Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
madras85
Ciao ragazzi,
forse se ne � gi� parlato, ma la ricerca non funziona con la sola lettera "E" (neanche inserita nella frase).
Volevo chiedere: cosa ne pensate di queste ottiche? Che qualit� hanno?
Mi attiravano per la buona luminosit� e la curiosit� di provare un fisso.
Ero indeciso tra 28 e il 35...
Quale sarebbe la giusta valutazione economica?
Grazie!!
canonistachilegge
Che corpo macchina hai?
simonemaviglia
qui puoi chiedere tutte le informazioni che vuoi:
fun club nikkor pre ai-ai-ais-E
ti sar� risposto con competenza in quanto moltissimi utilizzatori degli obiettivi a fuoco manuale hanno avuto un serie E tra le mani (me compreso, ma il club � frequentato da chi ne sa in materia molto pi� di me).
Detto in breve, erano ottiche "economiche" perch� utilizzavano materiali pi� poveri della serie ais ma pressocch� gli stessi schemi ottici; quindi ad oggi potresti avere dei gioiellini a pochi soldi ma con una qualit� eccellente.
Per i 28 e 35, chiedi nel club, io non saprei darti molte informazioni
madras85
QUOTE(mastrobirraio @ May 7 2014, 03:35 PM) *
Che corpo macchina hai?

D200

Grazie mille per la risposta, vado subito!!
Antonio Canetti
per poco di pi� meglio, i pre AI (modificati) o AI, AI-S

per me!


Antonio
canonistachilegge
QUOTE(madras85 @ May 7 2014, 03:55 PM) *
D200

Grazie mille per la risposta, vado subito!!


Era solo una curiosit� per capire se potevi avere l'esposimetro funzionante e in effetti sulla D200 ce l'hai anche con i manual focus. Che poi conosco alcune persone che li usano anche su reflex come la mia D90 che non ha l'esposimetro funzionante ma se c'� � sicuramente meglio! Per� ti posso assicurare che non � semplice mettere a fuoco con una DX quando vuoi usare i diaframmi molto aperti il rischio di cannare � altissimo e (almeno sulla D90) spesso non te ne accorgi sul display ma solamente sul PC (esperienza personale a f/1.8). Io ho provato un 50mm f/1.8 E ma onestamente a TA preferisco la resa di un 50mm f/1.8 G che � superba mentre con la E � un pochino morbida e i colori dell'incarnato non mi piacciono. Per� ognuno ha i propri gusti.
Z.Andrea
Ciao della serie E posso consigliarti il 75-150 un piccolo gioiellino
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
lupaccio58
QUOTE(madras85 @ May 7 2014, 03:03 PM) *
forse se ne � gi� parlato, ma la ricerca non funziona con la sola lettera "E" (neanche inserita nella frase).
Volevo chiedere: cosa ne pensate di queste ottiche? Che qualit� hanno?
Mi attiravano per la buona luminosit� e la curiosit� di provare un fisso.
Ero indeciso tra 28 e il 35...

Ricordo bene la serie E, quando uscirono destarono certamente scalpore anche perch� perdevano la famosa forchetta nikon del diaframma. Ovviamente la E sta per economy, ed uscirono per equipaggiare le piccole Nikon consumer tipo la EM e la FG. So che scatener� un vespaio ma ti dico la mia: erano una chiavica assoluta, di prima grandezza. Il 28 e il 100, entrambi 2,8, nelle rispettive focali erano assolutamente inusabili, anche chi era di bocca buona faticava ad accontentersi. Quello veramente ottimo era invece il cinquantino, costava niente e faceva ombra ai 50 1,8 e 1,4 AIs. Leggerissimo - come del resto tutti gli obiettivi di quella serie - faceva la sua xxx figura anche in macro, con i tubi o addirittura rovesciato. Se lo trovi a una quarantina di euro prendilo, fai veramente un affare. Sugli zoom della serie E - ricordo che c'era anche il 36-72 - preferisco non pronunciarmi, come livello eravamo sotto i vivitar e anche peggio. Oggi c'� la tendenza al vintage e se proprio vuoi buone ottiche ti consiglierei spassionatamente gli AI o ancor meglio gli AIs (questi ultimi nacquero con la FA, li riconosci dal piccolo incavo che hanno sulla parte piatta visibile della baionetta), che hanno un trattamento MC di livello superiore. Insomma, tutto meno che la serie E, le nostre digitali non meritano un tale obrobrio....
A riprova di quanto dico vedi se trovi in rete le recensioni serie di quel periodo, ad esempio quelle di G. Bolognesi su Tutti Fotografi, c'� di che rimanere basiti!

gian62xx
il 50 era identico al cugino ais, cambiava il trattamento antiriflesso (semplificato) e la meccanica (alleggerita). funzionava e funziona benissimo.
lo zumetto 75/150 citato era parente stretto del raro 50/135 ais, entrambi eccellenti.
altri non li conosco ma c'� gente che li cerca.
di certo � un'attivit� divertente ..con poca spesa.
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ May 7 2014, 07:03 PM) *
Ricordo bene la serie E, quando uscirono destarono certamente scalpore anche perch� perdevano la famosa forchetta nikon del diaframma. Ovviamente la E sta per economy, ed uscirono per equipaggiare le piccole Nikon consumer tipo la EM e la FG. So che scatener� un vespaio ma ti dico la mia: erano una chiavica assoluta, di prima grandezza. Il 28 e il 100, entrambi 2,8, nelle rispettive focali erano assolutamente inusabili, anche chi era di bocca buona faticava ad accontentersi. Quello veramente ottimo era invece il cinquantino, costava niente e faceva ombra ai 50 1,8 e 1,4 AIs. Leggerissimo - come del resto tutti gli obiettivi di quella serie - faceva la sua xxx figura anche in macro, con i tubi o addirittura rovesciato. Se lo trovi a una quarantina di euro prendilo, fai veramente un affare. Sugli zoom della serie E - ricordo che c'era anche il 36-72 - preferisco non pronunciarmi, come livello eravamo sotto i vivitar e anche peggio. Oggi c'� la tendenza al vintage e se proprio vuoi buone ottiche ti consiglierei spassionatamente gli AI o ancor meglio gli AIs (questi ultimi nacquero con la FA, li riconosci dal piccolo incavo che hanno sulla parte piatta visibile della baionetta), che hanno un trattamento MC di livello superiore. Insomma, tutto meno che la serie E, le nostre digitali non meritano un tale obrobrio....
A riprova di quanto dico vedi se trovi in rete le recensioni serie di quel periodo, ad esempio quelle di G. Bolognesi su Tutti Fotografi, c'� di che rimanere basiti!


