Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
mariomarcotullio
Per prima cosa un "ben ritrovati" a tutti. Veniamo al dunque: voglio abbinare alla D800 un 35 mm fisso. La scelta va dal 35 f2 Nikon, al nuovo 35 f1.8, al Sigma 35 f1.4 al, costosissimo, 35 f1.4 Nikon. Sono indeciso perchè non so valutare se la notevole differenza di prezzo, fra l'uno e l'altro, corrisponde ad una reale differenza nella resa finale, almeno per l'uso che ne devo fare io, cioè come ottica tutto fare, sempre montata, visto che è la mia focale preferita.
Ciao e grazie per il vostro aiuto.
lexio
chi l'ha provato si è innamorato del 35 Sigma. certo è pesantuccio, ma la resa è da paura. Invece per la differenza di prezzo non trovo differenze così abissali tra il 1.8 e il 1.4 Nikon..
Marcus Fenix
Dipende da quanto vuoi spendere e se ti interessa l'AF

-con cifre dai 200 ai 300 euro 35mm f2 AFD dignitoso economico compatto ma per rendere al meglio devi chiudere 1-2 stop
-con 8-850 euro 35mm f2 Zeiss fantastico meccanicamente è una libidine ed otticamente pure non ha l'AF e costa come il Sigma 35mm ART
-con 5-600 euro 35mm 1.8 Nikkor AFS costa poco meno del sigma ART come resa non dubito sia buono, anche se non arriva a 1.4 ma si ferma 2/3 di stop sopra, costruttivamente mi provoca i conati, parere personale ovviamente.
-con 1400-1700 euro ti prendi un fantastico nikkor che va circa come il sigma ma siccome è nikon te lo danno in "plastica High tech" al doppio dei soldi.
-con 750-800 euro ultimo ma non ultimo il 35mm ART 1.4 costruttivamente più vicino a zeiss che a Nikon, otticamente ottimo, luminoso e nitido anche a TA.

Decidi tu.
il vime
Io negli ultimi giorni mi son informato parecchio sul Sigma 35 f1,4 ART ,leggendomi diversi articoli e recensioni ...e lo elogiano praticamente tutti !! Vorrei un obiettivo che "sprema" per bene il sensore della mia reflex (io lo userei su D610) e sembra proprio che questa lente sia una bomba : sia a TA con uno sfocato da urlo ...sia "diaframmando " per paesaggi etc
Pkkleopard
Sigma ART a occhi chiusi!!! Ora come ora ho il 35 Samyang 1.4 ed è spettacolare contando che l'ho pagato 250 euro...Però è MF, che per me è una libidine ma per molti è un handicap notevole. Se ti fidi degli MTF e dei giudizi dei più noti reviewer prendi il Sigma che va meglio del Nikon, è costruito meglio, è più bello agli occhi e molto più "sexy" al tatto e costa la metà...
riccardobucchino.com
Io ho fatto un bel po' di ricerche e ne ho dedotto che:

Il 35 1.4 Nikkor AF-S è meglio lasciarlo stare, costa caro e qualitativamente non può competere col sigma.

Il sigma 1.4 è ottimo ma bisogna tarargli bene l'af perché in sigma non sanno farlo e soprattutto è pesante. E' la scelta ideale per chi vuole qualità senza badare al resto.

Il 35mm f/1.8 AF-S ED (FX) è molto nitido, forse non ai livelli del sigma (non ci sono test) ma pesa meno, costa meno, ingombra meno, ha un ottimo af, non devi tararlo.

Il 35 2.0 nikkor è otticamente obsoleto, la nitidezza è scarsissima se paragonato al 35 1.4 nikkor, figuriamoci a confronto del 35 1.8 (che dalle immagini che ho visto sembra essere migliore dell'1.4) o dell'ottimo sigma.

Io alla fine ho scelto il 35 1.8 AF-S ED (vado a ritirarlo sabato), è il giusto compromesso tra prezzo, peso, prestazioni e luminosità, inoltre è un nikkor quindi io come NPS se avessi mai dei problemi anche fuori garanzia potrei mandarlo a riparare sfruttando la "corsia preferenziale" del programma NPS.
gabrielmalanca
Complimenti per l'aquisto ... rolleyes.gif
Aspettiamo i tuoi primi giudizi ... messicano.gif
Z.Andrea
Sicuramente non in linea con i vostri 35 mm,però da tenere sempre sù senza avere paura di rovinarlo,pagato 50 euro,35mm ais f/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 590.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 908.4 KB
Marcus Fenix
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 14 2014, 07:10 PM) *
Io ho fatto un bel po' di ricerche e ne ho dedotto che:


Il sigma 1.4 è ottimo ma bisogna tarargli bene l'af perché in sigma non sanno farlo e soprattutto è pesante. E' la scelta ideale per chi vuole qualità senza badare al resto.

Il 35mm f/1.8 AF-S ED (FX) è molto nitido, forse non ai livelli del sigma (non ci sono test) ma pesa meno, costa meno, ingombra meno, ha un ottimo af, non devi tararlo.

