QUOTE(Marcus17356 @ Mar 21 2014, 08:13 AM)

Clood,
veramente superba l'incisione e il "senso" di fuoco di questi interni -
Bisognerebbe provarlo nella fotografia sociale - Mi sono stancato di comprare e rivendere -
Quando � nata la NIKON D100,eravamo entusiasti della qualit� appena sufficiente,
tanto da valutarla erroneamente meglio delle hasselblad,che hanno cominciato a stare
sempre pi�,dentro alle borse - Poi D200 - D2x - D3 - D3s .....
Per non parlare delle tante ottiche 2,8 che, con la D100 nn andava bene,con la D200 erano da sostituire,
con la D2x era meglio un'altra.....insomma NIKON ci ha stregati tutti -
Alla fine sono i risultati quelli che contano - Ma tra FORUM e INTERNET,a seguire test e dibattiti,sembra sempre che ti stai perdendo qualcosa......
Se le Hasselblad con 3 ottiche hanno "lavorato" per 20 anni,adesso,mi pare che ci sia una corsa tecnologica dettata
pi� dalle mode che dal reale utilizzo che si debba farne delle attrezzature -
Un collega professionista (intendiamo professionista colui che di fotografia ci vive e ci paga le tasse) - mi fece notare
che con una ZENZA BRONICA ed 1 unico obiettivo 80 mm (corrispondente al 50 nel 135) ci ha fatto
centinaia di servizi e matrimoni,capitalizzando,non reinvestendo in attrezzature che non avrebbero di certo aumentato
il suo giro d'affari -
Spesso la passione ci incanala in strade sbagliate -
Perch� se � vero che oggi come ieri,l'amatore facoltoso possieda attrezzature da far invidia a tanti PRO,� anche vero che il PRO
ci deve campare dal proprio lavoro -
Questo � un aspetto che spesso non viene neppure preso in considerazione -
Buona luce a tutti.....
queste sagge riflessioni dovremmo leggerle tutti, ogni sera, prima di andare a dormire perch� ci fanno tenere i piedi per terra!
Le condivido perch� io, un bel po' di anni fa...., i matrimoni li facevo con una Rolleiflex 3,5F biottica e rullini da 12 pose!! Quindi capisco perfettamente il senso del tuo discorso.
Aggiungo che il matrimonio di mia figlia, nel 2009, fu ripreso con una "modesta" D90 e 18-105mm, bisogna vedere che bellissime stampe sono venute fuori!
Oggi sembra che, se non si scatta a 11ftg/sec, se non si ha un f1,4 superperformante non si possano fare le cose bene. E' assurdo.
Pur avendo il 16-35mm, il 24-120mm ed altre diavolerie moderne (ottiche G), sono straconvinto che potrei fare un servizio matrimoniale con i miei 3 obiettivi pi� vecchi che ho, acquistati nel 1976: 20mm/4 - 35mm/2 e 85mm/1,8 tutti rigorosamente a maf manuale!
Non servirebbe altro e sono convinto che otterrei risultati eccellenti! La macchina basta che sia una FX
qualsiasi (per via dell'angolo di campo funzionale ai 3 obiettivi che ho appena citato, altrimenti anche una DX andrebbe bene)
Con questo il disquisire se � meglio A o B si pu� fare ugualmente, anzi si deve, ma ricordiamoci che si disquisisce sempre su aspetti e differenze qualitative marginali.