Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Afterhours
Ciao Ragazzi, vorrei info relative ad un grandangolo che vorrei acquistare, ed eventualmente se allo stesso prezzo posso acquistare di meglio. Premetto che sono un novizio e ancora non so bene neanche quali siano le caratteristiche che bisognerebbe guardare per l'acquisto di un grandangolo. L'obiettivo in questione non � nikon nonostante io abbia preso spunto dalla rivista Nphotography, ed � un Sigma EX 10-20mm f4-5.6 DC HSM, il mio buget si aggira intorno ai 250 euro. Grazie in Anticipo.
ribaldo_51
Intanto benvenuto sul forum,
dicci almeno che fotocamera usi!
majimboo
Ciao, provato l'obiettivo in questione sia su d90 che su d7000, venduto per passaggio a fx. Buon obiettivo con un rapporto qualit� prezzo a mio parere eccellente. Tu su che macchina lo utilizzeresti? Se posso dartiun consiglio valuta bene se � veramente ci� cui senti il bisogno o se � solo la scimmia del " devo avere un grandangolare" perch� se fosse questo il caso ti ritroveresti ad averlo riposto in borsa mooooolto spesso e magari ti farebbe pi� comodo un'ottica diversa...magari un ottimo 35 dx rolleyes.gif
Afterhours
QUOTE(majimboo @ Apr 11 2014, 08:18 AM) *
Ciao, provato l'obiettivo in questione sia su d90 che su d7000, venduto per passaggio a fx. Buon obiettivo con un rapporto qualit� prezzo a mio parere eccellente. Tu su che macchina lo utilizzeresti? Se posso dartiun consiglio valuta bene se � veramente ci� cui senti il bisogno o se � solo la scimmia del " devo avere un grandangolare" perch� se fosse questo il caso ti ritroveresti ad averlo riposto in borsa mooooolto spesso e magari ti farebbe pi� comodo un'ottica diversa...magari un ottimo 35 dx rolleyes.gif


Scusate e grazie per il vostro tempo, ribaldo_51 e majimboo io possiedo una nikon d5100. Io non so se � il caso, vorrei cominciare a fare qualche scatto di fotografia naturalistica, paesaggi per lo pi�. Vorrei acquistare questo e qualche filtro che mi permetta di fare foto con cavalletto. In questo momento mi trovo in Australia e vorrei cercare di fare qualche scatto come si deve, non solamente in automatico. L'altra domanda che volevo chiedervi � se per vostra esperienza, � possibile fare foto con un grandangolo utilizzando filtri che permettano di aumentare i tempi di esposizione. Grazie ogni consiglio � ben accetto. Scusate l'ignoranza, ma devo cercare nikon 35 dx? In ogni caso so che ci sono fattori di moltiplicazione per fotocamere dx di 1.5 questo fa si che per esempio un 10mm diventi in realt� un 15mm, se comprassi un 35mm per esempio, non sarebbe equivalente al 18-55mm che offre in kit la nikon?
Alex_Murphy
Facciamo un po' di chiarezza: tu hai una fotocamera D5100 che ha un sensore in formato DX. Un sensore DX ha dimensioni 24x16 mentre un sensore FX ha dimensioni 36x24 che corrisponde alla dimensione della pellicola. In pratica il formato DX � un ritaglio di 1,5x del formato FX.

Cosa significa questo? Significa che quando esistevano solamente le reflex a pellicola, le focali avevano un significato univoco su tale formato. Praticamente 50mm era la focale normale perch� � quella che si avvicina di pi� alla visione dell'occhio umano. Tutte le focali inferiori sono grandangoli e tutte le focali superiori sono teleobiettivi. Da quando � stato inventato il formato DX (che praticamente ne riduce i costi) solitamente � comune convertire le focali da un formato all'altro. Ma questo ti serve solo come riferimento. Sul formato DX la focale 35mm � quella "normale" e tutte le focali inferiori sono grandangoli e tutte quelle superiori sono teleobiettivi.

