Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
rabe
posseggo il nikon 24-70 da anni poi ultimamente sto provando il tamron 24-70 stabilizzato , dopo vari confronti sto preferendo il tamron . ma possibile che sia migliore? non ha nulla da invidiare al nikon se non la costruzione , per� ha lo stabilizzatore che � eccezionale . sar� impazzito ma ho voglia di dare indietro il nikon e prendere il tamron
simonegiuntoli
QUOTE(rabe @ May 18 2014, 12:22 PM) *
posseggo il nikon 24-70 da anni poi ultimamente sto provando il tamron 24-70 stabilizzato , dopo vari confronti sto preferendo il tamron . ma possibile che sia migliore? non ha nulla da invidiare al nikon se non la costruzione , per� ha lo stabilizzatore che � eccezionale . sar� impazzito ma ho voglia di dare indietro il nikon e prendere il tamron


Perch� pensi di essere impazzito? Se trovi che il Tamron sia migliore prendilo, dopo tutto la scelta degli obiettivi e una cosa puramente personale, troverai sempre chi preferisce l'uno chi preferisce l'alto. texano.gif
Cesare44
QUOTE(rabe @ May 18 2014, 12:22 PM) *
posseggo il nikon 24-70 da anni poi ultimamente sto provando il tamron 24-70 stabilizzato , dopo vari confronti sto preferendo il tamron . ma possibile che sia migliore? non ha nulla da invidiare al nikon se non la costruzione , per� ha lo stabilizzatore che � eccezionale . sar� impazzito ma ho voglia di dare indietro il nikon e prendere il tamron

giustamente, Simone ti ha fatto notare che preferire un obiettivo ad un altro � una scelta personale, dal mio punto di vista, che differisce dal tuo, oltre ad altre considerazioni soggettive, le cose che mi fanno preferire il Nikon, sono due che hai citato tu stesso:
1) la costruzione pi� accurata del Nikon;
2) lo stabilizzatore che il Nikon non ha.

Due parametri a favore di Nikon, per quanto riguarda l'affidabilit� intesa come durata.

ciao
rabe
QUOTE(simonegiuntoli @ May 18 2014, 12:26 PM) *
Perch� pensi di essere impazzito? Se trovi che il Tamron sia migliore prendilo, dopo tutto la scelta degli obiettivi e una cosa puramente personale, troverai sempre chi preferisce l'uno chi preferisce l'alto. texano.gif

hai ragione l'unica cosa che mi dispiace un p� � che il nikon l'ho pagato il doppio di cosa costa il tamron . MANNAGGIA !!!!
rabe
QUOTE(Cesare44 @ May 18 2014, 01:37 PM) *
giustamente, Simone ti ha fatto notare che preferire un obiettivo ad un altro � una scelta personale, dal mio punto di vista, che differisce dal tuo, oltre ad altre considerazioni soggettive, le cose che mi fanno preferire il Nikon, sono due che hai citato tu stesso:
1) la costruzione pi� accurata del Nikon;
2) lo stabilizzatore che il Nikon non ha.

Due parametri a favore di Nikon, per quanto riguarda l'affidabilit� intesa come durata.

ciao

sulla costruzione non si discute , per� lo stabilizzatore lo trovo molto utile , capisco che possa essere piu' a rischio rotture , per� le migliori ottiche nikon a cominciare dal 70-200 sono stabilizzate per cui non credo vi siano grossi problemi . parere del tutto personale non voglio mettere in discussione la cosa .
Cesare44
QUOTE(rabe @ May 18 2014, 01:55 PM) *
sulla costruzione non si discute , per� lo stabilizzatore lo trovo molto utile , capisco che possa essere piu' a rischio rotture , per� le migliori ottiche nikon a cominciare dal 70-200 sono stabilizzate per cui non credo vi siano grossi problemi . parere del tutto personale non voglio mettere in discussione la cosa .

sono correnti di pensiero diverse, vorrei capire quanti fotografi che si vedono agli eventi sportivi usano lo stabilizzatore, personalmente con 70 200 mm, mi assicuro che sia disattivato.

In situazioni di luce normale, non sento la necessit� del VR, se dovessi dedicarmi seriamente all'architettura, credo sia indispensabile un buon cavalletto in bolla, stessa cosa riguardo agli scatti notturni, per cui le situazioni in cui realmente pu� essere utile lo stabilizzatore, credo siano veramente poche.

my two cents

ciao
Enrico_Luzi
anche io ci stavo facendo un pensierino ma non riesco ad inserire il 24-70 nel mercatino.
comunque lo ha comprato un mio amico il tamron.
a breve dovremmo riuscire a fare un bel confronto
riccardobucchino.com
guarda bene lo sfocato a cipolla del tamron e poi capirai perch� il nikkor costa di pi�!
apeschi
QUOTE(rabe @ May 18 2014, 01:55 PM) *
sulla costruzione non si discute , per� lo stabilizzatore lo trovo molto utile , capisco che possa essere piu' a rischio rotture , per� le migliori ottiche nikon a cominciare dal 70-200 sono stabilizzate per cui non credo vi siano grossi problemi . parere del tutto personale non voglio mettere in discussione la cosa .


Non e' che le migliori ottiche siano stabilizzate, sono stabilizzate le migliori ottiche di focale medio lunga (f2.8 ed f4).
Poi nikon ha deciso di introdurre la stabilizzazione anche su obiettivi meno luminosi (f4) di focale corta per sopperire alla luminosita' inferiore con la possibilita' di usare tempi piu' lunghi.
Personalmente utilizzo la stabilizzazione sui tempi lunghi, non ne sento la necessita' su obiettivi di focale medio-corta soprattutto se luminosi (tipo f2.8 24-70). Poi come sempre dipende. Un obiettivo stabilizzato puo' aiutare ad utilizzare tempi lunghi, se serve, quando serve.
Cioe' non mi pare che un obiettivo con la stabilizzazione debba essere considerato necessariamente migliore (almeno per come la vedo io).
Se ho necessita' di tempi lunghi utilizzo il treppiedi.
Dopo di che non penso che ci siano problemi di affidabilita', anche se un'apparato in piu' che decentri la lente, puo' sicuramente rompersi piu' facilmente di una lente non stabilizzata, ma credo che comunque gli stabilizzatori abbiano raggiunto una buona qualita' ed un buon livello di durata.

