Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
americanoaroma
Quanta importanza copre la focale 70-200 nel vostro corredo?...voglio dire con quale frequenza vi trovate a scattare con un tele del genere?

cordiali saluti
fedelenic
QUOTE(americanoaroma @ Jan 31 2014, 01:51 AM) *
Quanta importanza copre la focale 70-200 nel vostro corredo?...voglio dire con quale frequenza vi trovate a scattare con un tele del genere?

cordiali saluti

Da proprietario di un 24-120 f4 sogno sempre un 120-350 F4 ... unsure.gif Il 70-200 pi� volte ha fatto svegliare la scimmia, ma la considerazione del range di focali che avrebbero in comune l'ha repressa subito!
Banci90
Io ho un 80-200 Af-S, e devo dire che lo uso principalmente quando so in partenza che mi sar� scomodo intercambiare i vari fissi, quindi eventi, fiere, cerimonie, manifestazioni sportive, festivit� etc. In queste occasioni � un Must perch� copre una lunghezza focale considerevole senza sfavorire la qualit� delle foto, inoltre essendo un 2.8 fisso � comodissimo da utilizzare in interno o al calar del sole.
neom
� un'ottica che adoro e che uso quando voglio fare qualche ritratto o in caso di sport o concerti. Possiedo anche io il 24-120 ma la sovrapposizione mi da solo vantaggi. Li uso comunque in situazioni spesso diverse.
sandrofoto
QUOTE(americanoaroma @ Jan 31 2014, 01:51 AM) *
Quanta importanza copre la focale 70-200 nel vostro corredo?...voglio dire con quale frequenza vi trovate a scattare con un tele del genere?

cordiali saluti


Per me nessuna importanza perch� non mi serve per il genere di foto che prediligo.
Ma sicuramente per concerti, spettacoli di danza e sport � un must.
Lo presi ed usato tempo fa con molta soddisfazione, ma il peso e l'ingombro non giustificavano quelle poche occasioni di usarlo.
Adoro i fissi.
capannelle
Attualmente utilizzo principalmente questi obiettivi:


35 1.4 (40%)

80-200 2.8 (40%)

14-24 2.8 (20%)

Ovviamente le percentuali di utilizzo sono solo indicative
gabepix
La sua importanza nel corredo secondo me � solo dettata dalle effettive proprie esigenze. Ovviamente se poi ci si vuole togliere uno sfizio, budget permettendo, il discorso cambia.
LucaZan8
Io non ho un 70-200 nikon, ma il rispettivo Sigma.
Beh, nonostante il peso, e conseguente scomodit�, spesso e volentieri esco solamente con quello.
Personalmente prediligo focali dai 70 in su, e anche se ho il nikon afs 85 1.8 (che ritengo fantastico), molte volte, come gi� detto, esco solo con il 70-200.
Ora come ora potrei cambiarlo solamente per un 70-200 nikon, ma visto che sono solamente un'amatore, non ritengo la spesa giustificata.
gargasecca
S�...x me � importante nel corredo...e difatti ce l' ho...ho vinto qualcosa??... messicano.gif
Ho anche l' alternativa di 3 fissi x coprire il range e oltre e avere il vantaggio della luminosit� dei fissi.
grazie.gif
Cesare44
dipende da cosa ci devi fare, per eventi come cerimonie, concerti, teatro e alcune discipline sportive, � insostituibile.

ciao
americanoaroma
Il discorso � che uno si accorge di quanto usa un certo range di focali solo quando lo ha a disposizione,..ecco perch� chiedevo in giro per il forum,...il fatto che nikon abbia prodotto un'ottica 70-200f4 che pesa la met� del classico 2,8 rende questo range focale pi� appetibile,..visto il costo non indifferente ci sto pensando per benino,..in ogni caso consideravo l'idea di farci anche street,avvantaggiato dal fatto che puoi scattare da distanze maggiori e quindi rendere la tua presenza pi� discreta e meno invasiva rispetto al contesto inquadrato,..che dite?..sarebbe un'idea?..esperienze di street con questo tele?
Legger� volentieri tutti i vostri interventi in merito.
saluti.
Cesare44
la street in genere si fa con il 35 mm, o per chi lo preferisce, con il 50 mm.
Niente e nessuno vieta, per�, di scattare con un tele, ma la fotografia di strada trova il suo perch�, propio con le focali corte in quanto si presuppone il coinvolgimento del fotografo nell'azione che si svolge sotto i propri occhi.

