QUOTE(maxmax80 @ Apr 15 2014, 10:20 PM)

per il discorso della tenuta stagna no di sicuro -purtroppo- ma non cambiare l' ottica, ed il pulitore automatico (che non avevo sulla D50) sicuramente aiutano.
per il discorso obiettivo: vedi sotto
idem, per il discorso obiettivo: vedi sotto
marco, le foto le hai fatte con il 16-85?
ad avvalorare la tesi che il consiglio giusto � ben accetto ti (e vi dico) solo una cosa:
16-85 DX VRII!!!!!!
orbene, vi spiego come ho maturato questa idea.
due punti saldi:
-niente shop online
-niente centri commerciali con gente incompetente
sono dunque andato al mio caro centro Nital di Milano (al quale non andavo da anni) ed il titolare del reparto fotografia mi ha riconosciuto
e si ricordava pure che macchina avessi preso!
va detto che tale centro fa pagare la pulizia del sensore soli 15-20� quando altrove i prezzi sono ben superiori.
ebbene la competenza di Daniele (dal nome qualcuno di voi avr� capito di chi sto parlando) mi ha aperto gli occhi.
niente 18-140 e niente 18-105!
mi ha detto che non vale la pena, che tanto (facendomi fare una prova con degli obiettivi che aveva li) lo zoom lo compenso avvicinandomi,
immergendomi maggiormente nella foto (e non a caso � lo stesso concetto che c'� alla base dell' uso del 35mm)
mi ha proposto -appena gli rientrer�
usata con garanzia- appunto un' ottica 16-85 VRII, molto pi� luminosa, pi� piccola del 140, uguale al 105, ma con una robustezza effettivamente diversa.
inoltre � leggermente pi� aperta in basso e sicuramente pi� luminosa intorno ai 35mm & 50mm
ed intanto?
dopo aver valutato di prendere il solo corpo ed usare il mio 50ino nell' attesa dell' arrivo del 16-85, mi sono deciso per in kit standard D5300+18-55 VR
Collassabileperch�?
-perch� per 100� in pi� per l' obiettivo non mi cambia la vita.
-perch� se lo voglio rivendere lo rivendo quasi a prezzo pieno visto che comunque � presente una nuova tecnologia
-perch� se me lo voglio tenere me lo porto in giro senza ingombri, e -forse- un' ottica 18-55 di scorta � sempre meglio averla
che ne pensate?
Ciao, guarda io posso dirti che da 1 mese ho acquistato la d5300 con il 18/105 vr e il 35 mm 1.8 g visto che tutti lo consigliavano....la macchina e' ottima come entry per me che sono un appassionato ma non avevo mai avuto reflex fino a ora...e con il wi-fi integrato scarico le foto sull'i-pad in 1 secondo....quindi sono contentissimo dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli obiettivi, forse ti stupiro'....ma praticamente uso soltanto il 35 mm....altra categoria.....una luminosita' che non mi aspettavo....e una nitidezza che il 18-105 si sogna!!....visto che ti sei orientato sul 16-85....mi chiedo perche' tu debba prendere il 18-55 che tutti dicono essere inferiore al 18-105....cioe' il mio consiglio e'....continua ad usare il 50 mm fino a quando non ti arriva il 16-85 ed evita di comprare un obiettivo inutile.....ma sono un neofita quindi valuta bene!!
Max
QUOTE(maxmax80 @ Apr 15 2014, 10:20 PM)

per il discorso della tenuta stagna no di sicuro -purtroppo- ma non cambiare l' ottica, ed il pulitore automatico (che non avevo sulla D50) sicuramente aiutano.
per il discorso obiettivo: vedi sotto
idem, per il discorso obiettivo: vedi sotto
marco, le foto le hai fatte con il 16-85?
ad avvalorare la tesi che il consiglio giusto � ben accetto ti (e vi dico) solo una cosa:
16-85 DX VRII!!!!!!
orbene, vi spiego come ho maturato questa idea.
due punti saldi:
-niente shop online
-niente centri commerciali con gente incompetente
sono dunque andato al mio caro centro Nital di Milano (al quale non andavo da anni) ed il titolare del reparto fotografia mi ha riconosciuto
e si ricordava pure che macchina avessi preso!
va detto che tale centro fa pagare la pulizia del sensore soli 15-20� quando altrove i prezzi sono ben superiori.
ebbene la competenza di Daniele (dal nome qualcuno di voi avr� capito di chi sto parlando) mi ha aperto gli occhi.
niente 18-140 e niente 18-105!
mi ha detto che non vale la pena, che tanto (facendomi fare una prova con degli obiettivi che aveva li) lo zoom lo compenso avvicinandomi,
immergendomi maggiormente nella foto (e non a caso � lo stesso concetto che c'� alla base dell' uso del 35mm)
mi ha proposto -appena gli rientrer�
usata con garanzia- appunto un' ottica 16-85 VRII, molto pi� luminosa, pi� piccola del 140, uguale al 105, ma con una robustezza effettivamente diversa.
inoltre � leggermente pi� aperta in basso e sicuramente pi� luminosa intorno ai 35mm & 50mm
ed intanto?
dopo aver valutato di prendere il solo corpo ed usare il mio 50ino nell' attesa dell' arrivo del 16-85, mi sono deciso per in kit standard D5300+18-55 VR
Collassabileperch�?
-perch� per 100� in pi� per l' obiettivo non mi cambia la vita.
-perch� se lo voglio rivendere lo rivendo quasi a prezzo pieno visto che comunque � presente una nuova tecnologia
-perch� se me lo voglio tenere me lo porto in giro senza ingombri, e -forse- un' ottica 18-55 di scorta � sempre meglio averla
che ne pensate?
Ciao, guarda io posso dirti che da 1 mese ho acquistato la d5300 con il 18/105 vr e il 35 mm 1.8 g visto che tutti lo consigliavano....la macchina e' ottima come entry per me che sono un appassionato ma non avevo mai avuto reflex fino a ora...e con il wi-fi integrato scarico le foto sull'i-pad in 1 secondo....quindi sono contentissimo dell'acquisto.
Per quanto riguarda gli obiettivi, forse ti stupiro'....ma praticamente uso soltanto il 35 mm....altra categoria.....una luminosita' che non mi aspettavo....e una nitidezza che il 18-105 si sogna!!....visto che ti sei orientato sul 16-85....mi chiedo perche' tu debba prendere il 18-55 che tutti dicono essere inferiore al 18-105....cioe' il mio consiglio e'....continua ad usare il 50 mm fino a quando non ti arriva il 16-85 ed evita di comprare un obiettivo inutile.....ma sono un neofita quindi valuta bene!!
Max