Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
ti61
Salve a tutti...
ho una richiesta da fare,con la mia P500 si riesce a scattare direttamente foto in bianco e nero con estrazione di colore (vedi allegato).
Grazie anticipatamente per le risposte.
FanNikon II
QUOTE(ti61 @ Jun 3 2014, 01:09 PM) *
Salve a tutti...
ho una richiesta da fare,con la mia P500 si riesce a scattare direttamente foto in bianco e nero con estrazione di colore (vedi allegato).
Grazie anticipatamente per le risposte.


Molte volte rimango sorpeso di fronte a determinati quesiti che trovano facilmente risposta semplicemente leggendo il manuale della propria fotocamera compatta (non ho nulla in contrario nei tuoi confronti ma questo � un'evidente segnale di scarso interesse e attenzione anche per le cose proprie) ... la scusa di non possedere il manuale non � una giustificazione a simili comportamenti perch� su internet facilmente si riescono a reperire i manuali specifici di ogni singolo prodotto; c'� da dire anche che Nikon da un periodo a questa parte rende di sponibili per i downloads i propri manuali d'uso in lingua italiana a tutti indistintamente e in particolare anche a coloro che non posseggono prodotti Nikon (in passato era possibile scaricare manuali d'uso se si era in possesso di almeno un prodotto Nikon e se tale prodotto veniva registrato nelle pagine web di assistenza Nikon)

Ad ogni modo la risposta al tuo quesito � SI o meglio puoi postprodurre direttamente on camera (risposta che ho potuto dare dando una rapida sbirciata al manuale d'uso in italiano della Coolpix P500) ...

... Una volta che hai effettuato lo scatto dal quale vorresti estrarre determinati colori, vai in modo riproduzione e seleziona lo scatto che intendi modificare poi premi il pulsante Menu e tramite il multiselettore a rotazione seleziona la voce Effetti filtro quindi premi il pulsante Ok.

Ora sul display dovresti visualizzare una nuova schermata del menu con l'elenco dei vari filtri disponibili, dovrai selezionare il filtro Selezione colore e premere nuovamente il pulsante Ok.

A questo punto ti compare al centro del display lo scatto che vuoi modificare e alla sua sinistra una barra di scorrimento verticale con la quale puoi selezionare i colori che vuoi mantenere (devi usare i pulsanti freccia su e gi� che sono incorporati nel multiselettore a rotazione), una volta che hai selezionato i colori che vuoi mantenere premi il pulsante Ok e la fotocamera trasformer� in bianco e nero tutti i pixels dello scatto che presentano colori diversi da quelli che hai selezionato mentre lascia inalterati tutti i pixels con i colori che hai selezionato.

Se non ti piace l'immagine che ottieni la puoi cancellare perch� la P500 applica il filtro Selezione colore su una copia dello scatto originale
ea00220
QUOTE(ti61 @ Jun 3 2014, 01:09 PM) *
Salve a tutti...
ho una richiesta da fare,con la mia P500 si riesce a scattare direttamente foto in bianco e nero con estrazione di colore (vedi allegato).
Grazie anticipatamente per le risposte.


La risposta ti � gi� stata data. La tecnica fotografica a cui fai riferimento, per la precisione si chiama "desaturazione selettiva" o, in inglese, "cut out".

Saluti

Pietro
FanNikon II
Il filtro "Selezione colore" da applicare in postproduzione agli scatti direttamente in camera sembra banale perch� si potrebbero ottenere i medesimi risultati postproducendo con Adobe Photshop; tuttavia considera che con Photoshop l'impresa � pi� ardua, astrusa e richiede pi� tempo di lavoro (tutto dipende dallo scatto che si vuole postprodurre e in alcuni casi occorre ricorrere alle selezioni e la cosa diventa ancora pi� pesante) ... dunque la qualit� dei risultati di postproduzione con photoshop dipende quasi esclusivamente dalla precisione con cui si procede senza parlare del fatto che prima di postprodurre � consigliabile convertire gli scatti originali in file immagine Tif ... sono dunque assolutamente convinto che i migliori risultati si ottengono molto rapidamente sfruttando le possibilit� offerte dalla Coolpix P500 (e ovviamente da tutte le Coolpix di fascia medio alta e alta che offrono questa possibilit�)
togusa
QUOTE(FanNikon II @ Jun 3 2014, 04:15 PM) *
tuttavia considera che con Photoshop l'impresa � pi� ardua, astrusa e richiede pi� tempo di lavoro (tutto dipende dallo scatto che si vuole postprodurre e in alcuni casi occorre ricorrere alle selezioni e la cosa diventa ancora pi� pesante)