Tu sulla D5100 puoi montare sia obiettivi per il formato FX e sia obiettivi per il formato DX. L'unica accortezza che devi avere � quella di acquistare obiettivi dotati di motore per l'autofocus perch� la D5100 non ha il motore interno. Praticamente tutti i Nikkor AF-S vanno bene mentre non vanno bene gli AF senza la "-S"... per le marche compatibili bisogna leggere sulla scheda tecnica sul sito ufficiale di ognuno di essi... il Sigma 10-20 � motorizzato quindi no problem...

Il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G � un obiettivo fisso che ha un ottimo rapporto prezzo/qualit� per il formato DX... � un obiettivo che ogni fotoamatore dovrebbe avere se non ha uno zoom f/2.8 (tipo il 17-55 f/2.8)... ma 35mm � una focale "normale" adatta ad uso generico... per quello descritto da te (cio� panorami molto grandangolari) ovviamente ci vuole un vero grandangolo... il 35mm ti darebbe la stessa visione del 35mm del 18-55 che gi� possiedi...

I grandangolo dotati di motore di autofocus sono:
- Nikkor AF-S 12-24 f/4 G [filtri da 77mm]
- Nikkor AF-S 10-24 f/3.5-4.5 G [filtri da 77mm]

- Tokina 11-16 f/2.8 DX II (la versione DX non ha il motore) [filtri da 77mm]
- Tokina 12-28 f/4 [filtri da 77mm]
- Tokina 12-24 f/4 DX II (la versione DX non ha il motore) [filtri da 77mm]

- Sigma 8-16 f/4.5-5.6 [NON SI POSSONO USARE I NORMALI FILTRI A VITE]
- Sigma 10-20 f/4-5.6 [filtri da 77mm]
- Sigma 10-20 f/3.5 [filtri da 82mm]

Tra parentesi quadre ti ho scritto per ognuno di essi il diametro dei filtri a vite che possono essere utilizzati.


Io personalmente reputo il Tokina 11-16 f/2.8 il miglior grandangolo per il formato DX per nitidezza, luminosit� e minor distorsione ma ha uno stretto range di focali. Preferisco di gran lunga il Tokina 12-28 f/4 che � il pi� nuovo di tutti essi e ha la stessa nitidezza ed � stato progettato per i sensori ad alta risoluzione. E' molto versatile grazie al suo buon range di focali e soprattutto ha un diaframma f/4 costante da 12mm a 28mm.

Eviterei il Sigma 10-20 f/3.5 perch� accetta filtri da 82mm e costano di pi� di quelli da 77mm...

Il Sigma 10-20 f/4-5.6 qui in Italia � quello che costa meno. Esso non ha la stessa nitidezza dei Tokina a diaframma completamente aperto ma se utilizzato con diaframmi chiusi ha ben poco da invidiare, anzi ti dar� ottime soddisfazioni.

Per quanto riguarda i filtri, ci sono gli ND che tolgono un numero specifico di stop di luminosit�. I B+W sono veramente ottimi. Di giorno con un ND che toglie 10 stop ti permette di scattare con tempi lunghi tipo 1/15sec o anche 1/30 in base alla luce presente. Di sera (al tramonto) o di notte potrebbe essere TROPPO -10 stop perch� potresti dover scattare con tempi superiori ai 3 minuti... per� se lo vuoi usare di giorno non puoi stare sotto i -10 stop...

Di giorno per dare un effetto creativo al cielo ci sono i filtri polarizzatori. In generale ti consiglio di non acquistare filtri economici ma buoni. Per esempio il polarizzatore con un buon rapporto prezzo/qualit� � Hoya/Kenko PRO1D PL 77mm...