Sul fatto che i Nikkor (pre AI AI e AIS) fossero migliori non c'� dubbio, comunque gli E il loro lavoro lo facevano abbastanza dignitosamente, sicuramente meglio dei pi� deludenti AF usciti dopo.
Emmol
Per le vacanze natalizie sono tornata in Italia, e mostrai alla mia famiglia la reflex comprata d'estate. Con grande stupore mio padre disse: " Assomiglia alla mia..." arrampicatici su un armadio trovammo questa NIKON EM oramai chiusa in scatola da almeno 15 anni. E montava un 50mm E.
Ho letteralmente fatto mio questo obiettivo, e pur non sapendoti dire granche su pregi e difetti, ti posso solo dire che mi fa divertire molto ed � meraviglioso a livello estetico, oltre che leggerissimo.... E i risultati a me piacciono tanto. Di certo � luminoso e di certo � utile per sperimentare con i fissi...
ti allego due esempi smile.gif
Emanuele

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
madras85
Vi ringrazio molto x i vostri consigli!
anche se sono piuttosto discordante, un'idea me la sono fatta.
con poco pi� di 100e dovrei riuscire a trovare la triade a cui pensavo (28-50-100), quindi proviamo!!
vi faro sapere come va a finire!
Emmol
QUOTE(madras85 @ May 7 2014, 10:29 PM) *
Vi ringrazio molto x i vostri consigli!
anche se sono piuttosto discordante, un'idea me la sono fatta.
con poco pi� di 100e dovrei riuscire a trovare la triade a cui pensavo (28-50-100), quindi proviamo!!
vi faro sapere come va a finire!



Guarda, ho letto tanto in giro e di tutta la serie E, del 28 ne parlano malissimo, di sicuro il peggiore della serie...in ogni caso non penso riesci a prendere tutto a 100 euro...fossi in te inizierei solo con uno, tipo col 50 che � un 1.8...poi vedi come ti trovi e magari ne prendi altri...sul 28 sarebbe piuttosto molto meglio il 24 Ai-S, sempre stando a tutto quello che ho letto in rete...
Z.Andrea
QUOTE(lupaccio58 @ May 7 2014, 07:03 PM) *
Ricordo bene la serie E, quando uscirono destarono certamente scalpore anche perch� perdevano la famosa forchetta nikon del diaframma. Ovviamente la E sta per economy, ed uscirono per equipaggiare le piccole Nikon consumer tipo la EM e la FG. So che scatener� un vespaio ma ti dico la mia: erano una chiavica assoluta, di prima grandezza. Il 28 e il 100, entrambi 2,8, nelle rispettive focali erano assolutamente inusabili, anche chi era di bocca buona faticava ad accontentersi. Quello veramente ottimo era invece il cinquantino, costava niente e faceva ombra ai 50 1,8 e 1,4 AIs. Leggerissimo - come del resto tutti gli obiettivi di quella serie - faceva la sua xxx figura anche in macro, con i tubi o addirittura rovesciato. Se lo trovi a una quarantina di euro prendilo, fai veramente un affare. Sugli zoom della serie E - ricordo che c'era anche il 36-72 - preferisco non pronunciarmi, come livello eravamo sotto i vivitar e anche peggio. Oggi c'� la tendenza al vintage e se proprio vuoi buone ottiche ti consiglierei spassionatamente gli AI o ancor meglio gli AIs (questi ultimi nacquero con la FA, li riconosci dal piccolo incavo che hanno sulla parte piatta visibile della baionetta), che hanno un trattamento MC di livello superiore. Insomma, tutto meno che la serie E, le nostre digitali non meritano un tale obrobrio....
A riprova di quanto dico vedi se trovi in rete le recensioni serie di quel periodo, ad esempio quelle di G. Bolognesi su Tutti Fotografi, c'� di che rimanere basiti!

Non sempre gli Ai-Ais sono i migliori,possiedo un 85mm f1,8 serie H e da qualcosa in pi� del pur valido 85mm f/2
gian62xx
piccolo addendum:
i serie e sono disponibili in due diverse finiture. la prima versione � tutta nera e la seconda ha una ghiera metallica in stile ais. questi ultimi appagano molto di pi� l'occhio dell'utilizzatore.
lupaccio58
QUOTE(sonia64 @ May 7 2014, 11:42 PM) *
Non sempre gli Ai-Ais sono i migliori,possiedo un 85mm f1,8 serie H e da qualcosa in pi� del pur valido 85mm f/2

Se lo dici tu, de gustibus... rolleyes.gif Una delle poche certezze d nikon � che le sue ottiche (fatte salve pochissime eccezioni tipo il Noct ovvero il 28 f 1,4) sono sempre e puntualmente migliorate col passare degli anni, arrivando oggi a livelli altissimi. Attenzione, parlo di prestazioni puramente ottiche, non certo di materiali o assemblaggio! Personalmente la serie H non la rimpiango affatto, c'erano aberrazioni di ogni tipo possibile ed il trattamento delle lenti era di tipo arcaico. Ne ho tre o quattro della serie bianca modificati AI (fra l'altro molto belli...) in collezione, ma giuro che proprio non mi vien voglia di usarli
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ May 8 2014, 10:25 AM) *
Se lo dici tu, de gustibus... rolleyes.gif Una delle poche certezze d nikon � che le sue ottiche (fatte salve pochissime eccezioni tipo il Noct ovvero il 28 f 1,4) sono sempre e puntualmente migliorate col passare degli anni, arrivando oggi a livelli altissimi. Attenzione, parlo di prestazioni puramente ottiche, non certo di materiali o assemblaggio! Personalmente la serie H non la rimpiango affatto, c'erano aberrazioni di ogni tipo possibile ed il trattamento delle lenti era di tipo arcaico. Ne ho tre o quattro della serie bianca modificati AI (fra l'altro molto belli...) in collezione, ma giuro che proprio non mi vien voglia di usarli


secondo me, se ragioniamo sulle focali pi� comuni, a mio parere, le serie K, AI ed AIS sono abbastanza equivalenti (salvo ovviamente nuove realizzazioni avvenute nel tempo tipo il 55mm/2,8 che � solo AIS), perch� hanno schemi ottici uguali o molto simili come pure i trattamenti antiriflesso.
Come giustamente ha detto Sonia ci sono stati anche passi indietro, come l'85mm/1,8, passato a f2 e con prestazioni inferiori...
ovviamente ci sono stati anche progressi notevoli (es. 28mm/2,8 AIS), per� se si sta nella serie K AI o AIS direi che � impossibile trovare delle ciofeche.
Ancora una piccola notazione: gli AIS furono modificati soprattutto nella meccanica, ma spesso non in meglio....

