Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
m.messina
Ho scaricato la trial di Capture One Pro, per scegliere il programma di trattamento raw da usare.
I risultati della conversione mi sembrano buoni, nonostante abbia un'interfaccia a dir poco ostica.
Infatti, a dire il vero, nelle poche prove fatte ancora non sono riuscito a convertire in jpg ma solo in tiff.
Domande per chi lo usa:
1) Come si cambia la tipologia di file in uscita?
2) (Per me fondamentale) C'� modo di salvare le modifiche nei files .xmp nella stessa cartella dei .nef, come fa Photoshop o Lightroom? Sono abituato a backuppare le intere directory di foto e non amo i cataloghi.

Grazie a chi pu� aiutare.
warlock
Ciao
Lo sto provando da un paio di ore, dopo aver messo decisamente una pietra sopra al nuovo NX :(

Per quello che ho visto io:
1)
Dal menu output (quello con l'ingranaggio singolo), FORMULA DI ELABORAZIONE ti permette di modificare il tipo di file in da salvare, poi in fondo con ELABORA esegui l'esportazione.

2)
Crea una nuova SESSIONE, ti chiedera' dove infilare tutti i dati, io per esempio gli faccio creare delle sottocartella a dove tengo i NEF. Sposti l'intera cartella e sposti anche le elaborazioni. Occhio perche' mi sa che si mangia un bel po' di spazio.

Ci sto lavorando da 3-4 ore, per cui non e' detto che il mio sistema sia corretto.

Ti rimando anche al loro blog dove ci sono alcuni esempi di lavorazioni (se ti possono essere d'aiuto):
http://blog.phaseone.com/category/professor_tips/

Invece non riesco a capire io due cosette, forse per troppa abitudine a NX:

a ) Come faccio a fare una comparazione tra l'immagine originale (o gia' lavorata) con il nuovo lavoro in corso?
b ) Non capisco quando e come salvare l'elaborazione che sto eseguendo senza sovrappormi ad un'altra della stessa foto

Ho scaricato anche il manuale in pdf, ma me lo leggero' di sera, volevo prima familiarizarmi con il programma
m.messina
QUOTE(warlock @ May 3 2014, 08:47 PM) *
Ciao
Lo sto provando da un paio di ore, dopo aver messo decisamente una pietra sopra al nuovo NX :(

Stessa condizione mia...

QUOTE
Per quello che ho visto io:
1)
Dal menu output (quello con l'ingranaggio singolo), FORMULA DI ELABORAZIONE ti permette di modificare il tipo di file in da salvare, poi in fondo con ELABORA esegui l'esportazione.

Perfetto, grazie.
Non proprio intuitivo, a dire il vero :-)

QUOTE
2)
Crea una nuova SESSIONE, ti chiedera' dove infilare tutti i dati, io per esempio gli faccio creare delle sottocartella a dove tengo i NEF. Sposti l'intera cartella e sposti anche le elaborazioni. Occhio perche' mi sa che si mangia un bel po' di spazio.

Mi sembra che in questo modo duplichi anche i NEF, per questo lo spazio utilizzato � enorme.
Ho visto che anche il catalogo si pu� creare in una sottocartella, e mi sembra che inizialmente occupi meno spazio.
Per� io preferirei una soluzione pi� semplice (quella del nuovo Capture sarebbe accettabile)
MarcoD5
QUOTE(m.messina @ May 3 2014, 07:38 PM) *
Infatti, a dire il vero, nelle poche prove fatte ancora non sono riuscito a convertire in jpg ma solo in tiff.
Domande per chi lo usa:
1) Come si cambia la tipologia di file in uscita?


Grazie a chi pu� aiutare.


Processo di Elaborazione
Di base/ Formato


QUOTE(warlock @ May 3 2014, 08:47 PM) *
a ) Come faccio a fare una comparazione tra l'immagine originale (o gia' lavorata) con il nuovo lavoro in corso?



Nuova Variante, tasto DX del mouse sull'anteprima
m.messina
QUOTE(marcomc76 @ May 3 2014, 10:57 PM) *
Nuova Variante, tasto DX del mouse sull'anteprima

Grazie!
warlock
QUOTE(marcomc76 @ May 3 2014, 10:57 PM) *
Nuova Variante, tasto DX del mouse sull'anteprima


�gracias!
MarcoD5
se vi possono essere utili questi Tutorial su CPO 7 Pro
m.messina
QUOTE(marcomc76 @ May 4 2014, 03:12 PM) *
se vi possono essere utili questi Tutorial su CPO 7 Pro

Grazie Marco, sto guardando tutti i tuoi tutorial.
Estremamente interessanti, soprattutto per capire l'interfaccia (non semplicissima) e le tante potenzialit� di questo software.
warlock
QUOTE(m.messina @ May 3 2014, 10:01 PM) *
...Mi sembra che in questo modo duplichi anche i NEF, per questo lo spazio utilizzato � enorme...


