gg82
Feb 4 2014, 02:46 PM
Salve a tutti,
leggo ogni vota che qualcuno chiede consiglio su cosa comprare come prima reflex molti accesi commenti contro il 18-55 quasi tutti a favore del 18-105. Inoltre quasi tutti sembrano concordare che il 16-85 sia il migliore tra i tre.
Bene, vi credo!
Mi piacerebbe per� vedere un bel confronto fra i tre.
C'� nessuno che abbia qualche foto da confrontare?
Mille grazie
Giulio
FaustoCurti
Feb 4 2014, 02:55 PM
Sfido chiunque a capire le differenze dello stesso scatto fatto con le tre ottiche in oggetto. Di certo il 16 85 ha una costruzione migliore rispetto agli altri, cosa che a mio parere non ne giustifica il prezzo. Comunque nelle gallery del Forum ho visto immagini realizzate con il tanto bistrattato 18 55 davanti alle quali c'�' da togliersi il cappello.
gg82
Feb 4 2014, 02:59 PM
QUOTE(faustogenova @ Feb 4 2014, 03:55 PM)

Sfido chiunque a capire le differenze dello stesso scatto fatto con le tre ottiche in oggetto. Di certo il 16 85 ha una costruzione migliore rispetto agli altri, cosa che a mio parere non ne giustifica il prezzo. Comunque nelle gallery del Forum ho visto immagini realizzate con il tanto bistrattato 18 55 davanti alle quali c'�' da togliersi il cappello.
A essere sincero � esattamente la mia stessa sensazione, che di differenza ce ne sia solo in astrusi test ottici. Ma proprio per questo volevo vedere se qualcuno poteva contraddirmi con una foto marcatamente diversa con i tre obbiettivi.
p.s. io amo il mio 18-55
FaustoCurti
Feb 4 2014, 03:07 PM
Direi che un vetro da cui pi�' o meno siamo passati tutti, sicuramente non �' la fine del mondo in quanto a resa, la lente frontale ruota durante la maf quindi l'utilizzo del polarizzatore diventa problematico, la costruzione e' un po' "na�f"ma in condizioni di luce ottimali e tenendo conto di quanto costa rende anche troppo. Di certo di meglio c'�' e anche tanto,dipende da cosa desideriamo ottenere e quanto siamo disposti a dissanguarci!
claudiopaglia
Feb 4 2014, 03:14 PM
QUOTE(faustogenova @ Feb 4 2014, 03:07 PM)

Direi che un vetro da cui pi�' o meno siamo passati tutti, sicuramente non �' la fine del mondo in quanto a resa, la lente frontale ruota durante la maf quindi l'utilizzo del polarizzatore diventa problematico, la costruzione e' un po' "na�f"ma in condizioni di luce ottimali e tenendo conto di quanto costa rende anche troppo. Di certo di meglio c'�' e anche tanto,dipende da cosa desideriamo ottenere e quanto siamo disposti a dissanguarci!
Verissimo! Il 18-55 � un'ottima ottica da kit, niente di pi� e niente di meno.
Il 18-105 ha la stessa qualit� con focale pi� lunga mentre il 16-85 � costruito meglio e ha una resa leggermente migliore che, PER ME, non giustifica la ben pi� marcata differenza di prezzo.
Un saluto,
Claudio
FaustoCurti
Feb 4 2014, 03:22 PM
Ciao Claudio
Spesso leggo commenti sul 18 55 o su vetri da kit simili come se si ci dovesse vergognare a parlarne bene...siamo proprio gente strana...piccolo o.t. Hai un Boxer?
sbraghezzigialli
Feb 4 2014, 03:38 PM
QUOTE(gg82 @ Feb 4 2014, 02:46 PM)

Salve a tutti,
leggo ogni vota che qualcuno chiede consiglio su cosa comprare come prima reflex molti accesi commenti contro il 18-55 quasi tutti a favore del 18-105. Inoltre quasi tutti sembrano concordare che il 16-85 sia il migliore tra i tre.
Bene, vi credo!
Mi piacerebbe per� vedere un bel confronto fra i tre.
C'� nessuno che abbia qualche foto da confrontare?
Mille grazie
Giulio
La differenza che fa preferire un 18-105 a un 18-55, � sicuramente la maggiore escursione di focale(davvero poco per uno che passa da una piccola compatta a una reflex), e il paraluce che aiuta a ridurre il lens flare...poi passa il tempo e magari ti acccorgi che quei 18 ti stanno un po' stretti e ai 105 nn ci arrivi quasi mai...ed ecco che prendi un 16-85...poi basta prendere in mano l'ultimo citato e ti accorgi della differenza, gia da subito dal peso.....qualitativamente nn credo di avere notato differenze abissali, solamente una robustezza maggiore e qualche mm in wide che preferivo...io ho foto che hanno partecipato a mostre fatte appunto con 18-55, quindi nn � una lente da buttare ma una volta che passi a un obiettivo seguente, la piccola lente da kit nn si usa pi� e rimane a prender polvere nella borsa...
claudiopaglia
Feb 4 2014, 04:30 PM
QUOTE(faustogenova @ Feb 4 2014, 03:22 PM)

