Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marnik07
Salve a tutti, volevo chiarirmi un dubbio riguardo al filtro polarizzatore...
Posto che il suo principale utilizzo (che è quasi impossibile simulare in PS) è quello di annullare o ridurre i rifessi,
la mia domanda era rivolta all'effetto di saturare i colori del cielo...e volevo sapere se tale effetto è ugualmente riproducibile in PS e, se si, se si tratta di un lavoro lungo e difficile o di una cosa che in un paio di mosse o con qualche filtro software si riesce ad ottenere in modo identico.

Grazie
fedebobo
Si: la saturazione dei colori, effetto secondario dei polarizzatori, è riproducibile via software.
Francesco Martini
Esistono filtri NIK , della Colorefex Pro, che in photoshop simulano
l'edffetto del polarizzatore, ma non sono mai efficaci come un polarizzatore
vero avvitato su una buona ottica!!!
Francesco Martini
Alex_Murphy
Tempo fa avevo scaricato una versione di prova del software Color Efex Pro 4 per View NX2 (esiste anche per Adobe LR/PS e per Apple Aperture) e tra i tantissimi filtri a disposizione c'è quello polarizzatore dove puoi intervenire anche sull'angolo (credo un simulatore in grado di riprodurre l'effetto della rotazione del filtro) e restituiva risultati di tutto rispetto.

http://www.nikonschool.it/experience/color-efexpro4.php
marnik07
Ho capito, grazie delle risposte
Quindi sembrerebbe che sia addirittura peggio usare un polarizzatore, nel senso che si aggiunge una lente in piu con i contro della riduzione di nitidezza...flare..ecc oltreche per il fatto che usandolo su un grandangolo (16-24mm) puo dare effetti disomogenei sulle varie parti del cielo...corretto?
Dr Fafnir
Insomma, aggiungi una lente in più ma è proprio per questo che sarebbe importante prenderne una di qualità. Dipende molto da che ottica usi, se ha già dentro 15 lenti non è che una in più faccia tantissima differenza mentre l'effetto ottenibile puoi simularlo fino ad un certo punto. Va da se che se l'orizzonte è una linea piatta è molto facile usare photoshop ma se, ad esempio, inizi a mettere dentro degli alberi o altri oggetti devi poi perdere tanto tempo per evitare che le correzioni per il cielo vadano a cambiare gli altri elementi. Sul grandangolo non ti so aiutare ma il polarizzatore serve abbastanza...
theinfiltrated
QUOTE(gdc84ts @ Mar 21 2014, 05:00 PM) *
Ho capito, grazie delle risposte
Quindi sembrerebbe che sia addirittura peggio usare un polarizzatore, nel senso che si aggiunge una lente in piu con i contro della riduzione di nitidezza...flare..ecc oltreche per il fatto che usandolo su un grandangolo (16-24mm) puo dare effetti disomogenei sulle varie parti del cielo...corretto?


No, l'effetto di un polarizzatore non è IN ALCUN MODO riproducibile via software. Immagina il polarizzatore come una fittissima griglia che fa passare solo una componente direzionale dell'onda luminosa (semplifico molto per in non addetti ai lavori, non vi annoierò con vettori di poynting e compagnia); la cosa è efficacemente schematizzata qui ad esempio.

Selezionando una componente, l'informazione raccolta dal sensore è sostanzialmente diversa. Te ne puoi accorgere benissimo ad esempio osservando una superficie riflettente... Per certi angoli, l'intensità della riflessione scende praticamente a zero (perché la luce riflessa in quel modo è polarizzata generalmente parlando), ovvero NON vedi sostanzialmente riflesso. Questo vale anche per specchi d'acqua (puoi vedere i pesci sotto!), cielo ecc. Non esiste modo per simulare l'effetto di un polarizzatore se non con un equivalente dispositivo ottico, è praticamente un teorema di teoria dell'informazione (quantistica) biggrin.gif. Selezionando una componente della luce, la vai a "misurare"... e qui mi fermo, a meno che nelle tue letture non ci sia un certo Sakurai wink.gif.