Afterhours
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 11 2014, 11:05 AM) *
Facciamo un po' di chiarezza: tu hai una fotocamera D5100 che ha un sensore in formato DX. Un sensore DX ha dimensioni 24x16 mentre un sensore FX ha dimensioni 36x24 che corrisponde alla dimensione della pellicola. In pratica il formato DX � un ritaglio di 1,5x del formato FX.

Cosa significa questo? Significa che quando esistevano solamente le reflex a pellicola, le focali avevano un significato univoco su tale formato. Praticamente 50mm era la focale normale perch� � quella che si avvicina di pi� alla visione dell'occhio umano. Tutte le focali inferiori sono grandangoli e tutte le focali superiori sono teleobiettivi. Da quando � stato inventato il formato DX (che praticamente ne riduce i costi) solitamente � comune convertire le focali da un formato all'altro. Ma questo ti serve solo come riferimento. Sul formato DX la focale 35mm � quella "normale" e tutte le focali inferiori sono grandangoli e tutte quelle superiori sono teleobiettivi.

Tu sulla D5100 puoi montare sia obiettivi per il formato FX e sia obiettivi per il formato DX. L'unica accortezza che devi avere � quella di acquistare obiettivi dotati di motore per l'autofocus perch� la D5100 non ha il motore interno. Praticamente tutti i Nikkor AF-S vanno bene mentre non vanno bene gli AF senza la "-S"... per le marche compatibili bisogna leggere sulla scheda tecnica sul sito ufficiale di ognuno di essi... il Sigma 10-20 � motorizzato quindi no problem...

Il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G � un obiettivo fisso che ha un ottimo rapporto prezzo/qualit� per il formato DX... � un obiettivo che ogni fotoamatore dovrebbe avere se non ha uno zoom f/2.8 (tipo il 17-55 f/2.8)... ma 35mm � una focale "normale" adatta ad uso generico... per quello descritto da te (cio� panorami molto grandangolari) ovviamente ci vuole un vero grandangolo... il 35mm ti darebbe la stessa visione del 35mm del 18-55 che gi� possiedi...

I grandangolo dotati di motore di autofocus sono:
- Nikkor AF-S 12-24 f/4 G [filtri da 77mm]
- Nikkor AF-S 10-24 f/3.5-4.5 G [filtri da 77mm]

- Tokina 11-16 f/2.8 DX II (la versione DX non ha il motore) [filtri da 77mm]
- Tokina 12-28 f/4 [filtri da 77mm]
- Tokina 12-24 f/4 DX II (la versione DX non ha il motore) [filtri da 77mm]

- Sigma 8-16 f/4.5-5.6 [NON SI POSSONO USARE I NORMALI FILTRI A VITE]
- Sigma 10-20 f/4-5.6 [filtri da 77mm]
- Sigma 10-20 f/3.5 [filtri da 82mm]

Tra parentesi quadre ti ho scritto per ognuno di essi il diametro dei filtri a vite che possono essere utilizzati.
Io personalmente reputo il Tokina 11-16 f/2.8 il miglior grandangolo per il formato DX per nitidezza, luminosit� e minor distorsione ma ha uno stretto range di focali. Preferisco di gran lunga il Tokina 12-28 f/4 che � il pi� nuovo di tutti essi e ha la stessa nitidezza ed � stato progettato per i sensori ad alta risoluzione. E' molto versatile grazie al suo buon range di focali e soprattutto ha un diaframma f/4 costante da 12mm a 28mm.

Eviterei il Sigma 10-20 f/3.5 perch� accetta filtri da 82mm e costano di pi� di quelli da 77mm...

Il Sigma 10-20 f/4-5.6 qui in Italia � quello che costa meno. Esso non ha la stessa nitidezza dei Tokina a diaframma completamente aperto ma se utilizzato con diaframmi chiusi ha ben poco da invidiare, anzi ti dar� ottime soddisfazioni.