Posto che a me questo effetto no piace per niente, perch� fa troppo "cartellone pubblicitario", in photoshop bastano 3 passi:
- nuovo livello regolazioni "tonalit�/saturazione"
- decidi il colore che vuoi "tenere" (ad esempio il rosso) e porti a zero la saturazione di tutti gli altri canali, selezionandoli uno ad uno dall'elenco a discesa, al limite variando la gamma d'intervento di ognuno spostando i selettori di inizio e fine intervallo sulla barra "tonalit�", in caso di colori che "inquinano" un po' quelli adiacenti
- fatto

Vantaggi:
- puoi decidere DOPO aver fatto lo scatto su quale canale colore intervenire (cio� quale colore "tenere")
- puoi decidere di NON applicare per niente l'effetto, ripensandoci

Svantaggi:
- Boh... pi� sbattimento?
FanNikon II
QUOTE(togusa @ Jun 3 2014, 05:21 PM) *
Posto che a me questo effetto no piace per niente, perch� fa troppo "cartellone pubblicitario", in photoshop bastano 3 passi:
- nuovo livello regolazioni "tonalit�/saturazione"
- decidi il colore che vuoi "tenere" (ad esempio il rosso) e porti a zero la saturazione di tutti gli altri canali, selezionandoli uno ad uno dall'elenco a discesa, al limite variando la gamma d'intervento di ognuno spostando i selettori di inizio e fine intervallo sulla barra "tonalit�", in caso di colori che "inquinano" un po' quelli adiacenti
- fatto

Vantaggi:
- puoi decidere DOPO aver fatto lo scatto su quale canale colore intervenire (cio� quale colore "tenere")
- puoi decidere di NON applicare per niente l'effetto, ripensandoci

Svantaggi:
- Boh... pi� sbattimento?



Ognuno ha i propri gusti ...

Non sempre con Photoshop si esegue in tre passaggi dipende molto dall'immagine, a mio avviso intervenire direttamente in camera offre la miglior qualit� e tempo quasi nullo
togusa
Non � questione di gusti, ma di voglia (chiamiamola pure pigrizia per�).

QUOTE(FanNikon II @ Jun 4 2014, 10:45 AM) *
a mio avviso intervenire direttamente in camera offre la miglior qualit� e tempo quasi nullo


Questo che dici � tutto da dimostrare e facilmente confutabile.
Basta solo considerare che l'operazione "in macchina" sforna un jpeg, che se ti piace "com'� venuto" bene... se no te lo tieni lo stesso perch� non si pu� tornare indietro.
Mentre se lo vuoi fare tu a computer puoi anzi devi lavorare con il raw... quindi gi� questo � comunque garanzia di maggior qualit� finale rispetto al jpeg prodotto in camera.

E comunque, farlo in photoshop � davvero questione di 3 click.
Lo so che la bont� del risultato finale dipende dalla scena... ma una scena inadatta a questo effetto lo � anche se lo fai in camera. Non � che la fotocamera fa i miracoli.
FanNikon II
QUOTE(togusa @ Jun 4 2014, 11:59 AM) *
Non � questione di gusti, ma di voglia (chiamiamola pure pigrizia per�).
Questo che dici � tutto da dimostrare e facilmente confutabile.
Basta solo considerare che l'operazione "in macchina" sforna un jpeg, che se ti piace "com'� venuto" bene... se no te lo tieni lo stesso perch� non si pu� tornare indietro.
Mentre se lo vuoi fare tu a computer puoi anzi devi lavorare con il raw... quindi gi� questo � comunque garanzia di maggior qualit� finale rispetto al jpeg prodotto in camera.

E comunque, farlo in photoshop � davvero questione di 3 click.
Lo so che la bont� del risultato finale dipende dalla scena... ma una scena inadatta a questo effetto lo � anche se lo fai in camera. Non � che la fotocamera fa i miracoli.