Secondo me non esiste l'obiettivo migliore, semplicemente perche' nessun obiettivo e' perfetto e di conseguenza ciascuno scegliera' in base al valore che da' allo sfocato e alla robustezza del nikkor, rispetto alla stabilizzazione e al minor peso (e al minor costo) del tamron, cadendo comunque in piedi.
gianlorenzo72
QUOTE(rabe @ May 18 2014, 12:22 PM) *
posseggo il nikon 24-70 da anni poi ultimamente sto provando il tamron 24-70 stabilizzato , dopo vari confronti sto preferendo il tamron . ma possibile che sia migliore? non ha nulla da invidiare al nikon se non la costruzione , per� ha lo stabilizzatore che � eccezionale . sar� impazzito ma ho voglia di dare indietro il nikon e prendere il tamron

......e fai bene;non stare ad ascoltare chi cerca in ogni modo di sviarti;purtroppo e' ormai risaputo che solo nikon sa fare le cose ed e' giusto che costino il doppio ed anche il triplo;come se i prodotti nikon fossero esenti da ogni problema che ne giustifica il prezzo...;il tamron e' stupendo,vale tutti i soldi che costa,import lo si trova a 650 euro ormai,il nikon non meno di 1400 di importazione...tralasciando nital che invece smaltando le ghiere di oro lo fa lievitare sino a 1750 euro...(questo e' quello che mi ha chiesto un noto rivenditore della mia zona quando per curiosita' ne chiesi il prezzo);lo stabilizzatore del tamron funziona benissimo...e ti permette di scattare a tempi che il nikon si sogna....un saluto da chi ha avuto il nikon ed ora scatta felicemnete col tamron....
rabe
QUOTE(horuseye @ May 18 2014, 06:34 PM) *
anche io ci stavo facendo un pensierino ma non riesco ad inserire il 24-70 nel mercatino.
comunque lo ha comprato un mio amico il tamron.
a breve dovremmo riuscire a fare un bel confronto

anche tu volevi passare al tamron ?
rabe
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 18 2014, 06:45 PM) *
guarda bene lo sfocato a cipolla del tamron e poi capirai perch� il nikkor costa di pi�!

ma io questo sfocato a cipolla non riesco a vederlo , la cosa che mi lascia perplesso � che il tamron in controluce ha meno riflessi del nikon , come vignettatura invece il nikon � migliore ma di poco
PASQUANIK
Ciao a tutti, mi inserisco brevemente nella discussione per dire che nel penultimo numero della rivista Nphotografy (rivista specializzata che fa capo alla Nikon) c'� il confronto propri tra i vari zoom medi, e guarda un po? Vince il confronto proprio il Tamron 24-70 di cui si parla a discapito anche del paritetico nikon.

Sperando di aver fatto cosa gradita...buona luce a tutti.
fabtr9
QUOTE(PASQUANIK @ May 18 2014, 07:42 PM) *
Ciao a tutti, mi inserisco brevemente nella discussione per dire che nel penultimo numero della rivista Nphotografy (rivista specializzata che fa capo alla Nikon) c'� il confronto propri tra i vari zoom medi, e guarda un po? Vince il confronto proprio il Tamron 24-70 di cui si parla a discapito anche del paritetico nikon.

Sperando di aver fatto cosa gradita...buona luce a tutti.

Esatto volevo dire la stessa cosa, per� mi sembra (non ho il numero sotto mano) che il parametro "prezzo" influisca pesantemente sulla graduatoria finale!
rabe
QUOTE(gianlorenzo72 @ May 18 2014, 07:29 PM) *
......e fai bene;non stare ad ascoltare chi cerca in ogni modo di sviarti;purtroppo e' ormai risaputo che solo nikon sa fare le cose ed e' giusto che costino il doppio ed anche il triplo;come se i prodotti nikon fossero esenti da ogni problema che ne giustifica il prezzo...;il tamron e' stupendo,vale tutti i soldi che costa,import lo si trova a 650 euro ormai,il nikon non meno di 1400 di importazione...tralasciando nital che invece smaltando le ghiere di oro lo fa lievitare sino a 1750 euro...(questo e' quello che mi ha chiesto un noto rivenditore della mia zona quando per curiosita' ne chiesi il prezzo);lo stabilizzatore del tamron funziona benissimo...e ti permette di scattare a tempi che il nikon si sogna....un saluto da chi ha avuto il nikon ed ora scatta felicemnete col tamron....

vero lo stabilizzatore del tamron mi permette di fare foto con tempi che il nikon non permetterebbe mai , ovviamente a mano libera
apeschi
QUOTE(PASQUANIK @ May 18 2014, 07:42 PM) *
Ciao a tutti, mi inserisco brevemente nella discussione per dire che nel penultimo numero della rivista Nphotografy (rivista specializzata che fa capo alla Nikon) c'� il confronto propri tra i vari zoom medi, e guarda un po? Vince il confronto proprio il Tamron 24-70 di cui si parla a discapito anche del paritetico nikon.

Sperando di aver fatto cosa gradita...buona luce a tutti.


La rivista non fa capo alla Nikon. E' una rivista indipendente.
PASQUANIK
Tecnicamente parlando non insisto, nel senso che non sono in grado dire che nella propriet� della rivista ci sia la Nikon sotto qualsiasi forma, ma la testata della rivista �: "Il mensile dei veri nikonisti" - NPHOTOGRAPHY". Soprattutto, leggendolo si percepisce che si tratta di una rivista che "parla" nikon, vedasi i vari esempi di come si possono settare le macchine nikon, dalla entry level a quelle professionali. Comunque a parte questo il tamron vince sul nikon, e direi sopratutto per la sua nitidezza.

MarcoD5
QUOTE(rabe @ May 18 2014, 01:40 PM) *
hai ragione l'unica cosa che mi dispiace un p� � che il nikon l'ho pagato il doppio di cosa costa il tamron . MANNAGGIA !!!!