Filtri che ne simulano la resa cromatica sono simpatiche trovate di marketing, nulla più di un VSCO (che uso e mi piace, fra parentesi).
Francesco Martini
QUOTE(gdc84ts @ Mar 21 2014, 05:00 PM) *
Ho capito, grazie delle risposte
Quindi sembrerebbe che sia addirittura peggio usare un polarizzatore, nel senso che si aggiunge una lente in piu con i contro della riduzione di nitidezza...

ma chi l'ha detto???? messicano.gif
al limite puoi avere qualche riflesso in piu', eliminabile facilmente
tenendo sempre montato un paraluce..
Francesco Martini
marnik07
Ok, e se volessi allora prenderne uno di qualità?
ho guardato questo sito http://www.lenstip.com/115.4-article-Polar...nd_summary.html
dove stilano una clasifica dei piu famosi filtri cpl...e mi stavo orientando sul Marumi a questo punto...che ne dite?
Non ci sono però nella lista l'Hoya HD e il Kenko Z (nuova serie)

P.S. Per l'uso a wide spinti come 16mm Fx...non ho capito se fa scherzi o no, inquadrando porzioni di cielo molto vaste...
theinfiltrated
QUOTE(gdc84ts @ Mar 21 2014, 06:24 PM) *
Ok, e se volessi allora prenderne uno di qualità?
ho guardato questo sito http://www.lenstip.com/115.4-article-Polar...nd_summary.html
dove stilano una clasifica dei piu famosi filtri cpl...e mi stavo orientando sul Marumi a questo punto...che ne dite?
Non ci sono però nella lista l'Hoya HD e il Kenko Z (nuova serie)

P.S. Per l'uso a wide spinti come 16mm Fx...non ho capito se fa scherzi o no, inquadrando porzioni di cielo molto vaste...


Non credo tu abbia bisogno di "qualità", considera che quando vai al cinema 3D guardi scene attraverso foglietti in plastica (polarizzatori of course) graffiati e deformati, eppure non hai problemi di "qualità".

Ciò detto, gli unici polarizzatori che io considero davvero "di qualità" per la fotografia senza spendere cifre FOLLI sono i käsemann/B+W (Schneider). Sopra ci sono cose cinematografiche, o più "accurate" per utilizzi scientifici... ma dimensioni, praticità e prezzo salgono esponenzialmente biggrin.gif.

Non ti serve una nuova tecnologia in un polarizzatore, ti serve che sia fatto bene. Come le buone ottiche 4x5 funzionano benissimo ancora oggi (alle loro lp/mm of course), un polarizzatore allo stato dell'arte di oggi non differirà granché da uno di 50 anni fa se non per l'antiriflesso, per quanto riguarda la funzionalità.

Riguardo il PS: non è che non con i wide fa scherzi, è semplice ottica. In un superwide, diverse regioni inquadrate subiranno APPARENTEMENTE polarizzazioni diverse, ma non è un problema di polarizzatore... è il campo che si sposta, non lui biggrin.gif. Inoltre a cos theta elevati hai altri problemi, e sicuramente questa cosa è applicabile ad un 16mm. Ti dico anche che questo non è correlato alla dimensione del polarizzatore, è semplicemente una caratteristica ottica del sistema.
Francesco Martini
QUOTE(gdc84ts @ Mar 21 2014, 06:24 PM) *
P.S. Per l'uso a wide spinti come 16mm Fx...non ho capito se fa scherzi o no, inquadrando porzioni di cielo molto vaste...

Il polarizzatore, usato per scurire il cielo, non funziona sempre bene.
Funziona se abbiamo il sole alle spalle o un po' di lato, ma mai contro sole!!!
Poi per avere un effetto di notevole impatto ci vuole un cielo di un bel blu carico con eventualamente tante nuvolette bianche messicano.gif
Se si usa poi un grand'angolo spinto e il sole lo abbiamo
di lato o quasi, si puo' avere l'effetto indesiderato di una polarizazione parziale del cielo; cosa
che e' poco o molto meno evidente con il sole alle spalle.
Poi..il polarizzatore e' solo un comune vetro, quindi i prezzi alti sono solo giustificati
dalla sottiglezza della montatura, che se troppo spessa, con grandangolo spinti di sicuro
vignetta!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 549.9 KB


Francesco Martini

theinfiltrated
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 21 2014, 06:47 PM) *
Poi..il polarizzatore e' solo un comune vetro, quindi i prezzi alti sono solo giustificati
dalla sottiglezza della montatura, che se troppo spessa, con grandangolo spinti di sicuro
vignetta!!



Francesco Martini


Il problema della sottigliezza si può ovviare facilmente usando un polarizzatore con diametro maggiore... Meglio una meccanica "thick" che dura nel tempo, più che risparmiare 2g/1.5mm. Di solito costa meno salire di diametro che assottigliare la montatura, e gli step-up ring sono praticamente gratis.
ges
Posso confermare, da utilizzatore di Photoshop da diversi anni, che il filtro polarizzatore non può essere emulato via software; si può ricavare un colore del cielo simile a quello ottenuto col filtro polarizzatore ma sotto questo aspetto la post si ferma qui.
Francesco Martini
QUOTE(theinfiltrated @ Mar 21 2014, 06:51 PM) *
Il problema della sottigliezza si può ovviare facilmente usando un polarizzatore con diametro maggiore... Meglio una meccanica "thick" che dura nel tempo, più che risparmiare 2g/1.5mm. Di solito costa meno salire di diametro che assottigliare la montatura, e gli step-up ring sono praticamente gratis.

