QUOTE(lexio @ Mar 18 2014, 12:31 PM)

Non so che corpo-lenti tu abbia, ma non risparmiare sui filtri, otterresti dei risultati schifosi! Il filtro , come dice la parola, "filtra" la luce, e dato che in fotografia la luce � tutto, se la qualit� del filtro � scadente puoi mettergli dietro qualunque lente magnifica, ma ormai hai rovinato tutto..
Il polarizzatore � davvero molto utile nei paesaggi, inizia a prendere quello, per il digradante puoi sopperire in post produzione, scatti due fotogrammi uno esposto sulle parti chiare (ad esempio, cielo) e l'alrto sulle parti pi� scure (aad esempio, terreno) e poi le sovrapponi con il software...
Filtri buoni della HOYA costano 100�.. sembra un prezzo esagerato ma la differenza tra un filtro da 40� e uno da 100� la vedi..
ti ringrazio del consiglio, avevo chiesto per gli hoya e in negozio mi parlavano di circa 50 euro (da ordinare).
effettivamente per ora che sono sprovvisto di filtri, utilizzo la doppia esposizione cielo/terra e poi unisco in post,
per� questo modo di fare non mi piace pi� di tanto perch� mi costringe a rivedere ed fare questa elaborazione preliminare per ogni scatto,
per non parlare della quantit� di file da stoccare (3 file per singola foto: 2 scatti exp cielo/terra+1 risultato finale)
guardavo un po in amazzonia che vendono anche dei vetri colorati, tipo cokin P, completi di kit per montaggio sull'obiettivo, per pochi euro...la qualit� non sar� eccelsa per� forse possono tornare utili per scatti creativi oppure mi consigli di lasciar perdere data la loro scarsa qualit�?
ciao
Marco