Pito1112
Apr 16 2014, 01:58 PM
Ciao a tutti, come da titolo della discussione sarei intenzionato a prendere la mia prima reflex, premetto anche che parto da 0 per quanto riguarda questo campo per� mi piacerebbe imparare piano piano grazie anche al vostro aiuto.
In questi giorni ho letto molti argomenti riguardo agli acquisti e vedo che ci sono sempre opinioni differenti, ad esempio io punterei alla D3300, per� c'� chi consiglia di risparmiare sul corpo ed investire sulle ottiche, chi magari andare subito sulla 5300 o addirittura sulla serie 7xxx, insomma un bel dilemma. Come gi� detto siccome io partirei proprio da 0 pensavo di rimanere sulla 3300 oppure la 5300. Che ne pensate?
Banci90
Apr 16 2014, 02:12 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 16 2014, 02:58 PM)

Ciao a tutti, come da titolo della discussione sarei intenzionato a prendere la mia prima reflex, premetto anche che parto da 0 per quanto riguarda questo campo per� mi piacerebbe imparare piano piano grazie anche al vostro aiuto.
In questi giorni ho letto molti argomenti riguardo agli acquisti e vedo che ci sono sempre opinioni differenti, ad esempio io punterei alla D3300, per� c'� chi consiglia di risparmiare sul corpo ed investire sulle ottiche, chi magari andare subito sulla 5300 o addirittura sulla serie 7xxx, insomma un bel dilemma. Come gi� detto siccome io partirei proprio da 0 pensavo di rimanere sulla 3300 oppure la 5300. Che ne pensate?
Sono pi� importanti le ottiche del corpo, tuttavia la serie 3/5000 � sprovvista di motore interno dell'autofocus
Ci� ti impedisce di sfruttare l'autofocus in ottiche un po datate
Io guarderei una D90 usata
nikosimone
Apr 16 2014, 02:13 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 16 2014, 02:58 PM)

Ciao a tutti, come da titolo della discussione sarei intenzionato a prendere la mia prima reflex, premetto anche che parto da 0 per quanto riguarda questo campo per� mi piacerebbe imparare piano piano grazie anche al vostro aiuto.
In questi giorni ho letto molti argomenti riguardo agli acquisti e vedo che ci sono sempre opinioni differenti, ad esempio io punterei alla D3300, per� c'� chi consiglia di risparmiare sul corpo ed investire sulle ottiche, chi magari andare subito sulla 5300 o addirittura sulla serie 7xxx, insomma un bel dilemma. Come gi� detto siccome io partirei proprio da 0 pensavo di rimanere sulla 3300 oppure la 5300. Che ne pensate?
ciao, sei il millemilesimo che fa questa domanda, riceverai le risposte pi� disparate, da chi ti dir� la 3300, chi la 5300, chi la 5200, chi la 7000 e chi la 7100, a seconda dei gusti personali.
dovresti partire da "quanto vuoi spendere" e "cosa vorresti da una fotocamera".
secondo me la risposta migliore a questa domanda la da sempre Antonio:
se vuoi fare foto veloci e sicure senza perderti negli tecnicismi la D5300 (o la 3300 aggiungo io)
se ti interessa il lato tecnico della fotografia e la sua creativit� la D7100scusa antonio se ti ho citato
ennepiero
Apr 16 2014, 02:31 PM
Ciao Pito,
la prima domanda � : cosa vorresti fotografare ?
Se � solo per imparare in generale una 3xxx con obiettivo di serie va pi� che bene,
dopo se ti piace e progredisci puoi acquistare un nuovo corpo , nuovi obiettivi ecc...
Da considerare comunque pesi, ingombri, budget
Piero
Pito1112
Apr 16 2014, 03:14 PM
Prima di tutto ringrazio tutti per le rapide risposte. Per il momento non ho accennato al budget non perch� non sia un problema ma perch� volevo avere un'idea di base e poi valutare. Ovvio che conoscendo ben poco in questo campo tanti consigli che mi darete potrei non capirli subito ma dovrei fare delle ricerche, immagino che la prima risposta di banci93 consista nel farmi spendere poco per gli obbiettivi o sbaglio?
La mia idea � di avere una macchina non troppo ingombrante e pronta a fotografare quando si esce in famiglia e con gli amici, quindi direi che le 2 nikon da me menzionate dovrebbero andare benissimo, dopo ovvio che corpo macchina + obiettivo potrebbero far in modo che la scelta cada s� altro.
@ennepiero:condividerei la tua opinione.
@nikosimone:immagino che potrei ricevere tutte quelle risposte, ne ho gi� lette in altre discussioni, io tenderei ad escludere subito la serie 7xxx, solo perch� non credo corrisponda alle mie esigenze. Se non sbaglio tu hai la d3300 giusto? Mi sembra di aver visto qualche tua foto e mi sembri soddisfatto.
@banci93 grazie della tua risposta dar� un'occhiata anche alla D90 per� credo che la mia scelta sia gi� indirizzata.
tommy85
Apr 16 2014, 04:06 PM
Banci93 dicendo che le ottiche sono pi� importanti del corpo non credo intendesse di spendere meno per gli obiettivi. Facilmente spenderai molto di pi� in obiettivi che non in corpi macchina.
Le ottiche di buona qualit� sono costose, ma ci� non vuol dire che vadano usate solo su macchine di fascia alta, e poi ci sono ottiche per usi diversi.
Quindi se il tuo obiettivo � quello di avvicinarti alla fotografia prendere tranquillamente in considerazione la D3300 (a meno che quelle poche funzioni che ha in pi� la D5300 per te non siano fondamentali) con un obiettivo 18-105 che ti da modo di sperimentare molto, poi con il tempo potrai acquistare ottiche migliori o dedicate a particolari tipo di fotografia, ovviamente in base alle tue esigenze.
nikosimone
Apr 16 2014, 04:15 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 16 2014, 04:14 PM)

