Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tombobo
Ciao a tutti,

devo far pulire il sensore della mia D610.
Abito a Milano, qualcuno saprebbe indicarmi a parte Pravo e Bames (che mi sembra non esista pi�), qualche centro dove portarla e magari addirittura te la fanno subito?
Non trovo pi� un centro l'indirizzo di un centro a Cinisello che mi ispirava fiducia.

Grazie a tutti
Andy77MI
QUOTE(tombobo @ Apr 8 2014, 03:35 PM) *
Ciao a tutti,

devo far pulire il sensore della mia D610.
Abito a Milano, qualcuno saprebbe indicarmi a parte Pravo e Bames (che mi sembra non esista pi�), qualche centro dove portarla e magari addirittura te la fanno subito?
Non trovo pi� un centro l'indirizzo di un centro a Cinisello che mi ispirava fiducia.

Grazie a tutti



Che te la facciano subito non credo, ma puoi provare da Newoldcamera, in via Dante al 12 (newoldcamera punto com). Sono piuttosto bravi.
tombobo
QUOTE(Andy77MI @ Apr 8 2014, 04:19 PM) *
Che te la facciano subito non credo, ma puoi provare da Newoldcamera, in via Dante al 12 (newoldcamera punto com). Sono piuttosto bravi.


ok perfetto grazie, altri suggerimenti? non vorrei farla pulire ad un macellaio.... ne ho lette di ogni sulla pulizia del sensore....

comunque se mi dici che in via dante sono bravi provo a contattarli.

grazie
tombobo
Li ho appena sentiti ma non puliscono loro ma fotomeccanica in zona Lambrate....qualcuno li conosce?
Antonio Canetti
se te lo hanno segnalato loro ti puoi fidare.


Antonio
tombobo
Boscoli fotoriparazione a cinisello balsamo? Li ho appena sentiti e con 30 euro + IVA lo puliscono in un ora!!!
jack-sparrow
QUOTE(tombobo @ Apr 8 2014, 06:20 PM) *
Boscoli fotoriparazione a cinisello balsamo? Li ho appena sentiti e con 30 euro + IVA lo puliscono in un ora!!!


Ma scusa, provare a pulirtelo da solo?

E' una cosa semplicissima se usi alcune accortezze, ad esempio non usare benzia o petrolio, non usare carta vetrata.
Il sensore delle reflex � protetto da un vetro che nemmeno se lo tocchi con un chiodo puoi scalfirlo, quindi o si va di pompetta che nella maggioranza dei casi si risolve il problema, oppure con PecPad e liquido Eclipse se non vuoi proprio rischiare, io uso delle salviettine antistatiche che ho comprato al supermercato a 1,20 euro, alcool isopropilico puro 5,50 euro mezzo litro e ho risolto tutti i problemi di pulizia che posso avere sulla mia reflex
nikosimone
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 8 2014, 06:32 PM) *
Ma scusa, provare a pulirtelo da solo?

E' una cosa semplicissima se usi alcune accortezze, ad esempio non usare benzia o petrolio, non usare carta vetrata.
Il sensore delle reflex � protetto da un vetro che nemmeno se lo tocchi con un chiodo puoi scalfirlo, quindi o si va di pompetta che nella maggioranza dei casi si risolve il problema, oppure con PecPad e liquido Eclipse se non vuoi proprio rischiare, io uso delle salviettine antistatiche che ho comprato al supermercato a 1,20 euro, alcool isopropilico puro 5,50 euro mezzo litro e ho risolto tutti i problemi di pulizia che posso avere sulla mia reflex



e ma bisogna sapere come fare ed anche armarsi di coraggio :-)
jack-sparrow
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 06:58 PM) *
e ma bisogna sapere come fare ed anche armarsi di coraggio :-)


Coraggio? non � mica un'operazione chirurgica, il problema � che in internet ci sono troppe discussioni su questa faccenda e nemmeno una che dia consigli sensati, prova a digitare "pulizia sensore reflex" in google e ti esce il peggio del peggio per fare una corretta pulizia del sensore.
Ricordo tempo fa qui nel forum che nonno "un utente" spiegava senza troppe pugnette come pulire il sensore della reflex con i cotton fioc ed aveva perfettamente ragione.
nikosimone
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 8 2014, 07:08 PM) *
Coraggio? non � mica un'operazione chirurgica, il problema � che in internet ci sono troppe discussioni su questa faccenda e nemmeno una che dia consigli sensati, prova a digitare "pulizia sensore reflex" in google e ti esce il peggio del peggio per fare una corretta pulizia del sensore.
Ricordo tempo fa qui nel forum che nonno "un utente" spiegava senza troppe pugnette come pulire il sensore della reflex con i cotton fioc ed aveva perfettamente ragione.


una decina di giorni or sono in un grande e conosciuto negozio specializzato milanese ho comprato un mini kit di pulizia delle lenti (sai pompetta, liquido, cotton fioc, cartine, pazzolina), mi sono azzardato a chiedere ma con la pompetta posso pulire il sensore...