Attenzione a non danneggiare il VR del tamron, saresti costretto a cestinarlo dopo, ci penserei un bel po' a fare un passo indietro.
Banci90
QUOTE(PASQUANIK @ May 18 2014, 07:42 PM) *
Ciao a tutti, mi inserisco brevemente nella discussione per dire che nel penultimo numero della rivista Nphotografy (rivista specializzata che fa capo alla Nikon) c'� il confronto propri tra i vari zoom medi, e guarda un po? Vince il confronto proprio il Tamron 24-70 di cui si parla a discapito anche del paritetico nikon.

Sperando di aver fatto cosa gradita...buona luce a tutti.

Vince per il fattore Prezzo...

Comunque non capisco la necessit� dello stabilizzatore su questo range di focali.
Molti si lamentano che ottiche quali 17-55 o 24-70 ne siano sprovviste, ma io non capisco su cosa sono fondate queste lamentele.
Io ho un 28-70 e credo che solo una volta mi son detto "cavolo se avessi il Vr"...

Comunque sul Tamron c'� poco da discutere, il prezzo � concorrenziale e la qualit� ottica � davvero ammirevole, per chi non volesse spendere troppo � la scelta giusta.
bertiriccardo
QUOTE(marcomc76 @ May 19 2014, 10:31 AM) *
Attenzione a non danneggiare il VR del tamron, saresti costretto a cestinarlo dopo, ci penserei un bel po' a fare un passo indietro.

Io l'ho comprato con garanzia Europa e sono due anni di garanzia canonici, se lo prendi con garanzia Polyfoto costa 1079 euro contro 826 che l'ho pagato io ma i primi due anni neanche lo riparano, te lo rendono nuovo mentre per altri tre anni � in garanzia.
mark72
Ce l'ho anch'io quel numero di NPhotography, secondo il quale il fattore prezzo e il fattore stabilizzatore influiscono a favore del Tamron; ma se guardate i vari test su nitidezza, aberrazioni, distorsioni, ecc., il Nikon � leggermente superiore. Cmq, per la cronaca, posseggo il Nikon e non ho motivo di cambiarlo, il VR pu� essere comodo, ma non lo vedo necessario. Proprio ieri l'ho usato per una festa di compleanno: in interni, foto di gruppo e primi piani, usando aperture da 2.8 a 4, iso non elevati e flash integrato, sono riuscito ad ottenere immagini nitide e chiare, proprio come io le volevo e come ci si potrebbe aspettare da questa ottica; se qualcosa � venuto male � senz'altro per colpa mia.
Eduardo_Dippolito
Io stavo proprio per aprire un topic simile !

Ragionerei per� su questo fatto : Se il Nikkor costa il doppio (o il triplo a seconda di dove si compra) INDUBBIAMENTE sar� migliore sia del tamron ! !

Ma se la differenza di qualit� di immagine (Nitidezza - Colori - Bokeh .. ) � un PELO migliore nel Nikon allora un Tamron 24-70 2.8 DI VC USD a 700-800€ Import � veramente il meglio di qualit� prezzo che esiste sul mercato ??

Personalmente se potessi comprerei sia il 24-70 nikon che il 70-200 nikon..

Per� se la qualit� di questi � appena sopra il

Tamron 24-70 2.8 e il
sigma 70-200 2.8 OS HSM etc etc

io con 1800€ mi porto a casa ben 2 lenti luminose e stabilizzate e la smetto di fare il fanboy nikon fino alla morte ! (attualmente lo sono tongue.gif)

senza considerare che le distorsioni,vignettature, nitidezza ed altro le corregger� in ogni caso con LT ..

Che ne pensate..
nikosimone
QUOTE(Nevan @ May 19 2014, 12:16 PM) *
Ragionerei per� su questo fatto : Se il Nikkor costa il doppio (o il triplo a seconda di dove si compra) INDUBBIAMENTE sar� migliore sia del tamron ! !


io ho dei dubbi sull'infallibilit� del sillogismo: costa di pi� = � meglio


in questo caso sar� sicuramente vero, ma per la dimostraziono opposta vedasi Sigma Art vs. Nikon/Canon

canonistachilegge
QUOTE(banci93 @ May 19 2014, 11:01 AM) *
Comunque non capisco la necessit� dello stabilizzatore su questo range di focali.
Molti si lamentano che ottiche quali 17-55 o 24-70 ne siano sprovviste, ma io non capisco su cosa sono fondate queste lamentele.
Io ho un 28-70 e credo che solo una volta mi son detto "cavolo se avessi il Vr"...


Evidentemente non scatti di sera/notte in citt�/street a mano libera dove per fare un esempio a f/2.8 hai un tempo di scatto di 1/15 di secondo a 3200 ISO per essere ottimisti e puoi alzare gli ISO a 6400 per avere un tempo un po' pi� breve (1/30) oppure se fossi in presenza di VR o VC che sia potresti scattare anche a 1600 ISO (1/8, stando fermi oppure a 3200 ISO con 1/15).

Per� mi chiedo: un obiettivo stabilizzato in presenza di buona luce si ottengono migliori risultati disattivando il VR? Oppure non cambia nulla e il VR si attiva solo quando serve?
nikosimone
QUOTE(mastrobirraio @ May 19 2014, 01:42 PM) *
Per� mi chiedo: un obiettivo stabilizzato in presenza di buona luce si ottengono migliori risultati disattivando il VR? Oppure non cambia nulla e il VR si attiva solo quando serve?


quando serve lo accendi, scatti e poi lo spegni per non dimenticartelo acceso.

se lo tieni acceso inutilmente avrai foto peggiori e scaricherai la batteria alla velocit� della luce.
Cesare44
QUOTE(mastrobirraio @ May 19 2014, 01:42 PM) *
Evidentemente non scatti di sera/notte in citt�/street a mano libera dove per fare un esempio a f/2.8 hai un tempo di scatto di 1/15 di secondo a 3200 ISO per essere ottimisti e puoi alzare gli ISO a 6400 per avere un tempo un po' pi� breve (1/30) oppure se fossi in presenza di VR o VC che sia potresti scattare anche a 1600 ISO (1/8, stando fermi oppure a 3200 ISO con 1/15).