Non concordo sul fatto che ci siano stati miglioramenti ottici negli anni, se guardi gli schemi ottici degli AF ed AFD ad esempio del 28mm e 35mm, ti renderai conto che sono stati semplificati e non di poco rispetto agli AI AIS, ma anche ai K e precedenti, non parliamo della meccanica....
Per vedere dei miglioramenti ottici apprezzabili bisogna arrivare ai nuovi G, tipo il 28mm/1,8
Il mio discorso vale solo per i fissi di maggior utilizzo, anche negli AF e AFD ovviamente ci sono alcune eccellenze (es 180mm...).
Z.Andrea
[quote name='lupaccio58' date='May 8 2014, 10:25 AM' post='3723924']
Se lo dici tu, de gustibus... rolleyes.gif Una delle poche certezze d nikon � che le sue ottiche (fatte salve pochissime eccezioni tipo il Noct ovvero il 28 f 1,4) sono sempre e puntualmente migliorate col passare degli anni, arrivando oggi a livelli altissimi. Attenzione, parlo di prestazioni puramente ottiche, non certo di materiali o assemblaggio! Personalmente la serie H non la rimpiango affatto, c'erano aberrazioni di ogni tipo possibile ed il trattamento delle lenti era di tipo arcaico. Ne ho tre o quattro della serie bianca modificati AI (fra l'altro molto belli...) in collezione, ma giuro che proprio non mi vien voglia di usarli
[/
Non lo dico io,� che li ho provati tutti e 2 e ho tenuto l' f 1/8 e mi piace di pi� come resa generale,se hai qualche foto che dimostra il contrario ben venga,il forum � fatto proprio per questo
Grazie Andrea
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 7 2014, 07:03 PM) *
Ricordo bene la serie E, quando uscirono destarono certamente scalpore anche perch� perdevano la famosa forchetta nikon del diaframma. Ovviamente la E sta per economy, ed uscirono per equipaggiare le piccole Nikon consumer tipo la EM e la FG. So che scatener� un vespaio ma ti dico la mia: erano una chiavica assoluta, di prima grandezza. Il 28 e il 100, entrambi 2,8, nelle rispettive focali erano assolutamente inusabili, anche chi era di bocca buona faticava ad accontentersi. Quello veramente ottimo era invece il cinquantino, costava niente e faceva ombra ai 50 1,8 e 1,4 AIs. Leggerissimo - come del resto tutti gli obiettivi di quella serie - faceva la sua xxx figura anche in macro, con i tubi o addirittura rovesciato. Se lo trovi a una quarantina di euro prendilo, fai veramente un affare. Sugli zoom della serie E - ricordo che c'era anche il 36-72 - preferisco non pronunciarmi, come livello eravamo sotto i vivitar e anche peggio. Oggi c'� la tendenza al vintage e se proprio vuoi buone ottiche ti consiglierei spassionatamente gli AI o ancor meglio gli AIs (questi ultimi nacquero con la FA, li riconosci dal piccolo incavo che hanno sulla parte piatta visibile della baionetta), che hanno un trattamento MC di livello superiore. Insomma, tutto meno che la serie E, le nostre digitali non meritano un tale obrobrio....
A riprova di quanto dico vedi se trovi in rete le recensioni serie di quel periodo, ad esempio quelle di G. Bolognesi su Tutti Fotografi, c'� di che rimanere basiti!


Io non apprezzo queste posizioni da Internet, visto che ho vissuto quei tempi d'oro di Nikon e le evidenze erano opposte.
Mi sono divertito a fare confronti su dia e digitale tra molti di questi E, AI-S contro Zeiss 28/2 e 50/1.4 e altri grossi calibri. Il 28 SE da f/5.6 in poi � l'unico 28 Nikon che potesse competere con lo Zeiss (prima era aberrato ai bordi, ma sappiamo che non conta tanto per chi sa scattare fotografie), perch� era di GRAN LUNGA il pi� risolvente e con meno flare alle distanze normali (superava nelle zone che contano 80 lp/mm quasi da TA, contro i 65 scarsi del 2.8, i 55 Fulmine.gif del 3.5 e i 70-75 del f/2). Gli AI-S 3.5 e 2.8, quello a 9 lenti, a distanza sono per me cupi e illeggibili (specie sulle dia...), il 2.8 AIS si rifaceva a breve (ma lo Zeiss faceva passare la voglia di prendere Nikon). Il 28/2 (esemplari molto scadenti) era il pi� uniforme dei Nikkor come resa, ma niente di speciale. Sul 50 SE non concordo, abbiamo gli svantaggi dell'1.8 AI-AIS (i 50 Nikkor erano considerati i peggiori sul mercato serio trent'anni fa) e non i vantaggi del trattamento MC con buoni colori della Casa.
Il 100 da f/4 se la batteva con tutti (Leica e 105/2.5 compresi), non era certo al livello degli inarrivabili Xenotar 90/105, ma era un oggetto molto interessante per chi non voleva spendere. I Serie E erano oggetti molto interessanti e progettati in maniera avanzata, distillando le vere qualit� richieste all'obiettivo fotografico (risolvenza, colore/brillantezza, distorsione, contrasto/flare...). Il 35/2.5 somiglia molto all'AF/AFD attuale e il 75-150 era un gioiellino per l'epoca: non era molto risolvente ai 150, ma andava molto bene per il resto.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 8 2014, 10:25 AM) *
Se lo dici tu, de gustibus... rolleyes.gif Una delle poche certezze d nikon � che le sue ottiche (fatte salve pochissime eccezioni tipo il Noct ovvero il 28 f 1,4) sono sempre e puntualmente migliorate col passare degli anni, arrivando oggi a livelli altissimi. Attenzione, parlo di prestazioni puramente ottiche, non certo di materiali o assemblaggio! Personalmente la serie H non la rimpiango affatto, c'erano aberrazioni di ogni tipo possibile ed il trattamento delle lenti era di tipo arcaico. Ne ho tre o quattro della serie bianca modificati AI (fra l'altro molto belli...) in collezione, ma giuro che proprio non mi vien voglia di usarli


Gli 85 Nikon 1.8/2 non mi sono mai piaciuti, ma l'85/2 AIS, terribile aperto, a f/5.6 aveva un picco di resa altissimo e tuttora insuperato a quella focale. La serie pre-AI bianca � invece un'altra cosa, molto triste, tranne i capolavori che emergeranno dopo (il 105/2.5 PC e, in parte, il 55/3.5 Micro). Nikon comincia dal 1977 per me.
Noct e 28/1.4? Contro Otus (che lo pagate pure di meno!) e ZF 28/2 non c'� gioco. Quelli sono gli obiettivi superati, magari non in casa Nikon...
Resa altissima oggi? I miei amici hanno ottiche Leica R/M, Contax, Canon, Pentax. Tranne alcuni gioielli (20/2.8 AFD, 55/2.8 Micro, 105/2.5, 85/1.4 AFD, 180/2.8 AFD, 200/4 AFD, Micro 70-180 AFD e anche 24/2.8, almeno per reflex), ho dovuto farmi un corredo arlecchino per stare al passo (o anche batterli). Nessun AFS ha vinto una gara aperta a casa mia. Forse prender� il 35/1.8 G, ma solo perch� Nikon contro Sigma, e non sono affatto sicuro.

