QUOTE(buzz @ Feb 10 2014, 11:24 AM)

Inoltre il filtro fa anche da blocco per gli infrarossi, per cui chi si vuole dedicare a questa disciplina, fa bene a toglierlo.
Che non sono gli UV, i quali stanno dalla parte opposta dello spettro visibile rispetto agli infrarossi.
Prover� a fare una similitudine per chiarire meglio come funziona il filtro passa basso.
Immagina di trovarti di fronte ad una parete disegnata a scacchi bianchi e neri, molto piccoli.
Finch� sei a breve distanza, riesci a vedere i singoli quadrati e a distinguere i neri dai bianchi.
Mettiamo che inizi ad allontanarti dalla parete, giunto ad un certo punto inizierai ad avere difficolt� a distinguere i quadrati... fino a che non potrai pi� e la parete ti apparir� grigio uniforme.
Ma il problema non �
della parete... i quadrati sulla parete sono sempre grandi come prima, sei TU che allontanandoti li vedi cos� piccoli da non distinguerli, perch� l'immagine dei singoli quadrati
che arriva sulla retina occupa una porzione sempre pi� piccola all'aumentare della distanza, fino al punto di essere
pi� piccola del pi� piccolo dei ricettori. Oltre questa distanza, su ogni ricettore della retina, arriver� "l'immagine" di DUE quadrati o pi�... quindi non puoi pi� distinguerli l'uno dall'altro (sto semplificando molto qui...).
Il punto per� � che
l'informazione che arriva ai tuoi occhi "dice" sempre che ci sono piccoli quadrati bianchi e neri, e sono solo i tuoi occhi che non sono in grado di distinguerli perch� non hanno la risoluzione necessaria.
Nell'immagine "in ingresso" per�, ci sono sempre dei piccoli quadrati bianchi e neri... e questa informazione genera interferenze che a sua volta genera l'effetto moir�.
Il filtro passa basso interviene "dicendo": "Ok, tutte le cose che 'appaiono' sotto ad una certa 'dimensione' vengono sfocate, tutto quello che � sopra no.".
In sostanza rende uniformi tutti quei dettagli che sono comunque troppo fini per poter essere risolti dal sensore e che altrimenti genererebbero moir�. Per cui, di fatto, rimuovendo il filtro passabasso, non potresti ottenere maggior risoluzione... forse avresti un miglioramento del microcontrasto... ma indurresti sicuramente del moir�.
Di fatto, le fotocamere che non hanno filtro passabasso... sono pi� sensibili al moir�.
Per esempio la D800E.
Guarda qui nel confronto tra D800 e D800E:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/21Fortunatamente questo si presenta su dettagli cos� fini, data la risoluzione, che alla fine non rappresenta pi� nemmeno un problema.