forced_to_smile
Apr 23 2014, 09:16 PM
Ciao!
un aiutino da voi che di sicuro ne sapete pi� di me. Mi � arrivato a casa oggi un Nikkor 17-55 f2.8 che ho acquistato online usato da un negozio su amazon.
Un paio di perplessit�:
1) la ghiera dell'escursione � dura da girare: da 17 a 35 non molto da 35 a 55 diventa pi� ostica. Il ritorno � pi� uniforme ma va applicata una certa forza. E' normale? il 12-24 che ho gira praticamente senza sforzo....
2) c'� un pelucco sotto la lente. ho scattato qualche foto e non vedo problemi, ma fotografando una lampada da tavolo noto un flare, che per� sparisce se mi sposto (vedete allegati). Pu� dipendere dal pelucco!?! Non credo, ma... voi che dite? IL 12-24 non mostra alcun flare evidente, ma credo non si possano fare confronti di questo tipo.
uff... 700�.... sono preoccupato.
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
buzz
Apr 23 2014, 09:32 PM
il pelucco non da nessun problema.
la ghiera invece mi preoccupa.
potrebbe trattarsi del grasso un po' asciutto, o di una deformazione a seguito di una caduta.
Cerca di capirlo da te girando la ghiera lentamente e sentendo se ha qualche "scalino" o se si muove in maniera fluida.
Puoi fare una ispezione accurata al bocchettone e alla zona frontale per individuare eventuali micro ammaccature.
Per� se funziona bene, a parte la ghiera dura, io lo userei tranquillamente.
forced_to_smile
Apr 23 2014, 09:40 PM
QUOTE(buzz @ Apr 23 2014, 10:32 PM)

il pelucco non da nessun problema.
la ghiera invece mi preoccupa.
potrebbe trattarsi del grasso un po' asciutto, o di una deformazione a seguito di una caduta.
Cerca di capirlo da te girando la ghiera lentamente e sentendo se ha qualche "scalino" o se si muove in maniera fluida.
Puoi fare una ispezione accurata al bocchettone e alla zona frontale per individuare eventuali micro ammaccature.
Per� se funziona bene, a parte la ghiera dura, io lo userei tranquillamente.
c'� una piccola ammaccatura sul lamierino intorno alla lente frontale, ma non qualcosa che giustifichi un disallineamento dei meccanismi interni. nel frattempo ho cercato online e pare la ghiera dura sia una caratteristica dell'obiettivo. Speriamo! In effetti non "scalina" per nulla ed � fluido anche se serve forza per girae. l'autofocus funziona bene e... bah... attendo altre opinioni.
il pelucco mi preoccupava di pi�, ma se dici che non crea problemi ricomincio a respirare.
grazie!
fedebobo
Apr 24 2014, 12:23 AM
Dunque, non riesco ad aprire che l'ultima immagine, ma non � che si capisca tanto bene nemmeno su quella...
Sul pelucco mi sento di avvallare quanto gi� detto da Buzz. E' veramente difficile che dello sporco interno, ancorch� sulla lente posteriore, possa essere visibile nelle immagini.
Sulla ghiera � invece assai difficile esprimersi senza aver provato a zoomare di persona. Tendenzialmente degli indurimenti o impuntamenti sul movimento della ghiera sono imputabili a cadute che determinano deformazioni dell'elicoide. Lo so bene, in quanto il mio 24-85, sopravvissuto ad una terribile caduta che ha visto soccombere la mia precedente fotocamera, si impunta se messo in verticale e comunque non ha un bel movimento fluido.
Certo che se rilevi pure una bottarella sulla flangia frontale non � che la cosa sia proprio bella.... Come � messa la filettatura? Hai provato ad avvitarci un filtro?
Fai anche una prova fotografando un giornale. Mettiti in cavalletto, col giornale ben disteso e perpendicolare all'asse ottico e verifica se hai delle zone fuori fuoco nelle immagini che ricavi.
Facci sapere!
Roberto
forced_to_smile
Apr 24 2014, 07:47 AM
QUOTE(fedebobo @ Apr 24 2014, 01:23 AM)

