Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
ricdil
Avendo partecipato all'altra discussione, so che ci sono molti fautori dell'addio al contante. Il problema � che mi � stato svuotato il conto corrente, mi hanno clonato la carta e si sono divertiti a fare valanghe di prelievi di piccola entit� per tutta la notte, a decine e decine. Fino a ch� non c'era pi� nulla. Ed io sono uno che uso quasi solo i bancomat interni alle banche oppure nei centri commerciali. Mai dato la password a chicchessia men che meno alla moglie blink.gif. Forse prima di dare fiato alle trombe occorre prima preoccuparsi di questi aspetti di sicurezza. Forse occorre accertarsi di essere pronti a queste situazioni. Per fortuna che non avevo moltissimo sul conto, � solo un conto secondario per me ma altrimenti? Se tutto dovesse funzionare cos�? Cosa accadrebbe?
PAS
Svuotato il conto in una notte?
Ma ogni contratto bancomat ha un limite di prelievo giornaliero.

logan7
QUOTE(ricdil @ Feb 15 2013, 03:38 PM) *
Avendo partecipato all'altra discussione, so che ci sono molti fautori dell'addio al contante. Il problema � che mi � stato svuotato il conto corrente, mi hanno clonato la carta e si sono divertiti a fare valanghe di prelievi di piccola entit� per tutta la notte, a decine e decine. Fino a ch� non c'era pi� nulla. Ed io sono uno che uso quasi solo i bancomat interni alle banche oppure nei centri commerciali. Mai dato la password a chicchessia men che meno alla moglie blink.gif. Forse prima di dare fiato alle trombe occorre prima preoccuparsi di questi aspetti di sicurezza. Forse occorre accertarsi di essere pronti a queste situazioni. Per fortuna che non avevo moltissimo sul conto, � solo un conto secondario per me ma altrimenti? Se tutto dovesse funzionare cos�? Cosa accadrebbe?


Se ti avessero rubato i contanti cosa sarebbe cambiato? Non capisco qual � la differenza.

Hai gi� parlato con la Banca? Hai verificato con loro che non � attiva una copertura assicurativa per casi come il tuo?
alkmenes
QUOTE(ricdil @ Feb 15 2013, 03:38 PM) *
Avendo partecipato all'altra discussione, so che ci sono molti fautori dell'addio al contante. Il problema � che mi � stato svuotato il conto corrente, mi hanno clonato la carta e si sono divertiti a fare valanghe di prelievi di piccola entit� per tutta la notte, a decine e decine. Fino a ch� non c'era pi� nulla. Ed io sono uno che uso quasi solo i bancomat interni alle banche oppure nei centri commerciali. Mai dato la password a chicchessia men che meno alla moglie blink.gif. Forse prima di dare fiato alle trombe occorre prima preoccuparsi di questi aspetti di sicurezza. Forse occorre accertarsi di essere pronti a queste situazioni. Per fortuna che non avevo moltissimo sul conto, � solo un conto secondario per me ma altrimenti? Se tutto dovesse funzionare cos�? Cosa accadrebbe?


Se ti hanno clonato la carta Bancomat, puoi comunque fare una regolare denuncia e ti verr� restituito tutto ci� che non hai prelevato tu.

Ogni sportello bancomat ha, al suo interno, anche una piccola telecamerina che registra il passaggio della carta, quindi, se una carta � clonata (ossia senza la tua firma), puoi recuperare tranquillamente il tuo denaro.

Clonare le carte Bancomat, purtroppo, � oggi abbastanza semplice.

Per� esistono alcuni piccoli trucchetti per evitare fastidiose seccature:

- Quando prelevi contanti al Bancomat, controlla che lo sportello sia il "solito", e che non abbia tastiere di spessore maggiore del solito, o forellini nei dintorni.

- Al momento di inserire il codice, comunque, copri sempre la mano che digita con l'altra mano, e sposta le dita come se di numeri dovessi farne di pi�, anzich� i soliti 5. Questo in special modo quando non prelevi sempre allo stesso sportello.

Magari non � sufficiente per Truffatori-HiTech, ma spesso aiuta. wink.gif

Grazmel
QUOTE(PAS @ Feb 15 2013, 03:42 PM) *
Svuotato il conto in una notte?
Ma ogni contratto bancomat ha un limite di prelievo giornaliero.


Infatti, anche a me risulta cos�

Graziano
alkmenes
QUOTE(PAS @ Feb 15 2013, 03:42 PM) *
Svuotato il conto in una notte?
Ma ogni contratto bancomat ha un limite di prelievo giornaliero.


Se si preleva a cavallo della Mezzanotte, il "ladro" ha a disposizione ben due plafond giornalieri wink.gif
ricdil
QUOTE(PAS @ Feb 15 2013, 03:42 PM) *
Svuotato il conto in una notte?
Ma ogni contratto bancomat ha un limite di prelievo giornaliero.

