Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giovaant
salve .
voglio sono in Photoshop , applico delle modifiche e poi voglio tornare in camera raw per applicare altre modifiche cliccando 2 volte sulla miniatura dell'oggetto avanzato , sono in camera raw , applico delle variazioni , poi voglio tornare in Photoshop per terminare il flusso di lavoro , ma quando vado a cliccare su OK , mi appare questa finestra ( immagine allegata ) che non mi permette di vedere le modifiche fatte in camera raw
perch� ?? cosa � successo ?
grazie
boken
dovresti impostare in Photoshop la quantit� di memoria utile da sfruttare (sempre in base a quella fisica disponibile) huh.gif

Modifica>strumenti/preferenze (non ricordo il nome)> memoria e dischi virtuali.

C'� un opzione che ti permette di impostare la percentuale di memoria RAM che il programma pu� sfruttare in base a quella istallata. inoltre puoi impostare i dischi in pi� per la memoria virtuale RAM di swap che interviene al momento in cui si superi il limite di RAM fisica. I dischi �possono essere nuove partizioni del HDD nel sistema o unit� esterne (pennette o HD tramite USB), ma la velocit� sar� cmq molto ridotta in confronto alla RAM fisica istallata.

Io ho poartizionato il mio HD in pi� parti in modo che Photoshop, suerati i 4gb di RAM fisica impostata prenda la RAM di swap da queste partizioni. lo stesso vale per Lightroom ed infatti non ho mai riscontrato problemi di questo genere. wink.gif
giovaant
QUOTE(boken @ Feb 28 2014, 04:41 PM) *
dovresti impostare in Photoshop la quantit� di memoria utile da sfruttare (sempre in base a quella fisica disponibile) huh.gif

Modifica>strumenti/preferenze (non ricordo il nome)> memoria e dischi virtuali.

C'� un opzione che ti permette di impostare la percentuale di memoria RAM che il programma pu� sfruttare in base a quella istallata. inoltre puoi impostare i dischi in pi� per la memoria virtuale RAM di swap che interviene al momento in cui si superi il limite di RAM fisica. I dischi �possono essere nuove partizioni del HDD nel sistema o unit� esterne (pennette o HD tramite USB), ma la velocit� sar� cmq molto ridotta in confronto alla RAM fisica istallata.

Io ho poartizionato il mio HD in pi� parti in modo che Photoshop, suerati i 4gb di RAM fisica impostata prenda la RAM di swap da queste partizioni. lo stesso vale per Lightroom ed infatti non ho mai riscontrato problemi di questo genere. wink.gif

scusami , il messaggio che avevo postato non � apparso correttamente , ma sei riuscito lostesso a capire il mio problema , ora ho fatto questo : in Photoshop sono entrato in - modifica , preferenze , prestazioni ed ho alzato nell'uso memoria i mb al 100% 1628 mb, in questa maniera vedo che riesco correttamente a tornare in camera raw e poi in Photoshop con le modifiche applicate , ti ringrazio , ma secondo te tutta questa memoria che ho applicato a Photoshop puo rallentare il mio pc in altri programmi , internet o altro ????
ti ringrazio
boken
se usi contemporaneamente pi� programmi la risposta � SI. Nel senso che se navighi in internet mentre PS sta salvando credo che il PC rallenter� molto. La RAM � fondamentale pi� se ne ha meglio si sta! Photoshop per lavorare i RAW ha bisogno di molta RAM e credo che i 1628 siano sempre poco sufficienti. Ma se non puoi impostarne di pi� dovrai istallare sul sistema altra RAM o cambiare i moduli. Naturalmente dipende anche dal Processore ce se datato o dal tipo di "architettura" (32 o 64 bit e qui entra in gioco anche il Sistema Operativo) � limitato nel riconoscere tutta la Ram disponibile istallata.
MarcoD5
Quanta memoria RAM hai nel pc ?
Vedo che usi Windows se hai una chiavetta da 8/16Gb puoi usarla come memoria RAM
mirco2034
la chiavetta � mostruosamente pi� lenta della ram, per quello che costano i banchi di ram ora conviene aumentarla.
per fare fotoediting almeno 6/8 giga (su sistemi operativi a 64bit) sono necessari
giovaant
QUOTE(boken @ Feb 28 2014, 05:27 PM) *
se usi contemporaneamente pi� programmi la risposta � SI. Nel senso che se navighi in internet mentre PS sta salvando credo che il PC rallenter� molto. La RAM � fondamentale pi� se ne ha meglio si sta! Photoshop per lavorare i RAW ha bisogno di molta RAM e credo che i 1628 siano sempre poco sufficienti. Ma se non puoi impostarne di pi� dovrai istallare sul sistema altra RAM o cambiare i moduli. Naturalmente dipende anche dal Processore ce se datato o dal tipo di "architettura" (32 o 64 bit e qui entra in gioco anche il Sistema Operativo) � limitato nel riconoscere tutta la Ram disponibile istallata.

