Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Ho un adattatore Cf type II - Sd, utilissimo per poter usare una scheda sd sulle fotocamere con lo slot cf, o per copiare le foto a chi ha una compatta. Purtroppo le macchine odierne non hanno pi� lo slto cf tipo 2 ma il tipo 1, pi� sottile, il 2 era per fare piccoli hd, ormai scomparsi.

Qualcuno sa se esistono adattatori con il formato cf tipo 1? Dove?

Grazie.
nonnoGG
Ciao Fabrizio! smile.gif

A suo tempo avevo fatto una ricerca approfondita e stamattina, per puro caso, sono riuscito a ritrovare questo interessante video/vimeo nel quale � spiegato come trasformare facilmente un adattatore da CF type 2 a CF type 1. wink.gif

Personalmente ho scelto una soluzione diversa, ma ho aperto senza alcuna difficolta una delle prime CF omaggio marcate Nikon, capacit� di ben 32 MegaByte, sulla quale la D800 non riuscirebbe a registrare nemmeno uno scatto. laugh.gif

Vale la pena di tentare... unsure.gif

Tienici informati, grazie.

Un carissmo saluto.

Luigi
nonnoGG
Oops, chiedo venia... cerotto.gif

La spiegazione comprende anche il relativo seguito (follow up...) wink.gif
F.Giuffra
Intrepido, ma mi fa un po' paura inserire un simile aggeggio nella mia NIkon col rischio che possa fare dei danni. Non ne fanno uno nuovo gi� pronto? Anche perch� le Sd cambiano continuamente e quello che ho e che potrei sacrificare � gi� vecchio...

Grazie Nonno, sempre informato e... mago del fai da te.
nonnoGG
Ciao Fabrizio,

a suo tempo fu messo in commercio da Minolta un adattatore SD -> CF type 1, ma non sono mai riuscito ad acquistarlo. Al momento � "non disponibile", spero che la baia non attenda che la gloriosa casa risorga dalle sue ceneri... laugh.gif

Personalmente ho desistito, non mi sembra il caso di sfruculiare le interiora delle nostre Nikon... wink.gif

Buona notte.

Luigi
riccardoerre
"devi" cercare DeLOCK , mi pare sia una ditta tedesca che produce anche l'adattatore che cerchi.

ciao!
F.Giuffra
Ne ho trovato uno con scritto tipo 1, aspettiamo che arrivi e speriamo lo sia davvero.
riccardoerre
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 11 2014, 03:19 PM) *
Ne ho trovato uno con scritto tipo 1, aspettiamo che arrivi e speriamo lo sia davvero.


di che marca l'hai trovato? perch� stavo guardando ora, in amazzonia il tipo 1 c'� solo pi� compatibile con le micro sd e pure il computerbay che avevo messo nella lista desideri. se selezioni taglio SD/SDHX ti compare la scritta tipo II

uff -.-


edit ho visto ora che addirittura computerbay ne fa uno che sullo slot CF I supporta l'inserimento di DUE micro SD. molto interessante, significherebbe backup in real time per chi come me ha macchine con "solo" uno slot.

le micro SD sono affidabili e veloci ? messicano.gif
riccardoerre
IPB Immagine
71qbD6Wud4L._SL1500_ di Riccardo R, su Flickr
F.Giuffra
Ho ordinato lo stesso ma con una sola sd. Non so se una camera con un solo slot possa gestire due sd...
paolor965
... quello che ho io se collegato al pc tramite lettore di card funziona, sulla D200 e sulla 350D no.
F.Giuffra
Scusa Paolo, ma tu quale hai? con due micro Sd o una sola sd? Di che marca?
paolor965
una sola SD, si chiama "Komputer Bay" professional presa in amazzonia per 17 caff�
nonnoGG
Buona sera... smile.gif

Ho ordinato il modello Extreme che accetta due micro SD, dopo aver letto le "istruzioni" riportate sulla confezione:

1. se si montano due �D, debbono essere assolutamente identiche;

2. si riempie prima lo slot n. 1

Sempre che il scarso inglese sia ancora "attivo"... laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 137.2 KB


F.Giuffra
Il problema delle Sd � che escono sempre nuovi formati pi� capienti e prestanti ma incompatibili coi precedenti, e quindi i lettori e dispositivi di precedente generazione (pc, portatili, ecc) non le possono pi� vedere, cosa che non succede con le cf, schede e lettori sono compatibili da sempre, da quando le capacit� erano di pochi mega!