Dunque, non riesco ad aprire che l'ultima immagine, ma non � che si capisca tanto bene nemmeno su quella...
Sul pelucco mi sento di avvallare quanto gi� detto da Buzz. E' veramente difficile che dello sporco interno, ancorch� sulla lente posteriore, possa essere visibile nelle immagini.
Sulla ghiera � invece assai difficile esprimersi senza aver provato a zoomare di persona. Tendenzialmente degli indurimenti o impuntamenti sul movimento della ghiera sono imputabili a cadute che determinano deformazioni dell'elicoide. Lo so bene, in quanto il mio 24-85, sopravvissuto ad una terribile caduta che ha visto soccombere la mia precedente fotocamera, si impunta se messo in verticale e comunque non ha un bel movimento fluido.
Certo che se rilevi pure una bottarella sulla flangia frontale non � che la cosa sia proprio bella.... Come � messa la filettatura? Hai provato ad avvitarci un filtro?
Fai anche una prova fotografando un giornale. Mettiti in cavalletto, col giornale ben disteso e perpendicolare all'asse ottico e verifica se hai delle zone fuori fuoco nelle immagini che ricavi.
Facci sapere!
Roberto
grazie Roberto. Stasera faccio il test con giornale. Cmq.. filettatura perfetta e dagli scatti che ho fatto non ci sono problemi di fuoco. Il barilotto non ha segni di urto, solo il lamierino interno ma � una cosa piccola a parere mio. Per la ghiera poco fluida... ho scritto "17-55 nikkor ghiera" su google e letto pi� di qualcuno con lo stesso "problema". Mi sto convincendo sia normale. Prover� altri scatti.
Lightworks
Apr 24 2014, 09:39 AM
Sul mio del 2007 la corsa � abbastanza contrastata ma uniforme; come esempio � molto pi� "dura" del 24-70 (per� � nuovo) che invece � molto scorrevole.
MauroNK
Apr 24 2014, 12:48 PM
[quote name='forced_to_smile' date='Apr 23 2014, 09:16 PM' post='3713071']
Ciao!
un aiutino da voi che di sicuro ne sapete pi� di me. Mi � arrivato a casa oggi un Nikkor 17-55 f2.8 che ho acquistato online usato da un negozio su amazon.
Io possiedo un 17-55 preso usato ma con due anni di garanzia. Per curiosit� ho controllato ora la ghiera ed � molto fluida e leggera sia da 17 a 55 che da 55 a 17. Non vi sono resistenze.
MarcoD5
Apr 24 2014, 01:53 PM
Si la ghiera non � tanto fluida come il 24-70, del pelucchio? Non problem tranquillo, il flare? Mi sembra ovvio che fotografando in controluce i raggi luminosi entrano con una certa malvagit� a prescindere da come sei posizionato possono migliorare o peggiorare, comunque se la cava sempre meglio delle ottiche economiche.
L'ammaccatura, qui ci sarebbe da discutere o meglio da vedere, ottima lente goditela non ci pensare.
Fai diverse escursioni con lo zoom magari si ammorbidisce un po'
IZ1RGW
Apr 24 2014, 01:57 PM
Ciao, il mio presenta un po' di durezza se non � tenuto in orrizzontale ma � del tutto normale che la fluidit� del 17-55 sia pi� dura se rivolto verso il basso o l'alto.
forced_to_smile
Apr 24 2014, 02:35 PM
grazie a tutti! E' il io primo obiettivo "serio" e forse sono solo un po' agitato

Domani ho in programma un giro a Venezia. Lo user� di sicuro e quello sar� il vero banco prova!
Buon fine settimana lungo a tutti. Vi far� sapere come va!!!
fedebobo
Apr 24 2014, 05:53 PM
QUOTE(forced_to_smile @ Apr 24 2014, 03:35 PM)

grazie a tutti! E' il io primo obiettivo "serio" e forse sono solo un po' agitato

