Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
XANDER74
vi espongo subito la mia indecisione�
possiedo la D7100 con af-s300 f4 e un TC 17II, son contento dei risultati ma visto il pallino per l'fx ancora non mi lascia vivere� secondo voi, farei bene a rinunciare al fattore di crop del DX?

i pensieri sono tanti�
� tenere la 7100 per avifauna e prendere una 610 da affiancare
� prendere una 800e e togliere la 7100 (causa costi)
� prendere una D3X e ovviamente togliere la 7100
� lasciar perdere il corpo macchina per ora e investire per un'ottica futura tipo il 200-400

certo che ho una scimmia BALLERINA e indecisa ahahah

dimenticavo, prendendo un FX devo investire anche in un 24-70 (nikon o tamron) ed un samyang 14

ad oggi possiedo le seguenti ottiche

10-24
17-55
50 1.8
70-200f4
300 e TC
tutti rigorosamente Nikon

grazie a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
franlazz79
QUOTE(XANDER74 @ Feb 8 2014, 10:00 PM) *
vi espongo subito la mia indecisione�
possiedo la D7100 con af-s300 f4 e un TC 17II, son contento dei risultati ma visto il pallino per l'fx ancora non mi lascia vivere� secondo voi, farei bene a rinunciare al fattore di crop del DX?

i pensieri sono tanti�
� tenere la 7100 per avifauna e prendere una 610 da affiancare
� prendere una 800e e togliere la 7100 (causa costi)
� prendere una D3X e ovviamente togliere la 7100
� lasciar perdere il corpo macchina per ora e investire per un'ottica futura tipo il 200-400

certo che ho una scimmia BALLERINA e indecisa ahahah

dimenticavo, prendendo un FX devo investire anche in un 24-70 (nikon o tamron) ed un samyang 14

ad oggi possiedo le seguenti ottiche

10-24
17-55
50 1.8
70-200f4
300 e TC
tutti rigorosamente Nikon

grazie a tutti




Che l'fX restituisca risultati eccezionali in avifauna non ci sono dubbi per�: 1) non andrei di D3X (D600 o D800)2) credo che fare avifauna con il FF sia da considerare costosetto anche perch� dovresti puntare ad ottiche pi� lunghe per recuperare il crop per cui valuta quanto sei disposto a spendere per l'upgrade. L'unico economico potrebbe essere il nuovo tamron ma un purista non potrebbe mai fare a meno di un fisso tipo 500 f4 che anche con i soldi in mano � difficile trovare (cos� mi ha detto uno che conosco che alla fine � passato a Canon prendendo il relativo 500 f4). Il tuo setup con 300 f4 e DX � gi� molto buono e rischi per vedere differenze in FF di dover investire molto (poi se 8-10.000 euro non ti spaventano o ti creano dissesto finanziario per la tua passione sarebbero ben spesi in fatto di risultato)
Clood
QUOTE(XANDER74 @ Feb 8 2014, 10:00 PM) *
vi espongo subito la mia indecisione�
possiedo la D7100 con af-s300 f4 e un TC 17II, son contento dei risultati ma visto il pallino per l'fx ancora non mi lascia vivere� secondo voi, farei bene a rinunciare al fattore di crop del DX?

i pensieri sono tanti�
� tenere la 7100 per avifauna e prendere una 610 da affiancare
� prendere una 800e e togliere la 7100 (causa costi)
� prendere una D3X e ovviamente togliere la 7100
� lasciar perdere il corpo macchina per ora e investire per un'ottica futura tipo il 200-400

certo che ho una scimmia BALLERINA e indecisa ahahah

dimenticavo, prendendo un FX devo investire anche in un 24-70 (nikon o tamron) ed un samyang 14

ad oggi possiedo le seguenti ottiche

10-24
17-55
50 1.8
70-200f4
300 e TC
tutti rigorosamente Nikon

grazie a tutti



Hai una gran confusione..x me tieni la 7100 che x il tuo uso va benissimo
a_deias
QUOTE(XANDER74 @ Feb 8 2014, 10:00 PM) *
vi espongo subito la mia indecisione�
possiedo la D7100 con af-s300 f4 e un TC 17II, son contento dei risultati ma visto il pallino per l'fx ancora non mi lascia vivere� secondo voi, farei bene a rinunciare al fattore di crop del DX?

