Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
iaco71
Salve a tutti, da poco pi� di un annetto ho acquistato la mia 5100 ed ora dopo infinite prove su come esporre bene, sto cercando di provare l'espoz�sizione multipla. In particolare mi era venuta in mente l'idea di riprendere la stessa persona seduta ad un tavolo in posizioni diverse per ottenere una sola foto con la stessa persona nelle varie posizioni. Ho provato prima ad esporre bene la scena (penso di esserci riuscito) e poi ho impostato la reflex su esposizione multipla, nr. di scatti 2, guadagno automatico e scatto remoto con telecomando a infrarossi. Ho impostato semplicemente cos�. Poi ho posizionato il soggetto dove volevo, ho scattato la prima foto e subito dopo aver posizionato nuovamente il soggetto ho scattato la seconda foto. Tra le due foto sono passati solamente alcuni secondi. Il risultato finale � stato che come esposizione della foto era ben bilanciata, forse un pochino sottoesposta, la gamma dinamica l'ho presa tutta senza tagliare nulla, ma il soggetto nelle due posizioni � rimasto "evanescente", un fantasma. Allora ho fatto un altra prova allungando i tempi tra le due foto, ma il risultato sono state due foto diverse. Ho provato a mettere il guadagno su off, ma il risultato � sempre stato lo stesso. Esiste la possibilit� senza passare via software di far rimanere i soggetti ripresi "solidi"? Dove sbaglio? Non volevo fare due foto diverse da fondere poi in pp.

Grazie a tutti.
buzz
Se fai una doppia esposizione, ovvio che il soggetto non coprir� dietro da entrambe le sue posizioni.
Fon la pellicola infatti si facevano su sfondo nero.
C redo che l'uso di photoshop sia preferibile in ogni caso.
fedebobo
La corretta esposizione con la funzione scatti multipli attivata � effettuata sulla somma delle varie pose. Ergo, se riprendi su cavalletto, il panorama � esposto correttamente, mentre la persona nelle due posizioni � ovviamente sottoesposta. Pi� pose fai, pi� saranno "evanescenti" gli oggetti che cambiano posto.
Non resta che la fusione via software di scatti singoli.

Saluti
Roberto
iaco71
ok, credo di aver capito di dovermi rassegnare a fare una fusione via software. A meno che non possa gi� farlo on camera.... me la studio per bene.... hmmm.gif siccome sto imparando avrei letto della tecnica hdr (che ovviamente non ha nulla a che vedere con la mia richiesta se non altro per il risultato che si vuole ottenere) e del braketing. D'accordo per hdr, scelgo la scena, e per voler prendere la gamma dinamica maggiore faccio diciamo tre scatti uno sovra, uno norm e l'altro sotto esposti e li fondo insieme in pp. Ma mi rimane molto ostico da digerire il braketing, proprio non riesco a farmelo entrare nella testa. Potreste mica spiegarmelo in parole povere cos'� a cosa serve e come si realizza?

un ultima cosa, per l'hdr esistono dei programmi per la pp, sapreste consigliarne qualcuno che sia gratuito? allo stato attuale ho lightroom, view e capture, e anche acdsee.....

grazie per tutto.
fedebobo
Il bracketing non � altro che l'automazione dei tre scatti di cui parli: uno sotto, uno sovra e l'altro esposto correttamente. Tu attivi questa funzione, imposti il numero di scatti e la differenza di esposizione che devono avere, metti in scatto continuo e vedrai che la macchina fa tutto da sola. Poi dai in pasto al software le foto cos� ottenute per eseguire il famoso HDR.
iaco71
QUOTE(fedebobo @ May 1 2014, 05:36 PM) *
Il bracketing non � altro che l'automazione dei tre scatti di cui parli: uno sotto, uno sovra e l'altro esposto correttamente. Tu attivi questa funzione, imposti il numero di scatti e la differenza di esposizione che devono avere, metti in scatto continuo e vedrai che la macchina fa tutto da sola. Poi dai in pasto al software le foto cos� ottenute per eseguire il famoso HDR.



cio� impostando la reflex come hai detto la macchina mi restituisce tante foto quanti sono gli scatti che ho impostato aventi ognuno una esposizione diversa? quindi si parte dal primo scatto, poi il secondo avr� la differenza di esposizione rispetto alprimo, e il terzo avr� esposizione diversa dal secondo se ho capito bene?

quindi il braketing non � altro che l'automazione per la produzione di alcuni scatti (raw?) per creare un hdr?

che programma gratuito si pu� utilizzare per creare un hdr decente?
buzz
Non so se lightroom abbia la funzione merge per fare un HDR come invece ha photoshop.
non ne conosco ma mi � mastato scrivere su google "programmi hdr gratis" e mi sono uscite diverse pagine....
una � questa:
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/pr...-hdr-24223.html

per il bracketing, vedo che hai capito di cosa si tratta e come si usa. Lo scopo originale non era quello di fare gli HDR perch� i computer non li avevano ancora inventati, ma quello di ottenere una serie di immagini ad esposizioni diverse, in automatismo, da cui poter scegliere la migliore.
Nella mia macchina la funzione non esisteva, (era anche completamente manuale), ma esisteva la testa. Facevo da me diversi scatti a diverse esposizioni senza andare a chiedere invenzioni sulla cui effettiva utilit� ho sempre avuto da sorridere. smile.gif
iaco71
Ok grazie finalmente ho capito il braketing. Riguardo all'hdr in effetti � una cosa che mi piacerebbe sperimentare ma per il gusto del sapere perch� a parte qualcuno che � bravo ho visto in giro degli hdr veramente innaturali. Per sovrapporre le foto ho provato on camera ma l'effetto � sempre lo stesso. Quindi mi devo per forza piegare alla pp. Oltre photoshop quali altri programmi conoscete x realizzare questa sovrapposizione?


Grazie dei consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.