Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
giulio.photo
Buongiorno a tutti!

Ho un dubbio su tale argomento, ho capito come funziona nei modi P,S,A, : compensando in positivo o negativo variano o tempo di posa o diaframma.
Ma nel modo M, nel manuale dice che non varia ne tempo di posa ne diaframma ma varia solo l'indicatore di esposizione, io ho provato in M a fare una foto con l esposizione corretta, poi la stessa foto compensando (esageratamente) prima in negativo poi anche in positivo...ma tutte e tre le foto hanno la stessa identica esposizione, non cambia nulla. Perche?

grazie a tutti in anticipo

Giulio smile.gif

maxbunny
QUOTE(giulio.photo @ Feb 6 2014, 12:25 PM) *
Buongiorno a tutti!

Ho un dubbio su tale argomento, ho capito come funziona nei modi P,S,A, : compensando in positivo o negativo variano o tempo di posa o diaframma.
Ma nel modo M, nel manuale dice che non varia ne tempo di posa ne diaframma ma varia solo l'indicatore di esposizione, io ho provato in M a fare una foto con l esposizione corretta, poi la stessa foto compensando (esageratamente) prima in negativo poi anche in positivo...ma tutte e tre le foto hanno la stessa identica esposizione, non cambia nulla. Perche?

grazie a tutti in anticipo

Giulio smile.gif


In M devi compensare a mano, ovvero devi decidere con cosa compensare, variando il diaframma o il tempo di scatto
buzz
Perch� devi fare collimare l'indicatore sempre al centro.
Quando operi in manuale stabilisci tu la coppia TD, quello che "stari" per la copensazioen � l'esposimetro, per cui se lo stari in positivo, l'astina si sposter� a destra, chiedendoti per una "scorretta" esposizione di chiudere ad esempio il diaframma, e l'opposto lo far� in caso di compensazione negativa.
Io non uso la compensazione in manuale, che ritengo del tutto inutile se non dannosa (perch� poi resta in memoria e ti fa sbagliare per distrazione) ma quando sposto semplicemente l'esposizione volontariamente sulla destra o sinistra a secondo il caso.
astellando
Come dice Maxbunny devi compensare a mano, in m quando l'esposizione � corretta l'indicatore dell esposizione � sullo zero, se tu decidi di compensare l'indicatore si sposta verso il pi� o il meno dandoti indicazione di quanto compensare ma poi la compensazione effettiva la fai tu manualmente agendo su tempi o diaframmi.

Andrea
Antonio Canetti
compensando in P segue sempre un suo programma

Compensando in A cambiano i tempi

compensando in S cambiano i diaframmi

compensazione in M � nulla a meno che non riporti manualmente a zero l'esposimetro


Antonio
Emmol
Dato che troppo spesso NON seguiamo l esposimetro, non ce modo per lavarlo dal display?dico, a parte usare le ottiche piu vecchie, anche con moderne non si fa prima a levarlo?si potrebbe?anche a me � capitato di far belle foto ma sotto esposte secondo l esposimetro...a me da sempre quel senso di "bocciatura"vedere che mi da altri parametri...ditemi come levarlo!!!!!!! messicano.gif
giulio.photo
Ciao e grazie a tutti, gentilissimi!

Quindi in M la compensazione dell esposizione come immaginavo non serve a nulla, infatti io ho sempre variato manualmente o il diaframma o il tempo di posa.
Giusto per vedere se ho capito: In M imposto tempo di posa e diaframma per avere l'esposimetro sullo "0", poi compenso in positivo, le tacchette si spostano verso il +, cio� sovraesposizione, (prima a questo punto ho scattato la foto e mi � venuta identica a quella scattata con esposimetro a "0") cosa dovrei fare arrivato qui? variare il diaframma o il tempo di posa per riportare l'esposimetro sullo "0"? Cosa serve quindi avere sovraesposto con la compensazione?

Giusto per capire... in ogni modo ho capito che la compensazione la utilizzo in S e in A.

grazie.gif



..cio� in M una volta che ho compensato l esposizione, cosa serve a riportare a "0" l esposimetro variando o il diaframma o il tempo di posa? Quindi tanto vale a non utilizzare la compensazione dell esposizione in manuale? Dove mi perdo?
maxbunny
QUOTE(giulio.photo @ Feb 6 2014, 01:31 PM) *
Ciao e grazie a tutti, gentilissimi!

