QUOTE(pakito84 @ Jun 1 2014, 11:07 AM)

Ciao, ti ringrazio per la risposta ma essendo totalmente inesperto sono riuscito ad impostare solo parte di ci� che tu hai scritto. In partica ho impostato la rotellina in alto su A (priorit� diframmi), ho impostato il modo autofocus su manuale. Ora ti chiedo: per impostare il grandangolare in posizione massima, vuol dire che non devo zoomare per niente? Diciamo che gi� seguendo i tuoi consigli qualcosa ne � venuto fuori. Ho fatto 2 foto dalla stessa distanza con 2 impostazioni diverse, in partica con la tua impostazione sono riuscito a mettere a fuoco una pila posta ad un 1cm mentre in automatico mi metteva a fuoco lo sfondo e non la pila. Vorrei adesso capire come posso gicare con lo sfuocato. Grazie
Mi fa piacere che gi� hai fatto piccoli passi in avanti seguendo i miei consigli :-)
Per non essere dispersivo ti rispondo ma riassumo tutta la procedura:
1) Imposta il modo di ripresa
A (priorit� dei diaframmi) che � semiautomatico ossia tu scegli il diaframma e la tua compatta pensa al resto per ottenere la corretta esposizione
2) Imposta il modo autofocus su
macro3) Premi il pulsante
Menu e vai sul menu di ripresa (
Menu P sul display) scorri tutte le voci fino a trovare la voce
Modo area AF � impostala
Manuale ... con questa impostazione hai la possibilit� di selezionare quale area dell'inquadratura vuoi che sia a fuoco (Hai a disposizione ben 99 aree che puoi selezionare una alla volta a tuo piacimento)
4) A questo punto uscendo dal menu sei pronto per le riprese macro ... inquadra con il display, imposta il diaframma ad f/3, posiziona lo zoom alla posizione minima (zoom completamente retratto) cos� facendo selezioni la focale grandangolare pi� spinta (massima) di cui disponi, seleziona l'area dell'inquadratura che vuoi mettere a fuoco utilizzando le quattro frecce incorporate nel multiselettore posto nel retro della tua compatta, premi a met� corsa il pulsante di scatto e attendi che la tua compatta metta a fuoco l'area da te scelta ... una volta che ottieni la messa a fuoco automaticamente premni a fondo il pulsante di scatto
NB) Un'altro limite delle parte delle compatte (quindi anche la tua non n e � esente) � che il sistema autofocus utilizza il rilevamento del contrasto per mettere appunto a fuoco ed � un modo non molto efficiente perch� non sempre garantisce e permette di ottenere la messa a fuoco ... se dunque non dovessi ottenere la messa a fuoco prova a spostare tutto il corpo della tua compatta e tenta la messa a fuoco nella nuova inquadratura premendo a met� corsa il pulsante di scatto ... una volta che ottieni la messa a fuoco mantieni premuto il pulsante a met� corsa (cos� facendo tieni bloccata la messa a fuoco) e sposta nuovamente il corpo della tua compatta fino a visualizzare sul display l'inquadaratura di partenza quindi premi a fondo il pulsante di scatto
Ti assicuro che � molto pi� semplice farle tutte queste cose che ti ho scritto � invece difficile e astruso scriverle