Bonanotte!!!
vien fuori un Katafalko che vignetta di brutto!!!!
messicano.gif Io il polarizzatore l'ho quasi "incollato" alle mie ottiche..
e non vi fissate con questi "accrocchi" che lasciano esattamente il tempo che trovano!!!
rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 491.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 407.5 KB


Francesco Martini
marnik07
Wow che belle!?
Che cpl usi?
Mi hai convinto a prenderne uno!
marnik07
QUOTE(theinfiltrated @ Mar 21 2014, 06:33 PM) *
Non credo tu abbia bisogno di "qualità", considera che quando vai al cinema 3D guardi scene attraverso foglietti in plastica (polarizzatori of course) graffiati e deformati, eppure non hai problemi di "qualità".

Ciò detto, gli unici polarizzatori che io considero davvero "di qualità" per la fotografia senza spendere cifre FOLLI sono i käsemann/B+W (Schneider). Sopra ci sono cose cinematografiche, o più "accurate" per utilizzi scientifici... ma dimensioni, praticità e prezzo salgono esponenzialmente biggrin.gif.

Non ti serve una nuova tecnologia in un polarizzatore, ti serve che sia fatto bene. Come le buone ottiche 4x5 funzionano benissimo ancora oggi (alle loro lp/mm of course), un polarizzatore allo stato dell'arte di oggi non differirà granché da uno di 50 anni fa se non per l'antiriflesso, per quanto riguarda la funzionalità.

Riguardo il PS: non è che non con i wide fa scherzi, è semplice ottica. In un superwide, diverse regioni inquadrate subiranno APPARENTEMENTE polarizzazioni diverse, ma non è un problema di polarizzatore... è il campo che si sposta, non lui biggrin.gif. Inoltre a cos theta elevati hai altri problemi, e sicuramente questa cosa è applicabile ad un 16mm. Ti dico anche che questo non è correlato alla dimensione del polarizzatore, è semplicemente una caratteristica ottica del sistema.


Scusami ho provato a guardare il prezzo dei bw...siamo oltre ai 100€.. Per la serie fpro...mentre xs pro che dovrebbevesservslim...sui 200 e rotti...
Intendevi questi?
In quella classificavdanno il marumi al pari di questi spendendo molto di meno...mi domando se valgano effettivamente come i bw...
Francesco Martini
QUOTE(gdc84ts @ Mar 22 2014, 12:51 AM) *
Wow che belle!?
Che cpl usi?
Mi hai convinto a prenderne uno!

Un Marumi "Vulgaris".... messicano.gif
Francesco Martini
theinfiltrated
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 21 2014, 08:52 PM) *
Bonanotte!!!
vien fuori un Katafalko che vignetta di brutto!!!!
messicano.gif Io il polarizzatore l'ho quasi "incollato" alle mie ottiche..
e non vi fissate con questi "accrocchi" che lasciano esattamente il tempo che trovano!!!
rolleyes.gif






Francesco Martini


Forse non sono stato chiaro... Intendo mettere un pola di diversi mm più grande davanti la lente, in modo che copra comunque abbondantemente lo spazio inquadrato.
Riportare tutti i filtri ad una misura superiore che li contiene tutti è una cosa che si fa da secoli eh biggrin.gif.
L'anello step-up ha uno spessore generalmente molto piccolo... E ne trovi set interi a pochi euro.
Metti un pola da 112 mm davanti al tuo grandangolo e poi sappimi dire se vignetta!
Francesco Martini
QUOTE(theinfiltrated @ Mar 22 2014, 10:13 AM) *
Forse non sono stato chiaro... Intendo mettere un pola di diversi mm più grande davanti la lente, in modo che copra comunque abbondantemente lo spazio inquadrato.
Riportare tutti i filtri ad una misura superiore che li contiene tutti è una cosa che si fa da secoli eh biggrin.gif.
L'anello step-up ha uno spessore generalmente molto piccolo... E ne trovi set interi a pochi euro.
Metti un pola da 112 mm davanti al tuo grandangolo e poi sappimi dire se vignetta!

