luxferronis
May 8 2006, 08:46 AM
ciao a tutti,
e' un periodo che mi pongo una domanda e non l'ho fatto mai a nessun fotografo....ma dato che qui siamo in piena di fotografi......
"secondo voi quanto guadagna un fotografo specializzato in fotografia di matrimonio e sopratutto quando lavora (in che periodo) ? "
giusto una curiosita'......

non posso vivere con questo dubbio
Fabio Blanco
May 8 2006, 08:55 AM
Quelli bravi e conosciuti tanto, ma proprio tanto, quelli incapaci e pasticcioni fanno la fame.
Per le cifre, "se ti fidi" ci sono gli "studi di settore"
Comunque sia, � impossibile poter pretendere di sapere quanto guadagna un professionista, nenche lui stesso te lo potr� dire se non a fine anno. Non c'� una regola come per chi ha un "lavoro fisso"
Fabio Blanco
May 8 2006, 08:57 AM
QUOTE(lux0303 @ May 8 2006, 09:46 AM)
... e sopratutto quando lavora (in che periodo) ? "
Quelli bravi tanto e tutto l'anno, quelli scarsi poco e raramente.
Mica vorrai fare il fotografo matrimonialista

...

...
luxferronis
May 8 2006, 09:27 AM
Mica vorrai fare il fotografo matrimonialista

...

...

[/quote]
quasi quasi.....
mi e' capitato di fare due servizi a 2 amii sposati e devo dire che nonostante fossi spaventatissimo e' andato tutto bene.
Ora mi sono messo in mente di frequentare un qualche corso per questo genere e poi,piano piano....non si sa mai.
So che e' una grande responsabilita',ma dato che non sono stato pagato "patti chiari ed amicizia lunga",per fortuna e' andato tutto bene.
ciao
marcelus
May 8 2006, 12:21 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ May 8 2006, 08:55 AM)
Quelli bravi e conosciuti tanto, ma proprio tanto, quelli incapaci e pasticcioni fanno la fame.
...............
QUOTE(Fabio Blanco @ May 8 2006, 08:57 AM)
Quelli bravi tanto e tutto l'anno, quelli scarsi poco e raramente.
..................
quelli bravi lavorano e guadagnano onestamente
quelli pessimi lavorano di + e guadagnano molto di +..... ma sono meno bravi
testimonianze a 200 metri da casa mia
teseo
May 8 2006, 01:12 PM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 8 2006, 12:21 PM)
quelli bravi lavorano e guadagnano onestamente
quelli pessimi lavorano di + e guadagnano molto di +..... ma sono meno bravi
testimonianze a 200 metri da casa mia

Sono completamente d'accordo .
Gli studi di settore sono fondati sul nulla...
Non c'� settore pi� difficile da capire di questo . Il criterio con cui gli sposi scelgono il fotografo � un mistero ...
luxferronis
May 8 2006, 01:41 PM
grazie per i chiarimenti.
Come sempre disponibili e sinceri.
Ciao
fotoland
May 8 2006, 02:06 PM
Hai ragione Marcello,
quelli bravi lavorano e guadagnano onestamente, mentre, ce ne sono (tanti), che si improvvisano e hanno la fortuna di guadagnare di pi�, pur inferiori tecnicamente.
Io ho collaborato per diversi anni, presso uno studio fotografico, ho una certa esperienza nel campo del matrimonio, e ti dico che di quelli bravi, che applicano la loro esperienza, di tecnica fotografica anche nel matrimonio, sono pochi. La massa, pur arrangiandosi, ha la fortuna di lavorare e guadagnare, come fanno, � un mistero. Ma i tempi stanno cambiando, a mio parere, chi veramente vale, si vede, e di veri professionisti del matrimonio dalle mie parti ce ne sono.
Saluti a tutti
padrino
May 8 2006, 03:06 PM
Purtroppo � davvero un mistero...
Oggi come oggi, bisogna essere ottimi commercianti e non ottimi fotografi, purtroppo!!!
ludofox
May 8 2006, 03:09 PM
QUOTE(padrino @ May 8 2006, 04:06 PM)
Oggi come oggi, bisogna essere ottimi commercianti e non ottimi fotografi, purtroppo!!!�

Da un punto di vista prettamente commerciale, hai ragione.
Dal punto di vista ..etico, sarebbe meglio essere anche ottimi fotografi
fotoland
May 8 2006, 03:14 PM
QUOTE(ludofox @ May 8 2006, 04:09 PM)
Dal punto di vista ..etico, sarebbe meglio essere anche ottimi fotografi

pienamente d'accordo
padrino
May 8 2006, 04:53 PM
QUOTE(ludofox @ May 8 2006, 04:09 PM)
Da un punto di vista prettamente commerciale, hai ragione.
Dal punto di vista ..etico, sarebbe meglio essere anche ottimi fotografi

Ludo, con me sfondi una porta aperta... Io, come commerciante, sono veramente un fesso... Come fotografo, spero di essere migliore!!!
Professionalit�, prima di tutto... Ma, oggi come oggi, sembra che la professionalit� venga messa in secondo piano!!!