ciao
pisistrate nelson
QUOTE(americanoaroma @ Jan 31 2014, 04:56 PM) *
Il discorso � che uno si accorge di quanto usa un certo range di focali solo quando lo ha a disposizione,..ecco perch� chiedevo in giro per il forum,...il fatto che nikon abbia prodotto un'ottica 70-200f4 che pesa la met� del classico 2,8 rende questo range focale pi� appetibile,..visto il costo non indifferente ci sto pensando per benino,..in ogni caso consideravo l'idea di farci anche street, avvantaggiato dal fatto che puoi scattare da distanze maggiori e quindi rendere la tua presenza pi� discreta e meno invasiva rispetto al contesto inquadrato,..che dite?..sarebbe un'idea?..esperienze di street con questo tele?
Legger� volentieri tutti i vostri interventi in merito.
saluti.



Beh... lo street si fa un po' con tutto e se si � bravi anche con focali tele ... per� la morte dello street � il grandangolo perch� si � dentro la scena. A me, per esempio, col tele piacciono tanto i paesaggi.
scardix
..purtroppo � l'ottica che uso di meno!

Ma i ritratti po� belli che ho fatto sono fatti col 70 200 2,8...

Le ottiche che usao di pi� sono il 35 1,4 e il 24 70!

Me se un giorno mi priver� di qualcosa non sar� certo del 70 200...

Anzi, st� valutando di vendere il 24 70...e sostituirlo col 34 e il 50 fissi,

..non s� se lo faro, ma ci st� pensando!

Saluti

Stefano
neom
Io ad esempio non prenderei mai la versione f4 perch� quelle focali per me sono 2.8 ed il risparmio di peso e dimensioni � a mio avviso troppo piccolo per lo stop di differenza. L'ottica leggera e comoda � per me da max 400 gr e lunga una decina scarsa di cm... Oltre la reputo grande e allora voglio il massimo che posso permettermi ovviamente per lo scopo che voglio raggiungere.
Cesare44
QUOTE(neom @ Jan 31 2014, 05:52 PM) *
Io ad esempio non prenderei mai la versione f4 perch� quelle focali per me sono 2.8 ed il risparmio di peso e dimensioni � a mio avviso troppo piccolo per lo stop di differenza. L'ottica leggera e comoda � per me da max 400 gr e lunga una decina scarsa di cm... Oltre la reputo grande e allora voglio il massimo che posso permettermi ovviamente per lo scopo che voglio raggiungere.

Pollice.gif
anche io non sono disposto a barattare la luminosit� con il peso e l'ingombro, se voglio star leggero, allora meglio i fissi.

ciao
gian62xx
QUOTE
Quanta importanza copre la focale 70-200 nel vostro corredo?

dal 96 quando ho preso l'afd80/200 , questa focale ha un ruolo di assoluto rilievo.
"toglietemi tutto ma non il mio pompone"
americanoaroma
QUOTE(neom @ Jan 31 2014, 05:52 PM) *
Io ad esempio non prenderei mai la versione f4 perch� quelle focali per me sono 2.8 ed il risparmio di peso e dimensioni � a mio avviso troppo piccolo per lo stop di differenza. L'ottica leggera e comoda � per me da max 400 gr e lunga una decina scarsa di cm... Oltre la reputo grande e allora voglio il massimo che posso permettermi ovviamente per lo scopo che voglio raggiungere.