Se non sbaglio tu hai la d3300 giusto? Mi sembra di aver visto qualche tua foto e mi sembri soddisfatto.
Non sbagli e non sai quanto sia soddisfatto.
E' piccolissima, con il 18-55 collassabile te la puoi portare in giro quasi come se fosse una compatta (quasi eh) e comunque scatta che � una meraviglia.
Dal punto di vista della qualit� delle fotografie (o dei file che dir si voglia) non c'� nessuna differenza tra la 5300 e la 3300, sono praticamente la stessa cosa.
Le differenze tra le due sono:
La 5300 ha in pi�:
Bracketing
Messa a fuoco pi� complessa (ma non per questo necessariamente migliore)
schermo orientabile
GPS
WiFi
La 3300 ha in pi�:
durata della batteria
alcune preimpostazioni e sistemi guida che aiutano i principianti
panoramica
dimensioni pi� contenute
prezzo
L'unico mezzo rimpianto che posso avere per la 5300 � il bracketing, ma per il resto io
NON volevo n� GPS, n� WiFi, n� schermo orientabile perch� le ritengo tutte cose che
succhiano la batteria e sono cose in pi� che possono rompersi e mandare la macchina
in assistenza... ...ed ilbracketing me lo posso fare a mano visto che non faccio hdr
Pito1112
Apr 16 2014, 04:52 PM
Sono corso subito a cercare cos'� il "bracketing", direi che c'� tanto da studiare, immagino che tante cose per� siano pi� facili da capire quando si ha il mezzo tra le mani e dopo varie prove. Probabilmente � una funzione che potrebbe essere utile ad un principiante come me ma credo si possa anche far senza.
Diciamo di aver ipoteticamente deciso per la 3300, che obiettivo abbinargli? Anche qui ho letto alcune discussioni, 18-105, 18-140 ecc...un mio collega di lavoro sulla sua Nikon 3100 ha preso direttamente il 70-300. La mia idea per sfruttare la comodit� della macchina sarebbe quella di prenderla con il nuovo 18-55, ma proprio per l'uso che inizialmente penso di farci, poi sicuramente in futuro ci sar� la necessit� di prenderne uno con focale maggiore(si dice cos�?), comunque ben venga chi mi da altre opinioni.
Ripeto pi� volte di essere un principiante per cercare di spiegare meglio la mia situazione, non ho mai preso in mano una reflex quindi non conosco i suoi ingombri ne quelli degli obiettivi e capisco che anche per voi sia un po' difficile relazionarsi con me, per� sono qui per cercare di imparare ed accettare qualsiasi vostro consiglio.
Alberto Gandini
Apr 16 2014, 05:27 PM
Le foto vengono bene qualunque corpo recente tu prenda.
La differenza tra i corpi serie 3xxx e 5xxx e quelli della serie 7xxx sono la facilit� e la presenza di comandi diretti in pi� che ci sono sulla serie D7xxx, oltre al fatto (importante se prevedi di comperare ottiche serie D che hanno una grande qualit� ma costano meno) di avere il motore AF interno alla macchina. Questa � una cosa generalmente sottovalutata, ma dipende da come si svilupper� il tuo corredo. Io non potrei farne a meno, avendo anche 3 ottimi obiettivi serie D (35mm 50mm 185mm) e altri pi� vecchi.
Per l'ottica io consiglio di partire con un range di focale non minimale ma almeno col 18-105 che ti permette quasi tutto per parecchio tempo. Il 18-55 � un p� troppo limitato dal lato tele, ti troveresti stretto in breve tempo.
Il braketing non serve solo per l'HDR ma per poter rapidamenete in sequenza fare tre o pi� foto con diversi diaframmi o tempi (nei casi di difficili impostazioni). Comunque concordo che pu� essere comodo ma non essenziale.
Il tuo collega che ha preso il 70-300 avr� anche un'altra ottica pi� grandangolare altrimenti cosa fotografa?
Buona scelta.
nikosimone
Apr 16 2014, 05:47 PM
Personalmente credo che per un principiante il bracketing rischi di rivelarsi dannoso perch� ti impigrisce e non ti fa pensare.
Se vuoi passare dalle compatte alle reflex devi abituarti all'idea di dover pensare prima di schiacciare il pulsante.
Con il bracketing puoi facilmente scattare 3 o 5 foto variando l'esposizione e poi scegliere a casa quella che � "venuta meglio", se a questo sommi che gli scatti non si pagano e che nella memoria ci puoi mettere centinaia (se non migliaia) di foto rischi di scattare a terremoto senza accendere il cervello...
... e di conseguenza non impari.
Se lo usi va benissimo se ne abusi va malissimo.
Per quanto riguarda le focali, il 18-55 collassabile � comodissimo e rende molto pi� dei 90 euro che costa.
Se ne vuoi uno pi� versatile al momento la soluzione unanimemente considerata migliore per le entry level dx � il 18-140.
In teoria con il 18-140 e se non devi fare naturalistica potresti andarci avanti moltissimo.
Il lato negativo � che non � proprio "tascabile" come l'altro.
Io li ho presi entrambi per il diverso utilizzo e perch� il collassabile costa poco.
Se scegli il 140 non hai alcuna urgenza di scegliere una ottica pi� lunga, lo puoi fare con calma.
My 2 cents
Pito1112
Apr 16 2014, 06:56 PM
QUOTE(Alberto Gandini @ Apr 16 2014, 06:27 PM)