Hai ragione, io l'avevo provato su una copia con pochi nef e non mi ero accorto. Oggi ho provato ad agganciarlo su una cartella di lavoro sul nas ed e' stato tremendo, per mezzora non ha fatto altro che duplicare :(

QUOTE(marcomc76)
se vi possono essere utili questi Tutorial su CPO 7 Pro


Li hai fatti per noi due? biggrin.gif
Scherzo, grazie mille. C'e' tutto da studiare qui.
Giuliano58
Visto che sto provando anche io Capture One rolleyes.gif

Noto una grande differenza tra in file NEF aperto con CO e lo stesso aperto con View NX2
Entrambe e file sno scattati in "neutral" e aperti senza alcuna applicazione di Picture Control o altro.

Il file visualizzato con CO � pi� "bello", pi� saturo, pi� contrastato, pi� definito
E non ho fatto alcuna regolazione, solo aperto.

Come mai?

Lo stesso file l'ho aperto anche sul PC di un amico con Lightroom, anche qui lo vedo normalmente "neutral" messicano.gif

grazie
pes084k1
QUOTE(Giuliano58 @ May 6 2014, 05:27 PM) *
Visto che sto provando anche io Capture One rolleyes.gif

Noto una grande differenza tra in file NEF aperto con CO e lo stesso aperto con View NX2
Entrambe e file sno scattati in "neutral" e aperti senza alcuna applicazione di Picture Control o altro.

Il file visualizzato con CO � pi� "bello", pi� saturo, pi� contrastato, pi� definito
E non ho fatto alcuna regolazione, solo aperto.

Come mai?

Lo stesso file l'ho aperto anche sul PC di un amico con Lightroom, anche qui lo vedo normalmente "neutral" messicano.gif

grazie


Il punto di forza di CO non � l'assetto "neutral" (serve solo per riproduzione quadri o dia...) ma le varie "pellicole" con colori finalmente europei e di ottima qualit�. Per la nitidezza, CO usa una tecnica di interpolazione in superrisoluzione (direi frattale) da R e B sottocampionati a G e forse anche su G che permette un aumento dei Mp effettivi del 30% (una D700 vale 16 Mp).
L'incremento di resa ovviamente diminuisce con l'aumento de Mp originali (minor MTF...). Lo fa meglio di Capture NX 2 e il confronto con ACR � ovviamente drammatico, se non si hanno gli occhi foderati. bsta guardare la dimensione dei JPEG e la finezza della grana residua.

A presto telefono.gif

Elio
Giuliano58
QUOTE(pes084k1 @ May 6 2014, 06:34 PM) *
Il punto di forza di CO non � l'assetto "neutral" (serve solo per riproduzione quadri o dia...) ma le varie "pellicole" con colori finalmente europei e di ottima qualit�. Per la nitidezza, CO usa una tecnica di interpolazione in superrisoluzione (direi frattale) da R e B sottocampionati a G e forse anche su G che permette un aumento dei Mp effettivi del 30% (una D700 vale 16 Mp).
L'incremento di resa ovviamente diminuisce con l'aumento de Mp originali (minor MTF...). Lo fa meglio di Capture NX 2 e il confronto con ACR � ovviamente drammatico, se non si hanno gli occhi foderati. bsta guardare la dimensione dei JPEG e la finezza della grana residua.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie.
Quindi non � una impostazione che non conosco, ma semplicemente "mi fa vedere l'immagine cos�"?
Scusa ma non conosco molto il software
mark72
Sto provando anch'io Capture One e la cosa che noto maggiormente, quando apro un file NEF, � la grande nitidezza e pulizia dell'immagine. Tuttavia, per quanto riguarda il colore, anche impostando "Pellicola Standard", vedo che ottengo dei colori pi� carichi, a volte irreali; mentre con NX e LR, impostando il profilo Standard, le immagini visualizzate si avvicinano di pi� agli scatti originali, per meglio dire a ci� che vedo sul display della camera. Pertanto, presumo che con CO si debba lavorare di pi� sul colore, ma non � semplice ed intuitivo come gli altri due.
MarcoD5
QUOTE(mark72 @ May 7 2014, 10:27 AM) *
Sto provando anch'io Capture One e la cosa che noto maggiormente, quando apro un file NEF, � la grande nitidezza e pulizia dell'immagine. Tuttavia, per quanto riguarda il colore, anche impostando "Pellicola Standard", vedo che ottengo dei colori pi� carichi, a volte irreali; mentre con NX e LR,