Vabb�, tanto � inutile lamentarsi... Ognuno di Noi resta quello che �... Si � abituati a lavorare in un certo modo, non si cambia... Se l'educazione e l'etica che ci si porta dietro fin da bambini � quella, difficilmente cambia nel tempo...
ludofox
May 8 2006, 05:20 PM
Giuseppe, infatti una delle difficolt� maggiori che si incontrano facendo il nostro mestiere � proprio coniugare i due aspetti. Entrambi indispensabili.
Certo, la qualit� non sempre paga.... oggi, come un tempo per�.
Manca completamente, salvo rare eccezioni, la "cultura della qualit�" e allora prende il sopravvento quella del "risparmio a tutti i costi".
A chi non � capitato di avere la sensazione che qualcuno ci faccia fare le foto solo perch� abbiamo le "macchine belle"?
"...Senn� le farei io, ...e che ci vuole?"
Fabbry
May 8 2006, 06:34 PM
Purtroppo con l'avvento del digitale tutti si improvvisano fotografi, pochi resistono.
Ho visto foto da schifo, totalmente sbagliate, spacciate per "effetti".
Gente che ha aperto un negozio e fa matrimoni con d70 e 28-200 (non sono da disdegnare... sia chiaro... ottima macchina e ottica decente... ma se devo dare 1500 euro ad uno che resta senza batteria a met� del matrimonio...... ci penserei).
Il compenso giusto... dipende da che album scelgono gli sposi, dal numero di foto e dal formati, dal tempo che impieghi a fare il servizio, da come lo impagini, dagli effetti che vogliono, se vogliono foto telate o meno, insomma... da una serie di parametri che imparerai a conoscere e quantificare nel tempo.
Io parto da una cifra di circa 1000 euro per un servizio con circa 130 foto, circa il 35% di effetti, le foto le ritocco tutte, 5 30-45, formati vari, minimo 15x22.. qualche b/n da pellicola, siamo in 2 a fare il servzio.
Spero di esserti stato utile
ciao
Fabrizio
Simone Cesana
May 8 2006, 07:26 PM
QUOTE(ludofox @ May 8 2006, 06:20 PM)
Manca completamente, salvo rare eccezioni, la
"cultura della qualit�" e allora prende il sopravvento quella del
"risparmio a tutti i costi".
io direi che in molti casi si possa dire che manca la cultura della fotografia...
ti prendono come fotografo solo perch� ti vedono con una bella macchina e un bell'obiettivo, pensando che faccia tutto la macchina...
e ci sono fotografi (almeno cos� si spacciano) che "truffano" certa gente chiedendo "poco" e di questi tempi dove certa gente risparmia su tutto, si risparmia anche sul fotografo del matrimonio, occasione unica nella vita (si spera!), ma non sapendo fare neanche una foto...e questo mi fa incavolare!
e i fotografi di qualit� pur di rimanere nel "mercato" si vedono costretti anche loro ad abbassare la cifra richiesta...
ciao
simone cesana
marcelus
May 8 2006, 09:27 PM
QUOTE(teseo @ May 8 2006, 01:12 PM)
.............. Il criterio con cui gli sposi scelgono il fotografo � un mistero ...

assolutamente no
il criterio � il prezzo.
il "mio vicino di casa" lavora con canon 350d, zommone e flash sulla fotocamera, stampa al minilab e vende il tutto a 2/3 degli altri.........ha la coda dietro la porta
poco conta poi il risultato
cgm66
May 8 2006, 09:57 PM
QUOTE(teseo @ May 8 2006, 02:12 PM)
Il criterio con cui gli sposi scelgono il fotografo � un mistero ...

e il criterio con cui alcuni si propongono come fotografi per matrimoni anche di pi�. E per fortuna che "paciugando" col digitale, alcuni hanno smesso di fare anche i filmati. ma purtroppo la tecnologia riesce a facilitar loro anche quello