A presto telefono.gif

Elio

Elio
canonistachilegge
Continuo a pensare che gli obiettivi serie E su corpi digitali DX non siano il massimo per resa e per difficolt� di MAF con ampie aperture. Non credo che un 28, 35, 50 e 85 - tutti f/1.8 G FX - possano essere superati dai rispettivi serie E su corpi DX. Se poi ne facciamo una questione di prezzo ovvio che con la serie E si risparmia parecchio rispetto ai G nuovi.
Z.Andrea
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2014, 01:41 PM) *
Gli 85 Nikon 1.8/2 non mi sono mai piaciuti, ma l'85/2 AIS, terribile aperto, a f/5.6 aveva un picco di resa altissimo e tuttora insuperato a quella focale. La serie pre-AI bianca � invece un'altra cosa, molto triste, tranne i capolavori che emergeranno dopo (il 105/2.5 PC e, in parte, il 55/3.5 Micro). Nikon comincia dal 1977 per me.
Noct e 28/1.4? Contro Otus (che lo pagate pure di meno!) e ZF 28/2 non c'� gioco. Quelli sono gli obiettivi superati, magari non in casa Nikon...
Resa altissima oggi? I miei amici hanno ottiche Leica R/M, Contax, Canon, Pentax. Tranne alcuni gioielli (20/2.8 AFD, 55/2.8 Micro, 105/2.5, 85/1.4 AFD, 180/2.8 AFD, 200/4 AFD, Micro 70-180 AFD e anche 24/2.8, almeno per reflex), ho dovuto farmi un corredo arlecchino per stare al passo (o anche batterli). Nessun AFS ha vinto una gara aperta a casa mia. Forse prender� il 35/1.8 G, ma solo perch� Nikon contro Sigma, e non sono affatto sicuro.

A presto telefono.gif

Elio

Elio

Grazie Elio,sempre molto competente,ho le idee pi� chiare
Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(sonia64 @ May 8 2014, 12:37 PM) *
Se lo dici tu, de gustibus... rolleyes.gif Una delle poche certezze d nikon � che le sue ottiche (fatte salve pochissime eccezioni tipo il Noct ovvero il 28 f 1,4) sono sempre e puntualmente migliorate col passare degli anni, arrivando oggi a livelli altissimi. Attenzione, parlo di prestazioni puramente ottiche, non certo di materiali o assemblaggio! Personalmente la serie H non la rimpiango affatto, c'erano aberrazioni di ogni tipo possibile ed il trattamento delle lenti era di tipo arcaico. Ne ho tre o quattro della serie bianca modificati AI (fra l'altro molto belli...) in collezione, ma giuro che proprio non mi vien voglia di usarli
[/
Non lo dico io,� che li ho provati tutti e 2 e ho tenuto l' f 1/8 e mi piace di pi� come resa generale,se hai qualche foto che dimostra il contrario ben venga,il forum � fatto proprio per questo
Grazie Andrea


Tra le ottiche pi� diffuse del periodo,secondo me, queste sono quelle che ho apprezzato maggiormente:

28mm/2 e 2,8 AIS
35mm/2
85mm/1,8
105mm/2,5
180mm72,8 ED
300mm/4,5 IF ED
80-200mm/4 AIS
55mm/2,8 e soprattutto il 3,5 micro

ma il guaio � che nessuna mi ha deluso (20mm 24mm 50mm 135mm ecc...) messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2014, 01:41 PM) *
Gli 85 Nikon 1.8/2 non mi sono mai piaciuti
......................................................

A presto telefono.gif

Elio

Elio


dell'f2 non parlo, ma credo proprio che l'f1,8 tu non lo abbia visto molto al lavoro......
secondo me, opinione personale ovviamente, � un pelo superiore anche al supermitizzato 105mm/2,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2013_06_14_161048 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2013_06_14_161320 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2013_06_14_162147 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_12_18_112519a di Gian Carlo F, su Flickr
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2014, 01:28 PM) *
Il 28 SE da f/5.6 in poi � l'unico 28 Nikon che potesse competere con lo Zeiss (prima era aberrato ai bordi, ma sappiamo che non conta tanto per chi sa scattare fotografie), perch� era di GRAN LUNGA il pi� risolvente e con meno flare alle distanze normali (superava nelle zone che contano 80 lp/mm quasi da TA, contro i 65 scarsi del 2.8, i 55 Fulmine.gif del 3.5 e i 70-75 del f/2). Gli AI-S 3.5 e 2.8, quello a 9 lenti, a distanza sono per me cupi e illeggibili (specie sulle dia...), il 2.8 AIS si rifaceva a breve (ma lo Zeiss faceva passare la voglia di prendere Nikon).


QUOTE(pes084k1 @ May 8 2014, 01:28 PM) *
Il 100 da f/4 se la batteva con tutti (Leica e 105/2.5 compresi), non era certo al livello degli inarrivabili Xenotar 90/105, ma era un oggetto molto interessante per chi non voleva spendere. I Serie E erano oggetti molto interessanti e progettati in maniera avanzata, distillando le vere qualit� richieste all'obiettivo fotografico (risolvenza, colore/brillantezza, distorsione, contrasto/flare...). Il 35/2.5 somiglia molto all'AF/AFD attuale e il 75-150 era un gioiellino per l'epoca: non era molto risolvente ai 150, ma andava molto bene per il resto.