Troppo complicato!!! messicano.gif
Vedi, io son per le cose semplici, e se poi il pola
produce una leggera vignettatura, la tolgo con photoshop.!!! tongue.gif
Francesco Martini
theinfiltrated
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 22 2014, 10:18 AM) *
Troppo complicato!!! messicano.gif
Vedi, io son per le cose semplici, e se poi il pola
produce una leggera vignettatura, la tolgo con photoshop.!!! tongue.gif
Francesco Martini



Ok, continuo a non essere chiaro... Compri un pola più grande PER TUTTE le tue lenti, così ti costa meno ed hai meno cose da gestire (EG un pola per ogni lente).
È questa la via più semplice imho.
Francesco Martini
QUOTE(theinfiltrated @ Mar 22 2014, 10:27 AM) *
Ok, continuo a non essere chiaro... Compri un pola più grande PER TUTTE le tue lenti, così ti costa meno ed hai meno cose da gestire (EG un pola per ogni lente).
È questa la via più semplice imho.

Se stato chiaro, e li conosco quei pola che con anelli adattatori
si adattano a tutti i diametri... rolleyes.gif
Francesco Martini
marnik07
Scusate la domanda stupida ma... Per es. Im queste due foto,che hai postato, cosa avrebbe cambiato se al posto del pola avessi usato un gnd soft?
Grazie

Ps la prima é in toscana vero?
Francesco Martini
QUOTE(gdc84ts @ Mar 22 2014, 12:27 PM) *
Scusate la domanda stupida ma... Per es. Im queste due foto,che hai postato, cosa avrebbe cambiato se al posto del pola avessi usato un gnd soft?
Grazie

Ps la prima é in toscana vero?

Son tutte in toscana...
poi cosa e' un GND soft????? rolleyes.gif
Francesco Martini
marnik07
un filtro nd graduato con uno stacco delicato e non netto
La Lee fa due tipologie di GND appunto, hard e soft.
Da quello che ho capito i soft li usi quando non c'è uno stacco netto tra terra e cielo (come nelle foto che hai postato tu)
Francesco Martini
QUOTE(gdc84ts @ Mar 22 2014, 01:49 PM) *
un filtro nd graduato con uno stacco delicato e non netto
La Lee fa due tipologie di GND appunto, hard e soft.
Da quello che ho capito i soft li usi quando non c'è uno stacco netto tra terra e cielo (come nelle foto che hai postato tu)

Haaaa... ma parlate italiano: "Filtro Graduato Grigio".... messicano.gif
Ho anche quello, il cookin a lastra P121, ma quello serve solo a scurire
artificialmente il cielo, ma "polarizzarlo" e' tutta un altra cosa, perche
il cielo viene piu' scuro e piu' drammatico...
ecco un esempio di filtro graduato grigio....
pero' va usato solo quando c'e' uno stacco netto e lineare tra cielo e terra,
e in questo caso e' stato abbinato anche al polarizzatore...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 539.6 KB
marnik07
Ma c'e qualche differenza fra filtro a vite o a piastra in termini di vignettatura?
Francesco Martini
QUOTE(gdc84ts @ Mar 23 2014, 11:07 AM) *
Ma c'e qualche differenza fra filtro a vite o a piastra in termini di vignettatura?

Un filtro a lastra,se abbastaza grande, non vignetta, ma devi montare un Katafalko
di accessorio davanti all'ottica per montare il filtro e/o anche farlo ruotare, messicano.gif
perche' il polarizzatore va ruotato per avere il maggiore effetto....
altra foto "polarizzata"... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 258.8 KB


Francesco Martini
marnik07
Cavolo ma se sapevo che il pola faceva venir fuori sta roba lo prendevo subito!! smile.gif
Hai detto che hai un marumi dhg, quando lo usi in combinata con il graduato lo inserisci nel catafalco o lo avviti prima sull'obbiettivo e poi ci monti il catafalco coi filtri grigi?
Francesco Martini
QUOTE(gdc84ts @ Mar 23 2014, 07:41 PM) *
Cavolo ma se sapevo che il pola faceva venir fuori sta roba lo prendevo subito!! smile.gif
Hai detto che hai un marumi dhg, quando lo usi in combinata con il graduato lo inserisci nel catafalco o lo avviti prima sull'obbiettivo e poi ci monti il catafalco coi filtri grigi?

Allora..io il filtro graduato, quando serve, lo tengo davanti all'obiettivo con la manina sinistra..
e con la manina destra (e ditino indice) scatto la foto..
Quindi niente "catafalchi"...da montare sull'ottica!!
messicano.gif

Poi..."sta' roba"..non vien fuori sempre: ci vuole il cielo giusto e la luce giusta..
e anche l'occhio per vedere queste situazioni,
altrimenti, anche se usi il pola o i filtri,..viene un pastrocchio!!!!

