Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
samysa
Vorrei acquistare il mio primo filtro polarizzatore per la mia d5100 e non sono sicura se acquistarne un paio singoli o direttamente il kit nital reflex nd variabile, con il filtro pro II mc variabile, che abbraccia pi� soluzioni. Cosa mi consigliate?? E perch�???
fedebobo
Un polarizzatore � una cosa, un filtro ND variabile un'altra, anche se si basano sullo stesso principio ottico.
Il primo serve per togliere i riflessi dalle superfici non metalliche, per scurire il cielo e saturare i colori, il secondo per abbassare il livello di luminosit� della scena e poter scattare con tempi d'otturazione lenti.
A te quale serve?
Cesare44
QUOTE(samySa @ May 15 2014, 05:17 PM) *
Vorrei acquistare il mio primo filtro polarizzatore per la mia d5100 e non sono sicura se acquistarne un paio singoli o direttamente il kit nital reflex nd variabile, con il filtro pro II mc variabile, che abbraccia pi� soluzioni. Cosa mi consigliate?? E perch�???

mi trovo molto bene con il kit Pola della Nikon, praticamente, ho obiettivi vari con diametri da 52, da 58, 62, 72 e 77 mm.
Come qualit� � abbastanza valido ed � costruito bene.

ciao

P.S. fedebobo ti ha spiegato le differenze tra filtri ND e polarizzatori, aggiungo che Nital fa due kit, quello pola che uso e quello ND.
Dovresti spiegare quale risultato vuoi ottenere
Roberto M
L'ND variabile te lo sconsiglio decisamente, fa disastri, va bene solo per le foto in BN !
Il polarizzatore invece � essenziale secondo me, per tutte le foto di paesaggio dove ci sono superfici riflettenti.
Meglio comprarne uno buono, secondo me B+W, Hoya HD oppure Heliopan.

lacernia
QUOTE(Roberto M @ May 15 2014, 09:22 PM) *
L'ND variabile te lo sconsiglio decisamente, fa disastri, va bene solo per le foto in BN !
Il polarizzatore invece � essenziale secondo me, per tutte le foto di paesaggio dove ci sono superfici riflettenti.
Meglio comprarne uno buono, secondo me B+W, Hoya HD oppure Heliopan.



Se vuoi evitare di rimpianti B+W costa un sacco ma attualmente � il migliore
nikosimone
Eccoti una valutazione dei pi� conosciuti,

Come potrai vedere B+W e Marumi Super sono a pari merito,
Ma il Marumi costa la met�:


http://www.lenstip.com/115.4-article-Polar...nd_summary.html
lacernia

Come potrai vedere B+W e Marumi Super sono a pari merito,
Ma il Marumi costa la met�:

Splendida notizia, si risparmiano un sacco di soldi. Grazie della dritta Nik
MarcoD5
Il kit della Nikon � ottimo, il filtro a densit� variabile ottieni dei buoni effetti ma come tutti bisogna fare delle prove.

Comunque i migliori filtri sono quelli della B+W e hoya pro/HD

Filtro pola B+W

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



Filtro ND8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

nikosimone
QUOTE(lacernia @ May 16 2014, 10:59 PM) *
Come potrai vedere B+W e Marumi Super sono a pari merito,
Ma il Marumi costa la met�:

Splendida notizia, si risparmiano un sacco di soldi. Grazie della dritta Nik



Okkio che il Marumi deve essere il "super" non quello normale.
Se non ricordo male quello normale ha le scritte in bianco e c'� standard o slim invece il super ha le scritte in verde e dovrebbe essere solo slim
lacernia
QUOTE(nikosimone @ May 16 2014, 11:50 PM) *
Okkio che il Marumi deve essere il "super" non quello normale.
Se non ricordo male quello normale ha le scritte in bianco e c'� standard o slim invece il super ha le scritte in verde e dovrebbe essere solo slim


