia nulla) una superficie ben pulita e asciutta
offrir� molto tempo prima di rivedere qualcosa, alla prima avvisaglia non occorre ripetere tutto! basta passare
un attimo un cotton asciutto, bada li! io preferisco che le macchine siano ben lubrificate! la D80 a 370.000 scatti
specchio/tendine etc.. funzionavano come il primo giorno, per chi fa solo 100 scatti l'anno? dopo 10 anni!
avr� sempre il problema macchie evidenziato! ( contro la sfortuna non mi pronuncio) comunque tanto o poco!
acquistare un fotocamera digitale, e quando si vedono macchie sul sensore inviarla all'assistenza! � deleterio!
pretendere che non succeda! � illogico! buona giornata a tutti