Ciao Claudio
Spesso leggo commenti sul 18 55 o su vetri da kit simili come se si ci dovesse vergognare a parlarne bene...siamo proprio gente strana...piccolo o.t. Hai un Boxer?
Ciao Fausto,
come vedi sono d'accordo con te, ovviamente la qualit� si paga ma le ottiche da kit fanno bene quello che devo fare.
Si ho, o meglio la mia ragazza ha un boxer, � ancora un cucciolotto!
Ciao,
Claudio
FaustoCurti
Feb 4 2014, 05:32 PM
QUOTE(claudiopaglia @ Feb 4 2014, 04:30 PM)

Ciao Fausto,
come vedi sono d'accordo con te, ovviamente la qualit� si paga ma le ottiche da kit fanno bene quello che devo fare.
Si ho, o meglio la mia ragazza ha un boxer, � ancora un cucciolotto!
Ciao,
Claudio
L'ho avuto anche io tanti anni fa' era una forza... questo invece �' stato il mio grande amore ma purtroppo mi ha lasciato troppo presto.
matteosaba1980
Feb 4 2014, 06:01 PM
Possiedo sia il 18-55 che il 16-85 e ho provato un 18-105, ho "amato alla follia" il 18-55 fino a che non ho provato il 16-85, sembra strano ma 2mm verso il grand'angolo sono tanti, la nitidezza � migliore gi� a TA, la scala delle distanze un AF che a mio avviso � pi� rapido, la possibilit� di montare qualsiasi filtro circolare, la resa cromatica migliore e in ultimo la costruzione � imparagonabile, ci� non togli che se saputo usare il 18-55 da soddisfazioni con i suoi limti e i suoi pregi. Il 16-85 ha un contrasto pi� marcato che per il mio gusto personale � stupendo, ho avuto occasione di fare un paio di scatti col 18-105 e mi ha soddisfatto anche se d� un altra sensazione in mano, per intendersi peso e qualit� ricordano pi� il 18-55 che non il 16-85, se vuoi fare il confronto vai sulla mia gallery ci sono foto dell'uno e dell'altro, per dire la verit� pi� del 18-55 perche il 16-85 l'ho preso ad ottobre e da allora ho scattato davvero poco.
Anche io adoro i cani ho un segugio nero focato.
Dimenticavo il 16-85 va preso rigorosamente usato altrimenti il costo � esoso.
dellandre80
Feb 4 2014, 06:12 PM
Mi accodo alla discussione perch� sto valutando l'acquisto di una nuova ottica. Attualmente ho il 18-55 e 55-300 (in kit con la D3100), ho poi acquistato il 50 f/1.8. Ero partito dall'idea di prendere il Sigma 17-70 e da li � partito un bel confronto (su un altro forum) da cui sono scaturiti anche Tamron e Sigma 17-50 ed appunto il 16-85. L'argomento che divideva di pi� era sulla luminosit� minore del 16-85 rispetto alle altre ottiche.
Vi chiedo cosa ne pensiate voi, e per chi ce l'ha se risente o no della minore apertura.
americanoaroma
Feb 5 2014, 12:35 AM
QUOTE(sbraghezzigialli @ Feb 4 2014, 03:38 PM)

La differenza che fa preferire un 18-105 a un 18-55, � sicuramente la maggiore escursione di focale(davvero poco per uno che passa da una piccola compatta a una reflex), e il paraluce che aiuta a ridurre il lens flare...poi passa il tempo e magari ti acccorgi che quei 18 ti stanno un po' stretti e ai 105 nn ci arrivi quasi mai...ed ecco che prendi un 16-85...poi basta prendere in mano l'ultimo citato e ti accorgi della differenza, gia da subito dal peso.....qualitativamente nn credo di avere notato differenze abissali, solamente una robustezza maggiore e qualche mm in wide che preferivo...io ho foto che hanno partecipato a mostre fatte appunto con 18-55, quindi nn � una lente da buttare ma una volta che passi a un obiettivo seguente, la piccola lente da kit nn si usa pi� e rimane a prender polvere nella borsa...

