Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mav3rick89
Buonasera a tutti!
Su internet si legge un po di tutto quindi ho deciso di domandare a voi che sicuramente avete una certa esperienza in questo campo!
La mia indecisione vaga tra la scelta del kit d5300+18-55 vrII e la scelta del kit d5300+18-105vr; prima di tutto non ho capito se il nuovo 18-55 vrII apporta delle valide migliorie all'ottica precedente (vr classico) tanto da influire sulla qualit� dell'immagine stessa. Vi chiedo poi a voi, se doveste iniziare, che cosa scegliereste... Un obiettivo pi� versatile, o imparereste ad usare a dovere il 18-55? Devo dire che non ho mai sentito la necessit� di zoommare pi� di tanto, ma chi lo sa se con un gioiellino del genere potr� mai cambiare idea? In sunto... provo il 18-55 e poi faccio la mia scelta?
Grazie in anticipo, un saluto!
Pkkleopard
QUOTE(Mav3rick89 @ Apr 1 2014, 07:57 PM) *
Buonasera a tutti!
Su internet si legge un po di tutto quindi ho deciso di domandare a voi che sicuramente avete una certa esperienza in questo campo!
La mia indecisione vaga tra la scelta del kit d5300+18-55 vrII e la scelta del kit d5300+18-105vr; prima di tutto non ho capito se il nuovo 18-55 vrII apporta delle valide migliorie all'ottica precedente (vr classico) tanto da influire sulla qualit� dell'immagine stessa. Vi chiedo poi a voi, se doveste iniziare, che cosa scegliereste... Un obiettivo pi� versatile, o imparereste ad usare a dovere il 18-55? Devo dire che non ho mai sentito la necessit� di zoommare pi� di tanto, ma chi lo sa se con un gioiellino del genere potr� mai cambiare idea? In sunto... provo il 18-55 e poi faccio la mia scelta?
Grazie in anticipo, un saluto!


Io prenderei il 18-105 per iniziare, cos� almeno vai a scoprire anche qualche focale tele (150mm equivalenti DX) che non fa mai male. Lo preferisco solo per la versatilit�, per il resto come qualit� ottica siamo l�, sono entry level entrambi e non ci si pu� aspettare la luna...
Mav3rick89
Quindi sulla qualit� delle ottiche non c'� differenza mi dici... Nenche per il nuovo 18-55 vr II?

QUOTE(Pkkleopard @ Apr 1 2014, 08:05 PM) *
Io prenderei il 18-105 per iniziare, cos� almeno vai a scoprire anche qualche focale tele (150mm equivalenti DX) che non fa mai male. Lo preferisco solo per la versatilit�, per il resto come qualit� ottica siamo l�, sono entry level entrambi e non ci si pu� aspettare la luna...

Pkkleopard
QUOTE(Mav3rick89 @ Apr 1 2014, 08:21 PM) *
Quindi sulla qualit� delle ottiche non c'� differenza mi dici... Nenche per il nuovo 18-55 vr II?


Non di certo da vendere il vecchio per il nuovo, tutto ci� che hanno fatto � stato ridurre le dimensioni e mettere il VRII. Tutte ottime novit�, ma sulla qualit� ottica, vedendo un po' di foto in giro, non mi sembrano diversi.
Mav3rick89
Perfetto, grazie!

Qualcun altro che pu� darmi una sua opinione? Condivisa o meno con quella Pkkle?
majimboo
Lascia perdere tutti i 18-55, prenditi il 18-105! Per iniziare � un'ottica funzionale e pratica che ti dar� soddisfazioni. Prima di essere linciato, non sto dicendo che � un'ottica eccelsa per� per iniziare ha un suo perch�...E poi conta molto anche la rivendibilit�...se in futuro vorrai qualcosa di migliore il 18-105 � decisamente pi� vendibile e i tuo 130-150 li tiri sempre su...piazzare il 18-55 non � come dire...
M

Ps parlare di stabilizzatori su un 18-55 mi fa sorridere...
Alex_Murphy
QUOTE(majimboo @ Apr 2 2014, 12:25 PM) *
Ps parlare di stabilizzatori su un 18-55 mi fa sorridere...


Perch�?
Pkkleopard
QUOTE(majimboo @ Apr 2 2014, 12:25 PM) *
Ps parlare di stabilizzatori su un 18-55 mi fa sorridere...