Le foto vengono bene qualunque corpo recente tu prenda.
La differenza tra i corpi serie 3xxx e 5xxx e quelli della serie 7xxx sono la facilit� e la presenza di comandi diretti in pi� che ci sono sulla serie D7xxx, oltre al fatto (importante se prevedi di comperare ottiche serie D che hanno una grande qualit� ma costano meno) di avere il motore AF interno alla macchina. Questa � una cosa generalmente sottovalutata, ma dipende da come si svilupper� il tuo corredo. Io non potrei farne a meno, avendo anche 3 ottimi obiettivi serie D (35mm 50mm 185mm) e altri pi� vecchi.
Per l'ottica io consiglio di partire con un range di focale non minimale ma almeno col 18-105 che ti permette quasi tutto per parecchio tempo. Il 18-55 � un p� troppo limitato dal lato tele, ti troveresti stretto in breve tempo.
Il braketing non serve solo per l'HDR ma per poter rapidamenete in sequenza fare tre o pi� foto con diversi diaframmi o tempi (nei casi di difficili impostazioni). Comunque concordo che pu� essere comodo ma non essenziale.
Il tuo collega che ha preso il 70-300 avr� anche un'altra ottica pi� grandangolare altrimenti cosa fotografa?
Buona scelta.
Praticamente la serie D7xxx sarebbe pi� sofisticata ma pi� semplice allora? Io penso comunque che rester� sulla D3300 oltre che per il prezzo specialmente per le dimensioni, poi un giorno spero di potermi pentire della mia scelta e di preferire qualcosa di pi� perch� significherebbe aver imparato ad usare e capire bene come si fotografa con una reflex.
Per quanto riguarda l'obiettivo il mio gradire il 18-55 si basa solamente per l'ingombro, per questo chiedo e valuto altre soluzioni.
Grazie Matteo
Pito1112
Apr 16 2014, 07:05 PM
Sempre per quanto riguarda l'obiettivo, s� valutassi l'idea di prendere il 18-55 e anche un secondo obiettivo da usare nelle occasioni particolari come tele cosa mi consigliereste?
Prendessi anche un 18-140 dopo avrei un doppione fino ai 55 se non ho capito male leggendo qua e la, o sto dicendo un eresia?
Per tanti pu� non essere importante per� al momento il fatto dell'ingombro per me ha il suo peso.
nikosimone
Apr 16 2014, 07:06 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 16 2014, 07:56 PM)

Praticamente la serie D7xxx sarebbe pi� sofisticata ma pi� semplice allora?
No, il messaggio era diverso.
Hai presente il volante di una formula 1?
Il pilota ha un manettino per ogni cosa.
Se tu invece vuoi cambiare la regolazione dei bassi della tua autoradio devi accedere ad un men�, selezionare setup, poi sound e poi bassi e poi puoi regolarli.
L'accessibilit� dei comandi significa che hai "pi� manettini" sulla 7100 e che quindi se sai usarli � pi� veloce accedervi.
Un esempio su tutti la famosa doppia rotella, con una regoli e tempi e con l'altra i diaframmi e se sei un pianista della fotocamera riesci a girarli entrambi contemporaneamente, con la rotella singola regoli i tempi, se tieni schiacciato un pulsantino la stessa rotella ti serve per i diaframmi.
Per l'obiettivo avevo gi� detto la mia...
spidertech
Apr 16 2014, 09:40 PM
ciao Pito,
mi sembra che tu sia abbastanza indirizzato su D5300 e D3300, con una preferenza per quest'ultima.
io ho una D5300 con 18-140 ed altre ottiche.
trovo che sia un'entry level che offre qualit� e semplicit� d'uso.
ha display orientabile di 3.2" (contro il 3" fisso della D3300), gps e wifi (disattivabili), che possono essere utili/interessanti a seconda dell'uso che pensi di farne.
circa dimensioni e peso della D5300 rispetto alla D3300, parliamo di millimetri e 480g contro 410g.
quindi non dovrebbe essere un fattore determinante.
circa il peso del 18-140 rispetto al 18-55, si tratta di meno di 500g contro circa 200g.
per l'ampiezza di focali che ti garantisce non � poi tanto sacrificio: rimani sempre sotto al kg tra corpo e obiettivo.
circa la durata della batteria, sono circa 600 scatti contro circa 700. pu� essere considerato davvero limitante per un amatore?
se ti appassioni, prenderai presto una seconda batteria, come pure una seconda scheda di memoria...
sulla scelta, a mio avviso, dovrebbe pesare il valore che hanno per te e per le tue esigenze i plus della D5300.
se trovi che ti potranno essere utili, spendi qualche euro in pi� e prendila, altrimenti con la D3300 farai comunque bellissime foto.
buon acquisto!
Clood
Apr 16 2014, 09:41 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 16 2014, 02:58 PM)

