Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
santemartin
Ciao a tutti.

Dopo aver postato nell'area sbagliata, riscrivo qui il mio quesito ....

Sono da pochi giorni un felice possessore di Nikon D800 dopo otto anni di D200 e molti altri passati tra corpi macchina in pellicola.
L'acquisto nasce ovviamente dalla mia esigenza di crescita del mio setup fotografico ma non nascondo, vista la mia attivit� professionale primaria legata alla produzione televisiva, un certo interesse anche per la sua parte video. Vengo al dunque.
Ho cercato molto alcune caratterististiche che non sono riuscito a trovare ne sul manuale e "credo" ne qui sul forum oltre che in rete.
Se cos� non fosse mi cospargo il capo di rullini 6x6 e chiedo venia.

Ho fatto una analisi dei file che escono dalla D800 ed ho trovato questi risultati: 23 Mbit di datarate, campionamento del colore 4:2:0 e compressione h264. L'uscita HDMI Full HD di cui tanto si parla narra invece un'uscita con colore a 10bit e un color sampling 4:2:2 .

Mi chiedo dove siano gli errori e quali siano le reali caratteristiche di questa macchina nel campo video. Anche perch�, proprio in virt� di questi numeri, non si capisce l'eventuale motivo dell'upscaling del color sampling da 4:2:0 a 4:2:2.....

Per concludere chiedo l'aiuto della comunit� per capire quali siano le realit� capacit� del mezzo.

Sante Martin
NicoDiGio92
Ciao Sante,
non essendo del mestiere come sei tu, perdona se ho frainteso la domanda, una risposta provo comunque a dartela smile.gif
Come giustamente hai riportato, la D800 salva il file video su supporto interno (CF o SD) campionando a 4:2:0. Vi � poi la possibilit�, tramite uscita HDMI di salvare il file in 4:2:2 ma qui entra in campo passaggio obbligato, che � o un registratore esterno come i Ninja (hanno un display e funzionano a batteria quindi possono fare parte di un setup portatile) altrimenti conosco della Black Magic un convertitore da collegare al pc. In ogni caso non � possibile un semplice cavo HDMI tra D800 e pc.
Non � concesso inserire link commerciali, se hai bisogno di altre info scrivimi in messaggio privato smile.gif

Nico
santemartin
QUOTE(NicoDiGio92 @ Feb 6 2014, 08:49 AM) *
Ciao Sante,
non essendo del mestiere come sei tu, perdona se ho frainteso la domanda, una risposta provo comunque a dartela smile.gif
Come giustamente hai riportato, la D800 salva il file video su supporto interno (CF o SD) campionando a 4:2:0. Vi � poi la possibilit�, tramite uscita HDMI di salvare il file in 4:2:2 ma qui entra in campo passaggio obbligato, che � o un registratore esterno come i Ninja (hanno un display e funzionano a batteria quindi possono fare parte di un setup portatile) altrimenti conosco della Black Magic un convertitore da collegare al pc. In ogni caso non � possibile un semplice cavo HDMI tra D800 e pc.
Non � concesso inserire link commerciali, se hai bisogno di altre info scrivimi in messaggio privato smile.gif

Nico



Finalmente qualcuno che mi tira fuori dalla nebbia smile.gif Non hai assolutamente frainteso la domanda e la risposta � chiarissima. Insomma diciamo che se voglio usare la massima qualit� devo necessariamente registrare "in diretta" sun un registratore esterno che accetti il 4:2:2. Se registro su SD o CF il segnale viene scritto in 4:2:0 e poi quella � la risoluzione che mi trovo anche se mando in play il file dalla stessa D800. Chiaro e limpido. Ora faccio una provina per vedere cosa esce fuori. Collego la D800 direttamente alla Studio2 della Black Magic che accetta il 1080P 4:2:2 e vediamo il file generato se risponde a tutte le caratteristiche necessarie per il broadcasting in HD. Immagino comunque di si. Se sei interessato poi ti faccio sapere l'esito. Grazie mille della risposta.