Per� mi chiedo: un obiettivo stabilizzato in presenza di buona luce si ottengono migliori risultati disattivando il VR? Oppure non cambia nulla e il VR si attiva solo quando serve?

il VR andrebbe attivato solo quando serve, perch� lo spostamento di un gruppo di lenti introduce un leggero calo di nitidezza e con tempi veloci pu� essere anche dannoso, nel senso che il gruppo di lenti potrebbe essere ancora in movimento quando la tendina � gi� partita, con rischio di mosso.

Se si usa in architettura, niente di meglio che il buon vecchio cavalletto, anche di giorno. Idem per i panorami, dove hai tutto il tempo di pianificare l'inquadratura migliore.
Inoltre, non mi pare una buona idea lo street a 1/8 di secondo, a meno ch� le persone siano immobili come statue.

ciao
robycass
QUOTE(Cesare44 @ May 19 2014, 01:56 PM) *
.............. a meno ch� le persone siano immobili come statue.

ciao


se fotografi le statue o monumenti e non hai il treppiede � sicuramente una manna dal cielo. Meglio averlo e disattivarlo se non serve piuttosto che non averlo e sentirne il bisogno.

ciao
Cesare44
QUOTE(robycass @ May 19 2014, 02:06 PM) *
se fotografi le statue o monumenti e non hai il treppiede � sicuramente una manna dal cielo. Meglio averlo e disattivarlo se non serve piuttosto che non averlo e sentirne il bisogno.

ciao

evidentemente non hai letto bene tutto il 3D, oppure ti � sfuggito che il riferimento alle statue riguardava la street ph. che ribadisco, � una situazione dove non serve il VR, a meno ch� non stai scattando con un tele, ma allora parliamo d'altro.

Negli scatti di architettura o di panorami, per me, la soluzione ottimale � quella di un buon cavalletto. Se esco di notte, so gi� cosa mi serve, ma come sempre, ognuno � libero di comportarsi come meglio crede, non sono certo io ad imporre dogmi.

ciao
canonistachilegge
Effettivamente sono d'accordo con Cesare perci� rivaluto ci� che ho scritto prima: togliamo la street e lasciamo l'architettura e i panorami. Quando cala il sole fino proprio al buio pi� totale, a parit� di diaframma ho qualche vantaggio in pi� a fotografare a mano libera con il VR piuttosto che senza. Tra un Nikkor 24-70 f/2.8 ed un Tamron 24-70 f/2.8 VC con quest'ultimo riesco a spingermi un po' oltre grazie alla stabilizzazione.

Certo per� che il cavalletto resta la soluzione migliore. Con il cavalletto utilizzi un diaframma chiuso e quindi conferisci pi� nitidezza, pi� PDC e hai la possibilit� di includere il movimento delle nuvole spostate dal vento (quando presenti) perch� il tempo di scatto sar� pi� lungo. A mano libera devi usare un diaframma pi� aperto come f/2.8 e questo potrebbe introdurre un po' di coma intorno alle sorgenti luminose provocando una zona poco nitida (spesso bruciata o quasi). Bisogna anche considerare che alcuni obiettivi a TA sono un po' morbidi. Quindi il cavalletto resta la soluzione pi� idonea per l'architettura e per i panorami notturni ed � proprio questa considerazione che io se usassi il formato FX preferirei il 24-120 f/4 al 24-70 f/2.8 ma questo � un altro discorso che � OT.
rabe
QUOTE(mastrobirraio @ May 19 2014, 01:42 PM) *
Evidentemente non scatti di sera/notte in citt�/street a mano libera dove per fare un esempio a f/2.8 hai un tempo di scatto di 1/15 di secondo a 3200 ISO per essere ottimisti e puoi alzare gli ISO a 6400 per avere un tempo un po' pi� breve (1/30) oppure se fossi in presenza di VR o VC che sia potresti scattare anche a 1600 ISO (1/8, stando fermi oppure a 3200 ISO con 1/15).

Per� mi chiedo: un obiettivo stabilizzato in presenza di buona luce si ottengono migliori risultati disattivando il VR? Oppure non cambia nulla e il VR si attiva solo quando serve?

pienamente d'accordo con il tamron ho scattato a mano libera anche sotto a 1/8 . sono rimasto esterefatto le foto non erano mosse , ho provato con il nikon nella stessa situazione , foto mosse . poi riguardo al VR anche se lo lasci attivo con luce buona non cambia assolutamente nulla . dico questo perch� li sto usando tutti e due . ammetto di essere un nikonista sfegatato ma stavolta preferisco il tamron
rabe
QUOTE(Cesare44 @ May 19 2014, 01:56 PM) *
il VR andrebbe attivato solo quando serve, perch� lo spostamento di un gruppo di lenti introduce un leggero calo di nitidezza e con tempi veloci pu� essere anche dannoso, nel senso che il gruppo di lenti potrebbe essere ancora in movimento quando la tendina � gi� partita, con rischio di mosso.

Se si usa in architettura, niente di meglio che il buon vecchio cavalletto, anche di giorno. Idem per i panorami, dove hai tutto il tempo di pianificare l'inquadratura migliore.
Inoltre, non mi pare una buona idea lo street a 1/8 di secondo, a meno ch� le persone siano immobili come statue.

ciao

sono stato ad alcune feste di sera dove la luce non era poi cosi tanta , ho scattato con tempi abbastanza lenti senza flash e le persone rimanevano in posa senza troppi problemi pur di avere la foto ( sono tempi da 1/8 . 1/10 o poco piu non sono tempi biblici in cui una persona non riesce a stare ferma , discorso bimbi a parte ha ha ha , li i tempi si che devono essere rapidi )
mark72
Fermo restando che un tempo non lontano il VR non esisteva e le foto si facevano lo stesso, e anche bene, credo che difficilmente Nikon possa realizzare un 24-70 comprensivo di VR, senza scendere a dei compromessi. Che tradotto significherebbe risparmiare sul materiale, o togliere qualcosa, pur di mantenere il peso e l'ingombro entro certi limiti.
canonistachilegge
Tra un Nikkor ed un Tamron 24-70 f/2.8 io non comprerei nessuno dei due ma se proprio dovessi prenderei il Nikkor senza pensarci minimamente! Il Tamron ha qualcosa che non mi convince. Io sono pi� per il 24-120 f/4 VR accompagnato dai fissi (credo sia la soluzione migliore per il mio modo di fotografare) ma credo sia un altro discorso.
gambit
QUOTE(Nevan @ May 19 2014, 12:16 PM) *
Io stavo proprio per aprire un topic simile !