Ciao a tutti, come da titolo della discussione sarei intenzionato a prendere la mia prima reflex, premetto anche che parto da 0 per quanto riguarda questo campo per� mi piacerebbe imparare piano piano grazie anche al vostro aiuto.
In questi giorni ho letto molti argomenti riguardo agli acquisti e vedo che ci sono sempre opinioni differenti, ad esempio io punterei alla D3300, per� c'� chi consiglia di risparmiare sul corpo ed investire sulle ottiche, chi magari andare subito sulla 5300 o addirittura sulla serie 7xxx, insomma un bel dilemma. Come gi� detto siccome io partirei proprio da 0 pensavo di rimanere sulla 3300 oppure la 5300. Che ne pensate?
guarda la 7000 ..gran fotocamera
Pito1112
Apr 17 2014, 11:16 AM
QUOTE(Clood @ Apr 16 2014, 10:41 PM)

guarda la 7000 ..gran fotocamera

Per quanto riguarda la 7000 il mio escluderla a priori � per le dimensioni, probabilmente qualcuno dopo una risposta cos� non mi risponder� pi�

, poi sicuramente sar� migliore delle 2 pretetendenti che ho scelto.
Comunque il prossimo passo ricollegandomi a quello scritto sopra � di andare a vederle e tenerle in mano, io non ho delle manone quindi magari questo potrebbe influire ancora di pi� nella scelta.
Ieri mi sono dato una letta ad una discussione nella sezione obiettivi se prendere un 18-140 od un 18-105 e giustamente anche l� vi sono diversi pareri, alla fine la sua scelta dovrebbe cadere s� un 16-85 usato, sono andato,subito a guardare il prezzo da nuovo, per me troppo. Premetto lui,cerca un obiettivo unico tuttofare, sicuramente la discussione l'avrete letta anche voi.
Pito1112
Apr 17 2014, 01:41 PM
QUOTE(Alberto Gandini @ Apr 16 2014, 06:27 PM)

Il tuo collega che ha preso il 70-300 avr� anche un'altra ottica pi� grandangolare altrimenti cosa fotografa?
Scusa il ritardo, il mio collega ha solo quello da un annetto a questa parte, ora infatti sta cercando un grandangolare. Anche lui era alla sua prima esperienza ed un amico gli aveva consigliato di prendere direttamente il 70-300.
Mi illuminate un attimo sugli obiettivi fissi come i 35 50 mm che vedo a volte consigliati, potrebbe essere un opzione averne uno di questi per le foto veloci di tutti i giorni e poi abbinarci un tele? Chiedo perch� leggo che qualcuno opta per questa soluzione.
@nicosimone quanto ti ho chiesto se valesse la pena avere il 18-55 ed 18-140 per il fatto che avrei un doppione fino ai 55mm, era per capire se eventualmente prendere in considerazione il kit 18-55+ 55-200. Credo di capire e condividere comunque la tua scelta .
nikosimone
Apr 17 2014, 02:12 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 17 2014, 02:41 PM)

@nicosimone quanto ti ho chiesto se valesse la pena avere il 18-55 ed 18-140 per il fatto che avrei un doppione fino ai 55mm, era per capire se eventualmente prendere in considerazione il kit 18-55+ 55-200. Credo di capire e condividere comunque la tua scelta .
scusa ma quando ho scritto " per l'obiettivo ho gi� detto la mia" non rispondevo al tuo post sul "doppione" ma a quello precedente.
se vai a controllare il tuo post sul doppione � di 1 minuto antecedente il mio, stavo gi� scrivendo prima ancora che tu ponessi la domanda e quindi non l'avevo proprio vista.
io ho preso il 18-55, il 55-300 ed il 18-140.
Di mio avrei preso il 18-140 ed il 55-300 e basta, poi quando e se mi fossi ritenuto insoddisfatto avrei cominciato a pensare a come sostituirli.
il 18-55 l'ho preso perch� piccolissimo e perch� mi costava circa 80 euro e l'ho preso non per una questione focale ma per una questione di comodit� di utilizzo perch� il 18-140 va benissimo ma non � proprio tascabile.
quando alla 3300 i monti il 18-55 collassabile diventa pi� piccola di una bridge e quindi te la puoi tranquillamente mettere nello zainetto e portarla come se fosse una compatta.
ad esempio ho intenzione di montare il 18-55 quando devo scattare con il flash alle feste dei bambini (ho una bimba di 5 anni) o ai compleanni in interni perch� come focale � gi� abbastanza e mi risulta molto pi� agile e discreto (alla sbruffonaggine prediligo l'understatement) in quelle circostanze.
Pito1112
Apr 17 2014, 06:56 PM
Oggi ho fatto un giro da un rivenditore ufficiale Nital della mia zona anche cos� per rendermi conto dei prezzi in un negozio fisico rispetto all'online e direi che ci sono ben 100 euro di differenza, tantini direi.
D3300 18-55 599�
D3300 18-105 699�
Immaginavo che fossero pi� alti ho gi� comprato diverse cose in internet per� mi aspettavo qualcosina meno. Vedo che c'� differenza di garanzia che per� non so quanto possa influire, � che questa volta avrei voluto comprare nel negozio fisico per avere poi un punto di riferimento per qualsiasi problema o nuovo acquisto.
Sempre in negozio ho chiesto se si potesse comprare solo il corpo ma mi hanno detto che loro vendono solo il kit completo.
Ripeto 100� non sono proprio pochi per� se si guadagna qualcosa come assistenza si pu� pensare di fare un sacrificio.
Posso chiedervi qualche riscontro personale riguardo a questa cosa?
nikosimone
Apr 17 2014, 08:00 PM
Mi sono permesso di vedere quali sono "le tue parti"...
Ma dove sei andato? Trento, Rovereto , Riva?
Immagino che a Trento ci possano essere diversi negozi Nital, potresti provare a fare qualche altro giro, soprattutto per vedere se trovi quello che vuoi tu � non quello che hanno loro
stuck_788
Apr 17 2014, 08:01 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 17 2014, 07:56 PM)