Sante
pes084k1
QUOTE(santemartin @ Feb 5 2014, 10:02 PM) *
Ciao a tutti.

Dopo aver postato nell'area sbagliata, riscrivo qui il mio quesito ....

Sono da pochi giorni un felice possessore di Nikon D800 dopo otto anni di D200 e molti altri passati tra corpi macchina in pellicola.
L'acquisto nasce ovviamente dalla mia esigenza di crescita del mio setup fotografico ma non nascondo, vista la mia attivit� professionale primaria legata alla produzione televisiva, un certo interesse anche per la sua parte video. Vengo al dunque.
Ho cercato molto alcune caratterististiche che non sono riuscito a trovare ne sul manuale e "credo" ne qui sul forum oltre che in rete.
Se cos� non fosse mi cospargo il capo di rullini 6x6 e chiedo venia.

Ho fatto una analisi dei file che escono dalla D800 ed ho trovato questi risultati: 23 Mbit di datarate, campionamento del colore 4:2:0 e compressione h264. L'uscita HDMI Full HD di cui tanto si parla narra invece un'uscita con colore a 10bit e un color sampling 4:2:2 .

Mi chiedo dove siano gli errori e quali siano le reali caratteristiche di questa macchina nel campo video. Anche perch�, proprio in virt� di questi numeri, non si capisce l'eventuale motivo dell'upscaling del color sampling da 4:2:0 a 4:2:2.....

Per concludere chiedo l'aiuto della comunit� per capire quali siano le realit� capacit� del mezzo.

Sante Martin


Il campionamento nativo della D800, essendo un sensore di Bayer, � 4:2:0. Ogni colore R e B dispone di 9 MP. Il G ha 18 Mp. La matrice sembra inclinata a 45� da alcuni campioni ricevuti.
Per un Full HD 4:4:4 ricampionando posso ottenere circa 2MB/colore (8 MB sul 4K), senza perdere informazione. Una uscita 4:2:2 e quindi perfettamente possibile, anzi sottodimensionata.

A presto telefono.gif

Elio
NicoDiGio92
QUOTE(santemartin @ Feb 6 2014, 03:14 PM) *
Finalmente qualcuno che mi tira fuori dalla nebbia smile.gif Non hai assolutamente frainteso la domanda e la risposta � chiarissima. Insomma diciamo che se voglio usare la massima qualit� devo necessariamente registrare "in diretta" sun un registratore esterno che accetti il 4:2:2. Se registro su SD o CF il segnale viene scritto in 4:2:0 e poi quella � la risoluzione che mi trovo anche se mando in play il file dalla stessa D800. Chiaro e limpido. Ora faccio una provina per vedere cosa esce fuori. Collego la D800 direttamente alla Studio2 della Black Magic che accetta il 1080P 4:2:2 e vediamo il file generato se risponde a tutte le caratteristiche necessarie per il broadcasting in HD. Immagino comunque di si. Se sei interessato poi ti faccio sapere l'esito. Grazie mille della risposta.

Sante


Mi fa piacere esserti stati d'aiuto e sono molto interessato ai risultati che otterrai, quindi fammi sapere! Posso chiederti in quale campo utilizzeresti la D800 e con quale attrezzatura di "contorno"?

Nico
NicoDiGio92
QUOTE(pes084k1 @ Feb 6 2014, 03:44 PM) *
Il campionamento nativo della D800, essendo un sensore di Bayer, � 4:2:0. Ogni colore R e B dispone di 9 MP. Il G ha 18 Mp. La matrice sembra inclinata a 45� da alcuni campioni ricevuti.
Per un Full HD 4:4:4 ricampionando posso ottenere circa 2MB/colore (8 MB sul 4K), senza perdere informazione. Una uscita 4:2:2 e quindi perfettamente possibile, anzi sottodimensionata.

