Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sangria
ciao a tutti

volevo chiedere se nell'acquistare un obbiettivo se uno termina in D e uno in G vale la pena spendere quasi 300 euro in pi�?
_Simone_
QUOTE(sangria @ May 3 2006, 05:59 PM)
ciao a tutti

volevo chiedere se nell'acquistare un obbiettivo se uno termina in D e uno in G vale la pena spendere quasi 300 euro in pi�?
*


posta cos� la domanda non ha molto senso, di che obiettivo parli?
del 70-300 suppongo
nel qual caso secondo me la risposta � si, sempre tenendo conto della luminosit� dell'obiettivo (con una ricerca sul forum trovi fantastiliardi di discussioni in merito)
dagmenico
per poterti consigliare sarebbe meglio che tu fossi pi� specifico e dicessi a quale lente ti riferisci. Per le differenze tra le due tipologie da te citate ti rimando qui
Simone Cesana
un obiettivo pu� terminare sia con la sigla g che con la sigla d, non sono due sigle che obbligatoriamente devono essere separate...
basta infatti vedere il 18-70, � un obiettivo G, cio� privo della ghiera diaframmi, ma D, cio� trasmette la distanza del soggetto al flash...
forse tu ti riferisci alla differenza di prezzo tra i due 70-300...
uno � della serie G, e se ricordo bene � anche D, e l'altro, quello pi� costoso, ha la ghiera dei diaframmi e una lente ED...
spero di esserti stato utile,
ciao
simone cesana
dagmenico
QUOTE(simoisef @ May 3 2006, 05:03 PM)
...tenendo conto della luminosit� dell'obiettivo...
*



che significa? hmmm.gif
Anche se stesse parlando dei due 70-300 la loro luminosit� � identica huh.gif
_Simone_
QUOTE(dagmenico @ May 3 2006, 06:05 PM)
che significa?  hmmm.gif
Anche se stesse parlando dei due 70-300 la loro luminosit� � identica  huh.gif
*


si certo ma magari non si ritiene adeguato il prezzo alla possibilit� di utilizzo di un f 4
dagmenico
QUOTE(simoisef @ May 3 2006, 05:08 PM)
si certo ma magari non si ritiene adeguato il prezzo alla possibilit� di utilizzo di un f 4
*



in questo caso sono d'accordissimo con te, anche perch� alle focali pi� tele (che di solito sono quelle che si usano maggiormente) l'apertura diventa f5.6. biggrin.gif
inoltre proprio ieri ho avuto per le mani questa lente per pochi minuti, e sinceramente non ho notato un netto miglioramento rispetto al modello economico. Per questo se dovessi spendere pi� di 400 euro non andrei sul 70-300 ED nuovo, ma sceglierei sicuramente un buon 80-200 a pompa usato.
cgm66
QUOTE(dagmenico @ May 3 2006, 06:33 PM)
Per questo se dovessi spendere pi� di 400 euro non andrei sul 70-300 ED nuovo, ma sceglierei sicuramente un buon 80-200 a pompa usato.
*

come luminosit� s�, ma in quanto a resa ho trovato quasi migliore il 70/210 f4-5.6 a pompa piuttosto che il fratellone...
dagmenico
QUOTE(cgm66 @ May 3 2006, 05:46 PM)
come luminosit� s�, ma in quanto a resa ho trovato quasi migliore il 70/210 f4-5.6 a pompa piuttosto che il fratellone...
*



che il 70-210 sia migliore del 70-300 lo dicono in molti, ma che addirittura superi in qualit� anche l'80-200 � la prima volta che lo sento. Per carit� non metto in dubbio la tua parola, solo che quello che hai detto mi incuriosisce molto. Avresti degli scatti per fare il confrontoe rendersi conto della differenza?
cgm66
Li ho, ma purtroppo devi aver pazienza perch� non ho il mio portatile qui...
L'esperienza � personalissima e quindi non ha alcun fondamento scientifico, ma a prima sensasione in occasione di alcuni scatti con l'80-200, � che risultassero, in molte zone, con colore "impastato". Francamente ho stentato a crederci blink.gif , ma visti successivamente a monitor, i verdi di alcune piante risultavano con quell'effetto. Il set macchina � sempre lo stesso...
Simone Cesana
strano questo fatto che il 70-210 risulti migliore dell'80-200...
aspetto le fotografie per dare un commento pi� accurato...
ciao
simone cesana
sangria
ciao


avete centrato il problema infatti era per il 70-300 comunque in generale la ghiera dei diaframmi permette di migliorare o � indifferente
Franco_
QUOTE(sangria @ May 4 2006, 11:18 AM)
ciao
avete centrato il problema infatti era per il 70-300 comunque in generale la ghiera dei diaframmi permette di migliorare o � indifferente
*