Un adattatore simile dovrebbe permettere di usarle in tutti i dispositivi con lettore cf.
nonnoGG
Stiamo parlando di microSD, quindi schede un p� meno "anziane". wink.gif

Personalmente ho interesse solo per l'utilizzo WiFi, anche se ho ottime esperienze con le microSD Trascend da 32 Giga.

Leggendo le recensioni su Amazon sembrano funzionare... smile.gif

Buona serata.

Luigi
Enrico_Luzi
Gi� l'hai ricevuta e usata ?
come ti trovi ?

QUOTE(nonnoGG @ Apr 12 2014, 10:00 PM) *
Buona sera... smile.gif

Ho ordinato il modello Extreme che accetta due micro SD, dopo aver letto le "istruzioni" riportate sulla confezione:

1. se si montano due �D, debbono essere assolutamente identiche;

2. si riempie prima lo slot n. 1

Sempre che il scarso inglese sia ancora "attivo"... laugh.gif





NonnoGG hai il box mp pieno!
nonnoGG
QUOTE(horuseye @ Apr 14 2014, 11:30 AM) *
Gi� l'hai ricevuta e usata ?
come ti trovi ?
NonnoGG hai il box mp pieno!

Ciao, carissimo!

1. mi dovrebbe arrivare nel week end, ti far� sapere. wink.gif
2. hai ragione, ma non ho ancora avuto il tempo di svuotare, ti mando in MP la mail privata. smile.gif

Un caro saluto.

Luigi
Enrico_Luzi
aspetto tuo notizie anche sul venditore
F.Giuffra
Ricapitolando: a differenza della D800 la D4 non ha uno slot per le SD, le schede pi� diffuse e dal rapporto prezzo prestazioni migliori, presenti in versioni speciali WI-FI.
Nella D3 era possibile utilizzare uno slot CF tipo due per inserire un adattatore cf-sd e poterle usare o copiarci le foto. Nella D4, per risparmiare un mm di spazio in una macchina cos� grande, lo hanno sostituito con il tipo I che per� non ha la possibilit� di fare un adattatore.
Meglio che niente ho preso l'unico esistente che � per MICRO SD, quelle dei telefonini. Lo ho provato sullo slot del mio adattatore per pc e funziona, nella D4 invece no, niente da fare, nemmeno quello.
Purtroppo anche la Nikon a volte fa dei passi avanti e qualcuno indietro. Speriamo che nella D5 facciano meglio, sempre che non esca pi�, come la F6, e non venga sostituita da qualcosa di pi� moderno, magari una mirroless che ora vanno molto di moda.
nonnoGG
QUOTE(horuseye @ Apr 15 2014, 09:17 AM) *
aspetto tuo notizie anche sul venditore

Arrivata in perfetto orario, anzi un paio d'ore d'anticipo... smile.gif

Infilata una micro SD sullo slot 1, inserita nella D700 e -senza colpo ferire- tutto funziona alla perfezione.

Domani mi rifornisco di un paio di micro SD gemelle (16 o 32 GB) e faccio il test con i due slot "saturi".

La velocit�, come si dice a Roma, sembra "'na skeggia". laugh.gif

In serata ordino anche una WiFi... wink.gif

Marcata KomputerBay, ma spedita da Amazon EU...

Enrico_Luzi
che tipo di micro sd prendi ?