provveder� ad aumentarla , ma probabilmente dovr� cambiare il pc visto che sono anni che l'ho
ti ringrazio
giovaant
QUOTE(marcomc76 @ Feb 28 2014, 08:17 PM) *
Quanta memoria RAM hai nel pc ?
Vedo che usi Windows se hai una chiavetta da 8/16Gb puoi usarla come memoria RAM

il mio pc � vecchiarello , ha 4,00 gb ( 2,97 gb utilizzabile ) sistema operativo a 32 bit
MarcoD5
QUOTE(giovaant @ Mar 1 2014, 05:56 AM) *
il mio pc � vecchiarello , ha 4,00 gb ( 2,97 gb utilizzabile ) sistema operativo a 32 bit


32bit?
Dimentica la RAM dovresti passare a un sistema a64 bit, quindi quello che ho scritto sopra cancellalo
mirco2034
esatto, un sistema a 32bit non pu� gestirne pi� di 3,5gb
magerith
QUOTE(boken @ Feb 28 2014, 04:41 PM) *
dovresti impostare in Photoshop la quantit� di memoria utile da sfruttare (sempre in base a quella fisica disponibile) huh.gif

Modifica>strumenti/preferenze (non ricordo il nome)> memoria e dischi virtuali.

C'� un opzione che ti permette di impostare la percentuale di memoria RAM che il programma pu� sfruttare in base a quella istallata. inoltre puoi impostare i dischi in pi� per la memoria virtuale RAM di swap che interviene al momento in cui si superi il limite di RAM fisica. I dischi �possono essere nuove partizioni del HDD nel sistema o unit� esterne (pennette o HD tramite USB), ma la velocit� sar� cmq molto ridotta in confronto alla RAM fisica istallata.

Io ho poartizionato il mio HD in pi� parti in modo che Photoshop, suerati i 4gb di RAM fisica impostata prenda la RAM di swap da queste partizioni. lo stesso vale per Lightroom ed infatti non ho mai riscontrato problemi di questo genere. wink.gif


Boken scusami potresti essere pi� specifico su come fare su Lightroom ? Grazie
maxbunny
QUOTE(giovaant @ Mar 1 2014, 05:56 AM) *
il mio pc � vecchiarello , ha 4,00 gb ( 2,97 gb utilizzabile ) sistema operativo a 32 bit


Ti conviene, altrimenti fare post produzione diventa sofferenza nell'attesa che i click di mouse diventino azioni.
Anch'io avevo un pc vecchiarello, un processore Core DUO Due da 2,66Ghz con 8GBRam, con una configurazione che avevo fatto proprio per il fotoritocco. Non avevo i tuoi problemi ma con l'arrivo della D800 ed i suoi pesanti file, alcune operazioni erano pi� lente. Niente di insopportabile, per�, sfruttando alcuni pezzi del vecchio pc e comprando qua e la su internet con poco pi� di 1000 euro ho assemblato questo pc:

- case cooler master HFA-x
- ASUS Z87-DELUXE/QUAD
- Alimentatore Silent Pro MII 620W 80plus bronze w/135mm Fan
- Kingston SSD 240GB 2.5 SSD Now V300 SATA III retail
- Blu-ray RW SATA Teac black 12x BD-W512GSA
- RW DVD Teac
- DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL10 (4x8GB)= 32GB Ram
- CPU i-7 4770K
- dissipatore Noctua NH-U14S
- Nvidia GeForce GSX 650Ti 2GB
- 2 HD Sata da 320 Gb
- 2 HD Sata da 2Tb