Io alla fine ho scelto il 35 1.8 AF-S ED (vado a ritirarlo sabato), è il giusto compromesso tra prezzo, peso, prestazioni e luminosità, inoltre è un nikkor quindi io come NPS se avessi mai dei problemi anche fuori garanzia potrei mandarlo a riparare sfruttando la "corsia preferenziale" del programma NPS.


Sulla cosa che uno lo devi tarare e l'altro no è tutta da vedere, il mio ex nikkor 35mm 1.4 G aveva una regolazione a -7, il sigma ART sta circa a 0 o al max a +2 e quindi è inutile.
Ogni accoppiata fa storia a se, considerato tutto non mi sento di escludere che tutti i nikkor vadano bene a prescindere.

P.S. non confondiamo la possibilità di fare una taratura fine su 4 intervalli come una necessità, se va bene si lascia tutto com'è e le belle foto a quel punto dipendono dal soggetto che sta 2-3 cm dietro il mirino.
gabrielmalanca
Marcus mi stai spingendo nelle brace della ,,sigmmia'' ... messicano.gif
Ogni giorno che passa sto 35 di Sigma sta diventando legenda guru.gif e raccoglie sempre piu adepti ... hmmm.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ May 14 2014, 11:35 PM) *
Sulla cosa che uno lo devi tarare e l'altro no è tutta da vedere, il mio ex nikkor 35mm 1.4 G aveva una regolazione a -7, il sigma ART sta circa a 0 o al max a +2 e quindi è inutile.
Ogni accoppiata fa storia a se, considerato tutto non mi sento di escludere che tutti i nikkor vadano bene a prescindere.

P.S. non confondiamo la possibilità di fare una taratura fine su 4 intervalli come una necessità, se va bene si lascia tutto com'è e le belle foto a quel punto dipendono dal soggetto che sta 2-3 cm dietro il mirino.


Ma hai provato a far tarare la macchina? Se il nikkor lo tenevi su -7 e il sigma lo tieni a 0 o +2 significa che la tua macchina deve essere tarata, le micro regolazioni sono una soluzione solo in caso di estrema necessità, rilevi un problema durante un lavoro (o anche una vacanza) non puoi far sistemare la macchina e allora fai tu la taratura ma devi essere conscio del fatto che è una soluzione temporanea e non definitiva, appena puoi mandi la macchina in assistenza. A volte mandandola in assistenza per problemi di fuoco puoi scoprire cose interessanti come che la baionetta della tuo secondo corpo D800 si è piegata perché il tuo assistente la usa con la blackrapid e stando a penzoloni con ottiche pesanti la baionetta si è piegata e bestemmi gli dei tutti! ... e pensare che la volevo comprare anche io quella tracolla!

Guarda, se io avessi una lente nikon, anche 1 sola il cui fuoco non è perfetto manderei la macchina e solo la macchina a LTR per la taratura (come ho già fatto in passato) e tornerebbe da me con la taratura corretta per tutte le lenti, problema risolto.
gabrielmalanca
,,Guarda, se io avessi una lente nikon, anche 1 sola il cui fuoco non è perfetto manderei la macchina e solo la macchina a LTR per la taratura (come ho già fatto in passato) e tornerebbe da me con la taratura corretta per tutte le lenti, problema risolto.''
Magari se fosse cosi semplice ...
Mandato D700+24-70 in LTR e ho dovuto cmq metere +5 ...
Con un altra D700+14-24 in LTR la stessa storia ...
Una D4+24-70 mandata addirittura due volte in LTR per lo stesso motivo, e ce bisogno ancora di ,,una piccola micro regolazione AF'' ...
Posso mandarti in privato il bollettini tecnici dei interventi in LTR ... non sto scherzando.
Tutta roba ancora in garanzia usata con cura ,l'unico che li uso sono io e mia moglie, ... niente assistenti.
Le verifiche li faccio a regola del arte con delle Lens Scal e anche nel campo ... la taratura perfetta di una macchina per qualunque ottica secondo me non esiste, puoi quando parleamo dei zoom ... e ancora piu dificile.
Marcus Fenix
QUOTE(gabrielmalanca @ May 15 2014, 01:19 AM) *
,,Guarda, se io avessi una lente nikon, anche 1 sola il cui fuoco non è perfetto manderei la macchina e solo la macchina a LTR per la taratura (come ho già fatto in passato) e tornerebbe da me con la taratura corretta per tutte le lenti, problema risolto.''
Magari se fosse cosi semplice ...
Mandato D700+24-70 in LTR e ho dovuto cmq metere +5 ...
Con un altra D700+14-24 in LTR la stessa storia ...
Una D4+24-70 mandata addirittura due volte in LTR per lo stesso motivo, e ce bisogno ancora di ,,una piccola micro regolazione AF'' ...
Posso mandarti in privato il bollettini tecnici dei interventi in LTR ... non sto scherzando.
Tutta roba ancora in garanzia usata con cura ,l'unico che li uso sono io e mia moglie, ... niente assistenti.
Le verifiche li faccio a regola del arte con delle Lens Scal e anche nel campo ... la taratura perfetta di una macchina per qualunque ottica secondo me non esiste, puoi quando parleamo dei zoom ... e ancora piu dificile.