con duecento euro di software e quattrocento di camera (almeno il minimo di qualit� ci vuole..), ci sono in giro operatori-montatori freelance a mazzi...
biga1
May 8 2006, 10:11 PM
A volte mi fermo a vedere vari studi fotografici che tengono esposte le loro top fotografie.
Mi domando se non si vergogno di tenerle esposte per quanto sch� fanno.
biga1
May 8 2006, 10:30 PM
QUOTE(Fabbry @ May 8 2006, 07:34 PM)
Purtroppo con l'avvento del digitale tutti si improvvisano fotografi, pochi resistono.
Ho visto foto da schifo, totalmente sbagliate, spacciate per "effetti".
Gente che ha aperto un negozio e fa matrimoni con d70 e 28-200 (non sono da disdegnare... sia chiaro... ottima macchina e ottica decente... ma se devo dare 1500 euro ad uno che resta senza batteria a met� del matrimonio...... ci penserei).
Il compenso giusto... dipende da che album scelgono gli sposi, dal numero di foto e dal formati, dal tempo che impieghi a fare il servizio, da come lo impagini, dagli effetti che vogliono, se vogliono foto telate o meno, insomma... da una serie di parametri che imparerai a conoscere e quantificare nel tempo.
Io parto da una cifra di circa 1000 euro per un servizio con circa 130 foto, circa il 35% di effetti, le foto le ritocco tutte, 5 30-45, formati vari, minimo 15x22.. qualche b/n da pellicola, siamo in 2 a fare il servzio.
Spero di esserti stato utile
ciao
Fabrizio
Sono pienamente d�accordo con quello che dici.
Chi cresciuto come me ed altri nell�era della pellicola e non aveva le tecnologie di adesso si vedevano veramente le proprie capacita.
Saluti
ludofox
May 8 2006, 10:33 PM
Attenzione, qui stiamo parlando di servizi matrimoniali, ...ma sfogliando i periodici (pi� spesso di settote, ma a volte anche quelli ad alta diffusione), si possono osservare dei begli schif-life...
Il problema � generale. Ed anche oltre i confini della Fotografia.
l.ceva@libero.it
May 8 2006, 10:55 PM
QUOTE(ludofox @ May 8 2006, 10:33 PM)
Il problema � generale. Ed anche oltre i confini della Fotografia.
Come hai ragione!
Proprio oggi ho avuto occasione di vedere il lavoro di un mio esimio collega di Roma dato che nel servizio fotografico realizzato da me per una azienda andavano integrate alcune foto fatte a Roma.
Purtroppo per evidenti motivi non posso postare alcunch� ma vi assicuro che se potessi....
Tralascio qualsiasi considerazione estetica ma dal punto di vista tecnico un vero disastro, degli incarnati che urlano vendetta, il fondo bianco che invade le zone scure ed un impastamento generale degno di una compatta.
Per curiosit� ho guardato i dati EXIF per capire quale attrezzatura avesse utlizzato... Nikon D2X e 28-70 la stessa accoppiata da me utilizzata.
La cosa che mi fa pi� meditare � che lui � pagato quanto me!
Ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
padrino
May 8 2006, 11:54 PM
QUOTE(ludofox @ May 8 2006, 06:20 PM)
Giuseppe, infatti una delle difficolt� maggiori che si incontrano facendo il nostro mestiere � proprio coniugare i due aspetti. Entrambi indispensabili.
Certo, la qualit� non sempre paga.... oggi, come un tempo per�.
Manca completamente, salvo rare eccezioni, la
"cultura della qualit�" e allora prende il sopravvento quella del
"risparmio a tutti i costi".
A chi non � capitato di avere la sensazione che qualcuno ci faccia fare le foto solo perch� abbiamo le "macchine belle"?
"...Senn� le farei io, ...e che ci vuole?"Sante Parole!!!
...Arriveranno tempi migliori... Si spera!!
Gianluca_GE
May 9 2006, 06:59 AM
Non ho idea di quanto si guadagni!!!
Ma sono d'accordo sul fatto che talvolta si vedono foto di servizi che sono veramente scandalosi.....ed il bello � che piacciono!!!!!
Meno male che ci sono anche i bravi fotografi onesti!!...pochi ma buoni
ciao
Gianluca
luxferronis
May 9 2006, 08:06 AM
A questo punto penso che creare un buon album di matrimonio e' una soddisfazione piu' per il fotografo che per gli sposi.
Fabbry
May 9 2006, 08:24 AM
QUOTE(lux0303 @ May 9 2006, 08:06 AM)
A questo punto penso che creare un buon album di matrimonio e' una soddisfazione piu' per il fotografo che per gli sposi.
Per me lo � sempre stato
Fabio Blanco
May 9 2006, 11:09 AM
QUOTE(fotoland @ May 8 2006, 03:06 PM)
Hai ragione Marcello,
quelli bravi lavorano e guadagnano onestamente, mentre, ce ne sono (tanti), che si improvvisano e hanno la fortuna di guadagnare di pi�, pur inferiori tecnicamente.
...
Mai messo in dubbio l'onest� di qualcuno, ci mancherebbe.
Ma ti assicuro che di fotografi non bravi che guadagnano di pi� di quelli non bravi ce ne sono pochi, ma veramente pochi.
Il mio discorso iniziale poi era molto estremizzato: conosco fotografi Bravi che lavorano dai 3.500 ai 7000 euro a servizio ed hanno la coda fuori (anche dall'esero), come il pi� fortunato degli scarsi.
Il discorso poi cambia se si saltano gli estremi, certo ognuno avr� la sua da dire in base alla propria esperienza: bravura, professionalit�, costo e anche notoriet� nel campo sono tutti punti a favore o a sfavore, certo � che ogni fotografo ha il cliente che merita.
Secondo voi quale personaggio si rivolger� a fotografi come
Edoardo Agresti,
Vanni Natola o il nostro amico
Michele Pesantee quale personaggio si rivolger� al vicino di casa, inventato fotografo con una 350D e obbiettivo in Kit?
cgm66
May 9 2006, 01:21 PM
QUOTE(Fabio Blanco @ May 9 2006, 12:09 PM)
e quale personaggio si rivolger� al vicino di casa, inventato fotografo con una 350D e obbiettivo in Kit?
attenzione, ora danno anche l'mb e un 55/200 nel kit...
fabio, hai ragione, ma purtroppo molti vogliono "risparmiare" e quello che vien proposto loro alla fine va bene. Non � certo un discorso generale, ci mancherebbe, ma tante volte necessit� diviene virt�. Poi, l'album bello, cinque o sei ingrandimenti 30x40 ripiegati, magari con i cubetti di porfino al posto dei pixel, e una con la croma verde e l'altro magenta, sfondi neri per sincro flash sulla prima tendina, alla fine fan mucchio. Vuoi che su 4/500 scatti almeno una settantina non vengano? milleduecento euro e via...
