Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
luigi.1964
Secondo voi � normale che, a volte, quando carico la batteria nikon originale en-el3e utilizzata su una d90 la carica max risulta poco al di sotto del 100%, dal 96 al 99 % ca.
Mentre dopo qualche giorno di inutilizzo perde ancora qualche percentuale di carica.....
La cosa incredibile che una phottix compatibile, � da giorni inutilizzata ma la percentuale di carica � inchiodata al 100%....Mah
luigi.1964
Altra prova, ho caricato ieri sera ed era al 100%, stamattina al 96%......
Tony_@
Dipende dalla temperatura durante la ricarica, durante l'uso, e anche da molti altri fattori.

Quando a fine carica non ti da il 100%, prova a porla di nuovo sotto carica e quando finisce stacca e riattacca la batteria dal caricabatterie un paio di volte, vedrai che arriva al 100%.

Non � comunque necessario farlo, ma provaci per curiosit�.

Raggiunge pi� facilmente il massimo a temperature superiori ai 20/22 gradi, ma se raffreddata torna un po' gi�, � normale.

Per le batterie non originali non posso dire nulla, dipende dalla pi� o meno perfetta compatibilit� con la fotocamera.

Ne ho 5 di quelle batterie rolleyes.gif (originali) e tutte si comportano allo stesso modo che ti ho descritto.

Bye,
Tony.
luigi.1964
Grazie per la risposta!
Secondo me la cosa anomala, come confermato da la ltr service, che appena caricata risulta essere al 100%, mentre il giorno dopo � gi� al 96/97%.
Ovviamente con batt. lasciata fuori dalla reflex e in temperatura ambiente (casa).
Comunque, chieder� la sostituzione della batteria.
BloodyTitus
QUOTE(luigi.1964 @ Feb 11 2014, 03:33 PM) *
Grazie per la risposta!
Secondo me la cosa anomala, come confermato da la ltr service, che appena caricata risulta essere al 100%, mentre il giorno dopo � gi� al 96/97%.
Ovviamente con batt. lasciata fuori dalla reflex e in temperatura ambiente (casa).
Comunque, chieder� la sostituzione della batteria.

L'usura pu� essere un fattore che incide su questo dato,sarebbe buona norma non far scaricare mai del tutto la batteria,metterla in carica quando arriva intorno al 15% di autonomia, se possibile...quel 3% quanto incide sulla durata?5-10 scatti in pi�?
luigi.1964
Perch� quella compatibile segna imperterrita il 100%?
luigi.1964
Presso il negozio, mi hanno sostituito la batteria con un'altra identica.
Ho notato, purtroppo che inserendola nella reflex era completamente scarica, incapace anche di accendere la macchina......
Ipotizzo uno stock di batterie vecchie, adesso la sto ricaricando.
Prevedo, purtroppo, un suo viaggetto presso ltr per la sostituzione.
Tony_@
Vecchie? hmmm.gif hmmm.gif

3 delle 5 batterie EN-EL3e che ho rolleyes.gif sono in uso da dicembre 2007 e le tengo quasi sempre nelle fotocamere fino all'esaurimento completo (cio� fino a quando non � pi� possibile scattare) avendone sempre con me almeno un paio di scorta cariche.

Appena rientro in sede dopo l'uscita le ricarico e basta.
Tuttalpi�, se rimangono inutilizzate per un po', anche se non necessario do loro una rinfrescatina prima della nuova uscita.

Non noto ancora differenze tra le "vecchie" di oltre 6 anni e le altre 2 che hanno 6 mesi.

Pi� che la vecchiaia potrebbe essere un difetto sulla singola batteria, ma su pi� di una hmmm.gif , qualcosa non quadra, oppure sbagli qualcosa.

Lascia perdere i riscontri con le compatibili.
Per poterle confrontare le batterie devono essere identiche e lo sono soltanto se chi ha costruito gli elementi e/o la circuiteria interna � lo stesso produttore ed appartengono allo stesso lotto.
Spesso lotto e/o produttore cambia anche nella stessa marca, figurati con le compatibili, che possono essere buone ma sono sempre un'incognita.