Francesco Martini
marnik07
Si beh ovvio biggrin.gif non era per togliere merito a te...era per dire che vengono benissimo!
cmq ti ringrazio dei tuoi consigli...gentilissimo!
ursamaior
QUOTE(gdc84ts @ Mar 23 2014, 07:41 PM) *
Cavolo ma se sapevo che il pola faceva venir fuori sta roba lo prendevo subito!! smile.gif

Un pola fa venire fuori 'sta roba nè più nè meno di quanto un buon martello ti permetterebbe di scolpire il David di Michelangelo.
Hai appena parlato con il re dei cieli blu con le nuvole.
Fidati che in quel caso il polarizzatore è solo uno degli ingredienti per ottenere quella magicabula.
E quelli veramente importanti, gli altri, li conosce solo lui, come la ricetta di Panoramix

Comunque il polarizzatore è e resta un accessorio indispensabile
fedebobo
QUOTE(ursamaior @ Mar 24 2014, 06:02 PM) *
Un pola fa venire fuori 'sta roba nè più nè meno di quanto un buon martello ti permetterebbe di scolpire il David di Michelangelo.
Hai appena parlato con il re dei cieli blu con le nuvole.
Fidati che in quel caso il polarizzatore è solo uno degli ingredienti per ottenere quella magicabula.
E quelli veramente importanti, gli altri, li conosce solo lui, come la ricetta di Panoramix

Comunque il polarizzatore è e resta un accessorio indispensabile


Ma no! Lo sanno tutti che oltre al pola è questione della polvere puffa..... messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(fedebobo @ Mar 24 2014, 11:45 PM) *
Ma no! Lo sanno tutti che oltre al pola è questione della polvere puffa..... messicano.gif

Giusto!!!!! messicano.gif
IPB Immagine

Francesco Martini
Francesco Martini
Poi,..a proposito di cieli "minacciosi"..,
spesso non serve ne il polarizzatore ( anche se qui lo avevo montato)
e neppure il filtro degradante
ma solamente il "Fattore C "....... laugh.gif
messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Francesco Martini
pes084k1
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 25 2014, 06:48 PM) *
Poi,..a proposito di cieli "minacciosi"..,
spesso non serve ne il polarizzatore ( anche se qui lo avevo montato)
e neppure il filtro degradante
ma solamente il "Fattore C "....... laugh.gif
messicano.gif




Francesco Martini


Qui non serviva nessun filtro (magari un 81A...), di "C" ce n'è stato tantissimo , ma non veniva meglio abbassando l'inquadratura di poco togliendo una parte delle zona bianca? Prova a mascherare questa in formato panoramico! A me impressiona molto di più. Due cents...

A presto telefono.gif

Elio
Francesco Martini
QUOTE(pes084k1 @ Mar 25 2014, 07:00 PM) *
Qui non serviva nessun filtro (magari un 81A...), di "C" ce n'è stato tantissimo , ma non veniva meglio abbassando l'inquadratura di poco togliendo una parte delle zona bianca? Prova a mascherare questa in formato panoramico! A me impressiona molto di più. Due cents...

A presto telefono.gif

Elio

Si...avevo provato e anche il taglio panoramico va benissimo..
ma mi piace piu' cosi' perche' sembra che quel cielo cada sulla testa... messicano.gif
Francesco Martini
beppe cgp
Visto che vi ostinate a dire che i vetri davanti alle lenti diminuiscono la qualità messicano.gif
Queste sono scattate con: 2 filtri graduati + polarizzatore... pensate... ben 3 vetri davanti blink.gif messicano.gif

IPB Immagine
Water And Fire! di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

IPB Immagine
The First Sun... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr
Francesco Martini
QUOTE(beppe cgp @ Mar 25 2014, 08:24 PM) *
Visto che vi ostinate a dire che i vetri davanti alle lenti diminuiscono la qualità messicano.gif
Queste sono scattate con: 2 filtri graduati + polarizzatore... pensate... ben 3 vetri davanti blink.gif messicano.gif

http://www.flickr.com/photos/cgdesign/11642926855/
Water And Fire! di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/cgdesign/11663925134/
The First Sun... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr

..c'e' un pelino in basso a sinistra..... messicano.gif
Scherzi a parte..splendide foto!!!!!!!
guru.gif
Francesco Martini
beppe cgp
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 25 2014, 08:46 PM) *
..c'e' un pelino in basso a sinistra..... messicano.gif
Scherzi a parte..splendide foto!!!!!!!
guru.gif
Francesco Martini


Grazie Francesco!!! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.