Ragionerei per� su questo fatto : Se il Nikkor costa il doppio (o il triplo a seconda di dove si compra) INDUBBIAMENTE sar� migliore sia del tamron ! !

Ma se la differenza di qualit� di immagine (Nitidezza - Colori - Bokeh .. ) � un PELO migliore nel Nikon allora un Tamron 24-70 2.8 DI VC USD a 700-800€ Import � veramente il meglio di qualit� prezzo che esiste sul mercato ??

Personalmente se potessi comprerei sia il 24-70 nikon che il 70-200 nikon..

Per� se la qualit� di questi � appena sopra il

Tamron 24-70 2.8 e il
sigma 70-200 2.8 OS HSM etc etc

io con 1800€ mi porto a casa ben 2 lenti luminose e stabilizzate e la smetto di fare il fanboy nikon fino alla morte ! (attualmente lo sono tongue.gif)

senza considerare che le distorsioni,vignettature, nitidezza ed altro le corregger� in ogni caso con LT ..

Che ne pensate..


lo sfuocato non lo correggi per�...
Enrico_Luzi
credo che nikon, come canon, far� uscire la versione vr
giampiv60
QUOTE(nikosimone @ May 19 2014, 01:55 PM) *
quando serve lo accendi, scatti e poi lo spegni per non dimenticartelo acceso.

se lo tieni acceso inutilmente avrai foto peggiori e scaricherai la batteria alla velocit� della luce.


Era un dubbio che avevo da tempo sul VR , OTTIMA risposta , grazie
enrico65
Bisogna anche considerare che alcuni obiettivi a TA sono un po' morbidi. Quindi il cavalletto resta la soluzione pi� idonea per l'architettura e per i panorami notturni ed � proprio questa considerazione che io se usassi il formato FX preferirei il 24-120 f/4 al 24-70 f/2.8 ma questo � un altro discorso che � OT.
[/quote]

Ciao mi farebbe piacere se potessi argomentare un po' di pi� questo tuo interessante ragionamento ... per certo motivo di attenzione e riflessione...
Non avevo letto questa discussione quindi ho posto un questo analogo in un'altra....
ma il : Sigma 24-70 F/2,8 EX DG HSM vs NIKKOR 24-70 MM F/2.8G ED me lo bocciate ?
(considerando dimensione, peso e costo)
Un saluto
canonistachilegge
QUOTE(enrico65 @ May 20 2014, 01:15 PM) *
Bisogna anche considerare che alcuni obiettivi a TA sono un po' morbidi. Quindi il cavalletto resta la soluzione pi� idonea per l'architettura e per i panorami notturni ed � proprio questa considerazione che io se usassi il formato FX preferirei il 24-120 f/4 al 24-70 f/2.8 ma questo � un altro discorso che � OT.
Ciao mi farebbe piacere se potessi argomentare un po' di pi� questo tuo interessante ragionamento ... per certo motivo di attenzione e riflessione...
Non avevo letto questa discussione quindi ho posto un questo analogo in un'altra....
ma il : Sigma 24-70 F/2,8 EX DG HSM vs NIKKOR 24-70 MM F/2.8G ED me lo bocciate ?
(considerando dimensione, peso e costo)
Un saluto


Non ho voluto argomentare di pi� semplicemente perch� si esce un po' fuori tema e l'autore del post potrebbe non gradire. Tutto � partito dall'affermazione che su un 24-70 f/2.8 se non c'� lo stabilizzatore pazienza ma se c'� tanto meglio. Io ho detto che per street e architettura serale � un vantaggio. Per street per� spesso sono incluse le persone e a meno di non voler ottenere apposta un effetto lievemente mosso delle persone (ma sar� talmente lieve da risultare veramente brutto da vedere perch� sembrer� una foto mossa non intenzionale) � meglio avere tanta luminosit� ma con un tempo di scatto abbastanza rapido da contenere il movimento delle persone (mediamente 1/30). Per architettura invece lo stabilizzatore ti permette di fotografare un monumento illuminato di sera anche con tempi lenti come 1/8 perch� senza stabilizzatore dovresti alzare parecchio gli ISO. Per� fotografare una statua, una piazza, una citt� serale/notturna � meglio farlo con cavalletto e tempi di scatto lenti cos� imposti il valore ISO al minimo (100 o 200 ISO in base al modello) ottenendo una foto senza grana e chiudendo il diaframma ottenendo il massimo della nitidezza e una PDC elevata.

La mia considerazione era (che per� � mia e a molte persone non piace ma deve piacere a me e soprattutto al mio conto in banca): dal momento che su street serale un diaframma massimo f/2.8 non mi basta ma preferisco un fisso f/1.8 (su FX uno dei 28mm o 35mm o 50mm tutti AF-S G mentre su DX il 35mm f/1.8 DX G) non mi serve un 24-70 f/2.8 ma preferisco avere un obiettivo con un range di focali pi� lunghe a discapito di uno stop di diaframma ma con VR e parlo del 24-120 f/4 VR abbinandogli un fisso a scelta.

Io ho provato entrambe le soluzioni ma su DX (ho provato il 17-55 f/2.8 e il 16-85 abbinato ad un fisso) e preferisco di gran lunga stare leggero con la seconda scelta. Con i fissi ci si diverte di pi�. Bisogna anche tenere conto del genere fotografico. Il mio � molto viaggio, panoramico, architettura, street e ritratti e quindi su di me vedo meglio il tuttofare abbinato ad uno o pi� fissi. Se fossi un fotografo di matrimoni la scelta sarebbe esattamente opposta, 24-70 f/2.8 tutta la vita perch� del VR non me ne farei nulla ed f/4 a volte sarebbe troppo chiuso (anzi aggiungerei pure un Sigma 35 Art).

