Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marco_studio
salve a tutti,

avrei intenzione di acquistare dei filtri fotografici, ma non conosco tutte le possibilit� che questo mercato offre
per cui mi rivolgo a voi per un consiglio.

Mi interessano filtri per foto di panorami/paesaggistiche, vorrei qualcosa che mi permettesse di non ottenere foto con cieli bianchi/grigi/pallidi
(quando in realt� essi sono di un bel azzurro) e nello stesso tempo una certa fedelt� nei colori del paesaggio.

grazie
buzz
I due filtri che ti occorrono sono il digradante neutro e il polarizzatore.
Il primo serve a scurire una parte del fotogramma, e serve ad esempio quando il cielo � troppo chiaro o slavato, per evitare di dover fare una dopppia esposizione e poi fondere insieme le foto.
Il secondo invece elimina i riflessi dalle superfici lucide non metalliche, per cui pu� essere utile per fare foto attraverso i vetri, attraverso la superficie dell'acqua, oppure, in paesaggistica, siccome elimina parte del riflesso dell'umidit� dell'aria, serve a rendere il cielo pi� nitido, pi� blu, e satura i colori, a fronte di una perdita di luminosit� di circa 1,5-2 stop.
marco_studio
QUOTE(buzz @ Mar 16 2014, 05:40 PM) *
I due filtri che ti occorrono sono il digradante neutro e il polarizzatore.
Il primo serve a scurire una parte del fotogramma, e serve ad esempio quando il cielo � troppo chiaro o slavato, per evitare di dover fare una dopppia esposizione e poi fondere insieme le foto.
Il secondo invece elimina i riflessi dalle superfici lucide non metalliche, per cui pu� essere utile per fare foto attraverso i vetri, attraverso la superficie dell'acqua, oppure, in paesaggistica, siccome elimina parte del riflesso dell'umidit� dell'aria, serve a rendere il cielo pi� nitido, pi� blu, e satura i colori, a fronte di una perdita di luminosit� di circa 1,5-2 stop.


Ti ringrazio buzz,Forse una domanda sciocca: ma i due filtri posso utilizzarli insieme?Per quanto riguarda le marche, c'� n'� sono di migliori/peggiori?Grossomodo su quanto si aggira il costo di un filtro di discreta qualit�?
Dr Fafnir
Il problema dei filtri digradanti �, se non mi sbaglio clamorosamente, che sono sostanzialmente una lastra da scuro a trasparente che si mette davanti alla lente mentre il polarizzatore normalmente � un vetro che si avvita alla lente quindi si, li puoi usare insieme ma potrebbe non essere una cosa praticissima. Le marche migliori e che si sentono pi� spesso sono B+W e Hoya che trovi, in base al diametro della tua lente, dai 50� in su mentre all'altro estremo ci sono i cinesi da un paio di euro
marco_studio
va bene grazie delle informazioni,
cercher� qualcosa che sia una via di mezzo tra i due estremi di qualit�.

saluti
lexio
Non so che corpo-lenti tu abbia, ma non risparmiare sui filtri, otterresti dei risultati schifosi! Il filtro , come dice la parola, "filtra" la luce, e dato che in fotografia la luce � tutto, se la qualit� del filtro � scadente puoi mettergli dietro qualunque lente magnifica, ma ormai hai rovinato tutto..
Il polarizzatore � davvero molto utile nei paesaggi, inizia a prendere quello, per il digradante puoi sopperire in post produzione, scatti due fotogrammi uno esposto sulle parti chiare (ad esempio, cielo) e l'alrto sulle parti pi� scure (aad esempio, terreno) e poi le sovrapponi con il software...