i pensieri sono tanti�
� tenere la 7100 per avifauna e prendere una 610 da affiancare
� prendere una 800e e togliere la 7100 (causa costi)
� prendere una D3X e ovviamente togliere la 7100
� lasciar perdere il corpo macchina per ora e investire per un'ottica futura tipo il 200-400

certo che ho una scimmia BALLERINA e indecisa ahahah

dimenticavo, prendendo un FX devo investire anche in un 24-70 (nikon o tamron) ed un samyang 14

ad oggi possiedo le seguenti ottiche

10-24
17-55
50 1.8
70-200f4
300 e TC
tutti rigorosamente Nikon

grazie a tutti



Ti dir�, io preferirei partire dalla qualit� che permette la D800 e poi casomai effettuare dei crop. considera poi che le ottiche nascono per full frame e su DX come nitidezza non offfono il massimo rendimento.

Quindi io andrei di D800 e dove non arriva la focale opererei di crop.

La D610 ha un ottimo sensore ma con 24mpx ti offre meno possibilit� di croppare.

Fatti un giro nel club della D800 e vedrai che ci sono ottime immagini di avifauna. La tua sinceramente non � il massimo in nitidezza.
XANDER74
confermo la gran confusione smile.gif

colpa del sensore fx, ho provato una D800 per 3 giorni e la resa � stratosferica, anche in PP sembra non avere limiti�
da qui il dilemma, diciamo che sarei disposto ad investire sui 2500/3000 eurini per migliorare la resa generale

grazie per gli altri consigli

Alessandro
INTEGREX
Personalissimo consiglio, se ti piace la naturalistica e nella fattispecie l'avifauna penso che la D7100 sia perfetta, forse pi� indicata anche delle FX, o per lo meno ti permette di raggiungere delle lunghezze focali adatte a tale tipo di foto con spese umane, � ovvio che anche una FX con un 600 f4 rende benissimo messicano.gif soldi permettendo
Ma se il tuo parco ottiche rimane cosi com'� io terrei la D7100
aleme
Vendi tutto tranne il TC, trovi un 300 2,8 Af usato e la D800; con la cifra che hai stanziato ci dovresti stare.
Anzi, dai via anche il Tc1,7 e ti fai il TCII

Ale
maurizio angelin
QUOTE(XANDER74 @ Feb 9 2014, 11:52 AM) *
confermo la gran confusione smile.gif

colpa del sensore fx, ho provato una D800 per 3 giorni e la resa � stratosferica, anche in PP sembra non avere limiti�
da qui il dilemma, diciamo che sarei disposto ad investire sui 2500/3000 eurini per migliorare la resa generale

grazie per gli altri consigli

Alessandro


Pensa che, avendo due FX (D3x e D3s), quando ho venduto la D3x ho valutato la 7100 come secondo corpo.
Per me per naturalistica ha davvero poco meno di una D800 (che possiedo).
Come ho detto per chi, come te, ha un 300mm i fattori di crop della 7100 (1,5 per il sensore e l'ulteriore cropo on camera) sono una manna.
Per chi, come me, ha focali pi� lunghe, allora il formato pieno ci pu� stare.
Io, viste anche le altre ottiche che possiedi, non farei nessun cambio.
Credo che la coppia D7100 + 300 f4 + TC 17 sia micidiale.
Guarda le foto di Enrico e te ne renderai conto.
Se poso ancora esserti utile... sono qui.
Ciao
XANDER74
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 9 2014, 12:33 PM) *
Pensa che, avendo due FX (D3x e D3s), quando ho venduto la D3x ho valutato la 7100 come secondo corpo.
Per me per naturalistica ha davvero poco meno di una D800 (che possiedo).
Come ho detto per chi, come te, ha un 300mm i fattori di crop della 7100 (1,5 per il sensore e l'ulteriore cropo on camera) sono una manna.
Per chi, come me, ha focali pi� lunghe, allora il formato pieno ci pu� stare.
Io, viste anche le altre ottiche che possiedi, non farei nessun cambio.
Credo che la coppia D7100 + 300 f4 + TC 17 sia micidiale.
Guarda le foto di Enrico e te ne renderai conto.
Se poso ancora esserti utile... sono qui.
Ciao