Tutto qui ma ripeto questo si adatta a me perch� non amo viaggiare APPESANTITO altrimenti la vacanza non � pi� un divertimento.
lupaccio58
Non sono un fan degli zoom ne tantomeno del 24-70 nikon. Questo per� non mi impedisce di riconoscere i grandi meriti di quest'ottica, se andiamo nel professionale � senz'altro la pi� usata: matrimonialisti, reporter, cerimonieri di ogni tipo ne fanno uso intenso quotidianamente e da anni, questo bisogna dirlo. E ne conosco ben pochi di prof col Tamron sulla baionetta, anche questo bisogna dirlo...
C'� poi il discorso del valore aggiunto, discorso ineludibile: se oggi metti in vendita il tuo 24-70 nikon ti entrano in tasca 900-1000 euro, se lo vendi fra un anno la stessa cifra. Prova a spendere 800-1000 euro per un tamron e mettilo in vendita fra un mese, vedrai che per riprenderne 350-400 c'� da penare! E ho volutamente tralasciato qualit�, materiali ed assistenza, che altrimenti si scatena un vespaio e non ne usciamo pi�....
rabe
QUOTE(lupaccio58 @ May 20 2014, 04:25 PM) *
Non sono un fan degli zoom ne tantomeno del 24-70 nikon. Questo per� non mi impedisce di riconoscere i grandi meriti di quest'ottica, se andiamo nel professionale � senz'altro la pi� usata: matrimonialisti, reporter, cerimonieri di ogni tipo ne fanno uso intenso quotidianamente e da anni, questo bisogna dirlo. E ne conosco ben pochi di prof col Tamron sulla baionetta, anche questo bisogna dirlo...
C'� poi il discorso del valore aggiunto, discorso ineludibile: se oggi metti in vendita il tuo 24-70 nikon ti entrano in tasca 900-1000 euro, se lo vendi fra un anno la stessa cifra. Prova a spendere 800-1000 euro per un tamron e mettilo in vendita fra un mese, vedrai che per riprenderne 350-400 c'� da penare! E ho volutamente tralasciato qualit�, materiali ed assistenza, che altrimenti si scatena un vespaio e non ne usciamo pi�....

quello che scrivi non f� una piega , per quello mi chiedevo se fossi diventato pazzo a dare indietro il nikon , per� usando entrambi trovo migliore il tamron . il discorso : ma guarda quello ha la nikon d4s e ci monta un tamron non mi tocca particolarmente .
rabe
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 18 2014, 06:45 PM) *
guarda bene lo sfocato a cipolla del tamron e poi capirai perch� il nikkor costa di pi�!

scattata in controluce a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
rabe
QUOTE(robycass @ May 19 2014, 02:06 PM) *
se fotografi le statue o monumenti e non hai il treppiede � sicuramente una manna dal cielo. Meglio averlo e disattivarlo se non serve piuttosto che non averlo e sentirne il bisogno.

ciao

questa scattata con vr inserito , un tempo impensabile a mano libera . per quello sono rimasto esterefatto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Cesare44
QUOTE(mastrobirraio @ May 20 2014, 02:15 PM) *
Non ho voluto argomentare di pi� semplicemente perch� si esce un po' fuori tema e l'autore del post potrebbe non gradire. Tutto � partito dall'affermazione che su un 24-70 f/2.8 se non c'� lo stabilizzatore pazienza ma se c'� tanto meglio. Io ho detto che per street e architettura serale � un vantaggio. Per street per� spesso sono incluse le persone e a meno di non voler ottenere apposta un effetto lievemente mosso delle persone (ma sar� talmente lieve da risultare veramente brutto da vedere perch� sembrer� una foto mossa non intenzionale) � meglio avere tanta luminosit� ma con un tempo di scatto abbastanza rapido da contenere il movimento delle persone (mediamente 1/30). Per architettura invece lo stabilizzatore ti permette di fotografare un monumento illuminato di sera anche con tempi lenti come 1/8 perch� senza stabilizzatore dovresti alzare parecchio gli ISO. Per� fotografare una statua, una piazza, una citt� serale/notturna � meglio farlo con cavalletto e tempi di scatto lenti cos� imposti il valore ISO al minimo (100 o 200 ISO in base al modello) ottenendo una foto senza grana e chiudendo il diaframma ottenendo il massimo della nitidezza e una PDC elevata.

La mia considerazione era (che per� � mia e a molte persone non piace ma deve piacere a me e soprattutto al mio conto in banca): dal momento che su street serale un diaframma massimo f/2.8 non mi basta ma preferisco un fisso f/1.8 (su FX uno dei 28mm o 35mm o 50mm tutti AF-S G mentre su DX il 35mm f/1.8 DX G) non mi serve un 24-70 f/2.8 ma preferisco avere un obiettivo con un range di focali pi� lunghe a discapito di uno stop di diaframma ma con VR e parlo del 24-120 f/4 VR abbinandogli un fisso a scelta.

Io ho provato entrambe le soluzioni ma su DX (ho provato il 17-55 f/2.8 e il 16-85 abbinato ad un fisso) e preferisco di gran lunga stare leggero con la seconda scelta. Con i fissi ci si diverte di pi�. Bisogna anche tenere conto del genere fotografico. Il mio � molto viaggio, panoramico, architettura, street e ritratti e quindi su di me vedo meglio il tuttofare abbinato ad uno o pi� fissi. Se fossi un fotografo di matrimoni la scelta sarebbe esattamente opposta, 24-70 f/2.8 tutta la vita perch� del VR non me ne farei nulla ed f/4 a volte sarebbe troppo chiuso (anzi aggiungerei pure un Sigma 35 Art).

