Salve a tutti,
volevo qui esporre la mia esperienza a riguardo :
Premessa: utilizzo un D50 Kit con Sandisk SD da 2 GB e la sandisk e' stata sempre formatta dalla macchina (entrambe 1 mese di vita) e scatto sempre in RAW.
Durante la mia ultima sessione fotografica non riscontro problemi di sorta, o almeno non ci ho fatto caso (scattavo e basta senza riguardare le foto).
Appena tornato a casa trasferico le foto sul PC, estraendo la sandisk e collegandola direttamente al PC tramite lettore memory card. Ebbene con grande sorpesa (e sgomento ahime) noto che le ultime (fortunatamente) cinque file/foto avevano una filesize di zero.
Naturalmente queste foto sono state perse, ma investigando (facendo format/scandisk) dal PC noto che oltre la meta dei settori della sandisk sono andati a quel paese, con la conseguenza che la memoria e' compromessa.
Adesso sono in contatto con la sandisk per la sostituzione di essa, ma la mia domanda a riguardo e' la seguente:
la D50 (e penso in genere tutte le macchine fotografiche digitali), al momento della formattazione ho il dubbio che effettuano un semplice quick format per la cancellazione della partition table e niente di piu', con le conseguenze che si possono avere in futuro. Tanto e' vero che per la formattazione della memoria impiega meno di un secondo...
Fatto ancora piu' sconcertante e che rimessa la sandisk sulla macchina (quindi con la FAT segnante i settori difettosi) e riformatta dalla D50 sembrava che la sandisk fosse tornata nuova nuova con 2GB di spazio utilizzabile.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza a riguardo? e com'e' possibile che la memoria si danneggiata in questo modo? puo' dipendere dalla D50?
Marco