Forse sono le tue asserzioni tutte da dimostrare e confutabili, infatti:

1) Per tua disgrazia mi occupo di grafica per professione da parecchi anni (oltre ad essere un elettronico/informatico) ergo so esattamente quello che dico ... se vuoi ti posto un'immagine scelta appositamente per postprodurla con Photoshop applicando la desaturazione selettiva e ti sfido a riuscirci in 3 Click come tu dici ... gi� ho scritto che in rari casi si procede speditamente anche con photoshop ma in moltissimi casi no perch� il filtro desaturazione selettiva agisce indistintamente su ogni area dell'immagine e per evitare che agisca su aree di non interesse inevitabilmente bisogna ricorrere alle selezioni e nella stragrande maggioranza dei casi le selezioni sono totalmente irrogolari. In generale in Photoshop qualsiasi filtro viene applicato su tutta l'immagine se invece vuoi applicarlo solo a delle aree specifiche inevitabilmente bisogna ricorrere alle selezioni, se non conosci questa regola fondamentale di Photoshop evita di insegnare ad altre persone che ci lavorano nel settore della grafica perch� quasi sicuramente ne sanno pi� di te

2) Se la compatta che si utilizza salva gli scatti solo ed esclusivamente in jpeg anche volendo postprodurre con photoshop � d'obbligo convertire prima lo scatto in tif perch� il codec jpeg di photoshop non � scevro dal difetto di deterioramento dell'immagine ogni volta che si apre, si modifica e infine si salva

3) La Coolpix P500 non supporta gli scatti in RAW (per le compatte Nikon il formato � esattamente NRW) inoltre come gi� ho scritto tutte le compatte Nikon che offrono la posssibilit� di applicare in postproduzione dei filtri in particolare il filtro Selezione colore provvedono prima a fare una copia di backup dello scatto da postprodurre e poi applicano il filtro scelto su una copia quindi non � vero che perdi gli scatti originali e comunque se non ti piace il risultato ottenuto puoi cancellare la copia e riprovare a postprodurre in camera ...
ti61
Grazie per l'aiuto e per le spiegazioni ... grazie a tutti.
Pi� semplice a farsi che a dire,i libretti d'istruzione a volte sono pi� pratici per gli esperti.
Se avessi cercato "saturazione" invece di "estrazione" forse ci sarei arrivato.
In ogni caso bisogna sempre studiare... ancora tante grazie. Ciao ciao
togusa
QUOTE(FanNikon II @ Jun 4 2014, 03:39 PM) *
Forse sono le tue asserzioni tutte da dimostrare e confutabili, infatti:

1) Per tua disgrazia mi occupo di grafica per professione da parecchi anni (oltre ad essere un elettronico/informatico) ergo so esattamente quello che dico ... se vuoi ti posto un'immagine scelta appositamente per postprodurla con Photoshop applicando la desaturazione selettiva e ti sfido a riuscirci in 3 Click come tu dici



Com'� piccolo il mondo.

Guarda.... non sono qui a fare a gara con nessuno, ma per tua disgrazia sappi solo che:
1) sono un informatico anche io, faccio il programmatore da 16 anni e ho (nel senso che � mia) una societ� di consulenza informatica, uso i computer... da circa 28 anni
2) uso photoshop da prima che iniziassero a "numerarlo CS"... diciamo dalla 5.0 (circa il 1999), e comunque uso programmi di grafica da quando esiste un mouse per controllarli e un sistema operativo per visualizzarli

Inoltre:
Se come dici tu stesso, in alcuni casi a seconda della scena fotografata, la semplice scelta del canale colore che si vuole mantenere pu� non essere sufficiente in quanto quello stesso colore (diciamo il rosso) pu� essere presente in zone che non ci interessano, al punto che occorre fare delle selezioni manuali per isolare le parti interessanti... come credi che la logica di gestione "in camera" della macchina possa fare un lavoro migliore, operando su quella stessa scena?
Nella migliore delle ipotesi, se si vorr� ottenere un risultato decente, si dovr� comunque intervenire in PP successivamente, desaturando le zone "spurie" a mano... ma operando sul JPEG, si dovr� cercare di mantenere gli interventi al minimo, oppure evitare di salvare nuovamente il file in JPEG, di fatto rendendo completamente vana la "facilitazione" dell'averlo fatto in macchina.
Nelle scene "facili" invece (ad esempio la mela rossa da sola su un tavolo o le ciliege che pendono dal ramo)... b�... l� "sono capaci tutti", anche le fotocamere impostate su AUTO.

