Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
GMASS
Buon pomeriggio a tutti

ho intenzione di acquistare una grey card che mi possa aiutare nella giusta esposizione, ho cercato quello prodotto da Kodak ma no riesco a trovarlo. Qualcuno di voi mi sa consigliare qualche altro cartoncino con cui si �' trovato bene?

Grazie in anticipo.

Saluti

Massimo
astellando
Sono interessato anch'io mi aggiungo alla richiesta.

Grazie in anticipo!!

Andrea
pes084k1
QUOTE(GMASS @ Feb 1 2014, 02:33 PM) *
Buon pomeriggio a tutti

ho intenzione di acquistare una grey card che mi possa aiutare nella giusta esposizione, ho cercato quello prodotto da Kodak ma no riesco a trovarlo. Qualcuno di voi mi sa consigliare qualche altro cartoncino con cui si �' trovato bene?

Grazie in anticipo.

Saluti

Massimo


C'� uno Nikon a 12-13 euro. Si trova, � abbastanza grande, ma un po' granuloso. Dubito di trovare il Kodak oggi...

A presto telefono.gif

Elio
GMASS
QUOTE(pes084k1 @ Feb 1 2014, 03:40 PM) *
C'� uno Nikon a 12-13 euro. Si trova, � abbastanza grande, ma un po' granuloso. Dubito di trovare il Kodak oggi...

A presto telefono.gif

Elio


Su amazon ci sono differenti modelli alcuni formato A4, altri di dimensioni limitate come una credit card. Debbono essere di plastica oppure sono validi anche quelli in cartoncino rigido? Se non vado errato l'importante che abbiano una giusta opacita'.

Saluti

Massimo
giucci2005
Personalmente utilizzo una Silvestri Grey Card (formato A4) ma quando sono in giro mi porto dietro il disco della Lastolite (se ricordo bene EzyBalance) che ha il grande vantaggio di essere ripiegabile e occupare pochissimo spazio.
Ciao
Diego
Alessandro Castagnini
Vai di Passport color checker della x-rite....ed hai di tutto/di pi�.
Solo il cartoncino grigio lo vedo inutile smile.gif Ma io son io.... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Accessori.
GMASS
QUOTE(giucci2005 @ Feb 2 2014, 12:29 PM) *
Personalmente utilizzo una Silvestri Grey Card (formato A4) ma quando sono in giro mi porto dietro il disco della Lastolite (se ricordo bene EzyBalance) che ha il grande vantaggio di essere ripiegabile e occupare pochissimo spazio.
Ciao
Diego

Grazie del suggerimento, provo a documentarmi su quanto mi hai indicato.

Saluti

Massimo

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 2 2014, 04:00 PM) *
Vai di Passport color checker della x-rite....ed hai di tutto/di pi�.
Solo il cartoncino grigio lo vedo inutile smile.gif Ma io son io.... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Accessori.


Ok per lo spostamento nell'area degli accessori, in effetti e' il posto giusto. Grazie del suggerimento, ora mi documento.

Saluti

Massimo
GMASS
QUOTE(giucci2005 @ Feb 2 2014, 12:29 PM) *
Personalmente utilizzo una Silvestri Grey Card (formato A4) ma quando sono in giro mi porto dietro il disco della Lastolite (se ricordo bene EzyBalance) che ha il grande vantaggio di essere ripiegabile e occupare pochissimo spazio.
Ciao
Diego

La differenza tra i due prodotti sta nell'uso che hai deciso di farne oppure a livello qualitativo sono diversi?

Grazie e saluti

Massimo

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 2 2014, 04:00 PM) *
Vai di Passport color checker della x-rite....ed hai di tutto/di pi�.
Solo il cartoncino grigio lo vedo inutile smile.gif Ma io son io.... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Accessori.


Come si usa? Devi calibrare anche la stampante ed il monitor per avere buoni risultati?

Grazie e saluti

Massimo
astellando
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 2 2014, 04:00 PM) *
Vai di Passport color checker della x-rite....ed hai di tutto/di pi�.
Solo il cartoncino grigio lo vedo inutile smile.gif Ma io son io.... wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in Accessori.