Quando apri un file raw in LR non viene applicato nessun like, almeno se non vai nella scheda profilo fotocamera e applichi un PC, mentre in nx i file vengono visualizzati con PC scelti al momento dello scatto.
Capture one non legge i PC e visualizza la foto come la macchina l'ha fatta,
PS: Capture one � nato per lavorare con dorsi digitali, rendo l'idea? Non ho mai sentito il bisogno di lavorare sui colori in modo arbitrario
mark72
QUOTE(marcomc76 @ May 7 2014, 02:51 PM) *
Quando apri un file raw in LR non viene applicato nessun like, almeno se non vai nella scheda profilo fotocamera e applichi un PC, mentre in nx i file vengono visualizzati con PC scelti al momento dello scatto.
Capture one non legge i PC e visualizza la foto come la macchina l'ha fatta,
PS: Capture one � nato per lavorare con dorsi digitali, rendo l'idea? Non ho mai sentito il bisogno di lavorare sui colori in modo arbitrario

Ho capito, ma forse mi son spiegato male. So che NX legge i PC impostati on-camera, per cui ci� che visualizzo sul PC � tale e quale a quanto vedo sul display; lo stesso (o quasi) dicasi di LR quando imposto il profilo camera (la prima cosa che faccio in PP quando uso questo programma), scelto in base a quanto impostato in fase di scatto, di solito standard, ma anche vivid o landscape. Comunque, in merito a CO, devo andarmi a vedere i relativi tutorial, poich� il software, un pochino ostico, credo sia pi� rivolto ad un'utenza professionale. Grazie per la risposta.
m.messina
QUOTE(mark72 @ May 7 2014, 10:27 AM) *
Sto provando anch'io Capture One e la cosa che noto maggiormente, quando apro un file NEF, � la grande nitidezza e pulizia dell'immagine.

Effettivamente questo software sembra non necessitare di capture sharpening
mark72
QUOTE(m.messina @ May 7 2014, 10:58 PM) *
Effettivamente questo software sembra non necessitare di capture sharpening

Non a caso viene da molti ritenuto il migliore, ma tutto sta nel saperlo usare e sfruttare al meglio.
Giuliano58
QUOTE(mark72 @ May 7 2014, 11:28 PM) *
Non a caso viene da molti ritenuto il migliore, ma tutto sta nel saperlo usare e sfruttare al meglio.



Ne approfitto per una curiosit� tecnica:

ammesso che chi lo utilizza li sappia usare entrambe al meglio, senza considerare differenze di costo, senza scendere in particolari tecnici sofisticati:
sviluppando ( e non foto-ritoccando) lo stesso file NEF con Photoshop oppure con Capture One, usando tutte le potenzialit� disponibili dei due software.
Si ottengono risultati simili, diversi e perch�?


grazie
Bassmo
QUOTE(pes084k1 @ May 6 2014, 06:34 PM) *
Il punto di forza di CO non � l'assetto "neutral" (serve solo per riproduzione quadri o dia...) ma le varie "pellicole" con colori finalmente europei e di ottima qualit�. Per la nitidezza, CO usa una tecnica di interpolazione in superrisoluzione (direi frattale) da R e B sottocampionati a G e forse anche su G che permette un aumento dei Mp effettivi del 30% (una D700 vale 16 Mp).
L'incremento di resa ovviamente diminuisce con l'aumento de Mp originali (minor MTF...). Lo fa meglio di Capture NX 2 e il confronto con ACR � ovviamente drammatico, se non si hanno gli occhi foderati. bsta guardare la dimensione dei JPEG e la finezza della grana residua.

A presto telefono.gif

Elio


Anche io sto usando da un po' di tempo questo sw e devo dire che i risultati mi piacciono molto.
Rispetto a capture NX 2 noto le seguenti cose:
-superiore correttezza del colore
-superiore riduzione del rumore
-superiore nitidezza

La differenza su immagini ad iso base (100-200 iso) � trascurabile, ma salendo con gli iso diventa notevole, notevolmente a favore di capture one pro!

Unico neo la pesantezza del software...sta richiedendo alcuni upgrade del pc
Giuliano58
ma, scusate sto provando CO7 ma questa cosa mi fa impazzire! blink.gif

La gestione del ritaglio, ho capito come impostare i rapporti, ecc. ecc.
Ma si possono impostare solo i PX?
E poi nelle due finestrelle dove si legge 1200 x 800 (vedi immagine allegata), non riesco a cambiare qui valori, con impostato un rapporto 2/3
Qualsiasi valore introduco nella finestrella di sinistra, mi riscrive sempre "1200"
Se imposto un valore nella finestrella di destra mi riporto sempre a "800"

S emetto ritaglio libero, posso mettere qualsiasi valore nella finestrella di destra, ma nella finestrella di sinistra solo 1200!!

Mi va bene anche una risposta del tipo: "leggi il manuale a pag. xx" messicano.gif
MarcoD5
Sono fuori sede non posso provare comunque clicca sulla taglierina vai al centro della foto e prova con il tasto DX del mouse, oppure dalle preferenze
MarcoD5
Ho avuto modo di verificare, attiva la taglierina e clicca su px per cambiare unit� di misura
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.