Domani ho in programma un giro a Venezia. Lo user� di sicuro e quello sar� il vero banco prova!
Buon fine settimana lungo a tutti. Vi far� sapere come va!!!
Allora buon giro, e non dimenticarti che, caso straordinario, c'� il Belem
http://www.hellovenezia.com/index.php?opti...age&lang=it
forced_to_smile
Apr 27 2014, 08:40 PM
Ciao!
sono stato a Venezia alla "casa tre oci" a vedere una mostra su Salgado, GENESI e ho portato con me il nuovo acquisto. Dopo aver visto foto tanto belle non avevo alcuna voglia di fotografare. Le foto di Salgado sono cos�... perfette.
Mi sono comunque adoperato per fare un paio di scatti per testare l'obiettivo. Onestamente mi pare funzioni tutto. Ho solo perplessit� sull'AF che non mi pare molto efficace.
Nella foto qui sotto tutto perfetto:
Clicca per vedere gli allegatiin questa invece l'immagine del campanile (se ingrandita appare meno nitida):
Clicca per vedere gli allegatialtro esempio di AF (secondo me) poco efficace. Il fuoco dovrebbe essere al centro della foto sullo spigolo del campanile vicino alla bandiera, ma appare non proprio perfetto.
Clicca per vedere gli allegatiSono solo pippe mentali o ci vedete anche voi un AF non perfetto? O � normale sia cos�?
Ho tenuto volutamente il diaframma aperto perch�, pare, la risoluzione di questo obiettivo sia migliore con f tra 2.8 e 5.6 (vedete link:
dati risoluzione). Mi picciono le foto ultranitide. Sto sbagliando approccio? Sono consapevole che scattando a f2.8 si perde profondit� di campo, ma... non mi pare questo il problema.
altro esempio di fuoco ok:
Clicca per vedere gli allegatie KO:
Clicca per vedere gli allegatiVabb�... lascio a voi i commenti e vi ringrazio sin da subito. Se vi servono i file raw... chiedete pure. ciao ciao
fedebobo
Apr 27 2014, 09:30 PM
In effetti Salgado fa pensare anche a smettere di fotografare....
Venendo ai tuoi scatti, � molto difficile dare dei giudizi e non � certo cos� che si possono fare valutazioni sulla messa a fuoco di una lente.
Innanzitutto hai focheggiato ad una distanza molto alta, senza avere un riferimento preciso che rende inconfrontabili gli scatti. A parte la prima foto, le altre sono riprese a tutta apertura e su paesaggi non conosco come vada questa lente, ma potrebbe anche essere abbastanza normale come resa. Poi non si sa in che modalit� era l'autofocus: AF-S o AF-C?
Se hai sentore che ci sia qualcosa che non va, ti consiglio di provare con le classiche tre pile messe a 45� rispetto alla macchina, focheggiando su quella centrale. Mi raccomando, macchina ben salda in cavalletto e fai prove variando il diaframma.
Se invece hai dubbi sulla resa e nitidezza dell'intero fotogramma, potresti provare fotografando un giornale appeso al muro, sempre stando attento a posizionare la macchina perfettamente perpendicolare al muro.
Mi spiace non poterti essere pi� d'aiuto.
Saluti
Roberto
buzz
Apr 27 2014, 09:35 PM
c'� qualcosa di strano in alcune delle immagini, come se ci fosse del mosso. l'immagine sembra sdoppiata.
Sei sicuro di avere la mano ferma?
La lente come nitidezza � eccellente, ma si vede l'immagine impastata per probabili altre cause
Enrico_Luzi
Apr 27 2014, 10:05 PM
secondo me la ghiera non deve avere nessun intoppo "da - a" o la resistenza, anche minima, � uniforme oppure hai qualche problema.
un giro in assistenza lo farei fare
forced_to_smile
Apr 28 2014, 08:11 AM
Che figata il forum! Siete tutti davvero gentili!
- fedebobo: far� di sicuro il test col giornale e le pile a questo punto. Il fuoco era impostato in AF-C. L'obiettivo non � un fulmine nella messa a fuoco. Forse il problema � quello. Ho scattato pensando di avere il fuoco ottimale e invece si era spostato inseguendo i miei movimenti. Bah.. diciamo che guardando nel mirino non vedevo alcuno "sfuocamento". Insomma... mettendo a fuoco in manuale di certo non avrei fatto di meglio.
- buzz: i tempi di scatto sono davvero brevissimi (1/2400 se non sbaglio). Davvero potrebbe essere micromosso da movimento? In effetti l'obiettivo non � VR per cui potrebbe anche essere. Per� questo vuol anche dire che io sono un caso disperato e forse � meglio che mi dedichi alle moto (che sono l'altra mia grande passione)
- horuseye: la ghiera � pi� uniforme di quanto ho scritto in precedenza. La prima impressione � stata tragica, ma ora mi sto abituando e leggendo in giro pare sia standard su questo obiettivo.
In ogni caso... qualcuno sa dirmi quanto tempo pu� costare un giro in assistenza?
Vabb�... vi disturber� ancora a test fatti. Non temete
fedebobo
Apr 28 2014, 08:24 AM
Occhio all'AF-C: mica si muove il campanile di S. Marco....
Lavorando cos� ed a tutta apertura si possono spiegare tante cose.
Fai le prove in AF-S, mi raccomando.
Ciao
Roberto
lupaccio58
Apr 28 2014, 08:38 AM
Di solito le ghiere cominciano ad indurirsi in maniera random quando l'ottica ha preso un colpo mandando un attimo fuori allineamento un'elicoide. Visto che non l'hai pagato poco e che l'eventuale riparazione - a mio modestissimo avviso - passerebbe tranquillamente i 150 euro, io non esiterei un nanosecondo a rispedirlo ad amazon. Parere personale, poi vedi tu...
Cesare44
Apr 28 2014, 12:00 PM
qui sul forum, possiamo darti solo consigli di massima, ma solo un tecnico, e soltanto dopo averlo visionato, pu� darti una certezza sulle reali condizioni dell'obiettivo.
Dato che non mi sembri cos� convinto del tuo acquisto, al tuo posto, avendolo comprato in rete, hai la possibilit� di rispedirlo, senza ulteriori spiegazioni.
Al massimo ci rimetti le spese per la restituzione.
ciao
MarcoD5
Apr 28 2014, 12:06 PM
QUOTE(Cesare44 @ Apr 28 2014, 01:00 PM)