hai per caso visto stampare dei 20x30 tratti da un telefonino?
ergo, 1+1+1=3, calcolo fatto e servizio finito. poi, magari, si spendono cinquecento euro per il telefonino un mese dopo, perch� quello precedente non � pi� alla moda.
va bene, il solito discorso trito e ritrito e fuori luogo.
taccio.
Studio-La-Rosa
May 9 2006, 02:42 PM
Sicuramente una volta si lavorava di pi�, adesso invece.... sar� colpa dell'euro... o perch� ci si sposa sempre di meno... ma il lavoro "matrimoniale" scarseggia davvero. Dalle mie parti, parlo di Catania e provincia, � da un bel p� che i colleghi non vanno pi� a casa dello sposo... sull'album infatti, non ci sono foto dello sposo in casa con la famiglia.... la classica uscita da casa... l'arrivo in chiesa... etc..etc...
altri all'uscita della chiesa fanno le foto di rito... al mare... alla villa... in campagna..poi di corsa al ricevimento dove devi trovare gi� la torta pronta... fare le foto col finto taglio... il lancio del bouque e saluti.... vi chiamo quand'� pronto.
Io per quella 20ina scarsa di matrimoni che ancora faccio invece, continuo a comportarmi come sempre.... garantendo agli sposi che sul loro album comparir� anche lo sposo con tanto di genitori... e ci sar� anche l'arrivo in chiesa dello sposo.
Non metto mai premura... e non ne voglio messa... tanto, dopo le foto fatte all'aperto l'appuntamento � sempre l� al ricevimento.... e se gli invitati hanno gi� aspettato tanto chi se ne frega... stanno l� ad aspettare di mangiare a sbafo... tu invece stai lavorando. Non ho mai preteso di trovare la torta gi� pronta all'arrivo.... ma l'aperitivo si... � da li che si comincia.. poi la serata continua come di rito.. al momento opportuno mi alzo e scatto le ultime foto di una giornata.... magari pesante.... ma � stata la giornata pi� bella per quelli che tra qualche mese mi porteranno i soldi...quindi una fatica dolcissima. Chiaramente quanto detto vale anche per l'operatore video. Con questo non voglio criticare assolutamente chi lavora diversamente, nel contempo per� non voglio nemmeno essere preso per il solito tradizionalista.... mi piacciono le pose spontanee e gli sguardi rubati.... ho 29 anni non 60... non mi piace fotografare manichini.. ma persone.
Mi piacciono i fotoalbum digitali, li propongo e riesco a venderli... mi piace elaborare le foto, e qualcuna la elaboro... mi piace il B/N e qualcuno lo inserisco...ci� che non mi piace sono gli sposi che saldano il conto del matrimonio dopo che ti hanno prenotato per il battesimo del loro primogenito (� accaduto anche questo). Quando consegno un matrimonio... vengo ripagato solo dallo sguardo degli sposi mentre guardano le foto del giorno pi� bello della loro vita.... quella � veramente la gioia pi� grande... e se vogliamo � da l� che si prende lo spunto per migliorare sempre. Tutto questo mio..chiamiamolo sfogo... solo per denunciare che certi servizi vanno fatti da persone che sapranno restituire agli sposi un ricordo "bello e completo" di quel fatidico giorno... e non una serie di fotoricordo malamente Postprodotte.... ce ne sono parecchi di questi tipi in giro.. ti fregano il servizio per poche centinaia di euro in meno....e poi scopri che attaccano le foto con la Vinavil su album di finto cuio -Vero Cartone! Mi fanno Incaxxare..... le persone che decidono di risparmiare sul fotografo il giorno del matrimonio..... ma vogliono il parrucchiere e il visagista a casa..... i quali guadagnano anche + di noi se togliamo i costi di stampe-album e tempo di lavoro!
Ultimo appunto per l'autore del messaggio iniziale.... chi lo f� di mestiere.... d� circa il 35% del guadagno allo stato..... l'amatore, l'amico il parente...NO!
Alessandro.
_ROY_
May 9 2006, 05:11 PM
QUOTE(cesa89 @ May 8 2006, 08:26 PM)
....e i fotografi di qualit� pur di rimanere nel "mercato" si vedono costretti anche loro ad abbassare la cifra richiesta...
ciao
simone cesana
Purtroppo ho notato che � proprio cos�...almeno dalle mie parti....
...e poi...manca l'occhio alla gente, vedo i miei amici, ti dicono...<<ah beh, a me basta faccia un p� di foto tanto l'album poi rimane in un cassetto>>...i fotografi costano + o - tutti su quella cifra e alla fine si prende o chi sta pi� simpatico o chi ha il fotomontaggio b&n+colori pi� bello in vetrina...........
sergiopivetta
May 9 2006, 06:39 PM
Tanta gente compra i capi di abbigliamento al mercato dai cinesi e le borse e i monili, in bella mostra, sui teli stesi dai vu cumpr�.
E nessuno li pu� fermare, cos� hanno deciso di scegliere.
Per� le vetrine di Cavalli, Armani, Gucci... sono sempre accese e con collezioni sempre nuove per qualcuno che le apprezza e le acquista.
Sono scelte. Da entrambe le parti.
E' la legge del libero mercato.
Purtroppo, la fotografia, rientra tra i beni superflui e, se vi � sentore di crisi, � tra le prime voci a farne le spese.
Purtroppo, la fotografia, � spesso sottovalutata proprio da chi invece proprio ne dovrebbe trovare sostentamento e che pretenderebbe di autocelebrarsi fotografo senza magari conoscerla, contribuendo cos� alla sua dequalificazione.
"...tanto il cliente non ne capisce niente..."
sergio
SimoneBaldini
May 9 2006, 07:29 PM
Un professionista guadagna il giusto poich� la base della sua tariffa � il tempo. Un commerciale guadagna molto poich� la base della tariffa � il prezzo di mercato indipendenteente dalla qualit� resa.
Io sono del settore progettazione (sempre professionista) e molti miei colleghi basano le tariffe con prezziari di mercato indipendentemente se per eseguirlo ci mettono piu' o meno tempo. E' chiaro che vagliano i lavori e cercano di prendere solo quelli convenienti economicamente (poca spesa massima resa).
shezan74
May 11 2006, 12:07 PM
QUOTE(teseo @ May 8 2006, 01:12 PM)
Sono completamente d'accordo .
Gli studi di settore sono fondati sul nulla...
Non c'� settore pi� difficile da capire di questo . Il criterio con cui gli sposi scelgono il fotografo � un mistero ...