A presto telefono.gif

Elio


Se ho capito bene quanto hai affermato, un campionamento 4:4:4 ha pi� informazione di un 4:2:0 per� ha meno MB/colore. Come mai questi due fatti non sono discordi? Intendo dire che, solitamente, maggiore � la quantit� di dato, maggiore � anche la qualit�. Inoltre, secondo te, sarebbe possibile rimappare il firmware della D800 in modo da avere una registrazione video 4:4:4? Non mi riferisco a livello pratico (software non open source...), ma proprio a livello di stress della macchina, di capacit� di buffer ecc ecc...

Nico
pes084k1
QUOTE(NicoDiGio92 @ Feb 6 2014, 04:01 PM) *
Se ho capito bene quanto hai affermato, un campionamento 4:4:4 ha pi� informazione di un 4:2:0 per� ha meno MB/colore. Come mai questi due fatti non sono discordi? Intendo dire che, solitamente, maggiore � la quantit� di dato, maggiore � anche la qualit�. Inoltre, secondo te, sarebbe possibile rimappare il firmware della D800 in modo da avere una registrazione video 4:4:4? Non mi riferisco a livello pratico (software non open source...), ma proprio a livello di stress della macchina, di capacit� di buffer ecc ecc...

Nico


Un 4:4:4 (scanner da film) ha gli stessi MB per ogni colore colore (es: 16 MB * 3 RGB o YCrCb nel Super 35 mm). Un 4:2:2 sottocampiona le righe oppure le colonne della crominanza 2:1 (es: 16L/8Cr/8Cb),
un 4:2:0 sottocampiona righe e colonne della crominanza (16L/4Cr/4Cb).
Bayer grezzo (16G/8R/8B) � 4:2:0 YCrCb di solito, ma ha l'informazione per il 4:2:2 YCrCb con qualche trucco.
I MB dipendono solo dallo standard (HDTV). Per il video 2k bastano (2G/2R/2B Mp), per il 4K vero si quadruplica.

Teoricamente qualcuno potrebbe modificare il firmware D800 anche per il 4:4:4, dipende poi dalla velocit� di PP e trasferimento della macchina sulla scheda o porta...

A presto telefono.gif

Elio
alessandrodeluca
QUOTE(santemartin @ Feb 6 2014, 03:14 PM) *
Collego la D800 direttamente alla Studio2 della Black Magic che accetta il 1080P 4:2:2 e vediamo il file generato se risponde a tutte le caratteristiche necessarie per il broadcasting in HD. Immagino comunque di si. Se sei interessato poi ti faccio sapere l'esito. Grazie mille della risposta.
Sante


Facci sapere come va perch� ho provato una GH2 Panasonic collegata ad un Ninja con registrazione ProRes ed era tutt'altro pianeta rispetto la registrazione (pessima) su scheda!! ... e sarei curioso di capire i miglioramenti sulla Nikon perch� comunque l'h.264 della nikon mi pare gi� superiore rispetto all'AVCHD di altre macchine anche con bitrate superiore!
santemartin
QUOTE(NicoDiGio92 @ Feb 6 2014, 03:55 PM) *
Mi fa piacere esserti stati d'aiuto e sono molto interessato ai risultati che otterrai, quindi fammi sapere! Posso chiederti in quale campo utilizzeresti la D800 e con quale attrezzatura di "contorno"?

Nico


Dunque utilizzer� la D800 per quanto riguarda il lato video per la realizzazione di prodotti televisivi da fornire in HD secondo lo standard richiesto dai broadcasters e quindi devo necessariamente fornire un 4:2:2. Certamente a si pu� far diventare anche un 4:2:0 ricampionandolo un 4:2:2 ma l'idea era quella di capire fino dove si spinge la D800 visto che � stata una mia scelta tecnica per sfatare anche il "mito" della 5D Mark III che tira fuori sommariamente quasi gli stessi file dell Nikon. Comunque, le prove e i test servono proprio a capire meglio come utilizzare e come presentare al cliente la propria attrezzatura. Tieni conto che il mio confronto � XDCAM HD 50 MB e quindi devo produrre materiale che sia in qualche modo integrabile. Come contorno dovrei testare tra qualche settimana il kit Arri per la D800 e poi si vedr�. Per il momento non sono preparatissimo con le DSLR. Diciamo che con le telecamere tradizionali me la cavo molto meglio smile.gif