Il 16-85 � una lente da kit con il vestito di una lente prosumer...fa foto indistinguibili dal 18-105 che costa la met�,..la resa � pressoch� uguale.
Il 18-105 ha una resa migliore del 18-55..oltre ad avere una maggiore escursione...al momento � la migliore lente come rapporto qualit�-prezzo.
saluti.
QUOTE(dellandre80 @ Feb 4 2014, 06:12 PM)

Mi accodo alla discussione perch� sto valutando l'acquisto di una nuova ottica. Attualmente ho il 18-55 e 55-300 (in kit con la D3100), ho poi acquistato il 50 f/1.8. Ero partito dall'idea di prendere il Sigma 17-70 e da li � partito un bel confronto (su un altro forum) da cui sono scaturiti anche Tamron e Sigma 17-50 ed appunto il 16-85. L'argomento che divideva di pi� era sulla luminosit� minore del 16-85 rispetto alle altre ottiche.
Vi chiedo cosa ne pensiate voi, e per chi ce l'ha se risente o no della minore apertura.
Minore luminosit� del 16-85..hai detto niente!!...su questi livelli meglio il 18-105 se vuoi restare su nikon,..poi c'� l'indiscusso e prodigioso 17-70 contemporany della sigma,f2,8-4...e taratura via usb e software dedicato tramite pc...una rivoluzione!
saluti.
cesman88
Feb 5 2014, 10:20 AM
QUOTE(gg82 @ Feb 4 2014, 02:46 PM)

Mi piacerebbe per� vedere un bel confronto fra i tre.
C'� nessuno che abbia qualche foto da confrontare?
Mille grazie
Giulio
trovare la stessa foto scattata con i tre obiettivi mi sa che non � facile, per� nei club dedicati ne trovi a bizzeffe. In particolare il 16-85 ha pi� di 100 pagine di interventi
QUOTE(faustogenova @ Feb 4 2014, 02:55 PM)

Sfido chiunque a capire le differenze dello stesso scatto fatto con le tre ottiche in oggetto.
In condizioni standard e scattate a f8, non li distingui neanche dal 17-55
QUOTE(americanoaroma @ Feb 5 2014, 12:35 AM)

Il 16-85 � una lente da kit con il vestito di una lente prosumer...fa foto indistinguibili dal 18-105 che costa la met�,..la resa � pressoch� uguale.
dici poco, la costruzione meccanica fa pi� del 50% del prezzo di un'ottica. Stiamo parlando di un plasticotto (costruttivamente, intendo) e di un obiettivo che non sar� pro, ma � costruito con un minimo di decenza (non solo baionetta, ma anche camme in metallo, guarnizione antipolvere etc).
Il costo della qualit� (non solo ottica) si paga in modo esponenziale.
gg82
Feb 5 2014, 11:11 AM
Quindi mi sembra di capire che, fatta eccezione per la non indifferente disparit� nella qualit� costruttiva, l'unico reale motivo che pu� giustificare un passaggio sono i mm di differenza.
bene, allora continuer� a mettere da parte i soldi per la triade e la D4s!!
sbraghezzigialli
Feb 5 2014, 12:09 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 5 2014, 12:35 AM)

Il 16-85 � una lente da kit con il vestito di una lente prosumer...fa foto indistinguibili dal 18-105 che costa la met�,..la resa � pressoch� uguale.
Il 18-105 ha una resa migliore del 18-55..oltre ad avere una maggiore escursione...al momento � la migliore lente come rapporto qualit�-prezzo.
saluti.
Minore luminosit� del 16-85..hai detto niente!!...su questi livelli meglio il 18-105 se vuoi restare su nikon,..poi c'� l'indiscusso e prodigioso 17-70 contemporany della sigma,f2,8-4...e taratura via usb e software dedicato tramite pc...una rivoluzione!
saluti.
...resa pressoch� identica concordo, ma quei 2 mm sul grandangolo li senti parecchio mentre i 30 mm in pi� ne puoi fare anche a meno...la costruzione probabilmente giustifica il prezzo pi� alto, e cmq personalmente il 16-85 nn lo tornerei a cambiare con un 18-105.
luigiazzarone
Feb 5 2014, 01:12 PM
E in riferimento al 17-70 nuovo della sigma cosa si pu� dire?
matteosaba1980
Feb 5 2014, 02:32 PM
La differenza di resa cromatica contrasto e nitidezza va paragonata a TA li si nota la differenza, in condizioni di luce buona e con diaframmi chiusi sfido davvero chiunque a distinguere una lente dall'altra visionando le foto, anche del 17-55, il sigma non lo conosco, la f2.8 - 4 � comoda ma andrebbe visto se restando a TA la lente � nitida e mantiene qulit� dell'immagine, non ci scordiamo cmq che non � un 2.8 fisso e andrebbe valutata la progressione di variazione del diaframma con l'aumentare dei mm di lunghezza focale, mi spiego andrebbe visto a che diaframma minimo arriva ad esmpio a 20mm a 35mm ecc e li valutata la nitidezza e la qualit� degli scatti, normalmente le grandi aperture F2.8 si usano poco sul lato grand'angolare e pi� sul lato zoom, luso nella ritrattistica ne � un esempio.
americanoaroma
Feb 6 2014, 12:51 AM
QUOTE(cesman88 @ Feb 5 2014, 10:20 AM)