Beh... che mistero c'�?
Di un fotografo mi piace il modo in cui compone il book, dell'altro il tipo di foto, dell'altro i tagli che sa dare, dell'altro la fantasia nello sfruttare l'ambiente per valorizzare gli sposi... di parametri ce ne sono a tonnellate e non � detto che il miglior fotografo della tua citt� sia anche quello che fa il book che pi� ti piace...
lele
ziofabri
May 12 2006, 02:07 PM
QUOTE(lux0303 @ May 8 2006, 08:46 AM)
ciao a tutti,
e' un periodo che mi pongo una domanda e non l'ho fatto mai a nessun fotografo....ma dato che qui siamo in piena di fotografi......
"secondo voi quanto guadagna un fotografo specializzato in fotografia di matrimonio e sopratutto quando lavora (in che periodo) ? "
giusto una curiosita'......
tralascio la polemica su cosa spinge il cliente a scelglier il fotografo, ci tengo al mio fegato
per avere un'idea dei costi di un fotografo di matrimonio fatti un giro sul sito di TauVisual www.fotografi.org nella sezione tariffario.
tra l'altro � spiegato come si calcola un prezzo di un servizio.
sul quanto si quadagna � un "mistero". ti potrei dire che un 50% � di quadagno, ma sono i "conti della serva" perch� devi inserire le spese di gestione di un negozio, l'atrezzatura, le spese di rappresentanza (publicit� e simili), corsi, tempo che perdi negli esperimenti e in tutte quelle occasioni per migliorarti, vestiti (le cinghie di macchine e di borse rovinano tutto), l'auto ed altro.
Nessuno lo calcola, ma pi� o meno un professionista
serio dedica dalle 12 alle 20 ore per un servizio: primo contatto con la coppia, accordi, giornata del matrimonio, scelta dei provini, montaggio album e consegna del lavoro finito. credo che almeno lo stipendio di un operaio specializzato lo meriti
ciao
domenico marciano
May 13 2006, 08:43 AM
QUOTE(Fabbry @ May 8 2006, 07:34 PM)
Purtroppo con l'avvento del digitale tutti si improvvisano fotografi, pochi resistono.
Ho visto foto da schifo, totalmente sbagliate, spacciate per "effetti".
Gente che ha aperto un negozio e fa matrimoni con d70 e 28-200 (non sono da disdegnare... sia chiaro... ottima macchina e ottica decente... ma se devo dare 1500 euro ad uno che resta senza batteria a met� del matrimonio...... ci penserei).
Il compenso giusto... dipende da che album scelgono gli sposi, dal numero di foto e dal formati, dal tempo che impieghi a fare il servizio, da come lo impagini, dagli effetti che vogliono, se vogliono foto telate o meno, insomma... da una serie di parametri che imparerai a conoscere e quantificare nel tempo.
Io parto da una cifra di circa 1000 euro per un servizio con circa 130 foto, circa il 35% di effetti, le foto le ritocco tutte, 5 30-45, formati vari, minimo 15x22.. qualche b/n da pellicola, siamo in 2 a fare il servzio.
Spero di esserti stato utile
ciao
Fabrizio
Mille euro per tutto questo (e anche in due) mi pare pochino.
domenico marciano
May 13 2006, 08:52 AM
QUOTE(Studio-La-Rosa @ May 9 2006, 03:42 PM)
Sicuramente una volta si lavorava di pi�, adesso invece.... sar� colpa dell'euro... o perch� ci si sposa sempre di meno... ma il lavoro "matrimoniale" scarseggia davvero. Dalle mie parti, parlo di Catania e provincia, � da un bel p� che i colleghi non vanno pi� a casa dello sposo... sull'album infatti, non ci sono foto dello sposo in casa con la famiglia.... la classica uscita da casa... l'arrivo in chiesa... etc..etc...
altri all'uscita della chiesa fanno le foto di rito... al mare... alla villa... in campagna..poi di corsa al ricevimento dove devi trovare gi� la torta pronta... fare le foto col finto taglio... il lancio del bouque e saluti.... vi chiamo quand'� pronto.
Io per quella 20ina scarsa di matrimoni che ancora faccio invece, continuo a comportarmi come sempre.... garantendo agli sposi che sul loro album comparir� anche lo sposo con tanto di genitori... e ci sar� anche l'arrivo in chiesa dello sposo.
Non metto mai premura... e non ne voglio messa... tanto, dopo le foto fatte all'aperto l'appuntamento � sempre l� al ricevimento.... e se gli invitati hanno gi� aspettato tanto chi se ne frega... stanno l� ad aspettare di mangiare a sbafo... tu invece stai lavorando. Non ho mai preteso di trovare la torta gi� pronta all'arrivo.... ma l'aperitivo si... � da li che si comincia.. poi la serata continua come di rito.. al momento opportuno mi alzo e scatto le ultime foto di una giornata.... magari pesante.... ma � stata la giornata pi� bella per quelli che tra qualche mese mi porteranno i soldi...quindi una fatica dolcissima. Chiaramente quanto detto vale anche per l'operatore video. Con questo non voglio criticare assolutamente chi lavora diversamente, nel contempo per� non voglio nemmeno essere preso per il solito tradizionalista.... mi piacciono le pose spontanee e gli sguardi rubati.... ho 29 anni non 60... non mi piace fotografare manichini.. ma persone.
Mi piacciono i fotoalbum digitali, li propongo e riesco a venderli... mi piace elaborare le foto, e qualcuna la elaboro... mi piace il B/N e qualcuno lo inserisco...ci� che non mi piace sono gli sposi che saldano il conto del matrimonio dopo che ti hanno prenotato per il battesimo del loro primogenito (� accaduto anche questo). Quando consegno un matrimonio... vengo ripagato solo dallo sguardo degli sposi mentre guardano le foto del giorno pi� bello della loro vita.... quella � veramente la gioia pi� grande... e se vogliamo � da l� che si prende lo spunto per migliorare sempre. Tutto questo mio..chiamiamolo sfogo... solo per denunciare che certi servizi vanno fatti da persone che sapranno restituire agli sposi un ricordo "bello e completo" di quel fatidico giorno... e non una serie di fotoricordo malamente Postprodotte.... ce ne sono parecchi di questi tipi in giro.. ti fregano il servizio per poche centinaia di euro in meno....e poi scopri che attaccano le foto con la Vinavil su album di finto cuio -Vero Cartone! Mi fanno Incaxxare..... le persone che decidono di risparmiare sul fotografo il giorno del matrimonio..... ma vogliono il parrucchiere e il visagista a casa..... i quali guadagnano anche + di noi se togliamo i costi di stampe-album e tempo di lavoro!
Ultimo appunto per l'autore del messaggio iniziale.... chi lo f� di mestiere.... d� circa il 35% del guadagno allo stato..... l'amatore, l'amico il parente...NO!
Alessandro.
Su alcune cose sono con te, ma purtroppo il matrimonio e' in declino sia per i fotografi che sono aumentati, specie ora con l'avvento del digitale, ma il dato che piu' dovrebbe preoccupare e' il riferimento alle nascite.
I fotografi fino agli anni 80 lavoravano tantissimo e questo era possibile perche' dal dopoguerra le famiglie erano piu' numerose, facevano piu' figli, oggi e' l'esatto contrario piu' fotografi meno coppie.
A parte le eccezzioni.
ringhiobd
May 13 2006, 09:33 AM
QUOTE(domenico marciano @ May 13 2006, 08:43 AM)
Mille euro per tutto questo (e anche in due) mi pare pochino.
Nella nostra regione ci sono fotografi professionisti che propongono servizi di matrimonio a partire da 400 euro ( album a parte ) con 70 stampe 20 x 30. In pratica vendono il servizio un tanto al chilo, pardon, un tanto a foto: 5 euro l'una. Considerando il costo copia, il costo minimo dei provini e qualche spesa generale rimane un utile di 200 euro circa per 1 giornata di lavoro ( riprese ) + una giornata ( minimo ) di pp, scelta provini, impaginazione, montaggio album e alla fine ci pagano pure le tasse sopra. Se ne facessero almeno 200 l'anno potrebbe anche essere un discreto businnes ma ne fanno molti meno; ne conosco un paio che ne faranno non pi� di 10-15 l'anno e allora?.
Francesco T
May 13 2006, 09:45 AM
Provo a dare qualche indicazione di ci� che accade a Napoli, dove il mercato � fiorente, per ragioni storiche, culturali e religiose.
Premessa storica.
Innanzitutto dobbiamo dire che esiste ancora un numero alto di matrimoni. Evento che rimane nella cultura napoletana, uno dei tre eventi della vita (gli altri due sono la nascita e la morte). La donna popolare napoletana assurge a ruolo di Ma-donna solo se sposata e madre.
Pertanto esiste ancora un terreno fertile di persone che desiderano avere un ricordo immutabile di quel giorno.
Premessa religiosa.
La curia napoletana, ha deciso che le fotografie in chiesa possono essere scattate solo da fotografi accreditati. L' accreditamento avviene tramite corsi atti a spiegare al fotografo la liturgia matrimoniale, affinch� non si abbia intralcio di luci, assistenti ed altro durante la celebrazione.
In alcune chiese importanti, questi fotografi accreditati sono solo due, pertanto la scelta rimane abbastanza limitata. E' evidente che molte volte questo crea distorsioni al mercato.
Premessa culturale.
Non vi � dubbio che il target di mercato � nella fascia culturale bassa. Gioca infatti un ruolo importante nella scelta della tipologia di servizio fotografico, il paragone con la vicina di casa, la cugina etc etc.
Un altro elemento importante � la famiglia. Si ha qui l' abitudine di invitare al matrimonio la famiglia allargata quanto pi� possibile.
Tenendo conto che sono ancora disponibili famiglie delle generazioni precedenti con due genitori con rispettivi 6 - 7 fratelli / sorelle per parte, 4-5 figli propri, cugini e zii di secondo e terzo grado, vicini di casa, amici, colleghi etc., possiamo quindi immaginare un mercato disponibile ancora ampio. La media invitati per matrimonio � di circa 150 persone.
Cosa accade.
Ora scelta la chiesa, magari l' importante basilica del centro citt�, abbiamo la possibilit� di scelta tra due fotografi, per le foto di rito in chiesa.
Ovviamente capirete che rimane difficile che un altro fotografo venga a fare le altre foto ( casa, location, ristorante etc etc).
Dunque abbiamo scelto il fotografo, bisogna scegliere il servizio.
Il tipo classico prevede l' engagement, le foto casa dei rispetti sposi, foto in chiesa, foto in giro per la citt� (spiaggia, castello, piazza etc etc), foto al ristorante di vario genere ( tutti gli amici e parenti fotografati per nucleo, torta, e scene miste), foto dopo ricevimento in notturna. Si va da un minimo di 100 scatti ad oltre 200. Ovviamente c'� anche una ripresa video.
La confezione ultima quindi prevede: album rilegato in pelle o cuoio di dimensioni che vanno dal 40x40 ed oltre con scatti scenografici di tre - 4 fogli ripiegati; scatti per gli amici e familiari posti in cartelline di cartone, scatti singoli per cornici, alcuni scatti di dimensioni generose per i genitori.
Essendo questa, della fotografia di matrimonio, una piccola industria, diciamo che i fotografi di grido (un paio di essi vantano documentari realizzati dal National Geographic) appaiono solo per pochissimi scatti, lasciando agli assistenti il resto del lavoro.
Costi.
Dodici anni fa il minimo era intorno ai 6 milioni di lire di allora. Oggi mi risultano cifre di 6000 euro base, ma si sale molto spesso.
Questo quanto accade in media in citt� e provincia, con le rispettive eccezioni in alto ed in basso. E poi ci sono : battesimi, comunioni, cresime...
Saluti
Francesco
Studio-La-Rosa
May 13 2006, 11:42 AM
QUOTE(Francesco T @ May 13 2006, 09:45 AM)
......................................................................
Costi.
Dodici anni fa il minimo era intorno ai 6 milioni di lire di allora. Oggi mi risultano cifre di 6000 euro base, ma si sale molto spesso.