Elio, io rispetto l'opinione di tutti, e ci mancherebbe! Mi astengo dal rispondere per�, e non per scortesia, ma solo perch� brividi profondi lungo la spina dorsale mi hanno lasciato annichilito! unsure.gif unsure.gif unsure.gif Un salutone e buona luce!
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ May 8 2014, 02:09 PM) *
dell'f2 non parlo, ma credo proprio che l'f1,8 tu non lo abbia visto molto al lavoro......
secondo me, opinione personale ovviamente, � un pelo superiore anche al supermitizzato 105mm/2,5


Lo f/1.8, di cui ho visto solo esemplari malridotti, ma moltissimi test negli anni intorno ai primi anni '80, fu un obiettivo double face, anche a parere del miglior progettista Nikon Wakimoto. Aveva un microcontrasto molto forte a medie frequenze e distanze piuttosto ridotte, ma risolvenza e bokeh tecnico (doppie linee e altro) lasciavano a desiderare. Il 105/2.5 fu costruito per ovviare radicalmente proprio a quei problemi, offrendo, su uno schema Europeo appena fori brevetto Schneider, un miglioramento fortissimo su queste qualit� che, ricordo, sono tra le doti essenziali di un obiettivo. Nei test l'85/1.8 andava un pelino meglio a f/1.8-2 del successore 85/2, ma la progressione della risolvenza con la chiusura era inesistente e a valori poco esaltanti (60-70 lp/mm al massimo, diciamo da 24 Mp oggi). L'85/2, come pure il 105/1.8, almeno avevano una "campana" di risolvenza che attingeva valori eccellenti a f/5.6 pur con un progetto de-rated rispetto alla concorrenza: il Canon, per esempio, era ed � molto uniforme e attingeva di striscio le 80 lp/mm quasi sempre.
Il 105/2.5 a f/2.5 ("stirato" come apertura rispetto ai pariclasse Elmarit per avere un margine nella MAF reflex a diaframma aperto) a TA aveva valori simili all'85/1.8 a f/2.5, che diventavano stellari (fondo scala > 85 lp/mm) su tutto il campo da f/2.8 a f/8 compresi, indicando una risposta estremamente piatta e regolare ad ALTE frequenze.
Ora le immagini postate, ovviamente a livello thumbnail, denotano chiaramente alcuni dei problemi dell'85 anche a corte distanze, la sua zona migliore: basso contrasto generale, saturazione bassa, sfocato....
Il 105/2.5 AI era/� su un'altro pianeta. A medie distanze e apertura, se permetti, il mio Lensbaby Edge 80/2.8 (schema Xenotar 5/4, guarda caso, come 55/3.5 e 105/2.5 e Elmarit/Summarit 90) fa lo stesso dell' 85/1.8 e anche di pi�.
Ricordo che queste cose gi� le pu� notare un esperto su un 12 o anche 24 Mp FX, ma diventano patenti ingrandendo.
Se prendi il 105/2.5 e lo metti su NEX-5n (come 36 Mp FX...e con il filtro AA, seppur minimale) fa ancora rizzare i capelli. Lo stesso sulle Canon 5D Mk II/III. Sullo scanner 5400 dpi � l'ottica che in assoluto a casa mia richiede meno sharpening e a f/2.8-4 ti imbottisce di aliasing (e di informazione), producendo file JPEG finali di dimensioni mostruose, 35-45 MB da PS, similmente al cugino Elmarit 90/2.8.
Specialmente in un'"ottica" di investimento, l'85 � un vecchio cavallo da tiro, il 105, pur relativamente specializzato rispetto all'andazzo dei tempi, � un'ottica al top e realmente esoterica per certe propriet�, se hai hardware e tecnica adeguata dietro.

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2014, 01:28 PM) *
Io non apprezzo queste posizioni da Internet, visto che ho vissuto quei tempi d'oro di Nikon e le evidenze erano opposte.
Mi sono divertito a fare confronti su dia e digitale tra molti di questi E, AI-S contro Zeiss 28/2 e 50/1.4 e altri grossi calibri. Il 28 SE da f/5.6 in poi � l'unico 28 Nikon che potesse competere con lo Zeiss (prima era aberrato ai bordi, ma sappiamo che non conta tanto per chi sa scattare fotografie), perch� era di GRAN LUNGA il pi� risolvente e con meno flare alle distanze normali (superava nelle zone che contano 80 lp/mm quasi da TA, contro i 65 scarsi del 2.8, i 55 Fulmine.gif del 3.5 e i 70-75 del f/2). Gli AI-S 3.5 e 2.8, quello a 9 lenti, a distanza sono per me cupi e illeggibili (specie sulle dia...), il 2.8 AIS si rifaceva a breve (ma lo Zeiss faceva passare la voglia di prendere Nikon). Il 28/2 (esemplari molto scadenti) era il pi� uniforme dei Nikkor come resa, ma niente di speciale. Sul 50 SE non concordo, abbiamo gli svantaggi dell'1.8 AI-AIS (i 50 Nikkor erano considerati i peggiori sul mercato serio trent'anni fa) e non i vantaggi del trattamento MC con buoni colori della Casa.
Il 100 da f/4 se la batteva con tutti (Leica e 105/2.5 compresi), non era certo al livello degli inarrivabili Xenotar 90/105, ma era un oggetto molto interessante per chi non voleva spendere. I Serie E erano oggetti molto interessanti e progettati in maniera avanzata, distillando le vere qualit� richieste all'obiettivo fotografico (risolvenza, colore/brillantezza, distorsione, contrasto/flare...). Il 35/2.5 somiglia molto all'AF/AFD attuale e il 75-150 era un gioiellino per l'epoca: non era molto risolvente ai 150, ma andava molto bene per il resto.

A presto telefono.gif

Elio


Sono anch'io del parere che la serie E sia da considerare, se non altro per peso e prezzi.

In particolare trovo ottimi il 100mm ed il 75-150mm, buono il 35mm ed il 50mm (non vedo molte differenze con il 50mm AIS).

Ho avuto il 36-72mm ma l'ho trovato abbastanza scarso e l'ho venduto, non ho mai provato il 70-210mm.

Ho preso anche un 28mm ma a TA era disastroso, era per� decentrato (angoli fortemente disuguali) e forse questo influisce anche in centro.

Vorrei per� riprovarci con un altro esemplare, dato che ne parli cos� bene. Cosa mi devo aspettare da un esemplare a posto? Uniformit� da f/5.6 e nitidezza in centro da che diaframma?

