Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Massimo Aversa
Come da titolo e descrizione, possiedo una D800 e volevo registrare i video direttamente sul mio MacBook Pro fine 2013 (A1238).
Il problema per� che il MacBook ha una porta HDMI output. Bisognerebbe collegarla tramite porta Thunderbolt e adattatore Thunderbolt->HDMI.
Apple mi consiglia di chiedere a Nikon per sapere se ci sono problemi da loro riscontrati. Prima di contattare Nikon (visto le feste incombenti), lo chiedo a voi.
Avete provato? Avete riscontrato dei problemi?

Grazie e Buone Feste.
Massimo Aversa
Ragazzi, ho sbagliato posto o a nessuno � capitato di dover collegare la macchina ad un mac?
m�do
potresti anche farlo, ma con che software lo faresti?
in questo modo avresti un flusso video non compresso, che quindi occuperebbe uno spazio enorme, poi il macbook ce la fa a gestirlo?
steve48
QUOTE(Massimo Aversa @ Apr 18 2014, 09:38 PM) *
Come da titolo e descrizione, possiedo una D800 e volevo registrare i video direttamente sul mio MacBook Pro fine 2013 (A1238).
Il problema per� che il MacBook ha una porta HDMI output. Bisognerebbe collegarla tramite porta Thunderbolt e adattatore Thunderbolt->HDMI.
Apple mi consiglia di chiedere a Nikon per sapere se ci sono problemi da loro riscontrati. Prima di contattare Nikon (visto le feste incombenti), lo chiedo a voi.
Avete provato? Avete riscontrato dei problemi?

Grazie e Buone Feste.

Il problema � abbastanza complesso e noto.

La Thunderbolt � praticamente una interfaccia Mini Display Port con protocollo PCI Express.

La Display Port e la HDMI non sono interfacce bidirezionali nel senso che � possibile tramite un cavo adattatore uscire da una Dispaly Port e pilotare un ingresso HDMI ma non il contrario.

Quindi non si pu� andare da una HDMI a una Display Port con un semplice cavo adattatore perch� l'interfaccia Display Port prevede due canali di comunicazione pi� un canale di controllo che l'HDMI non ha. Inoltre l'interfaccia DIsplay Port prevede un suo handshake della comunicazione.

Esistono dei dispositivi attivi (costo circa 200�) che al segnale HDMI aggiungono i segnali di controllo che il Display Port richiede. In questo modo la parte video passa ma possono presentarsi alcuni problemi per l'audio che riesce a passare solo per alcune risoluzioni.

Se si chiedono informazioni tecniche alle Case che utilizzano queste interfacce, rispondono in maniera evasiva e mai esaustiva del problema, questo per proteggere le proprie interfacce proprietarie ed anche, a mia avviso, per scarsa conoscenza delle problematiche.

Saluti
Stefano
Massimo Aversa
Wow, speravo fosse pi� facile, un po' come scattare con lightroom.
Mi sa che devo prevedere, eventualmente, un dispositivo hdmi dedicato.
Grazie, gentilissimi e come sempre dettagliati.

PS mi sa che continuer� ad usarla come macchina fotografica fino a quando non trovo un corso di riprese video.
Riccardo Poloni
Qualcuno sa invece come si fa a coleggare sempre un macbook pro alla mia d7100 per vedere le foto? Non penso basti collegare il cavo usb et voil�. Mi sarebbe molto comodo soprattutto quando scatto a distanza o quando scatto in studio.
togusa
QUOTE(Riccardo Poloni @ Apr 25 2014, 05:41 PM) *
Qualcuno sa invece come si fa a coleggare sempre un macbook pro alla mia d7100 per vedere le foto? Non penso basti collegare il cavo usb et voil�. Mi sarebbe molto comodo soprattutto quando scatto a distanza o quando scatto in studio.



Cosa intendi dire con "per vedere le foto?"
Io pensavo che bastasse usare il cavo USB, visto che per quanto ne so si � sempre fatto cos�.

Forse tu parli di questo?
http://www.nikonschool.it/experience/comandi7.php
steve48
QUOTE(Riccardo Poloni @ Apr 25 2014, 05:41 PM) *
Qualcuno sa invece come si fa a coleggare sempre un macbook pro alla mia d7100 per vedere le foto? Non penso basti collegare il cavo usb et voil�. Mi sarebbe molto comodo soprattutto quando scatto a distanza o quando scatto in studio.

Tutte le Nikon hanno il connettore HDMI (tipo mini) con cui � possibile collegare direttamente la macchina ad un monitor HDMI esterno per vedere la foto appena scattata e residente in macchina (io lo faccio normalmente con una D700).

Tramite il collegamento USB si pu� solo scaricare la foto nell'HDD oppure effettuare il controllo dei parametri di scatto anche a distanza tramite il PC.

Come gi� detto nel caso del Mac l'HDMI � solo una uscita per cui non pu� accettare segnali video, si pu� solo scaricare la foto tramite l'USB e successivamente vederla sul display del MAC o inviarla tramite l'HDMI port verso un monitor esterno collegato al MAC.
Saluti
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.