Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
StefanoD5
Dato che scatto sempre in raw e sviluppo in LR partendo da un preset standard creato, volevo sapere se esiste un modo per far diventare questo preset un picture control da caricare in macchina per vedere subito on camera quale sar� la base di partenza in LR

Grazie
MarcoD5
In LR no, solo con SW proprietari
StefanoD5
come pensavo, grazie.gif
Alessandro Castagnini
Ma, perch� poi dovresti crearti un picture control a quel modo?
Visto che usi software Nikon per lo sviluppo non avrebbe alcun effetto sulla foto scattata.
Piuttosto, fai in modo che questo profilo che hai creato venga applicato di default a tute le foto che importi in LR e sei a posto.

Ciao,
Alessandro.
StefanoD5
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 9 2014, 05:49 PM) *
Ma, perch� poi dovresti crearti un picture control a quel modo?
Visto che usi software Nikon per lo sviluppo non avrebbe alcun effetto sulla foto scattata.
Piuttosto, fai in modo che questo profilo che hai creato venga applicato di default a tute le foto che importi in LR e sei a posto.

Ciao,
Alessandro.


Alessandro era giusto per vedere on camera come poteva essere lo sviluppo in LR... era pi� una comodit� che necessit�

ciao
Alessandro Castagnini
Ah, ok...
Allora, l'unica possibilit� � quella di crearti un PC il pi� possibile simile a quello che hai creato su LR (occhio, per�, che comunque avresti sempre un'impressione a GRANDI LINEE, visto che il monitor della reflex non � proprio il massimo per capire come sar� la foto vista al computer).

Da che profilo sei partito in LR per creare il tuo personalizzato?
StefanoD5
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 10 2014, 11:12 PM) *
Ah, ok...
Allora, l'unica possibilit� � quella di crearti un PC il pi� possibile simile a quello che hai creato su LR (occhio, per�, che comunque avresti sempre un'impressione a GRANDI LINEE, visto che il monitor della reflex non � proprio il massimo per capire come sar� la foto vista al computer).

Da che profilo sei partito in LR per creare il tuo personalizzato?


Sto lavorando su questo punto di partenza :

Esposizione +0.10
contrasto +10
ombre +25
vividezza +10

Tonalit� colori : Acquamarina -20
Saturazione colori: Acquamarina e Blu +20
Luminanza colori: Acquamarina -50 e Blu-25
Serve essenzialmente come una sorta di filtro di contrasto per cielo/mare


NITIDEZZA:
Fattore 30
Raggio 0,7
Dettagli 30
Mascheratura 20

Luminanza 20
Dettagli 50
Contrasto 0
Colori 20
Dettagli 50
Uniformit� 50

Correzione obiettivo : ON


Ovviamente ogni consiglio � ben accetto.

Anzi pubblicate anche voi il vostro preset di partenza di LR5 messicano.gif

maxiclimb
QUOTE(StefanoGranata @ Feb 11 2014, 01:25 AM) *
Sto lavorando su questo punto di partenza :


Hai dimenticato la cosa pi� importante (e che andrebbe scelta per prima): il profilo nella scheda Calibrazione Fotocamera.

Il punto di partenza per le regolazioni su LR � quello.

Volendo avere una buona approssimazione ai Picture Control Nikon, puoi usare i profili "camera", che li emulano molto fedelmente.

Miator
QUOTE(StefanoGranata @ Feb 11 2014, 01:25 AM) *
Sto lavorando su questo punto di partenza :

Esposizione +0.10
contrasto +10
ombre +25
vividezza +10

Tonalit� colori : Acquamarina -20
Saturazione colori: Acquamarina e Blu +20
Luminanza colori: Acquamarina -50 e Blu-25
Serve essenzialmente come una sorta di filtro di contrasto per cielo/mare
NITIDEZZA:
Fattore 30
Raggio 0,7
Dettagli 30
Mascheratura 20

Luminanza 20
Dettagli 50
Contrasto 0
Colori 20
Dettagli 50
Uniformit� 50

Correzione obiettivo : ON
Ovviamente ogni consiglio � ben accetto.

Anzi pubblicate anche voi il vostro preset di partenza di LR5 messicano.gif


Perch� cambiare l'esposizione non lo capisco, in pi� se contrasti gi� allo scatto il tuo istogramma sar� gi� bello pieno e non ti dar� modo di compensare, dunque non farti un pc con questi dati.
Anzi cerca un pc pi� neutro possibile se vuoi fare tanta pp e un pc molto spinto se vuoi jpeg gi� pronti.