Quindi in M la compensazione dell esposizione come immaginavo non serve a nulla, infatti io ho sempre variato manualmente o il diaframma o il tempo di posa.
Giusto per vedere se ho capito: In M imposto tempo di posa e diaframma per avere l'esposimetro sullo "0", poi compenso in positivo, le tacchette si spostano verso il +, cio� sovraesposizione, (prima a questo punto ho scattato la foto e mi � venuta identica a quella scattata con esposimetro a "0") cosa dovrei fare arrivato qui? variare il diaframma o il tempo di posa per riportare l'esposimetro sullo "0"? Cosa serve quindi avere sovraesposto con la compensazione?

Giusto per capire... in ogni modo ho capito che la compensazione la utilizzo in S e in A.

grazie.gif
..cio� in M una volta che ho compensato l esposizione, cosa serve a riportare a "0" l esposimetro variando o il diaframma o il tempo di posa? Quindi tanto vale a non utilizzare la compensazione dell esposizione in manuale? Dove mi perdo?

Se per una determinata situazione l'esperienza fa dubitare che la corretta esposizione che sta indicando l'esposimetro non � attendibile, si pu� decidere di compensare l'esposizione. Come? variando il diaframma o il tempo di scatto, dipende dal risultato finale che si vuole ottenere.
capannelle
QUOTE(giulio.photo @ Feb 6 2014, 01:31 PM) *
Ciao e grazie a tutti, gentilissimi!

Quindi in M la compensazione dell esposizione come immaginavo non serve a nulla, infatti io ho sempre variato manualmente o il diaframma o il tempo di posa.
Giusto per vedere se ho capito: In M imposto tempo di posa e diaframma per avere l'esposimetro sullo "0", poi compenso in positivo, le tacchette si spostano verso il +, cio� sovraesposizione, (prima a questo punto ho scattato la foto e mi � venuta identica a quella scattata con esposimetro a "0") cosa dovrei fare arrivato qui? variare il diaframma o il tempo di posa per riportare l'esposimetro sullo "0"? Cosa serve quindi avere sovraesposto con la compensazione?

Giusto per capire... in ogni modo ho capito che la compensazione la utilizzo in S e in A.

grazie.gif
..cio� in M una volta che ho compensato l esposizione, cosa serve a riportare a "0" l esposimetro variando o il diaframma o il tempo di posa? Quindi tanto vale a non utilizzare la compensazione dell esposizione in manuale? Dove mi perdo?


Esponendo in manuale la compensazione dell'esposizione NON SI EFFETTUA attraverso l'appostito tastino.

Per compensare l'esposizione in positivo � sufficiente impostare una combinazione tempo/diaframma/iso tale che l'indicatore dell'esposizione non sia sullo "0" ma verso il +. La compensazione negativa si ottiene operando al contrario.

Aggiungo che se non desideri effettuare la compensazione dell'esposizione, scattare in manuale ha poco senso.
Puoi operare molto pi� velocemente utilizzando l'esposizione a priorit� di diaframmi (A) o a priorit� di tempi (S).
giulio.photo
QUOTE(maxbunny @ Feb 6 2014, 01:39 PM) *
Se per una determinata situazione l'esperienza fa dubitare che la corretta esposizione che sta indicando l'esposimetro non � attendibile, si pu� decidere di compensare l'esposizione. Come? variando il diaframma o il tempo di scatto, dipende dal risultato finale che si vuole ottenere.



Ciao Max, si chiaro, quindi mi stai dicendo di lasciare perdere la compensazione dell esposizione in M smile.gif Volevo solo capire cosa si intende per: una volta compensato...riportare l esposimetro sullo zero variando diaframma o tempo di posa, quindi cosa � servito a compensare se devo riportare a zero l esposimetro annullando cosi la compensazione appena fatta??

Questo dubbio solo in M, per il resto...cosa significa compensare, in S, A ,P, esposizione,..ecc....ecc... tutto chiaro.





QUOTE(capannelle @ Feb 6 2014, 01:43 PM) *
Esponendo in manuale la compensazione dell'esposizione NON SI EFFETTUA attraverso l'appostito tastino.

Per compensare l'esposizione in positivo � sufficiente impostare una combinazione tempo/diaframma/iso tale che l'indicatore dell'esposizione non sia sullo "0" ma verso il +. La compensazione negativa si ottiene operando al contrario.

Aggiungo che se non desideri effettuare la compensazione dell'esposizione, scattare in manuale ha poco senso.
Puoi operare molto pi� velocemente utilizzando l'esposizione a priorit� di diaframmi (A) o a priorit� di tempi (S).



aaaaaaa ok, in M NON SI EFFETTUA attraverso l'apposito tastino! � qui dove mi perdevo messicano.gif infatti non capivo...

Adesso tutto chiaro, grazie mille, tutti gentilissimi!

a presto

Giulio

QUOTE(capannelle @ Feb 6 2014, 01:43 PM) *
Esponendo in manuale la compensazione dell'esposizione NON SI EFFETTUA attraverso l'appostito tastino.

