Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FrancescoSerravalle
Buongiorno ragazzi,
Vorrei un consiglio da voi che siete pi� esperti,
Ho un nikon 17-55 2.8 montato su una nikon d200,
A giorni dovrei fare il passo prendendouna d800,mi � stato proposto uno scambio con il 24-120 f4, so che acquistando una ff il 17.55 sarebbe inutile tenerlo ma il mio dilemma � ha la stessa resa? O quale altro obiettivo devo valutare?
Banci90
QUOTE(serravalc @ Mar 14 2014, 02:11 PM) *
Buongiorno ragazzi,
Vorrei un consiglio da voi che siete pi� esperti,
Ho un nikon 17-55 2.8 montato su una nikon d200,
A giorni dovrei fare il passo prendendouna d800,mi � stato proposto uno scambio con il 24-120 f4, so che acquistando una ff il 17.55 sarebbe inutile tenerlo ma il mio dilemma � ha la stessa resa? O quale altro obiettivo devo valutare?

Se ti propongono uno scambio alla pari accettalo senza problemi perch� il 24-120 � davvero ottimo e sicuramente non tene pentirai
Cesare44
QUOTE(serravalc @ Mar 14 2014, 02:11 PM) *
Buongiorno ragazzi,
Vorrei un consiglio da voi che siete pi� esperti,
Ho un nikon 17-55 2.8 montato su una nikon d200,
A giorni dovrei fare il passo prendendouna d800,mi � stato proposto uno scambio con il 24-120 f4, so che acquistando una ff il 17.55 sarebbe inutile tenerlo ma il mio dilemma � ha la stessa resa? O quale altro obiettivo devo valutare?

24 70 mm f/2.8, che equivale + o - al 17 55 mm su Dx.

ciao
lucenikon
QUOTE(serravalc @ Mar 14 2014, 02:11 PM) *
Buongiorno ragazzi,
Vorrei un consiglio da voi che siete pi� esperti,
Ho un nikon 17-55 2.8 montato su una nikon d200,
A giorni dovrei fare il passo prendendouna d800,mi � stato proposto uno scambio con il 24-120 f4, so che acquistando una ff il 17.55 sarebbe inutile tenerlo ma il mio dilemma � ha la stessa resa? O quale altro obiettivo devo valutare?



non ha senso utilizzarlo su D800 anche io ho fatto il salto in avanti D300s a D800 e ho venduto il 17-55 ho provato varie ottiche e alla fine ho acquistato il 24-70 della tamron veramente di qualit� smile.gif con il 17-55 lo vendi a 800 900 euroe con 100 euro in pi� prendi il tamron il mio consiglio
robycass
io avevo fatto quel passo. HO perso uno stop di luminosit� ma ho guadagnato versatilit�. Se no ti serve lo stop di luminosit� fai il cambio al volo. E' ottimo.
Tieni presente che 3 stop di iso li guadagni con la d800 rispetto alla d200

ciao
ALDOeDANI
dipende da come scatti! per me un f4 � troppo buio, con il 24-70 2.8 non sbagli di certo
Lightworks
Se la d200 la tieni, tieniti anche il 17-55, almeno io ho fatto cos�, non � un obiettivo che si pu� dar via.
Clood
QUOTE(serravalc @ Mar 14 2014, 02:11 PM) *
Buongiorno ragazzi,
Vorrei un consiglio da voi che siete pi� esperti,
Ho un nikon 17-55 2.8 montato su una nikon d200,
A giorni dovrei fare il passo prendendouna d800,mi � stato proposto uno scambio con il 24-120 f4, so che acquistando una ff il 17.55 sarebbe inutile tenerlo ma il mio dilemma � ha la stessa resa? O quale altro obiettivo devo valutare?


Non posso che consigliartelo lo ho sulla 800..Eccellente tele..probabilmente il miglior tele normale
QUOTE(aldoedani @ Mar 14 2014, 10:53 PM) *
dipende da come scatti! per me un f4 � troppo buio, con il 24-70 2.8 non sbagli di certo

certo non scopri l acqua calda ..che il 24 70 � un po + luminoso..ma il 24 120 offre altri vantaggi..e non da poco maggior escursione..ma se non lo hai mai provato come fai a dire che � una camera oscura biggrin.gif Mahh
ALDOeDANI
QUOTE(Clood @ Mar 14 2014, 11:10 PM) *
certo non scopri l acqua calda ..che il 24 70 � un po + luminoso..ma il 24 120 offre altri vantaggi..e non da poco maggior escursione..ma se non lo hai mai provato come fai a dire che � una camera oscura biggrin.gif Mahh

non parlavo di dati di targa, ma di stile fotografico. per il mio modo di scattare uso solo fissi, raramente chiudo a f2.8.quando usavo il 24-70 era sempre a TA...se una persona cerca una lente tuttofare di ottima qualit�, di certo il 24-120 � perfetto. ma sostituire un 2.8 con un f4 � una scelta molto personale.
sulla qualit� stiamo parlando di 3 ottime lenti, non si discute. se usava il 17-55 sempre da f4 in s� non sbaglia prendendo il 24-120. stessa cosa se lo trovava troppo corto in molte situazioni.
se ama la luce ambiente, lo stop in pi� del 24-70 f� la differenza.



robycass
QUOTE(aldoedani @ Mar 16 2014, 10:31 AM) *
non parlavo di dati di targa, ma di stile fotografico. per il mio modo di scattare uso solo fissi, raramente chiudo a f2.8.quando usavo il 24-70 era sempre a TA...se una persona cerca una lente tuttofare di ottima qualit�, di certo il 24-120 � perfetto. ma sostituire un 2.8 con un f4 � una scelta molto personale.
sulla qualit� stiamo parlando di 3 ottime lenti, non si discute. se usava il 17-55 sempre da f4 in s� non sbaglia prendendo il 24-120. stessa cosa se lo trovava troppo corto in molte situazioni.
se ama la luce ambiente, lo stop in pi� del 24-70 f� la differenza.