Pesa la met� del 2,8 e con focale 4 ci puoi fare "quasi" tutto quello che ci fai con 2,8..ho scritto quasi,..costa anche la meta del 2,8...� un'obiettivo che palesemente ha un suo perch�,..poi possiamo discutere quanto vogliamo..ma � un'ottica che nel parco nikon mancava e tanti la stavano aspettando.
saluti

ps: mi pare che ci sia una bella differenza nello scarrozzarsi quasi 2kg di tele contro gli 850 grm del 70-200 f4.
fedebobo
QUOTE(americanoaroma @ Jan 31 2014, 11:59 PM) *
....

ps: mi pare che ci sia una bella differenza nello scarrozzarsi quasi 2kg di tele contro gli 850 grm del 70-200 f4.


1,5kg, solo 1,5.... Ovviamente tutti di bont� messicano.gif

Saluti
Roberto
Banci90
QUOTE(americanoaroma @ Jan 31 2014, 11:59 PM) *
Pesa la met� del 2,8 e con focale 4 ci puoi fare "quasi" tutto quello che ci fai con 2,8..ho scritto quasi,..costa anche la meta del 2,8...� un'obiettivo che palesemente ha un suo perch�,..poi possiamo discutere quanto vogliamo..ma � un'ottica che nel parco nikon mancava e tanti la stavano aspettando.
saluti

ps: mi pare che ci sia una bella differenza nello scarrozzarsi quasi 2kg di tele contro gli 850 grm del 70-200 f4.

Peser� pure la met� ma non � un 2.8, e rimane un dato di fatto insormontabile.
Un f4 ha decisamente molte pi� limitazioni.

Inoltre in quanto a ingombro, all'interno di uno zaino, occupano quasi lo stesso spazio, quindi kg in pi� kg in meno, si fa uno sforzo e ci si porta dietro la qualit�. Io non sostituirei mai il mio 2.8 con un f4.
atostra
QUOTE(americanoaroma @ Jan 31 2014, 01:51 AM) *
Quanta importanza copre la focale 70-200 nel vostro corredo?...voglio dire con quale frequenza vi trovate a scattare con un tele del genere?

cordiali saluti


Su DX, io faccio soprattutto foto di concerti. Inutile dire che � la lente che utilizzo di pi�.
Cesare44
concordo sul perch� del 70 200 mm f/4, ma solo in virt� del fatto che ogni obiettivo ha il suo perch�, cos� come concordo con il resto che scrivi, pesi e ingombri sono a sfavore del pi� luminoso.

Faccio solo notare che chi come me, usa il pi� luminoso sa benissimo la differenza che passa tra 850 gr e 1,5 kg, ma sa altrettanto bene, la differenza che passa tra una foto mossa ed una nitida.

In queste situazioni, il peso assume importanza ancora maggiore, perch� tra reflex e 70 200 mm f/4 inutilizzati... messicano.gif

ciao
neom
QUOTE(americanoaroma @ Jan 31 2014, 11:59 PM) *
Pesa la met� del 2,8 e con focale 4 ci puoi fare "quasi" tutto quello che ci fai con 2,8..ho scritto quasi,..costa anche la meta del 2,8...� un'obiettivo che palesemente ha un suo perch�,..poi possiamo discutere quanto vogliamo..ma � un'ottica che nel parco nikon mancava e tanti la stavano aspettando.
saluti

ps: mi pare che ci sia una bella differenza nello scarrozzarsi quasi 2kg di tele contro gli 850 grm del 70-200 f4.


Sono 1.5 kg ma lungi da me dal voler convincere qualcun altro. Dico solo che per me un kit leggero prevede copertura delle focali principali con max 1.5-2kg incluso corpo. Dal momento che aumento il peso allora il concetto, per me, � diverso e il peso passa in secondo piano.
americanoaroma
Non mi pare che il 70-200f4 potesse mettere qualcuno in condizioni di "micromosso"rispetto al 2,8,..a meno che non scattate mentre state ballando il tip-tap,..da prove e recensioni il 70-200 f4 risulta essere in assoluto una delle migliori ottiche prodotte da nikon negli ultimi anni,sia in termine di resa che di qualit�,..surclassa il 24-120 anche se si tratta di focali diverse,ma qui parliamo di resa e qualit�...e compete con il 2,8..qualcuno ha mollato il2,8 per questa lente per il fatto che a causa di peso e dimensioni il 2,8 restava spesso a casa.
Potrei con i soldi di unf4 nuovo comprarmi un2,8 usato..ma avendoli visti a confronto dimensione e peso del 2,8 mi impensieriscono parecchio,..credo anch'io che alla lunga poi resterebbe a casa a causa dell'ingombro.