QUOTE(nonnoGG @ Apr 17 2014, 02:00 PM) *
Arrivata in perfetto orario, anzi un paio d'ore d'anticipo... smile.gif

Infilata una micro SD sullo slot 1, inserita nella D700 e -senza colpo ferire- tutto funziona alla perfezione.

Domani mi rifornisco di un paio di micro SD gemelle (16 o 32 GB) e faccio il test con i due slot "saturi".

La velocit�, come si dice a Roma, sembra "'na skeggia". laugh.gif

In serata ordino anche una WiFi... wink.gif

Marcata KomputerBay, ma spedita da Amazon EU...

nonnoGG
Delusione per le WiFi, non esistono (ancora) in versione microSD, avevo interpretato troppo a modo mio una pubblicit� di adattatori SD -> microSD dotati di WiFi sulla SD base... cerotto.gif

Come memorie microSD il mio pusher ha le Trascend Class 4, garantite a vita presso lo stesso negozio all'angolo tra la Circ. Ostiense e Via Padre R. Giuliani. Penso a due 32 o 16 GB gemelle... wink.gif

Provato anche su adattatore PC -> CF -> SD -> microSD, nessun problema.

In serata o domani procedo... smile.gif

Salutoni.

Luigi
Calamastruno
A me basterebbe anche il modello con la classica sd...in amazzonia c'� il modello con sd "classica", due microsd ed un terzo...qualcuno di voi sa che roba sia?
nonnoGG
Emanuele,

per quanto ne ho capito:

1. convertitore SD a CF tipo I (spessore minimo adatto a tutte le fotocamere), un Minolta praticamente introvabile;
2. convertitore SD a CF tipo II (doppio spessore, utilizzabile solo in alcuni corpi);
3. convertitore a due slot microSD a CF tipo I come quello che ho appena acquistato. Si pu� utilizzare solo il primo slot o entrambi, ma con l'avvertenza di inserire due micro SD assolutamente gemelle.

Se hai altre info, ti sarei grato di fornircele... smile.gif

Buona Pasqua

Luigi
nonnoGG
Inserite due micro SD gemelle Maxell classe 4 da 16 GB, formattate come da richiesta: foto dsponibili (NEF + jpg alta qualit� dim medie) su D700 1.3k, il doppio di 696...

smile.gif
riccardoerre
QUOTE(nonnoGG @ Apr 22 2014, 12:01 PM) *
Inserite due micro SD gemelle Maxell classe 4 da 16 GB, formattate come da richiesta: foto dsponibili (NEF + jpg alta qualit� dim medie) su D700 1.3k, il doppio di 696...

smile.gif


quindi non lavora in backup ma in eccedenza ?
dry.gif

nonnoGG
QUOTE(RiccardoErre @ Apr 24 2014, 10:32 PM) *
quindi non lavora in backup ma in eccedenza ?
dry.gif

Sia la fotocamera che il PC vedono la "coppia" come unica CF da 32 GB.

smile.gif
Calamastruno
Rispolvero il topic per chiedere a chi lo sta usando da un po' come si trova!
nonnoGG
A me non ha mai dato nessun problema (D700 e adattatore PC Card).
riccardobucchino.com
QUOTE(nonnoGG @ Apr 10 2014, 06:56 AM) *
Personalmente ho scelto una soluzione diversa, ma ho aperto senza alcuna difficolta una delle prime CF omaggio marcate Nikon, capacit� di ben 32 MegaByte, sulla quale la D800 non riuscirebbe a registrare nemmeno uno scatto. laugh.gif

Vale la pena di tentare... unsure.gif

Tienici informati, grazie.

Un carissmo saluto.

Luigi


32 mb? ma � enorme, un mio amico ne aveva uno da 8 mb marchiata epson e io ne ho una da 16 sempre epson, sulla 8 mb non ci sta neppure 1 jpg della D800 e invece con la macchina da 1,1 mpx del mio amico ce ne stavano quasi 40!
apeschi
Quindi con un adattatore di questi e due micro sd da 32 GB cadauno otterrei un CF (equivalente) da 64 GB.
Potrei quindi inserire la pseudo CF nello slot CF della D800 ed usare come scheda di backup una SDHC standard da 64 GB nello slot SD.
Corretto?