Lascia perdere, qui tutto ciò che fa Nikon è oro, qualunque cosa facciano gli altri è mer... perggio che parlare coi talebani di religione.
Pkkleopard
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 15 2014, 12:49 AM) *
Ma hai provato a far tarare la macchina? Se il nikkor lo tenevi su -7 e il sigma lo tieni a 0 o +2 significa che la tua macchina deve essere tarata, le micro regolazioni sono una soluzione solo in caso di estrema necessità, rilevi un problema durante un lavoro (o anche una vacanza) non puoi far sistemare la macchina e allora fai tu la taratura ma devi essere conscio del fatto che è una soluzione temporanea e non definitiva, appena puoi mandi la macchina in assistenza. A volte mandandola in assistenza per problemi di fuoco puoi scoprire cose interessanti come che la baionetta della tuo secondo corpo D800 si è piegata perché il tuo assistente la usa con la blackrapid e stando a penzoloni con ottiche pesanti la baionetta si è piegata e bestemmi gli dei tutti! ... e pensare che la volevo comprare anche io quella tracolla!

Guarda, se io avessi una lente nikon, anche 1 sola il cui fuoco non è perfetto manderei la macchina e solo la macchina a LTR per la taratura (come ho già fatto in passato) e tornerebbe da me con la taratura corretta per tutte le lenti, problema risolto.


Io uso la Blackrapid con il 300 2.8 attaccato alla D700 e la mia baionetta è sanissima messicano.gif

QUOTE(Marcus Fenix @ May 15 2014, 06:39 AM) *
Lascia perdere, qui tutto ciò che fa Nikon è oro, qualunque cosa facciano gli altri è mer... perggio che parlare coi talebani di religione.


Il solito discorso...Il fondamentalismo è sbagliato in ogni ambito...
Gian Carlo F
Io ho da una vita un 35mm/2 K modificato AI, il mio primo Nikkor e lo uso ancora oggi con grandissima soddisfazione, è un'ottica che non teme rivali (salvo nel controluce), è un Nikkor costruito nel "periodo aureo" della Nikon con uno schema ottico sofisticato e una meccanica che non ha nulla da invidiare agli Zeiss made in Germany (e si vede visto che lo uso dal lontano 1976 ed è ancora come nuovo!!).

Oggi come oggi dovessi scegliere:
- scarterei l'AFD (peggiore del mio)
- scarterei il Nikkor f1,4 (a quei prezzi resta negli scaffali!)
- sarei indeciso tra il Sigma e il Nikkor f1,8 AFS G


che dire.....:
- a favore del Sigma vedo la maggiore luminosità,
- a favore del Nikkor vedo ingombro e peso decisamente inferiori e, almeno per me, quello è un parametro molto importante.
- a livello di qualità ottica, da quello che ho letto e visto, credo non valga la pena disquisire troppo, credo siano ottimi entrambi.
- costruttivamente vedo decisamente meglio il Sigma (i tempi sono cambiati!!!!)
- i prezzi infine sono abbastanza proporzionati al loro valore intrinseco,
- Sigma forse è più "conveniente" nel senso che un f1,4 costruito così bene quei 700-800 euro li vale proprio tutti.
alla fine probabilmente, soprattutto per avere ingombri e pesi inferiori, sceglierei il Nikkor, ma per fortuna il problema per ora non me lo pongo..... di AF ho il 28mm/1,8 G e il mio amato 35mm/2 K ha voglia di dire la sua ancora oggi messicano.gif


quì con D700 (con D800 va ancora meglio laugh.gif )
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_12_18_110710_NEW di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_04_30_175746_NEW di Gian Carlo F, su Flickr
frinz
QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 07:17 AM) *
Io uso la Blackrapid con il 300 2.8 attaccato alla D700 e la mia baionetta è sanissima messicano.gif



idem, attenzione però, con la black rapid "doppia", quella per tenere due corpi macchina contemporaneamente, per intenderci, ho riscontrato un problema di allentamento dei
supporti che si agganciano ai corpi macchina, dopo alcune ore di utilizzo, anche senza ottiche pesanti.
Quindi consiglio caldamente di creare un sistema di sicurezza che tenga la macchina ancorata alle cinghe,
con dei piccoli moschettoni e corde per evitare cadute ( io ho utilizzato piccoli moschettoni e corda in naylon da 8mm ancorati al triangolino porta cinghia laterale).
La mia d3s, con attaccato il 35mm ( quindi null di pesante) dopo alcune ore si è fatta un bel volo.
Si è spaccato il triangolo superiore in plastica vicino alla slitta del flash, funziona perfettamente ( nemmeno un mm di staratura o simili) ma per decenza l'ho mandata in LTR
ciao
frinz
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 712.6 KB


