Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Antonio della Sala
Ciao a tutti,
ho un grosso dubbio da cancellare,
secondo voi quale delle due macchine � la migliore?
Da accanito nikonista quale credo di essere opterei per la prima, guardando le caratteristiche devo ammettere che la seconda non � male.
Help me!
kawagia
QUOTE(Antonio della Sala @ Feb 9 2014, 06:38 PM) *
Ciao a tutti,
ho un grosso dubbio da cancellare,
secondo voi quale delle due macchine � la migliore?
Da accanito nikonista quale credo di essere opterei per la prima, guardando le caratteristiche devo ammettere che la seconda non � male.
Help me!

da nikonista ti consiglio olympus
FanNikon II
Secondo il mio modesto parere � difficile stabilire se scgegliere la Nikon Coolpix P7800 o la Olympus Stylus 1

Le motivazioni di questa difficolt� sono tutte dovute alle seguenti differenze sostanziali tra le due compatte ...

1) L'ottica della P7800 � pi� luminosa e il range di focali offerto � sufficientemente ampio ma senza esagerazione tanto per tenere a bada le aberrazioni che sono tanto pi� inevitabili quanto pi� il range di focali � ampio viceversa quella della Olympus Stylus 1 oltre ad essere meno luminosa offre un range di focali troppo esteso ... usare l'ottica meno luminosa della Stylus 1 alla massima focale tele di 300 mm equivalenti la vedo veramente dura

2) Il display della Coolpix P7800 � decisamente pi� libero di essere ruotato rispetto al display della Olympus Stylus 1 che al massimo pu� essere basculato

3) La Olympus Stylus 1 ha il sistema autofocus a rilevamento del contrasto di fase mentre nella P7800 il sistema autofocus � semplicemente a rilevamento di contrasto, questo dfatto penalizza la P7800 ripsetto alla Stylus 1 in quanto l'autofocus a rilevamento del contrasto di fase � decisamente pi� rapido e pi� preciso nel mettere a fuoco automaticamente

Per il resto le due compatte sono sostanzialmente equivalenti per esempio il sensore � per entrambi un CMOS da 1/1,7 pollici e con 12 Mega Pixels

A causa di questa difficolt� di scelta forse sar� determinante il prezzo delle due fotocamere .... la Nikon Coolpix P7800 � venduta ad un prezzo medio di 450 euro mentre il prezzo della Olympus Stylus si dovrebbe agirare intorno ai 650 euro e per una compatta con un sensore piccolo anche se di fascia alta comincia ad essere un p� elevato un prezzo di 650 euro

pierparossi
QUOTE(FanNikon II @ Feb 11 2014, 03:03 AM) *
Secondo il mio modesto parere � difficile stabilire se scgegliere la Nikon Coolpix P7800 o la Olympus Stylus 1

Le motivazioni di questa difficolt� sono tutte dovute alle seguenti differenze sostanziali tra le due compatte ...

1) L'ottica della P7800 � pi� luminosa e il range di focali offerto � sufficientemente ampio ma senza esagerazione tanto per tenere a bada le aberrazioni che sono tanto pi� inevitabili quanto pi� il range di focali � ampio viceversa quella della Olympus Stylus 1 oltre ad essere meno luminosa offre un range di focali troppo esteso ... usare l'ottica meno luminosa della Stylus 1 alla massima focale tele di 300 mm equivalenti la vedo veramente dura

2) Il display della Coolpix P7800 � decisamente pi� libero di essere ruotato rispetto al display della Olympus Stylus 1 che al massimo pu� essere basculato

3) La Olympus Stylus 1 ha il sistema autofocus a rilevamento del contrasto di fase mentre nella P7800 il sistema autofocus � semplicemente a rilevamento di contrasto, questo dfatto penalizza la P7800 ripsetto alla Stylus 1 in quanto l'autofocus a rilevamento del contrasto di fase � decisamente pi� rapido e pi� preciso nel mettere a fuoco automaticamente

Per il resto le due compatte sono sostanzialmente equivalenti per esempio il sensore � per entrambi un CMOS da 1/1,7 pollici e con 12 Mega Pixels

A causa di questa difficolt� di scelta forse sar� determinante il prezzo delle due fotocamere .... la Nikon Coolpix P7800 � venduta ad un prezzo medio di 450 euro mentre il prezzo della Olympus Stylus si dovrebbe agirare intorno ai 650 euro e per una compatta con un sensore piccolo anche se di fascia alta comincia ad essere un p� elevato un prezzo di 650 euro