Il mio limite � un p� "altino".
Dr Fafnir
Vero ma il limite del mio bancomat � comunque 500 euro giornalieri quindi mi pare strano. Comunque sia, a differenza del buon vecchio contante, in questo caso basta fare la denuncia e dovrebbero riaccreditare l'intero importo sul conto. La procedura non � magari cortissima (ad un cliente dell'albergo dove lavoro ci hanno messo quasi 2 mesi) per� tu non ci vai a perdere niente mentre se ti avessero rapinato avresti avuto lo spavento e avresti perso tutti i soldi! E comunque se tu fossi uno di questi truffatori dove metteresti la tua attrezzatura, in una banca dove � controllato anche da telecamere o in un centro commerciale dove nessuno vede niente e ci sono centinaia di persone ogni giorno a prelevare?
Francesco Martini
QUOTE(ricdil @ Feb 15 2013, 03:51 PM) *
Il mio limite � un p� "altino".

Scusa..io ho lavorato 35 anni in banca..e il prelievo bancomat e' limitato a 250euro giornalieri..e basta... rolleyes.gif
mentre il "prelevamento da conto" e' illimitato, ma fino alla disponibilita' del conto...
Francesco Martini
alkmenes
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2013, 03:57 PM) *
Scusa..io ho lavorato 35 anni in banca..e il prelievo bancomat e' limitato a 250euro giornalieri..e basta... rolleyes.gif
mentre il "prelevamento da conto" e' illimitato, ma fino alla disponibilita' del conto...
Francesco Martini


Dipende dal tipo di rapporto che hai con la banca. Ci son carte bancomat che consentono un prelievo giornaliero di 1.500 euro (anche dopo la legge che proibisce il trasferimento di denaro contante sopra i 1.000 Euro, del dicembre 2011).

WALLS
QUOTE(ricdil @ Feb 15 2013, 03:38 PM) *
Avendo partecipato all'altra discussione, so che ci sono molti fautori dell'addio al contante. Il problema � che mi � stato svuotato il conto corrente, mi hanno clonato la carta e si sono divertiti a fare valanghe di prelievi di piccola entit� per tutta la notte, a decine e decine. Fino a ch� non c'era pi� nulla. Ed io sono uno che uso quasi solo i bancomat interni alle banche oppure nei centri commerciali. Mai dato la password a chicchessia men che meno alla moglie blink.gif. Forse prima di dare fiato alle trombe occorre prima preoccuparsi di questi aspetti di sicurezza. Forse occorre accertarsi di essere pronti a queste situazioni. Per fortuna che non avevo moltissimo sul conto, � solo un conto secondario per me ma altrimenti? Se tutto dovesse funzionare cos�? Cosa accadrebbe?


Presumo che tu abbia gi� contattato la tua banca per il blocco della vecchia carta e l'emissione di una nuova e che ti abbiano gi� dato le informazioni sull'iter da seguire. Passer� qualche settimana, ma avrai di ritorno il maltolto. Sono seccature, ma c'� rimedio.

a.mignard
A me � capitato di "perdere" un portafoglio con 2.000.000 di lire... Tra l'altro non erano neanche miei, ma della ditta ed ero in trasferta a Bari. Equivalevano a circa uno stipendio (buono). Poi meno male che sono arrivati i bancomat e le visa, e quando devi viaggiare riesci a muoverti senza portarti i rotolini di soldi dietro. Tra le altre cose mi ricordo che si usavano le cinture di tessuto da tenere sotto la biancheria con i sacchetti per mettere i soldi... tipo corriere della droga ma con i contanti. Meno male che son finiti quei tempi e a parte qualcuno che � ancora riluttante i commercianti accettano tutti almeno il bancomat.
ribaldo_51
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 03:44 PM) *
Ogni sportello bancomat ha, al suo interno, anche una piccola telecamerina che registra il passaggio della carta, quindi, se una carta � clonata (ossia senza la tua firma)............


io sui bancomat che ho non ho mai avuto nessuna firma hmmm.gif e neanche vorrei che ci fosse......
logan7
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2013, 03:57 PM) *
Scusa..io ho lavorato 35 anni in banca..e il prelievo bancomat e' limitato a 250euro giornalieri..e basta... rolleyes.gif
mentre il "prelevamento da conto" e' illimitato, ma fino alla disponibilita' del conto...
Francesco Martini


La banca presso cui � aperto il mio c/c ha limiti diversi, a seconda dell'uso che si fa del bancomat:

- prelievi giornalieri fino a �500 e mensili fino a �10.000;
- pagamenti tramite POS: �1.500 al giorno e �1.500 al mese.