tecnicamente obsoleto ?
io lo uso nello sport ( eretico) con la d800 ( doppiamente eretico )
;-)
Pkkleopard
QUOTE(frinz @ May 15 2014, 07:37 AM) *
idem, attenzione però, con la black rapid "doppia", quella per tenere due corpi macchina contemporaneamente, per intenderci, ho riscontrato un problema di allentamento dei
supporti che si agganciano ai corpi macchina, dopo alcune ore di utilizzo, anche senza ottiche pesanti.
Quindi consiglio caldamente di creare un sistema di sicurezza che tenga la macchina ancorata alle cinghe,
con dei piccoli moschettoni e corde per evitare cadute ( io ho utilizzato piccoli moschettoni e corda in naylon da 8mm ancorati al triangolino porta cinghia laterale).
La mia d3s, con attaccato il 35mm ( quindi null di pesante) dopo alcune ore si è fatta un bel volo.
Si è spaccato il triangolo superiore in plastica vicino alla slitta del flash, funziona perfettamente ( nemmeno un mm di staratura o simili) ma per decenza l'ho mandata in LTR
ciao


Grazie per l'info, io in questo momento uso la Sport e non noto problemi di allentamento...Speriamo!
mepho
NON il 35 zeiss...
il mio più grosso errore... adesso voglio TUTTI li zeiss... messicano.gif
Marcus Fenix
QUOTE(mepho @ May 15 2014, 08:17 AM) *
NON il 35 zeiss...
il mio più grosso errore... adesso voglio TUTTI li zeiss... messicano.gif


E' il rischio a prendere Zeiss. smile.gif
iSt3f
Io la vedo come Giancarlo, la scelta (per me) ricadrebbe tra il Sigma (eccezionale) ed il nuovo 1.8 Nikkor.
Fattori che possono influenzare la scelta a favore del Nikkor ?
Soprattutto peso e dimensioni perchè nel resto vince il Sigma a mani basse
mariomarcotullio
QUOTE(frinz @ May 15 2014, 07:48 AM) *


tecnicamente obsoleto ?
io lo uso nello sport ( eretico) con la d800 ( doppiamente eretico )
;-)


I dogma della D800 parlano chiaro quindi sei, letteralmente, da galera. messicano.gif
Pkkleopard
QUOTE(iSt3f @ May 15 2014, 09:22 AM) *
Io la vedo come Giancarlo, la scelta (per me) ricadrebbe tra il Sigma (eccezionale) ed il nuovo 1.8 Nikkor.
Fattori che possono influenzare la scelta a favore del Nikkor ?
Soprattutto peso e dimensioni perchè nel resto vince il Sigma a mani basse


Non stiamo parlando di 2 pesi massimi, il peso non è una discriminante. La qualità sì, costruttiva e ottica, quindi vince il Sigma a mani basse smile.gif

QUOTE(iSt3f @ May 15 2014, 09:22 AM) *
Io la vedo come Giancarlo, la scelta (per me) ricadrebbe tra il Sigma (eccezionale) ed il nuovo 1.8 Nikkor.
Fattori che possono influenzare la scelta a favore del Nikkor ?
Soprattutto peso e dimensioni perchè nel resto vince il Sigma a mani basse


Non stiamo parlando di 2 pesi massimi, il peso non è una discriminante. La qualità sì, costruttiva e ottica, quindi vince il Sigma a mani basse smile.gif

QUOTE(iSt3f @ May 15 2014, 09:22 AM) *
Io la vedo come Giancarlo, la scelta (per me) ricadrebbe tra il Sigma (eccezionale) ed il nuovo 1.8 Nikkor.
Fattori che possono influenzare la scelta a favore del Nikkor ?
Soprattutto peso e dimensioni perchè nel resto vince il Sigma a mani basse


Non stiamo parlando di 2 pesi massimi, il peso non è una discriminante. La qualità sì, costruttiva e ottica, quindi vince il Sigma a mani basse smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 01:16 PM) *
Non stiamo parlando di 2 pesi massimi, il peso non è una discriminante. La qualità sì, costruttiva e ottica, quindi vince il Sigma a mani basse smile.gif


e beh, diciamo che, come peso, il Sigma mi pare valga all'incirca come 35mm + 85mm f1,8.
Se Sigma mi producesse un 35mm/2 (o f1,8) ART (leggero) ci farei un pensierino, ma abbandonare il mio amato 35mm/2 K sarebbe impossibile.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_11_20_112730 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2014_02_04_152803 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_01_22_120552a di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_173657_NEW di Gian Carlo F, su Flickr
iSt3f
QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 01:16 PM) *
Non stiamo parlando di 2 pesi massimi, il peso non è una discriminante. La qualità sì, costruttiva e ottica, quindi vince il Sigma a mani basse smile.gif

beh insomma, tanto per dare 2 numeri:
Nikkor 35 1.8 fx --> 304 g
Sigma 35 1.4 art --> 661 g

certo, non si parla di kg ma è più del doppio del peso
Certo, una lente è f 1.8 e l'altra f 1.4 quindi un raffronto tecnico non ha senso, però se il thread chiede "Quale 35mm?", per me il peso farebbe parte della scelta senza dubbio, per altri magari no
Ognuno ha le proprie esigenze, ma per chi viaggia tanto e si devo portare dietro tutto il corredo è indispensabile centellinare il grammo
Pkkleopard
QUOTE(Gian Carlo F @ May 15 2014, 02:19 PM) *
e beh, diciamo che, come peso, il Sigma mi pare valga all'incirca come 35mm + 85mm f1,8.
Se Sigma mi producesse un 35mm/2 (o f1,8) ART (leggero) ci farei un pensierino, ma abbandonare il mio amato 35mm/2 K sarebbe impossibile.