QUOTE(maxiclimb @ Feb 11 2014, 05:42 PM) *
Hai dimenticato la cosa pi� importante (e che andrebbe scelta per prima): il profilo nella scheda Calibrazione Fotocamera.

Il punto di partenza per le regolazioni su LR � quello.

Volendo avere una buona approssimazione ai Picture Control Nikon, puoi usare i profili "camera", che li emulano molto fedelmente.

Pollice.gif
maxiclimb
QUOTE(Miator @ Feb 11 2014, 09:18 PM) *
Perch� cambiare l'esposizione non lo capisco, in pi� se contrasti gi� allo scatto il tuo istogramma sar� gi� bello pieno e non ti dar� modo di compensare, dunque non farti un pc con questi dati.
Anzi cerca un pc pi� neutro possibile se vuoi fare tanta pp e un pc molto spinto se vuoi jpeg gi� pronti.
Pollice.gif

Un Picture Control con questi dati non se lo pu� fare di sicuro, visto che sono regolazioni di Lightroom e non c'� modo di caricarli in macchina... smile.gif

Ma anche se usasse Capture, il fatto di avere un PC molto carico mica gli impedirebbe di fare "tanta pp", sul raw le impostazioni si possono sempre modificare.
Non ho mica capito bene il senso del tuo intervento... hmmm.gif
StefanoD5
Piccolo aggiornamento :

Calibrazione Fotocamera : CAMERA STANDARD

Esposizione 0
contrasto +10
ombre +25
vividezza +10

Tonalit� colori : Acquamarina -20
Saturazione colori: Acquamarina e Blu +20
Luminanza colori: Acquamarina -50 e Blu-25
Serve essenzialmente come una sorta di filtro di contrasto per cielo/mare


NITIDEZZA:
Fattore 40
Raggio 0,7
Dettagli 30
Mascheratura 20

Luminanza 20
Dettagli 50
Contrasto 0
Colori 20
Dettagli 50
Uniformit� 50

Correzione obiettivo : ON



Ma i profili di "Calibrazione Fotocamera" si possono importare? IN LR vedo solo

Adobe standard
Camera Landscape
Camera Neutral
Camera Portrait
Camera Standard
Camera Vivid
Miator
Si mi sono espresso male, volevo dire che non capisco perch� applicare di default una compensazione dell'esposizione alle foto una volta importate su Lr.
Per quanto riguarda il pc c'� una bella spiegazione sul perch� � meglio lasciarlo neutro in caso di pp qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=175355
In pratica hai un range di azione maggiore ed anche di recupero in pi� ti permette di usare la tecnica dell'esposizione a dx.
maxiclimb
QUOTE(Miator @ Feb 12 2014, 12:24 AM) *
Per quanto riguarda il pc c'� una bella spiegazione sul perch� � meglio lasciarlo neutro in caso di pp qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=175355
In pratica hai un range di azione maggiore ed anche di recupero in pi� ti permette di usare la tecnica dell'esposizione a dx.


Forse non hai ben afferrato il senso di quell'articolo, i vari Picture Control (se applicati al RAW) non sono niente altro che istruzioni che verranno interpretate successivamente dal software (solo software Nikon) durante l'elaborazione al computer (ma che possono venire modificate).
Non hanno nessun effetto permanente sul raw stesso, i dati registrati dal sensore sono esattamente gli stessi con qualunque Picture Control.
E se si usa Lightroom, non ha proprio alcun senso mettersi a smanettare con le regolazioni della fotocamera, visto che queste verranno ignorate.
Miator
QUOTE(maxiclimb @ Feb 13 2014, 01:11 PM) *
Forse non hai ben afferrato il senso di quell'articolo, i vari Picture Control (se applicati al RAW) non sono niente altro che istruzioni che verranno interpretate successivamente dal software (solo software Nikon) durante l'elaborazione al computer (ma che possono venire modificate).
Non hanno nessun effetto permanente sul raw stesso, i dati registrati dal sensore sono esattamente gli stessi con qualunque Picture Control.
E se si usa Lightroom, non ha proprio alcun senso mettersi a smanettare con le regolazioni della fotocamera, visto che queste verranno ignorate.


Scusa, ma riporto due righe dell'articolo:
Nelle due immagini che seguono lo stesso scatto � mostrato con un controllo immagine che simula la Kodachrome 25 e con il SUPERNEUTRO. Come potete vedere, nella prima immagine l�esposizione sembra di essere pressoch� al limite, mentre nella seconda si evidenza una possibilit� di ulteriore sovresposizione, valutabile in circa uno stop.

