QUOTE(buzz @ Mar 11 2014, 11:48 PM)

Il metamerismo (si chiama cos� la stampa monocromatica con leggere dominanti) si verifica usando combinazioni di colori per ottenere il nero.
Il metamerismo in realt� � un fenomeno ottico che dipende dal modo in cui i nostri occhi interpretano le frequenze dello spettro EM per produrre la sensazione di colore. Sostanzialmente si ha metamerismo quando due colori che appaiono esattamente identici se osservati sotto la stessa luce, cambiano tono se illuminati da fonti di luce differenti. Le stampanti fotografiche cercano di utilizzare miscele studiate appositamente per ridurre al minimo tale effetto.
QUOTE(buzz @ Mar 11 2014, 11:48 PM)

A volte pu� anche capitare che si utilizzi l'inchiostro nero, ma che questo non sia nero perfetto o che il supporto usato possa creare a sua volta viraggi dello stesso nero.
Il nero non � mai neutro, qualsiasi sia il modello di stampante e caratteristiche dell'inchiostro. Viraggi dovuti al supporto invece non hanno niente a che fare con la non neutralit� del nero, dato che dipendono da come il driver decide di usare % di colori in riferimento al tipo di carta impostato.
QUOTE(buzz @ Mar 11 2014, 11:48 PM)

Insomma, per una perfetta stampa in BN ci sono soluzioni costose, come quella i usare stampanti con 4 inchiostri da nero a grigio chiaro o addirittura inchiostri al carbone.
La leggenda dei pigmenti a carbone � un po' da "acchiappa polli"... nel senso che a parte richiedere un maggior costo per una stampa (ed intasare spesso irrimediabilmente le stampanti), non presentano ulteriori motivi che ne giustifichino l'utilizzo. Non esistono inchiostri neutri in partenza, quindi anche quelli a carbone (che hanno una forte componente giallognola) devono essere neutralizzati con pigmenti ciano e blu.