Gian Carlo, io parlo se paragonato agli altri 1.4. Chiaro che gli 1.8 sono più leggeri, ma quei 2/3 di stop fanno la differenza. Personalmente non comprerei mai il Nikon 1.8 allo stesso prezzo del Sigma 1.4 perchè non ha nessun senso, ma chiaramente ognuno è libero di fare ciò che vuole smile.gif
p4noramix
il fatto è che non costano uguale.

frinz
QUOTE(mariomarcotullio @ May 15 2014, 01:07 PM) *
I dogma della D800 parlano chiaro quindi sei, letteralmente, da galera. messicano.gif

al rogo !
Gian Carlo F
QUOTE(iSt3f @ May 15 2014, 02:38 PM) *
beh insomma, tanto per dare 2 numeri:
Nikkor 35 1.8 fx --> 304 g
Sigma 35 1.4 art --> 661 g

certo, non si parla di kg ma è più del doppio del peso
Certo, una lente è f 1.8 e l'altra f 1.4 quindi un raffronto tecnico non ha senso, però se il thread chiede "Quale 35mm?", per me il peso farebbe parte della scelta senza dubbio, per altri magari no
Ognuno ha le proprie esigenze, ma per chi viaggia tanto e si devo portare dietro tutto il corredo è indispensabile centellinare il grammo


a malincuore concordo, anche a me piacerebbe avere botte piena e moglie ubriaca, ma purtroppo non si può unsure.gif
Da lì dobbiamo scegliere.
Per me il fattore ingombri e pesi è prioritario, ci ponevo una certa attenzione anche a 30 anni... ora che ne ho più del doppio mi rendo sempre più conto di quanto sia, aihmè, vincolante!

QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 02:38 PM) *
Gian Carlo, io parlo se paragonato agli altri 1.4. Chiaro che gli 1.8 sono più leggeri, ma quei 2/3 di stop fanno la differenza. Personalmente non comprerei mai il Nikon 1.8 allo stesso prezzo del Sigma 1.4 perchè non ha nessun senso, ma chiaramente ognuno è libero di fare ciò che vuole smile.gif



ahh scusa!

Il Nikkor f1,8 per ora è ancora un po' caro, ma confido che tra qualche mese si attesterà sui 400 euro.

Concordo su quei 2/3 di stop, non sono affatto pochi....
danielg45
Io ho accoppiata Sigma 35 1.4 e D800. Premetto che già D800 ha problemi di back di suo evidenti. Per fortuna Sigma produce la dock usb. Per cui ci si arrangia a fare quello che fanno in assistenza, ma soprattutto si tara rispetto alla macchina e al proprio modo di fotografare.
Si il Sigma pesa e si sente ma è costruito in metallo o simil metallo, rifinito benissimo, poi a livello ottico è esente da critiche, non ne ha.
1.4 è sempre 1.4, lo stacco dei piani è quello degli 1.4. Forse l'af non è proprio il massimo a 1.4 nel senso che richiede impegno a tararlo perchè non perdona specie a distanze ravvvicinate, detto da molti l'af del 1.8 nikon nuovo è migliore e molto più preciso, ma non ha lo sfocato del sigma e la sua luminosità. Cmq ho visto i prezzi del sigma in poco più di un mese aumentare di un centino a livello internazionale, se prima si trovava a 500€ ora a meno di 620 non si trova
iSt3f
QUOTE(Gian Carlo F @ May 15 2014, 02:55 PM) *
a malincuore concordo, anche a me piacerebbe avere botte piena e moglie ubriaca, ma purtroppo non si può unsure.gif

hai sintetizzato perfettamente
messicano.gif

QUOTE(danielg45 @ May 15 2014, 03:02 PM) *
Cmq ho visto i prezzi del sigma in poco più di un mese aumentare di un centino a livello internazionale, se prima si trovava a 500€ ora a meno di 620 non si trova

Per la qualità che ha, sono dei soldi ben spesi secondo me.
Provato in più di un'occasione e per alcune settimane mi ha lasciato un ottimo ricordo
riccardobucchino.com
QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 01:16 PM) *
Non stiamo parlando di 2 pesi massimi, il peso non è una discriminante. La qualità sì, costruttiva e ottica, quindi vince il Sigma a mani basse smile.gif