Questa � con il 100mm f/2.8 su D600, � ridimensionata per motivi di dimensioni del file e quindi la nitidezza risulta accentuata, ma anche a piena risoluzione � notevole. Che te ne pare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Memez
era da parecchio che nella libreria giacevano il 28 e il 50 serie E.
il primo ancora non l'ho provato ma il 50 mi ha piacevolmente impressionato anche a f/1.8 tanto che l'ho infilato nello zaino...
unico difetto � la ghiera del diaframma che risulta un po scomoda da manovrare... per� credo sia solo un fatto di abitudine.

insomma ringrazio l'autore del post per avermi messo la curiosit�.
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2014, 04:10 PM) *
Lo f/1.8, di cui ho visto solo esemplari malridotti, ma moltissimi test negli anni intorno ai primi anni '80, fu un obiettivo double face, anche a parere del miglior progettista Nikon Wakimoto. Aveva un microcontrasto molto forte a medie frequenze e distanze piuttosto ridotte, ma risolvenza e bokeh tecnico (doppie linee e altro) lasciavano a desiderare. Il 105/2.5 fu costruito per ovviare radicalmente proprio a quei problemi, offrendo, su uno schema Europeo appena fori brevetto Schneider, un miglioramento fortissimo su queste qualit� che, ricordo, sono tra le doti essenziali di un obiettivo. Nei test l'85/1.8 andava un pelino meglio a f/1.8-2 del successore 85/2, ma la progressione della risolvenza con la chiusura era inesistente e a valori poco esaltanti (60-70 lp/mm al massimo, diciamo da 24 Mp oggi). L'85/2, come pure il 105/1.8, almeno avevano una "campana" di risolvenza che attingeva valori eccellenti a f/5.6 pur con un progetto de-rated rispetto alla concorrenza: il Canon, per esempio, era ed � molto uniforme e attingeva di striscio le 80 lp/mm quasi sempre.
Il 105/2.5 a f/2.5 ("stirato" come apertura rispetto ai pariclasse Elmarit per avere un margine nella MAF reflex a diaframma aperto) a TA aveva valori simili all'85/1.8 a f/2.5, che diventavano stellari (fondo scala > 85 lp/mm) su tutto il campo da f/2.8 a f/8 compresi, indicando una risposta estremamente piatta e regolare ad ALTE frequenze.
Ora le immagini postate, ovviamente a livello thumbnail, denotano chiaramente alcuni dei problemi dell'85 anche a corte distanze, la sua zona migliore: basso contrasto generale, saturazione bassa, sfocato....
Il 105/2.5 AI era/� su un'altro pianeta. A medie distanze e apertura, se permetti, il mio Lensbaby Edge 80/2.8 (schema Xenotar 5/4, guarda caso, come 55/3.5 e 105/2.5 e Elmarit/Summarit 90) fa lo stesso dell' 85/1.8 e anche di pi�.
Ricordo che queste cose gi� le pu� notare un esperto su un 12 o anche 24 Mp FX, ma diventano patenti ingrandendo.
Se prendi il 105/2.5 e lo metti su NEX-5n (come 36 Mp FX...e con il filtro AA, seppur minimale) fa ancora rizzare i capelli. Lo stesso sulle Canon 5D Mk II/III. Sullo scanner 5400 dpi � l'ottica che in assoluto a casa mia richiede meno sharpening e a f/2.8-4 ti imbottisce di aliasing (e di informazione), producendo file JPEG finali di dimensioni mostruose, 35-45 MB da PS, similmente al cugino Elmarit 90/2.8.
Specialmente in un'"ottica" di investimento, l'85 � un vecchio cavallo da tiro, il 105, pur relativamente specializzato rispetto all'andazzo dei tempi, � un'ottica al top e realmente esoterica per certe propriet�, se hai hardware e tecnica adeguata dietro.

A presto telefono.gif

Elio


bohhhh.....tutto sto tuo argomentare (e minestronare..) a me non convince proprio per nulla.
Posso solo dire che di 105mm/2,5 ne ho avuti 2, un K ed un AI, grandissima lente per carit�, ma a me � sempre piaciuto di pi� l'85mm/1,8, soprattutto alle brevi distanze (nasce per il ritratto), per la sua nitidezza, la gradevolezza dei toni e per lo sfuocato.
madras85
Ammazza, ho scatenato una guerra intestina!! :-) e quanti tecnicismi, mi sono un Po incartato!
per� sono ancora pi� curioso di provare questi obbiettivi!!
canonistachilegge
QUOTE(madras85 @ May 9 2014, 01:12 AM) *
Ammazza, ho scatenato una guerra intestina!! :-) e quanti tecnicismi, mi sono un Po incartato!
per� sono ancora pi� curioso di provare questi obbiettivi!!


Hai mai provato un obiettivo manual focus sulla tua D200? Se non l'hai mai fatto dovresti farlo. Non � per niente semplice mettere a fuoco correttamente su DX con aperture di diaframma ampio. Se ti trovi bene hai solo da guadagnarci ma se ti trovi male eviti di spendere soldi inutilmente.
madras85
Ho provato a mettere in manuale il mio obbiettivo e mettere a fuoco solo "a vista" e col puntino verde in basso a sinistra, e devo dire che mi viene piuttosto bene!
Per quello che mi interessa (paesaggi, scorci di citt�) credo di riuscire a cavarmela!

Un'ultima cosa: il 28 2,8 � proprio cos� pessimo??
canonistachilegge
QUOTE(madras85 @ May 9 2014, 11:17 AM) *
Ho provato a mettere in manuale il mio obbiettivo e mettere a fuoco solo "a vista" e col puntino verde in basso a sinistra, e devo dire che mi viene piuttosto bene!
Per quello che mi interessa (paesaggi, scorci di citt�) credo di riuscire a cavarmela!

Un'ultima cosa: il 28 2,8 � proprio cos� pessimo??


Non dovendo usare diaframmi ampi tipo f/1.8 allora non dovresti avere problemi
canonistachilegge
Io su una D200 preferirei un 35mm f/1.8 DX G che � ottimizzato per tale formato e ha un'ottima nitidezza, tanto con 28mm non � che avrei tanto pi� grandangolo per i panorami. Per street sicuramente mi divertirei molto di pi�. Costa meno di 200� e a f/2.8 � decisamente migliore del 28mm che � a TA.
Gian Carlo F
QUOTE(mastrobirraio @ May 9 2014, 08:42 AM) *
Hai mai provato un obiettivo manual focus sulla tua D200? Se non l'hai mai fatto dovresti farlo. Non � per niente semplice mettere a fuoco correttamente su DX con aperture di diaframma ampio. Se ti trovi bene hai solo da guadagnarci ma se ti trovi male eviti di spendere soldi inutilmente.


