QUOTE(aldoedani @ Mar 16 2014, 12:06 PM)

tanto per fare 2 conti, un ritratto in interni a 2 metri dal soggetto con un 50mm
ad f2 hai circa 20 cm di pdc
a 2.8 hai circa 26cm di pdc
a f4 hai circa 40cm di pdc
mio gusto personale, e magari anche di altri, cercare di staccare il soggetto dallo sfondo riducendo la profondit� di campo.
con un f4 non scatti a 2.8, questo � un dato oggettivo, se non serve una maggiore escursione focale io prenderei il pi� luminoso...
ripeto come sopra: sostituire un 2.8 con un f4 � una scelta personale.
io personalmente, rinuncio alla versatilit� degli zoom per guadagnare in luminosit�. ognuno segue i propri gusti.
non hai tenuto conto che la profondit� di campo varia anche al variare delle dimensione del sensore.
Se prima aveva d200 e 17-55 f2,8 a 50mm e f2,8 a me risulta una pdc di 18cm
UN domani con una ipotetica D800 e 24-120 f4 a 75mm (perch� il 50mm su dx sopra ha un angolo di campo equivalente ad un75 sul full frame) e f4 la pdc sar� di 16cm.
Quindi con la fullframe avr� la stessa (anzi inferiore di 2 cm) pdc che avrebbe sul dx. In questo caso c'� uno stop in meno di luminosit� ma tenendo conto che tra la d200 e la d800 ci sono almeno 3 stop di iso di differenza direi che il guadagno � netto. In pi� c'� un escursione focale maggiore cherende il tutto pi� versatile.
E non sottovaluterei anche il fatto che l'ipotetico 24-120 nikon � stabilizzato e per scatti a mano libera su soggetti statici si guadagna molto di pi� del singolo stop di luminosit� che ci sarebbe tra 24-120 f4 e 24-70 f2,8