Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
pakito84
Salve a tutti, sono un neofita della foto ma mi piacerebbe davvero tanto riuscire ad imparare. Ho comprato da poco una Nikon P520 (ho preferito iniziare con una bridge), sperando di appassionarmi ed eventualmente in futuro comprare una bella reflex. Mi chiedevo se qualcuno saprebbe darmi dei buoni consigli per fare delle foto macro. In giro ho letto che qualcuno dice che con questo modello � praticamente impossibile, ma guardando anche il video di presentazione della stessa lo indica anche con una foto. Chi potrebbe aiutarmi? Grazie
buzz
E infatti puoi farle.
Devi impostarla in macro (il loghino � quello di un fiore, precisamente un tulipano) e puoi avvicinarti ai soggetti.

Hai letto il manuale?
pakito84
QUOTE(buzz @ May 30 2014, 01:24 AM) *
E infatti puoi farle.
Devi impostarla in macro (il loghino � quello di un fiore, precisamente un tulipano) e puoi avvicinarti ai soggetti.

Hai letto il manuale?


Ciao buzz, si ho letto il manuale. Quando imposto la modalit� macro riesco a fare foto con messa a fuoco anche di un cm, ma non riesco a concetrare la focale su un soggetto e sfocare tutto il resto della foto. Ecc, questo mi piacrebbe fare..
buzz
QUOTE(pakito84 @ May 30 2014, 08:11 AM) *
Ciao buzz, si ho letto il manuale. Quando imposto la modalit� macro riesco a fare foto con messa a fuoco anche di un cm, ma non riesco a concetrare la focale su un soggetto e sfocare tutto il resto della foto. Ecc, questo mi piacrebbe fare..


Quello dipende dall'impostazione del diaframma-
non so fino a che punto una bridge possa sfocare, ma nella macro di solito si insegue esattamente l contrario.
Le ottiche sono progettate per ridurre al minimo la diffrazione causata da un diaframma troppo chiuso, dato che si lavora spesso a f22 per avere TUTTO A FUOCO, mentre tu cerchi il contrario?

Puoi postare qualche foto come esempio di un risultato qualsiasi ottenuto?
pakito84
QUOTE(buzz @ May 30 2014, 09:32 AM) *
Quello dipende dall'impostazione del diaframma-
non so fino a che punto una bridge possa sfocare, ma nella macro di solito si insegue esattamente l contrario.
Le ottiche sono progettate per ridurre al minimo la diffrazione causata da un diaframma troppo chiuso, dato che si lavora spesso a f22 per avere TUTTO A FUOCO, mentre tu cerchi il contrario?

Puoi postare qualche foto come esempio di un risultato qualsiasi ottenuto?


Appena torno a casa stasera ti posto una mia foto. Dove tutto � a fuoce ed io vorrei esattamente ilcontrario.
pakito84
QUOTE(pakito84 @ May 30 2014, 04:01 PM) *
Appena torno a casa stasera ti posto una mia foto. Dove tutto � a fuoce ed io vorrei esattamente ilcontrario.


Ti allego una foto fatta da me dove non sono riuscito ad avere quell'effetto di cui ti scrivevo.
FanNikon II
L'ottica zoom fissa della Coolpix P520 non ha una luminosit� eccezionale e questo fatto penalizza abbastanza le riprese macro perch� il flash incorporato � inutile per questo tipo di riprese e dunque occorrre salire a valori ISO alti e se non basta ci si mette anche il piccolissimo sensore da 1/2,3 pollici infarcito di circa 18 milioni di pixel che si da parecchio da fare per introdurre rumore ben visibile negli scatti a partire da 400 ISO in su

Nonostante i limiti su detti � possibile effettuare comunque le riprese macro (ad una distanza non inferiore ai 1 cm in posizione dello zoom grandangolare massima) e in condizioni di luce ottimale si dovrebbero ottenere degli ottimi scatti; come gi� ti hanno suggerito usa il modo autofocus impostato appunto su macro