Se poi il bancomat � anche abilitato a circuiti diversi (Maestro/V-Pay o simili) esiste anche un limite per i prelievi su questi circuiti. Nel caso peggiore e agendo a cavallo della mezzanotte si possono prelevare/spendere pi� di 4.000,00� usando una sola carta bancomat.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2013, 03:57 PM) *
Scusa..io ho lavorato 35 anni in banca..e il prelievo bancomat e' limitato a 250euro giornalieri..e basta... rolleyes.gif
mentre il "prelevamento da conto" e' illimitato, ma fino alla disponibilita' del conto...
Francesco Martini


Oddio, il mio plafond giornaliero � di 1500� prelevabili dallo sportello bancomat.
stefanoc72
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2013, 03:57 PM) *
Scusa..io ho lavorato 35 anni in banca..e il prelievo bancomat e' limitato a 250euro giornalieri..e basta... rolleyes.gif
mentre il "prelevamento da conto" e' illimitato, ma fino alla disponibilita' del conto...
Francesco Martini


io posso prelevare fino a 500� al giorno (prelievo standard), poi potrei prelevare fino a 2000� al giorno con l'opzione Maxi Prelievo
https://online.fineco.it/public/scopri/maxiprelievo.asp

Poi potrei utilizzare il prelievo con la carta di credito, circuito Mastercard ma l� non ricordo quanto sia il massimale giornaliero, forse � il massimo mensile.....

Stefano
PAS
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 03:45 PM) *
Se si preleva a cavallo della Mezzanotte, il "ladro" ha a disposizione ben due plafond giornalieri wink.gif


L�entit� del plafond giornaliero � definito dal contratto bancomat.
In genere � di 250 euro, quindi al massimo ti prelevano il doppio.
Certo non sono noccioline, ma da qui a svuotare un conto...
Poi se la giacenza media � bassa c�� sempre la possibilit� di ridurre di conseguenza il plafond prelevabile.

Infine molto contratti bancomat forniscono un�assicurazione sul furto o clonazione della carta.
In quel caso ci si rimette solo l�eventuale franchigia.


Se invece mi fregano il portafoglio con il contante posso solo dire....amen
logan7
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 03:59 PM) *
Dipende dal tipo di rapporto che hai con la banca. Ci son carte bancomat che consentono un prelievo giornaliero di 1.500 euro (anche dopo la legge che proibisce il trasferimento di denaro contante sopra i 1.000 Euro, del dicembre 2011).


Ovviamente: quello che la legge limita � il trasferimento di denaro in contanti tra soggetti diversi.

Il prelevamento che fai usando il bancomat � dal tuo c/c, non c'� alcun trasferimento di denaro.
eutelsat
Situazione simile nel mio c.c. cui ho visto mancare 300� senza giustificazione dry.gif
In definitiva un mese fa avevo un saldo, la settimana scorsa con ingressi e usciti i conti sul disponibile non tornavano. Il tutto naturalmente di sabato e non c'� stato verso di parlare con qualcuno per chiarimenti amministrativi e la situazione dei miei soldi! Buio + totale tra sab e domenica cercando di monitorare altri ulteriori ammanchi, e lunedi subito a perdere 1/2 giornata allo sportello dell'istituto di credito. Risposte vaghe, poco esaustive e rassicurative , fatto sta che oggi "sembra" siano rientrati e non essendo una clonatura bancomat/phishing qualcosa fa pensare a un bug del sistema o peggio che qualcuno internamente muova contante illecitamente.
Che dire, magari non risultano movimenti ma elettronicamente basta poco a variare i numeri...e per dimostrarlo � un bel problema, anche avendo tutti gli scontrini dei saldi/movimenti acquisiti.

To be continued----




Gianni
alkmenes
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 15 2013, 04:02 PM) *
io sui bancomat che ho non ho mai avuto nessuna firma hmmm.gif e neanche vorrei che ci fosse......


La Carta Bancomat Unicredit (per dirne una) prevede la firma dietro la carta... se non la metti � a tuo rischio. In caso di clonazione della carta, infatti, puoi chiedere di visionare le "strisciate" della carta che entra nello sportello. Se c'� la firma � tua, se non c'� pu� essere chiunque.

"Bene", dirai tu, "allora se non la metto posso dire che chiunque ha prelevato al posto mio"... e no, eh? Perch� nel momento in cui fai la denuncia, devi portare il bancomat, e se fino al giorno prima non l'avevi firmato e lo firmi il giorno della denuncia, si rimane a bocca asciutta.
Inoltre la Banca non avr� problemi a vedere quali "strisciate" hanno la firma e quali no...fai tu. smile.gif



QUOTE(PAS @ Feb 15 2013, 04:05 PM) *
L�entit� del plafond giornaliero � definito dal contratto bancomat.
In genere � di 250 euro, quindi al massimo ti prelevano il doppio.
Certo non sono noccioline, ma da qui a svuotare un conto...
Poi se la giacenza media � bassa c�� sempre la possibilit� di ridurre di conseguenza il plafond prelevabile.

