QUOTE(_Lucky_ @ May 29 2014, 12:07 AM)

1) se tu fossi un professionista, probabilmente l'attrezzatura sarebbe assicurata, ma le foto no......
2) ovviamente fa male a tutti venir derubati, ma in questo caso oltre al danno materiale, avresti perso inutilmente anche tutti i ricordi del viaggio...... e a me quello si che farebbe veramente male !
3) e' ovvio che che il problema lo avresti anche con una CF da 64 Gb.
Il punto e': perche' utilizzare un supporto cosi' grande ? perche' ci fa sentire meglio ? perche' fa "figo" avere la scheda piu' grossa ? o perche' stiamo scattando a raffica da bordo campo e non abbiamo neppure il tempo di respirare per cambiare scheda (sempre che ad un certo punto non ci molli la batteria...) ?
Comunque sia, ovviamente, tu sei liberissimo di girare con due schede da 64Gb in macchina. Per quanto mi riguarda io, in relazione alla macchina che uso in quel momento, evito di utilizzare supporti che mi consentano di registrare piu' di 400-500 foto alla volta, e cosi' facendo riduco al minimo ogni eventuale problema, senza aver mai riscontrato grosse limitazioni nell'utilizzo.
Buona luce e buone foto
De gustibus...
Concordo in pieno con te sul fatto che perdere e danneggiare un supporto con tutte le foto sia molto piu' rischioso.
Non mi sento pero' per nulla piu' 'figo' o piu' furbo se ho la scheda piu' "grossa" o il tele piu' "lungo". Questa fase della mia vita l'ho superata, ahime', da tanti anni.
E' che mi sono rotto di portarmi in giro enne schedine (che perdo regolarmente nella borsa).
Ho schedine da 1 GB, da 2 GB, da 8 GB, da 16 GB, da 32 GB, e da 64 GB (prima ho avuto la D70, poi la D200, ora la D800).
E' solo una comodita' come un'altra. Potessi permettermele prenderei schede da 128 GB (ma sono ancora troppo costose).
La mia era comunque una domanda puramente tecnica ed oggettiva (del tipo, funziona o non funziona).
Poi ovviamente ciascuno e' libero di perdere le proprie foto come meglio crede...
Le perdo tutte in un colpo e non ci penso piu'....