Una batteria Nikon carica confezionata, come viene consegnata ai negozianti dal fornitore, conserva energia residua per parecchi anni, a meno che venga riposta all'umido o addirittura bagnata, ma in tal caso la confezione non sarebbe integra.

Unica possibile causa potrebbe essere un lotto difettoso.
E' successo (raramente con Nikon) con qualche modello di batterie, ma Nikon, come altri marchi che si rispettino, inserisce i numeri di serie assegnati a quella partita in appositi comunicati e da la possibilit� di sostituire i pezzi gratuitamente.

Aloha Isola.gif ,
Tony.
luigi.1964
....infatti quando ho inserito la batt. sostituita ed ho notato che la reflex neanche si accendeva, sono rimasto basito.
luigi.1964
Per curiosit� Tony se ci hai fatto caso, quando ricarichi la batteria al 100%, per quanto tempo ti tiene la carica max sempre al 100%? Per giorno, mesi, ecc...
Mi riferisco, possibilmente, con batt. fuori dalla reflex......
Tony_@
Normalmente, quando inseriamo (io e mio figlio) la batteria carica, iniziamo ad usarla subito, perch� la mettiamo quando l'altra ha appena smesso di funzionare durante l'uso e dobbiamo proseguire con gli scatti.

Ogni tanto, per mio sfizio personale, provo a ricaricarle fino a farmi segnalare il 100%, poi le tolgo dalla fotocamera e, prima di riporle nello zaino, do loro una ultima "tamponatina", reinserendole nel caricabatterie, per far loro recuperare quel minimo che possono avere perso accendendo la D300/D700.
A questo punto le batt. sono (dovrebbero essere) totalmente "piene".

Consideriamo appunto che accendere, entrare nel menu, scorrere e verificare la percentuale di carica, consuma una sia pur piccola quantit� di energia, da sommare (se non si ritampona) a quella richiesta per la successiva accensione e verifica.
Basta un minimo calo di tensione (normale quando l'accumulatore � messo a riposo) ed il 100% non viene pi� indicato.

Al successivo inserimento, che avviene solitamente il giorno stesso o quello successivo e solo a volte dopo pi� lungo tempo, la percentuale visualizzata � diversa secondo la temperatura/stagione/umidit�, ecc. e varia tra il 95 ed il 100% a seconda dei casi (questo con qualsiasi delle 5 batt. in argomento).

In particolare ho notato che in luoghi freddi (es. inverno in esterni) se inserisco la batt. tolta dallo zaino mi indica inizialmente una %uale inferiore (95/97%) mentre se la tolgo dalla tasca interna del giubbotto essa � al 99/100%.
Questo � normale ed � noto a chi � informato sul comportamento degli accumulatori.

Nel caso passino alcuni giorni prima dell'uso raggiunge mai il 100% ma indica al massimo il 99%.

Tutto questo rolleyes.gif per essere precisi (o meglio "pignoli"), e lo faccio solo occasionalmente come verifica.
Nella normalit� mantengo un atteggiamento pi� "leggero" e spensierato per non crearmi problemi inutili.

Chiudo dicendo che + o - il discorso vale a carattere generale per tutte le ricaricabili al litio e spero di essere stato esaustivo anche per altri che potrebbero leggere.

Buone foto,
Tony.
luigi.1964
Mille grazie per il tuo intervento.
Probabilmente sono io che sono troppo "precisino", per� il fatto che la batt. compatibile riesca a mantenere la durata della carica al 100%, di gran lunga superiore alle nikon originali, mi suonava alquanto strano.
Dopo circa 20 gg. la compatibile � al 100%, le nikon dopo 1gg. vanno dal 99 al 96, mah...
La compatibile costa circa la met�.
Se le originali funzionano cos�, vabb� me ne far� una ragione.....