Infine molto contratti bancomat forniscono un�assicurazione sul furto o clonazione della carta.
In quel caso ci si rimette solo l�eventuale franchigia.
Se invece mi fregano il portafoglio con il contante posso solo dire....amen


Se � "solo" di 250 Euro, s�... altrimenti i guai aumentano biggrin.gif
Dr Fafnir
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 15 2013, 04:02 PM) *
io sui bancomat che ho non ho mai avuto nessuna firma hmmm.gif e neanche vorrei che ci fosse......


E questo � molto male. Innanzitutto perch� un commerciante mooolto scrupoloso potrebbe rifiutarsi di accettare la carta di credito o il bancomat se sono senza firma (dovrebbero chiedere il documento e confrontare le 2 firme per vedere se sono uguali) e poi perch� in casi come questo � facilmente dimostrabile che la carta non era la tua in quanto non c'era la firma, ammesso e non concesso che ci sia davvero questo lettore di firme. Se la banca fosse veramente str0nza potrebbe rifiutarsi di restituire i soldi asserendo che la carta � la tua abituale. Bisognerebbe a quel punto andare a vedere tutte le riprese di sicurezza per vedere se quello che preleva ti assomiglia. Nel caso ti assomigliasse o fosse a volto coperto non potresti farci niente. C'� un motivo se ti dicono di firmarlo...
alkmenes
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 04:06 PM) *
Ovviamente: quello che la legge limita � il trasferimento di denaro in contanti tra soggetti diversi.

Il prelevamento che fai usando il bancomat � dal tuo c/c, non c'� alcun trasferimento di denaro.


Lo so... biggrin.gif Dicevo a chi poteva sembrar strano biggrin.gif
logan7
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 04:09 PM) *
La Carta Bancomat Unicredit (per dirne una) prevede la firma dietro la carta... se non la metti � a tuo rischio. In caso di clonazione della carta, infatti, puoi chiedere di visionare le "strisciate" della carta che entra nello sportello. Se c'� la firma � tua, se non c'� pu� essere chiunque. [...]


Eh?
valerio.oddi
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 15 2013, 04:10 PM) *
E questo � molto male. Innanzitutto perch� un commerciante mooolto scrupoloso potrebbe rifiutarsi di accettare la carta di credito o il bancomat se sono senza firma (dovrebbero chiedere il documento e confrontare le 2 firme per vedere se sono uguali) e poi perch� in casi come questo � facilmente dimostrabile che la carta non era la tua in quanto non c'era la firma, ammesso e non concesso che ci sia davvero questo lettore di firme. Se la banca fosse veramente str0nza potrebbe rifiutarsi di restituire i soldi asserendo che la carta � la tua abituale. Bisognerebbe a quel punto andare a vedere tutte le riprese di sicurezza per vedere se quello che preleva ti assomiglia. Nel caso ti assomigliasse o fosse a volto coperto non potresti farci niente. C'� un motivo se ti dicono di firmarlo...

Beh allora qualcuno avvisi Unicredit perch� le sue carte bancomat non hanno sul retro la striscia per la firma messicano.gif
La firma � obbligatoria sulle carte di credito perch� si passano senza pin (e infatti i negozianti ti chiedono anche il documento), sui bancomat essendoci il pin da digitare non ti chiedono nulla.
Iacopello
Se pu� essere utile qualche anno fa successe lo stesso a mia madre; arrivarono per� al limite di 500� in un casin� di Nizza, la p.p ci disse che avremmo ricevuto tutto indietro ( e effettivamente successe) solo perch� non era successo nel territorio nazionale. All epoca ( 5-8 anni fa ) almeno dalle indicazioni della p.p. se avessero speso tutto in Italia saremmo stati fregati.
alkmenes
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 04:16 PM) *
Eh?


Se la carta passata nel lettore dello sportello bancomat riporta la tua firma, allora � sicuramente la tua, e quindi hai fatto tu il prelievo (o qualcuno di tua fiducia, a meno che non ti abbiano rubato il portafogli, ma si suppone che tu la blocchi subito dopo al numero verde)... se la firma NON C'E', invece, � una carta clonata (sempre ammesso che la tua l'abbia firmata)... Se non c'� firma neppure sulla tua, invece, vai a dimostrare che non sei stato tu a fare il prelievo...


QUOTE(valerio.oddi @ Feb 15 2013, 04:16 PM) *
Beh allora qualcuno avvisi Unicredit perch� le sue carte bancomat non hanno sul retro la striscia per la firma messicano.gif
La firma � obbligatoria sulle carte di credito perch� si passano senza pin (e infatti i negozianti ti chiedono anche il documento), sui bancomat essendoci il pin da digitare non ti chiedono nulla.