Io volevo farmi un corredo di fissi leggero e alla fine ho scelto il 35 1.8g fx e l' 85 1.8g, da affiancare al 20D, se avessi preso il 35 sigma il suo peso sommato a quello dell'85 avrebbe superato il peso del 24-70 e quindi avrei continuato a preferire il più pratico zoom. La qualità conta? si certo, ma parliamo di lenti ottime non di fondi di bottiglia, il nuovo 35 è di alta qualità e l'85 1.8 è al pari dell'1.4, non trovo un solo valido motivo per spendere di più
mariomarcotullio
Ho già una certa esperienza con la focale 35 mm in quanto avevo il Nikon DX (prima della D800 avevo una D7000) e, prima di vederlo, l'ho provato con la 800; la nitidezza è eccezionale (imho) ma la vignettatura, già a f 3.5, diventava ingestibile. Suppongo che il Nikon 35 f1.8 x Fx sia l'equivalente e per questo non mi spiego la differenza di prezzo. Assolutamente scarto i mf quindi mi devo decidere fra il Sigma oppure "buttare" 200 euro sul mercatino e prendere un Nikon f2...... hmmm.gif

es. di Nikon35 f1.8 DX con D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
aluba
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 14 2014, 07:10 PM) *
Io ho fatto un bel po' di ricerche e ne ho dedotto che:

Il 35 1.4 Nikkor AF-S è meglio lasciarlo stare, costa caro e qualitativamente non può competere col sigma.

Il sigma 1.4 è ottimo ma bisogna tarargli bene l'af perché in sigma non sanno farlo e soprattutto è pesante. E' la scelta ideale per chi vuole qualità senza badare al resto.

Il 35mm f/1.8 AF-S ED (FX) è molto nitido, forse non ai livelli del sigma (non ci sono test) ma pesa meno, costa meno, ingombra meno, ha un ottimo af, non devi tararlo.

Il 35 2.0 nikkor è otticamente obsoleto, la nitidezza è scarsissima se paragonato al 35 1.4 nikkor, figuriamoci a confronto del 35 1.8 (che dalle immagini che ho visto sembra essere migliore dell'1.4) o dell'ottimo sigma.

Io alla fine ho scelto il 35 1.8 AF-S ED (vado a ritirarlo sabato), è il giusto compromesso tra prezzo, peso, prestazioni e luminosità, inoltre è un nikkor quindi io come NPS se avessi mai dei problemi anche fuori garanzia potrei mandarlo a riparare sfruttando la "corsia preferenziale" del programma NPS.



Non solo perche' lo posseggo, ma trovo ingiustificato il commento alquanto negativo che hai dato al 35 f2...obsoleto addirittura! Un obiettivo nato di buona/ottima qualita' non puo' diventare obsoleto; sara' sempre dibuona/ottima qualita'! Comunque rifatti un giro sul club, sicuramente e' un pezzo che non lo fai; non sara' il massimo del 35mm ma la sua parte la fa ancora alla grande! Alla faccia di chi scrive obsoleto... wink.gif
Pkkleopard
QUOTE(p4noramix @ May 15 2014, 02:41 PM) *
il fatto è che non costano uguale.


Baj, il 35 1.8 FX io lo vedo sui 600€ e il Sigma, se sai dove comprare, lo prendi a 650€. Non mi sembra questa gran differenza visto l'esborso...Almeno per me.
danielg45
Tutti i super luminosi 1.4 tendono a vignettare a ta, chi piu chi meno. Amche il sigma ma mi sembra molto poco.
frinz
QUOTE(aluba @ May 15 2014, 05:44 PM) *
Non solo perche' lo posseggo, ma trovo ingiustificato il commento alquanto negativo che hai dato al 35 f2...obsoleto addirittura! Un obiettivo nato di buona/ottima qualita' non puo' diventare obsoleto; sara' sempre dibuona/ottima qualita'! Comunque rifatti un giro sul club, sicuramente e' un pezzo che non lo fai; non sara' il massimo del 35mm ma la sua parte la fa ancora alla grande! Alla faccia di chi scrive obsoleto... wink.gif

L'obsoleto 35mm f2 con l'altrettanto obsoleta D3s....
Comunque credo che Riccardo in parte abbia ragione: l'ottica va benone ma la concezione è datata, rispetto alle tecnologie attuali, tuttavia ci possiamo passare sopra se è il portafoglio a chiederlo.
E soprattutto non lo diciamo ai clienti :-)
Ciao !
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 767.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 872 KB
riccardobucchino.com
QUOTE(mariomarcotullio @ May 15 2014, 04:43 PM) *


Tu non hai sete?


QUOTE(aluba @ May 15 2014, 05:44 PM) *
Non solo perche' lo posseggo, ma trovo ingiustificato il commento alquanto negativo che hai dato al 35 f2...obsoleto addirittura! Un obiettivo nato di buona/ottima qualita' non puo' diventare obsoleto; sara' sempre dibuona/ottima qualita'! Comunque rifatti un giro sul club, sicuramente e' un pezzo che non lo fai; non sara' il massimo del 35mm ma la sua parte la fa ancora alla grande! Alla faccia di chi scrive obsoleto... wink.gif


Ma certo che fa ancora la sua porchissima figura ma oggi se uno compra un 35mm nuovo non prende il 35/2 perché la qualità dei nuovi è molto superiore, il bello delle ottiche luminose è poterle usare a TA e personalmente voglio che siano nitide anche perché avere elevata nitidezza in un punto esalta ancora di più lo sfocato.

QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 05:47 PM) *
Baj, il 35 1.8 FX io lo vedo sui 600€ e il Sigma, se sai dove comprare, lo prendi a 650€. Non mi sembra questa gran differenza visto l'esborso...Almeno per me.


il 35 costa 530€ NITAL in negozio fisico a Torino, import costa un 40-60€ meno.

QUOTE(frinz @ May 15 2014, 09:23 PM) *
...obsoleta D3s...


Visto che è obsoleta mandala a me! (non è che mi mancano le reflex ma una D3s fa sempre piacere)
AlessandroSassi
Non ci hai detto che tipo di fotografia preferisci eseguire …

Se fai paesaggi Zeiss 35 f/1.4 è la scelta migliore .
Anche per street non è niente male ...
Come tutti gli Zeiss è strepitoso in controluce (no ghost e no flare … a parte il 15 f/2.8 dove ogni tanto compare pure qualche bell’arcobaleno ma è un’ottica limite)
e perfettamente nitido da bordo a bordo.
A tutta apertura vignetta non poco …
Personalmente non mi dispiace affatto come effetto sull’immagine.


Come qualità costruttiva si beve lo stabilimento Nikon per intero ... direttore compreso.
Unico difetto: costicchia … ma se lo prendi è per sempre !!!


Ecco un esempio a f/1.4:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1017.4 KB
herma
QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 05:47 PM) *
Baj, il 35 1.8 FX io lo vedo sui 600€ e il Sigma, se sai dove comprare, lo prendi a 650€. Non mi sembra questa gran differenza visto l'esborso...Almeno per me.


ciao Pkkleopard potresti indicarti in MP dove comprare il 35 sigma?
grazie, ciao



QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 05:47 PM) *
Baj, il 35 1.8 FX io lo vedo sui 600€ e il Sigma, se sai dove comprare, lo prendi a 650€. Non mi sembra questa gran differenza visto l'esborso...Almeno per me.


ciao Pkkleopard mi potresti indicare in MP dove comprare il 35 sigma
ciao, grazie
herma
QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 05:47 PM) *
Baj, il 35 1.8 FX io lo vedo sui 600€ e il Sigma, se sai dove comprare, lo prendi a 650€. Non mi sembra questa gran differenza visto l'esborso...Almeno per me.


ciao Pkkleopard mi potresti indicare in MP dove comprare il 35 sigma
ciao, grazie

frinz
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 16 2014, 12:17 AM) *
.
Visto che è obsoleta mandala a me! (non è che mi mancano le reflex ma una D3s fa sempre piacere)

io ne ho due, oltre alla d800, a breve ( forse) le cambio, ma devo decidermi, perchè non sono ancora riuscito a provare per benino la d4s
le d3s sono dei Panzer !
Non temono niente e riamangono maledettamente precise ed affidabili, oltretutto tendo ad affezzionarmi agli oggetti, durante l'uso
Ciao !
p4noramix
QUOTE(Pkkleopard @ May 15 2014, 05:47 PM) *
Baj, il 35 1.8 FX io lo vedo sui 600€ e il Sigma, se sai dove comprare, lo prendi a 650€. Non mi sembra questa gran differenza visto l'esborso...Almeno per me.



Dove ho guardato io il nikon si trova sotto i 500 ed il sigma ho trovato uno shop dove lo danno a 630 ma non l'ho mai sentito e non vorrei si trattasse di mercato grigio, il resto sopra i 700.
Come differenza parliamo di oltre il 20% come minimo.
Non è poco.
E comunque non metto in dubbio le qualità di uno o dell'altro, volevo solo sottolineare che nella scelta di uno o dei due c'è la differenza di prezzo da prendere in considerazione. smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(p4noramix @ May 16 2014, 10:34 AM) *
Dove ho guardato io il nikon si trova sotto i 500 ed il sigma ho trovato uno shop dove lo danno a 630 ma non l'ho mai sentito e non vorrei si trattasse di mercato grigio, il resto sopra i 700.
Come differenza parliamo di oltre il 20% come minimo.
Non è poco.
E comunque non metto in dubbio le qualità di uno o dell'altro, volevo solo sottolineare che nella scelta di uno o dei due c'è la differenza di prezzo da prendere in considerazione. smile.gif



vero ma pagare solo un 20% in più per un f1,4 di qualità come quello ne varrebbe davvero la pena.
A me fa solo pensare la notevole differenza di peso, altrimenti non avrei dubbi, prenderei il Sigma
iSt3f
QUOTE(Gian Carlo F @ May 16 2014, 11:03 AM) *
vero ma pagare solo un 20% in più per un f1,4 di qualità come quello ne varrebbe davvero la pena.
A me fa solo pensare la notevole differenza di peso, altrimenti non avrei dubbi, prenderei il Sigma

io la penso esattamente come Giancarlo

L'unica lente "pesante" che mi sono concesso è il 135 DC perchè la utilizzo per un tipo di fotografia assolutamente più ragionata e studiata anche in fase di pre-uscita quando preparo lo zaino
Per come la vedo io, una lente street deve rientrare in certi canoni di dimensioni/peso (sicuramente è un mio limite, sia chiaro).
Per questo motivo non prenderei nemmeno l'1,4 Nikkor (differenze di resa a parte che non posso valutare non avendolo mai provato)