Oggi ho fatto un giro da un rivenditore ufficiale Nital della mia zona anche cos� per rendermi conto dei prezzi in un negozio fisico rispetto all'online e direi che ci sono ben 100 euro di differenza, tantini direi.
D3300 18-55 599�
D3300 18-105 699�
Immaginavo che fossero pi� alti ho gi� comprato diverse cose in internet per� mi aspettavo qualcosina meno. Vedo che c'� differenza di garanzia che per� non so quanto possa influire, � che questa volta avrei voluto comprare nel negozio fisico per avere poi un punto di riferimento per qualsiasi problema o nuovo acquisto.
Sempre in negozio ho chiesto se si potesse comprare solo il corpo ma mi hanno detto che loro vendono solo il kit completo.
Ripeto 100� non sono proprio pochi per� se si guadagna qualcosa come assistenza si pu� pensare di fare un sacrificio.
Posso chiedervi qualche riscontro personale riguardo a questa cosa?
per quanto mi riguarda, la storia della garanzia � altamente sopravvalutata...
ok il prodotto Nital da 4 anni di garanzia giusto?
perfetto, se andaste in un qualunque negozio a comprare un prodotto tipo un TV, per avere i 4 anni di garanzia tramite estensione anziche i soliti 2 quanto paghereste? forse 40euro in piu? bene, perche bisogna spenderne 100 o 200 in piu?
per me non ha senso.
io ho acquistato prodotti Nital solo se la differenza di prezzo non superava le 50euro, oltre quella cifra, sono soldi buttati
nikosimone
Apr 17 2014, 08:26 PM
QUOTE(stuck_788 @ Apr 17 2014, 09:01 PM)

per quanto mi riguarda, la storia della garanzia � altamente sopravvalutata...
ok il prodotto Nital da 4 anni di garanzia giusto?
perfetto, se andaste in un qualunque negozio a comprare un prodotto tipo un TV, per avere i 4 anni di garanzia tramite estensione anziche i soliti 2 quanto paghereste? forse 40euro in piu? bene, perche bisogna spenderne 100 o 200 in piu?
per me non ha senso.
io ho acquistato prodotti Nital solo se la differenza di prezzo non superava le 50euro, oltre quella cifra, sono soldi buttati
Diversi siti propongono delle assicurazioni per l'estensione della garanzia, pensavo di farne una ma prima ho cercato se ci fossero dei feedback in giro, quando li ho trovati mi sono fatto passare la voglia.
Per quanto riguarda la garanzia di 4 anni, anche io non credo che sia da sopravvalutare. Spesso e volentieri se un prodotto elettronico ti deve dare dei problemi non aspetta il terzo anno, manco il primo, spesso insorgono in breve tempo e cmq se la differenza � troppo elevata a quel prezzo ti paghi la riparazione...
...SE dovesse succedere qualcosa.
stuck_788
Apr 17 2014, 09:05 PM
QUOTE(nikosimone @ Apr 17 2014, 09:26 PM)

Diversi siti propongono delle assicurazioni per l'estensione della garanzia, pensavo di farne una ma prima ho cercato se ci fossero dei feedback in giro, quando li ho trovati mi sono fatto passare la voglia.
Per quanto riguarda la garanzia di 4 anni, anche io non credo che sia da sopravvalutare. Spesso e volentieri se un prodotto elettronico ti deve dare dei problemi non aspetta il terzo anno, manco il primo, spesso insorgono in breve tempo e cmq se la differenza � troppo elevata a quel prezzo ti paghi la riparazione...
...SE dovesse succedere qualcosa.
esattamente... prodotto Nital? si va bene se lo si trova allo stesso prezzo di altri o al max a 50euro in piu
per differenze superiori, non ha senso... tanto � cosi, se hai problemi, ce li hai al max entro 1 mese dall'acquisto
Pito1112
Apr 18 2014, 10:23 AM
QUOTE(nikosimone @ Apr 17 2014, 09:00 PM)

Mi sono permesso di vedere quali sono "le tue parti"...
Ma dove sei andato? Trento, Rovereto , Riva?
Immagino che a Trento ci possano essere diversi negozi Nital, potresti provare a fare qualche altro giro, soprattutto per vedere se trovi quello che vuoi tu � non quello che hanno loro
Sono stato ad Arco, poi la sede principale del negozio � a Trento, nei negozi qui intorno ho visto che al momento il prezzo � sempre quello, poi sicuramente tra qualche mese potr� uscire qualche buona offerta. Invece al lavoro un collega me l'ha sconsigliata dicendomi di aver letto che ha problemi con lo stabilizzatore se ho capito bene o ha letto giusto lui, che mi dici?
La mia propensione al negozio fisico stava nel fatto come gi� detto di poter avere un referente in caso di qualsiasi problema o acquisto nuovo materiale o per la pulizia come ho gi� letto in qualche post, per� la differenza � troppa almeno che in parte non venga colmata da qualche accessorio omaggio tipo,una borsa ecc...
nikosimone
Apr 18 2014, 01:43 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 18 2014, 11:23 AM)