Ma che carta hai? biggrin.gif
(Unicredit Cashpay ce l'ha....)
Marco Senn
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 15 2013, 04:02 PM) *
io sui bancomat che ho non ho mai avuto nessuna firma hmmm.gif e neanche vorrei che ci fosse......


In realt� senza nessun esercente dovrebbe accettartela.... wink.gif

In qualche modo il PIN te l'hanno fregato... per� se hai un contratto cos� particolare presumo tu abbia definito anche delle assicurazioni.
valerio.oddi
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 04:20 PM) *
Ma che carta hai? biggrin.gif


Questa
https://www.unicredit.it/it/privati/carte/c...matmaestro.html
La sto riguardando ora per sicurezza ma sul retro non c'� lo spazio per la firma, solo la banda magnetica.
Invece sulla carta Bancoposta che avevo prima c'era lo spazio per la firma, perch� alcuni pos la leggono come carta di credito anzich� bancomat.
hroby7
Anche i miei bancomat hanno il limite dei 250, e per quanto riguarda le altre carte mi arriva la segnalazione al mobile e non parte nulla prima di una mia conferma

Non so cosa dirti Ric unsure.gif

Ciao
Roberto
PAS
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 04:09 PM) *
Se � "solo" di 250 Euro, s�... altrimenti i guai aumentano biggrin.gif


Certamente.
D'altronde quante sono le occasioni nelle quali necessitano maggiori cifre giornaliere?

Io tengo basso il valore dei plafond bancomat. Mentre per pagamenti di entit� elevata uso la carta di credito che grazie all'addebito dilazionato consente di controllare meglio transazioni truffaldine.
Marco Senn
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 04:06 PM) *
Il prelevamento che fai usando il bancomat � dal tuo c/c, non c'� alcun trasferimento di denaro.


Pi� che altro la legge limita a 999,99� i trasferimenti tra soggetti privati. Il limite non vale per gli intermediatori finanziari (Banche, Poste) presso i quali puoi prelevare e versare qualsiasi importo (anche se le banche si nascondono dietro questa legge per non dare contante). Dopo l'importo di 5000� scattano le procedure obbligatorie di verifica per l'antiriciclaggio.
alkmenes
QUOTE(valerio.oddi @ Feb 15 2013, 04:26 PM) *
Questa
https://www.unicredit.it/it/privati/carte/c...matmaestro.html
La sto riguardando ora per sicurezza ma sul retro non c'� lo spazio per la firma, solo la banda magnetica.
Invece sulla carta Bancoposta che avevo prima c'era lo spazio per la firma, perch� alcuni pos la leggono come carta di credito anzich� bancomat.


La mia � identica, e HA lo spazio per la firma, e la dicitura esplicita che "non � valida senza firma"...

valerio.oddi
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 04:31 PM) *
La mia � identica, e HA lo spazio per la firma, e la dicitura esplicita che "non � valida senza firma"...

Boh, forse � pi� vecchia, io ho aperto il conto pochi mesi fa.
alkmenes
QUOTE(valerio.oddi @ Feb 15 2013, 04:42 PM) *
Boh, forse � pi� vecchia, io ho aperto il conto pochi mesi fa.


Infatti... notavo ora che la mia scade tra pochi mesi... Probabilmente non ci si basa pi� solo sul lettore magnetico ma anche sul chip... boh!

Comunque, per sicurezza prelevo sempre allo stesso sportello, se possibile...
logan7
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 04:20 PM) *
Se la carta passata nel lettore dello sportello bancomat riporta la tua firma, allora � sicuramente la tua, e quindi hai fatto tu il prelievo (o qualcuno di tua fiducia, a meno che non ti abbiano rubato il portafogli, ma si suppone che tu la blocchi subito dopo al numero verde)... se la firma NON C'E', invece, � una carta clonata (sempre ammesso che la tua l'abbia firmata)... Se non c'� firma neppure sulla tua, invece, vai a dimostrare che non sei stato tu a fare il prelievo... [...]


Continuo a non capire: a prelevamento effettuato come si verifica se sul bancomat era presente o meno la firma?
alkmenes
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 04:49 PM) *
Continuo a non capire: a prelevamento effettuato come si verifica se sul bancomat era presente o meno la firma?


Colui che mi consegn� la carta Bancomat, all'epoca, mi disse (quindi suppongo di potergli credere) che in ogni sportello bancomat c'� una telecamerina interna che "vede" la parte della carta relativa alla firma, e ne salva in qualche modo l'immagine (poi non so per quanto tempo venga mantenuta in memoria e dove). Quindi lo sportello "vede" la firma sulla carta, se � presente all'atto dell'inserimento della scheda nel lettore.
Se la firma non c'� il prelievo � ovviamente possibile, ma in caso di controversia (all'epoca della consegna della carta, ripeto) mi fu detto che era meglio firmare la tesserina.
WALLS
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 04:06 PM) *
Ovviamente: quello che la legge limita � il trasferimento di denaro in contanti tra soggetti diversi.

