Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mat_aglie
Buonasera a tutti, oggi andando in giro a far foto ho sfornato tra i miei primi tentativi questa. Tuttavia tralasciando che il bilanciamento bianco in automatico ha fatto cilecca, mi chiedevo perch� nonostante il polarizzatore, che ha lo scopo di ridurre la luminosit� del cielo, questi mi risulti bruciato. In pi� mi chiedo a cosa sia dovuto quell' effetto di come dire sfocato nebbiolina o non so proprio come definirlo in alto a sinistra... Pensavo fosse un problema di riflesso risolvibile col paraluce ma nulla, l' ho risolto solo con l'uso di un GND.
Dr Fafnir
Allegandolo cos� per� non si vedono parametri importanti di scatto, tra cui l'ora di scatto. Dov'era il sole? Il polarizzatore non ha lo scopo di ridurre la luminosit� del cielo ma polarizza solamente la luce, quello di scurire il cielo � un "effetto secondario" mentre l'ND ha lo scopo di bloccare tutta la luce e quindi ti riduce anche la luminosit� del cielo.
Quello che chiami sfocato nebbiolina � la troppa luce che crea un contrasto troppo alto tra la luminosit� enorme del cielo e lo scuro della pianta. Il paraluce ovviamente ti toglie la luce dai lati, non pu� far nulla contro quella frontale
niklaudio77
Non capisco cosa abbia di sbagliato il WB automatico, il cielo � bruciato se scatti in controluce... Il filtro polarizzatore da meglio se vengono rispettate certe condizioni l' effetto nebbiolina sembra flare provocato dal sole che filtra tra le foglie.
Ciao
mat_aglie
Ho fotografato verso le 17 e qualcosa il sole era a forse 60-70 gradi rispetto alla reflex. Il bilanciamento automatico mi pareva errato perch� mi sembrava ci fossero delle dominanti bluastre e quindi ho deciso di usare i gradi kelvin su (8893) per bilanciare il colore dell'edificio in ombra. Infine mi chiedo come varino gli effetti del polarizzatore in base alla luce, perch� mi sa che non ho mai capito bene bene il suo funzionamento...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Questa � l'ultima immagine fatta con i kelvin a 8893 e un filtro digradante a piastra di 3 stop, posizionando in alto a sinistra la parte pi� scura.
Dr Fafnir
Partiamo dal polarizzatore... la luce si comporta (a volte) come un'onda e come il mare le onde hanno varie lunghezze, direzioni ecc. Il polarizzatore blocca alcune di queste onde della luce facendone passare solo alcune, come illustrato in questa semplice immagine http://www.lucidistorte.it/blog/wp-content...larizzatore.png

Bloccando alcune lunghezze di luce succede che il contrasto della foto aumenta. Visto che eri in manuale, hai cambiato qualcosa tra l'altro scatto e questo nelle impostazioni?

Comunque si scatta in raw proprio perch� poi si pu� cambiare il WB come pi� ci aggrada
mat_aglie
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 30 2014, 11:15 PM) *
Partiamo dal polarizzatore... la luce si comporta (a volte) come un'onda e come il mare le onde hanno varie lunghezze, direzioni ecc. Il polarizzatore blocca alcune di queste onde della luce facendone passare solo alcune, come illustrato in questa semplice immagine http://www.lucidistorte.it/blog/wp-content...larizzatore.png

Bloccando alcune lunghezze di luce succede che il contrasto della foto aumenta. Visto che eri in manuale, hai cambiato qualcosa tra l'altro scatto e questo nelle impostazioni?

Comunque si scatta in raw proprio perch� poi si pu� cambiare il WB come pi� ci aggrada

Beh tra questa e quella di prima � cambiato solo il bilanciamento del bianco da automatico a manuale con temperatura colore ed l'uso di un filtro gnd al posto del polarizzatore.
quella spiegazione la so gi� solo non capisco cio� sui manuali si legge spesso che il polarizzatore oltre a saturare i colori, riduca i riflessi del mare o del cielo.