Sante.
santemartin
QUOTE(pes084k1 @ Feb 6 2014, 05:21 PM) *
Un 4:4:4 (scanner da film) ha gli stessi MB per ogni colore colore (es: 16 MB * 3 RGB o YCrCb nel Super 35 mm). Un 4:2:2 sottocampiona le righe oppure le colonne della crominanza 2:1 (es: 16L/8Cr/8Cb),
un 4:2:0 sottocampiona righe e colonne della crominanza (16L/4Cr/4Cb).
Bayer grezzo (16G/8R/8B) � 4:2:0 YCrCb di solito, ma ha l'informazione per il 4:2:2 YCrCb con qualche trucco.
I MB dipendono solo dallo standard (HDTV). Per il video 2k bastano (2G/2R/2B Mp), per il 4K vero si quadruplica.

Teoricamente qualcuno potrebbe modificare il firmware D800 anche per il 4:4:4, dipende poi dalla velocit� di PP e trasferimento della macchina sulla scheda o porta...

A presto telefono.gif

Elio


Il concetto � chiarissimo Elio. Stiamo comunque dicendo che si arriva ad un 4:2:2 attraverso un artificio essendo il sensore nativo 4:2:0. Ovviamente ricampionare � un'artificio che permette qualsiasi cosa ma il segnale letto su strumento dedicato quando ricampionato si vede lontano 10 miglia...... Quello che voglio dire � che tutto � possibile anche riconvertire un SD in HD con le dovute conseguenze. Ovviamente il mio intento � quello di conoscere il limite della macchina per poterla sfruttare nel modo migliore. Certo non pretendo che lavori come una CineAlta anche perch� se una costa 2.000 e l'altra 200.000 un motivo c'�. smile.gif
Comunque sei stato anche tu chiaro ed esaustivo..... mo vediamo che succede proseguendo con i test.

Sante.

QUOTE(alessandrodeluca @ Feb 6 2014, 05:31 PM) *
Facci sapere come va perch� ho provato una GH2 Panasonic collegata ad un Ninja con registrazione ProRes ed era tutt'altro pianeta rispetto la registrazione (pessima) su scheda!! ... e sarei curioso di capire i miglioramenti sulla Nikon perch� comunque l'h.264 della nikon mi pare gi� superiore rispetto all'AVCHD di altre macchine anche con bitrate superiore!


Certamente. Faccio il test come dicevo collegandola ad una BlackMagic Studio2. Ingresso HDMI 4:2:2 1080P e vediamo cosa succede. Se faccio in tempo ci provo questa sera e vediamo come arriva sto segnale. Sono certo che la differenza sar� notevole anche se come dici tu l'H264 della D800 � migliore di tanti altri ....
A test fatto pubblico i risultai smile.gif

Sante
NicoDiGio92
Questa discussione si fa proprio interessante: da una parte la teoria ad alti livelli e dall'altra l'esperienza e competenza sul campo con attrezzature professionali smile.gif
santemartin
Dunque, questi sono i risultati dei test eseguiti in tre diversi modi e analizzati con Mediainfo.

Il primo � un file AVI senza alcuna compressione ottenuto collegando l'uscita HDMI direttamente all'ingresso della blackmagic studio 2

Generale
Nome completo : F:\D800 test\Untitled 01.avi
Formato : AVI
Formato/Informazioni : Audio Video Interleave
Profilo formato : OpenDML
Dimensione : 3,92 GiB
Durata : 1min 0s
Bitrate totale : 558 Mbps

Video
ID : 0
Formato : YUV
ID codec : v210
ID codec/Suggerimento : AJA Video Systems Xena
Durata : 1min 0s
Bitrate : 1.106 Mbps
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Frame rate : 25,000 fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:2
Profondit� bit : 10 bit
Modo compressione : Senza perdita
Bit/(pixel*frame) : 21.333
Dimensione della traccia : 7,78 GiB