Filtri buoni della HOYA costano 100�.. sembra un prezzo esagerato ma la differenza tra un filtro da 40� e uno da 100� la vedi..
marco_studio
QUOTE(lexio @ Mar 18 2014, 12:31 PM) *
Non so che corpo-lenti tu abbia, ma non risparmiare sui filtri, otterresti dei risultati schifosi! Il filtro , come dice la parola, "filtra" la luce, e dato che in fotografia la luce � tutto, se la qualit� del filtro � scadente puoi mettergli dietro qualunque lente magnifica, ma ormai hai rovinato tutto..
Il polarizzatore � davvero molto utile nei paesaggi, inizia a prendere quello, per il digradante puoi sopperire in post produzione, scatti due fotogrammi uno esposto sulle parti chiare (ad esempio, cielo) e l'alrto sulle parti pi� scure (aad esempio, terreno) e poi le sovrapponi con il software...

Filtri buoni della HOYA costano 100�.. sembra un prezzo esagerato ma la differenza tra un filtro da 40� e uno da 100� la vedi..


ti ringrazio del consiglio, avevo chiesto per gli hoya e in negozio mi parlavano di circa 50 euro (da ordinare).
effettivamente per ora che sono sprovvisto di filtri, utilizzo la doppia esposizione cielo/terra e poi unisco in post,
per� questo modo di fare non mi piace pi� di tanto perch� mi costringe a rivedere ed fare questa elaborazione preliminare per ogni scatto,
per non parlare della quantit� di file da stoccare (3 file per singola foto: 2 scatti exp cielo/terra+1 risultato finale)

guardavo un po in amazzonia che vendono anche dei vetri colorati, tipo cokin P, completi di kit per montaggio sull'obiettivo, per pochi euro...la qualit� non sar� eccelsa per� forse possono tornare utili per scatti creativi oppure mi consigli di lasciar perdere data la loro scarsa qualit�?

ciao
Marco
riccardoerre
se prendi cokin p come sistema,prendili originali.� vero,pagare 25 eu un pezzo di policarbonato scoccia ma almeno non incorri nelle vistose perdite di qualit� delle repliche.io li ho, per iniziare ad usare i filtri mi son trovato bene. gnd2 e gnd4. poi ho una lastra nera da 10 stop ed i pola circolari.i pola van presi possibilmente anch'essi di marca,che te lo dico a fare messicano.gif se no poi spendi due volte :(
marco_studio
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 23 2014, 10:57 AM) *
se prendi cokin p come sistema,prendili originali.� vero,pagare 25 eu un pezzo di policarbonato scoccia ma almeno non incorri nelle vistose perdite di qualit� delle repliche.io li ho, per iniziare ad usare i filtri mi son trovato bene. gnd2 e gnd4. poi ho una lastra nera da 10 stop ed i pola circolari.i pola van presi possibilmente anch'essi di marca,che te lo dico a fare messicano.gif se no poi spendi due volte :(


ciao,
grazie delle dritte, ora devo scegliere che tipo di filtri acquistare, se cokin P, oppure i normali :-)
marco_studio
ho trovato due kit (UV,CPL,FLD) :
polaroid oppure xcsource, cosa mi consigliate?
fedebobo
QUOTE(marco_studio @ May 3 2014, 09:42 AM) *
ho trovato due kit (UV,CPL,FLD) :
polaroid oppure xcsource, cosa mi consigliate?


Nessuno dei due. Eppoi cosa sarebbe un filtro FLD?
Spendi meglio i tuoi soldi comperando un buon polarizzatore di marca rinomata: B+W, Rodenstock, Hoya, Marumi, Nikon.
mauriziot
QUOTE(fedebobo @ May 3 2014, 09:59 AM) *
Nessuno dei due. Eppoi cosa sarebbe un filtro FLD?
Spendi meglio i tuoi soldi comperando un buon polarizzatore di marca rinomata: B+W, Rodenstock, Hoya, Marumi, Nikon.



un ottimo consiglio; meglio una cosa e di qualit�; rimane nel tempo e assicura foto migliori.
un saluto.
mt

ps con il sistema Lee si fanno coesistere facilmente polarizzatore e due filtri, ma il sistema � alquanto costoso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.