Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
bellinogiacomo
Ciao! Qualcuno potrebbe indicarmi,per favore, le impstazioni migliori per fotografare la luna?
Ho una D3200 con 18-55 VR.
Grazie, a presto.
fabtr9
QUOTE(bellinogiacomo @ Feb 15 2014, 07:15 PM) *
Ciao! Qualcuno potrebbe indicarmi,per favore, le impstazioni migliori per fotografare la luna?
Ho una D3200 con 18-55 VR.
Grazie, a presto.


qua una delle 1000 discussioni al riguardo:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=300373&hl=

ciao e buoni scatti lunari!!!!!
fabio
bellinogiacomo
QUOTE(fabtr9 @ Feb 15 2014, 07:36 PM) *
qua una delle 1000 discussioni al riguardo:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=300373&hl=

ciao e buoni scatti lunari!!!!!
fabio

Grazie Fabio,sei stato gentilissimo.
Un saluto,a presto.
fabtr9
Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 209.6 KB


Dr Fafnir
QUOTE(bellinogiacomo @ Feb 15 2014, 07:15 PM) *
Ciao! Qualcuno potrebbe indicarmi,per favore, le impstazioni migliori per fotografare la luna?
Ho una D3200 con 18-55 VR.
Grazie, a presto.


Con un 18-55 farai fatica, la luna fotografata � molto pi� luminosa, molto pi� veloce e molto pi� lontana di quanto non appaia a occhio nudo. Per fotografarla decentemente serve almeno un 300mm altrimenti verr� semplicemente un puntino lontano
giucci2005
QUOTE(bellinogiacomo @ Feb 15 2014, 07:15 PM) *
Ciao! Qualcuno potrebbe indicarmi,per favore, le impstazioni migliori per fotografare la luna?
Ho una D3200 con 18-55 VR.
Grazie, a presto.

Mi spiace darti una cattiva notizia, ma con un 55mm difficilmente viene fuori qualcosa: ci vuole un'ottica con focale molto pi� lunga (diciamo che un 500-1000mm potrebbe andare bene) e normalmente si scatta a ISO 100 f/10 e 1/100 s (circa, dipende dalla fase della luna, ma l'esposizione varia intorno ai valori indicati).
Nella mia galleria ci sono alcuni esempi con i dati di scatto che ti possono dare un'idea di quello che si pu� ottenere: non ti arrendere e vedrai che man mano che la tua esperienza (e attrezzatura!) cresceranno, riuscirai ad ottenere ottimi risultati!
Ciao
Diego
fabtr9
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 15 2014, 09:30 PM) *
Con un 18-55 farai fatica, la luna fotografata � molto pi� luminosa, molto pi� veloce e molto pi� lontana di quanto non appaia a occhio nudo. Per fotografarla decentemente serve almeno un 300mm altrimenti verr� semplicemente un puntino lontano


si effettivamente mi ero dimenticato di dirlo....

QUOTE(giucci2005 @ Feb 15 2014, 09:38 PM) *
Nella mia galleria ci sono alcuni esempi con i dati di scatto che ti possono dare un'idea di quello che si pu� ottenere: non ti arrendere e vedrai che man mano che la tua esperienza (e attrezzatura!) cresceranno, riuscirai ad ottenere ottimi risultati!
Ciao
Diego

caspita che belli....complimenti!!!!!
bellinogiacomo
QUOTE(giucci2005 @ Feb 15 2014, 09:38 PM) *
Mi spiace darti una cattiva notizia, ma con un 55mm difficilmente viene fuori qualcosa: ci vuole un'ottica con focale molto pi� lunga (diciamo che un 500-1000mm potrebbe andare bene) e normalmente si scatta a ISO 100 f/10 e 1/100 s (circa, dipende dalla fase della luna, ma l'esposizione varia intorno ai valori indicati).
Nella mia galleria ci sono alcuni esempi con i dati di scatto che ti possono dare un'idea di quello che si pu� ottenere: non ti arrendere e vedrai che man mano che la tua esperienza (e attrezzatura!) cresceranno, riuscirai ad ottenere ottimi risultati!
Ciao
Diego

Grazie Diego per i consigli e per l'incoraggiamento, un saluto.
renegade60
Ciao Bellino Giacomo con il 55/300 si pu� fotografare la luna basta impostare i tempi di 1/100 gli iso a 100 e il diaframma a 11 poi imposta dalla ghiera la selezione M e scatta.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 276.9 KB
marco_studio
Grande dubbio come fotografare la luna,
attento a mosso/micromosso,ecc...
io ho utilizzato cavalletto con due bei pesi per tenerlo saldo a terra e scatto a distanza

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 178.4 KB
orco
QUOTE(marco_studio @ Mar 13 2014, 03:08 PM) *
Grande dubbio come fotografare la luna,
attento a mosso/micromosso,ecc...
io ho utilizzato cavalletto con due bei pesi per tenerlo saldo a terra e scatto a distanza


Visualizza sul GALLERY : 178.4 KB

A parte l'averla scattata con una Canon EOS 1000D, f/5.6 � troppo aperto per la luna, soprattutto quando � piena o quasi; perdi in nitidezza! E comunque � totalmente fuori fuoco.