E' una vera potenza! un fulmine in velocit�. Sul disco SSD ho messo il sistema operativo ( win 8.1 64bit) e programmi, nei due dischi sata da 320 messi in RAID0 ( che riportavo dal vecchio pc ) ho configurato i dischi virtuali di Photoshop e ci salvo anche i file appena generati. Sugli altri HD ( sempre del vecchio pc ) faccio backup.
riccardobucchino.com
QUOTE(boken @ Feb 28 2014, 04:41 PM) *
Io ho poartizionato il mio HD in pi� parti in modo che Photoshop, suerati i 4gb di RAM fisica impostata prenda la RAM di swap da queste partizioni. lo stesso vale per Lightroom ed infatti non ho mai riscontrato problemi di questo genere. wink.gif
Hai fatto molto male a partizionarlo, in tal modo ne castri le prestazioni in accesso random, se tu non lo partizioni lui scrive lo swap quando gli capita un settore libero ovunque esso sia, se � partizionato la testina deve obbligatoriamente scrivere in una zona della partizione dedicata e perde pi� tempo, sugli SSD il problema non si pone, ma sui meccanici � bene non fare partizioni per lo swap ed � bene avere MOLTI gb liberi, con gli ssd invece conta praticamente solo la percentuale libera del disco, pi� � alta e meglio lavorano.


QUOTE(giovaant @ Mar 1 2014, 05:56 AM) *
il mio pc � vecchiarello , ha 4,00 gb ( 2,97 gb utilizzabile ) sistema operativo a 32 bit
Se hai un sistema a 32 bit NON pu� MATEMATICAMENTE allocare pi� di 2048 mb di ram ad ogni singola applicazione quindi il tuo PS al MASSIMO pu� usare 2 gb di ram, puoi installarne anche 200 milioni di tera, ma a 32 bit ne user� sempre solo 2, windows invece riesce a gestirne di pi� ma al massimo ne alloca 2 gb per ogni software. Devi passare ad un sistema a 64bit e installare pi� ram, io con 16 gb spesso e volentieri supero i limiti e va a swappare su SSD e a volte lo riempie interamente (l'ha fatto pi� di una volta e poi mi diceva che i dischi virtuali erano pieni) non oso immaginare te con 2!




QUOTE(maxbunny @ Mar 1 2014, 01:54 PM) *
E' una vera potenza! un fulmine in velocit�. Sul disco SSD ho messo il sistema operativo ( win 8.1 64bit) e programmi, nei due dischi sata da 320 messi in RAID0 ( che riportavo dal vecchio pc ) ho configurato i dischi virtuali di Photoshop e ci salvo anche i file appena generati. Sugli altri HD ( sempre del vecchio pc ) faccio backup.
Pazzo, perch� usi 2 dischi in raid per lo swap e non usi l'ssd? 2 dischi meccanici in raid fanno ridere i polli in confronto ad un SSD anche perch� i dischi meccanici eccellono nella scrittura sequenziale ma lo swap � tutto fuorch� sequenziale!
giovaant
QUOTE(marcomc76 @ Mar 1 2014, 06:11 AM) *
32bit?
Dimentica la RAM dovresti passare a un sistema a64 bit, quindi quello che ho scritto sopra cancellalo

si � vero quanto prima devo cambiare il pc
giovanni
maxbunny
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2014, 02:35 PM) *
Hai fatto molto male a partizionarlo, in tal modo ne castri le prestazioni in accesso random, se tu non lo partizioni lui scrive lo swap quando gli capita un settore libero ovunque esso sia, se � partizionato la testina deve obbligatoriamente scrivere in una zona della partizione dedicata e perde pi� tempo, sugli SSD il problema non si pone, ma sui meccanici � bene non fare partizioni per lo swap ed � bene avere MOLTI gb liberi, con gli ssd invece conta praticamente solo la percentuale libera del disco, pi� � alta e meglio lavorano.
Se hai un sistema a 32 bit NON pu� MATEMATICAMENTE allocare pi� di 2048 mb di ram ad ogni singola applicazione quindi il tuo PS al MASSIMO pu� usare 2 gb di ram, puoi installarne anche 200 milioni di tera, ma a 32 bit ne user� sempre solo 2, windows invece riesce a gestirne di pi� ma al massimo ne alloca 2 gb per ogni software. Devi passare ad un sistema a 64bit e installare pi� ram, io con 16 gb spesso e volentieri supero i limiti e va a swappare su SSD e a volte lo riempie interamente (l'ha fatto pi� di una volta e poi mi diceva che i dischi virtuali erano pieni) non oso immaginare te con 2!
Pazzo, perch� usi 2 dischi in raid per lo swap e non usi l'ssd? 2 dischi meccanici in raid fanno ridere i polli in confronto ad un SSD anche perch� i dischi meccanici eccellono nella scrittura sequenziale ma lo swap � tutto fuorch� sequenziale!