Ho visto il link che hai inserito, colore verde a parte sembra che le informazioni per individuarlo ci siano.
Bye
samysa
Nella descrizione del kit nd variabile � scritto che consente la riduzione/eliminazione dei riflessi, la saturazione dei colori, in particolare del cielo e aumentare il contrasto della scena...con la differenza dal polarizzatore che L' Nd variabile permette di modificare la densit� dell'effetto che si vuole creare!! Quindi perch� sono due cose diverse?? Non riesco a capire...
Cesare44
QUOTE(samySa @ May 17 2014, 05:07 PM) *
Nella descrizione del kit nd variabile � scritto che consente la riduzione/eliminazione dei riflessi, la saturazione dei colori, in particolare del cielo e aumentare il contrasto della scena...con la differenza dal polarizzatore che L' Nd variabile permette di modificare la densit� dell'effetto che si vuole creare!! Quindi perch� sono due cose diverse?? Non riesco a capire...

Non c'� nulla da capire, mail filtro polarizzatore � diverso dal filtro ND.

Non so dove hai letto che il filtro ND riduce i riflessi... ecc, perch� a me sembra di star a leggere quello che fa il polarizzatore, cio�, eliminare/ridurre gli effetti della luce polarizzata.
Il filtro ND, riduce solo l'intensit� della luce e serve quando la luce ambientale � molto forte, e si vuole abbassare i tempi di scatto e/o aprire al massimo il diaframma, per ottenere effetti come l'acqua che sembra seta, oppure sfocare al massimo lo sfondo per esaltare soggetti o particolari in primo piano.

Il fatto che sia variabile, significa solo che pu� ridurre gli stop di intensit� compresi in un range, che come esempio, pu� andare da due a dieci. A differenza di quelli ad intensit� fissa, dove la luce si riduce ad un valore prefissato.

ciao

P.S. tra l'altro, le foto che ha postato Marco, sono la migliore spiegazione della differenza tra gli effetti dei due filtri
canonistachilegge
QUOTE(samySa @ May 15 2014, 05:17 PM) *
Vorrei acquistare il mio primo filtro polarizzatore per la mia d5100 e non sono sicura se acquistarne un paio singoli o direttamente il kit nital reflex nd variabile, con il filtro pro II mc variabile, che abbraccia pi� soluzioni. Cosa mi consigliate?? E perch�???


Quando capirai la differenza tra un polarizzatore ed un ND, se preferirai il polarizzatore devi verificare se il tuo obiettivo � un IF e mi pare che il 18-55 non lo sia mentre il 18-105 si. IF significa che quando metti a fuoco, la lente frontale non ruota.
fedebobo
Aggiungerei che costruttivamente un ND variabile non � altro che una coppia di filtri polarizzatori che ruotano uno rispetto all'altro. Ecco spiegato cosa scrivono sulla confezione del kit ND considerato.
Un filtro polarizzatore � sempre regolabile nel suo effetto, possedendo una ghiera da ruotare, ne pi� e ne meno come il suddetto ND variabile.
Detto ci�, non si pu� dimenticare che un ND variabile all'aumentare dell'effetto scurente produrr� l'evidenziazione di una croce scura nel bel mezzo dell'inquadratura. Questo pi� o meno sempre, ma ovviamente in funzione della qualit� del filtro. Personalmente non ho mai usato un ND variabile, ma ne ho visto in rete numerosi scatti. L'unico accettabile come qualit� parrebbe essere l'Hoya, ma devo dire che nel kit citato dall'autrice del thread non ho viato nulla.