saluti.
Lapislapsovic
QUOTE(americanoaroma @ Feb 2 2014, 01:50 AM) *
....
Potrei con i soldi di unf4 nuovo comprarmi un2,8 usato..ma avendoli visti a confronto dimensione e peso del 2,8 mi impensieriscono parecchio,..credo anch'io che alla lunga poi resterebbe a casa a causa dell'ingombro.

saluti.

Qualitativamente i due obiettivi sono similari ed anche l'ingombro non � che sia molto diverso, luminosit� a parte per me incide il peso nel trasporto e nell'utilizzo, personalmente dopo un paio di ore a mano libera il 2,8 inizio a sentirlo e rimpiango un monopiede, quindi per la tipologia di foto che si fanno bisognerebbe farsi alcune domande propedeutiche per una scelta senza rimpianti qualora si volesse comprarne solo uno tra i due.

1)Ho necessit� prevalentemente del diaframma f/2,8 (stacco maggiore dallo sfondo, tempo pi� rapido di uno stop proporzionato alla profondit� di campo, l'AF della reflex vede meglio)
2)Per quanto tempo utilizzer� l'ottica e per quanto invece la trasporter� e con che modalit�
3)E' previsto di portarsi un monopiede nell'eventualit� di una lunga sessione


La risposta a queste tre semplici domande secondo me aiuta tantissimo nella scelta wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(americanoaroma @ Feb 2 2014, 01:50 AM) *
Non mi pare che il 70-200f4 potesse mettere qualcuno in condizioni di "micromosso"rispetto al 2,8,..a meno che non scattate mentre state ballando il tip-tap,..da prove e recensioni il 70-200 f4 risulta essere in assoluto una delle migliori ottiche prodotte da nikon negli ultimi anni,sia in termine di resa che di qualit�,..surclassa il 24-120 anche se si tratta di focali diverse,ma qui parliamo di resa e qualit�...e compete con il 2,8..qualcuno ha mollato il2,8 per questa lente per il fatto che a causa di peso e dimensioni il 2,8 restava spesso a casa.
Potrei con i soldi di unf4 nuovo comprarmi un2,8 usato..ma avendoli visti a confronto dimensione e peso del 2,8 mi impensieriscono parecchio,..credo anch'io che alla lunga poi resterebbe a casa a causa dell'ingombro.

saluti.

il problema non � scegliere l'obiettivo migliore, ma capire qual'� l'obiettivo migliore per un determinato utilizzo.

Forse cos� � pi� comprensibile:in casa Nikon, una lente strepitosa � senza alcun dubbio il 14 24 mm, ma chi lo sceglierebbe per la naturalistica o per lo sport? Inoltre il micromosso, � cosa diversa dal mosso dei soggetti, a cui niente pu� fare il VR.

Di questo si tratta e chi ha mollato il f/2.8 per il meno pesante f/4, evidentemente non pratica sport in luoghi chiusi e/o con luce scarsa, dove nonostante l'aiuto degli ISO, si � al limite anche con una apertura f/2.8.

Se si � consci di queste differenze, non ci si dovrebbe neanche porre il problema su quale scegliere; anzi in condizioni di scatto ottimali, al posto dei costosi 70 200 mm, io prenderei un meno costoso 70 300 mm. Da 200 a 300 mm, batte alla grande i pi� blasonati 70 200 mm, su questo non ci piove smile.gif, e a diaframmi f/8 -11 , difficilmente si noterebbero differenze tali da poter distinguere con quale delle tre lenti � stato fatto uno scatto.
my two cents

ciao
apeschi
Per come la vedo io (tralasciando considerazioni di costi per cui comunque l'f4 costa meno dell'f2,8), vedrei i seguenti due utilizzi.