Sono due HD SATA da 320GB l'uno che riporto dal vecchio pc, so benissimo che non n�possono competere con un SSD, ma visto che sono ancora buoni non intendo metterli in cantina o addiritttura buttarli. Inoltre tutti i salvataggi temporanei, sia da PS che dopo una scansione li faccio li. Ho messo su una macchina dalle altissime prestazioni, utillizzare i due SATA in RAID0 non inficia il risultato finale. E comunque, appena gli HD cominceranno a dare segni di inefficenza, verranno sotituiti da un SD da 500GB, che nel frattemmpo saranno calati di prezzo.
buzz
C'� un trucco applicabile, ma non so quanto sia valido. Numericamente funziona.
se il sistema � a 32 bit, nel boot basta aggiungere la stringa /3gb e il sistema arriver� a leggerne 3 dei 4 disponibili.
E' supportato per windows 2000 e server, ma il 'ho fatto su xp e da info li legge.
maxbunny
QUOTE(buzz @ Mar 1 2014, 03:15 PM) *
C'� un trucco applicabile, ma non so quanto sia valido. Numericamente funziona.
se il sistema � a 32 bit, nel boot basta aggiungere la stringa /3gb e il sistema arriver� a leggerne 3 dei 4 disponibili.
E' supportato per windows 2000 e server, ma il 'ho fatto su xp e da info li legge.


L'unico sistema operativo windos a 32bit a gestire pi� di 3Gb di memoria � solo windows 2000 server, grazie al PAE (Physical Address Extension). Quello che tu hai fatto in windows XP ha permesso al sistema operativo di vedere i 4Gb ma di fatto non ne gestir� mai pi� di 3, o 3,5 dipende anche dall'hardware.
boken
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 1 2014, 02:35 PM) *
Hai fatto molto male a partizionarlo, in tal modo ne castri le prestazioni in accesso random, se tu non lo partizioni lui scrive lo swap quando gli capita un settore libero ovunque esso sia, se � partizionato la testina deve obbligatoriamente scrivere in una zona della partizione dedicata e perde pi� tempo, sugli SSD il problema non si pone, ma sui meccanici � bene non fare partizioni per lo swap ed � bene avere MOLTI gb liberi, con gli ssd invece conta praticamente solo la percentuale libera del disco, pi� � alta e meglio lavorano.


infatti ho 2 Hard disk

1) il primo � un SD con 3 partizioni: 1 - file del sistema (ma solo 100 mb), 2 - SO e programmi , 3 - RAM swap per il sistema. (in questo modo il sistema + isolato dal rsto.

2) il secondo � un HDD da 7200 rpm con 3 partizioni dinamiche: 1 - Cache (file che crea Lightroom, Ps, Internet, ecc...), 2 - documenti (foto, video, musica, lavoro, ecc...), 3 - macchine virtuali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 461 KB
maxbunny
QUOTE(boken @ Mar 1 2014, 04:00 PM) *
infatti ho 2 Hard disk

1) il primo � un SD con 3 partizioni: 1 - file del sistema (ma solo 100 mb), 2 - SO e programmi , 3 - RAM swap per il sistema. (in questo modo il sistema + isolato dal rsto.

2) il secondo � un HDD da 7200 rpm con 3 partizioni dinamiche: 1 - Cache (file che crea Lightroom, Ps, Internet, ecc...), 2 - documenti (foto, video, musica, lavoro, ecc...), 3 - macchine virtuali.