Tutto il mio discorso verteva intorno al fatto che dubito fortemente (cosa che tu invece sostieni) che il jpeg prodotto in camera con questo effetto sia assolutamente di qualit� superiore rispetto al risultato ottenibile da una postproduzione a computer.
� solo pi� veloce... ma non migliore.
FanNikon II
QUOTE(togusa @ Jun 4 2014, 05:21 PM) *
Com'� piccolo il mondo.

Guarda.... non sono qui a fare a gara con nessuno, ma per tua disgrazia sappi solo che:
1) sono un informatico anche io, faccio il programmatore da 16 anni e ho (nel senso che � mia) una societ� di consulenza informatica, uso i computer... da circa 28 anni
2) uso photoshop da prima che iniziassero a "numerarlo CS"... diciamo dalla 5.0 (circa il 1999), e comunque uso programmi di grafica da quando esiste un mouse per controllarli e un sistema operativo per visualizzarli

Inoltre:
Se come dici tu stesso, in alcuni casi a seconda della scena fotografata, la semplice scelta del canale colore che si vuole mantenere pu� non essere sufficiente in quanto quello stesso colore (diciamo il rosso) pu� essere presente in zone che non ci interessano, al punto che occorre fare delle selezioni manuali per isolare le parti interessanti... come credi che la logica di gestione "in camera" della macchina possa fare un lavoro migliore, operando su quella stessa scena?
Nella migliore delle ipotesi, se si vorr� ottenere un risultato decente, si dovr� comunque intervenire in PP successivamente, desaturando le zone "spurie" a mano... ma operando sul JPEG, si dovr� cercare di mantenere gli interventi al minimo, oppure evitare di salvare nuovamente il file in JPEG, di fatto rendendo completamente vana la "facilitazione" dell'averlo fatto in macchina.
Nelle scene "facili" invece (ad esempio la mela rossa da sola su un tavolo o le ciliege che pendono dal ramo)... b�... l� "sono capaci tutti", anche le fotocamere impostate su AUTO.

Tutto il mio discorso verteva intorno al fatto che dubito fortemente (cosa che tu invece sostieni) che il jpeg prodotto in camera con questo effetto sia assolutamente di qualit� superiore rispetto al risultato ottenibile da una postproduzione a computer.
� solo pi� veloce... ma non migliore.


Non ho detto questo ho detto che postprodurre con photoshop non � cos� immediato come tu dici e non � vero che bastano tre click quindi per chi non � addetto alla grafica (e tu non lo sei perch� a detta tua sei un semplice programmatore io lavoro da parecchi anni nel settore della grafica anzi se vuoi ti dico anche che mi occupo di modellazione e animazione 3D oltre al fatto di ad essere un ing elettronico/informatico) difficilmente otterr� risultatati qualitativamente superiori a quelli che si ottengono intervenendo direttamente in camera anzi molti utenti di compatte come la P500 non sono neanche in grado di postoprodurre con photoshop quindi in questo senso alcune possibilit� offerte dalle compatte sono la manna del cielo per la stragrande maggioranza che n on otterrebbero di meglio per altre strade come quella di photoshop

Detto questo � chiaro che stai cercando di rigirare la frittata portando il discorso su strade che poco hanno a che fare con lo scopo di questa discussione il cui user che l'ha aperta ha solo chiesto se la sua compatta gli permettesse di fare certe cose al quale io ho risposto prontamente e correttamente, forse sei un genio della programmazione ma a quanto pare sei incapace a interpretare il senso di ci� che gli altri scrivono, continua a fare il consultente informatico che � meglio ...

