m o m o
Mar 13 2014, 03:34 PM
Ciao a tutti, ho un problema di blocco della messa a fuoco con un obiettivo af-d e spero che qualcuno mi possa dare indicazioni o pareri in merito.
La scorsa settimana ho acquistato un Nikon 85mm f/1.8 AF-D (usato, ma praticamente immacolato) e lo sto utilizzando sulla D7100. Montato due volte per delle sessioni di ritratto, dopo circa 50 scatti (entrambe le volte) non sono pi� riuscito a mettere a fuoco: praticamente si era bloccato qualcosa a tal punto che non � bastato spegnere e riaccendere, ma ho dovuto anche staccare e rimontare l'obiettivo. Sembrerebbe pi� una questione di contatti, e non di motore AF interno al corpo macchina. Sabato dovr� utilizzarla nuovamente e porter� con me anche la D90 per fare un'ulteriore prova. Nel frattempo avete consigli da dare? Eventualmente con quale prodotto si possono pulire i contatti?
Grazie
Antonio Canetti
Mar 13 2014, 03:53 PM
un AF-D se funziona correttamente deve funzionare sempre e non avere blocchi se li fa vuol dire che c'� qualche problema da risolvere in assistenza, questo lo dico per ho posseduto diversi AF-D mai avuto problemi simili.
Antonio
Cesare44
Mar 13 2014, 03:56 PM
per pulire i contatti, meglio usare una gomma da matita come questa:
Clicca per vedere gli allegatitenere l'obiettivo con la lente frontale rivolta verso l'alto per evitare che residui di gomma entrino a contatto con le lenti dell'obiettivo, sfregare leggermente i contatti per eliminare eventuali ossidazioni.
ciao
m o m o
Mar 13 2014, 04:29 PM
grazie ad entrambi. Ho avuto modo di provare lo stesso obiettivo per un mese, due anni fa, su D90 (me lo prest� un mio amico)
Nel frattempo ho contattato la persona che me l'ha venduto e anche lui non ha mai riscontrato il problema sulla sua D300. Mi � sembrato in buona fede e disponibile ad un'eventuale verifica di persona. Nel frattempo prover� prima su D90 e poi prover� a pulire i contatti
sarogriso
Mar 13 2014, 05:15 PM
QUOTE(m o m o @ Mar 13 2014, 03:34 PM)

Ciao a tutti, ho un problema di blocco della messa a fuoco con un obiettivo af-d e spero che qualcuno mi possa dare indicazioni o pareri in merito.
Eventualmente con quale prodotto si possono pulire i contatti?
Grazie
Non posseggo l'ottica in questione ma se � un Af-D la trasmissione avviene tramite la presa di forza e non tramite i contatti come negli Af-S, se fosse il modello F1.4 potrebbe essere il selettore M-A ma sul 1.8 non c'�, con il corpo in posizione M riesci a mettere a fuoco con la ghiera senza intoppi? quella � l'unica leva che permette o stacca la trasmissione tra corpo e ottica.
saro
_Lucky_
Mar 13 2014, 05:28 PM
Come prima cosa dovresti stabilire se la tua D7100 funziona regolarmente e senza blocchi di MAF per qualche centinaia di scatti, usandola con altri obbiettivi AF-D, perche' il fatto che funzioni regolarmente con obbiettivi AF-S non vuol dire nulla, trattandosi di due sistemi di messa a fuoco diversi, che impegnano componenti diversi.
Una volta stabilito con certezza che non si tratta di un problema della macchina, avrai accertato che il problema e' in quell'obbiettivo.
Trattandosi di una trasmissione puramente meccanica, effettuata con una camma rotante che fa muovere l'elicoide di messa a fuoco, soprattutto se l'obbiettivo non e' stato utilizzato per lungo tempo, potrebbe anche essere un problema di lubrificazione, che ha causato l'indurimento del comando di messa a fuoco e quindi uno sforzo fuori progetto da parte del motore della fotocamera, che magari va in protezione, e poi si resetta, nel tempo che impieghi per smontare, controllare e rimontare l'obbiettivo....
Il fatto che eventualmente il problema si verifichi sulla d7100 ma non sulla D300 del venditore non e' particolarmente significativo, in quanto il motore della D7100 non e' lo stesso di quello della D300, e piu' il tempo passa, piu' i motori diventano piccoli e delicati (tranne quelli delle pro tipo D3/D4) di pari passo con il proliferare degli obbiettivi AF-S.
mko61
Mar 13 2014, 09:22 PM
QUOTE(Cesare44 @ Mar 13 2014, 05:56 PM)

per pulire i contatti, meglio usare una gomma da matita come questa:
...
Ottimo consiglio. Aggiungo che se il punto � difficilmente raggiungibile, si pu� usare anche una matita, proprio la punta: � leggermente abrasiva e rimuove le ossidazioni, e lascia un lieve strato di grafite conduttiva.
m o m o
Mar 15 2014, 07:27 PM
QUOTE(sarogriso @ Mar 13 2014, 05:15 PM)

Non posseggo l'ottica in questione ma se � un Af-D la trasmissione avviene tramite la presa di forza e non tramite i contatti come negli Af-S, se fosse il modello F1.4 potrebbe essere il selettore M-A ma sul 1.8 non c'�, con il corpo in posizione M riesci a mettere a fuoco con la ghiera senza intoppi? quella � l'unica leva che permette o stacca la trasmissione tra corpo e ottica.
saro
sono d'accordo, la trasmissione avviene tramite la presa di forza del motore interno... per� non sono proprio i contatti (non so quale dei 5 presenti sugli af-d) a comunicare alla cpu della macchina fotografica la distanza di messa a fuoc, e di conseguenza quanti giri deve compiere la vite del motorino?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.