Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Marco Milanesi
Scusate se dico delle bestialit� ma fino ad un ora fa non sapevo neppure cosa fosse.

Ho capito cosa si intende per flash fill (almeno credo: flash di riempimento) ma non mi � ben chiaro come si ottiene.

Lavorando in ttl semplicemente diminuendo il livello di emissione agendo sul flash o sulla macchina (a proposito � la stessa cosa se modifico gli EV sulla macchina o sul flash?)
Oppure devo lavorare con il flash in manuale?
Federix
Se effettui una compensazione sulla macchina, la modifica dell'esposizione avviene su tutto il risultato finale della fotografia, se invece compensi l'emissione del flash, la modifica avviene solo sul livello di emissione del flash.

Per fare un fill-in basta lavorare in TTL con tempi corti (dal /160s in avanti) oppure lavorare con il flash in modalit� Slow.
Gianca05
fill-in di solito si usa quando si deve bilanciare la luce gi� presente nell'ambiente, di giorno ad esempio, la funzione dovrebbe avvenire automaticamente attivando l'i-TTL eventualmente prova con l'iTTL-BL, comunque gestisce tutto la mecchina, lo slow si utlizza di solito alla sera nel caso tu voglia per fotografare sia soggetto che sfondo... il tempo lento impressiona lo sfondo il colpetto di flash il soggetto, spesso in questi casi � d'obbligo il cavalletto.
Marco Milanesi
QUOTE(Gianca05 @ May 19 2006, 10:29 AM)
fill-in di solito si usa quando si deve bilanciare la luce gi� presente nell'ambiente, di giorno ad esempio, la funzione dovrebbe avvenire automaticamente attivando l'i-TTL eventualmente prova con l'iTTL-BL,  comunque gestisce tutto la mecchina, lo slow si utlizza di solito alla sera nel caso tu voglia per fotografare sia soggetto che sfondo... il tempo lento impressiona lo sfondo il colpetto di flash il soggetto, spesso in questi casi � d'obbligo il cavalletto.
*



Si ma supponi che io voglia fotografare un fiore o un insetto esposti ad una bella luce naturale che mi mantenga dei bei colori caldi ma voglia darci giusta un colpetto di flash per far risaltare alcuni dettagli.... che faccio?
Uso il ttl diminuendo gli ev o vado in manuale?

La dicitura Modalit� Slow non riesco a trovarla da nessuna parte sul manuale... cosa si intende?
Federix
QUOTE(Random @ May 19 2006, 10:43 AM)
Si ma supponi che io voglia fotografare un fiore o un insetto esposti ad una bella luce naturale che mi mantenga dei bei colori caldi ma voglia darci giusta un colpetto di flash per far risaltare alcuni dettagli.... che faccio?
Uso il ttl diminuendo gli ev o vado in manuale?

La dicitura Modalit� Slow non riesco a trovarla da nessuna parte sul manuale... cosa si intende?
*



Innanzitutto ci devi far sapere se usi un flash della serie SB oppure il flash interno della D70.
Lavorando in TTL il flash calcola l'emissione corretta del lampo, quindi in teoria non ci sarebbe da modificare niente. Se poi il risultato non ti soddisfa, diminuisci i valori di emissione del flash e non della fotocamera.
La modalit� Slow va impostata sulla macchina e serve come lampo di riempimento, mantenendo per� l'esposizione corretta per quella foto.
Gianca05
QUOTE(Random @ May 19 2006, 10:43 AM)
Si ma supponi che io voglia fotografare un fiore o un insetto esposti ad una bella luce naturale che mi mantenga dei bei colori caldi ma voglia darci giusta un colpetto di flash per far risaltare alcuni dettagli.... che faccio?
Uso il ttl diminuendo gli ev o vado in manuale?

La dicitura Modalit� Slow non riesco a trovarla da nessuna parte sul manuale... cosa si intende?
*



la funzione slow la trovi sulla tua macchina nel pulsantino dedicato alle impostazioni del flash, premendo quello e ruotando la ghiera delle opzioni dovresti trovare i simboli occhi rossi slow ecc.
per quanto riguarda la macro, come dice Federix probabile tu debba compensare altri menti potrebbe venirti sovraesposta, in quanto questi flash non sono dedicati per le macro, prova anche ad utilizzare un panno diffusore sulla parabola per ammorbidire la luce, dovrai fare alcune prove e vedrai che troverai la giusta combinazione... se poi non utilizzi il flash sulla macchina visto che questa calcola la distanza tra obbiettivo e soggetto, e lo comunica al flash, a volte basta allontanate il flash dal soggetto..
l.ceva@libero.it
QUOTE(Federix @ May 19 2006, 10:53 AM)
La modalit� Slow va impostata sulla macchina e serve come lampo di riempimento, mantenendo per� l'esposizione corretta per quella foto.
*



La modalit� SLOW non fa nulla di miracoloso ma semplicemente rende libera la macchina in A o P di impostare un qualsiasi tempo sotto il sincrolampo non tenenedo conto dell'impostazione personalizzata con la quale si stabilisce il tempo pi� lento utilizzabile in A o P con il flash.

In poche parole se nell'impostazione personalizzata abbiamo impostato un tempo di 1/15 e la misurazione della luce ambiente richede un tempo di 1/15, usare o non usare la funzione SLOW non provocher� alcun cambiamento.

Se al contrario stiamo scattando in una situazione di buio con il flash allora se usiamo la camera in A o P ed attiviamo la funzione SLOW otteremo un'esposizione di diversi secondi!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Federix
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 19 2006, 11:21 AM)
La modalit� SLOW non fa nulla di miracoloso ma semplicemente rende libera la macchina  in A o P di impostare un qualsiasi tempo sotto il sincrolampo non tenenedo conto dell'impostazione personalizzata con la quale si stabilisce il tempo pi� lento utilizzabile in A o P con il flash.

In poche parole se nell'impostazione personalizzata abbiamo impostato un tempo di 1/15 e la misurazione della luce ambiente richede un tempo di 1/15, usare o non usare la funzione SLOW non provocher� alcun cambiamento.

Se al contrario stiamo scattando in una situazione di buio con il flash allora se usiamo la camera in A o P ed attiviamo la funzione SLOW otteremo un'esposizione di diversi secondi!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



Io per fare i fill-in, anche con tempi di 1/320s, uso sempre la modalit� Slow e mi vengono sempre fill-in fatti bene.
In pratica quello che dici tu � che mettendo la modalit� Slow o la modalit� normale, con tempi inferiori ad 1/60s, il risultato � lo stesso??
l.ceva@libero.it
QUOTE(Federix @ May 19 2006, 11:29 AM)
Io per fare i fill-in, anche con tempi di 1/320s, uso sempre la modalit� Slow e mi vengono sempre fill-in fatti bene.
In pratica quello che dici tu � che mettendo la modalit� Slow o la modalit� normale, con tempi inferiori ad 1/60s, il risultato � lo stesso??
*




Assolutamente si!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Federix
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 19 2006, 11:31 AM)
Assolutamente si!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
*



grazie.gif per l'illuminazione
Marco Milanesi
Grazie a tutti per le info! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.