Io di solito (dopo che si sono distrutte negli anni alcune schedine, probabilmente difettose, anche di marca), su D800, se faccio un viaggio, monto sempre CD + SD in mirroring. (Una backup dell'altra). Se si scassa una spero non mi si scassi anche l'altra. Ho quindi una collezione di copie CD + SD da 16, da 32. A 64 GB mi sono fermato con le CF causa costo che cresce esponenzialmente ed ho solo SD da 64 GB (spaiate).

Ora con questa possibilita', con due micro SD potrei farmi una CF da 64 GB.

Dovrebbe funzionare. Corretto?

_Lucky_
QUOTE(apeschi @ May 28 2014, 12:04 AM) *
Io di solito (dopo che si sono distrutte negli anni alcune schedine, probabilmente difettose, anche di marca), su D800, se faccio un viaggio, monto sempre CD + SD in mirroring. (Una backup dell'altra). Se si scassa una spero non mi si scassi anche l'altra. Ho quindi una collezione di copie CD + SD da 16, da 32. A 64 GB mi sono fermato con le CF causa costo che cresce esponenzialmente ed ho solo SD da 64 GB (spaiate).
Ora con questa possibilita', con due micro SD potrei farmi una CF da 64 GB.
Dovrebbe funzionare. Corretto?


per funzionare, a quanto riporta l'esperienza di nonno gigi, il sistema funziona. Sulla affidabilita' a lungo termine di due microSD che lavorano attraverso un controller supplementare che le fa vedere alla macchina come un "bunch" unico di Hd, che per di piu' nel tuo caso deve funzionare in sincrono con l'altro slot della macchina, con tutti i timing necessari, qualche dubbio ce lo avrei....
Ma il punto e' un altro: a che serve poter scattare 1600 Raw tutte su una unica scheda (considerando ad occhio e croce il peso di 40Mb per un raw con compressione senza perdita di una D800), quando neppure la batteria della macchina ce la fa a seguirti tutta di un fiato..... ?
Col rischio che se ti scippano la macchina con le tue belle schede da 64Gb in mirroring, hai perso in un colpo solo tutte le foto.... rolleyes.gif
apeschi
QUOTE(_Lucky_ @ May 28 2014, 04:54 PM) *
per funzionare, a quanto riporta l'esperienza di nonno gigi, il sistema funziona. Sulla affidabilita' a lungo termine di due microSD che lavorano attraverso un controller supplementare che le fa vedere alla macchina come un "bunch" unico di Hd, che per di piu' nel tuo caso deve funzionare in sincrono con l'altro slot della macchina, con tutti i timing necessari, qualche dubbio ce lo avrei....
Ma il punto e' un altro: a che serve poter scattare 1600 Raw tutte su una unica scheda (considerando ad occhio e croce il peso di 40Mb per un raw con compressione senza perdita di una D800), quando neppure la batteria della macchina ce la fa a seguirti tutta di un fiato..... ?
Col rischio che se ti scippano la macchina con le tue belle schede da 64Gb in mirroring, hai perso in un colpo solo tutte le foto.... rolleyes.gif


Hai ragione. Ma..........

1) non sono un professionista.
2) se mi scippassero la macchina (D800 con battery grip e 24-70 nikkor oppure 70-200 f4 VR nikkor), l'ultimo mio problema sarebbero le mie belle schede da 64Gb ma la perdita della D800 piu' obiettivo. Piangerei per l'HW piu' che per le schede...
3) La mia era una domanda puramente tecnica relativa all'adattatore piu' le due micro SD. Il problema l'avrei comunque anche con una CF da 64 piu' una SDHC da 64 (dal punto di vista furto).
_Lucky_
QUOTE(apeschi @ May 28 2014, 09:25 PM) *
1) non sono un professionista.
2) se mi scippassero la macchina (D800 con battery grip e 24-70 nikkor oppure 70-200 f4 VR nikkor), l'ultimo mio problema sarebbero le mie belle schede da 64Gb ma la perdita della D800 piu' obiettivo. Piangerei per l'HW piu' che per le schede...
3) La mia era una domanda puramente tecnica relativa all'adattatore piu' le due micro SD. Il problema l'avrei comunque anche con una CF da 64 piu' una SDHC da 64 (dal punto di vista furto).