Per compensare l'esposizione in positivo � sufficiente impostare una combinazione tempo/diaframma/iso tale che l'indicatore dell'esposizione non sia sullo "0" ma verso il +. La compensazione negativa si ottiene operando al contrario.

Aggiungo che se non desideri effettuare la compensazione dell'esposizione, scattare in manuale ha poco senso.
Puoi operare molto pi� velocemente utilizzando l'esposizione a priorit� di diaframmi (A) o a priorit� di tempi (S).



...pi� chiaro di cosi non potevi essere! grazie mille

Giulio
XANDER74
Gi� spiegato da tutti come funziona in M, l'unico motivo per intervenire sull'esposimetro in M � quando si scatta in Manuale "finto" ovvero con iso automatico non varia la visualizzazione nel mirino ma regola la sensibilit� iso
giulio.photo
QUOTE(XANDER74 @ Feb 6 2014, 02:06 PM) *
Gi� spiegato da tutti come funziona in M, l'unico motivo per intervenire sull'esposimetro in M � quando si scatta in Manuale "finto" ovvero con iso automatico non varia la visualizzazione nel mirino ma regola la sensibilit� iso



Dici in M e iso auto, utilizzando il tastino della compensazione variano gli iso?
XANDER74
QUOTE(giulio.photo @ Feb 6 2014, 05:51 PM) *
Dici in M e iso auto, utilizzando il tastino della compensazione variano gli iso?

si confermo� se sovraesponi, avrai sempre l'esposimetro che ti segna un'esposizione corrette al centro, ma varia la sensibilit� degli iso alzandoli� ovviamente sottoesponendo li abbassa
giulio.photo
QUOTE(XANDER74 @ Feb 6 2014, 06:06 PM) *
si confermo� se sovraesponi, avrai sempre l'esposimetro che ti segna un'esposizione corrette al centro, ma varia la sensibilit� degli iso alzandoli� ovviamente sottoesponendo li abbassa



Capito,interessante, � l unico motivo per usare "quel tastino" nel modo M. Se invece gli iso sono manuali...quel tastino in M non serve nulla. Grazie dell' info! Gentilissimo!

Giulio
XANDER74
QUOTE(giulio.photo @ Feb 6 2014, 06:15 PM) *
Capito,interessante, � l unico motivo per usare "quel tastino" nel modo M. Se invece gli iso sono manuali...quel tastino in M non serve nulla. Grazie dell' info! Gentilissimo!

Giulio

forse un altro modo c'�, non so se usi il flash pop-up ma quando � tutto in M � come starere il flash quando impostato in TTL smile.gif idem con flash esterno a rigor di logica, ma non ci metto la mano sul fuoco, io regolo direttamente l'esposimetro flash
fabtr9
per approfondire....

http://www.nikonclub.it/forum/Compensazion...ne-t339722.html

ciao
giulio.photo
QUOTE(XANDER74 @ Feb 6 2014, 06:20 PM) *
forse un altro modo c'�… non so se usi il flash pop-up ma quando � tutto in M � come starere il flash quando impostato in TTL smile.gif



Ho capito, col flash sono ancora alle prime armi, ricercando soprattutto panorami....a breve mi studio bene anche il suo utilizzo.

Grazie ancora

Giulio grazie.gif
buzz
Vorrei scusarmi con giulio. Ho riletto il mio intervento e forse sono stato io a metterlo in confusione. Parlavo di staratura dell'esposimetro, probabilmente facendo intendere che la compensazione modificasse la taratura della lettura, mentre non � cos�.
Confermo quanto hanno detto gli altri, ovvero che in M l'esposimetro non risente della compensazione impostata, e per sotto/sovraesporre basta fare andare l'ago sopra o sotto lo zero (del resto come ho descritto la procedura da me usata)
giulio.photo
QUOTE(buzz @ Feb 6 2014, 07:00 PM) *
Vorrei scusarmi con giulio. Ho riletto il mio intervento e forse sono stato io a metterlo in confusione. Parlavo di staratura dell'esposimetro, probabilmente facendo intendere che la compensazione modificasse la taratura della lettura, mentre non � cos�.
Confermo quanto hanno detto gli altri, ovvero che in M l'esposimetro non risente della compensazione impostata, e per sotto/sovraesporre basta fare andare l'ago sopra o sotto lo zero (del resto come ho descritto la procedura da me usata)



grazie mille Buzz! wink.gif

QUOTE(fabtr9 @ Feb 6 2014, 06:23 PM) *



ciao e grazie, me lo leggo subito!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.