...nooooooooo, assolutameeeeeente, il sensore non devi mai provare a pulirlo da solo...

...e mi ha fatto cacare sotto :-)
Antonio Canetti
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 06:20 PM) *
il sensore non devi mai provare a pulirlo da solo...





in compagnia di una bionda S�, per�!







Antonio




jack-sparrow
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 07:20 PM) *
una decina di giorni or sono in un grande e conosciuto negozio specializzato milanese ho comprato un mini kit di pulizia delle lenti (sai pompetta, liquido, cotton fioc, cartine, pazzolina), mi sono azzardato a chiedere ma con la pompetta posso pulire il sensore...

...nooooooooo, assolutameeeeeente, il sensore non devi mai provare a pulirlo da solo...

...e mi ha fatto cacare sotto :-)


Torna dal personaggio e sputacchiagli nell'occhio destro, i commessi di questi grandi magazzini non sanno nemmeno cosa sia un sensore, sono messi li per vendere e basta, non sono tecnici, non sanno cosa stanno facendo e se qualcosa non va come deve andare, ti dicono "lo mandiamo in assistenza" sputtttttt nel sinistro, perch� nel destro lo hai gi� fatto tu messicano.gif
nikosimone
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 8 2014, 07:24 PM) *
Torna dal personaggio e sputacchiagli nell'occhio destro, i commessi di questi grandi magazzini non sanno nemmeno cosa sia un sensore, sono messi li per vendere e basta, non sono tecnici, non sanno cosa stanno facendo e se qualcosa non va come deve andare, ti dicono "lo mandiamo in assistenza" sputtttttt nel sinistro, perch� nel destro lo hai gi� fatto tu messicano.gif



No no, che grande magazzino, un negozio di materiale fotografico, molto grande e famoso a Milano che avr� almeno 30 anni di storia, e pure il tipo che mi ha servito sicuro aveva cominciato con le macchine a pozzetto. ;-)
jack-sparrow
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 08:23 PM) *
No no, che grande magazzino, un negozio di materiale fotografico, molto grande e famoso a Milano che avr� almeno 30 anni di storia, e pure il tipo che mi ha servito sicuro aveva cominciato con le macchine a pozzetto. ;-)


Hai sicuramente un'idea sbagliata sul personaggio, uno che ti dice:

...nooooooooo, assolutameeeeeente, il sensore non devi mai provare a pulirlo da solo...

a Milano lo chiamano "barlafus"
nikosimone
Sono andato a ricontrollare, il "sottotitolo" del nome del negozio �:

"Professionisti della fotografia dal 1967"

...con la quale ho detto tutto smile.gif
jack-sparrow
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 09:10 PM) *
Sono andato a ricontrollare, il "sottotitolo" del nome del negozio �:

"Professionisti della fotografia dal 1967"

...con la quale ho detto tutto smile.gif


A si, ora si che hai detto tutto laugh.gif
nikosimone
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 8 2014, 09:22 PM) *
A si, ora si che hai detto tutto laugh.gif


Non so se si era capito, magari ci sono dei giovanotti in questo forum che non sono tenuti a conoscerlo,
Ma intendevo questo:

http://youtu.be/MLABdlCqE4U

biggrin.gif
tombobo
QUOTE(jack-sparrow @ Apr 8 2014, 06:32 PM) *
Ma scusa, provare a pulirtelo da solo?

E' una cosa semplicissima se usi alcune accortezze, ad esempio non usare benzia o petrolio, non usare carta vetrata.
Il sensore delle reflex � protetto da un vetro che nemmeno se lo tocchi con un chiodo puoi scalfirlo, quindi o si va di pompetta che nella maggioranza dei casi si risolve il problema, oppure con PecPad e liquido Eclipse se non vuoi proprio rischiare, io uso delle salviettine antistatiche che ho comprato al supermercato a 1,20 euro, alcool isopropilico puro 5,50 euro mezzo litro e ho risolto tutti i problemi di pulizia che posso avere sulla mia reflex


Ciao,
ho appena ritirato la D610 da un noto fotoriparatore dell'hinterland milanese il quale mi ha si tolto una grossa impurit�, ma me lo ha sporcato peggio di prima....Non pago, e visto che il tempo � denaro l'ho contattato e gliel'ho riportata.... me l'ha passata con cotone idrofilico a secco e poi spompettata con l'aria di una bombola che aveva sotto il tavolo..... risultato: adesso finalmente ho anche una macchia tipo oleosa insieme ad impurit� secche....
A questo punto, messo da parte il famoso detto milanese, ho deciso di comprarmi quanto mi suggerisci anche perch� dopo aver visto il "professionista" all'opera sono pi� che certo di trattare con molta pi� cura e perizia il mio sensore.
A tal proposito allego un sito guida, fatto credo da un ossessivo, che spiega negli ultra dettagli come utilizzare il materiale che mi consigli.

