Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco.lavore
Salve a tutti,

volevo qui esporre la mia esperienza a riguardo :

Premessa: utilizzo un D50 Kit con Sandisk SD da 2 GB e la sandisk e' stata sempre formatta dalla macchina (entrambe 1 mese di vita) e scatto sempre in RAW.

Durante la mia ultima sessione fotografica non riscontro problemi di sorta, o almeno non ci ho fatto caso (scattavo e basta senza riguardare le foto).
Appena tornato a casa trasferico le foto sul PC, estraendo la sandisk e collegandola direttamente al PC tramite lettore memory card. Ebbene con grande sorpesa (e sgomento ahime) noto che le ultime (fortunatamente) cinque file/foto avevano una filesize di zero.
Naturalmente queste foto sono state perse, ma investigando (facendo format/scandisk) dal PC noto che oltre la meta dei settori della sandisk sono andati a quel paese, con la conseguenza che la memoria e' compromessa.
Adesso sono in contatto con la sandisk per la sostituzione di essa, ma la mia domanda a riguardo e' la seguente:

la D50 (e penso in genere tutte le macchine fotografiche digitali), al momento della formattazione ho il dubbio che effettuano un semplice quick format per la cancellazione della partition table e niente di piu', con le conseguenze che si possono avere in futuro. Tanto e' vero che per la formattazione della memoria impiega meno di un secondo...
Fatto ancora piu' sconcertante e che rimessa la sandisk sulla macchina (quindi con la FAT segnante i settori difettosi) e riformatta dalla D50 sembrava che la sandisk fosse tornata nuova nuova con 2GB di spazio utilizzabile.

Qualcuno ha avuto la stessa esperienza a riguardo? e com'e' possibile che la memoria si danneggiata in questo modo? puo' dipendere dalla D50?

Marco
gasherbrumfirst
Ciao,
sarebbe interessante avere ulteriori testimonianze a riguardo. Ho da poco la D50 acquistata con la SD da 250. Per ora no problem: una volta ho trasferito i file tramite la fotocamera al PC, la seconda volta ho letto la scheda tramite la porta sul PC stesso e copiato i file. Poi li ho cancellati dopo aver rimesso la scheda nella D50. Visto che tra breve dovr� valutare l'acquisto di una card pi� capiente vorrei evitare errori e comprare un supporto di buona qualit� e assolutamente compatibile. Sul manuale ad esempio la SD da 2 giga non � riportata tra quelle consigliate. Come mai?
PS
Credo che questa discussione sar� spostata nella sezione pi� appropriata: supporti di memoria!
hmmm.gif
marco.lavore
QUOTE(gasherbrumfirst @ May 17 2006, 12:32 PM)
Ciao,
sarebbe interessante avere ulteriori testimonianze a riguardo. Ho da poco la D50 acquistata con la SD da 250. Per ora no problem: una volta ho trasferito i file tramite la fotocamera al PC, la seconda volta ho letto la scheda tramite la porta sul PC stesso e copiato i file. Poi li ho cancellati dopo aver rimesso la scheda nella D50. Visto che tra breve dovr� valutare l'acquisto di una card pi� capiente vorrei evitare errori e comprare un supporto di buona qualit� e assolutamente compatibile. Sul manuale ad esempio la SD da 2 giga non � riportata tra quelle consigliate. Come mai?
PS
Credo che questa discussione sar� spostata nella sezione pi� appropriata: supporti di memoria!
hmmm.gif
*



rigardo la compatibilita', la SANDISK assicura piena compatibilita con la D50
per un mese non ho avuto problemi di nessun tipo. (la mia e' una ULTRA II)

Invece per il thread corretto non saprei, visto che la mia domanda e su come la macchina effettui la formattazione della scheda.
Forse un moderatore puo' dare maggiori info a riguardo.
gasherbrumfirst
Ciao,
non so darti una risposta, ma ribadisco che sul manuale non si parla di schede da 2 giga (per� pu� essere che non sia aggiornato). Poi che il produttore assicuri la piena compatibilit�... che vuoi che ti dica? Bisognerebbe saperlo dalla Nikon, piuttosto se l'hanno provata. Comunque se ti pu� essere utile, esiste un programmino free che si chiama PC Inspector Smart Recovery. Puoi avere informazioni (compreso il link per scaricarlo) qui:

http://www.digifocus.it/01NET/HP/0,1254,6_ART_70314,00.html

Spero ti possa essere di aiuto!
rolleyes.gif
marco.lavore
grazie per link... pu� sicuramente tornare utile.