son sincero, in avifauna non mi lamento� � negli altri generi che l'FX farebbe la netta differenza, per quello uno dei miei pensieri era affiancare la 610
o giustamente un'ottica pi� lunga da abbinare all'FX
un'altro problema � quello che faccio poco appostamento, mi piace la vagante e li i MM non bastano mai smile.gif

grazie� tutti gli interventi mi aiutano a schiarirmi le idee smile.gif

ora pian piano sto cercando di sviluppare meglio gli scatti, ho ancora seri problemi con la nitidezza, mi sto applicando...ma ho visto quello che permette la 800 ohmy.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
maurizio angelin
QUOTE(XANDER74 @ Feb 9 2014, 12:45 PM) *
....
un'altro problema � quello che faccio poco appostamento, mi piace la vagante e li i MM non bastano mai


E allora vedi che il 300 � del tutto "portabile" a differenza di un 300/2,8 (che ho avuto) e la D7100 � perfetta.
Per la nitidezza non ha NULLA di meno della D800.
Se non ottieni ancora quello che desideri cerca di migliorare nei settaggi, nei tempi di esposizione e nella PP.
Vedrai che le soddisfazioni arriveranno.
mokarta
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 9 2014, 01:02 PM) *
E allora vedi che il 300 � del tutto "portabile" a differenza di un 300/2,8 (che ho avuto) e la D7100 � perfetta.
Per la nitidezza non ha NULLA di meno della D800.
Se non ottieni ancora quello che desideri cerca di migliorare nei settaggi, nei tempi di esposizione e nella PP.
Vedrai che le soddisfazioni arriveranno.


Dai retta ...... � l'unico che ha provato sul campo in modo approfondito sia la D7100 che la D800 ha preferito quest'ultima solo per le ottiche che gi� possedeva, sicuramente non dare retta a quelli che dicono che con D7100 perdi in nitidezza.
maxbunny
Dalla D700 sono passato alla D800 proprio per la caccia fotografica per l'ampio margine di crop che permette un sensore con 36Mpx. Scattando in Dx si scende a 15 Mpx, una risoluzione di tutto rispetto. All'inizio l'ieda era di tenere entrambe. Avendo venduto la D700, come ben sai, sto valutando di prendere la D7100 per destinarla alla sola caccia fotografica. Ci sono delle cosette che non gradisco della D7100 ( es. il buffer limitato ), quindi non avendo fretta preferisco pensarci bene, attendo magari l'uscita di una D7100 migliorata sotto i punti carenti.
A mio avviso la differenza di prezzo della D800e non � giustificato, se decidi per un Fx, magari ti tieni la D7100 e prendi la D800. Dalle prime prove sul campo posso dire di aver fatto la scelta giusta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


le foto degli uccelli sono com AF-S 300/4 + TCII 1,7
Lightworks
QUOTE(XANDER74 @ Feb 8 2014, 10:00 PM) *
� tenere la 7100 per avifauna e prendere una 610 da affiancare


Ti rispondo per questa perch�, non prediligendo particolarmente gli uccelletti, mi � capitato di scattare con la d600 a dei rapaci con il bighiera. La uso poi con il tuo stesso 300 con tc1.4 e 1.7.

Se la tua passione e l'avifauna, considera che con d600+80-200 finch� son fermi o quasi non c'� problema (tipo le tue foto di esempio). In movimento veloce invece i rapaci grandi tipo aquile, avvoltoi, gufi ma anche le poiane l'AF riusciva a stargli dietro, invece non sono riuscito a scattare una foto decente del falco pellegrino in picchiata verso il logoro!
Non so se la colpa � solo del vecchio bighiera e con un pi� performante 70-200 sarebbe andata meglio, oppure 50% e 50% con la d600, per� per onest� ti dico che quella � l'unica volta che ho sentito la necessit� di avere una messa a fuoco pi� rapida.