Personalmente, come gi� detto, ritengo che un buon filtro polarizzatore sia indispensabile per scatti paesaggistici. Gli ND variabili non sono sicuramente sostitutivi di un polarizzatore e generalmente fanno pure male la funzione di ND.
Cesare44
QUOTE(fedebobo @ May 18 2014, 12:53 PM) *
Aggiungerei che costruttivamente un ND variabile non � altro che una coppia di filtri polarizzatori che ruotano uno rispetto all'altro. Ecco spiegato cosa scrivono sulla confezione del kit ND considerato.
Un filtro polarizzatore � sempre regolabile nel suo effetto, possedendo una ghiera da ruotare, ne pi� e ne meno come il suddetto ND variabile.
Detto ci�, non si pu� dimenticare che un ND variabile all'aumentare dell'effetto scurente produrr� l'evidenziazione di una croce scura nel bel mezzo dell'inquadratura. Questo pi� o meno sempre, ma ovviamente in funzione della qualit� del filtro. Personalmente non ho mai usato un ND variabile, ma ne ho visto in rete numerosi scatti. L'unico accettabile come qualit� parrebbe essere l'Hoya, ma devo dire che nel kit citato dall'autrice del thread non ho viato nulla.

Personalmente, come gi� detto, ritengo che un buon filtro polarizzatore sia indispensabile per scatti paesaggistici. Gli ND variabili non sono sicuramente sostitutivi di un polarizzatore e generalmente fanno pure male la funzione di ND.

Pollice.gif
oltre all'Hoya, come ND variabile, citerei anche il Marumi, sempre per� con i vincoli di non spingersi mai fino al massimo della densit�.

ciao
samysa
Siete stati gentilissimi!!!! E ho anche capito cosa voglio...un filtro polarizzatore!!! smile.gif Ho visto il costo dell' Hoya e Marumi, ma sono davvero costoso per me....purtroppo!!! Che ne pensate, in alternativa, del polarizzatore Nikon CPL II/52 mm?????
canonistachilegge
QUOTE(samySa @ May 18 2014, 09:52 PM) *
Siete stati gentilissimi!!!! E ho anche capito cosa voglio...un filtro polarizzatore!!! smile.gif Ho visto il costo dell' Hoya e Marumi, ma sono davvero costoso per me....purtroppo!!! Che ne pensate, in alternativa, del polarizzatore Nikon CPL II/52 mm?????


Ora che hai capito che ti piace il filtro polarizzatore devi capire che con il tuo 18-55 devi metterci pi� impegno perch� la lente frontale ruota. O meglio il 18-55 VR ruota sia quando modifichi la focale e sia quando metti a fuoco mentre il 18-55 VR II (quello collassabile che ha un pulsante per farlo diventare pi� piccolo) ruota solo quando cambi la focale (mi sembra di aver capito cos� ma non ne sono sicuro).

I polarizzatori Hoya PRO 1D circular PL non dovrebbero costare tantissimo. Io per� non comprerei mai un polarizzatore per un 18-55 ma solamente se avessi un 18-105 o 16-85. L'idea che il filtro possa ruotare quando metto a fuoco mi darebbe fastidio. Per� basta avere l'accortezza di mettere a fuoco prima e ruotare il filtro subito dopo e poi scattare e il gioco � fatto, nulla di impossibile.
MarcoD5
QUOTE(samySa @ May 18 2014, 09:52 PM) *
polarizzatore Nikon CPL II/52 mm?????


Questo � il pola Nikon da te coatto solo che il mio � per il 16-85, il il 18-55 non spenderei soldi per il pola perch� costa pi� della lente stessa e la spesa non vale l'impresa oltre al fatto che il 18-55 non � IF.
Pola Nikon PL di ottima qualit� ma costoso anch'esso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


canonistachilegge
QUOTE(marcomc76 @ May 19 2014, 10:27 AM) *
Questo � il pola Nikon da te coatto solo che il mio � per il 16-85, il il 18-55 non spenderei soldi per il pola perch� costa pi� della lente stessa e la spesa non vale l'impresa oltre al fatto che il 18-55 non � IF.
Pola Nikon PL di ottima qualit� ma costoso anch'esso




Ma un Hoya PRO 1D PL � in grado di ottenere risultati simili?
MarcoD5
QUOTE(mastrobirraio @ May 19 2014, 11:48 AM) *
Ma un Hoya PRO 1D PL � in grado di ottenere risultati simili?