quello pu� essere un problema....
FabioAlagna
QUOTE(lupaccio58 @ May 7 2014, 07:03 PM) *
Ricordo bene la serie E, quando uscirono destarono certamente scalpore anche perch� perdevano la famosa forchetta nikon del diaframma. Ovviamente la E sta per economy, ed uscirono per equipaggiare le piccole Nikon consumer tipo la EM e la FG. So che scatener� un vespaio ma ti dico la mia: erano una chiavica assoluta, di prima grandezza. Il 28 e il 100, entrambi 2,8, nelle rispettive focali erano assolutamente inusabili, anche chi era di bocca buona faticava ad accontentersi. Quello veramente ottimo era invece il cinquantino, costava niente e faceva ombra ai 50 1,8 e 1,4 AIs. Leggerissimo - come del resto tutti gli obiettivi di quella serie - faceva la sua xxx figura anche in macro, con i tubi o addirittura rovesciato. Se lo trovi a una quarantina di euro prendilo, fai veramente un affare. Sugli zoom della serie E - ricordo che c'era anche il 36-72 - preferisco non pronunciarmi, come livello eravamo sotto i vivitar e anche peggio. Oggi c'� la tendenza al vintage e se proprio vuoi buone ottiche ti consiglierei spassionatamente gli AI o ancor meglio gli AIs (questi ultimi nacquero con la FA, li riconosci dal piccolo incavo che hanno sulla parte piatta visibile della baionetta), che hanno un trattamento MC di livello superiore. Insomma, tutto meno che la serie E, le nostre digitali non meritano un tale obrobrio....
A riprova di quanto dico vedi se trovi in rete le recensioni serie di quel periodo, ad esempio quelle di G. Bolognesi su Tutti Fotografi, c'� di che rimanere basiti!



Ciao, premetto che non ho mai provato il 36-72 nikon ma possiedo il 75-150 f/3,5 serie E e lo uso tutt'ora con la D600... e dire che � una chiavica di prima grandezza mi pare molto pi� che esagerato. Io da semplice utilizzatore lo trovo ottimo... e non � l'unico obiettivo che possiedo messicano.gif

QUOTE(pes084k1 @ May 8 2014, 01:28 PM) *
Io non apprezzo queste posizioni da Internet, visto che ho vissuto quei tempi d'oro di Nikon e le evidenze erano opposte.
Mi sono divertito a fare confronti su dia e digitale tra molti di questi E, AI-S contro Zeiss 28/2 e 50/1.4 e altri grossi calibri. Il 28 SE da f/5.6 in poi � l'unico 28 Nikon che potesse competere con lo Zeiss (prima era aberrato ai bordi, ma sappiamo che non conta tanto per chi sa scattare fotografie), perch� era di GRAN LUNGA il pi� risolvente e con meno flare alle distanze normali (superava nelle zone che contano 80 lp/mm quasi da TA, contro i 65 scarsi del 2.8, i 55 Fulmine.gif del 3.5 e i 70-75 del f/2). Gli AI-S 3.5 e 2.8, quello a 9 lenti, a distanza sono per me cupi e illeggibili (specie sulle dia...), il 2.8 AIS si rifaceva a breve (ma lo Zeiss faceva passare la voglia di prendere Nikon). Il 28/2 (esemplari molto scadenti) era il pi� uniforme dei Nikkor come resa, ma niente di speciale. Sul 50 SE non concordo, abbiamo gli svantaggi dell'1.8 AI-AIS (i 50 Nikkor erano considerati i peggiori sul mercato serio trent'anni fa) e non i vantaggi del trattamento MC con buoni colori della Casa.
Il 100 da f/4 se la batteva con tutti (Leica e 105/2.5 compresi), non era certo al livello degli inarrivabili Xenotar 90/105, ma era un oggetto molto interessante per chi non voleva spendere. I Serie E erano oggetti molto interessanti e progettati in maniera avanzata, distillando le vere qualit� richieste all'obiettivo fotografico (risolvenza, colore/brillantezza, distorsione, contrasto/flare...). Il 35/2.5 somiglia molto all'AF/AFD attuale e il 75-150 era un gioiellino per l'epoca: non era molto risolvente ai 150, ma andava molto bene per il resto.

A presto telefono.gif

Elio


non ho competenze tecniche per affermare alcunch�, per� l'ho usato abbastanza e anche per me il 75-150 � un gioiellino.
lungi da me fare paragoni inutili ma spesso lo uso al posto del AF-S 85mm f/1.8 per i ritratti e non rimpiango affatto la qualit� dell'85


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 499.4 KB




iso 1600
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


iso 3200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


iso 5000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


ne vorrei un armadio pieno di queste chiaviche considerando anche che l'ho pagato meno di 100 caff� wink.gif

saluti
Fabio
pes084k1
QUOTE(madras85 @ May 9 2014, 11:17 AM) *
Ho provato a mettere in manuale il mio obbiettivo e mettere a fuoco solo "a vista" e col puntino verde in basso a sinistra, e devo dire che mi viene piuttosto bene!
Per quello che mi interessa (paesaggi, scorci di citt�) credo di riuscire a cavarmela!

Un'ultima cosa: il 28 2,8 � proprio cos� pessimo??


Assolutamente valido, chi dice il contrario non ha mai scattato una foto nitida in vita sua (il 28 SE � anche molto pi� definito AI DIAFRAMMI OTTIMALI del successivo AFD, questo davvero una chiavica..). RISOLVENZA! RISOLVENZA! RISOLVENZA!...E nelle zone centrali e mediane e ai diaframmi centrali). Certo non � uno ZF 28/2 (a f/4 le differenze sono notevoli), ma neppure ogni altro 24/28 Nikon lo �, soprattutto come nitidezza. Quiei confronti mi aprirono gli occhi. Molti tester inesperti preferiscono (si accontentano di) uno scarsone magari uniforme e non tengono conto che l'occhio vuole altro, cio� eccellenza dove serve.

A presto telefono.gif

Elio

Memez
un test fatto col 50 E a f/1.8


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSC_5923.jpg di HiResPixel, su Flickr
Z.Andrea
QUOTE(FabioAlagna @ May 10 2014, 02:23 PM) *

Ciao, premetto che non ho mai provato il 36-72 nikon ma possiedo il 75-150 f/3,5 serie E e lo uso tutt'ora con la D600... e dire che � una chiavica di prima grandezza mi pare molto pi� che esagerato. Io da semplice utilizzatore lo trovo ottimo... e non � l'unico obiettivo che possiedo messicano.gif
non ho competenze tecniche per affermare alcunch�, per� l'ho usato abbastanza e anche per me il 75-150 � un gioiellino.
lungi da me fare paragoni inutili ma spesso lo uso al posto del AF-S 85mm f/1.8 per i ritratti e non rimpiango affatto la qualit� dell'85


iso 1600



iso 3200



iso 5000



ne vorrei un armadio pieno di queste chiaviche considerando anche che l'ho pagato meno di 100 caff� wink.gif

saluti
Fabio

Come sempre le foto parlano da sole
Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(FabioAlagna @ May 10 2014, 02:23 PM) *