Cmq, ho riformattato la scheda, alla fine risultano 1.89GB. Si sono persi 100mb circa, ma comunque la scheda non � pi� performante come prima, nella raffica , essendo una ULTRA II, la scheda inclusa con la D50 risulta pi� veloce... Spero nella sostituzione.
mad.gif


Ma nessuno sa dire come viene effettuta la formattazione? la D50 � in grado di accorgersi di eventuali settori difettosi durante il format? hmmm.gif

Ciao
gasherbrumfirst
Ciao,
non so che dirti sulla formattazione, ma sarebbe interessante avere pareri pi� autorevoli: speriamo che intervenga chi ne sa pi� di noi. Ti auguro una nuova SD!!
Comunque ho fatto un giro nella sezione supporti di memoria: in parecchi usano la 2 giga con la D50 senza problemi, quindi dovrebbe essere tutto ok. Probabilmente andrebbe aggiornato il manuale...
Fabio Pianigiani
Potrebbe essere il sommarsi di due o pi� variabili.
Un problema con l'uso del Card Reader.
Una errata formattazione da Pc (sempre consigliabile formattare con la fotocamera).
Scheda difettosa.

Vista la complessit� delle variabili, anch'io attendo interventi pi� autorevoli.
marco.lavore
QUOTE(kurtz @ May 18 2006, 08:36 AM)
Potrebbe essere il sommarsi di due o pi� variabili.
Un problema con l'uso del Card Reader.
Una errata formattazione da Pc (sempre consigliabile formattare con la fotocamera).
Scheda difettosa.

Vista la complessit� delle variabili, anch'io attendo interventi pi� autorevoli.
*



Il problema e' che ho sempre formattato la scheda dalla D50, fin quando non ho perso delle foto ed allora ho effettuato una verifica dei settori e formattazione dal PC.
Proprio stamane il supporto della SANDISK dice che probabilmente la D50 non supporta le SD da 2GB (effettura' una verifica) anche se in molti, anche in questo forum, la usano tranquillamente con la D50 , come tra l'altro ho fatto io per un mese.

A questo mi chiedo se alla lunga si possano avere dei problemi, oppure la mia D50 ha qualche problemino.
gasherbrumfirst
Ciao,
allora il manuale aveva ragione...
Certo che se anche Kurtz attende pareri pi� autorevoli il problema � proprio complesso! Mi sa che io mi prender� una (o magari due...) scheda da 1 giga. Per� adesso vorrei sapere come va a finire.
unsure.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(marco.lavore @ May 17 2006, 10:36 AM)
...la D50 (e penso in genere tutte le macchine fotografiche digitali), al momento della formattazione ho il dubbio che effettuano un semplice quick format per la cancellazione della partition table e niente di pi�...
...Fatto ancora piu' sconcertante e che rimessa la sandisk sulla macchina (quindi con la FAT segnante i settori difettosi) e riformatta dalla D50 sembrava che la sandisk fosse tornata nuova nuova con 2GB di spazio utilizzabile...
*


Come da Lei correttamente esposto,

le fotocamere digitali (quasi tutte) effettuano una formattazione veloce lasciando eventuali incombenze di formattazioni approfondite e verifica settori ad hardware e software pi� indicati a tale proposito.
La formattazione dalla fotocamera � quindi cosa suggeribile ma partendo a priori dal presupposto che si utilizzino supporti integri e privi di tracce o settori danneggiati.
Il danneggiamento di porzioni di supporto "era" cosa pi� probabile su Microdrive o comunque su supporti disco mentre su CF di medio taglio un caso pi� unico che raro. Sembra che le micromemorie capienti possano pi� facilmente manifestare il deterioramento di porzioni. Ma ci� non vorrei che fosse interpretato come normale.