trovare la stessa foto scattata con i tre obiettivi mi sa che non � facile, per� nei club dedicati ne trovi a bizzeffe. In particolare il 16-85 ha pi� di 100 pagine di interventi
In condizioni standard e scattate a f8, non li distingui neanche dal 17-55
dici poco, la costruzione meccanica fa pi� del 50% del prezzo di un'ottica. Stiamo parlando di un plasticotto (costruttivamente, intendo) e di un obiettivo che non sar� pro, ma � costruito con un minimo di decenza (non solo baionetta, ma anche camme in metallo, guarnizione antipolvere etc).
Il costo della qualit� (non solo ottica) si paga in modo esponenziale.
Senza offesa se devo sborsare soldi per un'ottica oltre che alla qualit� costruttiva mi interessa principalmente la resa,.e il 16-85 rende come un 18-105,...al costo di un 16-85 ne compri 2 e mezzo....hai voglia a fare foto per i prossimi 10 anni...e se ti va bene 10 anni ce li tiri anche con un solo esemplare.
saluti.
QUOTE(sbraghezzigialli @ Feb 5 2014, 12:09 PM)

...resa pressoch� identica concordo, ma quei 2 mm sul grandangolo li senti parecchio mentre i 30 mm in pi� ne puoi fare anche a meno...la costruzione probabilmente giustifica il prezzo pi� alto, e cmq personalmente il 16-85 nn lo tornerei a cambiare con un 18-105.
Ma tu pensa se devo sborsare 350 euro in pi� per soli 2mm!!...spendo 350 euro in meno..e con 18mm ci faccio quasi quello che ci fai tu con i 16,...vorr� dire che mi rifar� con i 20mm sul lato tele.
saluti.
QUOTE(matteosaba1980 @ Feb 5 2014, 02:32 PM)

La differenza di resa cromatica contrasto e nitidezza va paragonata a TA li si nota la differenza, in condizioni di luce buona e con diaframmi chiusi sfido davvero chiunque a distinguere una lente dall'altra visionando le foto, anche del 17-55, il sigma non lo conosco, la f2.8 - 4 � comoda ma andrebbe visto se restando a TA la lente � nitida e mantiene qulit� dell'immagine, non ci scordiamo cmq che non � un 2.8 fisso e andrebbe valutata la progressione di variazione del diaframma con l'aumentare dei mm di lunghezza focale, mi spiego andrebbe visto a che diaframma minimo arriva ad esmpio a 20mm a 35mm ecc e li valutata la nitidezza e la qualit� degli scatti, normalmente le grandi aperture F2.8 si usano poco sul lato grand'angolare e pi� sul lato zoom, luso nella ritrattistica ne � un esempio.
Mi pare che gi� a 28mm non � pi� un f2,8...comunque � un'ottima lente,ottima costruzione...e sopratutto ottima resa,..poi mi pare evidente che un f4...� comunque molto meglio di un 5,6,..costa anche un poco meno del 16-85 che secondo me vale poco pi� della met� di quello che costa.
saluti.
cesman88
Feb 6 2014, 09:27 AM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 6 2014, 12:51 AM)

Senza offesa...
16-85 che secondo me vale poco pi� della met� di quello che costa.
e che offesa vuoi mai che ci sia!
giustamente hai detto "secondo me", ognuno esprime liberamente la sua opinione
americanoaroma
Feb 6 2014, 01:23 PM
QUOTE(cesman88 @ Feb 6 2014, 09:27 AM)

e che offesa vuoi mai che ci sia!
giustamente hai detto "secondo me", ognuno esprime liberamente la sua opinione
Se la nikon dovesse confezionare un 16-85 a f4 lo comprerei di corsa,..al momento il sigma contemporany resta la miglore alternativa.
saluri.
sbraghezzigialli
Feb 6 2014, 01:35 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 6 2014, 12:51 AM)