Ciao, premetto che non ho mai provato il 36-72 nikon ma possiedo il 75-150 f/3,5 serie E e lo uso tutt'ora con la D600... e dire che � una chiavica di prima grandezza mi pare molto pi� che esagerato. Io da semplice utilizzatore lo trovo ottimo... e non � l'unico obiettivo che possiedo messicano.gif
non ho competenze tecniche per affermare alcunch�, per� l'ho usato abbastanza e anche per me il 75-150 � un gioiellino.
lungi da me fare paragoni inutili ma spesso lo uso al posto del AF-S 85mm f/1.8 per i ritratti e non rimpiango affatto la qualit� dell'85


iso 1600



iso 3200



iso 5000



ne vorrei un armadio pieno di queste chiaviche considerando anche che l'ho pagato meno di 100 caff� wink.gif

saluti
Fabio


bellissime!
FabioAlagna
QUOTE(sonia64 @ May 11 2014, 02:42 PM) *
Come sempre le foto parlano da sole
Andrea



QUOTE(Gian Carlo F @ May 11 2014, 09:37 PM) *
bellissime!



grazie

ciao, Fabio
Alessandrocutini
A sentire le vostre discussioni, mi sono incuriosito, ho trovato un 50mm f1,8 serie E, e ieri sera � arrivato. Da una prima prova, nelle mura domestiche, mi sembra che vada bene ( anche troppo per 50�) Unico neo , la mia mano SX non � pi� abituata a focheggiare. Quanto prima, poster� qualche foto.
Ciao Alessandro
FabioAlagna
QUOTE(nonnoale @ May 13 2014, 10:23 AM) *
A sentire le vostre discussioni, mi sono incuriosito, ho trovato un 50mm f1,8 serie E, e ieri sera � arrivato. Da una prima prova, nelle mura domestiche, mi sembra che vada bene ( anche troppo per 50�) Unico neo , la mia mano SX non � pi� abituata a focheggiare. Quanto prima, poster� qualche foto.
Ciao Alessandro



ottimo,
se riesci, potresti postare qualche ritratto?
grazie


intanto ho ripescato un altra foto sempre con il 75-150 a f/5.6
erano le 11.40 del 2 agosto, dire che la luce era dura � riduttivo biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 262.2 KB


ciao
Fabio
madras85
Aggiornamento:
28+35+50+100 a circa 150e
Se sono proprio cos� chiaviche come qualcuno dice, dovrei rivenderle facilmente senza smenarci troppo!
Il 50 arriver� per posta, gli altri vado a ritirarli oggi. Sono gasato!
Gian Carlo F
QUOTE(madras85 @ May 14 2014, 11:20 AM) *
Aggiornamento:
28+35+50+100 a circa 150e
Se sono proprio cos� chiaviche come qualcuno dice, dovrei rivenderle facilmente senza smenarci troppo!
Il 50 arriver� per posta, gli altri vado a ritirarli oggi. Sono gasato!


Azz... ottimi affari messicano.gif !!

e poi diciamo sempre che con le ottiche FX bisogna mettere mano al portafogli!! messicano.gif

Vedrai che ti diverti un sacco! Con quei soldi non ci sarebbe uscito nemmeno il 50mm f1,8 AFS G
balga
QUOTE(pes084k1 @ May 8 2014, 12:41 PM) *
Gli 85 Nikon 1.8/2 non mi sono mai piaciuti, ma l'85/2 AIS, terribile aperto, a f/5.6 aveva un picco di resa altissimo e tuttora insuperato a quella focale. La serie pre-AI bianca � invece un'altra cosa, molto triste, tranne i capolavori che emergeranno dopo (il 105/2.5 PC e, in parte, il 55/3.5 Micro). Nikon comincia dal 1977 per me.
Noct e 28/1.4? Contro Otus (che lo pagate pure di meno!) e ZF 28/2 non c'� gioco. Quelli sono gli obiettivi superati, magari non in casa Nikon...
Resa altissima oggi? I miei amici hanno ottiche Leica R/M, Contax, Canon, Pentax. Tranne alcuni gioielli (20/2.8 AFD, 55/2.8 Micro, 105/2.5, 85/1.4 AFD, 180/2.8 AFD, 200/4 AFD, Micro 70-180 AFD e anche 24/2.8, almeno per reflex), ho dovuto farmi un corredo arlecchino per stare al passo (o anche batterli). Nessun AFS ha vinto una gara aperta a casa mia. Forse prender� il 35/1.8 G, ma solo perch� Nikon contro Sigma, e non sono affatto sicuro.

A presto telefono.gif

Elio

Elio


il 70-180 deve essere davvero ottimo, su ebay dalle mie parti ha quotazioni altissime, diciamo pari o leggermente inferiore ad un 70-200 vr1
Alex_Murphy
D7000 + 50mm f/1.8 E:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 279 KB


Non capisco perch� non si vedano i dati exif... blink.gif
Alessandrocutini
QUOTE(FabioAlagna @ May 13 2014, 01:13 PM) *
ottimo,
se riesci, potresti postare qualche ritratto?
grazie


intanto ho ripescato un altra foto sempre con il 75-150 a f/5.6
erano le 11.40 del 2 agosto, dire che la luce era dura � riduttivo biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ciao
Fabio


Ti posto alcune foto fatte dentro casa con il flash, per essere un economicissimo serie E, mi sembra che il suo lavoro lo faccia discretamente
ciao Alessandro[url="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1521336"]Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 906.4 KB

Visualizza sul GALLERY : 805 KB
[/url]
Visualizza sul GALLERY : 908.2 KB
Emmol
So che non � il Club, ma dato che sono anche io un forte sostenitore di questa Serie E,almeno nel 50ino, forse per valore affettivo dato che questo 50 1.8 l' ho preso dalla camera di mio padre, pero ho piacere a postarvi una foto fatta proprio ieri, dato che dopo aver letto questo topic ho rispolverato il 50 che da qualche mese non usavo .... smile.gif

D 3200 con 50 E 1.8, a F/4 mi pare o F/2.8 non ricordo... hmmm.gif

Emanuele

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Emmol
Ps. Scusa NONNOALE parli di Flash... ne approfitto per chiedere: � normale che su D3200 con obiettivi senza CPU non mi vada il Flash? cioe presumo di si, ma ho sperimentato ieri sera per la prima volta...Scatto ovviamente in M, intervenendo solo sulla velocita, faccio saltar fuori il Flash manualmente ma la macchina mi dice che non puo scattare..avete qualche dritta in merito?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.