Il prelevamento che fai usando il bancomat � dal tuo c/c, non c'� alcun trasferimento di denaro.


Risposta corretta.
Il limite del prelievo bancomat varia da cliente a cliente.
Il limite del prelievo da c/c (effettuato fisicamente presso la banca) dipende dal saldo disponibile del conto (saldo creditore + fido di cassa eventualmente concesso dalla banca). Il limite dei 1.000 euro riguarda solo il trasferimento di contanti, titoli al portatore (libretti di deposito) o assegni liberi (privi della clausola di 'non trasferibilit�') tra soggetti diversi. In pratica: posso prelevare 10.000 euro in contanti (e la banca
segnaler� l'operazione come eccedente la mia normale operativit�, come da normativa antiriciclaggio) ma non posso spenderli per singole spese eccedenti i 1.000 euro.
Marco Senn
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 04:52 PM) *
Colui che mi consegn� la carta Bancomat, all'epoca, mi disse (quindi suppongo di potergli credere) che in ogni sportello bancomat c'� una telecamerina interna che "vede" la parte della carta relativa alla firma, e ne salva in qualche modo l'immagine (poi non so per quanto tempo venga mantenuta in memoria e dove). Quindi lo sportello "vede" la firma sulla carta, se � presente all'atto dell'inserimento della scheda nel lettore.
Se la firma non c'� il prelievo � ovviamente possibile, ma in caso di controversia (all'epoca della consegna della carta, ripeto) mi fu detto che era meglio firmare la tesserina.

Posso senza tema di smentita dire che non � cos� quantomeno non � cos� per tutti gli atm
logan7
QUOTE(Marco Senn @ Feb 15 2013, 04:29 PM) *
Pi� che altro la legge limita a 999,99� i trasferimenti tra soggetti privati. Il limite non vale per gli intermediatori finanziari (Banche, Poste) presso i quali puoi prelevare e versare qualsiasi importo (anche se le banche si nascondono dietro questa legge per non dare contante). Dopo l'importo di 5000� scattano le procedure obbligatorie di verifica per l'antiriciclaggio.


Da come scrivi sembra che il limite di 5.000,00� valga anche per il prelevamento dal proprio c/c, mentre il decreto 231/07 (modificato dal decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010) prevede:

Art. 49. Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore
1. � vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento � complessivamente pari o superiore a 5.000 euro. Il trasferimento � vietato anche quando � effettuato con pi� pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati. Il trasferimento pu� tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A.


Se prelevi dal tuo c/c non hai limiti, se non quelli legati alla disponibilit� dei fondi, che non � immediata e completa ma � regolamentata nei modi e nei tempi previsti dall'istituto bancario o da PPTT.

Per altro lo stesso decreto prevede quanto segue:

"Art. 41. Segnalazione di operazioni sospette
1. I soggetti indicati negli articoli 10, comma 2, 11, 12, 13 e 14 inviano alla UIF, una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Il sospetto � desunto dalle caratteristiche, entit�, natura dell�operazione o da qualsivoglia altra circostanza conosciuta in ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacit� economica e dell�attivit� svolta dal soggetto cui � riferita, in base agli elementi a disposizione dei segnalanti, acquisiti nell�ambito dell�attivit� svolta ovvero a seguito del conferimento di un incarico. � un elemento di sospetto il ricorso frequente o ingiustificato a operazioni in contante, anche se non in violazione dei limiti di cui all�articolo 49, e, in particolare, il prelievo o il versamento in contante con intermediari finanziari di importo pari o superiore a 15.000 euro.
"

QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 04:52 PM) *
Colui che mi consegn� la carta Bancomat, all'epoca, mi disse (quindi suppongo di potergli credere) che in ogni sportello bancomat c'� una telecamerina interna che "vede" la parte della carta relativa alla firma, e ne salva in qualche modo l'immagine (poi non so per quanto tempo venga mantenuta in memoria e dove). Quindi lo sportello "vede" la firma sulla carta, se � presente all'atto dell'inserimento della scheda nel lettore.
Se la firma non c'� il prelievo � ovviamente possibile, ma in caso di controversia (all'epoca della consegna della carta, ripeto) mi fu detto che era meglio firmare la tesserina.


Mai visto un ATM dotato di un lettore di carte magnetiche o a chip dotato di una telecamerina per riprendere la firma apposta sulla carta.
alkmenes
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 05:09 PM) *
Mai visto un ATM dotato di un lettore di carte magnetiche o a chip dotato di una telecamerina per riprendere la firma apposta sulla carta.