Se ha i il contante io prenderei d800, anche per le maggiori possibilit� di crop che hai e per l'AF dicono pi� performante.
Clood
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 9 2014, 12:33 PM) *
Pensa che, avendo due FX (D3x e D3s), quando ho venduto la D3x ho valutato la 7100 come secondo corpo.
Per me per naturalistica ha davvero poco meno di una D800 (che possiedo).
Come ho detto per chi, come te, ha un 300mm i fattori di crop della 7100 (1,5 per il sensore e l'ulteriore cropo on camera) sono una manna.
Per chi, come me, ha focali pi� lunghe, allora il formato pieno ci pu� stare.
Io, viste anche le altre ottiche che possiedi, non farei nessun cambio.
Credo che la coppia D7100 + 300 f4 + TC 17 sia micidiale.
Guarda le foto di Enrico e te ne renderai conto.
Se poso ancora esserti utile... sono qui.
Ciao

Vedo che anche Maurizio concorda con me..la 7100x il tuo uso � Ottima..se poi pensi di spendere..allora!!
XANDER74
giunti a questo punto credo che il mio primo pensiero � tenere la 7100 per avifauna e prendere una 610 da affiancare� � quello "pi� giusto"
in fin dei conti la 600 sarebbe utilizzata per tutto escluso caccia fotografica e Macro (come arriva il 150 sigma)
a questo punto, penso che aspetter� ancora un poco e valuter� meglio in base alle esigenze se prendere una 700 una 600/610 o una splendida 800

veramente grazie a tutti smile.gif
aleme
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 9 2014, 01:02 PM) *
E allora vedi che il 300 � del tutto "portabile" a differenza di un 300/2,8 (che ho avuto) e la D7100 � perfetta.
Per la nitidezza non ha NULLA di meno della D800.
Se non ottieni ancora quello che desideri cerca di migliorare nei settaggi, nei tempi di esposizione e nella PP.
Vedrai che le soddisfazioni arriveranno.


Concordo pienamente, ho avuto il 300/4 ed � utilizzabile per una caccia vagante; il 300/2,8 � veramente troppo impegnativo e destinato ad appostamento.

Ale
XANDER74
QUOTE(aleme @ Feb 9 2014, 07:59 PM) *
Concordo pienamente, ho avuto il 300/4 ed � utilizzabile per una caccia vagante; il 300/2,8 � veramente troppo impegnativo e destinato ad appostamento.

Ale

confermo sicuramente� il 300f4 anche con TC sto sempre sotto i 2kg e lo uso sempre in caccia vagante.. anche si in alcune situazioni il VR farebbe tanto comodo, un amico vuole rimpiazzare il suo sigma 150-500 con il nuovo tamron 150-600, come lo prende, sicuramente verr� sequestrato per qualche giorno di prove smile.gif

ora mi st� applicando sempre pi� sulla PP, ho preso anche una tavoletta grafica per "velocizzare" ma sopratutto essere pi� preciso e selettivo� prima o poi arriver� ad ottenere un risultato che mi soddisfer�, in fin dei conti � da agosto che ho ripreso con la fotografia dopo 7-8 anni di fermo, con un piccolo salto dalla cara vecchietta D70 alla attuale D7100.
XANDER74
Questo scatto, � l'ultimo che ho PP con tavoletta e un pizzico di esperienza in pi�... Che dite pu� andare? Consigli in merito?

Sicuramente la vicinanza e il diaframma chiuso hanno contribuito molto
Fatta con 70-200f4, il 300 era al calduccio a casa biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
BANJO911
Secondo me dovresti decidere pi� nello specifico che foto naturalistica fare. Dove andrai a fotografare, se fotograferai rapaci, e volatili molto veloci, molte scelte dipendono da quello.