E' indifferente. La differenza tra i 2 in termini di resa � veramente irrisoria.
giannizadra
QUOTE(sangria @ May 4 2006, 11:18 AM)
ciao
avete centrato il problema infatti era per il 70-300 comunque in generale la ghiera dei diaframmi permette di migliorare o � indifferente
*



Dipende dal corpo-macchina che possiedi.
Se ne hai uno "d'annata", che non ti consente di pilotare i diaframmi dalla macchina, escluderei del tutto i "G".. wink.gif
sangria
ho una D50
giannizadra
QUOTE(sangria @ May 4 2006, 12:49 PM)
ho una D50
*



Nessun problema coi "G", nel tuo caso.
sangria
grazie per il chiarimento le resa fotografica � la stessa?
giannizadra
Nel caso dei due 70-300, il "D" � leggermente migliore, a causa di una piccola lente in vetro a bassissima dispersione (ED).
La presenza o meno della ghiera dei diaframmi non ha nulla a che fare con la resa ottica.
Il 70-200/2,8 VR, per esempio, � "G", ma � fantastico.
Lucabeer
QUOTE(cgm66 @ May 3 2006, 08:08 PM)
Li ho, ma purtroppo devi aver pazienza perch� non ho il mio portatile qui...
L'esperienza � personalissima e quindi non ha alcun fondamento scientifico, ma a prima sensasione in occasione di alcuni scatti con l'80-200, � che risultassero, in molte zone, con colore "impastato". Francamente ho stentato a crederci  blink.gif , ma visti successivamente a monitor, i verdi di alcune piante risultavano con quell'effetto. Il set macchina � sempre lo stesso...
*



Posso confermare che questa inpressione non � cos� folle come sembri. Il 70-210/4-5.6 � molto nitido, ed � pi� contrastato dell'80-200/2.8 (almeno la versione a pompa, che possiedo io). Quindi pu� dare un'impressione di nitidezza e incisivit� che a volte � superiore a quella del fratellone maggiore. Ma come sfumature, ricchezza e delicatezza dei toni, l'80-200 vince ancora. E come definizione se si chiude a 5.6-8 continua comunque a vincere.

Fabio Pianigiani
QUOTE(giannizadra @ May 4 2006, 01:29 PM)
...
Il 70-200/2,8 VR, per esempio, � "G"....
*


Nessuno � perfetto ... dry.gif
Franco_
QUOTE(sangria @ May 4 2006, 01:10 PM)
grazie per il chiarimento le resa fotografica � la stessa?
*




QUOTE(giannizadra @ May 4 2006, 01:29 PM)
Nel caso dei due 70-300, il "D" � leggermente migliore, a causa di una piccola lente in vetro a bassissima dispersione (ED).
...
*



Devi solo stabilire se il gioco vale la candela: secondo te vale la pena spendere 300� in pi� ?
cgm66
QUOTE(dagmenico @ May 3 2006, 06:53 PM)
Avresti degli scatti per fare il confrontoe rendersi conto della differenza?
*

QUOTE(cesa89 @ May 3 2006, 08:45 PM)
strano questo fatto che il 70-210 risulti migliore dell'80-200...
*


80-200
[attachmentid=49181]
cgm66
80-200
[attachmentid=49182]

sempre raw convertito jpg. purtroppo ridotto 800 per allegare... dry.gif
cgm66
70-210, vers. pompa, f 4-5.6, anno 1987 cool.gif
[attachmentid=49183]
cgm66
70-210
[attachmentid=49184]

lo so, non si pu� paragonare.. con immagini diverse.
� la sensazione che conta tongue.gif
cgm66
70-210
[attachmentid=49185]

exif anche negli altri...

ciao
cgm66
ERRORE SPETTACOLARE!!!

questo
[attachmentid=49186]
attribuito al 70-210, appartiene a ben altro!
� un 17-35 if-ED, ben altra specie... specifiche negli exif ph34r.gif guru.gif
perdonate guru.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.