E' "dentro", a detta di chi mi ha spiegato il sistema... a meno che non fosse solo un modo per "convincermi" a firmare la cartuzza... biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(alkmenes @ Feb 15 2013, 05:17 PM) *
E' "dentro", a detta di chi mi ha spiegato il sistema... a meno che non fosse solo un modo per "convincermi" a firmare la cartuzza... biggrin.gif

Dentro la macchina non c'� alcun sistema di registrazione.
ricdil
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 15 2013, 03:57 PM) *
Scusa..io ho lavorato 35 anni in banca..e il prelievo bancomat e' limitato a 250euro giornalieri..e basta... rolleyes.gif
mentre il "prelevamento da conto" e' illimitato, ma fino alla disponibilita' del conto...
Francesco Martini

Sono appena rientrato dai carabinieri. Allora il mio limite � di 999 � di prelievo bancomat ogni 8 gg. (per bancomat intendo la macchina, l'Atm, e non la carta), io avevo poco meno sul conto. Pare che la banca dovrebbe rimborsarmi tutto. Il problema che volevo sollevare non � questo perch� il clonatore mi ha prelevato tutto e quindi me ne sono accorto, se mi avesse prelevato qualcosa ogni tanto, probabilmente non me ne sarei mai accorto. Questo, moltiplicate le clonazioni possibili diventa uno "stipendio" alquanto importante. Ecco, la cosa importante � evidenziare bene questi problemi perch� quello che sembra la soluzione di ogni cosa potrebbe diventare un problema veramente difficile da risolvere. Per contro � vero che se mi rubi i soldi nessuno mi rimborsa ma almeno me ne accorgo. Se questo qui mi avesse studiato e mi avesse prelevato la 100 o 150 � una volta al mese difficilmente me ne sarei accorto. Ed il danno sarebbe stato ancora maggiore.
hroby7
QUOTE(ricdil @ Feb 15 2013, 06:38 PM) *
Se questo qui mi avesse studiato e mi avesse prelevato la 100 o 150 � una volta al mese difficilmente me ne sarei accorto.


Una soluzione "definitiva" potrebbe essere una sorta di protezione 3D (quella che mi viene offerta con le Visa)

In quel caso si taglierebbe la testa al toro, senza se e senza ma

Ciao
Roberto
nonnoGG
Molti istituti bancari offrono (gratuitamente) il "collegamento" cellulare-conto-carte, mediante il quale ogni operazione eseguita viene segnalata con un sms.

Ci� � possibile, e penso che l'amico Marco Senn potr� confermarlo, addirittura con la PostePay ricaricabile. Carta che in famiglia sta sostituendo sempre di pi� l'utilizzo del bancomat, grazie alla notevole diffusione di attivit� convenzionate Sconto Banco Posta. Al momento riusciamo a raggranellare 20-30 euro al mese cifretta che supera abbondantemente il mio primo stipendio (agosto 1958...).

Debbo riconoscere che Poste SpA ha fatto passi da gigante... come dire "non ci son pi� le Poste di una volta"! smile.gif

Mi spiace per l'inconveniente e ti auguro che la pratica vada in porto in tempi rapidi. wink.gif

nonnoGG
ricdil
QUOTE(hroby7 @ Feb 15 2013, 06:46 PM) *
Una soluzione "definitiva" potrebbe essere una sorta di protezione 3D (quella che mi viene offerta con le Visa)

In quel caso si taglierebbe la testa al toro, senza se e senza ma

Ciao
Roberto

come funziona?
nonnoGG
QUOTE(hroby7 @ Feb 15 2013, 06:46 PM) *
Una soluzione "definitiva" potrebbe essere una sorta di protezione 3D (quella che mi viene offerta con le Visa)

In quel caso si taglierebbe la testa al toro, senza se e senza ma

Ciao
Roberto

Presente anche sulla PostePay ricaricabile, che di fatto � una Visa Electron...
Dr Fafnir
Beh ma sta al singolo proteggersi. Puoi mettere che ti arrivi un messaggio ogni volta che si superano i 50� di spesa, puoi prelevare sempre allo stesso sportello e poi puoi controllare le transazioni. Spesso chi clona la carta non va poi ad utilizzarla nelle immediate vicinanze ma spesso si tratta di citt� molto lontane o paesi dell'est Europa.

Come utilizzando il contante si possono seguire le solite procedure di non tenere pi� di 40-50 euro nel portafoglio e di non mostrare le banconote o il portafoglio stesso a tutti ecc.
Le solite regole di normale prudenza, insomma.

