QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2014, 02:09 PM)

dell'f2 non parlo, ma credo proprio che l'f1,8 tu non lo abbia visto molto al lavoro......
secondo me, opinione personale ovviamente, � un pelo superiore anche al supermitizzato 105mm/2,5
Lo f/1.8, di cui ho visto solo esemplari malridotti, ma moltissimi test negli anni intorno ai primi anni '80, fu un obiettivo double face, anche a parere del miglior progettista Nikon Wakimoto. Aveva un microcontrasto molto forte a medie frequenze e distanze piuttosto ridotte, ma risolvenza e bokeh tecnico (doppie linee e altro) lasciavano a desiderare. Il 105/2.5 fu costruito per ovviare radicalmente proprio a quei problemi, offrendo, su uno schema Europeo appena fori brevetto Schneider, un miglioramento fortissimo su queste qualit� che, ricordo, sono tra le doti essenziali di un obiettivo. Nei test l'85/1.8 andava un pelino meglio a f/1.8-2 del successore 85/2, ma la progressione della risolvenza con la chiusura era inesistente e a valori poco esaltanti (60-70 lp/mm al massimo, diciamo da 24 Mp oggi). L'85/2, come pure il 105/1.8, almeno avevano una "campana" di risolvenza che attingeva valori eccellenti a f/5.6 pur con un progetto de-rated rispetto alla concorrenza: il Canon, per esempio, era ed � molto uniforme e attingeva di striscio le 80 lp/mm quasi sempre.
Il 105/2.5 a f/2.5 ("stirato" come apertura rispetto ai pariclasse Elmarit per avere un margine nella MAF reflex a diaframma aperto) a TA aveva valori simili all'85/1.8 a f/2.5, che diventavano stellari (fondo scala > 85 lp/mm) su tutto il campo da f/2.8 a f/8 compresi, indicando una risposta estremamente piatta e regolare ad ALTE frequenze.
Ora le immagini postate, ovviamente a livello thumbnail, denotano chiaramente alcuni dei problemi dell'85 anche a corte distanze, la sua zona migliore: basso contrasto generale, saturazione bassa, sfocato....
Il 105/2.5 AI era/� su un'altro pianeta. A medie distanze e apertura, se permetti, il mio Lensbaby Edge 80/2.8 (schema Xenotar 5/4, guarda caso, come 55/3.5 e 105/2.5 e Elmarit/Summarit 90) fa lo stesso dell' 85/1.8 e anche di pi�.
Ricordo che queste cose gi� le pu� notare un esperto su un 12 o anche 24 Mp FX, ma diventano patenti ingrandendo.
Se prendi il 105/2.5 e lo metti su NEX-5n (come 36 Mp FX...e con il filtro AA, seppur minimale) fa ancora rizzare i capelli. Lo stesso sulle Canon 5D Mk II/III. Sullo scanner 5400 dpi � l'ottica che in assoluto a casa mia richiede meno sharpening e a f/2.8-4 ti imbottisce di aliasing (e di informazione), producendo file JPEG finali di dimensioni mostruose, 35-45 MB da PS, similmente al cugino Elmarit 90/2.8.
Specialmente in un'"ottica" di investimento, l'85 � un vecchio cavallo da tiro, il 105, pur relativamente specializzato rispetto all'andazzo dei tempi, � un'ottica al top e realmente esoterica per certe propriet�, se hai hardware e tecnica adeguata dietro.
A presto
Elio