Audio
ID : 1
Formato : PCM
Impostazioni formato, Endianness : Little
Impostazioni formato, Sign : Signed
ID codec : 1
Durata : 1min 0s
Modalit� bitrate : Costante
Bitrate : 1.536 Kbps
Canali : 2 canali
Sampling rate : 48,0 KHz
Profondit� bit : 16 bit
Dimensione della traccia : 11,1MiB (0%)
Allineamento : Audio allineato
Durata intervallo : 991 ms (24,77 frame)



Il secondo un Mjpeg ottenuto collegando l'uscita HDMI direttamente all'ingresso della blackmagic studio 2

Generale
Nome completo : F:\D800 test\Untitled 02.avi
Formato : AVI
Formato/Informazioni : Audio Video Interleave
Dimensione : 479MiB
Durata : 1min 0s
Bitrate totale : 66,1 Mbps

Video
ID : 0
Formato : JPEG
ID codec : MJPG
Durata : 1min 0s
Bitrate : 64,5 Mbps
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Frame rate : 25,000 fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:2
Profondit� bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Top field first
Modo compressione : Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 1.245
TimeCode_FirstFrame : 00:00:00:00 / 00:00:00:00
TimeCode_Source : Adobe tc_A / Adobe tc_O
Dimensione della traccia : 468MiB (98%)

Audio
ID : 1
Formato : PCM
Impostazioni formato, Endianness : Little
Impostazioni formato, Sign : Signed
ID codec : 1
Durata : 1min 0s
Modalit� bitrate : Costante
Bitrate : 1.536 Kbps
Canali : 2 canali
Sampling rate : 48,0 KHz
Profondit� bit : 16 bit
Dimensione della traccia : 11,1MiB (2%)
Allineamento : Audio allineato
Durata intervallo : 997 ms (24,93 frame)



Il terzo risponde al .mov all'H264 scritto dalla D800 su scheda SD:

Generale
Nome completo : F:\D800 test\DSC_0116.MOV
Formato : MPEG-4
Profilo formato : QuickTime
ID codec : qt
Dimensione : 114MiB
Durata : 42s 240ms
Bitrate totale : 22,6 Mbps
Data codifica : UTC 2014-02-06 22:43:02
Data : UTC 2014-02-06 22:43:02
NCDT : NCTG

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4.0
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 2 frame
ID codec : avc1
ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 42s 240ms
Bitrate : 21,0 Mbps
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalit� frame rate : Costante
Frame rate : 25,000 fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondit� bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.405
Dimensione della traccia : 106MiB (93%)
Lingua : Inglese
Data codifica : UTC 2014-02-06 22:43:02
Data : UTC 2014-02-06 22:43:02
Colori primari : BT.709
Coefficienti matrici : BT.601
colour_primaries_Original : BT.709
transfer_characteristics_Original : BT.470 System M
matrix_coefficients_Original : BT.601

Audio
ID : 2
Formato : PCM
Impostazioni formato, Endianness : Little
Impostazioni formato, Sign : Signed
ID codec : sowt
Durata : 42s 240ms
Modalit� bitrate : Costante
Bitrate : 1.536 Kbps
Canali : 2 canali
Posizione canali : Front: L R
Sampling rate : 48,0 KHz
Profondit� bit : 16 bit
Dimensione della traccia : 7,73MiB (7%)
Lingua : Inglese
Data codifica : UTC 2014-02-06 22:43:02
Data : UTC 2014-02-06 22:43:02


Da tutto ci� a parere mio si deduce che registrando direttamente senza compressione dalla porta HDMI si ottiene un file superiore alle richieste degli standard broadcast e probabilmente come diceva il collega Elio si potrebbe spingere la macchina a lavorare anche in 4:4:4 ovviamente bisognerebbe verificare la velocit� di trasferimento delle porte e via dicendo. Quindi, per realizzare un prodotto in linea con lo standard di emissione HD 50 MB dobbiamo necessariamente utilizzare un registratore esterno in 4:2:2.
Nel complesso mi sembra che i risultati siano assolutamente soddisfacenti. Che ne pensate ?