Sono stato ad Arco, poi la sede principale del negozio � a Trento, nei negozi qui intorno ho visto che al momento il prezzo � sempre quello, poi sicuramente tra qualche mese potr� uscire qualche buona offerta. Invece al lavoro un collega me l'ha sconsigliata dicendomi di aver letto che ha problemi con lo stabilizzatore se ho capito bene o ha letto giusto lui, che mi dici?
La mia propensione al negozio fisico stava nel fatto come gi� detto di poter avere un referente in caso di qualsiasi problema o acquisto nuovo materiale o per la pulizia come ho gi� letto in qualche post, per� la differenza � troppa almeno che in parte non venga colmata da qualche accessorio omaggio tipo,una borsa ecc...
Ma lo stabilizzatore � negli obiettivi (quelli con la sigla VR).
O ti fai dire esattamente cosa e dove ha letto oppure non ascoltarlo nemmeno.
Qui nel forum non ho sentito di nessuno che ha avuto problemi di nessun tipo, anzi, sento di macchine molto pi� "importanti" e costose avere ogni tipo di problema ed invece 5300 e 3300 che vanno lisce come l'olio.
Il negozio fisico ti venderebbe qualsiasi tipo di materiale anche se la macchina l'hai comprata altrove, e la pulizia del sensore � un servizio a pagamento, quindi comunque te lo farebbero (a meno che non stiamo parlando di "richiami" per problemi accertati e generalizzati)
Come detto, sulla 600, sulla 800 e parzialmente sulla 610 e 7100 alcuni lamentano problemi o di pulizia del sensore o di messa a fuoco, e la cosa si manifesta anche subito, su 5300 e 3300 sembra che questi problemi non ci siano.
Se compri da Amazon loro si rendono responsabili e reperibili per due anni e si fanno carico dei costi di spedizione, rispondono alle mail in pochissime ore anche sabato e domenica...
... Non � la "fisicit�" del negozio a fare la differenza.
Pito1112
Apr 18 2014, 02:28 PM
Infatti leggendo le vostre discussioni non ho mai sentito nessuno lamentarsi, il problema in caso era riferito solo alla D3300 perch� questo mio collega si � preso la 5300.
Posso chiedervi se possibile di dare un'occhiata ad un negozio online che hai degli ottimi prezzi secondo me sia s� D3300 e 5300 con kit 18-55 + 55-200mm rispettivamente di 598� e 760�, a dirla tutta mi sembra pochino. Posso fare il nome tranquillamente?
nikosimone
Apr 18 2014, 02:49 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 18 2014, 03:28 PM)

Infatti leggendo le vostre discussioni non ho mai sentito nessuno lamentarsi, il problema in caso era riferito solo alla D3300 perch� questo mio collega si � preso la 5300.
Posso chiedervi se possibile di dare un'occhiata ad un negozio online che hai degli ottimi prezzi secondo me sia s� D3300 e 5300 con kit 18-55 + 55-200mm rispettivamente di 598� e 760�, a dirla tutta mi sembra pochino. Posso fare il nome tranquillamente?
Ok, ho capito tutto: lascia perdere quello che dice il tuo collega, tra la 5300 e la 3300 scegli serenamente a seconda di:
Prezzo
Schermo orientabile
Gps
WiFi
Tutte le altre differenze sono trascurabili.
Per quanto riguarda il negozio online non credo sia consentita una consulenza su quanto basso sia il prezzo, invece puoi chiedere se c'� qualcuno che ha avuto esperienze positive o negative con loro per quanto riguarda affidabilit� e servizio.
Pito1112
Apr 18 2014, 06:51 PM
QUOTE(nikosimone @ Apr 18 2014, 03:49 PM)

Per quanto riguarda il negozio online non credo sia consentita una consulenza su quanto basso sia il prezzo, invece puoi chiedere se c'� qualcuno che ha avuto esperienze positive o negative con loro per quanto riguarda affidabilit� e servizio.
Pi� che per il prezzo volevo solo che voi esperti controllaste la descrizione del kit in oggetto. Comunque se qualcuno vuole dare un'occhiata anche per i propri interessi il negozio � galaxiastore.
Per quanto riguarda le recensioni ne ho lette pure di positive.
� parte il prezzo come giudicate il kit 18-55 + 55-200?
Pito1112
Apr 19 2014, 01:09 PM
Durante la ricerca per trovare i prezzi migliori in combinazione con i vari obiettivi mi sono trovato di fronte a 2 sigle per il 18-55, NIKON AF-S DX VR NIKKOR 18-55mm f/3,5-5,6 G II e NIKON AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3,5-5,6 ED II, dovrebbero essere diversi giusto? Il nuovo obiettivo che vendono solitamente nel kit qual'�?
Scusate le domande per molti banali, sto cercando di poter scegliere al meglio.
stuck_788
Apr 19 2014, 02:30 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 19 2014, 02:09 PM)