Tutto qui ma ripeto questo si adatta a me perch� non amo viaggiare APPESANTITO altrimenti la vacanza non � pi� un divertimento.

concordo sui fissi luminosi abbinato ad un 24 120 mm f/4, per� preferisco la mia soluzione, ovvero i fissi e il 70 200 mm f/2.8 che risponde alle mie esigenze, condivise da molti, ma non da tutti, in quanto personali.
Dove non mi trovi d'accordo sulla street ph. dove dici spesso sono incluse le persone, che cambierei con sempre, in quanto il genere si basa sulla quotidianeit� della vita in strada.

ciao
danielg45
QUOTE(mastrobirraio @ May 20 2014, 10:10 AM) *
Tra un Nikkor ed un Tamron 24-70 f/2.8 io non comprerei nessuno dei due ma se proprio dovessi prenderei il Nikkor senza pensarci minimamente! Il Tamron ha qualcosa che non mi convince. Io sono pi� per il 24-120 f/4 VR accompagnato dai fissi (credo sia la soluzione migliore per il mio modo di fotografare) ma credo sia un altro discorso.

Cosa non ti convince? solo perch� non c'� scritto Nikon? E del 24-120 f4 sostituirlo con il sigma 24-105 f4 os? Nikon si ma quando c'� da spender meno e anche volte avere di pi�, io me ne faccio un baffo dei nikon

QUOTE(rabe @ May 20 2014, 06:53 PM) *
scattata in controluce a f2.8

A me sembra un bellissimo sfocato. Allora sono i Fan Boy Nikon ad ogni costo che vedono le imperfezioni Microscopiche che poi magari se si vedono possono succedere in condizioni particolari, oppure in parte del frame. E poi il Tamron si pu� trovare dai 600� e rotti in su, cosa perder� di prezzo? in valori assoluti poco
Gian Carlo F
QUOTE(mastrobirraio @ May 20 2014, 10:10 AM) *
Tra un Nikkor ed un Tamron 24-70 f/2.8 io non comprerei nessuno dei due ma se proprio dovessi prenderei il Nikkor senza pensarci minimamente! Il Tamron ha qualcosa che non mi convince. Io sono pi� per il 24-120 f/4 VR accompagnato dai fissi (credo sia la soluzione migliore per il mio modo di fotografare) ma credo sia un altro discorso.


anche io la vedo cos�, ma ovviamente � un modo di pensare legato alle mie esigenze.


Una mia piccola esperienza sul VR, secondo me � utile averlo inserito quasi sempre perch� contrasta anche il micromosso (su qualsiasi macchina!!! messicano.gif ), da qualche scatto alla buona di confronto che feci con D700 ho notato che, con il VR inserito, anche stando nei canonici tempi di sicurezza, l'immagine migliora.
Ovviamente:
- con cavalletto
- a tempi molto brevi (da 1/500 direi...) � inutile e forse dannoso, ritardando lo scatto.
Danilo 73
QUOTE(Cesare44 @ May 18 2014, 01:37 PM) *
giustamente, Simone ti ha fatto notare che preferire un obiettivo ad un altro � una scelta personale, dal mio punto di vista, che differisce dal tuo, oltre ad altre considerazioni soggettive, le cose che mi fanno preferire il Nikon, sono due che hai citato tu stesso:
1) la costruzione pi� accurata del Nikon;
2) lo stabilizzatore che il Nikon non ha.

Due parametri a favore di Nikon, per quanto riguarda l'affidabilit� intesa come durata.

ciao



QUOTE(rabe @ May 18 2014, 01:55 PM) *
sulla costruzione non si discute , per� lo stabilizzatore lo trovo molto utile , capisco che possa essere piu' a rischio rotture , per� le migliori ottiche nikon a cominciare dal 70-200 sono stabilizzate per cui non credo vi siano grossi problemi . parere del tutto personale non voglio mettere in discussione la cosa .

Come costruzione sembra pi� accurata e robusta quella nikon, per� il tamron mi � caduto a terra si � rotto il paraluce, ma l'ottica � rimasta illesa funziona perfettamente, invece tempo fa un nikon 24-120/4 si era aperto in du, dunquq il tamron � pi� robusto di quello che sembra, come qualit� generale il nikon � leggermente migliore, tranne che a 24mm dove stravince il tamron. la cosa che pi� mi piace del tamron � il bilancio sulla fotocamera, invece col nikon mi sentito sempre la fotocamera sbilanciata in avanti. Per il rapporto qualit� prezzo stravince il tamron, come qualit� assoluta il nikon � leggermente pi� avanti.
Cesare44
QUOTE(Danilo 73 @ May 23 2014, 08:48 AM) *
Come costruzione sembra pi� accurata e robusta quella nikon, per� il tamron mi � caduto a terra si � rotto il paraluce, ma l'ottica � rimasta illesa funziona perfettamente, invece tempo fa un nikon 24-120/4 si era aperto in du, dunquq il tamron � pi� robusto di quello che sembra, come qualit� generale il nikon � leggermente migliore, tranne che a 24mm dove stravince il tamron. la cosa che pi� mi piace del tamron � il bilancio sulla fotocamera, invece col nikon mi sentito sempre la fotocamera sbilanciata in avanti. Per il rapporto qualit� prezzo stravince il tamron, come qualit� assoluta il nikon � leggermente pi� avanti.

non ho dati certificati per poter dare un giudizio inoppugnabile, e ogni caduta, lo dico per esperienza maturata sul campo, � diversa dall'altra, e non pu� fare testo sulla sua robustezza, posso solo dirti meno male che te la sei cavata con poco.

Seguo le comparative come tutti, non mi ritengo un fan boy, in quanto a parte il 180 mm f/2.8, tutti gli altri fissi che ho comprato in epoca digitale sono degli Zeiss, dove, a quanto pare, la costruzione e la loro affidabilit�, mette d'accordo tutti i laboratori "indipendenti" che fanno test in rete.

L'unica cosa che non comprendo, a cosa serva il punteggio sul rapporto prezzo/qualit�, come se questo parametro possa influire sulla resa globale, sulla robustezza e sull'affidabilit�. Se ne potrebbe parlare a lato per i pi� distratti, ma entrare a far punteggio � un'assurdit� in termini.
Non credo ai miracoli e sono convinto che per tutto paghi quanto vale, anche se, ultimamente, non raramente paghi di pi�, ma mai di meno.