:-)
luigi.1964
Altra prova.
Visto che qualcuno consiglia di lasciarla per circa 16 ore sotto carica, ho provato anche questo sistema.
Risultato con batt. scarica circa al 40%, carica raggiunta dopo 16 ore ca., 98%.......
Quasi quasi, questi numeri me li gioco a lotto....... :-O
Tony_@
Per chiarire: 4, 6, 16, 26 ore o pi� non cambia.

Quando il led del caricabatterie originale smette di lampeggiare, la ricarica significa che � stata interrotta dall'apposita circuiteria contenuta nella medesima batteria per cui, lasciandola in carica oltre, non verr� incrementata l'energia gi� immagazzinata.

Solo scollegando e ricollegando la batteria si azzerer� il circuito che ha aperto l'interruttore elettronico e ricomincer� l'immissione di corrente, che verr� nuovamente interrotta a breve non appena il sensore di tensione (o quello di temperatura in caso di surriscaldamento) percepir� la soglia limite per cui � stato tarato.

Da parte di costruttori poco seri, ci vuol nulla a tarare il circuitino in modo che sovraccarichi gli elementi per far figurare una maggiore carica alzando un minimo la tensione di fine carica, a scapito per� della vita utile del prodotto e della sicurezza.

.................... salvo rare eccezioni dry.gif .

Tony.

luigi.1964
E pensare che quel consiglio mi � stato dato da ltr nikon.
Ho voluto provare per scrupolo e curiosit�, vista la fonte, ma immaginavo che non servisse proprio a nulla. Cos� � stato.
Comunque, interessante quello che hai detto....

smile.gif
luigi.1964
Tanto per rendere la situazione pi� confusa, in un primo momento ltr si era resa disponibile per la sostituzione, (via mail) poi ha ritrattato quanto detto (telefonicamente), affermando che anche a fronte di un loro controllo, vista la percentuale comunque bassa di perdita della carica, non avrebbero riscontrato anomalie..... Bho
Tony_@
Mai generalizzare, con LTR o con qualsiasi altra azienda.

Quella risposta telefonica te l'ha data un soggetto facente parte dell'azienda LTR (presumo) o addirittura un addetto al centralino, ma quante teste ci sono in ogni azienda?

Ognuna pensa a modo suo e ogni soggetto ha competenze specifiche pi� o meno estese sulla gamma di possibili problematiche.
Magari ti ha detto una cosa, della quale non era tecnicamente ben informato, in assoluta buona fede e, comunque, ti ha indicato una procedura che NON fa alcun danno.

Ti avesse risposto un'altro, pi� competente sul comportamento di batterie e caricabatterie (che vengono costruite da terzi e non da Nikon anche se soggette al suo controllo qualit�), ti avrebbe subito dato una risposta pi� precisa e dettagliata.

Bye,
Tony.
luigi.1964
Comunque, la risposta "ufficiale" � quella via mail che parlava di possibile sostituzione.
Tel. ha risposto una donna che prima di fornirmi una risposta si � andata ad informare.
Ho avuto la percezione che hanno ritrattato, non avendo neanche pi� risposto ad una mia seconda mail, quando ho specificato che avevo acquistato la batt. presso un negozio on line......