A vedere dai samples mi sembra che la P7800 sia leggermente migliore come qi, la Stylus sembra pi� morbida.
Il mirino della Stylus � decisamente pi� ampio e definito.
Sula Nikon si posdono montare filtri senza bisogno di adattatore.
Ieri ho visto la Stylus dal vivo e l'ho trovata pi� grande di quanto pensavo, � a livello della OMD con pancake, secondo me la Nikon � pi� tascabile.
FanNikon II
QUOTE(pierparossi @ Feb 11 2014, 08:40 PM) *
A vedere dai samples mi sembra che la P7800 sia leggermente migliore come qi, la Stylus sembra pi� morbida.
Il mirino della Stylus � decisamente pi� ampio e definito.
Sula Nikon si posdono montare filtri senza bisogno di adattatore.
Ieri ho visto la Stylus dal vivo e l'ho trovata pi� grande di quanto pensavo, � a livello della OMD con pancake, secondo me la Nikon � pi� tascabile.


Il sensore delle due fotocamere � praticamente lo stesso ... entrambi sono in tecnologia CMOS Retroilluminata, entrambi sono da 1/1.7 pollici, entrambi dispongono di 12 Mega Pixels (quindi circa 12 milioni di fotodiodi sulla superficie del sensore ), tutto questo almeno teoricamente ci dovrebbe far concludere che la qualit� negli scatti dovrebbe essere la stessa come dovrebbe essere la stessa la sensibilit� dei due sensori. Io credo che se c'� un reale vantaggio della Coolpix P7800 relativamente alla qualit� degli scatti deve essere attribuito tutto all'ottica zoom fissa che � pi� luminosa e il range di focali offerti � si ampio ma non esagerato come il range di focali offerto nella Stylus 1 (la Coolpix P7800 offre uno zoom fisso 28-200 mm equvialenti con apertura massima del diaframma pari a f/2 mentre la Stylus 1 offre uno zoom fisso 28-300 mm con un'apertura massima pari a f/2.8). Non sono riuscito a trovare i dati sul diaframma montanto nella Stylus 1, quello montato nella Coolpix P7800 � costituito da 7 lamelle perch� anche dal numero di lame nel diaframma dipende la qualit� degli scatti.

Per quanto riguarda il mirino elettronico della Stylus 1 � vero che � migliore ma il vantaggio non � cos� netto come si pu� pensare perch� anche la Coolpix P7100 offre un mirino pi� che adeguato; del resto nelle compatte sappiamo che il mirino serve solo ed esclusivamente per rare situazioni di ripresa in condizione di eccessiva luminosit� e non � fondamentale come lo � nelle reflex; per questo motivo Nikon ha deciso di puntare pi� sul display che � decisamente migliore di quello montato sulla Stylus 1 della Olympus visto che � completamente orientabile mentre nella stylus 1 si pu� solo basculare (la risoluzione del display della P7800 � leggermente inferiore di quella del diplsay della Stylus 1 ma � comunque elevata e non credo che questa caratteristica sia determinante nello scegliere una delle due compatte).

Per quanto riguarda gli ingombri ... in effetti la Stylus 1 � pi� alta di un cm (il resto delle dimensioni sono superiori solo di qualche qualche millimetro) ergo possiamo concludere che tutto sommato gli ingombri sono analoghi

La possibilit� di montare filtri all'estremit� libera dell'ottica zoom a mio avviso � meno rilevante perch� � un utilizzo pi� professionale e comunque si riescono sempre a trovare soluzioni di terze parti ...

Io sono comunque convinto che se la Stylus 1 non disponesse del sistema autofocus a rilevamento del contrasto di fase non sarebbe indubbia la superiorit� della Coolpix P7800, per� se consideriamo l'aspetto economico la Stylus 1 solo per il sistema autofocus migliore costa la bellezza di circa 250 euro in pi� della Coolpix P7800. Non so se la tecnologia dell'autofocus a rilevamento del contrasto di fase vale una maggiorazione di prezzo di 250 euro? Se la risposta � si allora su il per la Olimpus Stylus 1 e gi� per la Nikon Coolpix P7800, viceversa se la risposta � no allora su il pollice per la P7800 e gi� per la stylus 1.