Fotografo molto in condizioni di scarsa luminosita'? Voglio il massimo della resa (dello sfocato)? Faccio soprattutto fotografia con monopiedi (o treppiedi?), ho possibilita' di appoggiarmi? Faccio fotografia di sport anche in condizioni di luce scarsa? Secondo me esiste solo una ed una sola scelta. VRII f2,8. Fine del discorso. Inutile girarci intorno.

Fotografo molto all'aperto in condizioni di piena luce? Fotografo paesaggi? Faccio viaggi? Non ho la necessita' di avere comunque la disponibilita' di una apertura f2,8? Fotografo molto a mano libera? Voglio portarmi l'obiettivo in giro, durante escursioni, penso di camminare molto con l'obiettivo montato? Il monopiedi e' un problema? Voglio qualcosa di comunque piu' leggero e compatto ? (E' un dato di fatto che sia piu' leggero e compatto, poi si puo' discutere sul fatto che comunque la differenza possa o non possa essere significativa, ma nessuno puo' negare che il peso e le dimensioni siano inferiore all'f2,8).
Allora la risposta e' una sola: Nikkor 70-200 f4 e fine dell'argomento.

Poi ci possono essere un'infinita' di casi, di mix, tra le due considerazioni sopra che possano non rendere cosi' netta e facile la scelta, e ciascuno scegliera' in base alle proprie considerazioni , secondo me.

Ho problemi di budget? Non ho problemi di peso e di dimensioni fisiche? Accetto una leggera perdita di nitidezza ad 2,8? (posso andare di sigma, tamron... ecc..). Non mi serve VR? posso andare su nikkor 80-200 f2,8 nelle enne versioni (nuovo o usato).. e c'e' una infinita' di soluzioni, di compromessi, di scelte...

Si va dal top (nikkor 70-200 f2,8 VRII che costa, pesa, ma e' indiscutibilmente il migliore, al compromesso nikkor meno luminoso e stabilizzato f4 che per molti utilizzi e' piu' indicato del top ed altrettanto valido, per finire con ottimi obiettivi di terze parti meno costosi, stabilizzati o non stabilizzati, o al 80-200 nikon che non e' stabilizzato).
americanoaroma


Ho problemi di budget? Non ho problemi di peso e di dimensioni fisiche? Accetto una leggera perdita di nitidezza ad 2,8? (posso andare di sigma, tamron... ecc..). Non mi serve VR? posso andare su nikkor 80-200 f2,8 nelle enne versioni (nuovo o usato).. e c'e' una infinita' di soluzioni, di compromessi, di scelte...

Si va dal top (nikkor 70-200 f2,8 VRII che costa, pesa, ma e' indiscutibilmente il migliore, al compromesso nikkor meno luminoso e stabilizzato f4 che per molti utilizzi e' piu' indicato del top ed altrettanto valido, per finire con ottimi obiettivi di terze parti meno costosi, stabilizzati o non stabilizzati, o al 80-200 nikon che non e' stabilizzato).
[/quote]

A proposito ho l'occasione di un 80-200 af 2,8D,..quello a pompa,..la seconda serie mi pare,.qualcuno mi sa dire a che livelli � la nitidezza e la resa in questa ottica?..e sopratutto la lente frontale gira con la maf?,..si pu� montare il collare per il treppiedi visto che pesa 1,300kg?..troppe domande?....chiedo scusa.

saluti.
Cesare44
QUOTE(americanoaroma @ Feb 3 2014, 01:03 AM) *
Ho problemi di budget? Non ho problemi di peso e di dimensioni fisiche? Accetto una leggera perdita di nitidezza ad 2,8? (posso andare di sigma, tamron... ecc..). Non mi serve VR? posso andare su nikkor 80-200 f2,8 nelle enne versioni (nuovo o usato).. e c'e' una infinita' di soluzioni, di compromessi, di scelte...