Certo sul 24-70 e 70-200 monto proprio il hoya pro, questo in foto e per il 16-85
Hoya pro � questo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Maelgart
Aggiungo anche che ((nel mio piccolo.. )) io ho tre filtri polarizzatori della hoya , anche perch� aiutano a non rovinare la lente smile.gif magari per il 18 55 � un po' sprecato, per� non va di certo a male smile.gif e se cambi obiettivo rimanendo sui 67mm puoi farlo traslocare li
canonistachilegge
QUOTE(Maelgart @ May 19 2014, 03:05 PM) *
Aggiungo anche che ((nel mio piccolo.. )) io ho tre filtri polarizzatori della hoya , anche perch� aiutano a non rovinare la lente smile.gif magari per il 18 55 � un po' sprecato, per� non va di certo a male smile.gif e se cambi obiettivo rimanendo sui 67mm puoi farlo traslocare li


Il problema � che il 18-55 ha un diametro filtri da 52mm. Al massimo pu� prenderlo da 67mm e acquistare un adattatore da 52mm a 67mm che costa meno di 10� se sapr� di voler cambiare l'obiettivo con un 16-85 o simile.
Maelgart
QUOTE(mastrobirraio @ May 19 2014, 03:09 PM) *
Il problema � che il 18-55 ha un diametro filtri da 52mm. Al massimo pu� prenderlo da 67mm e acquistare un adattatore da 52mm a 67mm che costa meno di 10� se sapr� di voler cambiare l'obiettivo con un 16-85 o simile.


Ops mea culpa.. ero convinto il 18 55 fosse 67 come il 18 105.. ((ecco quello che succede a dare consigli basandosi sull'inesperienza , e anche cercare di contribuire per non sfruttare il forum e basta smile.gif , ))
MarcoD5
QUOTE(mastrobirraio @ May 19 2014, 03:09 PM) *
Il problema � che il 18-55 ha un diametro filtri da 52mm. Al massimo pu� prenderlo da 67mm e acquistare un adattatore da 52mm a 67mm che costa meno di 10� se sapr� di voler cambiare l'obiettivo con un 16-85 o simile.


Da 52mm avrei io un B+W pola
samysa
Per� io ho anche un 55-200 IF!!! I pola che mi state consigliando andrebbero bene almeno con questo obiettivo??
Maelgart
QUOTE(samySa @ May 19 2014, 04:48 PM) *
Per� io ho anche un 55-200 IF!!! I pola che mi state consigliando andrebbero bene almeno con questo obiettivo??



credo proprio di si... ovviamente vanno presi della giusta dimensione:D ((sperando di non aver detto un'altra semi castroneria))
giangio83
Scrivo qui per non aprire un'altra discussione�
anche io sono alla ricerca di un polarizzatore, principalmente lo userei su un 28 f1.8 G (67 mm), ma non disdegnerei di poterlo utilizzare anche sul 50 1.8 G (58mm) ed eventualmente (ma solo in rari casi) su un 180 2.8 (72 mm). Secondo voi � meglio comprare un filtro 72 mm ed anelli adattatori o comprare un 67 mm e al massimo adattarlo al cinquantino?
Maelgart



QUOTE(giangio83 @ May 19 2014, 09:03 PM) *
Scrivo qui per non aprire un'altra discussione…
anche io sono alla ricerca di un polarizzatore, principalmente lo userei su un 28 f1.8 G (67 mm), ma non disdegnerei di poterlo utilizzare anche sul 50 1.8 G (58mm) ed eventualmente (ma solo in rari casi) su un 180 2.8 (72 mm). Secondo voi � meglio comprare un filtro 72 mm ed anelli adattatori o comprare un 67 mm e al massimo adattarlo al cinquantino?