Io credo comunque che le stesse case produttrici tendono a non offrire tutte le feature possibili e tutti i miglioramenti possibili in una compatta per ragioni puramente di mercato e di vendite
emore
questo pu� essere interessante
http://nikonrumors.com/2014/02/11/nikon-d2...spx/#more-71980
FanNikon II
QUOTE(emore @ Feb 13 2014, 03:41 PM) *


Ho visonato il tuo link e tralasciando il "rumors" su una eventuale reflex Nikon D2300 (semplicemente perch� stiamo nella sezione Coolpix) trovo interessante l'ipotesi di un Coolpix P8000 con le caratteristiche citate nel sito da te indicato. Pi� che altro perch� se fosse vero il rumors finalmente Nikon si � decisa di offrirci una compatta di fascia alta con un sensore pi� grande.

Ad ogni modo considerando che stiamo parlando di compatte io mi accontenterei di un sensore da 2/3 di pollice perch� sarebbe il giusto compromesso per una fotocamera compatta, mi piacerebbe per esempio una compatta Nikon ammiraglia della fascia Performance (Serie P) identica alla Coolpix P7800 ma appunto con un sensore da 2/3 di pollice retroilluminato e con non pi� di 12 Mega fotodiodi (Pixels) e magari con un sistema autofocus a rilevamento del contrasto di fase (esattamente come quello disponibile nella Olympus Stylus 1).

So benissimo che i sensori di grandi dimensioni sono determinanti per garantirci scatti di indiscussa qualit�, ma molti volendoli installati in fotocamere compatte trascurano totalmente il fatto che sensori grandi in corpi compatti inevitabilmente impongono limiti soprattutto sull'ottica zoom fissa la quale essendo appunto fissa deve anche offrire un range di focali ampio ma sia chiaro non esagerato come il range di focali disponibile nella Olympus Stylus 1, per esempio io ritengo l'ottica zoom fissa della Coolpix P7800 un'ottimo compromesso perch� � sufficientemente luminosa e il range di focali copre una larga fascia di esigenze di ripresa.
marioz
So che arrivo tardi (leggo raramente questo forum) ma siccome ho la Stylus 1 vorrei correggere qualche commento che altri hanno postato qui.

L'obiettivo, 28-300, ha luminosit� fissa 2.8 su tutta l'escursione, a differenza della P7800 che a 200 ha un f number di 4.

Il mirino elettronico � uno dei motivi che mi ha spinto a comperarla (dovevo leccarmi le ferite del furto del mio corredo reflex nikon): la visione � impressionante per qualit� e prontezza. Ha 1440 k pixel contro i 921K della nikon. I numeri spiegano perch� da una parte � utilizzabile come uno ottico, dall'altra � un ripiego.

Lo schermo bascula solo, � vero, ma non � una macchina per i selfies. A differenza di Nikon � touch, cosa che non � da poco.
In pi� ha la connettivit� wireless per il controllo della fotocamera e il trasferimento delle foto, cosa che la P7800 non ha.

In sostanza, la differenza di prezzo penso sia giustificata dalle differenze che ho riportato pi� l'AF a contrasto di fase gi� citato.

A differenza della P7800 l'otturatore si ferma a 1/2000 ma la macchina ha un geniale filtro ND interno (-3EV) estremamente utile.

Per non sembrare partigiano di Olympus, posso dire che il flash � deludente, ma forse arrivando da una reflex con flash esterno, pretendo troppo.
Con una cinquantina di euro si compera un piccolo metz miracoloso.

Aggiungo qualche impressione personale oltre a quelle gi� scritte, non a confronto con la P7800 che, va da se, non conosco.

La stylus ha tre ghiere personalizzabili per la regolazione praticamente di qualsiasi parametro (si imposta dal sw di bordo).
Una di queste � attorno all'obiettivo, molto utile per che viene dalla vecchia scuola e ama la ghiera diaframmi.
Ottima la gestione dell'energia: con una carica della batteria si fanno pi� di trecento scatti, di cui col flash interno, nel mio caso, meno del 10%.
Molto buono lo stabilizzatore ottico.
Sensazione di solidit� generale.
Il men� permette un numero di personalizzazioni forse eccessivo. Occorre un po' di tempo per familiarizzarci.
In modalit� iAuto fa degli scatti che sono imbarazzanti per qualit�: ti senti un po' un gonzo a mettere in pratica quanto hai imparato in 25 anni di impostazione manuale.
La qualit� ottica � in linea con l'eccellenza del marchio.

Un saluto

Mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.