Durante la ricerca per trovare i prezzi migliori in combinazione con i vari obiettivi mi sono trovato di fronte a 2 sigle per il 18-55, NIKON AF-S DX VR NIKKOR 18-55mm f/3,5-5,6 G II e NIKON AF-S DX NIKKOR 18-55mm f/3,5-5,6 ED II, dovrebbero essere diversi giusto? Il nuovo obiettivo che vendono solitamente nel kit qual'�?
Scusate le domande per molti banali, sto cercando di poter scegliere al meglio.
VR vuol dire stabilizzato, se non c'e' scritto VR non lo �... ed io lo eviterei
togusa
Apr 19 2014, 05:41 PM
Ci sono 4 versioni di 18-55:
- 18-55 DX (il pi� vecchio)
- 18-55 DX II
- 18-55 DX VR
- 18-55 DX VR II (quello collassabile)
Quest'ultimo ha dei valori di MTF che fanno impallidire anche gli Zeiss.
(anche se va specificato che il 18-55 quei valori li ottiene a diaframmi "ridicoli" - 3.5 e 5.6)
Pito1112
Apr 21 2014, 03:22 PM
Grazie per il chiarimento sugli obiettivi.
Oggi a pranzo con amici la moglie di uno di questi ha estratto una dalla borsa una Canon EOS 700 e cos� andando sul discorso reflex un altro mio amico si � offerto di prestarmi cos� per provare una macchina fotografica di suo pap�, � una Olympus C8080, non proprio recente dalle ricerche che ho fatto e probabilmente nemmeno una reflex credo, forse una bridge. Qualcuno la conosce?
cranb25
Apr 21 2014, 09:27 PM
QUOTE(Clood @ Apr 16 2014, 10:41 PM)

guarda la 7000 ..gran fotocamera

Pito1112
Apr 30 2014, 09:42 PM
Ciao torno dopo un po' di letture a chiedere qualche altro consiglio e chiarimento. Mi sono concentrato sulla scelta degli obiettivi e sto cercando di imparare a cosa servono le varie focali, vorrei soffermarmi ancora sulle focali fisse, vorrei capire se un 35 mm potrebbe essere meglio del 18-55. Al momento con la compatta lo zoom lo uso raramente e direi che la reflex la userei inizialmente per riprendere i miei bimbi durante gite o feste o uscite comunque in compagnia di amici. Potrei trovarmi quindi a fotografare in luoghi chiusi per compleanni o all'asilo quindi se non ho capito male come sempre potrebbe essermi utile un obiettivo luminoso e poi probabilmente per questi eventi potrei usare le gambe come zoom come dite voi.
Ovviamente dopo dovrei abbinare un obiettivo tele.
nikosimone
Apr 30 2014, 10:08 PM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 30 2014, 10:42 PM)

Ciao torno dopo un po' di letture a chiedere qualche altro consiglio e chiarimento. Mi sono concentrato sulla scelta degli obiettivi e sto cercando di imparare a cosa servono le varie focali, vorrei soffermarmi ancora sulle focali fisse, vorrei capire se un 35 mm potrebbe essere meglio del 18-55. Al momento con la compatta lo zoom lo uso raramente e direi che la reflex la userei inizialmente per riprendere i miei bimbi durante gite o feste o uscite comunque in compagnia di amici. Potrei trovarmi quindi a fotografare in luoghi chiusi per compleanni o all'asilo quindi se non ho capito male come sempre potrebbe essermi utile un obiettivo luminoso e poi probabilmente per questi eventi potrei usare le gambe come zoom come dite voi.
Ovviamente dopo dovrei abbinare un obiettivo tele.
Mmmmmmm alle feste di mia figlia io preferisco avere uno zoom e non un fisso, per la maggior parte devi stare di lato, in un angolo, non puoi andare avanti e indietro a piacimento, non � che per scattare una foto ti puoi intromettere in un gioco che stanno facendo oppure se sei costretto ad arretrare ti entrano nell'inquadratura troppe cose e persone. Se vuoi una scena totale il 35 � lungo, se vuoi un primo piano di tuo figlio � corto.
In quelle occasioni credo che l'ideale potrebbe essere l'obiettivo preferito di Lapislapsovic

17-70 contemporary di Sigma
Pito1112
May 30 2014, 07:59 AM
Ciao, premetto che non ho ancora fatto la scelta anche perch� mi sono dedicato ad altro ultimamente. Nelle ultime settimane per� mi � stata prestata una bridge cos� per provare e direi che l'impatto � stato positivo, ovvio che le dimensioni incidono per� al contempo fanno si che si impugni meglio la macchina almeno secondo me. Un'altra cosa che ho trovato comodissima � il mirino ottico e quasi quasi mi verrebbe da dire che non riuscirei pi� a farne a meno e non per ultime le foto.
Resto sempre nel dubbio obiettivi ma continuo a leggervi per schiarirmi le idee.
@nikosimone se non ho capito male hai accantonato il 18-140 e mi sono perso la parte della spiegazione, mi potresti spiegare il perch� ?
Grazie Matteo
nikosimone
May 30 2014, 08:20 AM
QUOTE(Pito1112 @ May 30 2014, 08:59 AM)