Per la scelta delle aree di messa a fuoco nell'inquadratura ti consiglio prima di tutto di impostare il modo di ripresa A (priorit� dei diaframmi) o il modo di ripresa M (Manuale) cos� potrai impostare la massima apertura del diaframma che sarebbe f/3 per giocare con lo sfuocato, poi devi impostare il modo area autofocus su manuale per poter scegliere una delle 99 aree dell'inquadratura disponibili sulle quali mettere a fuoco (per selezionare una delle 99 aree disponibili devi semplicemente utilizzare le frecce incorporate nel multiselettore a rotazione posto sul retro dfella P520
pakito84
QUOTE(FanNikon II @ May 31 2014, 04:51 PM) *
L'ottica zoom fissa della Coolpix P520 non ha una luminosit� eccezionale e questo fatto penalizza abbastanza le riprese macro perch� il flash incorporato � inutile per questo tipo di riprese e dunque occorrre salire a valori ISO alti e se non basta ci si mette anche il piccolissimo sensore da 1/2,3 pollici infarcito di circa 18 milioni di pixel che si da parecchio da fare per introdurre rumore ben visibile negli scatti a partire da 400 ISO in su

Nonostante i limiti su detti � possibile effettuare comunque le riprese macro (ad una distanza non inferiore ai 1 cm in posizione dello zoom grandangolare massima) e in condizioni di luce ottimale si dovrebbero ottenere degli ottimi scatti; come gi� ti hanno suggerito usa il modo autofocus impostato appunto su macro

Per la scelta delle aree di messa a fuoco nell'inquadratura ti consiglio prima di tutto di impostare il modo di ripresa A (priorit� dei diaframmi) o il modo di ripresa M (Manuale) cos� potrai impostare la massima apertura del diaframma che sarebbe f/3 per giocare con lo sfuocato, poi devi impostare il modo area autofocus su manuale per poter scegliere una delle 99 aree dell'inquadratura disponibili sulle quali mettere a fuoco (per selezionare una delle 99 aree disponibili devi semplicemente utilizzare le frecce incorporate nel multiselettore a rotazione posto sul retro dfella P520



Ciao, ti ringrazio per la risposta ma essendo totalmente inesperto sono riuscito ad impostare solo parte di ci� che tu hai scritto. In partica ho impostato la rotellina in alto su A (priorit� diframmi), ho impostato il modo autofocus su manuale. Ora ti chiedo: per impostare il grandangolare in posizione massima, vuol dire che non devo zoomare per niente? Diciamo che gi� seguendo i tuoi consigli qualcosa ne � venuto fuori. Ho fatto 2 foto dalla stessa distanza con 2 impostazioni diverse, in partica con la tua impostazione sono riuscito a mettere a fuoco una pila posta ad un 1cm mentre in automatico mi metteva a fuoco lo sfondo e non la pila. Vorrei adesso capire come posso gicare con lo sfuocato. Grazie
buzz
Hai dei limiti fisiologici, come ti ha gi� detto fanikon dovuti alle dimensioni ridotte del sensore, e alla non grande apertura relativa dell'ottica.
Nelle tue condizioni � difficile ottenere un effetto sfocato decente, o quantomeno da quello che ho capito, come vorresti tu.
L'unica da tentare � avvicinarsi il pi� possibile al soggetto, e tenere aperto al massimo.
La foto che hai postato � a F3 che credo sia quasi al limite dell'ottica, ma non � una vera e prorpia macro a una foto a distanza ravvicinata.
Perch� sussista il termine di macro il rapporto deve partire da 1:1 in su.

Lasciando da parte le terminologie, il problema si manifesta appunto nella ricerca della PDC ridotta.
Cosa che potresti ottenere o con un sistema FX e un'ottica aperta o meglio ancora con un obiettivo Tilt & Shoft, dal costo per� proibitivo.
fuliginosusAnt
Parte della risposta potrebbe essere contenuta nella domanda ; hai scritto di essere Totalmente (addirittura totalmente mi sembra troppo) Inesperto.