Lo stop in pi� viene compensato dai 3 stop di Iso della

In questo forum sembra che tanti scattino solo da f2.8... mah..
ALDOeDANI
tanto per fare 2 conti, un ritratto in interni a 2 metri dal soggetto con un 50mm
ad f2 hai circa 20 cm di pdc
a 2.8 hai circa 26cm di pdc
a f4 hai circa 40cm di pdc

mio gusto personale, e magari anche di altri, cercare di staccare il soggetto dallo sfondo riducendo la profondit� di campo.
con un f4 non scatti a 2.8, questo � un dato oggettivo, se non serve una maggiore escursione focale io prenderei il pi� luminoso...

ripeto come sopra: sostituire un 2.8 con un f4 � una scelta personale.

io personalmente, rinuncio alla versatilit� degli zoom per guadagnare in luminosit�. ognuno segue i propri gusti.
Lightworks
Ma � semplice, se uno si trovava bene col 17-55 allora 24-70 (oppure 28-70).
Se invece bastava il 16-85 ben si trover� col 24-120 (anche se io personalmente guarderei anche il novo Sigma art 24-105 come va ).
Clood
Ognuno deve sapere la propria destinazione d uso..non � mica una lotteria..una lente � una lente..io mi son creato un corredo ben mirato..e con un ottima copertura..e guardando alla qualit� ..
robycass
QUOTE(aldoedani @ Mar 16 2014, 12:06 PM) *
tanto per fare 2 conti, un ritratto in interni a 2 metri dal soggetto con un 50mm
ad f2 hai circa 20 cm di pdc
a 2.8 hai circa 26cm di pdc
a f4 hai circa 40cm di pdc

mio gusto personale, e magari anche di altri, cercare di staccare il soggetto dallo sfondo riducendo la profondit� di campo.
con un f4 non scatti a 2.8, questo � un dato oggettivo, se non serve una maggiore escursione focale io prenderei il pi� luminoso...

ripeto come sopra: sostituire un 2.8 con un f4 � una scelta personale.

io personalmente, rinuncio alla versatilit� degli zoom per guadagnare in luminosit�. ognuno segue i propri gusti.


non hai tenuto conto che la profondit� di campo varia anche al variare delle dimensione del sensore.

Se prima aveva d200 e 17-55 f2,8 a 50mm e f2,8 a me risulta una pdc di 18cm

UN domani con una ipotetica D800 e 24-120 f4 a 75mm (perch� il 50mm su dx sopra ha un angolo di campo equivalente ad un75 sul full frame) e f4 la pdc sar� di 16cm.

Quindi con la fullframe avr� la stessa (anzi inferiore di 2 cm) pdc che avrebbe sul dx. In questo caso c'� uno stop in meno di luminosit� ma tenendo conto che tra la d200 e la d800 ci sono almeno 3 stop di iso di differenza direi che il guadagno � netto. In pi� c'� un escursione focale maggiore cherende il tutto pi� versatile.

E non sottovaluterei anche il fatto che l'ipotetico 24-120 nikon � stabilizzato e per scatti a mano libera su soggetti statici si guadagna molto di pi� del singolo stop di luminosit� che ci sarebbe tra 24-120 f4 e 24-70 f2,8
Alex_Murphy
Parlando solo ed esclusivamente di PDC (profondit� di campo): a parit� di focale equivalente, un 17-55 a f/2.8 su DX ha la stessa PDC di un 24-70 a f/4.2 su FX.
Parlando solo ed esclusivamente di luminosit�: a parit� di ISO, un 17-55 a f/2.8 su DX ha lo stesso tempo di scatto di un 24-70 a f/2.8 su FX.

Quindi se passi da 17-55 f/2.8 su DX a 24-120 f/4 su FX otterrai praticamente la stessa PDC a TA ma con uno stop di luminosit� in meno. Tieni conto che hai il VR quando il soggetto fotografato � statico e che un sensore FX ti permette di alzare gli ISO di pi� rispetto al DX... e guadagni in versatilit�. Altrimenti c'� il 28-70 f/2.8 o 24-70 f/2.8 che alla fine ti restituisce la stessa "filosofia" del 17-55.


Secondo il mio personale punto di vista ti si apre un bivio:

1) FISSI accompagnati da uno ZOOM VERSATILE f/4
2) ZOOM f/2.8

Sono due modi di vedere diversamente la fotografia... io, dovessi passare ad FX, sarei pi� portato per la soluzione 1 nonostante oggi su DX uso il 17-55 f/2.8... passassi ad FX sarei interessato ad uno zoom come il 24-120 f/4 e ad alcuni fissi come il nuovo 35mm f/1.8G che secondo me tra qualche mese che inizier� ad essere diffuso, far� parlare molto bene di se stesso e per chi come me ama viaggiare lo preferir� di gran lunga al Sigma 35mm f/1.4 Art ingombrante e pesante (e qualcosa mi dice che a parte il diaframma pi� ampio, sui diaframmi f/1.8-4 il Nikkor non avr� nulla da invidiare, anzi... ho paura che su street potrebbe avere un miglior contrasto... ma questo lo penso io)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.