Si va dal top (nikkor 70-200 f2,8 VRII che costa, pesa, ma e' indiscutibilmente il migliore, al compromesso nikkor meno luminoso e stabilizzato f4 che per molti utilizzi e' piu' indicato del top ed altrettanto valido, per finire con ottimi obiettivi di terze parti meno costosi, stabilizzati o non stabilizzati, o al 80-200 nikon che non e' stabilizzato).
A proposito ho l'occasione di un 80-200 af 2,8D,..quello a pompa,..la seconda serie mi pare,.qualcuno mi sa dire a che livelli � la nitidezza e la resa in questa ottica?..e sopratutto la lente frontale gira con la maf?,..si pu� montare il collare per il treppiedi visto che pesa 1,300kg?..troppe domande?....chiedo scusa.

saluti.

vado a memoria, nella seconda serie del 80 200 mm, la lente frontale non ruotava, ma essendo un push/pull, non credo si possa montare un collare.
Una decina e passa di anni fa, mentre cercavo di comprare un AF bighiera, ho avuto modo di valutare anche quelli a pompa, e non ho mai esemplari di questo tipo con il collare.

ciao
americanoaroma
QUOTE(Cesare44 @ Feb 3 2014, 08:10 AM) *
vado a memoria, nella seconda serie del 80 200 mm, la lente frontale non ruotava, ma essendo un push/pull, non credo si possa montare un collare.
Una decina e passa di anni fa, mentre cercavo di comprare un AF bighiera, ho avuto modo di valutare anche quelli a pompa, e non ho mai esemplari di questo tipo con il collare.

ciao


Quindi se lo attacco a penzoloni sulla d7000 che non � full magnesio rischio che si stacca il bocchettone?... laugh.gif

saluti.

ps:e la resa e nitidezza? se la gioca con i nuovi?
Cesare44
QUOTE(americanoaroma @ Feb 3 2014, 12:10 PM) *
Quindi se lo attacco a penzoloni sulla d7000 che non � full magnesio rischio che si stacca il bocchettone?... laugh.gif

saluti.

ps:e la resa e nitidezza? se la gioca con i nuovi?

probabilmente mi sono espresso male, con valutare, intendevo dire non che li abbia provati, ma solo visionati e scartati, in quanto cercavo un bighiera, e qualche rivenditore fingeva di non capire messicano.gif

ciao
Lightworks
Il 70-200 (nel mio caso 80-200) � un obiettivo che porto quasi sempre con me, � utile per il bimbo che gioca o fa sport, per i cani nel bosco o sulla spiaggia, ottimo anche per i ritratti.
A zonzo in citt� per turismo invece lo trovo inutile, anche per gli eventi lo uso poco e in questi due casi preferisco il 35/2 o il 24-70.
americanoaroma
QUOTE(Lightworks @ Feb 3 2014, 01:51 PM) *
Il 70-200 (nel mio caso 80-200) � un obiettivo che porto quasi sempre con me, � utile per il bimbo che gioca o fa sport, per i cani nel bosco o sulla spiaggia, ottimo anche per i ritratti.
A zonzo in citt� per turismo invece lo trovo inutile, anche per gli eventi lo uso poco e in questi due casi preferisco il 35/2 o il 24-70.


Quindi allora come molti sostengono..meglio la maggiore trasportabilit� di un 70-200 f4?...in quanto un 2,8 70-200 rischia di restare a casa troppe volte a causa del suo ingombro...
Ti dir�...anche a zonzo ad avercelo appresso un70-200 pu� essere utile e divertente...in molte occasioni.
saluti.

ps: il tuo � quello a pompa?
Adrenalin
QUOTE(americanoaroma @ Jan 31 2014, 04:56 PM) *
Il discorso � che uno si accorge di quanto usa un certo range di focali solo quando lo ha a disposizione,..ecco perch� chiedevo in giro per il forum,...il fatto che nikon abbia prodotto un'ottica 70-200f4 che pesa la met� del classico 2,8 rende questo range focale pi� appetibile,..visto il costo non indifferente ci sto pensando per benino,..in ogni caso consideravo l'idea di farci anche street,avvantaggiato dal fatto che puoi scattare da distanze maggiori e quindi rendere la tua presenza pi� discreta e meno invasiva rispetto al contesto inquadrato,..che dite?..sarebbe un'idea?..esperienze di street con questo tele?
Legger� volentieri tutti i vostri interventi in merito.
saluti.