Poi ci sono i limiti intrinseci della P520 giustamente analizzati da FanNikon dai quali non si pu� uscire ma da quello che ho capito , le foto che vuoi fare tu sono ampiamente coperte dalle possibilita della tua bridge; i sensori microscopici sono molto efficaci proprio per quel genere di riprese.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Oltre a consigliarti tanto esercizio (tentativi e prove a non finire) Ti consiglio di leggere il 3D in evidenza (coolpix piccole grandi soddisfazioni) ; io stesso sono sempre pi� pigro nel trascinare un peso massimo come il tamron 90 solo per catturare qualche insetto;

P.S: ho appena scattato apposta qualche macro "soggetto pila" proprio per la partecipazione a questo 3D ; ma io ho una L21 quindi calcola cosa puoi fare con la tua bridge che � 100 volte pi� performante della mia compattina anche per il macro da solo un CM
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
FanNikon II
QUOTE(pakito84 @ Jun 1 2014, 11:07 AM) *
Ciao, ti ringrazio per la risposta ma essendo totalmente inesperto sono riuscito ad impostare solo parte di ci� che tu hai scritto. In partica ho impostato la rotellina in alto su A (priorit� diframmi), ho impostato il modo autofocus su manuale. Ora ti chiedo: per impostare il grandangolare in posizione massima, vuol dire che non devo zoomare per niente? Diciamo che gi� seguendo i tuoi consigli qualcosa ne � venuto fuori. Ho fatto 2 foto dalla stessa distanza con 2 impostazioni diverse, in partica con la tua impostazione sono riuscito a mettere a fuoco una pila posta ad un 1cm mentre in automatico mi metteva a fuoco lo sfondo e non la pila. Vorrei adesso capire come posso gicare con lo sfuocato. Grazie


Mi fa piacere che gi� hai fatto piccoli passi in avanti seguendo i miei consigli :-)

Per non essere dispersivo ti rispondo ma riassumo tutta la procedura:

1) Imposta il modo di ripresa A (priorit� dei diaframmi) che � semiautomatico ossia tu scegli il diaframma e la tua compatta pensa al resto per ottenere la corretta esposizione

2) Imposta il modo autofocus su macro

3) Premi il pulsante Menu e vai sul menu di ripresa (Menu P sul display) scorri tutte le voci fino a trovare la voce Modo area AF � impostala Manuale ... con questa impostazione hai la possibilit� di selezionare quale area dell'inquadratura vuoi che sia a fuoco (Hai a disposizione ben 99 aree che puoi selezionare una alla volta a tuo piacimento)

4) A questo punto uscendo dal menu sei pronto per le riprese macro ... inquadra con il display, imposta il diaframma ad f/3, posiziona lo zoom alla posizione minima (zoom completamente retratto) cos� facendo selezioni la focale grandangolare pi� spinta (massima) di cui disponi, seleziona l'area dell'inquadratura che vuoi mettere a fuoco utilizzando le quattro frecce incorporate nel multiselettore posto nel retro della tua compatta, premi a met� corsa il pulsante di scatto e attendi che la tua compatta metta a fuoco l'area da te scelta ... una volta che ottieni la messa a fuoco automaticamente premni a fondo il pulsante di scatto


NB) Un'altro limite delle parte delle compatte (quindi anche la tua non n e � esente) � che il sistema autofocus utilizza il rilevamento del contrasto per mettere appunto a fuoco ed � un modo non molto efficiente perch� non sempre garantisce e permette di ottenere la messa a fuoco ... se dunque non dovessi ottenere la messa a fuoco prova a spostare tutto il corpo della tua compatta e tenta la messa a fuoco nella nuova inquadratura premendo a met� corsa il pulsante di scatto ... una volta che ottieni la messa a fuoco mantieni premuto il pulsante a met� corsa (cos� facendo tieni bloccata la messa a fuoco) e sposta nuovamente il corpo della tua compatta fino a visualizzare sul display l'inquadaratura di partenza quindi premi a fondo il pulsante di scatto

Ti assicuro che � molto pi� semplice farle tutte queste cose che ti ho scritto � invece difficile e astruso scriverle
pakito84
QUOTE(FanNikon II @ Jun 2 2014, 01:18 PM) *
Mi fa piacere che gi� hai fatto piccoli passi in avanti seguendo i miei consigli :-)

Per non essere dispersivo ti rispondo ma riassumo tutta la procedura:

1) Imposta il modo di ripresa A (priorit� dei diaframmi) che � semiautomatico ossia tu scegli il diaframma e la tua compatta pensa al resto per ottenere la corretta esposizione

2) Imposta il modo autofocus su macro

3) Premi il pulsante Menu e vai sul menu di ripresa (Menu P sul display) scorri tutte le voci fino a trovare la voce Modo area AF � impostala Manuale ... con questa impostazione hai la possibilit� di selezionare quale area dell'inquadratura vuoi che sia a fuoco (Hai a disposizione ben 99 aree che puoi selezionare una alla volta a tuo piacimento)

4) A questo punto uscendo dal menu sei pronto per le riprese macro ... inquadra con il display, imposta il diaframma ad f/3, posiziona lo zoom alla posizione minima (zoom completamente retratto) cos� facendo selezioni la focale grandangolare pi� spinta (massima) di cui disponi, seleziona l'area dell'inquadratura che vuoi mettere a fuoco utilizzando le quattro frecce incorporate nel multiselettore posto nel retro della tua compatta, premi a met� corsa il pulsante di scatto e attendi che la tua compatta metta a fuoco l'area da te scelta ... una volta che ottieni la messa a fuoco automaticamente premni a fondo il pulsante di scatto
NB) Un'altro limite delle parte delle compatte (quindi anche la tua non n e � esente) � che il sistema autofocus utilizza il rilevamento del contrasto per mettere appunto a fuoco ed � un modo non molto efficiente perch� non sempre garantisce e permette di ottenere la messa a fuoco ... se dunque non dovessi ottenere la messa a fuoco prova a spostare tutto il corpo della tua compatta e tenta la messa a fuoco nella nuova inquadratura premendo a met� corsa il pulsante di scatto ... una volta che ottieni la messa a fuoco mantieni premuto il pulsante a met� corsa (cos� facendo tieni bloccata la messa a fuoco) e sposta nuovamente il corpo della tua compatta fino a visualizzare sul display l'inquadaratura di partenza quindi premi a fondo il pulsante di scatto

Ti assicuro che � molto pi� semplice farle tutte queste cose che ti ho scritto � invece difficile e astruso scriverle


Signori, sono lieto di comunicarvi che l'obiettivo � quasi raggiunto. Vi posto alcune foto, ditemi i vostri pareri. Grazie
epipactis
Premetto che ho una certa esperienza con la macrofotografia (tubi e soffietto con la analogica e micro Nikkor 85 con la D90, ho usuato anche la funzione macro nelle compatte) e pertanto mi pare che la discussione, sia pure ben articolata ed interessante, sia carente dal punto di vista delle leggi dell' ottica. Mi spiego meglio: la P 520 ha un obiettivo di focale reale 4,3-180 mm, il che vuol dire che in pratica l'obiettivo lavora sempre a tutta apertura perch� se si stringe il diaframma l'apertura � cos� stretta da rischiare fenomeni di diffrazione e quindi caduta di qualit� dell'immagine. Ho visto i dati tecnici della P520 e per mettere a fuoco dalla distanza di un centimetro l'obiettivo � in posizione grandangolo, cio� a focale 4,3 mm. E qui casca l'asino, perch� la profondit� di fuoco � inversamente proporzioanale alla focale reale dell' obiettivo. Quindi un obiettivo di focale 4,3 mm praticamente metter� tutto a fuoco, compreso lo sfondo. Purtroppo noi siamo abituati a ragionare in termine di "focale equivalente", e ( a causa delle dimensioni del sensore) i 4,3 mm "diventano" l'equivalente di 24 mm nel formato pieno (24x36mm) e come tali appariranno al nostro occhio: fotografando con i 4,3 mm della P520 avremo lo stesso angolo di ripresa di un 24mm pieno formato. Per� per le leggi dell'ottica i 4,3 mm di focale restano tali e ci� comporta l'impossibilit� di ottenere uno sfocato selettivo, perch� come detto prima, la pdf resta elevatissima. Si potrebbe usare la focale massima, perch� i 180 mm effettivi riducono la pdf, ma la distanza minima di messa a fuoco � 1,5 m e quindi credo che non si arrivi neanche ad un close-up.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.