P.S. Forse un fattore decisivo pu� esser dato dal diverso orario nel quale ho scattato le due foto. La seconda � a distanza di 30 minuti dalla prima credo.
Dr Fafnir
Si, blocca i riflessi (tranne quelli su superfici metalliche) proprio per la cosa delle onde. Facciamo un'ipotesi, tu hai l'inquadratura di una pozzanghera davanti e la luce "generale" viene pi� o meno dritta da davanti la lente, ok? il riflesso invece, lo dice la parola stessa, � riflesso e quindi viene bloccato dal polarizzatore perch� lui blocca quel tipo di luce. La spiegazione tecnicamente non � che sia un bijou ma l'idea base � quella.

Mezz'ora di luce quando la luce inizia a calare � un'eternit�!
pes084k1
QUOTE(mat_aglie @ Mar 30 2014, 10:14 PM) *
Buonasera a tutti, oggi andando in giro a far foto ho sfornato tra i miei primi tentativi questa. Tuttavia tralasciando che il bilanciamento bianco in automatico ha fatto cilecca, mi chiedevo perch� nonostante il polarizzatore, che ha lo scopo di ridurre la luminosit� del cielo, questi mi risulti bruciato. In pi� mi chiedo a cosa sia dovuto quell' effetto di come dire sfocato nebbiolina o non so proprio come definirlo in alto a sinistra... Pensavo fosse un problema di riflesso risolvibile col paraluce ma nulla, l' ho risolto solo con l'uso di un GND.


La foto � chiaramente sovraesposta, il polarizzatore � efficace solo se il cielo � polarizzato (si vede l'azzurro) e l'esposizione eccessiva (+1.5 stop) ha rovinato la scena, anche per l'insorgenza del flare. La nebbiolina a sinistra appare anche come un tentativo sw di rientrare sulle luci. Comunque tempi pi� rapidi, bassi ISO e diaframmi non molto chiusi e aperti sono la soluzione. Un pola, indipendentemente da tutto � anche un GND: quanto era forte la luce?

A presto telefono.gif

Elio
mat_aglie
QUOTE(pes084k1 @ Mar 31 2014, 12:23 AM) *
La foto � chiaramente sovraesposta, il polarizzatore � efficace solo se il cielo � polarizzato (si vede l'azzurro) e l'esposizione eccessiva (+1.5 stop) ha rovinato la scena, anche per l'insorgenza del flare. La nebbiolina a sinistra appare anche come un tentativo sw di rientrare sulle luci. Comunque tempi pi� rapidi, bassi ISO e diaframmi non molto chiusi e aperti sono la soluzione. Un pola, indipendentemente da tutto � anche un GND: quanto era forte la luce?

A presto telefono.gif

Elio

Beh se avessi usato la coppia suggerita dall' esposimetro della reflex, avrei avuto il castello po' scura se sottoesponevo ancora di pi� e se avessi sovraesposto, cosa che ho fatto, avrei risaltato il soggetto.
L EV della prima foto � 9,9 quella dell ultima � 9,5.
Tuttavia casi di flare non li ho avuti solo alcune volte con il digitale( usando paraluce e esponendo correttamente),sia con l'analogica. Come lo posso evitare ?
Dr Fafnir
non mettere la fonte luminosa in un punto dove pu� creare flare, � l'unica soluzione! Comunque la parte bella del raw � che ti consente di avere una parte scura che puoi recuperare in post. Altrimenti se il contrasto tra la parte luminosa e quella scura � troppo forte, come in questo caso, o fai un'esposizione media e poi rimedi in post oppure fai una doppia esposizione
mat_aglie
QUOTE(Dr Fafnir @ Mar 31 2014, 01:41 PM) *
non mettere la fonte luminosa in un punto dove pu� creare flare, � l'unica soluzione! Comunque la parte bella del raw � che ti consente di avere una parte scura che puoi recuperare in post. Altrimenti se il contrasto tra la parte luminosa e quella scura � troppo forte, come in questo caso, o fai un'esposizione media e poi rimedi in post oppure fai una doppia esposizione

O senn� visto che odio usare la postproduzione, uso i filtri digradanti! biggrin.gif Grazie mille ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.