Adriano
marco_studio
QUOTE(orco @ Mar 13 2014, 03:30 PM) *
A parte l'averla scattata con una Canon EOS 1000D, f/5.6 � troppo aperto per la luna, soprattutto quando � piena o quasi; perdi in nitidezza! E comunque � totalmente fuori fuoco.

Adriano


accetto il consiglio sull'apertura e condivido. quando scattai la foto, ho utilizzato quelle apertura per ridurre i tempi di esposizione, perch� come si diceva pi� in alto nel forum, la luna � in movimento per cui tempi lunghi->foto sfuocate/oggetti in movimento, quest'effetto era particolarmente evidente nei miei scatti.

spero che utilizzare una canon non sia un problema, a mio parere la validit� della foto non si misura dall'attrezzatura.

saluti
jack-sparrow
300mm f8 1/125 sec. iso 100 manuale e cavalletto e non � una delle migliori


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 107.7 KB

orco
QUOTE(marco_studio @ Mar 14 2014, 12:02 PM) *
accetto il consiglio sull'apertura e condivido. quando scattai la foto, ho utilizzato quelle apertura per ridurre i tempi di esposizione, perch� come si diceva pi� in alto nel forum, la luna � in movimento per cui tempi lunghi->foto sfuocate/oggetti in movimento, quest'effetto era particolarmente evidente nei miei scatti.

spero che utilizzare una canon non sia un problema, a mio parere la validit� della foto non si misura dall'attrezzatura.

saluti

Ma no, figurati se � un problema scattare con una Canon, almeno non per me!! Era una battuta, ma ho dimenticato di mettere la faccina! biggrin.gif
E' che su un forum dedicato a Nikon, come questo, mi ha fatto sorridere vedere postata una foto fatta con una macchina della concorrenza! wink.gif
Tornando alla foto, quello di aprire il diaframma per abbassare i tempi � un discorso che, con la luna, lascia un po' il tempo che trova. La luna � vero che si muove ed � anche abbastanza rapida, ma a 1/125s la fermi tranquillamente. Quello che va preso in considerazione maggiore � il diaframma di lavoro, in quanto � quello che ti regala un po' di nitidezza in pi�. Inoltre � molto pi� luminosa di quanto sembra e quando � piena si riesce a scattare tranquillamente a 1/250s e f/8 o f/9. L'importante � fare poi una buona post produzione lavorando sul contrasto e sulla nitidezza (i toni non li conto perch� una foto alla luna � praticamente un B&N!!)

Adriano
marco_studio
QUOTE(orco @ Mar 14 2014, 12:46 PM) *
Ma no, figurati se � un problema scattare con una Canon, almeno non per me!! Era una battuta, ma ho dimenticato di mettere la faccina! biggrin.gif
E' che su un forum dedicato a Nikon, come questo, mi ha fatto sorridere vedere postata una foto fatta con una macchina della concorrenza! wink.gif
Tornando alla foto, quello di aprire il diaframma per abbassare i tempi � un discorso che, con la luna, lascia un po' il tempo che trova. La luna � vero che si muove ed � anche abbastanza rapida, ma a 1/125s la fermi tranquillamente. Quello che va preso in considerazione maggiore � il diaframma di lavoro, in quanto � quello che ti regala un po' di nitidezza in pi�. Inoltre � molto pi� luminosa di quanto sembra e quando � piena si riesce a scattare tranquillamente a 1/250s e f/8 o f/9. L'importante � fare poi una buona post produzione lavorando sul contrasto e sulla nitidezza (i toni non li conto perch� una foto alla luna � praticamente un B&N!!)

Adriano


B� si, un forum nikon ed un utente canon sembra un po strano laugh.gif tongue.gif
accetto il consiglio sul diaframma e tempi, concordo con la priorit� sul diaframma, appena mi � possibile sperimento per migliorare un po'
sia in fase di scatto che di post...

a presto
Marco
sarogriso
QUOTE(marco_studio @ Mar 14 2014, 12:02 PM) *
accetto il consiglio sull'apertura e condivido. quando scattai la foto, ho utilizzato quelle apertura per ridurre i tempi di esposizione, perch� come si diceva pi� in alto nel forum, la luna � in movimento per cui tempi lunghi->foto sfuocate/oggetti in movimento, quest'effetto era particolarmente evidente nei miei scatti.

spero che utilizzare una canon non sia un problema, a mio parere la validit� della foto non si misura dall'attrezzatura.

saluti


Se hai un buon appoggio non � che servano tempi rapidissimi per fermare la luna, ti metto un piccolo esempio fatto con un vetro che sull'usato lo trovi tranquillamente a 200 euro per cui la qualit� � scarsa, in tutti i casi se vedi negli exif � stata scattata a 1/80 con una focale da 1000mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 536.6 KB
giulio.photo
QUOTE(sarogriso @ Mar 14 2014, 03:30 PM) *
Se hai un buon appoggio non � che servano tempi rapidissimi per fermare la luna, ti metto un piccolo esempio fatto con un vetro che sull'usato lo trovi tranquillamente a 200 euro per cui la qualit� � scarsa, in tutti i casi se vedi negli exif � stata scattata a 1/80 con una focale da 1000mm.





Bella complimenti! Che obiettivo hai utilizzato??

ciao

Giulio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.