Senza offesa se devo sborsare soldi per un'ottica oltre che alla qualit� costruttiva mi interessa principalmente la resa,.e il 16-85 rende come un 18-105,...al costo di un 16-85 ne compri 2 e mezzo....hai voglia a fare foto per i prossimi 10 anni...e se ti va bene 10 anni ce li tiri anche con un solo esemplare.
saluti.
Ma tu pensa se devo sborsare 350 euro in pi� per soli 2mm!!...spendo 350 euro in meno..e con 18mm ci faccio quasi quello che ci fai tu con i 16,...vorr� dire che mi rifar� con i 20mm sul lato tele.
saluti.
Mi pare che gi� a 28mm non � pi� un f2,8...comunque � un'ottima lente,ottima costruzione...e sopratutto ottima resa,..poi mi pare evidente che un f4...� comunque molto meglio di un 5,6,..costa anche un poco meno del 16-85 che secondo me vale poco pi� della met� di quello che costa.
saluti.
allora forse preferisci spendere 6-700 euro per prenderti un bel 10-20 o 12-24 da affiancare al tuo 18-105??
matteosaba1980
Feb 6 2014, 05:47 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 6 2014, 01:23 PM)

Se la nikon dovesse confezionare un 16-85 a f4 lo comprerei di corsa,..al momento il sigma contemporany resta la miglore alternativa.
saluri.
Non di corsa ma di pi�!
marcoa64
Feb 6 2014, 10:32 PM
QUOTE(gg82 @ Feb 4 2014, 02:46 PM)

Salve a tutti,
leggo ogni vota che qualcuno chiede consiglio su cosa comprare come prima reflex molti accesi commenti contro il 18-55 quasi tutti a favore del 18-105. Inoltre quasi tutti sembrano concordare che il 16-85 sia il migliore tra i tre.
Bene, vi credo!
Mi piacerebbe per� vedere un bel confronto fra i tre.
C'� nessuno che abbia qualche foto da confrontare?
Mille grazie
Giulio
s e puo esserti utile
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...4&hl=patty*
stuck_788
Feb 7 2014, 12:01 AM
io come prima Reflex acquistai una Nikon D5100 con 18-105mm in kit...
dato che per me era la prima, volevo una buona lente tuttofare... il 18-55 mi sembrava limitante, ma onestamente non l'ho mai provata quindi non so che tipo di lente sia
il 18-105mm per me e una buona lente nel suo complesso... hai uno zoom accettabile che ti permette di imparare, sperimentare, ed offre una buona qualita tutto sommato..
credo che come scegli, scegli bene... l'unica cosa che posso dire del 16-85mm, pur non avendolo mai provato, � che credo sia troppo costoso per cio che offre...
americanoaroma
Feb 7 2014, 02:16 AM
QUOTE(sbraghezzigialli @ Feb 6 2014, 01:35 PM)

allora forse preferisci spendere 6-700 euro per prenderti un bel 10-20 o 12-24 da affiancare al tuo 18-105??
Credo che 2 soli mm in pi� non risolvano molto,..quindi se in ogni caso mi servisse un grandangolo lo comprerei a prescindere dall'avere il 16.85 0 il 18-105 in quanto nessuno dei due tele � deputato a svolgere pienamente il lavoro di un grandangolo.
saluti.
matteosaba1980
Feb 7 2014, 10:05 AM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 7 2014, 02:16 AM)

Credo che 2 soli mm in pi� non risolvano molto,..quindi se in ogni caso mi servisse un grandangolo lo comprerei a prescindere dall'avere il 16.85 0 il 18-105 in quanto nessuno dei due tele � deputato a svolgere pienamente il lavoro di un grandangolo.
saluti.
Spiacente di contraddirti ma 2mm in meno sul lato wild fanno molto, te lo dico per esperienza personale, anche io la pensavo come te poi scattando con un amico che ha il solito mio corpo macchina ma il 18-105, lui non riusciva a comporre la scena urbana che volevamo riprendere ed io si, � innegabile che il 16-85 si caro, e come ho gi� detto va preso rigorosamente usato ma � altrettanto innegabile che qulitativamente � migliore dei due concorrenti qui citati, col 18-105 non c'� un abisso ma la differenza c'�, del sigma non parlo perch� non lo conosco.
sbraghezzigialli
Feb 7 2014, 02:38 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 7 2014, 02:16 AM)

