QUOTE(em@ @ Feb 2 2014, 08:55 PM)

Ciao a tutti, sto letteralmente impazzendo. Ho deciso di affiancare alla mia attivit� di studio fotografico, codice 74.20.19 anche la vendita al pubblico di materiale fotografico, codice 47.78.20
Ora, mi dicono, che per stampare con la stampante a sublimazione, le immagini dei clienti, avrei bisogno anche del codice 74.20.20 poich� diventerei laboratorio.
Voi come vi regolate in merito? Grazie a chi vorr� fornirmi qualche delucidazione.
Io ritengo che la tua attivita' 74.20.19, in quanto riferita a studio fotografico, ti consenta di offrire come servizio accessorio anche la stampa di immagini dei clienti in quanto l'attivita' del fotografo si esplica attraverso una pluralita' di servizi attinenti al medesimo settore di riferimento, ivi compresi ad esempio il ritocco delle immagini nonche' le riprese e i montaggi video, ancorche' finalizzati su supporti magnetici.
Il codice attivita' ATECO ai fini contabili e fiscali va scelto in base all'attivita' prevalente in termini di ricavi e non penso che il servizio di stampa nel tuo caso sia tale. Per contro i laboratori fotografici di sviluppo e stampa offrono principalmente tali servizi e per questo motivo hanno un distinto codice ATECO ma nulla osta che a loro volta possano affiancare a questa attivita' prevalente in via accessoria qualche prestazione fotografica in senso stretto.
Diverso e' il caso della vendita di materiale fotografico che, rientrando nel commercio, deve necessariamente essere distinta dall'attivita' di servizi propria dello studio fotografico e quindi obbligatoriamente identificata da uno specifico codice ATECO.
Ti faccio un esempio: io sono commercialista e mia moglie e' consulente del lavoro, sono due professioni diverse e sono previsti due diversi codici attivita' ATECO ma mia moglie nell'ambito della propria attivita' puo' occuparsi in via complementare anche di tenuta di contabilita' e redazione di dichiarazioni dei redditi (nei suoi studi di settore ci sono delle specifiche richieste). Analogamente io posso occuparmi anche della gestione di paghe e contributi, sempreche' tali prestazioni rimangano accessorie e non prevalenti dal punto di vista dei compensi.
Ciao
Riccardo