Con questo chiudo i mie interventi perch� non ho voglia di stare a perdere tempo del resto avevo gi� risposto in modo esaustivo al quesito introdotto con l'apertura di questa discussione
togusa
Stavo anche io per non rispondere pi� dato che l'autore ha detto di essere gi� soddisfatto... e questa � la mia ultima risposta davvero.
Se vuoi averla vinta tu, va bene, ti dir� che l'hai vinta tu. Contento?
Guarda, sarai un bravissimo grafico... e io sar� un semplice programmatore (come dici tu)... un programmatore che usava 3D Studio nel 1994 quando c'era ancora il DOS e che a 19 anni ha fatto il rendering della casa che i suoi genitori stavano acquistando, per aiutarli a decidere di che colore fare i pavimenti... ma lasciamo perdere, probabilmente hai ragione: sar� un genio e non capisco niente.
FanNikon II
QUOTE(togusa @ Jun 5 2014, 08:46 AM) *
Stavo anche io per non rispondere pi� dato che l'autore ha detto di essere gi� soddisfatto... e questa � la mia ultima risposta davvero.
Se vuoi averla vinta tu, va bene, ti dir� che l'hai vinta tu. Contento?
Guarda, sarai un bravissimo grafico... e io sar� un semplice programmatore (come dici tu)... un programmatore che usava 3D Studio nel 1994 quando c'era ancora il DOS e che a 19 anni ha fatto il rendering della casa che i suoi genitori stavano acquistando, per aiutarli a decidere di che colore fare i pavimenti... ma lasciamo perdere, probabilmente hai ragione: sar� un genio e non capisco niente.


Io non sto assolutamente sminuendo la tua professionalit� come ovviamente non sminuisco di certo la mia

.... anche io usavo gi� ai tempi del DOS le prime versioni di 3D Studio, le prime versioni di Adobe photoshop installate nei primi Macintosh, le prime versioni di Adobe Illustrator, di XPress, di CorelDraw di AutoCAD ecc eccc anche io programmavo in Assembler, in GWBasic, in QBasic, con Microsoft Visual basic, in Pascal e Turbo Pascal della Borland, in C prima e poi in C+++, in SDK Win16 e poi Win32, in SQL e Database relazionali, in DB Database, anche io realizz+o pagine web in HTML per poi usare i fogli di stile e gli script fino ad usare le moderne tecnologie, anche io ho vissuto i miei bei tempi del commodor VIC20, 64, del Sinclair Spectrum, del Sinclair QL, dell'Amiga ecc eccper non parlare del fatto che sono un elettronico/informatico specializzato in controlli automatici analogici/digitali e in robotica, aggiungo che ho sempre avuto il dono della grafica artistica e tecnica inizialmente a mano con pastelli, carboncino, rapidograph righe e compassi, penneli a tempera, ad olio e ad acquarello per poi cimentarmi sin dagli albori alla grafica digitale raster/vettoriale 2D/3D sia artistica che CAD e infine ho sempre avuto la passione per l'ottica in generale (ma anche per la fisica e la matematica tutta), per l'astronomia e i suoi strumenti ottici e per la fotografia inizialmente a film e poi quella digitale.

Detto questo ho solo osservato nei precedenti miei commenti che un professionista come te non pu� non interpretare il giusto senso di ci� che altri scrivono. Non voglio assolutamente la ragione per� ti ripeto:

per i non addetti alla grafica digitale professionale anche applicare semplici filtri in immagini come photoshop � un'impresa ardua e semmai qualcuno ci riuscisse non otterebbe mai la qualit� offerta dagli automatismi in postproduzione delle fotocamere digitali ergo ben vengano gli strumenti di postproduzione disponibili direttamente nelle fotocamere digitali ... insomma questo era il senso di quello che ho scritto che � oggettibamente inopinabile, come � inopinabile che non sempre con tre clik dentro Photoshop applichi dei filtri per ottenere esattamente ci� che ti aspetti di ottenere per un'immagine .... Per il resto a me sembra di aver risposto adeguatamente e in modo esaustivo all'autore di questa discussione e non credo di aggiungere altro. Grazie comunque della pazienza che hai avuto nel rispondere prontamente alle mie provocazioni (in senso buono del termine ovviamente) anche se anche tu mi hai provocato. Non � da me te lo assicuro sparare su di un forum pubblico le mie credenziali ...
togusa
QUOTE(FanNikon II @ Jun 6 2014, 02:13 AM) *
Grazie comunque della pazienza che hai avuto nel rispondere prontamente alle mie provocazioni (in senso buono del termine ovviamente) anche se anche tu mi hai provocato. Non � da me te lo assicuro sparare su di un forum pubblico le mie credenziali ...


Questione chiusa. smile.gif
Non la prendo sul personale.
Calcare un po' la mano nelle risposte "provocatorie" ogni tanto scappa a tutti, me compreso... ancora di pi� mano a mano che ci si avvicina a venerd�, non so se mi spiego.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.