Credo che 2 soli mm in pi� non risolvano molto,..quindi se in ogni caso mi servisse un grandangolo lo comprerei a prescindere dall'avere il 16.85 0 il 18-105 in quanto nessuno dei due tele � deputato a svolgere pienamente il lavoro di un grandangolo.
saluti.
...allora prova ad avere quei 2mm in pi� sul lato wide e poi vediamo...davvero si sentono e magari nn ti fanno venire voglia di prendere un grandangolo pi� spinto...
marco fioraso
Feb 7 2014, 05:32 PM
Comunque anche con il 18-55 si possono fare belle foto ,l'altro giorno su 500px la foto con il massimo punteggio su paesaggi era scattata con un Canon 18-55 e faceva concorrenza ad altre foto vicine fatte con d4 e 14-24
MacMickey
Feb 7 2014, 06:37 PM
QUOTE(matteosaba1980 @ Feb 7 2014, 10:05 AM)

� innegabile che il 16-85 si caro, e come ho gi� detto va preso rigorosamente usato ma � altrettanto innegabile che qulitativamente � migliore dei due concorrenti qui citati, col 18-105 non c'� un abisso ma la differenza c'�, del sigma non parlo perch� non lo conosco.
Non metto in dubbio la classifica e il posizionamento delle lenti, ma avendo il 18-105, se ho dei soldi da spendere li investo in altre ottiche che non ho prima di sostituire qualcosa che ho gi�. (io ad esempio ho aggiunto un 35 luminoso, un 105 micro, e presto aggiunger� un 70-200 f4 e nella lista dei desideri resta un 16-35)
Secondo me il discorso � diverso se posto
in primo acquisto, quindi potendo/dovendo scegliere, rispetto all'opzione
Up-grade lenti fatta in un secondo momento.
Anche perch� il 18-105 preso in kit non raggiunge i 200 euro di costo, contro i 500 del 16-85.
Il discorso "va preso ma usato" vale anche per tante altre cose, ma per me la frase "meglio luminosa e usata piuttosto che nuova e buia" va intesa per le ottiche zoom f 2,8 o altri must!
Segreto
Feb 7 2014, 10:31 PM
Pienamente d'accordo sulla differenza sostanziale fra 16 e 18 mm, anche perch� stiamo parlando in realt� di 3mm (considerando il crop fator). Ovvero stiamo paragonando um 24 ad um 27. Cio� � praticamente la differenza fra um 24 e um 28, che non a caso sono entrambi presenti a catalogo lenti.
Ho avuto la fortuna di usare vari zoom in questo range - oltre ai tre citati - il 17-70 nuovo di Sigma, il 17-50 2.8 sempre di Sigma; il 16-85 mi h� veramente sorpreso per la qualit� globale. Se dovessi scegliere fra tutti i citati prenderei come prima opzione il 17-50 Sigma per l'apertura e la definizione al centro e subito dopo il 16-85, meno luminoso e meno definito (di poco) al centro, ma decisamente migliore ai bordi alle focali pi� corte.
Non a caso ho tenuto solo questi.
Serse
americanoaroma
Feb 8 2014, 04:44 PM
QUOTE(Segreto @ Feb 7 2014, 10:31 PM)

Pienamente d'accordo sulla differenza sostanziale fra 16 e 18 mm, anche perch� stiamo parlando in realt� di 3mm (considerando il crop fator). Ovvero stiamo paragonando um 24 ad um 27. Cio� � praticamente la differenza fra um 24 e um 28, che non a caso sono entrambi presenti a catalogo lenti.
Ho avuto la fortuna di usare vari zoom in questo range - oltre ai tre citati - il 17-70 nuovo di Sigma, il 17-50 2.8 sempre di Sigma; il 16-85 mi h� veramente sorpreso per la qualit� globale. Se dovessi scegliere fra tutti i citati prenderei come prima opzione il 17-50 Sigma per l'apertura e la definizione al centro e subito dopo il 16-85, meno luminoso e meno definito (di poco) al centro, ma decisamente migliore ai bordi alle focali pi� corte.
Non a caso ho tenuto solo questi.
Serse
Facciamo sigma 17-50 2,8,..17-70 f2,8-4 contemporany...e poi il 16-85vr che precisamente come il 18-105vr appena c'� poca luce comincia a cannare con la maf..ne so qualcosa.
saluti.
Segreto
Feb 8 2014, 10:47 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 8 2014, 04:44 PM)