Se la card ha settori danneggiati allora andr�, per un impiego sicuro che eviti alla fotocamera di scrivere in tali porzioni contrassegnate dalla formattazione approfondita, formattata dal computer e mai dalla fotocamera. Certo � che parliamo di una soluzione temporanea perch� suggerisco in questi casi di usufruire delle garanzie offerte dalle aziende produttrici di memoria.

Non � quindi strano vedere scendere il reale spazio utile dopo una formattazione approfondita da PC su card con porzioni danneggiate (notare le variazioni di formattazione FAT o FAT 32 supportate ad oggi dalle fotocamere). Non � qiundi nemmeno strano vedere l'originaria capienza con la formattazione veloce fatta dalla fotocamera che di fatto vanificher�, in questo caso, l'individuata porzione danneggiata.
QUOTE(marco.lavore @ May 17 2006, 10:36 AM)
...puo' dipendere dalla D50?
*


Alquanto improbabile. � pi� ragionevole pensare a critiche giunzioni di una porzione del supporto memoria danneggiatasi con il normale impiego.
QUOTE(gasherbrumfirst @ May 17 2006, 11:32 AM)
...Sul manuale ad esempio la SD da 2 giga non � riportata tra quelle consigliate. Come mai?
*


Sulle fotocamere ad oggi in progettazione il manuale riporta la compatibilit� e l'accertata certificazione dei supporti realmente in commercio. Si parler� dunque di 4 oppure 8 GB SD ma di certo non di 16 o pi� certamente disponibili in futuro.

Nel manuale D50 non si citatano le SD da 2GB perch� non esistenti nel momento di stesura e stampa del manuale. Sono arrivate ben dopo ma la D50 comunque supportando la formattazione FAT 32 rassicura sulle future capacit� disponibili.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: ricordate che quando chiedete la compatibilit� di un supporto di memoria su uno specifico prodotto dovete farlo verso il marchio della card e non della fotocamera. Il produttore della fotocamera o dello specifico dispositivo adotta tutte le necessarie energie di ingegnerizzazione tra bus e controller ma lo potr� fare contemplando i principali brand di memoria certamente non potendo ipotizzare ogni nuovo marchio che produce non necessariamente con le specifiche auspicate.
Fabio Pianigiani
Ecco il parere autorevole che intendevo ... Pollice.gif

Grazie Giuseppe.
marco.lavore
guru.gif

grazie per la risposta esauriente e completa, adesso il tutto � pi� chiaro.

Comunque, dal sito SANDISK:

------------------------------------------------------------------------------
Product Compatibility

Nikon D50
(Digital Cameras SLR)
Maximum capacity for this device: May support up to 2GB
Please check with your device manufacturer for details.
------------------------------------------------------------------------------

A questo punto spero nella sostituzione della card.




gasherbrumfirst
Ciao,
pi� autorevole di cos�...
Non si poteva aspirare a qualcosa di meglio. Grazie Ing. Maio (spero di ricevere presto il libro), anche per il chiarimento riguardo la scheda da 2 giga. per� mi sa che � sempre meglio 2 da 1 che 1 da 2, non si sa mai.
grazie.gif
marco.lavore
dopo una settimana di contatti con il supporto SANDISK ecco la fine della storia:

QUOTE
SanDisk Response: (05/22/2006 08:11)
Hello,

Thank you for contacting SanDisk Technical Support.

Based on the information provided in your email, We regret to inform you that you purchased a counterfeit item.

The missing registry entries, the missing bundled software and the fact that the software won't install (the software checks for a genuine Sandisk product) is unfortunately typical for the many counterfeit items sold on the internet.

Other typical indications of a counterfeit item are

- the immediate failure (normally within a week)
- wrong partition sizes
- 00000000.000 folders
- error transferring files
- extremely slow transfer rates

I hope you can obtain a refund/return from the seller. Any troubleshooting of this non-Sandisk device is useless.