Per quanto riguarda i filtri, ci sono gli ND che tolgono un numero specifico di stop di luminosit�. I B+W sono veramente ottimi. Di giorno con un ND che toglie 10 stop ti permette di scattare con tempi lunghi tipo 1/15sec o anche 1/30 in base alla luce presente. Di sera (al tramonto) o di notte potrebbe essere TROPPO -10 stop perch� potresti dover scattare con tempi superiori ai 3 minuti... per� se lo vuoi usare di giorno non puoi stare sotto i -10 stop...

Di giorno per dare un effetto creativo al cielo ci sono i filtri polarizzatori. In generale ti consiglio di non acquistare filtri economici ma buoni. Per esempio il polarizzatore con un buon rapporto prezzo/qualit� � Hoya/Kenko PRO1D PL 77mm...



Grazie molte, risposta esaurientissima. Probabilmente per questioni economiche opter� per il Sigma 10-20 f/4-5.6, per quanto riguarda i filtri pensavo di acquistare due filtri uno da -10 e uno -5 stop, in modo che possa utilizzarli in qualsiasi occasione credo. Grazie ancora allora e mi metter� alla ricerca di qualche buona occasione, comincer� anche a prendere informazione sui filtri, marche prezzi e tutto il resto. Grazie
Alex_Murphy
QUOTE(Afterhours @ Apr 11 2014, 11:26 AM) *
Grazie molte, risposta esaurientissima. Probabilmente per questioni economiche opter� per il Sigma 10-20 f/4-5.6, per quanto riguarda i filtri pensavo di acquistare due filtri uno da -10 e uno -5 stop, in modo che possa utilizzarli in qualsiasi occasione credo. Grazie ancora allora e mi metter� alla ricerca di qualche buona occasione, comincer� anche a prendere informazione sui filtri, marche prezzi e tutto il resto. Grazie


Devi tenere conto di una cosa: quando fai le lunghe esposizioni sicuramente imposti l'autoscatto per evitare di ottenere una foto mossa dovuta al movimento che daresti alla reflex con il tuo dito mentre premi il tasto di scatto... per� le reflex possono scattare per un tempo non pi� lungo di 30 secondi. Per scattare con tempi pi� lunghi di 30 secondi bisogna impostare la modalit� BULB che prevede la pressione del tasto di scatto due volte (una per far partire la foto e l'altra per farla terminare). In questo modo, per�, la foto verrebbe mossa ed � per questo motivo che si usa il telecomando per lo scatto remoto. Ti dico questo perch� se userai un filtro che ti toglier� troppi stop rispetto ai 30 secondi nominali dovrai per forza avere il telecomando ML-L3 (in Italia costa meno di 20 euro).

Per fare un calcolo rapido, in una situazione normale di giorno avrai 100 ISO e un tempo di scatto di 1/125sec... in base alla luce, generalmente in queste condizioni per avere la giusta esposizione, il diaframma dovrebbe essere tra f/8 ed f/16 in base all'orario, al sole, ecc.. oppure f/5.6 se � molto nuvoloso... facendo finta di essere in una condizione dove la corretta esposizione � f/11 100 ISO e 1/125sec abbiamo:

da 1/125 a 1/60 1 stop
da 1/60 a 1/30 2 stop
da 1/30 a 1/15 3 stop
da 1/15 a 1/8 4 stop
da 1/8 a 1/4 5 stop
da 1/4 a 1/2 6 stop
da 1/2 a 1s 7 stop
da 1s a 2s 8 stop
da 2s a 4s 9 stop
da 4s a 8s 10 stop

Possiamo ancora chiudere ad f/16 recuperando uno stop... da 8s a 15s... un tempo di scatto di 15 secondi di giorno non � male...

Per� con un -8 stop possiamo arrivare a 4s chiudendo a f/16... se poi l'esposizione corretta era a f/8 (leggermente luminoso o in citt� tra i palazzi) possiamo anche arrivare a 8 secondi...