Certo, questo Sigma è meraviglioso e li non ci piove
p4noramix
ma infatti, è solo un parametro in più, e ce ne sono altri... peso, ingombro, AF... del nuovo 35 fx nikon si dice che abbia un AF formidabile e per me su questo tipo di focale è molto importante, come il peso per altro.

Io sono molto in difficoltà nella scelta su questa focale, nel senso che (prima o poi) cambierò il 35dx con il 28g o un 35mm, nikon o Sigma, perchè in questa focale voglio l'AF.

E' una dura lotta!! tutte queste lenti (incluso il 35 f/2 d) hanno caratteristiche interessanti e sono appetibili ai miei occhi e non saprei davvero quale scegliere su 2 piedi.

Pkkleopard
QUOTE(Gian Carlo F @ May 16 2014, 11:03 AM) *
vero ma pagare solo un 20% in più per un f1,4 di qualità come quello ne varrebbe davvero la pena.
A me fa solo pensare la notevole differenza di peso, altrimenti non avrei dubbi, prenderei il Sigma


Era esattamente ciò che volevo intendere wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(iSt3f @ May 16 2014, 11:08 AM) *
...una lente street...


chi lo ha detto che è da street? Secondo me il 35 è una lente molto versatile in FX ci fai davvero di tutto, dai panorami al reportage (che sia di viaggio, di vacanze o di eventi poco importa) alla street alle cerimonie fino all'architettura o ai ritratti a figura intera ambientati, lo vedo poco utile solo nello sport ma una foto di questa stessa pagina dimostra che si può fotografare anche lo sport.
iSt3f
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 16 2014, 03:19 PM) *
chi lo ha detto che è da street? Secondo me il 35 è una lente molto versatile in FX ci fai davvero di tutto, dai panorami al reportage (che sia di viaggio, di vacanze o di eventi poco importa) alla street alle cerimonie fino all'architettura o ai ritratti a figura intera ambientati, lo vedo poco utile solo nello sport ma una foto di questa stessa pagina dimostra che si può fotografare anche lo sport.

sono d'accordo con te, infatti non ho scritto che è una lente SOLO da street
io, quando l'avevo, ci facevo soprattutto street, quindi se la dovessi ricomprare dovrebbe rientrare nei miei canoni di lente da street, tutto qui.
per i viaggi, reportage, ritratti ambientati, figure intere e ritratti utilizzo il 50mm, ognuno ha le propria preferenza sulla focale
frinz
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 16 2014, 03:19 PM) *
chi lo ha detto che è da street? Secondo me il 35 è una lente molto versatile in FX ci fai davvero di tutto, dai panorami al reportage (che sia di viaggio, di vacanze o di eventi poco importa) alla street alle cerimonie fino all'architettura o ai ritratti a figura intera ambientati, lo vedo poco utile solo nello sport ma una foto di questa stessa pagina dimostra che si può fotografare anche lo sport.

ciao, sono d'accordo !
dipende da quello che ti chiedono: quando facciamo le foto delle manifestazioni sportive, ci chiedono non solo foto di singoli atleti
ma anche e soprattutto "ambientate": la piscina piena, i cartelli degli sponsor etc...il 35mm , scoperto da poco,
offre il vantaggio di essere molto adatto rispetto ad altre ottiche perché mi permette di "avvicinare"l'ambiente dell'atleta nell'immagine,
tenendo come sfondo quello che ti ho detto prima,poi è ovvio che la rassegna intera deve prevedere anche altre immagini; tuttavia, le immagini relative
al circuito da cui è tratta l'immagine di cui parliamo le ho fatte tutte con due ottiche : il 35 ed il 105, con le due D3s, volevo stare leggero e non menarmela con gli zoom, e sinceramente sono stato abbastanza contento del risultato...
il 35 lo uso anche nella pallanuoto , sia nelle immagini ambientate che nelle premiazioni, con la d800. Ho rotto recentemente il 24 70 e non intendo sostuirlo a breve: fotografo con il 35 e la d800 e se serve, croppo spietatamente,
tanto il problema dei pixel con la d800 non si pone proprio laugh.gif
il cliente è contento perché l'immagine è nitida e ci fanno pure i cartelloni .
a presto e un caro saluto a tutti
PS: comunque il 35 1.8 prima o poi lo prendo
dimenticavo: per fare queste foto, io mi lavo abbondantemente ! e anche l'attrezzatura, ma non fa una piega, loro le asciugo, io ho i reumatismi ma da buon karateka, anche a 50 anni suonati tiro dritto ! rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.