http://puliziaccd.altervista.org/index.html

occhio perch� il link vi porta alla prima pagina ma ne seguono molte altre. Ne approfitto per ringraziare il signor Martino per l'articolo veramente ben fatto e che mi ha convinto a iniziare a pulirmi da solo il mio sensore. Tralascerei solo la costruzione della Sensor SWAB che si trova addirittura della misura del sensore della propria reflex sulla baia insieme al liquido e alle salviettine.
nikosimone
QUOTE(tombobo @ Apr 17 2014, 06:48 PM) *
Ciao,
ho appena ritirato la D610 da un noto fotoriparatore dell'hinterland milanese il quale mi ha si tolto una grossa impurit�, ma me lo ha sporcato peggio di prima....Non pago, e visto che il tempo � denaro l'ho contattato e gliel'ho riportata.... me l'ha passata con cotone idrofilico a secco e poi spompettata con l'aria di una bombola che aveva sotto il tavolo..... risultato: adesso finalmente ho anche una macchia tipo oleosa insieme ad impurit� secche....
A questo punto, messo da parte il famoso detto milanese, ho deciso di comprarmi quanto mi suggerisci anche perch� dopo aver visto il "professionista" all'opera sono pi� che certo di trattare con molta pi� cura e perizia il mio sensore.
A tal proposito allego un sito guida, fatto credo da un ossessivo, che spiega negli ultra dettagli come utilizzare il materiale che mi consigli.

http://puliziaccd.altervista.org/index.html

occhio perch� il link vi porta alla prima pagina ma ne seguono molte altre. Ne approfitto per ringraziare il signor Martino per l'articolo veramente ben fatto e che mi ha convinto a iniziare a pulirmi da solo il mio sensore. Tralascerei solo la costruzione della Sensor SWAB che si trova addirittura della misura del sensore della propria reflex sulla baia insieme al liquido e alle salviettine.



poi facci sapere chi � il fotoriparatore cos� lo evitiamo come la peste :-)
togusa
Com'� allora che io, per non saper n� leggere n� scrivere (altro detto milanese) ho trovato un video su youtube, l'ho seguito passo passo alla lettera (acquistando il materiale necessario) e ho pulito da solo, in casa, il mio sensore in un modo cos� perfetto che non lo ritenevo possibile?
Ah... il tutto a secco.

Il video � questo: https://www.youtube.com/watch?v=iRW9AmDPqr0

E tutto il materiale l'ho preso in amazzonia.
Banci90
QUOTE(tombobo @ Apr 8 2014, 03:35 PM) *
Ciao a tutti,

devo far pulire il sensore della mia D610.
Abito a Milano, qualcuno saprebbe indicarmi a parte Pravo e Bames (che mi sembra non esista pi�), qualche centro dove portarla e magari addirittura te la fanno subito?
Non trovo pi� un centro l'indirizzo di un centro a Cinisello che mi ispirava fiducia.

Grazie a tutti

Guarda che Pravo esiste ancora, a due passi da Piazzale Lotto!
Banci90
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 09:10 PM) *
Sono andato a ricontrollare, il "sottotitolo" del nome del negozio �:

"Professionisti della fotografia dal 1967"

...con la quale ho detto tutto smile.gif

Mai conosciuto un posto peggiore, commessi si informati ma con la puzza sotto il naso come mai!
E poi guai darti retta pi� di due minuti, al telefono ti appendono pure in faccia.
nikosimone
QUOTE(banci93 @ Apr 18 2014, 08:30 AM) *
Mai conosciuto un posto peggiore, commessi si informati ma con la puzza sotto il naso come mai!
E poi guai darti retta pi� di due minuti, al telefono ti appendono pure in faccia.



Condivido al 100%

E alla fine ho comprato da altre parti spendendo pi� di quello che loro avevano chiesto per i loro fondacci di magazzino.

Avrei voglia di passare per farmi vedere con l'attrezzatura, perch� ogni volta ti trattano come uno che dev comprare solo la "beep" che dicono loro.

SimoElle
QUOTE(togusa @ Apr 17 2014, 11:06 PM) *
Com'� allora che io, per non saper n� leggere n� scrivere (altro detto milanese) ho trovato un video su youtube, l'ho seguito passo passo alla lettera (acquistando il materiale necessario) e ho pulito da solo, in casa, il mio sensore in un modo cos� perfetto che non lo ritenevo possibile?
Ah... il tutto a secco.

Il video � questo: https://www.youtube.com/watch?v=iRW9AmDPqr0

E tutto il materiale l'ho preso in amazzonia.


Interessante. Hai preso un kit con tutti e quattro o separatamente? se mi mando in MP i dettagli te ne sarei grato.
titoucurtu
io ho portato la mia d610 da ottica Cavour (via Cavour), portata la mattina ritirata a pausa pranzo, gentili e precisi, te li consiglio!

p.s. dopo aver provato a pulire il sensore da solo e anche in compagnia....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.