Non condivido, se avessi il VR sul 24-70 dare molto pi� contento...Il VR serve sempre, anche su un grandangolo. Me ne sono accorto con l'esperienza
Emmol
18-105 tutta la vita...per i motivi che gli amici ti hanno gia detto...e anche per mia piccola esperienza..
Alex_Murphy
QUOTE(Pkkleopard @ Apr 2 2014, 02:20 PM) *
Non condivido, se avessi il VR sul 24-70 dare molto pi� contento...Il VR serve sempre, anche su un grandangolo. Me ne sono accorto con l'esperienza


Ma infatti... leggo spesso che lo stabilizzatore � inutile sulle focali sotto il 50mm... ma dico io... sono l'unico a scattare di sera a 17mm f/2.8 1/20sec 1600 ISO a mano libera?? A volte anche ad 1/10sec... ma io ho il 17-55 f/2.8... figuriamoci se avessi il 18-55 che a 18mm ha un diaframma massimo di f/3.5... senza stabilizzatore sarebbe impossibile...
majimboo
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 2 2014, 01:26 PM) *
Ma infatti... leggo spesso che lo stabilizzatore � inutile sulle focali sotto il 50mm... ma dico io... sono l'unico a scattare di sera a 17mm f/2.8 1/20sec 1600 ISO a mano libera?? A volte anche ad 1/10sec... ma io ho il 17-55 f/2.8... figuriamoci se avessi il 18-55 che a 18mm ha un diaframma massimo di f/3.5... senza stabilizzatore sarebbe impossibile...


No no scusate probabilmente mi sono spiegato male e quindi sono stato frainteso...Se uno possiede un 17-55 o un 24-70 o un 24-120 � utilissimo uno stabilizzatore...soprattutto per un insieme di fattori non ultima la conoscenza-capacit� di chi scatta che pu� spingerci a situazione "difficili" Quell che mi fa sorridere e valutare se risulta fondamentale o meno la differenza tra vr o vrii su un 18-55...considerato anche che (per quanto mi riguarda) tra 18-55 - 18-55vr -18-55vrii poca differenza ci noto
M
Pkkleopard
QUOTE(alexseventyseven @ Apr 2 2014, 02:26 PM) *
Ma infatti... leggo spesso che lo stabilizzatore � inutile sulle focali sotto il 50mm... ma dico io... sono l'unico a scattare di sera a 17mm f/2.8 1/20sec 1600 ISO a mano libera?? A volte anche ad 1/10sec... ma io ho il 17-55 f/2.8... figuriamoci se avessi il 18-55 che a 18mm ha un diaframma massimo di f/3.5... senza stabilizzatore sarebbe impossibile...



Io avevo il 17-35 f/2.8, e scattavo a 17mm fino a 1/10. Ora mi piacerebbe provare il 16-35 f/4 VR. Facendo i conti perdo uno stop di diaframma e ne recupero 3 di VR pi� qualcosina che recupero dal mm in meno, quindi in teoria dovrei riuscire a scattare a 16mm a mezzo secondo...Vedremo messicano.gif
Alex_Murphy
QUOTE(majimboo @ Apr 2 2014, 03:07 PM) *
No no scusate probabilmente mi sono spiegato male e quindi sono stato frainteso...Se uno possiede un 17-55 o un 24-70 o un 24-120 � utilissimo uno stabilizzatore...soprattutto per un insieme di fattori non ultima la conoscenza-capacit� di chi scatta che pu� spingerci a situazione "difficili" Quell che mi fa sorridere e valutare se risulta fondamentale o meno la differenza tra vr o vrii su un 18-55...considerato anche che (per quanto mi riguarda) tra 18-55 - 18-55vr -18-55vrii poca differenza ci noto
M


Ah tu intendevi differenze tra un VR di prima, seconda, terza generazione... sorry... cmq in tanti affermano che su tali focali non serva proprio lo stabilizzatore... io dico che se c'� � meglio... come il 16-35 f/4 ben venga un VR che ti permette di scattare tranquillamente ad 1/10sec (ma anche leggermente pi� lento) anche a 16mm...

Io con il Tokina 12-24 f/4 a 12mm faccio tantissima fatica a non ottenere il mosso ad 1/10sec... con autoscatto e sollevamento anticipato dello specchio, in apnea con gomiti appoggiati al busto... mi � capitato pi� volte di dover "velocizzare" ad 1/20sec alzando gli ISO perch� quella ad 1/10 era mossa...

Questa � a 12mm f/4 1/20sec 1600 ISO ma a casa ho anche il primo scatto fatto ad 1/10sec, ovviamente mosso:
IPB Immagine
La Basilique du Sacr� Coeur de Montmartre di Alex Seventyseven, su Flickr

Ho sbagliato... � a 24mm... peggio ancora... infatti 1/10sec poteva non uscire mossa se avessi avuto il VR...

Questa � a 12mm f/4 1/20sec 1600 ISO:
IPB Immagine
Cath�drale Notre Dame de Paris di Alex Seventyseven, su Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.