qui sul forum, possiamo darti solo consigli di massima, ma solo un tecnico, e soltanto dopo averlo visionato, pu� darti una certezza sulle reali condizioni dell'obiettivo.
Dato che non mi sembri cos� convinto del tuo acquisto, al tuo posto, avendolo comprato in rete, hai la possibilit� di rispedirlo, senza ulteriori spiegazioni.
Al massimo ci rimetti le spese per la restituzione.
ciao
forced_to_smile
Apr 28 2014, 04:21 PM
QUOTE(marcomc76 @ Apr 28 2014, 01:06 PM)

come darvi torto?
ho trovato un riparatore nella zona in cui lavoro. Glielo porto per una consulenza. grazie ancora!
forced_to_smile
May 2 2014, 04:14 PM
sono tornato!!! Finalmente ho avuto un po' di tempo per sperimentare con questa lente. Mi sa che c'� qualcosa che non va. Ad apertura massima (f2.8 e poco superiore) l'obiettivo non mette a fuoco in modo corretto. Se invece vado a f 8... tutto bene: foto nitida. Il problema � che non me lo fa solo per soggetti lontani, ma anche per soggetti vicini. Secondo voi � possibile!? Che razza di problema �?! In ogni caso la lente va in assistenza, ma mi andava di condividere la cosa... uff...
foto OK - f8
Clicca per vedere gli allegatiKO - f 2.8
Clicca per vedere gli allegatifoto OK - f8
Clicca per vedere gli allegatiKO - f 2.8
Clicca per vedere gli allegati
lupaccio58
May 2 2014, 04:47 PM
QUOTE(forced_to_smile @ May 2 2014, 05:14 PM)

sono tornato!!! Finalmente ho avuto un po' di tempo per sperimentare con questa lente. Mi sa che c'� qualcosa che non va. Ad apertura massima (f2.8 e poco superiore) l'obiettivo non mette a fuoco in modo corretto. Se invece vado a f 8... tutto bene: foto nitida. Il problema � che non me lo fa solo per soggetti lontani, ma anche per soggetti vicini.
QUOTE(lupaccio58 @ Apr 28 2014, 09:38 AM)

Di solito le ghiere cominciano ad indurirsi in maniera random quando l'ottica ha preso un colpo mandando un attimo fuori allineamento l'elicoide.
...ecco, appunto...
fedebobo
May 2 2014, 04:49 PM
Dunque, ho scaricato e guardato un po' le foto e, fatto salvo qualche possibile errore di messa a fuoco, effettivamente la scarsa nitidezza a tutta apertura � troppo evidente. Purtroppo non ho esperienza diretta con tale lente, ma immagino che un obiettivo di rango come questo fornisca normalmente delle prestazioni assai migliori. Senn� non si spiegherebbe perch� molti ne sperticano le lodi.
Immagino la delusione....
Saluti
Roberto
Valentino.Todeschini
May 2 2014, 05:13 PM
ho avuto questo obiettivo e la resa era decisamente superiore, ho ancora un bel ricordo di questa lente.
andrea.baglione
Jun 9 2015, 10:20 PM
Posso sapere come � finita ? Ho anche io lo stesso problema.
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.