E' esattamente il motivo per cui amo questa focale.

oltre i suoi usi canonici, secondo me � fantastica anche per il reportage.
americanoaroma
QUOTE(Adrenalin @ Feb 3 2014, 05:36 PM) *
E' esattamente il motivo per cui amo questa focale.

oltre i suoi usi canonici, secondo me � fantastica anche per il reportage.


Anch'io la intendo come un'ottica ottima per il reportage..se non fondamentale in molti casi,..strano che molti non la considerino per come secondo me dovrebbe essere considerata,...pu� essere che anni di egemonia del pesante, massiccio e costoso 70-200 2,8 hanno di fatto indotto molti fotoamatori a "disaffezzionarsi" a questa focale,cosa che non � avvenuta tra i canonisti che da molto prima hanno avuto a listino il 70-200 f4.
saluti.
Lightworks
QUOTE(americanoaroma @ Feb 3 2014, 05:22 PM) *
Quindi allora come molti sostengono..meglio la maggiore trasportabilit� di un 70-200 f4?...in quanto un 2,8 70-200 rischia di restare a casa troppe volte a causa del suo ingombro...
Ti dir�...anche a zonzo ad avercelo appresso un70-200 pu� essere utile e divertente...in molte occasioni.


Probabilmente per portarlo a spasso � migliore l' f/4, ma per quello che serve a me assolutamente 2.8! (Bighiera nel mio caso).
Mi � capitato di scattare foto in palestre buie dove con il 2.8 stavo ad altissimi ISO e a limite del mosso, lo stesso nella boscaglia all'imbrunire o col brutto tempo.

Secondo me ingombrano entrambi, voglio vedere a girare con un f4 a tracolla...entrambi finiscono in borsa e allora? A questo punto preferisco la maggiore luminosit�, tanto se mi posso avvicinare basta un 35 o appunto il 24-70.
E se mi serve un tuttofare ho un 28-300, ma ormai lo uso solo per i video, ma di certo con lui ci fai di tutto un po'.

americanoaroma
QUOTE(Lightworks @ Feb 3 2014, 08:18 PM) *
Probabilmente per portarlo a spasso � migliore l' f/4, ma per quello che serve a me assolutamente 2.8! (Bighiera nel mio caso).
Mi � capitato di scattare foto in palestre buie dove con il 2.8 stavo ad altissimi ISO e a limite del mosso, lo stesso nella boscaglia all'imbrunire o col brutto tempo.

Secondo me ingombrano entrambi, voglio vedere a girare con un f4 a tracolla...entrambi finiscono in borsa e allora? A questo punto preferisco la maggiore luminosit�, tanto se mi posso avvicinare basta un 35 o appunto il 24-70.
E se mi serve un tuttofare ho un 28-300, ma ormai lo uso solo per i video, ma di certo con lui ci fai di tutto un po'.



Il 24-70 � l'obiettivo dei miei sogni,..stavo per comprarne uno a 1100 euro...ma poi il fatto di essere in dx mi ha fatto cambiare idea,...il lato grandangolo...con un 18 o un 17 ci fai qualcosa..ma con un 24 sei lungo,..cos� sto optando per il 70-200..che in dx sfrutterei al massimo senza compromessi di lunghezza focale e me lo ritroverei lo stesso in fx,...il 24-70 lo riprender� in considerazione non appena avro una full frame e potr� sfruttare appieno tutta la sua lunghezza focale.
saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.