Visualizza sul GALLERY : 461 KB


hmmm.gif ma quanta RAM hai sul pc? Perch� quelle partizioni sul disco SSD?
Lo "Swap file" o "file di Paging" altro non � che un file speciale, visto dal sistema come memoria virtuale. I sistemi Microsoft, settano di default, la dimensione dello "Swap file" circa a 1,5 volte il valore della RAM. Alcuni modificavano fino a 3 volte questo valore.
Con l' arrivo sul mercato di Windows XP, e con le dimensioni dei nuovi PC, si � diffuso notevolmente l' utilizzo di File System NTFS.
Tra tutti i pregi di questa tipologia di File System c'� da segnalare il limite in termini di pura velocit� (rispetto a File System pi� elementari) per quanto riguarda la lettura/scrittura dei dati, soprattutto per accedere ai files di grandi dimensioni.
Considerato che il S.O. � in continuo accesso al file di "Swap" pi� rendiamo veloce la modalit� di accesso a questo file, pi� il nostro PC sar� veloce.
C'� anche da dire che per chiunque trovare un file in una partizione che ne contiene uno solo � pi� facile che cercarlo su un'altra dove ce n'� una quantit� indeterminata, il S.O. non fa eccezione. Quindi creare una partizione FAT (che � il tipo pi� elementare di File System supportato dai Sistemi Operati Microsoft) da assegnare esclusivamente al nostro "Swap",pu� rendere il nostro PC molto pi� veloce.
Nei pc con buona quantit� di RAM addirittura si consiglia di disabilitarlo, in questo modo il SO, in caso di necessit�, � costretto ad utilizzare la RAM che � molto pi� veloce di un disco.
Da quanto ne so, per i dischi SSD il discorso cambia. Il partizionamento negli SSD � praticamente inutile (se non per questioni di ordine). L'SSD ignora la suddivisione logica che fanno i vari SO, in quanto utilizzano vari sistemi di wear leveling per utilizzare uniformemente le celle (ripartire il nr di scritture sulle varie nand in modo da "allungare" la vita media delle stesse). Inoltre la velocit� dell'SSD � uguale in ogni suo "punto" (suona male visto che, a differenza dei dischi magnetici, non ci sono "punti" diffenti) e le sue performance non ne risentono nemmeno in caso di file frammentati. Il partizionamento � ininfluente anche perch� altrimenti la pratica dell'overprovisioning manuale sarebbe inutile.
Mi piacerebbe approfondire e sapere la tua opinione.
riccardobucchino.com
QUOTE(maxbunny @ Mar 1 2014, 10:55 PM) *
Nei pc con buona quantit� di RAM addirittura si consiglia di disabilitarlo, in questo modo il SO, in caso di necessit�, � costretto ad utilizzare la RAM che � molto pi� veloce di un disco.

Io su nx-2 ho disabilitato lo swap e va molto meglio, tanto nx-2 non saturer� mai 16 gb di ram, su ps l'avevo fatto ma poi mi ha chiesto di attivarlo perch� 16 gb PS CC se li mangia a colazione.


boken
QUOTE(maxbunny @ Mar 1 2014, 10:55 PM) *
hmmm.gif ma quanta RAM hai sul pc? Perch� quelle partizioni sul disco SSD?
Lo "Swap file" o "file di Paging" altro non � che un file speciale, visto dal sistema come memoria virtuale. I sistemi Microsoft, settano di default, la dimensione dello "Swap file" circa a 1,5 volte il valore della RAM. Alcuni modificavano fino a 3 volte questo valore.
Con l' arrivo sul mercato di Windows XP, e con le dimensioni dei nuovi PC, si � diffuso notevolmente l' utilizzo di File System NTFS.
Tra tutti i pregi di questa tipologia di File System c'� da segnalare il limite in termini di pura velocit� (rispetto a File System pi� elementari) per quanto riguarda la lettura/scrittura dei dati, soprattutto per accedere ai files di grandi dimensioni.
Considerato che il S.O. � in continuo accesso al file di "Swap" pi� rendiamo veloce la modalit� di accesso a questo file, pi� il nostro PC sar� veloce.
C'� anche da dire che per chiunque trovare un file in una partizione che ne contiene uno solo � pi� facile che cercarlo su un'altra dove ce n'� una quantit� indeterminata, il S.O. non fa eccezione. Quindi creare una partizione FAT (che � il tipo pi� elementare di File System supportato dai Sistemi Operati Microsoft) da assegnare esclusivamente al nostro "Swap",pu� rendere il nostro PC molto pi� veloce.
Nei pc con buona quantit� di RAM addirittura si consiglia di disabilitarlo, in questo modo il SO, in caso di necessit�, � costretto ad utilizzare la RAM che � molto pi� veloce di un disco.
Da quanto ne so, per i dischi SSD il discorso cambia. Il partizionamento negli SSD � praticamente inutile (se non per questioni di ordine). L'SSD ignora la suddivisione logica che fanno i vari SO, in quanto utilizzano vari sistemi di wear leveling per utilizzare uniformemente le celle (ripartire il nr di scritture sulle varie nand in modo da "allungare" la vita media delle stesse). Inoltre la velocit� dell'SSD � uguale in ogni suo "punto" (suona male visto che, a differenza dei dischi magnetici, non ci sono "punti" diffenti) e le sue performance non ne risentono nemmeno in caso di file frammentati. Il partizionamento � ininfluente anche perch� altrimenti la pratica dell'overprovisioning manuale sarebbe inutile.
Mi piacerebbe approfondire e sapere la tua opinione.