Solo come esempio, se costruisci con materiali di infima qualit�, se i controlli a campione non li fai nemmeno alla potenza di N, se i tuoi dipendenti li paghi con salari di fame, chiaro che le cos� dette cineserie, stravincono su tutto.

OT
Mi si potr� rispondere, costa un terzo, al che potrei dire Ok sono d'accordo, difficile non esserlo, piace a tutti risparmiare, se non fosse per le conseguenze negative, sempre pi� pesanti ed evidenti, per le nostre economie che dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti... preferisco fermarmi qui.

ciao
Danilo 73
QUOTE(Cesare44 @ May 23 2014, 09:48 AM) *
non ho dati certificati per poter dare un giudizio inoppugnabile, e ogni caduta, lo dico per esperienza maturata sul campo, � diversa dall'altra, e non pu� fare testo sulla sua robustezza, posso solo dirti meno male che te la sei cavata con poco.

Seguo le comparative come tutti, non mi ritengo un fan boy, in quanto a parte il 180 mm f/2.8, tutti gli altri fissi che ho comprato in epoca digitale sono degli Zeiss, dove, a quanto pare, la costruzione e la loro affidabilit�, mette d'accordo tutti i laboratori "indipendenti" che fanno test in rete.

L'unica cosa che non comprendo, a cosa serva il punteggio sul rapporto prezzo/qualit�, come se questo parametro possa influire sulla resa globale, sulla robustezza e sull'affidabilit�. Se ne potrebbe parlare a lato per i pi� distratti, ma entrare a far punteggio � un'assurdit� in termini.
Non credo ai miracoli e sono convinto che per tutto paghi quanto vale, anche se, ultimamente, non raramente paghi di pi�, ma mai di meno.

Solo come esempio, se costruisci con materiali di infima qualit�, se i controlli a campione non li fai nemmeno alla potenza di N, se i tuoi dipendenti li paghi con salari di fame, chiaro che le cos� dette cineserie, stravincono su tutto.

OT
Mi si potr� rispondere, costa un terzo, al che potrei dire Ok sono d'accordo, difficile non esserlo, piace a tutti risparmiare, se non fosse per le conseguenze negative, sempre pi� pesanti ed evidenti, per le nostre economie che dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti... preferisco fermarmi qui.

ciao

Il rapporto qualit� prezzo serve a far capire quanto nikon sopravvaluti economicamente le sue ottiche, facendo spendere quasi il triplo per un ottica globalmente leggermente superiore ma che non ha il vr. Per non parlare di sigma che ultimamente a 1/2 prezzo offre prodotti uguali o migliori di nikon e canon.
rabe
QUOTE(Cesare44 @ May 23 2014, 09:48 AM) *
non ho dati certificati per poter dare un giudizio inoppugnabile, e ogni caduta, lo dico per esperienza maturata sul campo, � diversa dall'altra, e non pu� fare testo sulla sua robustezza, posso solo dirti meno male che te la sei cavata con poco.

Seguo le comparative come tutti, non mi ritengo un fan boy, in quanto a parte il 180 mm f/2.8, tutti gli altri fissi che ho comprato in epoca digitale sono degli Zeiss, dove, a quanto pare, la costruzione e la loro affidabilit�, mette d'accordo tutti i laboratori "indipendenti" che fanno test in rete.

L'unica cosa che non comprendo, a cosa serva il punteggio sul rapporto prezzo/qualit�, come se questo parametro possa influire sulla resa globale, sulla robustezza e sull'affidabilit�. Se ne potrebbe parlare a lato per i pi� distratti, ma entrare a far punteggio � un'assurdit� in termini.
Non credo ai miracoli e sono convinto che per tutto paghi quanto vale, anche se, ultimamente, non raramente paghi di pi�, ma mai di meno.

Solo come esempio, se costruisci con materiali di infima qualit�, se i controlli a campione non li fai nemmeno alla potenza di N, se i tuoi dipendenti li paghi con salari di fame, chiaro che le cos� dette cineserie, stravincono su tutto.

OT
Mi si potr� rispondere, costa un terzo, al che potrei dire Ok sono d'accordo, difficile non esserlo, piace a tutti risparmiare, se non fosse per le conseguenze negative, sempre pi� pesanti ed evidenti, per le nostre economie che dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti... preferisco fermarmi qui.

ciao

sulla questione prezzo / qualit� non sono molto d'accordo , oltre al tamron che stavo provando assieme al mio nikon 24-70 , ho preso la nikon d4s facendo sacrifici visto il prezzo , morale della favola dopo 2000 scatti � gi� in assistenza in attesa di pezzi di ricambio perch� di punto in bianco si piantava non funzionava piu niente , addirittura non si spegneva nemmeno . alla faccia dei controlli ( sono in.....ato nero ) altro che piu spendi e piu vale .
Cesare44
QUOTE(Danilo 73 @ May 23 2014, 11:33 AM) *
Il rapporto qualit� prezzo serve a far capire quanto nikon sopravvaluti economicamente le sue ottiche, facendo spendere quasi il triplo per un ottica globalmente leggermente superiore ma che non ha il vr. Per non parlare di sigma che ultimamente a 1/2 prezzo offre prodotti uguali o migliori di nikon e canon.

quello che dici e condivisibile, ma non sono d'accordo sul fatto che ci venga propinato. Se il prezzo � pari ad un terzo o alla met�, non credo ci sia ancora qualcuno che abbia bisogno di farselo dire.

Anche un bambino delle elementari, � in grado di capire che a parit� di qualit� conviene comprare quello che costa molto di meno.
Per questo, preferirei vedere test pi� rigorosi, senza questi escamotage che mi sanno tanto di perline e specchietti per gli indigeni.

Il discorso sarebbe molto pi� lungo, ma come ho gi� detto, esula da questo contesto, in quanto, riguarda la sfera etica con tutte le conseguenze negative che si porta dietro.

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.