QUOTE(boken @ Mar 1 2014, 04:00 PM)

infatti ho 2 Hard disk
1) il primo � un SD con 3 partizioni: 1 - file del sistema (ma solo 100 mb), 2 - SO e programmi , 3 - RAM swap per il sistema. (in questo modo il sistema + isolato dal rsto.
2) il secondo � un HDD da 7200 rpm con 3 partizioni dinamiche: 1 - Cache (file che crea Lightroom, Ps, Internet, ecc...), 2 - documenti (foto, video, musica, lavoro, ecc...), 3 - macchine virtuali.
Visualizza sul GALLERY : 461 KB 
ma quanta RAM hai sul pc? Perch� quelle partizioni sul disco SSD?
Lo "Swap file" o "file di Paging" altro non � che un file speciale, visto dal sistema come memoria virtuale. I sistemi Microsoft, settano di default, la dimensione dello "Swap file" circa a 1,5 volte il valore della RAM. Alcuni modificavano fino a 3 volte questo valore.
Con l' arrivo sul mercato di Windows XP, e con le dimensioni dei nuovi PC, si � diffuso notevolmente l' utilizzo di File System NTFS.
Tra tutti i pregi di questa tipologia di File System c'� da segnalare il limite in termini di pura velocit� (rispetto a File System pi� elementari) per quanto riguarda la lettura/scrittura dei dati, soprattutto per accedere ai files di grandi dimensioni.
Considerato che il S.O. � in continuo accesso al file di "Swap" pi� rendiamo veloce la modalit� di accesso a questo file, pi� il nostro PC sar� veloce.
C'� anche da dire che per chiunque trovare un file in una partizione che ne contiene uno solo � pi� facile che cercarlo su un'altra dove ce n'� una quantit� indeterminata, il S.O. non fa eccezione. Quindi creare una partizione FAT (che � il tipo pi� elementare di File System supportato dai Sistemi Operati Microsoft) da assegnare esclusivamente al nostro "Swap",pu� rendere il nostro PC molto pi� veloce.
Nei pc con buona quantit� di RAM addirittura si consiglia di disabilitarlo, in questo modo il SO, in caso di necessit�, � costretto ad utilizzare la RAM che � molto pi� veloce di un disco.
Da quanto ne so, per i dischi SSD il discorso cambia. Il partizionamento negli SSD � praticamente inutile (se non per questioni di ordine). L'SSD ignora la suddivisione logica che fanno i vari SO, in quanto utilizzano vari sistemi di wear leveling per utilizzare uniformemente le celle (ripartire il nr di scritture sulle varie nand in modo da "allungare" la vita media delle stesse). Inoltre la velocit� dell'SSD � uguale in ogni suo "punto" (suona male visto che, a differenza dei dischi magnetici, non ci sono "punti" diffenti) e le sue performance non ne risentono nemmeno in caso di file frammentati. Il partizionamento � ininfluente anche perch� altrimenti la pratica dell'overprovisioning manuale sarebbe inutile.
Mi piacerebbe approfondire e sapere la tua opinione.