Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
MattMurphys
Buongiorno a tutti,
sono da anni un appassionato di viaggi e fotografie e da giugno dell'anno scorso ho deciso di fare il grande passo e comprarmi una reflex, pi� precisamente una Nikon D3200 con classico obiettivo da kit 18-55. Col passare dei mesi ho iniziato a fare esperienza (grazie anche a qualche studio, per intenderci ho divorato il manuale di Marco Crupi - occhio, mente e cuore - e un po di libri di fotografie) e ci� mi ha spinto ad acquistare 2 obiettivi : Nikkor 55-300 AF-S DX f4.5/5.6G ED VR e Tokina AT-X 11-16 PRO DX mark II e mi sto togliendo parecchie soddisfazioni.

Per ora sento che mi manca solo un fisso luminoso (gi� addocchiato il Nikkor 35 f1.8, equivalente circa al 50mm FX se non sbaglio), ma in futuro credo che passer� ad una fotocamera di fascia superiore, senza esagerare perch� in fin dei conti rimane una passione, non un lavoro. Avevo pensato alla D7100, sempre DX, ma decisamente pi� performante, mi chiedo solo una cosa: ho dovuto per forza di cose acquistare tutti gli obitettivi con motore AF interno, nel caso della D7100 che gi� lo possiede al suo interno i miei obiettivi come si comportano? Credo, ma mi devo informare, di dover escludere uno dei 2 motori AF (quello dell'ottica a mio parere), sbaglio?

Grazie a tutti e scusate la divagazione

Matt
a_deias
QUOTE(MattMurphys @ Feb 3 2014, 12:02 PM) *
Buongiorno a tutti,
sono da anni un appassionato di viaggi e fotografie e da giugno dell'anno scorso ho deciso di fare il grande passo e comprarmi una reflex, pi� precisamente una Nikon D3200 con classico obiettivo da kit 18-55. Col passare dei mesi ho iniziato a fare esperienza (grazie anche a qualche studio, per intenderci ho divorato il manuale di Marco Crupi - occhio, mente e cuore - e un po di libri di fotografie) e ci� mi ha spinto ad acquistare 2 obiettivi : Nikkor 55-300 AF-S DX f4.5/5.6G ED VR e Tokina AT-X 11-16 PRO DX mark II e mi sto togliendo parecchie soddisfazioni.

Per ora sento che mi manca solo un fisso luminoso (gi� addocchiato il Nikkor 35 f1.8, equivalente circa al 50mm FX se non sbaglio), ma in futuro credo che passer� ad una fotocamera di fascia superiore, senza esagerare perch� in fin dei conti rimane una passione, non un lavoro. Avevo pensato alla D7100, sempre DX, ma decisamente pi� performante, mi chiedo solo una cosa: ho dovuto per forza di cose acquistare tutti gli obitettivi con motore AF interno, nel caso della D7100 che gi� lo possiede al suo interno i miei obiettivi come si comportano? Credo, ma mi devo informare, di dover escludere uno dei 2 motori AF (quello dell'ottica a mio parere), sbaglio?

Grazie a tutti e scusate la divagazione

Matt

La D7100 con le tue attuali ottiche si comporter� allo stesso modo, comander� il motore dell'obiettivo riconoscendolo tramite i contatti elettrici e non potrebbe fare altrimenti poich� tali obiettivi sono comandabili solo tramite il loro motore interno, non hanno un comando meccanico in grado di comandare il movimento dell'elicoide.

Nel caso poi tu montassi un obiettivo senza motore interno,af-d o equivalente se di terze parti, la macchina lo riconoscer� e lo comander� attraverso il suo motore interno.
astellando
Innanzitutto. .. Benvenuto!!!

Funziona.... non devi fare niente decide tutto la fotocamera che utilizzer� il motore dell'obiettivo. Al contrario se tu decidessi di comprare ora delle ottiche afd (non dotate di motore interno) dovresti focheggiare manualmente causa mancsnza di motore af sulla tua fotocamera.

Ciao Andrea
MattMurphys
QUOTE(astellando @ Feb 3 2014, 12:27 PM) *
Innanzitutto. .. Benvenuto!!!

Funziona.... non devi fare niente decide tutto la fotocamera che utilizzer� il motore dell'obiettivo. Al contrario se tu decidessi di comprare ora delle ottiche afd (non dotate di motore interno) dovresti focheggiare manualmente causa mancsnza di motore af sulla tua fotocamera.

Ciao Andrea


Grazie a tutti per la risposta, si lo so bene che la mia macchina non ha autofocus interno, infatti il Tokina mark II mi � costato un centinaio di � in pi�, tra l'altro un obiettivo davvero ottimo, ma questo farebbe parte di un altro 3D.