Quando ti accingi a fotografare animali fermi va quasi tutto bene, � quando poi si muovono che diventa dura corrergli dietro, con il 600 mm a volte li punti e prima di vederli nell'oculare ti passa la voglia e li perdi.

Ogni situazione ha una soluzione. Spesso � difficile trovare universalit� in naturalistica, � una branca della fotorafia alquanto difficile, per tecnica e tempo impiegati, e per ottenere buoni risultati ci vuole davvero tanta applicazone in campo.

Se servono tanti Fps comunque, la D7100 mi sento di sconsigliarltela, ha un buffer davvero esiguo. E lo dico da possessore di D7200.

Marco
pes084k1
QUOTE(franlazz79 @ Feb 9 2014, 01:25 AM) *
Che l'fX restituisca risultati eccezionali in avifauna non ci sono dubbi per�: 1) non andrei di D3X (D600 o D800)2) credo che fare avifauna con il FF sia da considerare costosetto anche perch� dovresti puntare ad ottiche pi� lunghe per recuperare il crop per cui valuta quanto sei disposto a spendere per l'upgrade. L'unico economico potrebbe essere il nuovo tamron ma un purista non potrebbe mai fare a meno di un fisso tipo 500 f4 che anche con i soldi in mano � difficile trovare (cos� mi ha detto uno che conosco che alla fine � passato a Canon prendendo il relativo 500 f4). Il tuo setup con 300 f4 e DX � gi� molto buono e rischi per vedere differenze in FF di dover investire molto (poi se 8-10.000 euro non ti spaventano o ti creano dissesto finanziario per la tua passione sarebbero ben spesi in fatto di risultato)


Non sono d'accordo. Il Dx vibra di meno, richiede focali pi� corte, meno ISO, ha pi� Pdc, i supertele risolvono comunque meglio dei sensori Fx attuali, � pi� leggero. Poi nessuna foto da avifauna merita un ingrandimento oltre 3000 linee verticali (aria, vibrazioni, moto). Il mondo scientifico fa cos�, poi uno pu� credere il contrario, ma non � vero.
Formati grossi e alte risoluzioni = grandangolari, macro, fino al mezzo tele luminoso.
Formati piccoli e sensori radi = tele e azione.

A presto telefono.gif

Elio
maxter
Elio non metto in dubbio le tue parole, sei veramente preparato e molte volte, quasi sempre, la mia ignoranza non mi consente di capire quanto dici, nel senso che dovrei andare a studiare parola per parola, per� rispettando tantissimo la tua opinione, per la mia esperienza a parte il fattore di crop, le foto agli uccelli vengono molto meglio con la FF rispetto al Dx, soprattutto per lo sfocato e lo stacco con lo sfondo che isolano meglio il soggetto. Ripeto, � solo la mia idea ed il mio riscontro tra le foto scattate con la D3 rispetto a quelle scattate con D70 e D200 prima e D500 ora. Ciao
lupaccio58
Scusate ma.... si � capito che l'ultimo post di questo 3d risale a febbraio 2014? Xander, che ho il piacere di conoscere, la sua questione l'ha sistemata da un pezzo e viaggia su fx messicano.gif
Maurizio Rossi
Difatti non andrei avanti visto che l'utente ha gi� risolto smile.gif
fotografiakepassione@libero.it
Serie D4 o D800/800e, queste ultime hanno il punto di messa a fuoco centrale abbastanza ampio , con D4/4s puoi utilizzare gli alti iso senza problemi .
gforciniti
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 23 2016, 07:38 PM) *
Difatti non andrei avanti visto che l'utente ha gi� risolto smile.gif

Capico che l'utente abbia risolto ma, comunque, trovo questo prosieguo del thread molto utile, soprattutto per chi � desideroso di apprendere, sempre. grazie.gif
Maurizio Rossi
Certamente se parliamo di confrontare le reflex e le ottiche per la naturalistica ok...
ma stop immagini, non deve diventare un club.... regolamento,
i club ci sono gi� grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.