� una protezione che all'estero c'� da tempo, in pratica quando fai una transazione viene inviato un codice tramite sms al tuo telefono. Tu dovrai poi indicare il codice per poter confermare la transazione
shutterman
io sono contrario all'eliminazione del contante cosi come altre boiate ideate da Monti. Non � un metodo per eliminare l'evasione fiscale, � solo un metodo per creare problemi inutili ai consumatori ed ai venditori. Gli unici beneficiari saranno le banche ( come al solito) che vedranno crescere i loro introiti. Non mi sorprendo pi� di nulla ci stanno indottrinando tutti, e molti ci sono gi� cascati in maniera irreversibile in questa barzelletta della ricerca della legalit�..
Marco Senn
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 05:09 PM) *
Da come scrivi sembra che il limite di 5.000,00� valga anche per il prelevamento dal proprio c/c, mentre il decreto 231/07 (modificato dal decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010) prevede:

Art. 49. Limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore
1. � vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento � complessivamente pari o superiore a 5.000 euro. Il trasferimento � vietato anche quando � effettuato con pi� pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati. Il trasferimento pu� tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A.


Se prelevi dal tuo c/c non hai limiti, se non quelli legati alla disponibilit� dei fondi, che non � immediata e completa ma � regolamentata nei modi e nei tempi previsti dall'istituto bancario o da PPTT.


Il D.L. 6/12/2011 nr. 284 (il salva Italia insomma) all'articolo 12 stabilisce che:

1. Le limitazioni all�uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all�articolo 49, commi 1, 5, 8, 12 e 13, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, sono adeguate all�importo di euro mille...

Il limite dei 5.000� (ma non so dirti a quale norma integrativa faccia riferimento) non � pertanto il precedente limite di cui all'art. 49 da te citato ma una ragionevole somma oltre la quale, specialmente se le operazioni di prelievo o versamento sono estemporanee rispetto alla normale gestione o ripetute in un breve lasso di tempo, � presumibile che lo stesso contante venga utilizzato per operazioni non previste dall'art. 12 sopra riportato. La comunicazione di cui all'art. 41 da te citato � un dovere dell'intermediatore finanziario, non una libera scelta e proprio per questo anche se le operazioni sono effettuate su strumenti gi� censiti (CC, libretto di risparmio) viene richiesta al cliente una valida motivazione per l'effettuazione della operazione stessa.
Altre tipologie di prelevamento o versamento di contante (emissione o incasso di circolari) sono sempre soggette invece alla verifica se non basate su rapporti continuativi.
Marco Senn
QUOTE(nonnoGG @ Feb 15 2013, 06:50 PM) *
Molti istituti bancari offrono (gratuitamente) il "collegamento" cellulare-conto-carte, mediante il quale ogni operazione eseguita viene segnalata con un sms.

Ci� � possibile, e penso che l'amico Marco Senn potr� confermarlo, addirittura con la PostePay ricaricabile. Carta che in famiglia sta sostituendo sempre di pi� l'utilizzo del bancomat, grazie alla notevole diffusione di attivit� convenzionate Sconto Banco Posta. Al momento riusciamo a raggranellare 20-30 euro al mese cifretta che supera abbondantemente il mio primo stipendio (agosto 1958...).

Debbo riconoscere che Poste SpA ha fatto passi da gigante... come dire "non ci son pi� le Poste di una volta"! smile.gif


Tutte le carte di Poste Italiane fanno parte del programma Sconti Bancoposta, dalla Postepay, alla Postamat ossia la carta di debito, alla carta di credito Pi�, alla carta Click.
Il servizio sms � attivo sulla Postepay e su tutte le carte di credito ma non sulla Postamat. La Postepay pu� essere associata ai servizi Simply come il Conto Banconista e se hai una utenza Postemobile puoi operare azioni dispositive dal telefono oltre che tenere sotto controllo le operazioni ed il saldo. Che io sappia Poste � l'unico operatore italiano che offre questa possibilit� di usare il telefono come cruscotto del proprio CC o Carte ricaricabile. E non parlo della classica app per smartphone di visualizzazione del saldo ma di una serie di opzioni disponibili dal men� del telefono con cui per esempio si pu� pagare una bolletta o fare una ricarica telefonica o di una Postepay.

Ringrazio Nonno per l'amo smile.gif . In effetti in questo campo Poste ha fatto passi da gigante ma non solo in questo... in altri purtroppo un p� meno wink.gif

Per il nostro amico... quasi tutti i bancomat hanno la possibilit� di segnalare con sms i movimenti a partire da una cifra che decidi tu.

QUOTE(ricdil @ Feb 15 2013, 06:50 PM) *
come funziona?


Attivi (sulle carte VISA) la protezione "Verified by Visa" che genera un pin personale che devi usare nelle transazioni. La protezione supera il fatto che fino ad ora l'unico codice di sblocco per le operazioni remote era il CV posteriore di 3 cifre che ovviamente � facilmente sottraibile.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.