Ringrazio di nuovo tutti e 2 per il benvenuto e per le esaurienti risposte

Matt
atostra
QUOTE(MattMurphys @ Feb 3 2014, 12:02 PM) *
Buongiorno a tutti,
sono da anni un appassionato di viaggi e fotografie e da giugno dell'anno scorso ho deciso di fare il grande passo e comprarmi una reflex, pi� precisamente una Nikon D3200 con classico obiettivo da kit 18-55. Col passare dei mesi ho iniziato a fare esperienza (grazie anche a qualche studio, per intenderci ho divorato il manuale di Marco Crupi - occhio, mente e cuore - e un po di libri di fotografie) e ci� mi ha spinto ad acquistare 2 obiettivi : Nikkor 55-300 AF-S DX f4.5/5.6G ED VR e Tokina AT-X 11-16 PRO DX mark II e mi sto togliendo parecchie soddisfazioni.

Per ora sento che mi manca solo un fisso luminoso (gi� addocchiato il Nikkor 35 f1.8, equivalente circa al 50mm FX se non sbaglio), ma in futuro credo che passer� ad una fotocamera di fascia superiore, senza esagerare perch� in fin dei conti rimane una passione, non un lavoro. Avevo pensato alla D7100, sempre DX, ma decisamente pi� performante, mi chiedo solo una cosa: ho dovuto per forza di cose acquistare tutti gli obitettivi con motore AF interno, nel caso della D7100 che gi� lo possiede al suo interno i miei obiettivi come si comportano? Credo, ma mi devo informare, di dover escludere uno dei 2 motori AF (quello dell'ottica a mio parere), sbaglio?

Grazie a tutti e scusate la divagazione

Matt


io mi domando perch� vuoi cambiare macchina.

hai una macchina che sforna RAW molto migliori della mia vecchia D90, e comunque non credere che a livello di sensore o processore ci siano differenze moto marcate con una D7100. l'unica cosa sono un po di nitidezza in + e forse una gestione del noise in PP un po migliore per il raw a 14 bit. differenze, ma non abissali, e in ogni caso vanno sapute usare. se non rivoluzioni il modo di fare PP magari non noti neppure differenze.

secondo me la grossa differenza (alla fine la D3200 � assolutamente comparabile, come AF e funzioni accessorie) sta nell AF, ma un AF come quello della 7100 lo noti soprattutto in condizioni di bassa luminosit� o nello sport) o nell'uso di ottiche AI o AF con completa funzionalit�.

io mi domando, se sono tue necessit� o se � solo uno sfizio. perch� se fosse uno sfizio, io mi costruirei un kit di razza DX prima di passare a corpi superiori.

(ad esempio 70-200 tamron f2.8 che possiedo e un paio di fissi normali o un 17-50 f2.8)
MattMurphys
QUOTE(atostra @ Feb 3 2014, 01:51 PM) *
io mi domando perch� vuoi cambiare macchina.

hai una macchina che sforna RAW molto migliori della mia vecchia D90, e comunque non credere che a livello di sensore o processore ci siano differenze moto marcate con una D7100. l'unica cosa sono un po di nitidezza in + e forse una gestione del noise in PP un po migliore per il raw a 14 bit. differenze, ma non abissali, e in ogni caso vanno sapute usare. se non rivoluzioni il modo di fare PP magari non noti neppure differenze.

secondo me la grossa differenza (alla fine la D3200 � assolutamente comparabile, come AF e funzioni accessorie) sta nell AF, ma un AF come quello della 7100 lo noti soprattutto in condizioni di bassa luminosit� o nello sport) o nell'uso di ottiche AI o AF con completa funzionalit�.

io mi domando, se sono tue necessit� o se � solo uno sfizio. perch� se fosse uno sfizio, io mi costruirei un kit di razza DX prima di passare a corpi superiori.

(ad esempio 70-200 tamron f2.8 che possiedo e un paio di fissi normali o un 17-50 f2.8)


guarda al momento mi trovo bene con la D3200, sono un novellino e devo ancora capire bene alcune cose, assolutamente avevo gi� intenzione di spendere (quando possibile, mica sono rockfeller) in obiettivi piuttosto che in corpo macchina, diciamo che la D7100 � un po pi� professionale ed ha delle funzioni che sulla D3200 non ci sono, ma come gi� detto � un discorso che affronter� molto pi� avanti, magari quando riuscir� a tirare fuori delle buone fotografie con quello che ho.
Per quanto riguarda gli obiettivi con il Tokina 11 16 faccio la maggior parte delle fotografie che mi interessano, perlopi� ai concerti e un po di street, mentre con il Nikkor 55-300 sto imparando a fare delle buone macro (abito a 1 metro dal parco del Ticino, la materia prima di certo non mi manca), con il 18-55 ci faccio ben poco e credo che appena avr� i soldi lo sostituir� con un tamron o sigma 17-50 f/2.8, ma prima prendo il 35 che mi pare un po pi� adatto alla street, pi� realistico visto che dovrebbe essere il corrispondente dell'occhio umano (su DX, quindi 52 e qualcosa su FX).

Grazie

Matt
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.