Visti i prezzi e le giuste premesse...... mi sa che si tratta pi� di gente altolocata piuttosto che di Popolari.
Certo il discorso socio-culturale influsce parecchio.... ma non � che Catania e Provincia siano da questo punto di vista cos� differenti da Napoli..... ma i prezzi decisamente si! Anche dalle mie parti ci sono banchetti da 150 invitati ed oltre.... ma il cliente per fare bella figura se li porta nel miglior locale e spende anche 75 euro a persona (11.250 euro per 150 invitati)..... spende anche 800 euro per il noleggio della macchina...... ne da 600 al visagista e al parrucchiere..... ma stringe drasticamente la cinghia sul fotografo, ad una particolarmente antipatica ho consigliato di fare il men� da 70 euro piuttosto che da 75.00, in questo modo avrebbe risparmiato e non avrebbe insistito per un prezzo pi� basso per il servizio.
Ho perso la cliente..... scemo! Mi sono mangiato le mani.... ma perch� certe volte le cose mi escono cos� di bocca.... tutta colpa dell'arroganza di questa Sposa! Per� mi sono tolto il classico "sassolino dalla scarpa".
Alessandro.
domenico.danieli
May 13 2006, 03:39 PM
Ciao a tutti....
Leggendo questo post mi si � riaperta una ferita ancora non rimarginata...._