credo che se puoi comprarne solo uno.. sia meglio dare priorita' al 67.. o almeno io farei cosi.. visto che e' quello che.. prendendo un area piu' grande e' piu' suscettibile a riflessi malvagi.. questo e' stato uno dei primi miei esperimenti con un polarizzatore:D non fa miracoli, ma aiuta.. considerando l'incidenza del sole a quell'ora:D
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
giangio83
QUOTE(Maelgart @ May 19 2014, 09:23 PM) *
credo che se puoi comprarne solo uno.. sia meglio dare priorita' al 67.. o almeno io farei cosi.. visto che e' quello che.. prendendo un area piu' grande e' piu' suscettibile a riflessi malvagi.. questo e' stato uno dei primi miei esperimenti con un polarizzatore:D non fa miracoli, ma aiuta.. considerando l'incidenza del sole a quell'ora:D

Grazie per il consiglio, era quello che istintivamente pensavo anche io. Per quello che riguarda la foto, io in quell'occasione non avrei utilizzato il polarizzatore� avevi il sole dritto davanti a te quindi poteva polarizzare ben poco...
nikosimone
QUOTE(Maelgart @ May 19 2014, 09:23 PM) *
credo che se puoi comprarne solo uno.. sia meglio dare priorita' al 67.. o almeno io farei cosi.. visto che e' quello che.. prendendo un area piu' grande e' piu' suscettibile a riflessi malvagi.. questo e' stato uno dei primi miei esperimenti con un polarizzatore:D non fa miracoli, ma aiuta.. considerando l'incidenza del sole a quell'ora:D



NIKONSCHOOL:


La classica situazione di ripresa, in cui sfruttare la polarizzazione della luce per migliorare la qualit� dell'immagine, � nella fotografia di paesaggio per ottenere un cielo di colore blu molto saturo, con una sfumatura digradante verso l'orizzonte.
Che si utilizzi il digitale o la pellicola a colori, il solo modo per ottenere questo effetto � il polarizzatore, in quanto l'uso di un filtro colorato cambia l'equilibrio cromatico di tutta la scena, come pure la staratura intenzionale del bilanciamento del bianco verso valori Kelvin minori.
Si sfrutta quindi il fenomeno fisico della polarizzazione: una parte della luce che viene trasmessa dall'atmosfera � polarizzata linearmente, secondo una direzione preferenziale. Quando si orienta il polarizzatore nella direzione di massima efficacia, la componente polarizzata viene intercettata dal filtro ed eliminata, con un conseguente abbassamento della luminosit� del cielo rispetto agli altri soggetti.
Questo fenomeno si nota maggiormente nelle giornale limpide. Durante la mattinata o il pomeriggio, ponendosi con il sole lateralmente. L'effetto non si manifesta inquadrando controluce, mentre raggiunge il massimo rivolgendo l'obiettivo a 90� rispetto alla direzione di provenienza della luce, quando il sole inclinato a 45� sull'orizzonte.
Cesare44
QUOTE(giangio83 @ May 19 2014, 09:03 PM) *
Scrivo qui per non aprire un'altra discussione�
anche io sono alla ricerca di un polarizzatore, principalmente lo userei su un 28 f1.8 G (67 mm), ma non disdegnerei di poterlo utilizzare anche sul 50 1.8 G (58mm) ed eventualmente (ma solo in rari casi) su un 180 2.8 (72 mm). Secondo voi � meglio comprare un filtro 72 mm ed anelli adattatori o comprare un 67 mm e al massimo adattarlo al cinquantino?

meglio prendere quello di dimensione pi� grande e comprare gli adattatori.

Pur avendo anche un paio di B+W, da pi� di un anno uso il kit progettato per la Nikon da Giuseppe Maio; lo trovo veramente valido.
Il filtro slim � da 77 mm di diametro, inoltre in una custodia, ha tutti gli anelli (52 - 72 mm) per i diametri delle lenti Nikon, compreso quello da 40,5 adatto alle ottiche per il formato M Leica.
giangio83
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 12:57 PM) *
meglio prendere quello di dimensione pi� grande e comprare gli adattatori.