Concludendo ho tel. questa mattina al negozio dove ho acquistato la batt., insistendo un poco, facendo leva soprattutto sul fatto che la batt. appena presa fosse completamente scarica e quindi troppo "vecchia", credo di aver ottenuto il reso/rimborso.
_Lucky_
Dunque, molto dipende anche dalla accoppiata batteria/caricabatteria.
Ti dico la mia esperienza: su tre batterie enel3e (nuove e meno nuove...) e quattro caricabatterie MH-18a mi capitava che una batteria sola veniva ricaricata sempre al 100% con tutti e quattro i caricabatterie, mentre le altre due venivano ricaricate al 100% sempre e solo da un unico caricabatterie, mentre con gli altri venivano ricaricate al 94% - 97% anche dopo molte ore di carica...
La soluzione, nel mio caso, e' stata molto semplice: ho misurato la tensione di fine carica erogata dal caricabatterie diciamo "buono...." e mi sono accorto che questa era superiore di 0,1-0,2Vcc rispetto agli altri..... per cui ho aperto gli altri caricabatterie ed ho regolato il trimmer all'interno in modo da ottenere la stessa tensione di fine carica da tutti i caricabatterie.....
da quel momento in poi tutte e tre le batterie vengono ricaricate da tutti e quattro i caricabatterie sempre al 100%.....
Per quanto rigarda le possibili differenze di carica tra batteria originale e "compatibile" bisognerebbe verificare se quella indicazione "100%" che leggi sul display con la batteria compatibile e' un dato reale, o e' solamente un diverso valore letto dal chip interno alla batteria che comunica il valore di tensione al firmware della macchina.....
Infatti nessuno ci garantisce che quello che comunica la batteria alla macchina (maggiormente una batteria compatibile con un chip diverso da quello originale...) corrisponda a realta'.
Io piu' che basarmi su una indicazione software, misurerei la tensione della batteria immediatamente a fine carica e poi dopo 48/72 ore, con un valido multimetro digitale ad almeno 4 cifre, confrontando i valori ottenuti con la batteria originale e con quella compatibile, e solo dopo di cio' farei delle deduzioni a riguardo......
Tony_@
Giustissimo controllare con multimetro digitale preciso la tensione del caricabatterie ponendo un carico (anche una semplice resistenza di valore appropriato) sui terminali in uscita dello stesso che simuli grossomodo la presenza della batteria (conosco bene come funzionano i controlli di questo tipo), basta che la tensione sotto carico sia superiore a 4,2 volt/elemento (in questo caso 8,4 volt dati i 2 elementi interni della EN-EL3), ma temo che "luigi.1964" non sia tecnicamente preparato a sufficienza per farlo.

Non � una colpa, magari � molto pi� preparato di noi in altri argomenti smile.gif .

Condivido in toto l'opinione di "_Lucky_" e le sue deduzioni sul "dialogo tra batterie e fotocamera" Pollice.gif Pollice.gif .

Tuttavia tenete ben presente che l'interruzione dell'immissione di corrente in ricarica, quindi il controllo voltaggio reale sui terminali degli elementi interni ed il raggiungimento della tensione di fine carica, � eseguito da circuiteria interna alla batteria e non dal caricabatterie.

E' questa (la batteria) a dire "Basta, sono carica e chiudo la porta" , cio� apro l'interruttore e smetto di ricaricarmi !!!

Il caricabatterie potrebbe non completare la ricarica solo se non dovesse riuscire a "spingere" la tensione d'uscita oltre 4,2 volt / elemento (8,4 volt nel nostro caso), cosa improbabile.
Superata questa tensione, necessaria, nulla cambia perch� il controllo finale spetta alla batteria, o meglio al circuitino contenuto nell'involucro dell'accumulatore.

Un saluto,
Tony.

luigi.1964
Vi ringrazio per queste informazioni tecniche sempre molto interessanti.
Per� addirittura tarare il caricabatteria mi sembra una cosa un po' eccessiva.
Pagando 50 e. una batt., per me dovrebbe essere tutto pi� che tarato.....:-)
Inoltre queste info tecniche, mi riferisco alla perfetta calibrazione del caicabatt., potevano essermi fornite dalla nikon stessa, se quello era il "problema" pi� ricorrente con quel tipo di batt.
Empiricamente posso dire che attualmente ho effettuato circa 35 foto con la batt. compatibile, alcune delle quali anche con flash, e la carica � al 94%......

Secondo voi, dal punto di vista tecnico, � plausibile acquistare una batt. che risulta essere completamente scarica, ovvero che non riesce neanche ad accendere la reflex?
Per me �, per arrivare in quelle condizioni, "vecchia". O sbaglio?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.