e con l'occasione vi racconter� la mia storia non da professionista ma da cliente di un pseudo professionista del quale vorrei fare tanto il nome completo "G...... Foto" ma come ben potrete capire non posso....
Proprio sei anni fa (13/05/2000) mi sposavo qui a Roma e per immortalare l'evento non avendo riferimenti precisi, insieme a mia moglie mi recavo al Roma Sposa per vedere le offerte del settore e di conseguenza scegliere un fotografo al quale affidare le immagini fotografiche e video del nostro matrimonio...
Dopo aver visitato tutti gli stand, la nostra scelta � caduta su un professionista che ci aveva entusiasmato con le foto scattate proprio nella chiesa in cui ci saremmo sposati e per la qualit� delle fotografie scattate. Dopo aver visto ci� almeno sul punto di vista del servizio ero tranquillo...
Anticipo la caparra di rito pattuendo un servizio di 100 fotografie di vari e dimensioni delle quali alcune con viraggi, effetti vari ecc...
Le note dolenti sono arrivate quando di ritorno dal viaggio di nozze sono andato a vedere i provini...c'� mancato poco che mi prende un colpo....
Di circa 350 scatti che questo delinquente ha effettuato, ho faticato non poco per inserirne 100 all'interno dell'album, molte erano sfuocate (chi scattava molto probabilmente ha sbagliato a prendere gli occhiali che portava o quella mattina gli si era abbassata la vista) tanto � vero che una delle classiche fotografie a doppia pagina che si mettono sull'album (quella di una panoramica della chiesa con gli sposi di spalle) non l'ho potuta inserire con quel formato perch� se ingrandita era sfuocata anche agli occhi di un cieco