Facciamo sigma 17-50 2,8,..17-70 f2,8-4 contemporany...e poi il 16-85vr che precisamente come il 18-105vr appena c'� poca luce comincia a cannare con la maf..ne so qualcosa.
saluti.
Parere rispettabilissimo, ma che non condivido....i bordi del 17-70 C - almeno fino a 35mm a tutta apertura sono pessimi e continuano ad esserlo anche chiudendo per usare la stessa apertura del 16-85.
Io personalmente con la D7100 questi problemi di MAF non li ho trovati....e spesso mi ritrovo a testare lenti in condizioni veramente difficili.
Ciao,
Serse
americanoaroma
Feb 9 2014, 01:31 AM
QUOTE(Segreto @ Feb 8 2014, 10:47 PM)

Parere rispettabilissimo, ma che non condivido....i bordi del 17-70 C - almeno fino a 35mm a tutta apertura sono pessimi e continuano ad esserlo anche chiudendo per usare la stessa apertura del 16-85.
Io personalmente con la D7100 questi problemi di MAF non li ho trovati....e spesso mi ritrovo a testare lenti in condizioni veramente difficili.
Ciao,
Serse
In ambienti chiusi e poco illuminati con un'obiettivo f5,6 anche una d3 ha problemi di maf..
saluti.
claudiopaglia
Feb 9 2014, 12:13 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 9 2014, 01:31 AM)

In ambienti chiusi e poco illuminati con un'obiettivo f5,6 anche una d3 ha problemi di maf..
saluti.
In effetti ho avuto anch'io problemi con MaF, ma � una cosa naturale di un obiettivo "buio"...
Se Nikon facesse un 16-70 (gi� fino a 85 mi sembra lungo) ma f/4 o meglio, avremmo un tuttofare definitivo per Dx.
Un saluto,
Claudio
cesman88
Feb 9 2014, 06:21 PM
Nikon ha gi� depositato tempo fa il brevetto per un 16-85 f4, ma poi non l'ha pi� fatto uscire
Comunque se anche uscisse, coster� non meno di 900 euro, per cui a quel punto saremmo tutti qui ad aprire topics su quanto troppo costa e a magnificare il 17-70 Sigma o altro equivalente di turno che costa la met� e va bene uguale
matteosaba1980
Feb 10 2014, 10:25 AM
Mai avuto problemi di Maf abche con poca luce, ne col 18-55 ne col 16-85, certo se si pretende di mettere a fuoco al buio........ probabilmente non ce la farebbe neanche un 17-55 f2.8, molto dipende anche dal corpo macchina e dal tipo di sensore usato per l'AF.
americanoaroma
Feb 10 2014, 12:35 PM
[quote name='matteosaba1980' date='Feb 10 2014, 10:25 AM' post='3660047']
Mai avuto problemi di Maf abche con poca luce, ne col 18-55 ne col 16-85, certo se si pretende di mettere a fuoco al buio........ probabilmente non ce la farebbe neanche un 17-55 f2.8, molto dipende anche dal corpo macchina e dal tipo di sensore usato per l'AF.
[/quote
Dove in condizione di scarsa luce non arriva un'obiettivo f5.6 ci arriva quello a f2.8..o anche f4,..gli obiettivi luminosi hanno un loro perch�..tra i quali quello di agevolare la maf quando l'illuminazione dell'inquadratura � ai limiti,..durante una esibizione jazz dentro un pub la mia d7000 con il 18-105 f5,6 cannava molte volte con la maf,..la d7000 del mio collega con un 24-70 f2.8 non sgarrava un colpo..e siccome il 16-85 non � pi� luminoso del 18-105 dico che: o tu hai la reflex dei miracoli oppure non hai mai scattato foto in situazioni veramente critiche di luce.
saluti.
matteosaba1980
Feb 10 2014, 03:16 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 10 2014, 12:35 PM)

Mai avuto problemi di Maf abche con poca luce, ne col 18-55 ne col 16-85, certo se si pretende di mettere a fuoco al buio........ probabilmente non ce la farebbe neanche un 17-55 f2.8, molto dipende anche dal corpo macchina e dal tipo di sensore usato per l'AF.
[/quote
Dove in condizione di scarsa luce non arriva un'obiettivo f5.6 ci arriva quello a f2.8..o anche f4,..gli obiettivi luminosi hanno un loro perch�..tra i quali quello di agevolare la maf quando l'illuminazione dell'inquadratura � ai limiti,..durante una esibizione jazz dentro un pub la mia d7000 con il 18-105 f5,6 cannava molte volte con la maf,..la d7000 del mio collega con un 24-70 f2.8 non sgarrava un colpo..e siccome il 16-85 non � pi� luminoso del 18-105 dico che: o tu hai la reflex dei miracoli oppure non hai mai scattato foto in situazioni veramente critiche di luce.
saluti.
Forse ho compreso il limite del mio obbiettivo e quindi evito certe situazioni o cerco dei trucchetti per mettere a fuoco preventivamente, ogni ottica ha dei limiti tutto sta nel saperli cogliere.
sbraghezzigialli
Feb 10 2014, 03:17 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 10 2014, 12:35 PM)