Mi sembra pi� che chiaro, hai molto pi� margine di recupero ed elaborazione non ci piove e la matematica non � un'opinione tongue.gif .....e per quanto riguarda Lr e Ps che non leggono i pc lo ritengo una grave mancanza � per quello che elaboro con Capture e se devo passarli su ps lo faccio in tiff.

Aggiungo solo che non bisogna sottovalutare le impostazioni della macchina xch� tanto Lr non le calcola, ma la nostra fotocamera si, infatti il d-lighting attivo produce una sotto esposizione!!! (per poi recuperare) dunque attenzione.
StefanoD5
QUOTE(Miator @ Feb 13 2014, 10:59 PM) *
Aggiungo solo che non bisogna sottovalutare le impostazioni della macchina xch� tanto Lr non le calcola, ma la nostra fotocamera si, infatti il d-lighting attivo produce una sotto esposizione!!! (per poi recuperare) dunque attenzione.


Comincio ad avere dei dubbi.

Ma se scatto in RAW non dovrebbero essere ininfluenti tutte le impostazioni di sviluppo della macchina (PC, D Lighting...) ? Quando lo sviluppo decido ...

Se cos� non fosse, quali sono allora le impostazioni che pur scattando in RAW hanno impatto sul RAW stesso?

Ciao
Miator
Si e no,
si il raw � puro ed i pc sono applicati dopo, ma la macchina in fase di scatto ne tiene conto, come il d-lighting.
Altre due righe prese dal documento che ho linkato:
D-Lighting attivo(ovvero la funzione che puoi attivare sulla reflex) viene applicato al momento dell'esposizione e, quindi, tiene conto delle impostazioni della fotocamera per produrre l'immagine finale. D-Lighting (come opzione in post, ovvero tenuto spento in macchina ed attivato dopo) viene applicato dopo lo scatto di una foto e non utilizza le informazioni dell'esposizione della fotocamera per applicare la correzione.
StefanoD5
QUOTE(Miator @ Feb 14 2014, 12:16 AM) *
Si e no,
si il raw � puro ed i pc sono applicati dopo, ma la macchina in fase di scatto ne tiene conto, come il d-lighting.
Altre due righe prese dal documento che ho linkato:
D-Lighting attivo(ovvero la funzione che puoi attivare sulla reflex) viene applicato al momento dell'esposizione e, quindi, tiene conto delle impostazioni della fotocamera per produrre l'immagine finale. D-Lighting (come opzione in post, ovvero tenuto spento in macchina ed attivato dopo) viene applicato dopo lo scatto di una foto e non utilizza le informazioni dell'esposizione della fotocamera per applicare la correzione.


Leggendo qua e la sembra proprio che il D-LIGHTING � l'unico parametro del menu sviluppo della macchina che dovrebbe influenzare il RAW perch� gioca sull'esposizione calcolata dalla macchina stessa... mmmhhhh... continuo a leggere ....
frinz
QUOTE(StefanoGranata @ Feb 14 2014, 01:29 AM) *
Leggendo qua e la sembra proprio che il D-LIGHTING � l'unico parametro del menu sviluppo della macchina che dovrebbe influenzare il RAW perch� gioca sull'esposizione calcolata dalla macchina stessa... mmmhhhh... continuo a leggere ....

ciao, anche la riduzione rumore on camera agisce sul raw, almeno sulla d3s, ero convinto del contrario ma ho fatto come San Tommaso.
Provare per credere.
maxiclimb
QUOTE(Miator @ Feb 13 2014, 10:59 PM) *
Scusa, ma riporto due righe dell'articolo:
Nelle due immagini che seguono lo stesso scatto � mostrato con un controllo immagine che simula la Kodachrome 25 e con il SUPERNEUTRO. Come potete vedere, nella prima immagine l�esposizione sembra di essere pressoch� al limite, mentre nella seconda si evidenza una possibilit� di ulteriore sovresposizione, valutabile in circa uno stop.

Mi sembra pi� che chiaro, hai molto pi� margine di recupero ed elaborazione non ci piove e la matematica non � un'opinione tongue.gif .....e per quanto riguarda Lr e Ps che non leggono i pc lo ritengo una grave mancanza � per quello che elaboro con Capture e se devo passarli su ps lo faccio in tiff.