Pur avendo anche un paio di B+W, da pi� di un anno uso il kit progettato per la Nikon da Giuseppe Maio; lo trovo veramente valido.
Il filtro slim � da 77 mm di diametro, inoltre in una custodia, ha tutti gli anelli (52 - 72 mm) per i diametri delle lenti Nikon, compreso quello da 40,5 adatto alle ottiche per il formato M Leica.


Grazie mille Cesare, il mio timore era quello di avere vignettatura dovuta agli anelli. Il poterne comprare uno solo di diametro maggiore mi tranquillizza nell'affrontare una spesa non proprio modica.. ma sapendo che lo potr� utilizzare su tutti i miei obiettivi attuali e su quasi tutti i futuri � pi� accettabile.

Domandona... ma gli anelli si montano uno sull'altro oltre che sul filtro? per spiegarmi, se voglio arrivare ad un diametro di 67mm partendo da 77mm devo montare 2 anelli uno sull'altro o c'� un anello che da 77mm del filtro va diretto sui 67mm dell'obiettivo? grazie!
Cesare44
QUOTE(giangio83 @ May 22 2014, 05:02 PM) *
Grazie mille Cesare, il mio timore era quello di avere vignettatura dovuta agli anelli. Il poterne comprare uno solo di diametro maggiore mi tranquillizza nell'affrontare una spesa non proprio modica.. ma sapendo che lo potr� utilizzare su tutti i miei obiettivi attuali e su quasi tutti i futuri � pi� accettabile.

Domandona... ma gli anelli si montano uno sull'altro oltre che sul filtro? per spiegarmi, se voglio arrivare ad un diametro di 67mm partendo da 77mm devo montare 2 anelli uno sull'altro o c'� un anello che da 77mm del filtro va diretto sui 67mm dell'obiettivo? grazie!

ti spiego:
1) con il 20 mm che uso, diametro 62 non ho vignettatura, e nemmeno con il 17 35 mm;
2) nel kit ci sono le misure 72 -77, 67 - 77, 62 - 77. Per le misure pi� piccole, ci si avvale del 62 77 a cui si incastrano gli adattatori 52, 55, 58 per Nikon, in pi� come gi� detto, anche la misura 40, 5 per le lenti leica M.

ciao
MYRD
QUOTE(samySa @ May 19 2014, 04:48 PM) *
Per� io ho anche un 55-200 IF!!! I pola che mi state consigliando andrebbero bene almeno con questo obiettivo??


guarda il diametro filtro delle due lenti, compra il filtro in base al diametro maggiore poi per montarlo su quella col diametro minore compri l'adattore step up , il marumi viene 12 euro smile.gif cosi il filtro potrai montarlo su entrambe
giangio83
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 05:38 PM) *
ti spiego:
1) con il 20 mm che uso, diametro 62 non ho vignettatura, e nemmeno con il 17 35 mm;
2) nel kit ci sono le misure 72 -77, 67 - 77, 62 - 77. Per le misure pi� piccole, ci si avvale del 62 77 a cui si incastrano gli adattatori 52, 55, 58 per Nikon, in pi� come gi� detto, anche la misura 40, 5 per le lenti leica M.

ciao


Quel kit sarebbe perfetto, tutto sta nel trovarlo� potresti dirmi anche in pm dove lo posso acquistare? Grazie mille!
Cesare44
hai un PM

ciao
Cesare44
QUOTE(giangio83 @ May 22 2014, 05:54 PM) *
Quel kit sarebbe perfetto, tutto sta nel trovarlo� potresti dirmi anche in pm dove lo posso acquistare? Grazie mille!

ho appena rinviato un'altro messaggio privato.

ciao
giangio83
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 07:49 PM) *
ho appena rinviato un'altro messaggio privato.

ciao


Arrivato! Grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.