Mai avuto problemi di Maf abche con poca luce, ne col 18-55 ne col 16-85, certo se si pretende di mettere a fuoco al buio........ probabilmente non ce la farebbe neanche un 17-55 f2.8, molto dipende anche dal corpo macchina e dal tipo di sensore usato per l'AF.
[/quote
Dove in condizione di scarsa luce non arriva un'obiettivo f5.6 ci arriva quello a f2.8..o anche f4,..gli obiettivi luminosi hanno un loro perch�..tra i quali quello di agevolare la maf quando l'illuminazione dell'inquadratura � ai limiti,..durante una esibizione jazz dentro un pub la mia d7000 con il 18-105 f5,6 cannava molte volte con la maf,..la d7000 del mio collega con un 24-70 f2.8 non sgarrava un colpo..e siccome il 16-85 non � pi� luminoso del 18-105 dico che: o tu hai la reflex dei miracoli oppure non hai mai scattato foto in situazioni veramente critiche di luce.
saluti.
..ma va la nn ci credo...allora prova con un 1.8 o meglio 1.4 sar� come scattare in pieno giorno!!!

! se ti ritrovi che il tuo 16-85 o similari che cannano la maf, ricordati che c'� sempre la maf manuale...magari scattando in raffica qualcosa ti salta fuori...a si scusa ultima cosa, stiamo parlando di 2.8, e nn credo si possa fare questo tipo di paragoni n� qualitativamente n� come prezzo,� normale che a un 2.8 venga pi� facile mettere a fuoco, ma qui si parlava se nn sbaglio delle tre lenti vendute in kit.
Segreto
Feb 10 2014, 10:05 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 10 2014, 12:35 PM)

Mai avuto problemi di Maf abche con poca luce, ne col 18-55 ne col 16-85, certo se si pretende di mettere a fuoco al buio........ probabilmente non ce la farebbe neanche un 17-55 f2.8, molto dipende anche dal corpo macchina e dal tipo di sensore usato per l'AF.
[/quote
Dove in condizione di scarsa luce non arriva un'obiettivo f5.6 ci arriva quello a f2.8..o anche f4,..gli obiettivi luminosi hanno un loro perch�..tra i quali quello di agevolare la maf quando l'illuminazione dell'inquadratura � ai limiti,..durante una esibizione jazz dentro un pub la mia d7000 con il 18-105 f5,6 cannava molte volte con la maf,..la d7000 del mio collega con un 24-70 f2.8 non sgarrava un colpo..e siccome il 16-85 non � pi� luminoso del 18-105 dico che: o tu hai la reflex dei miracoli oppure non hai mai scattato foto in situazioni veramente critiche di luce.
saluti.
Non credo abbia la reflex dei miracoli, ma mi pare di capire che abbia almeno l'obbiettivo....il che � meglio di fare affermazioni basate su comparazioni con obbiettivi di uguale luminosit�!
Se non ti va bene che il 16-85 metta dignitosamente a fuoco con bassa luminosit� nessun problema...ma adesso torniamo in topic e lasciamo perdere queste inutili discussioni.
Serse
dellandre80
Feb 11 2014, 02:47 PM
Mi intrometto.
Va bene ed � ovvio che a 2.8 un obiettivo faccia meno fatica a mettere a fuoco, ma � anche vero che la pdc cambia e non sempre si vuole scattare cos�, volessi vedere pi� a fuoco anche lo sfondo dovrei chiudere ed a quel punto la migliore apertura potrebbe non fare la differenza
matteosaba1980
Feb 11 2014, 03:12 PM
QUOTE(dellandre80 @ Feb 11 2014, 02:47 PM)

Mi intrometto.
Va bene ed � ovvio che a 2.8 un obiettivo faccia meno fatica a mettere a fuoco, ma � anche vero che la pdc cambia e non sempre si vuole scattare cos�, volessi vedere pi� a fuoco anche lo sfondo dovrei chiudere ed a quel punto la migliore apertura potrebbe non fare la differenza
Osservazione molto corretta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.