Aggiungo solo che non bisogna sottovalutare le impostazioni della macchina xch� tanto Lr non le calcola, ma la nostra fotocamera si, infatti il d-lighting attivo produce una sotto esposizione!!! (per poi recuperare) dunque attenzione.



Lo dicevo io che non hai capito il senso dell'articolo. rolleyes.gif
Oppure non hai ben capito cos'� un RAW.

I "margini di recupero" come li chiami tu, sono esattamente gli stessi con qualsiasi P.C., proprio perch� questi PC si possono resettare e annullare in qualsiasi momento.
Non influiscono sui dati registrati dal sensore in nessun modo.
Stessi dati registrati significa stesse capacit� di recupero.

Naturalmente a patto che le elaborazioni vengano fatte su un raw-converter, e non successivamente su Photoshop.

per chi non lo sapesse, � FONDAMENTALE, fare sempre TUTTI gli interventi possibili direttamente nel RAW-converter (NX2 o Lightroom, o CameraRAW), e su Photoshop limitarsi solo a quelle cose che diversamente non si possono fare.

Esportare dal raw-converter un Tiff neutro e piatto per poi intervenire su PS, � una sciocchezza colossale, si perdono tutti i vantaggi del raw.

Per il D-lighting ATTIVO (solo quello attivo), ha effetto permanente nel raw perch� modifica i paramentri di scatto (banalmente, provoca una sottoesposizione per salvaguardare le luci, compensata poi da una curva di schiarita per le ombre)
Chi scatta in Raw, il D-lighting farebbe meglio ad evitarlo (� pensato per i jpeg on-camera).
Miator
Scusami, ma ti stai sbagliando e puoi provarlo tu stesso a casa ora.
Prova a scattare una foto dove sei al limite nel bruciare le alte luci o bucare i neri con un pc neutro e poi rifai la stessa foto con la stessa esposizione con uno contrastato, e vedrai che se sei al limite con il neutro con quello contrastato brucerai le alte luci o buchi.
Ora con il neutro posso passare ad un pc contrastato, ma con quello contrastato passo si al neutro ma dove o perso le informazioni non le recupero. Puoi gi� vederlo con i comandi "mostra alte luci perse" e vedrai che non sono le stesse.
In pi� se usi una modalit� auto, tipo A, vedrai che la macchina ti da due esposizioni diverse perch� cercher� di proteggere le alte luci o le ombre bucate.
Ciao.
maxiclimb
QUOTE(Miator @ Feb 14 2014, 07:51 PM) *
Scusami, ma ti stai sbagliando e puoi provarlo tu stesso a casa ora.
Prova a scattare una foto dove sei al limite nel bruciare le alte luci o bucare i neri con un pc neutro e poi rifai la stessa foto con la stessa esposizione con uno contrastato, e vedrai che se sei al limite con il neutro con quello contrastato brucerai le alte luci o buchi.
Ora con il neutro posso passare ad un pc contrastato, ma con quello contrastato passo si al neutro ma dove o perso le informazioni non le recupero. Puoi gi� vederlo con i comandi "mostra alte luci perse" e vedrai che non sono le stesse.
In pi� se usi una modalit� auto, tipo A, vedrai che la macchina ti da due esposizioni diverse perch� cercher� di proteggere le alte luci o le ombre bucate.
Ciao.


No, sorry. smile.gif

Gli "avvisi delle alte luci" che puoi visualizzare in macchina sono presi dall'anteprima jpeg che viene generata in macchina e incorporata nel raw.
E' lo stesso jpeg che viene usato per mostrare la foto sul Display (la reflex mica mostra il Raw)
Ovvio che se hai impostato un PC molto contrastato, la reflex ti segnala di aver bruciato le luci... ma non � vero! Sono bruciate solo nel jpeg ricavato con quella curva di contrasto.
I dati contenuti nel Raw sono intatti.

Se poi la reflex tiene conto del PC impostato per modificare l'esposizione (personalmente non l'ho mai riscontrato, e non potrei perch� non lo cambio mai), � certamente un buon motivo per tenere impostazioni in macchina abbastanza neutre.

PS: la tua prova l'ho fatta, e ovviamente i due scatti sono assolutamente indistinguibili su LR5 (ed � perfettamente logico visto che i PC sono semplicemente delle istruzioni di sviluppo per i software Nikon)
Cerca di capire: se i parametri di esposizione di due scatti (tempo, diaframma e ISO) sono identici, significa che nel Raw vengono scritti gli stessi dati RGB. Ovvio che elaborandoli ho esattamente le stesse possibilit�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.