nella partizione Memory oltre alla swap di sistema pu� trovare spazio la swap dei sistemi delle macchine virtuali (essendo un SSD e quindi pi� veloce dell'HDD dove risiedono.
maxbunny


QUOTE(boken @ Mar 2 2014, 09:56 AM) *
nella partizione Memory oltre alla swap di sistema pu� trovare spazio la swap dei sistemi delle macchine virtuali (essendo un SSD e quindi pi� veloce dell'HDD dove risiedono.


Ok per le macchine virtuali, ma da quello che ho letto in giro con gli SSD la partizione per lo swap di sistema non ha senso. A dire il vero poi, con gli HD meccanici la soluzione davvero ottimale non sarebbe nemmeno stata quella di creare una partzione a parte per lo swap, bens� dedicare un altro HD formattato FAT o FAT32. Infatti creando varie partizioni su un disco la testina per leggere e scrivere le informazioni rimane sempre e solo una.
boken
si infatti. La partizione Memory non posso formattarla in Fat32 (come avevo previsto) perch� il file di memoria creato � pi� grande di 4gb e mi pare (corregetemi se sbaglio) il fat32 non scrive file di dimensioni pi� grandi, mentre il NTFS si. cmq fin'ora non ho mai dovuto usarla la swap. Forse qualche volta quando renderizzo con Vray (ma � stato molto occasionalmente con scene 3D ricche di poligoni)
maxbunny
QUOTE(boken @ Mar 2 2014, 12:45 PM) *
si infatti. La partizione Memory non posso formattarla in Fat32 (come avevo previsto) perch� il file di memoria creato � pi� grande di 4gb e mi pare (corregetemi se sbaglio) il fat32 non scrive file di dimensioni pi� grandi, mentre il NTFS si. cmq fin'ora non ho mai dovuto usarla la swap. Forse qualche volta quando renderizzo con Vray (ma � stato molto occasionalmente con scene 3D ricche di poligoni)


Con FAT32 le dimensioni di una partizione non possono superare i 2 TB e non si possono registrare singoli file di dimensioni maggiori a 4 GB.


buzz
QUOTE(maxbunny @ Mar 2 2014, 02:25 PM) *
Con FAT32 le dimensioni di una partizione non possono superare i 2 TB e non si possono registrare singoli file di dimensioni maggiori a 4 GB.

Quindi un filmato avi non � registrabile?
maxbunny
QUOTE(buzz @ Mar 2 2014, 02:58 PM) *
Quindi un filmato avi non � registrabile?


Dipende dalla grandezza. Fai questa prova: prendi un HD esterno o una chiavetta USB superiore ai 4GB. Formattala FAT32 dopo di che prova a copiarci sopra un file che supera i 4GB. Non ti riuscirebbe.
boken
su un HD o pennetta USB formattati in Fat e Fat32 no! allora conviene almeno su un exFat che come il primo � veloce in scrittura/lettura e consente file oltre i 4gb (ma per sistemi solo x64) altrimenti il semplice NTFS.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.