Sante.
NicoDiGio92
Penso che sarebbe bello se allegassi un link dove poter vedere i tre video per toccare "con mano" le differenze biggrin.gif Sarebbe possibile?
Perdona l'ignoranza, la il formato AVI � senza compressione? Mentre il Mjpeg, suppongo come per le immagini still il Jpeg, sia compresso...
Curiosando nel sito BlackMagic (c'� da farsi male) ho trovato questo: HyperDeck Shuttle 2, che da quanto ho capito, � un registratore 4:2:2 su SSD. Pensi che potrebbe essere un buon supporto per registrazioni "on the go" con la D800? O ci sono soluzioni altrettanto valide e pi� economiche?

Grazie ancora smile.gif

Nico
santemartin
QUOTE(NicoDiGio92 @ Feb 8 2014, 09:24 AM) *
Penso che sarebbe bello se allegassi un link dove poter vedere i tre video per toccare "con mano" le differenze biggrin.gif Sarebbe possibile?
Perdona l'ignoranza, la il formato AVI � senza compressione? Mentre il Mjpeg, suppongo come per le immagini still il Jpeg, sia compresso...
Curiosando nel sito BlackMagic (c'� da farsi male) ho trovato questo: HyperDeck Shuttle 2, che da quanto ho capito, � un registratore 4:2:2 su SSD. Pensi che potrebbe essere un buon supporto per registrazioni "on the go" con la D800? O ci sono soluzioni altrettanto valide e pi� economiche?

Grazie ancora smile.gif

Nico

Esattamente. Avi � stato acquisito senza compressione mente mjpg e h264 hanno due diverse compressioni. Ovviamente come avrai notato il peso del file a parit� di tempo � notevolmente diverso. Per i file a disposizione per essere visionati mi sembra una buona idea ma ne parliamo quando torno dalla settimana bianca :-) :-) :-) Ne approfitto per testare la d800 sul campo :-)
Per quanto riguarda blacmagic aim� sono un buon cliente. Il registratore ha un ottima rapporto qualit� prezzo e soprattutto registra sia in non compresso che in dnx 120 avid che per noi utilizzatori del sistema � una cosa ottimaa soprattutto per la velocit� di importazione delle clip. Certo ne esistono anche di pi� costosi vedi Aja ed altre marche. Alcuni hanno anch il monitor incorporato che pu� tornare utile.... insomma, dai 300 dolla in su :-) Il black magic non ha il monitor ma � un ottimo registratore anche se ti costringe all'uso dei dischi ssd. Aja per esempio supporta sia ssd che cf, entra anche sdi oltre che hdmi solo che costa oltre il doppio.... dipende dall'uso che ne devi fare.

Ciao, Sante.
NicoDiGio92
QUOTE(santemartin @ Feb 9 2014, 12:22 AM) *
Esattamente. Avi � stato acquisito senza compressione mente mjpg e h264 hanno due diverse compressioni. Ovviamente come avrai notato il peso del file a parit� di tempo � notevolmente diverso. Per i file a disposizione per essere visionati mi sembra una buona idea ma ne parliamo quando torno dalla settimana bianca :-) :-) :-) Ne approfitto per testare la d800 sul campo :-)
Per quanto riguarda blacmagic aim� sono un buon cliente. Il registratore ha un ottima rapporto qualit� prezzo e soprattutto registra sia in non compresso che in dnx 120 avid che per noi utilizzatori del sistema � una cosa ottimaa soprattutto per la velocit� di importazione delle clip. Certo ne esistono anche di pi� costosi vedi Aja ed altre marche. Alcuni hanno anch il monitor incorporato che pu� tornare utile.... insomma, dai 300 dolla in su :-) Il black magic non ha il monitor ma � un ottimo registratore anche se ti costringe all'uso dei dischi ssd. Aja per esempio supporta sia ssd che cf, entra anche sdi oltre che hdmi solo che costa oltre il doppio.... dipende dall'uso che ne devi fare.