L'avevo gi� adocchiata ... nel tuo avatar laugh.gif in realt� in amazzonia stavo per comprarla ma poich� non � economicissima rispetto ad un semplice cartoncino grigio mi chiedevo quanto poi mi sarebbe servita, ho visto che serve anche per calibrare la fotocamera giusto?

Ciao Andrea
Alessandro Castagnini
QUOTE(GMASS @ Feb 2 2014, 10:38 PM) *
Come si usa? Devi calibrare anche la stampante ed il monitor per avere buoni risultati?

Grazie e saluti

Massimo

QUOTE(astellando @ Feb 2 2014, 10:47 PM) *
L'avevo gi� adocchiata ... nel tuo avatar laugh.gif in realt� in amazzonia stavo per comprarla ma poich� non � economicissima rispetto ad un semplice cartoncino grigio mi chiedevo quanto poi mi sarebbe servita, ho visto che serve anche per calibrare la fotocamera giusto?

Ciao Andrea

Vero, non � particolarmente economica e, ad onor del vero, neppure � particolarmente utile se non per chi della fotografia ne fa anche un lavoro.

Dai, ragazzi, diciamocelo.... tutte queste cose del cartoncino bianco grigio al 18% dei colori, della calibrazione del monitor, nel 95% dei casi non serve a nulla se non ad "ingrassare" le tasche di chi questi attrezzi li produce smile.gif

Un color checker, serve per calibrare la fotocamera su software come LR/ACR, ad esempio, dove si pu� caricare un profilo colore specifico per quella fotocamera. Aprendolo, ha anche il WB.
Ovviamente, lo si deve utilizzare per fotografie multiple se e solo se le condizioni dell'illuminazione sono le stesse, se cambiano, bisogna scattare nuovamente una foto col checker accanto.

L'utilizzo ideale � in studio e foto per cataloghi dove l'illuminazione � costante ed i colori sono fondamentali.

Ciao,
Alessandro.
pes084k1
QUOTE(GMASS @ Feb 1 2014, 04:57 PM) *
Su amazon ci sono differenti modelli alcuni formato A4, altri di dimensioni limitate come una credit card. Debbono essere di plastica oppure sono validi anche quelli in cartoncino rigido? Se non vado errato l'importante che abbiano una giusta opacita'.

Saluti

Massimo


Il Nikon � A3 e di cartoncino di buon peso e opaco (meno riflessi) e preciso entro 0.1 stop (dal Gossen Digipro F2). Il cartoncino grigio deve essere grosso, anche perch� � pi� utile sui wide. Sul matrix va scattato fuori fuoco (all'infinito). Il Kodak � pi� liscio, ma non l'ho trovato. Gretag &C. a questo punto li sconsiglio. Non danno vantaggi.
Tra l'altro, trovo il Color Checker piuttosto rozzo, anche se adatto alle DSRL, che non hanno in genere il gamut per calibrarsi su target IT-8 da scanner/stampante. Certo, � puzzetta da fotoclub/forum sperare di ottenere precisioni realmente elevate, tenendo poi conto degli effetti percettivi dell'occhio alle diffrenti luminosit� (leggetevi qualche libro di Fairchild al riguardo).

A presto telefono.gif

Elio
Emergent
Il grigio 18% kodak non serve a nulla...a meno che non scattiate con la pellicola.
Col digitale non serve a nulla!
Prendete il colorchecker della x-rite e cmq, come dice elio, avere una corrispondenze al 100% con la realt� sar� cmq impossibile.
A velte si legge persiono che serve per fare il bilanciamento del bianco.
Alcuni dicono di usare un foglio bianco (gli stessi manuali delle reflex dicono questo)...tutto errato!
Si usa il "bianco" del colorchecker!
giucci2005
QUOTE(GMASS @ Feb 2 2014, 10:38 PM) *
La differenza tra i due prodotti sta nell'uso che hai deciso di farne oppure a livello qualitativo sono diversi?

Grazie e saluti

Massimo

Non mi sono posto problemi di qualit�, ma solo di praticit�: portarsi dietro un cartone rigido A4 non � il massimo e quindi in giro uso il Lasolite.
Comunque tieni conto che il ricorso alla calibrazione lo faccio raramente e solo quando � importante mantenere la resa (il pi� possibile) esatta del colore (per es. per fotografare quadri).
Ciao
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.