I apologize but because of this, we will not be able to provide you with any kind of support.


mad.gif

gasherbrumfirst
Ciao,
una Sandisk falsa??? Non sapevo che ne esistessero. Dobbiamo stare attenti, allora. Hai tutte le ragioni per essere ...zzato nero!!!
Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Ike
A questo punto, credo che sia opportuno aggiornare le informazioni contenute su questa pagina: http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...zPSZwX3B2PSZwX2
monteoro
Io uso schede da 2 Gb

San Disk
Dikom

nessuna delle due fino ad ora mi ha dato problemi

Franco
Dino Giannasi
Io ho sempre sconsigliato e continuo a sconsigliare (a ragione, direi) di acquistare le mc su internet. Il loro costo � ormai talmente basso che conviene sempre comprarle in negozi, magazzini, ecc.

saluti, Dino
IlGenna
QUOTE(Dino Giannasi @ Dec 29 2006, 01:31 AM) *
Io ho sempre sconsigliato e continuo a sconsigliare (a ragione, direi) di acquistare le mc su internet. Il loro costo � ormai talmente basso che conviene sempre comprarle in negozi, magazzini, ecc.

saluti, Dino


E' anche vero che su internet le trovi a met� prezzo rispetto ai negozi.
ea00220
QUOTE(Mephysto @ Dec 29 2006, 09:34 AM) *

E' anche vero che su internet le trovi a met� prezzo rispetto ai negozi.


Assolutamente no ! Su Internet, se acquisti da venditori seri e affidabili, puoi risparmiare solo pochi euro, che poi sono quelli che spendi per la spedizione. E, se arrivano dall'estero, in pi� hai problemi per il riconoscimento della garanzia.
Le memorie che vengono vendute al 50%, nella maggioranza dei casi sono "fake", ovvero taroccate.

Saluti

Pietro
IlGenna
QUOTE(ea00220 @ Dec 29 2006, 10:02 AM) *


Assolutamente no ! Su Internet, se acquisti da venditori seri e affidabili, puoi risparmiare solo pochi euro, che poi sono quelli che spendi per la spedizione. E, se arrivano dall'estero, in pi� hai problemi per il riconoscimento della garanzia.
Le memorie che vengono vendute al 50%, nella maggioranza dei casi sono "fake", ovvero taroccate.

Saluti

Pietro


Non condivido queste affermazioni anche perch� i supporti di memoria non differiscono molto da fake a non fake. Secondo me fanno parte di quella "cerchia" di prodotti dove non � proprio indispensabile ricercare il grande nome.

Comunque mi sa che siamo andati un po' OT messicano.gif
Dino Giannasi
QUOTE(Mephysto @ Dec 29 2006, 10:12 AM) *

Non condivido queste affermazioni anche perch� i supporti di memoria non differiscono molto da fake a non fake. Secondo me fanno parte di quella "cerchia" di prodotti dove non � proprio indispensabile ricercare il grande nome.

Comunque mi sa che siamo andati un po' OT messicano.gif

Non lo siamo: e riconfermo, come d'altronde mi sembra evidente anche dal caso successo a chi ha aperto la discussione che la differenza c'�. Mi sembra non molto furbo rischiare di buttare via tante foto per pochi euro. Adesso con 30-40 euro prendi SD da 1-2gb di marca.
E a parte la differenza tra brand e non brand la differenza principale sta nel fatto che se succede qualcosa e l'hai presa in negozio torni l� e fai valere i tuoi diritti, se l'hai presa da un furbastro chiss� dove su internet voglio vedere...
Poi se uno � contento di prendere le fregature faccia pure.

saluti, Dino
IlGenna
QUOTE(Dino Giannasi @ Dec 29 2006, 01:24 PM) *

Non lo siamo: e riconfermo, come d'altronde mi sembra evidente anche dal caso successo a chi ha aperto la discussione che la differenza c'�. Mi sembra non molto furbo rischiare di buttare via tante foto per pochi euro. Adesso con 30-40 euro prendi SD da 1-2gb di marca.
E a parte la differenza tra brand e non brand la differenza principale sta nel fatto che se succede qualcosa e l'hai presa in negozio torni l� e fai valere i tuoi diritti, se l'hai presa da un furbastro chiss� dove su internet voglio vedere...
Poi se uno � contento di prendere le fregature faccia pure.

saluti, Dino


Personalmente non ho mai preso sole su internet e le poche volte che � capitato un malfunzionamento mi hanno rimandato indietro la merce nuova.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.