Ciao, Sante.


L'unica cosa che mi lascia perplesso del registratore BM � la durata della batteria, dichiarata per 1 ora, testata intorno ai 50 minuti; quando il rivale Atomos Ninja, con il display incorporato, dura 7 ore (ma costa il doppio...).
Beh allora buona settimana bianca, ci risentiamo quando torni e posti i video wink.gif

Nico
NicoDiGio92
A Santeeeee!! Ma quanto te dura sta settimana bianca?!

laugh.gif messicano.gif messicano.gif
BloodyTitus
i video sarebbe comodo caricarli su un sito di archiviazione tipo mega,mediafire ecc. piuttosto che youtube perch� quest'ultimo f� una conversione del video nel proprio formato,e quindi si perderebbe la qualit� del filmato originale...
NicoDiGio92
QUOTE(BloodyTitus @ Mar 12 2014, 01:23 PM) *
i video sarebbe comodo caricarli su un sito di archiviazione tipo mega,mediafire ecc. piuttosto che youtube perch� quest'ultimo f� una conversione del video nel proprio formato,e quindi si perderebbe la qualit� del filmato originale...

Prima per� dovrebbe riapparire il proprietario dei video biggrin.gif
santemartin
Eccomiiii.... beh la settimana bianca aim� dura solo una settimana. Il lavoro � un'altra storia. Comunque, riprendiamo da dove avevamo lasciato. Nei prossimi giorni girer� per comodit� due filmati pi� o meno identici della durata di un minuto che condivider� attraverso un cloud. Come diceva giustamente Bloody Titus non � possibile caricarli su youtube o chi per lui altrimenti subirebbero la compressione del sito. La registrazione verr� effettuata sia in non compresso sia su scheda SD quindi in 4:2:0 8 bit e 4:2:2 10 bit. Ho utilizzato in questi giorni la D800 con ottica 70-200 f2.8 per realizzare delle interviste utilizzando una focale di circa 105 per avere uno sfocato come si deve sul fondo. I risultati, anche se il 4:2:0 8 bit sono stati ecccezzzionali. Girato a 200 asa con luce ambiente e sole di taglio la resa � stata veramente soddisfacente. Devo dire che la macchina si comporta veramente bene.

Vi avverto qui appena messi i file a disposizione e poi mi direte cosa ne pensate.

Sante
NicoDiGio92
QUOTE(santemartin @ Mar 12 2014, 08:01 PM) *
Eccomiiii.... beh la settimana bianca aim� dura solo una settimana. Il lavoro � un'altra storia. Comunque, riprendiamo da dove avevamo lasciato. Nei prossimi giorni girer� per comodit� due filmati pi� o meno identici della durata di un minuto che condivider� attraverso un cloud. Come diceva giustamente Bloody Titus non � possibile caricarli su youtube o chi per lui altrimenti subirebbero la compressione del sito. La registrazione verr� effettuata sia in non compresso sia su scheda SD quindi in 4:2:0 8 bit e 4:2:2 10 bit. Ho utilizzato in questi giorni la D800 con ottica 70-200 f2.8 per realizzare delle interviste utilizzando una focale di circa 105 per avere uno sfocato come si deve sul fondo. I risultati, anche se il 4:2:0 8 bit sono stati ecccezzzionali. Girato a 200 asa con luce ambiente e sole di taglio la resa � stata veramente soddisfacente. Devo dire che la macchina si comporta veramente bene.

Vi avverto qui appena messi i file a disposizione e poi mi direte cosa ne pensate.

Sante


Ottimo, allora attendiamo i video-confronti. Intanto grazie per la tua disponibilit� smile.gif

Nico
NicoDiGio92
Sante?? biggrin.gif tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.