Le classiche fotografie all'uscita della chiesa con il lancio del riso agli sposi non sono presenti "la scusa ufficiale � stata quella che gli avevano rubato la F70 al termine della cerimonia" riguardando per� il girato del VHS � evidente che all'uscita della chiesa costui sta scattando fotografie con la Hasselbad.
Secondo Voi cosa avrei dovuto fare?.....Il mio istinto � stato quello di fargli mangiare una ad una quelle quattro zozzerie che aveva scattato e imbastirgli una bella causa per danni...poi...mia moglie...amando il quieto vivere a denti stretti e mio malgrado ha pagato questo...non so proprio come definirlo....lasciamo perdere...

Alla fine mi sono ritrovato con 2.600.000 delle vecchie lire in meno e un servizio che mi vergogno a far vedere.
sergiopivetta
May 13 2006, 05:24 PM
QUOTE(domenico.danieli @ May 13 2006, 03:39 PM)
Dopo aver visitato tutti gli stand, la nostra scelta � caduta su un professionista che ci aveva entusiasmato con le foto scattate proprio nella chiesa in cui ci saremmo sposati e per la qualit� delle fotografie scattate. Dopo aver visto ci� almeno sul punto di vista del servizio ero tranquillo...
... e un servizio che mi vergogno a far vedere.
Domenico, quello che ti � accaduto mi dispiace.
Una cosa che bisognerebbe verificare, oltre alla bellezza di un book, � anche la costanza dello standard di qualit� del fotografo.
Io una volta, visitando proprio una di quelle fiere dedicate al matrimonio, ho visto in 3 stand di 3 (tre) diversi fotografi (...) tre album in esposizione IDENTICI
Significa che quei tre
non avevano neanche uno straccio di servizio fatto da loro da esibire.
Stessa storia a Milano.
In uno stand venni attirato da un album con le foto in esterni fatte nei pressi della chiesetta della Madonna dell'Angelo sulla spiaggia a Caorle (a circa 60 Km da Venezia).
Chiedo informazioni e, con sorpresa, li ho messi in imbarazzo perch� non sapevano neanche dove era quel posto.
Anche quello era un book dimostrativo non fatto da chi si spacciava per fotografo.
Che seriet�, che garanzie di costanza di qualit� ci si puo aspettare da personaggi del genere?
Io ritengo che fare il fotografo sia un mestiere serio e non mi comporto cos�.
A chi mi viene a chiedere un preventivo o informazioni posso far vedere anche 6 album completi (non una raccolta delle foto pi� belle) e una ventina di presentazioni PDF di matrimoni fatti.
Difficile a queste condizioni non farsi un'idea sufficientemente precisa del fotografo.
Chi prenota da me, viene fotografato rigorosamente dal sottoscritto.
Sapendo, purtroppo, di rinunciare a volte a pi� di un servizio, non mando assistenti vari raccattati tra studenti alla ricerca di qualche soldo o dopolavoristi volonterosi.
Perch�, altrimenti, sarebbe come andare in ospedale e per chilurgo ritrovarsi magari quello che ci ha montato il contatore dell'Enel a casa...
sergio
Peve
May 13 2006, 06:23 PM
QUOTE(sergiopivetta @ May 13 2006, 05:24 PM)
Domenico, quello che ti � accaduto mi dispiace.
Una cosa che bisognerebbe verificare, oltre alla bellezza di un book, � anche la costanza dello standard di qualit� del fotografo.
Io una volta, visitando proprio una di quelle fiere dedicate al matrimonio, ho visto in 3 stand di 3 (tre) diversi fotografi (...) tre album in esposizione IDENTICI
Significa che quei tre
non avevano neanche uno straccio di servizio fatto da loro da esibire.
Stessa storia a Milano.
In uno stand venni attirato da un album con le foto in esterni fatte nei pressi della chiesetta della Madonna dell'Angelo sulla spiaggia a Caorle (a circa 60 Km da Venezia).
Chiedo informazioni e, con sorpresa, li ho messi in imbarazzo perch� non sapevano neanche dove era quel posto.
Anche quello era un book dimostrativo non fatto da chi si spacciava per fotografo.
Che seriet�, che garanzie di costanza di qualit� ci si puo aspettare da personaggi del genere?
Io ritengo che fare il fotografo sia un mestiere serio e non mi comporto cos�.
A chi mi viene a chiedere un preventivo o informazioni posso far vedere anche 6 album completi (non una raccolta delle foto pi� belle) e una ventina di presentazioni PDF di matrimoni fatti.
Difficile a queste condizioni non farsi un'idea sufficientemente precisa del fotografo.
Chi prenota da me, viene fotografato rigorosamente dal sottoscritto.
Sapendo, purtroppo, di rinunciare a volte a pi� di un servizio, non mando assistenti vari raccattati tra studenti alla ricerca di qualche soldo o dopolavoristi volonterosi.
Perch�, altrimenti, sarebbe come andare in ospedale e per chilurgo ritrovarsi magari quello che ci ha montato il contatore dell'Enel a casa...
sergio
La differena, Sergio, � che
TU sei un
Professionista, mentre, purtroppo, in questo settore (e anche in tutti gli altri) c'� un invasione di buffoni.
Secondo me, un fotografo, si trova spesso ad immortalare i momenti pi� belli della vita di una persona e, per rendergli al meglio questo ricordo, dovrebbe essere molto professionale in tutte le sue scelte.
La cosa tragica � che, molto pi� spesso, vengono favoriti dei ciarlatani per la loro bravura "commerciale" piuttosto che per le loro doti fotografiche.
domenico.danieli
May 13 2006, 08:48 PM
QUOTE(sergiopivetta @ May 13 2006, 05:24 PM)
Domenico, quello che ti � accaduto mi dispiace.
Grazie Sergio...sapessi quanto sono dispiaciuto io!!!
QUOTE(sergiopivetta @ May 13 2006, 05:24 PM)
Che seriet�, che garanzie di costanza di qualit� ci si puo aspettare da personaggi del genere?
Io ritengo che fare il fotografo sia un mestiere serio e non mi comporto cos�.
A chi mi viene a chiedere un preventivo o informazioni posso far vedere anche 6 album completi (non una raccolta delle foto pi� belle) e una ventina di presentazioni PDF di matrimoni fatti.
Difficile a queste condizioni non farsi un'idea sufficientemente precisa del fotografo.
Il problema caro Sergio � quello di capire con chi si ha a che fare...di foto ne ho viste a centinaia anche presso lo studio del "buffone" tanto per citare anche Peve.
Solamente a posteriori ho realizzato che le fotografie viste nello stand e nello studio non erano state scattate da lui bens� dal figlio o qualcun altro ancora. Infatti l'errore tipico che si nota nelle fotografie del mio matrimonio � quello di chi scatta le fotografie portando gli occhiali da vista con apparecchi non autofocus...ovvero sfocature pi� o meno accentuate.
Non � ammissibile sfocare 147 scatti su 364 e di quelli buoni scartarne altre 80 circa perch� fotocopie di altre fotografie... o molto simili
Fortunatamente insieme all'album mi ha consegnato tutti i negativi, e con lo scanner, Photoshop e tanta pazienza qualche cosa sono riuscito a migliorarla.
Francesco T
May 13 2006, 08:56 PM
QUOTE(sergiopivetta @ May 13 2006, 05:24 PM)
Perch�, altrimenti, sarebbe come andare in ospedale e per chilurgo ritrovarsi magari quello che ci ha montato il contatore dell'Enel a casa...
sergio
Questo purtroppo Sergio accade e molto pi� spesso di quanto accada.
Ne ha fatto parte della mia vita lavorativa fin quando infastidito non ho lasciato l' ambiente.
Io amo le foto, ma per un ritratto al mio primo figlio, ho scelto un Fotografo, ed ho pagato - con molta soddisfazione per il risultato - dieci anni fa, unmilionecinquecentomila lire. In questi giorni ci sto ritornando per il secondo figlio, e lo stesso ritratto mi coster� millecinquecento euro.
Bisognerebbe che ognuno si limitasse a fare il proprio mestiere, e farlo con
poesia (cio� fatto bene). Tutti i mestieri, nessuno escluso.
Saluti
Francesco
Studio-La-Rosa
May 13 2006, 11:24 PM
Bisogna cercare di fotografare bene.....tutto.... ma proprio tutto.....
Porto un esempio......
http://www.nital.it/forum/uploads/11475575..._1147558940.jpgAlessandro.
buzz
May 14 2006, 12:46 AM
ho seguito con interesse tutta la discussione. Come non dare ragione a tutti?
Qui in sicilia le tariffe non sono quelle di Napoli. Il massimo che ho visto chiedere � stato 3000 euro foto e filmino, ma la qualit� c'era tutta.
La tariffa media � di 2000 servizio completo, solo che c'� chi lo fa bene e chi invece � talmente standardizzato che da s� foto tecnicamente perfette, ma senza il cuore, componente che reput ofondamentale per qualsiasi lavoro artistico.
Vorrei sottolineare che quel discorso che la curia dichiara come fotografo accreditato in realt� � una mafietta con i fotografi. Questo genere di favoritismi l'ho incontrato anche quando facevo il pianobarista: per suonare in certe sale o sganciavi qualcosa al maitre o suonavano sempre gli stessi, e qui esiste nelle prime comunioni, ma non nei matrimoni. (per fortuna).
In quanto a sbagliare un servizio, questo pu� anche succedere una volta... l'ultima. Mi spiace per quello che � successo proprio perch� non si tratta di un incidente ma credo che sia successo qualcosa di diverso che capita anche qui.
Il fotografo di nome prende tutto quello che capita, e se ha doppioni sceglie a chi affibbiare quello di meno interesse ad un altro fotografo, anche dilettante. Solitamente evita accuratamente uno bravo, o pi� bravo di lui. Rischierebbe il confronto. Credo di essermi spiegato.....
buzz
May 14 2006, 12:56 AM
quasi dimenticavo il quesito iniziale:
su un matrimonio da 2000 euro al fotografo, tolte le spese, i costi del materiale e il costo del filmono, restano forse anche 7-800 euro, a cui vanno tolte le tasse, i costi di gestione dell'impresa e non si deve dimenticare l'ammortamento dell'atterezzatura, che ha dei costi enormi.
Chi, credo, se la passi bene � il fotografo che fa i calendari!
a quello che ha fatto il calendario di luisa corna per capital � stato riconosciuto un cachet di 200 milioni + 200 per le spese degli assistenti e varie. 800 credo siano andati alla corna, ma la rivista nel solo mese di dicembre ha incassato di tiratuta 1,8 miliardi a cui vanno aggiunti i guadagni della pubblicit� che era aumentata di numnero e prezzo, in considerazione della enorme tiratura prevista.
sergiopivetta
May 14 2006, 01:09 PM
QUOTE(buzz @ May 14 2006, 12:46 AM)
Il fotografo di nome prende tutto quello che capita, e se ha doppioni sceglie a chi affibbiare quello di meno interesse ad un altro fotografo, anche dilettante. Solitamente evita accuratamente uno bravo, o pi� bravo di lui. Rischierebbe il confronto. Credo di essermi spiegato.....
...quelli che conosci tu
Non generalizzare, ...mi sono spiegato?
sergio
teseo
May 14 2006, 02:21 PM
QUOTE(sergiopivetta @ May 14 2006, 01:09 PM)
...quelli che conosci tu
Non generalizzare, ...mi sono spiegato?
sergio
Mi associo ! Non si DEVE e non si pu� generalizzare .... i furbetti del quartierino ci sono in tutte le categorie ....