Ciao, premetto che non ho ancora fatto la scelta anche perch� mi sono dedicato ad altro ultimamente. Nelle ultime settimane per� mi � stata prestata una bridge cos� per provare e direi che l'impatto � stato positivo, ovvio che le dimensioni incidono per� al contempo fanno si che si impugni meglio la macchina almeno secondo me. Un'altra cosa che ho trovato comodissima � il mirino ottico e quasi quasi mi verrebbe da dire che non riuscirei pi� a farne a meno e non per ultime le foto.
Resto sempre nel dubbio obiettivi ma continuo a leggervi per schiarirmi le idee.
@nikosimone se non ho capito male hai accantonato il 18-140 e mi sono perso la parte della spiegazione, mi potresti spiegare il perch� ?
Grazie Matteo
perch� non riuscivo a farlo rendere come si deve da 18 a 35, sopra il 50 invece lo usavo alla grande...
...per� � molto probabile che fosse colpa mia e non dell'ottica.
se vuoi il mio ti dico dove puoi comprarlo, ti garantisco che � come nuovo, il venditore assicura anche una garanzia di due anni, l'ho trattato benissimo, come un figlio
NikonNapoli
May 30 2014, 10:57 AM
QUOTE(Pito1112 @ Apr 18 2014, 03:28 PM)

Infatti leggendo le vostre discussioni non ho mai sentito nessuno lamentarsi, il problema in caso era riferito solo alla D3300 perch� questo mio collega si � preso la 5300.
Posso chiedervi se possibile di dare un'occhiata ad un negozio online che hai degli ottimi prezzi secondo me sia s� D3300 e 5300 con kit 18-55 + 55-200mm rispettivamente di 598� e 760�, a dirla tutta mi sembra pochino. Posso fare il nome tranquillamente?
Io ti consiglio D3300 con 18-105
Pito1112
May 30 2014, 11:11 AM
QUOTE(nikosimone @ May 30 2014, 09:20 AM)

perch� non riuscivo a farlo rendere come si deve da 18 a 35, sopra il 50 invece lo usavo alla grande...
...per� � molto probabile che fosse colpa mia e non dell'ottica.
se vuoi il mio ti dico dove puoi comprarlo, ti garantisco che � come nuovo, il venditore assicura anche una garanzia di due anni, l'ho trattato benissimo, come un figlio

Grazie, se vuoi mandarmelo in privato cos� poi ci penso.
Ma quindi ora saresti scoperto con lo zoom, te lo chiedo perch� da ignorante nel campo e non avendone mai provato uno non saprei quanto riesco a ravvicinare una cosa con la focale a 140, magari non ne avrei mai bisogno.
nikosimone
May 30 2014, 11:23 AM
QUOTE(Pito1112 @ May 30 2014, 12:11 PM)

Grazie, se vuoi mandarmelo in privato cos� poi ci penso.
Ma quindi ora saresti scoperto con lo zoom, te lo chiedo perch� da ignorante nel campo e non avendone mai provato uno non saprei quanto riesco a ravvicinare una cosa con la focale a 140, magari non ne avrei mai bisogno.
no, non sono scoperto perch� ho diversi altri obiettivi.
considera che su dx i ritratti in primo piano "andrebbero" fatti con focali da 85 a 105 (pi� o meno).
come lunghezza focale il 18-140 lo trovavo veramente comodo.
per farti capire le "distanze" questa � fatta con una lunghezza focale di 105 e la bambina era in cima ad uno scivolo gonfiabile mentre io ero ad un paio di metri dall'arrivo.
col 140 avrei potuto fare quasi un mezzobusto, poi dipende da quanto croppi...
Pito1112
May 30 2014, 09:55 PM
Grazie come sempre dei consigli, mi resta da fare 2 conti per capire quale combinazione macchina e obiettivo e dove comprare, negozio fisico o online.
Sarei tentato di partire con il 18-55 e poi evolvermi piano piano magari guardando l'usato approfittando di qualche offerta come il 18-140 di nikosimone.
Maelgart
May 30 2014, 10:00 PM
se non ricordo male un 300mm dovrebbe tipo essere un 8x che poi croppando diventa di piu'..

((vista la qualita' intrinseca di una reflex))
Pito1112
Aug 23 2014, 10:46 AM
Ciao, torno dopo un po' di tempo ancora senza aver scelto la mia prima reflex con una domanda forse banale ma come mai tra la D3300 nera e quella antracite o rossa ci sono s� un sito quasi 150 euro di differenza? Cambia il colore o anche i materiali?
willy3300
Aug 23 2014, 04:00 PM
QUOTE(Pito1112 @ Aug 23 2014, 11:46 AM)

Ciao, torno dopo un po' di tempo ancora senza aver scelto la mia prima reflex con una domanda forse banale ma come mai tra la D3300 nera e quella antracite o rossa ci sono s� un sito quasi 150 euro di differenza? Cambia il colore o anche i materiali?
questo ti consoglio di chiederlo a loro,io ho preso la 3300 antracite su internet allo stesso prezzo delle altre colorazioni
Pito1112
Aug 23 2014, 06:56 PM
QUOTE(willy3300 @ Aug 23 2014, 05:00 PM)

questo ti consoglio di chiederlo a loro,io ho preso la 3300 antracite su internet allo stesso prezzo delle altre colorazioni
Infatti gli ho mandato una mail. Ti posso chiedere dove l'hai presa, rispondi pure in mp. Grazie
Pito1112
Aug 25 2014, 02:46 PM
QUOTE(Pito1112 @ Aug 23 2014, 07:56 PM)

Infatti gli ho mandato una mail. Ti posso chiedere dove l'hai presa, rispondi pure in mp. Grazie
Allora la risposta alla mail � stata che cambia solo il colore. Quasi quasi visto che il solo corpo sarebbero 350 euro potrei prendere quello e cercare un obiettivo, cosa consigliate?
Tra questi c'� qualcosa che potrebbe andare bene:
http://www.allarotonda.com/usato?tid=5