1) se tu fossi un professionista, probabilmente l'attrezzatura sarebbe assicurata, ma le foto no...... wink.gif
2) ovviamente fa male a tutti venir derubati, ma in questo caso oltre al danno materiale, avresti perso inutilmente anche tutti i ricordi del viaggio...... e a me quello si che farebbe veramente male !
3) e' ovvio che che il problema lo avresti anche con una CF da 64 Gb.
Il punto e': perche' utilizzare un supporto cosi' grande ? perche' ci fa sentire meglio ? perche' fa "figo" avere la scheda piu' grossa ? o perche' stiamo scattando a raffica da bordo campo e non abbiamo neppure il tempo di respirare per cambiare scheda (sempre che ad un certo punto non ci molli la batteria...) ?
Comunque sia, ovviamente, tu sei liberissimo di girare con due schede da 64Gb in macchina. Per quanto mi riguarda io, in relazione alla macchina che uso in quel momento, evito di utilizzare supporti che mi consentano di registrare piu' di 400-500 foto alla volta, e cosi' facendo riduco al minimo ogni eventuale problema, senza aver mai riscontrato grosse limitazioni nell'utilizzo.
Buona luce e buone foto
apeschi
QUOTE(_Lucky_ @ May 29 2014, 12:07 AM) *
1) se tu fossi un professionista, probabilmente l'attrezzatura sarebbe assicurata, ma le foto no...... wink.gif
2) ovviamente fa male a tutti venir derubati, ma in questo caso oltre al danno materiale, avresti perso inutilmente anche tutti i ricordi del viaggio...... e a me quello si che farebbe veramente male !
3) e' ovvio che che il problema lo avresti anche con una CF da 64 Gb.
Il punto e': perche' utilizzare un supporto cosi' grande ? perche' ci fa sentire meglio ? perche' fa "figo" avere la scheda piu' grossa ? o perche' stiamo scattando a raffica da bordo campo e non abbiamo neppure il tempo di respirare per cambiare scheda (sempre che ad un certo punto non ci molli la batteria...) ?
Comunque sia, ovviamente, tu sei liberissimo di girare con due schede da 64Gb in macchina. Per quanto mi riguarda io, in relazione alla macchina che uso in quel momento, evito di utilizzare supporti che mi consentano di registrare piu' di 400-500 foto alla volta, e cosi' facendo riduco al minimo ogni eventuale problema, senza aver mai riscontrato grosse limitazioni nell'utilizzo.
Buona luce e buone foto


De gustibus...

Concordo in pieno con te sul fatto che perdere e danneggiare un supporto con tutte le foto sia molto piu' rischioso.

Non mi sento pero' per nulla piu' 'figo' o piu' furbo se ho la scheda piu' "grossa" o il tele piu' "lungo". Questa fase della mia vita l'ho superata, ahime', da tanti anni.

E' che mi sono rotto di portarmi in giro enne schedine (che perdo regolarmente nella borsa).
Ho schedine da 1 GB, da 2 GB, da 8 GB, da 16 GB, da 32 GB, e da 64 GB (prima ho avuto la D70, poi la D200, ora la D800).
E' solo una comodita' come un'altra. Potessi permettermele prenderei schede da 128 GB (ma sono ancora troppo costose).

La mia era comunque una domanda puramente tecnica ed oggettiva (del tipo, funziona o non funziona).

Poi ovviamente ciascuno e' libero di perdere le proprie foto come meglio crede...

Le perdo tutte in un colpo e non ci penso piu'.... messicano.gif messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.