Il 7 Maggio 2006 ho fatto una escursione con il Touring Club Italiano e con la collaborazione e il supporto del CAI lungo il percorso di montagna tra Agerola e Positano denominato �Il Sentiero degli Dei�. Questa escursione l�avevo gi� fatta molti anni addietro, credo di ricordare nel 1980, prima del terremoto che sconvolse l�Irpinia e molte parti della Provincia di Napoli, in modo autonomo e indipendente e anche un po� sprovveduto. Tra gli altri c�era anche mio padre che ha sempre amato la fotografia e i bei paesaggi e a lui dedico questo Life.
In seguito a questa esperienza ho sempre desiderato di poter tornare a percorrere il Sentiero e non ho mai avuto l�occasione di farlo. Uno dei desideri pi� ambiti � quello di poter percorrere l�Alta Via dei Monti Lattari restando a pernottare in quota!!! Ma per fare questo trekking c�� ancora tempo.
Partecipando ai Forum della Community della Nital ho idealizzato di poter fare una escursione di trekking fotografico con gli amici conosciuti tramite Forum, locali e non, proprio sul Sentiero degli Dei. Mentre si parlava di questo mi sono ricordato dell�iniziativa del TCI e ho chiamato per prenotarmi, Cos� ho potuto fare un sopralluogo in vista appunto dell�escursione prevista con le Nikon al collo!
Aver percorso il Sentiero con le guide mi ha fatto acquisire un minimo di conoscenza e di esperienza sul territorio tale da poter fare a mia volta da guida a un gruppo di persone. L�escursione, come gi� detto sul Forum, � qualificata di tipo E dal Club Alpino Italiano: nella scala di valori del CAI � il secondo livello, prima del tipo E (Escursionistico) c�� il livello T = Turistico e dopo il tipo EE, per il quale occorre una preparazione maggiore, passo sicuro e assenza di vertigini, equipaggiamento e preparazione fisica adeguata.
Il percorso del Sentiero degli Dei si pu� considerare a met� strada tra il tipo T e il tipo E in quanto si pu� percorrere agevolmente, non � necessaria una particolare preparazione e basta prestare un minimo di attenzione nei punti pi� impegnativi per poterli superare con facilit�. Personalmente non mi ero preparato fisicamente, la mia vita � sedentaria con moto su scooter! Se non avessi percorso la micidiale scalinata di 1700 gradini in discesa da Nocelle alla Statale sopra Postano non avrei accusato alcun problema.
Il Sentiero, come riportato qua e l� su Internet e su qualche guida turistica, si dirama dalla cittadina di Agerola, alle falde dei Monti Lattari che sovrastano la Costiera Amalfitana. Lungo il percorso si possono godere panorami esaltanti, mozzafiato per la bellezza del territorio circostante e per la continua visione del blu del mare circa 600 metri pi� in basso di dislivello. In lontananza si scorgono le tre piccole perle di Postano, gli isolotti denominati Li Galli: la Castelluccia, la Rotonda, il Gallo Lungo (appartenuto in passato al grande ballerino russo Nurejev). La vista pu� arrivare, in giornate terse e di buon tempo, a scorgere i faraglioni di Capri.