Per� effettivamente di notte potresti dover scattare con tempo molto lunghi.... � da studiarci bene (anche io sono interessato all'acquisto di un ND...)
Afterhours
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 11 2014, 12:30 PM) *
Devi tenere conto di una cosa: quando fai le lunghe esposizioni sicuramente imposti l'autoscatto per evitare di ottenere una foto mossa dovuta al movimento che daresti alla reflex con il tuo dito mentre premi il tasto di scatto... per� le reflex possono scattare per un tempo non pi� lungo di 30 secondi. Per scattare con tempi pi� lunghi di 30 secondi bisogna impostare la modalit� BULB che prevede la pressione del tasto di scatto due volte (una per far partire la foto e l'altra per farla terminare). In questo modo, per�, la foto verrebbe mossa ed � per questo motivo che si usa il telecomando per lo scatto remoto. Ti dico questo perch� se userai un filtro che ti toglier� troppi stop rispetto ai 30 secondi nominali dovrai per forza avere il telecomando ML-L3 (in Italia costa meno di 20 euro).

Per fare un calcolo rapido, in una situazione normale di giorno avrai 100 ISO e un tempo di scatto di 1/125sec... in base alla luce, generalmente in queste condizioni per avere la giusta esposizione, il diaframma dovrebbe essere tra f/8 ed f/16 in base all'orario, al sole, ecc.. oppure f/5.6 se � molto nuvoloso... facendo finta di essere in una condizione dove la corretta esposizione � f/11 100 ISO e 1/125sec abbiamo:

da 1/125 a 1/60 1 stop
da 1/60 a 1/30 2 stop
da 1/30 a 1/15 3 stop
da 1/15 a 1/8 4 stop
da 1/8 a 1/4 5 stop
da 1/4 a 1/2 6 stop
da 1/2 a 1s 7 stop
da 1s a 2s 8 stop
da 2s a 4s 9 stop
da 4s a 8s 10 stop

Possiamo ancora chiudere ad f/16 recuperando uno stop... da 8s a 15s... un tempo di scatto di 15 secondi di giorno non � male...

Per� con un -8 stop possiamo arrivare a 4s chiudendo a f/16... se poi l'esposizione corretta era a f/8 (leggermente luminoso o in citt� tra i palazzi) possiamo anche arrivare a 8 secondi...

Per� effettivamente di notte potresti dover scattare con tempo molto lunghi.... � da studiarci bene (anche io sono interessato all'acquisto di un ND...)



Se posso chiedere, tutte queste info preziosissime, che mi torneranno utili, dove le prendi??? Hai qualche sito, libro o altro che puoi consigliarmi su cui possa studiare e prendere spunto? Grazie ancora.
Alex_Murphy
Potrebbe sembrare complicato ma in realt� � molto pi� semplice di quel che sembra.

Ogni foto � il frutto di una combinazione di tre elementi (tempo di esposizione, diaframma e ISO) regolati secondo una lettura esposimetrica della luce presente sulla scena e con una corretta messa a fuoco della focale usata. Questa � la Bibbia della fotografia!

Devi solo imparare i valori (o la scala di misurazione in "STOP") dei tre elementi (tempo di esposizione, diaframma e ISO)... qualsiasi ragionamento si baser� sempre su di essi.


E' un po' come per l'elettronica... si inizia con la "Legge di Ohm" e poi si impara tutto il resto...


Per esempio ricordo che sulle confezioni dei rullini c'era stampata la "regola del sedici" dove ti diceva di impostare un tempo di scatto pari al reciproco della sensibilit� ASA e poi impostavi il diaframma in base alla luminosit� dell'ambiente... per esempio questo � il diagramma di un rullino 100 ASA dove dovevi impostare un tempo di 1/125sec:
IPB Immagine
Nel ragionamento sopra non ho fatto altro che applicare questa regoletta e poi ho tolto gli STOP dal tempo di scatto (che devi imparare la scala degli STOP)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.